Veneto
Veneto. Pfas, screening a pieno ritmo: oltre 47 mila persone invitate, 25 mila gli esami già disponibili
Regioni e Asl
Veneto. Pfas, screening a pieno ritmo: oltre 47 mila persone invitate, 25 mila gli esami già disponibili
A 16.400 cittadini sono stati riscontrati valori di Pfas elevati e alterazioni delle pressione arteriosa o degli esami bioumorali. A tutti è stato suggerito e offerto, gratuitamente, un percorso di approfondimento di secondo livello. Questi e molti altri dati inediti sono contenuti nel nono Rapporto sul Piano di Sorveglianza Sanitaria sulla Popolazione esposta all’inquinamento da sostanze perfluoro alchiliche. IL RAPPORTO
La questione medica nella Regione Veneto
Lettere al direttore
La questione medica nella Regione Veneto
Gentile Direttore,
da anni denunciamo il grave problema della carenza di medici. Ora siamo arrivati al punto che in tutte le regioni d’Italia, Veneto compreso, si rischia di non potere più garantire le cure e l’assistenza ai pazienti. Non vogliamo tornare sulle cause, le inadempienze, le programmazioni sbagliate che in un decennio hanno portato a questo risultato; ne abbiamo già troppe volte scritto, come novelle Cassandre.
Vogliamo porre l’attenzione sui medici che
Biagio Papotto
Camposampiero. Cinque disabili vanno a vivere insieme in una casa attrezzata per la vita autonoma
Regioni e Asl
Camposampiero. Cinque disabili vanno a vivere insieme in una casa attrezzata per la vita autonoma
Inaugurato oggi l’appartamento frutto del lavoro della “Rete Comunità accogliente” dell’Alta Padovana, che unisce 29 enti del territorio e che ha il suo braccio operativo nella Cooperativa sociale Nuova Vita. La casa è stata pensata per accogliere e accompagnare persone disabili quando i genitori o i familiari invecchiano o non sono più in grado di prendersi cura di loro.
Treviso. Al Ca’ Foncello inaugurata la nuova oncoematologia
Regioni e Asl
Treviso. Al Ca’ Foncello inaugurata la nuova oncoematologia
Presente il governatore Zaia, a cui sono stati presentati anche il Polo Ambulatoriale della Breast Unit e le apparecchiature di ultima generazione acquistate per un importo di circa 5 milioni di euro. Zaia è tornato a parlare di regionalismo differenziato: “Vergognosa falsità l'aumento dei divari. Non toglieremo un solo euro a nessuno ma ognuno sarà chiamato a usare meglio quello che ha”. LA SCHEDA
Ospedale Civile di Venezia. Dalla Giunta delibera per farlo tornare di primo livello
Regioni e Asl
Ospedale Civile di Venezia. Dalla Giunta delibera per farlo tornare di primo livello
Il problema era legato alla normativa nazionale sulle caratteristiche che determinano le qualificazioni degli ospedali, il DM 70/2015, meglio noto come 'standard ospedalieri'. “Ho chiesto un lavoro tecnico giuridico urgente, ma approfondito, per individuare una norma che risolvesse la questione”, ha dichiarato il governatore Luca Zaia.
Pensionati in corsia. Pozzi (Fvm): “Ricette improbabili per colpa di una politica incapace”
Regioni e Asl
Pensionati in corsia. Pozzi (Fvm): “Ricette improbabili per colpa di una politica incapace”
Per il vicepresidente Fvm Veneto “si poteva incentivare il mantenimento in servizio degli specialisti, ottimizzare l’erogazione di prestazioni specialistiche negli ospedali di rete con specialistici condivisi, sostenendone la motivazione economica e professionale”. Ma ciò che preoccupa di più Pozzi è che la politica “si muove in perfetta autoreferenzialità calando dall’alto delibere che non esprimono consenso e condivisione”
Endrius Salvalaggio
Retribuzione dei medici. In Veneto oltre 4mila euro annui più della media nazionale
Regioni e Asl
Retribuzione dei medici. In Veneto oltre 4mila euro annui più della media nazionale
Mantoan: “Siamo tra le prime 3 regioni che più pagano. Questo non significa che i compensi siano equi, ma il problema non è delle Regioni”. Risponde così il direttore generale dell’Area Sanità alle denunce arrivate dalla Cgil. Le retribuzioni dei camici bianchi veneti sonno di gran lunga sopra la media nazionale: circa 79mila euro, contro la media di 75mila euro
Polemiche su TBC a Motta di Livenza. Zaia risponde a mail di una mamma preoccupata
Regioni e Asl
Polemiche su TBC a Motta di Livenza. Zaia risponde a mail di una mamma preoccupata
Il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia ha inviato un’articolata mail di risposta alla signora che gli aveva scritto in merito ai casi di TBC a Motta di Livenza (Treviso), rivolgendogli delle domande “urgenti” e lamentando un disinteresse della Regione al problema. Le risposte redatte dall’esperto Sandro Cinquetti.
Omceo Padova. Al via la prima Scuola ordinistica di comunicazione medico-paziente
Regioni e Asl
Omceo Padova. Al via la prima Scuola ordinistica di comunicazione medico-paziente
È la prima Scuola d’Italia ad affrontare le modalità di relazione con l’altro. La prima lezione sarà incentrata sul “Gruppo come necessità, gruppo come risorsa”, la seconda sul “Sistema della cura e sistema famiglia”. Percorso formativo in 7 tappe. L’inaugurazione si terrà il 13 aprile nella sede dell’Omceo. IL PROGRAMMA
Ulss 7 Pedemontana. Grazie al maxi concorso assunti contemporaneamente 42 infermieri
Regioni e Asl
Ulss 7 Pedemontana. Grazie al maxi concorso assunti contemporaneamente 42 infermieri
“Poter disporre di una nostra graduatoria ha consentito di superare quello che era un ostacolo importante per l’assunzione di nuovi infermieri. Confermiamo con i fatti l’impegno a potenziare gli organici delle nostre strutture”, commenta il Commissario Bortolo Simoni.
Tumore al testicolo. Allarme da Padova: “Aumenta del 2% all’anno in Italia e non si fa prevenzione”
Cronache
Tumore al testicolo. Allarme da Padova: “Aumenta del 2% all’anno in Italia e non si fa prevenzione”
Gli ultimi dati del registro tumori italiani riportano una continua crescita di tumori testicolari, il tumore solido più frequente nei giovani uomini (il 12% di tutte le neoplasie tra i 15 e 49 anni), con 2.400 nuovi casi l’anno in Italia. A richiamare l’attenzione è la Fondazione Foresta, che lancia una campagna per lo screening gratuito. Foresta (Ao Padova): “Di questa forma tumorale si parla poco e il maschio non si cura e non fa prevenzione, a differenza della donna”. Realizzato anche un depliant su come effettuare l'autopalpazione dei testicoli. I DATI e IL DEPLIANT
Schede ospedaliere. Il sindaco di Legnago: “Tagli senza investimenti sul territorio. E il privato avanza”
Regioni e Asl
Schede ospedaliere. Il sindaco di Legnago: “Tagli senza investimenti sul territorio. E il privato avanza”
E’ molto critica Clara Scapin sulle nuove schede ospedaliere varate dalla Giunta. “Con l’unificazione delle varie Ulss Legnago è stato molto penalizzato rispetto agli altri ospedali” e ora “rischia di essere depotenziato ancor di più”. Per il sindaco “ciò crea disservizi ma anche amarezze per una serie di incertezze continue sul futuro della struttura, sugli investimenti sulle tecnologie e sull’assunzione di personale per coprire le carenze”.
Endrius Salvalaggio
Morti bianche. Nel Veneto sono 15 nel primo trimestre 2019
Cronache
Morti bianche. Nel Veneto sono 15 nel primo trimestre 2019
Zaia si era impegnato a varare un piano strategico di intervento e rafforzare gli Spisal attraverso l’assunzione straordinaria di ispettori. Giordano (Fp Cgil Veneto): “Se vuole passare dalle parole ai fatti, la Regione presenti un piano straordinario di assunzioni di almeno 100 unità, senza sbandierare un piano di assunzioni straordinario di 30 tecnici di vigilanza ed ispezione che altro non è che la sostituzione del personale cessato per pensionamento negli anni precedenti”. I DATI
E. S.
Focolaio di Tbc in una scuola di Treviso. Grillo rassicura: “Situazione sotto controllo”
Cronache
Focolaio di Tbc in una scuola di Treviso. Grillo rassicura: “Situazione sotto controllo”
Il focolaio è scoppiato nelle scorse settimane in una classe dove una maestra ha contagiato 21 bambini su 22. Il Ministro della Salute: “Non c'è ragione di preoccupazioni irrazionali, perché tutte le misure di controllo e prevenzione sono state tempestivamente attuate dalla Ulss e monitorate dall'Iss”. In Italia 4.000 casi l’anno.
Pfas. Il Consiglio dei Ministri proroga lo stato di emergenza per il Veneto
Regioni e Asl
Pfas. Il Consiglio dei Ministri proroga lo stato di emergenza per il Veneto
La proroga durerà un anno. La prima dichiarazione dello stato di emergenza era stata nel marzo 2018. Zaia: “Decisione tempestiva e appropriata. Fondamentale per completare le opere acquedottistiche previste”. La richiesta di proroga era stata avanzata lo scorso 20 marzo dal governatore con una lettera inviata al premier Giuseppe Conte. LA LETTERA
Medici pensionati per supplire a carenza. Barbiero (Spi Cgil Treviso): “Difficile, per i ‘Quota 100’ tetto di lavoro autonomo a 5mila euro”
Regioni e Asl
Medici pensionati per supplire a carenza. Barbiero (Spi Cgil Treviso): “Difficile, per i ‘Quota 100’ tetto di lavoro autonomo a 5mila euro”
Per Barbiero “aprire le porte al pensionamento dei medici senza aver programmato il ricambio e le professionalità necessarie, con il paradosso di richiamare medici in pensione con più di 70 anni, causerà un duro colpo alla tenuta del sistema”. E comunque saranno necessari approfondimenti “visti la carenza di organico e il budget massimo annuo che un medico può raggiungere”.
Endrius Salvalaggio
Bisato (Pd): “Taglio posti letto e tasse occulte. Il piano della giunta regionale favorisce i privati”
Regioni e Asl
Bisato (Pd): “Taglio posti letto e tasse occulte. Il piano della giunta regionale favorisce i privati”
Il segretario veneto del Partito democratico, Alessandro Bisato, sottolinea come “il piano proposto dalla giunta regionale toglie agli ospedali pubblici per dare alle strutture private, costringe i medici al nomadismo tra un ospedale e l’altro e introduce una tassa occulta a carico delle famiglie più bisognose di aiuto”.
Padova. Arriva la nuova edizione della Scuola di formazione in Etica medica promossa dall’Omceo
Regioni e Asl
Padova. Arriva la nuova edizione della Scuola di formazione in Etica medica promossa dall’Omceo
Il corso, incentrato sui contenuti delle discipline che rientrano nella definizione di ‘etica professionale’, domani e sabato 6 aprile affronterà il tema dei fondamenti della professione, il 7 e 8 giugno l’etica e la sperimentazione clinica, l’11 e 12 ottobre la verità al paziente e alla sua famiglia, il 22 e il 23 novembre l’etica e la giustizia nelle scelte sanitarie.
Schede ospedaliere sotto la lente, al via il confronto consigliare
Regioni e Asl
Schede ospedaliere sotto la lente, al via il confronto consigliare
Lanzarin: “Posti letto sono diminuiti in tutto di sole nove unità, rispettando il parametro nazionale del 3 per mille per acuti, dello 0,5 per mille riabilitativi e dello 0,2 per mille per la mobilità extraregionale, con un ulteriore più 0,2 per mille per le aree disagiate della montagna e del Polesine. Tra le novità, il potenziamento delle reti cliniche e dei centri di riferimento regionali”
Regionalismo differenziato. Zaia: “Non è secessione dei ricchi”. E su sanità: “Su personale, farmaci ed edilizia la paralisi dello Stato ha danneggiato la Regione”
Governo e Parlamento
Regionalismo differenziato. Zaia: “Non è secessione dei ricchi”. E su sanità: “Su personale, farmaci ed edilizia la paralisi dello Stato ha danneggiato la Regione”
Il presidente della Regione Veneto oggi presso la Commissione parlamentare sul federalismo fiscale motiva le richieste di maggiore autonomia. E sull’intervento del Parlamento: “Importantissimo che si esprima ma evitare che la discussione possa trasformarsi in pretesto per atteggiamenti ostruzionistici e per rinviare a data da destinarsi l’attuazione di una riforma”. IL TESTO DELL’AUDIZIONE
Veterinaria. Intervista al neo segretario Sivemp Veneto, Maria Chiara Bovo: “Dalla Regione politiche penalizzanti”
Regioni e Asl
Veterinaria. Intervista al neo segretario Sivemp Veneto, Maria Chiara Bovo: “Dalla Regione politiche penalizzanti”
Il nuovo segretario regionale del Sivemp e presidente Fvm Veneto punta il dito contro gli organici sottodimensionati e l'art 12 del Pssr che modifica l'orario di servizio: “La sua applicazione provocherebbe disagi su tutta l'organizzazione dei controlli veterinari, mettendo a rischio qualità ed efficacia”. Le priorità per Bovo: “Tutelare ruolo e competenze dei veterinari pubblici, stringere collaborazioni e avere uno sguardo attendo sui giovani che si affacciano alla professione”
Endrius Salvalaggio
Autonomia differenziata. Lanzarin: “Non toglierà risorse al Sud. Anzi, possibili benefici anche dove oggi ci sono carenze e problemi”. Intervista al neo assessore alla Salute del Veneto
Regioni e Asl
Autonomia differenziata. Lanzarin: “Non toglierà risorse al Sud. Anzi, possibili benefici anche dove oggi ci sono carenze e problemi”. Intervista al neo assessore alla Salute del Veneto
Per Lanzarin, già assessore regionale al Sociale e ora chiamata anche a prendere il posto occupato per nove anni da Luca Coletto, l’autonomia porterà il centro decisionale e di spesa più vicino ai cittadini e sui territori. Questo responsabilizzerà gli amministratori e spingerà tutti a “usare meglio i fondi”. Fondi che comunque resteranno inalterati per il Sud perché “il Riparto è nazionale e assegnato con criteri oggettivi e uguali per tutti”. Con lei abbiamo parlato anche dei punti forti e di quelli deboli della sanità Veneto. Ma Lanzarin smentisce che ci sia un problema nell'area della prevenzione
Nasce senza una tibia. Raccolta fondi per il piccolo Giovanni. La Regione Veneto stanzia 50mila euro per un progetto di studio
Regioni e Asl
Nasce senza una tibia. Raccolta fondi per il piccolo Giovanni. La Regione Veneto stanzia 50mila euro per un progetto di studio
Il bambino, di 2 anni, è affetto da Emimelia Tibiale, un'anomalia congenita rara che colpisce un bimbo ogni 1 milione. I genitori vorrebbero portarlo negli Stati Uniti, da un luminare nei trattamenti di questa malformazione. E la Regione scende in campo. Lo stanziamento della Regione si affianca a un’altra raccolta fondi delle emittenti televisive del gruppo Medianordest che ha messo insieme 400 mila euro.
Ondate di calore. Giunta approva il Piano. Scatterà a giugno
Regioni e Asl
Ondate di calore. Giunta approva il Piano. Scatterà a giugno
Non si farà trovare impreparata la Regione, che ha già dato il via al “Piano Caldo”. Lanzarin: “E’ un servizio che affiniamo di anno in anno e che comprende sia iniziative di tipo prettamente sanitario, sia di tipo socio assistenziale. Non vanno poi dimenticate le persone sole e quelle che devono assumere terapie per malattie croniche e che potrebbero avere bisogno di aiuto”. IL PIANO CALDO
La questione medica e la politica
Lettere al direttore
La questione medica e la politica
Gentile direttore,
mi è molto piaciuta la recente riflessione di Antonio Panti. In maniera chiara e precisa ci mette sotto gli occhi da dove veniamo, a che punto siamo arrivati e, stiamo cercando di capire, dove vogliamo andare. Giustamente ci dice che i medici non vivono in un sistema estraneo a tutti gli altri sistemi; i medici convivono ed interagiscono con il mondo dei pazienti/utenti, con il mondo delle altre professioni
Vincenza Truppo
Veneto. Focolaio di Tubercolosi a Motta. Arrivano gli esperti dell’Iss
Regioni e Asl
Veneto. Focolaio di Tubercolosi a Motta. Arrivano gli esperti dell’Iss
Il 6 aprile incontro pubblico con Giovanni Rezza, direttore del Dipartimento di malattie infettive dell’Iss, per approfondire gli aspetti relativi all’evoluzione del focolaio e per rispondere alle domande e ai dubbi di genitori e operatori. Al via anche uno sportello informativo a scuola. Resterà in funzione anche il call center dedicato. Al momento c’è una bimba ricoverata ad Oderzo e 2 maestre e 5 bambini in terapia multifarmacologica domiciliare.
Carenza medici. Bisato (Pd Veneto): “Il ricorso ai pensionati elude il problema”
Regioni e Asl
Carenza medici. Bisato (Pd Veneto): “Il ricorso ai pensionati elude il problema”
Per il segretario regionale del PD occorre “chiedere e ottenere dal governo lo stanziamento minimo per coprire il numero di borse di studio per gli specializzandi”. Secondo i dati di Bisato “per le 2.000 borse di studio che coprirebbero il fabbisogno veneto servono tra i 45 e i 50 milioni l’anno per i prossimi 4-5 anni”.
Jurassic Doctor
Lettere al direttore
Jurassic Doctor
Gentile Direttore,
sono sempre stato un pragmatico ed ho scelto di lavorare in mezzo ai miei simili, gente che si prende ogni giorno enormi responsabilità in pronto soccorso, in corsia, nelle notti di guardia, in sala operatoria. Non è possibile assistere con spirito sereno allo spettacolo che va in scena in questi giorni sulla carenza dei medici.
Secondo la definizione classica, la politica è l'arte di governare la società producendo leggi, regolamenti
Giovanni Leoni
Concluso con 1.593 infermieri idonei il maxi concorso gestito dall’Ulss 7 Pedemontana
Regioni e Asl
Concluso con 1.593 infermieri idonei il maxi concorso gestito dall’Ulss 7 Pedemontana
Il concorso, gestito anche anche per conto dell’Ulss 1 Dolomiti e dell’Ulss 8 Berica, contava 3.184 domande iniziali di ammissione. “Con la creazione di questa graduatoria, commenta il Commissario Bortolo Simoni, superiamo quello che era un ostacolo importante per l’assunzione di nuovi infermieri. Ora confido che sia più semplice e veloce procedere con il rafforzamento dei nostri organici”.
Essere donna medico a Padova e nel Veneto. Il convegno dell’Omceo
Regioni e Asl
Essere donna medico a Padova e nel Veneto. Il convegno dell’Omceo
Oltre 3.200 le iscritte all'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Padova, il 70% ha meno di 35 anni. Possibile conciliare lavoro e famiglia? Se ne discute oggi al convegno “La femminilizzazione del Sistema sanitario nazionale” alle 14.30 all'Hotel Galileo di via Venezia. IL PROGRAMMA



