Veneto
Non aumenteranno i costi delle rette per i pazienti psichiatrici: la Regione coprirà i costi aggiuntivi
Regioni e Asl
Non aumenteranno i costi delle rette per i pazienti psichiatrici: la Regione coprirà i costi aggiuntivi
La commissione Sanità del Consiglio Regionale ha dato il primo ok alla nuova programmazione dell’offerta residenziale extra-ospedaliera per la salute mentale. Lanzarin: “Ai sindaci, alle associazioni dei comuni e ai rappresentanti delle associazioni dei familiari dei malati avevamo già dato assicurazione che la quota di compartecipazione sociale alle rette in Veneto non sarebbe cambiata”
Treviso. Inaugurato nuovo blocco operatorio della Casa di Cura Giovanni XXIII di Monastier
Regioni e Asl
Treviso. Inaugurato nuovo blocco operatorio della Casa di Cura Giovanni XXIII di Monastier
Alla cerimonia presente anche il presidente della Regione Luca Zaia: “Nel Veneto il rapporto del sistema privato con il sistema pubblico è virtuoso ed equilibrato: dove non arriviamo noi, arrivano loro e viceversa, e a guadagnarci è il paziente”
Veneto. Cure odontoiatriche gratis anche per disoccupati e pensionati
Regioni e Asl
Veneto. Cure odontoiatriche gratis anche per disoccupati e pensionati
Un provvedimento della Regione amplia le categorie che hanno diritto a cure a carico della Regione: vi rientrano i disoccupati, i pensionati, i ragazzi da 0-14 anni, i malati e gli invalidi. Già stanziati 8 milioni di euro a copertura della misura
Veneto. Via libera della Giunta al Piano socio sanitario
Regioni e Asl
Veneto. Via libera della Giunta al Piano socio sanitario
Tra le novità del Piano, il riferimento all’Accordo preliminare in materia di Autonomia sottoscritto con il Governo a febbraio che potrà avere importanti ripercussioni su alcune aree d’intervento lasciate all’autonomia regionale, come le risorse umane del Servizio Sanitario Regionale, il sistema tariffario sia sotto il profilo del rimborso che della compartecipazione, la spesa farmaceutica. IL PIANO
Entro giugno nuovo piano strategico per la sicurezza sul lavoro
Regioni e Asl
Entro giugno nuovo piano strategico per la sicurezza sul lavoro
Oggi il tavolo di coordinamento in Regione ha esaminato una prima bozza che, attualmente, si fissa su otto obiettivi: l’incremento delle risorse umane negli Spisal; l’intensificazione dei controlli; l’intensificazione della funzione di vigilanza; l’ottimizzazione delle risorse finanziarie; una formazione più efficace; semplificazione nelle procedure; più collaborazione; e una migliore comunicazione
Veneto. Donato un ecografo all’Ospedale Civile di Venezia
Regioni e Asl
Veneto. Donato un ecografo all’Ospedale Civile di Venezia
Il dispositivo, donato da Inner Wheel e Rotary Club Venezia al reparto di Neurologia, servirà soprattutto per la diagnosi della sindrome del tunnel carpale
Ecco le iniziative per la Giornata senza Tabacco. Coletto: “Anche io sono stato fumatore e ho smesso. Sono testimonial che si può fare”
Regioni e Asl
Ecco le iniziative per la Giornata senza Tabacco. Coletto: “Anche io sono stato fumatore e ho smesso. Sono testimonial che si può fare”
Nella regione i fumatori sono scesi al 22% del totale dei cittadini (circa 723 mila persone), un valore più basso rispetto alla media nazionale del 25,6%. La maggioranza degli adulti veneti (il 57%) non fuma, o ha smesso di fumare (il 21%). L’abitudine al fumo è maggiormente diffusa fra i più giovani (tra i 25 e i 34 anni) e si riduce con l’età. I tassi più alti di fumatori si concentrano nelle classi più svantaggiate dal punto di vista economico (30%)
Veneto. Casa di cura Parco dei Tigli. Incontro in Prefettura: verso un accordo azienda-sindacati
Regioni e Asl
Veneto. Casa di cura Parco dei Tigli. Incontro in Prefettura: verso un accordo azienda-sindacati
Ieri una delegazione di lavoratori ha manifestato davanti alla Prefettura di Padova e incontrato, di concerto con la UIL FPL, il prefetto e i vertici dell’azienda. Sospeso lo stato di agitazione; l’azienda si impegna a trovare un accordo risolutivo dei problemi denunciati dai lavoratori
Regione istituisce tavolo di studio e di coordinamento con istituzioni sul bullismo
Regioni e Asl
Regione istituisce tavolo di studio e di coordinamento con istituzioni sul bullismo
Lanzarin: “La nomina del tavolo istituzionale rappresenta il primo passo per individuare strategie e interventi che aiutino a prevenire, ad educare al rispetto dell’altro e assicurino a tutti i bambini e ragazzi il diritto di crescere e di essere se stessi, senza il rischio di subire condizionamenti e vessazioni da parte compagni violenti”
Biomarcatori. Boom di iscrizioni al corso di formazione organizzato da Fnomceo e Ministero Salute
Lavoro e Professioni
Biomarcatori. Boom di iscrizioni al corso di formazione organizzato da Fnomceo e Ministero Salute
A due mesi dall’attivazione il corso registra già oltre 9.000 iscrizioni. Il corso offre un modello innovativo di gestione e divulgazione delle evidenze scientifiche ed è basato sulla presentazione sintetica delle raccomandazioni delle diverse linee guida messe a confronto fra loro. Questa nuova modalità è il risultato della collaborazione tra Cribt, Agenas, Aiom, Sibioc.
Veneto. Al via sperimentazioni per la gestione dei codici bianchi nei Pronto soccorso
Regioni e Asl
Veneto. Al via sperimentazioni per la gestione dei codici bianchi nei Pronto soccorso
A Belluno e Cortina parte un progetto della durata di un anno che prevede la creazione di un ambulatorio dedicato ai soli codici bianchi. A gestirlo saranno medici di continuità assistenziale che avranno volontariamente aderito all’iniziativa
Aulss 3 Veneto. Cinquantamila esami d’urgenza in un anno all’ospedale di Mestre
Regioni e Asl
Aulss 3 Veneto. Cinquantamila esami d’urgenza in un anno all’ospedale di Mestre
Il Polo radiologico è stato inaugurato a marzo 2017, con la finalità di non far spostare i pazienti del Pronto Soccorso fino agli spazi della Radiologia. Il dg Dal Ben: “Gli ambulatori e le strumentazioni radiologiche sono state utilizzate in modo intenso e continuo riuscendo a dare risposta a decine di migliaia di utenti”
Veneto. Nuove regole per obbligo di assunzione di disabili
Regioni e Asl
Veneto. Nuove regole per obbligo di assunzione di disabili
L’assessore Donazzan: “La convenzione crea uno strumento ulteriore per l’inserimento lavorativo dei disabili e contribuisce ad ampliare la gamma degli interventi previsti dalla legislazione regionale e nazionale per la realizzazione personale e lavorativa delle persone con disabilità”
Compie un anno il servizio WhatsApp Amico
Regioni e Asl
Compie un anno il servizio WhatsApp Amico
È la prima e unica esperienza del territorio italiano di ascolto via chat. È l’evoluzione del Telefono Amico, che nasce in Italia nel 1967 per prevenire il suicidio. Di quell’esperienza mantiene la caratteristica principale di servizio incentrato sull'ascolto attivo
Corte Costituzionale, accolto ricorso del Veneto: “Illegittima estensione al 2020 del contributo di 750 mln imposto alle Regioni ordinarie. Così si mettono a rischio i fondi per la sanità”
Governo e Parlamento
Corte Costituzionale, accolto ricorso del Veneto: “Illegittima estensione al 2020 del contributo di 750 mln imposto alle Regioni ordinarie. Così si mettono a rischio i fondi per la sanità”
La sentenza non esclude che sia lecito imporre alle Regioni risparmi anche di lungo periodo ma ribadisce che le singole misure devono presentare il carattere della temporaneità. La Corte ha poi evidenziato che l’imposizione alle Regioni a statuto ordinario di contributi "incide inevitabilmente sul livello del finanziamento del Ssn, sicché lo Stato, in una prospettiva di lungo periodo, dovrà scongiurare il rischio dell’impossibilità di assicurare il rispetto dei Lea in materia sanitaria e di garanzia del diritto alla salute". Stigmatizzato invece il comportamento delle Regioni e Povince autonome: per colpa loro ridotto fabbisongo sanitario. LA SENTENZA.
Malfunzionamenti sul sistema informatico ricetta dematerializzata che gestisce 350 milioni di operazioni l’anno
Regioni e Asl
Malfunzionamenti sul sistema informatico ricetta dematerializzata che gestisce 350 milioni di operazioni l’anno
I problemi - segnalati da Federfarma Veneto - sono stati segnalati e presi in carico dagli uffici competenti e dal fornitore, che ha la responsabilità di ripristinare il servizio nei tempi più rapidi possibile.
Ospedale di Dolo: 2 milioni per ristrutturare le degenze ospedaliere. Delibera di Giunta
Regioni e Asl
Ospedale di Dolo: 2 milioni per ristrutturare le degenze ospedaliere. Delibera di Giunta
Le degenze dell'ospedale di Dolo saranno ristrutturate e per farlo la Giunta regionale, approvando una delibera proposta dall’Assessore alla Sanità, Luca Coletto, ha stanziato fondi fino a 2 milioni. Un intervento particolarmente necessario alla luce delle criticità derivanti dalla vetustà della struttura, che andavano rimosse per garantire gli standard di qualità.
Il radiologo è prima di tutto un medico
Lettere al direttore
Il radiologo è prima di tutto un medico
Gentile Direttore,
pensare che la Medicina sia “Medicocentrica” e che tutto ruoti attorno al Medico significa avere una mente ancora legata alla figura dello stregone che con improbabili rituali cerca di far “guarire” il malcapitato malato. Il Medico che opera alla luce del pensiero scientifico, della Medicina dell'evidenza, sa bene che non è così, sa bene che umilmente deve introdurre sostanze che in fin dei conti non conosce (o conosce solo
Gabriele Gasparini
Veneto. Via libera al maxi-bilancio da 9 miliardi dell’azienda Zero
Regioni e Asl
Veneto. Via libera al maxi-bilancio da 9 miliardi dell’azienda Zero
Pochi giorni fa è arrivata la prima certificazione del primo bilancio di Azienda Zero da parte della Price Waterhouse Coopers, società internazionale di controllo contabile e specializzata in certificazioni.Azienda Zero è, ora, tra le prime in Italia ad avere attuato il percorso di verifica così come richiesto dai ministeri di Economia e Salute
Veneto. Pfas. Giunta amplia aree di impatto e di attenzione a amplia lo screening alla popolazione pediatrica
Regioni e Asl
Veneto. Pfas. Giunta amplia aree di impatto e di attenzione a amplia lo screening alla popolazione pediatrica
Non si spengono le luci neanche sulle persone che hanno già effettuato lo studio di biomonitoraggio: verra effettuato dopo almeno 24 mesi il controllo delle sostanze PFAS e degli esami ematochimici. Saranno chiamati anche quei soggetti dell’area di controllo già coinvolti. LA DELIBERA
Veneto. Bilanci in attivo per 7 Ulss su 9. Ecco come si è realizzata questa inversione di tendenza
Regioni e Asl
Veneto. Bilanci in attivo per 7 Ulss su 9. Ecco come si è realizzata questa inversione di tendenza
Dal 1 gennaio 2017 si contano 9 Ulss provinciali anziché 21. In alcuni casi l’aiuto è arrivato dalla stessa Regione che ha aumentato i trasferimenti, in altri casi l’unificazione delle Ulss ha permesso di centralizzare gli acquisti e di riorganizzare le risorse; in altri casi si è arrivati ad aumentare la produttività in alcun reparti come ad esempio la chirurgia. Restano tuttavia importanti questioni irrisolte: dal calo delle risorse per la salute mentale all'aumento delle tariffe pro-capite su 28 Comuni dell'ex Ulss 15.
Endrius Salvalaggio
L’ultima consulenza
Lettere al direttore
L’ultima consulenza
Gentile Direttore,
in questo periodo denso di negatività per la classe medica ma anche di attenta attesa per l’immediato futuro politico, esiste un qualcosa di cui nessuno potrà privarci “lo spirito di colleganza”. Possono bloccarci lo stipendio per 10 anni, toglierci il sonno, ma non la possibilità di riconoscerci tra soggetti con i medesimi ideali, a volte spinti ad estreme conseguenze come la morte, e mi riferisco alla Psichiatra Paola Labriola,
Giovanni Leoni (Cimo, Veneto)
La sostenibilità non c’entra nulla col Secondo Pilastro sanitario
Lettere al direttore
La sostenibilità non c’entra nulla col Secondo Pilastro sanitario
Gentile Direttore,
il nostro SSN compie quarant’anni. E’ un sistema che pur con i suoi limiti ha dimostrato di funzionare al punto che in tanti ce lo invidiano. Tuttavia la sua sussistenza è sempre più a rischio. Un Sistema sanitario capace di garantire una sanità di eccellenza e un universalismo delle cure ha dei costi non facilmente sostenibili e si deve sempre più fare i conti con la mancanza di risorse
Ornella Mancin
Veneto. Nuove strutture sociosanitarie accreditate: quasi 400 posti in più per persone non autosufficienti
Regioni e Asl
Veneto. Nuove strutture sociosanitarie accreditate: quasi 400 posti in più per persone non autosufficienti
Lanzarin: “È il primo provvedimento autorizzativo per nuove strutture varato dopo la riorganizzazione delle Ulss. D’ora in poi nuovo percorso autorizzativo, cadenzato con una tempistica annuale”. Oltre ai 240 posti in case di riposo, autorizzate 3 strutture per persone in stato vegetativo permanente (28 posti) e 3 per il ‘Dopo di noi” (24 posti)
Morti sul lavoro: necessarie più risorse per prevenzione e controlli. Ma anche sanzioni alle aziende
Regioni e Asl
Morti sul lavoro: necessarie più risorse per prevenzione e controlli. Ma anche sanzioni alle aziende
Nei primi 4 mesi del 2018 sono decedute 18 persone sul posto di lavoro. La cronaca di questi giorni ci rimanda all’ennesimo lutto per l'incidente nello stabilimento delle Acciaierie Veneto. Occorre anche sanzionare concretamente le aziende che, vuoi per affrontare la crisi vuoi per un modus operandi, decidono di “risparmiare” sulla tutela dei propria forza lavoro
Endrius Salvalaggio
Veneto. 500 mila euro per centri antiviolenza e strutture protette
Regioni e Asl
Veneto. 500 mila euro per centri antiviolenza e strutture protette
Approvato dalla Giunta il bando annuale. In Veneto sono attivi attualmente 22 centri antiviolenza (ai quali sono riservati 255 mila euro del bando annuale), 12 case rifugio (140 mila euro) e 9 case di secondo livello (105 mila euro)
Veneto. Un cartone animato dagli studenti per imparare a stare bene
Regioni e Asl
Veneto. Un cartone animato dagli studenti per imparare a stare bene
Premiati i vincitori del concorso ‘Raccontiamo la salute con 5 A’, promosso dalla Regione e riservato agli studenti delle scuole primarie. Compito dei ragazzi era scrivere uno ‘storyboard’ che racconti le 5 ‘A’ del benessere: ambiente, alimentazione, agricoltura, attività motoria e arte. Le migliori storie saranno trasformate in cui cartoon
Veneto. Fino a 7.500 euro di incentivi per piccole e micro imprese che assumono persone con disabilità
Regioni e Asl
Veneto. Fino a 7.500 euro di incentivi per piccole e micro imprese che assumono persone con disabilità
La Regione mette in campo incentivi per sostenere l’occupazione delle persone disabili, specie quelle con più di 45 anni di età. Le misure, che comprendono anche contributi per l’adeguamento dei luoghi di lavoro, si applicano non solo alle aziende con più di 15 dipendenti ma anche a quelle più piccole
A Saonara (PD) apre il primo ambulatorio sociale: offre cure gratuite ai meno abbienti
Regioni e Asl
A Saonara (PD) apre il primo ambulatorio sociale: offre cure gratuite ai meno abbienti
L’ambulatorio potrà contare su cardiologo, un geriatra, un gastroenterologo, un ortopedico, un otorinolaringoiatra, un oculista, uno psicologo e uno specialista delle malattie dell’esofago. A oggi è il primo e unico servizio totalmente gratuito in tutto il Veneto.
La salute mentale in Veneto. Problemi e prospettive
Regioni e Asl
La salute mentale in Veneto. Problemi e prospettive
Non c'è salute senza salute mentale. Il motto è dell'Oms, l'Organizzazione Mondiale della Sanità e gli psichiatri veneti lo hanno fatto proprio. Ma gli psichiatri veneti sono preoccupati. Soprattutto dopo il consolidamento di maxi Ulss sempre più centralizzate e lo snellimento di organico che, negli ultimi 5 anni, ha visto un taglio di 16 primari e 300 operatori
Endrius Salvalaggio


