Veneto

Vaccini: in Veneto coperture in crescita. La Regione: “Obbligo ha aiutato ma il recupero era iniziato da prima dell’entrata in vigore”
Vaccini: in Veneto coperture in crescita. La Regione: “Obbligo ha aiutato ma il recupero era iniziato da prima dell’entrata in vigore”
Regioni e Asl
Vaccini: in Veneto coperture in crescita. La Regione: “Obbligo ha aiutato ma il recupero era iniziato da prima dell’entrata in vigore”
I tecnici regionali hanno valutato che l’”effetto obbligo” si è tradotto in un recupero di una piccola fetta di popolazione per le coorti più vecchie (i ragazzi più grandi) e con un’accelerata decisionale per il gruppo di ritardatari o dubbiosi delle coorti più giovani. Ma il recupero rispetto al crollo delle coperture degli anni passati era comunque iniziato prima della nuova legge. LA NOTA DI SINTESI DEL REPORTO VACCINI 2017 DEL VENETO.
Veneto. Verso la riforma degli Ipab: non solo strutture per anziani ma centri servizi per il territorio
Veneto. Verso la riforma degli Ipab: non solo strutture per anziani ma centri servizi per il territorio
Regioni e Asl
Veneto. Verso la riforma degli Ipab: non solo strutture per anziani ma centri servizi per il territorio
A oggi ospitano circa 15 mila assistiti. L’obiettivo è la loro integrazione nell’offerta socio-sanitaria: potranno offrire una gamma completa di prestazioni, dalla residenza assistenziale per i non autosufficienti, al centro diurno, alle prestazioni di assistenza domiciliare a chi rimane a casa propria.
Influenza. Superato il picco: incidenza a 10 casi per 1.000 abitanti. Sette decessi dall’inizio della stagione
Influenza. Superato il picco: incidenza a 10 casi per 1.000 abitanti. Sette decessi dall’inizio della stagione
Regioni e Asl
Influenza. Superato il picco: incidenza a 10 casi per 1.000 abitanti. Sette decessi dall’inizio della stagione
Coletto: “Il nostro sistema sanitario ha affrontato un vero e proprio stress test e lo ha superato. Nessuno è rimasto senza assistenza e cure a fronte di una delle stagioni influenzali più aggressive degli ultimi anni. I nostri sanitari hanno fatto, e stanno facendo, un lavoro egregio”.
Liste d’attesa. Chi fa il furbo con l’intramoenia si può scovare facilmente. Ma lasciamo stare chi lavora onestamente
Liste d’attesa. Chi fa il furbo con l’intramoenia si può scovare facilmente. Ma lasciamo stare chi lavora onestamente
Lettere al direttore
Liste d’attesa. Chi fa il furbo con l’intramoenia si può scovare facilmente. Ma lasciamo stare chi lavora onestamente
Gentile Direttore, il presidente Rossi non può pensare che il dr. Bianchi esegua visite gratis una volta terminato l'orario di servizio istituzionale. Ricordo che tale orario è ridicolmente indicato in 38 ore settimanali ma il SSN è mantenuto efficiente da migliaia di medici che violano quotidianamente tale contratto, altrimenti sarebbe la paralisi.   Poiché si sa benissimo chi non rispetta le regole sfruttando l'intramoenia, che molto spesso tanto intra non è, si utilizzino
Alberto Morabito
All’ospedale di Conegliano al via l’ambulatorio per le cefalee
All’ospedale di Conegliano al via l’ambulatorio per le cefalee
Regioni e Asl
All’ospedale di Conegliano al via l’ambulatorio per le cefalee
L’ambulatorio, attivato nell’ambito dell’UO di Neurologia, seguirà i pazienti con cefalea primaria offrendo una presa in carico completa, dalla diagnosi alla terapia al follow up.
Pfas. Bando da 300mila euro del Veneto per progetti di ricerca
Pfas. Bando da 300mila euro del Veneto per progetti di ricerca
Regioni e Asl
Pfas. Bando da 300mila euro del Veneto per progetti di ricerca
Coletto: "Gli effetti delle sostanze Pfas sulla salute vanno studiati ancora a fondo, anche perché lo screening sulle persone dovrà giocoforza durare anni e il progresso delle conoscenze in materia consentirà di migliorare gli interventi di prevenzione e cura a beneficio della popolazione esposta. Per questo mettiamo in campo un forte investimento sulla ricerca sanitaria”.
Pfas: incontro Regione, Arpav, Veneto Acque e ministero Ambiente. Bottaccin: “Confermata la bontà delle nostre progettazioni”
Pfas: incontro Regione, Arpav, Veneto Acque e ministero Ambiente. Bottaccin: “Confermata la bontà delle nostre progettazioni”
Regioni e Asl
Pfas: incontro Regione, Arpav, Veneto Acque e ministero Ambiente. Bottaccin: “Confermata la bontà delle nostre progettazioni”
Confermato a breve il finanziamento ministeriale. "Prosegue un intenso lavoro di squadra, che porterà in pochissimo tempo alla definizione delle principali urgenze che saranno inserite nell’ordinanza che sarà predisposta in coordinamento anche con la protezione civile e che ci permetteranno di partire di gran slancio", ha affermato l'assessore all’Ambiente e Protezione Civile Giampaolo Bottaccin.
Veneto. Un percorso su misura in Pronto soccorso per le donne vittime di violenza. Al via corsi di formazione per gli operatori
Veneto. Un percorso su misura in Pronto soccorso per le donne vittime di violenza. Al via corsi di formazione per gli operatori
Regioni e Asl
Veneto. Un percorso su misura in Pronto soccorso per le donne vittime di violenza. Al via corsi di formazione per gli operatori
Entro l’anno verranno attivati 110 corsi in tutte le Ulss e le Aziende Ospedaliere del Veneto destinati a circa 3.000 medici e infermieri dei Pronto Soccorso e medici di medicina generale. Soltanto circa una donna su dieci che subisce violenza decide di denunciare, continuando a subire per anni maltrattamenti e abusi fisici e psicologici”, ha affermato l’assessore regionale al Sociale Manuela Lanzarin.
Ospedale di Cittadella (PD): Zaia inaugura nuove strumentazioni
Ospedale di Cittadella (PD): Zaia inaugura nuove strumentazioni
Regioni e Asl
Ospedale di Cittadella (PD): Zaia inaugura nuove strumentazioni
“Lottiamo ogni giorno contro una burocrazia pubblica farraginosa che ci costringe a spendere almeno il 20% in più dei prezzi che può spuntare un privato con la libera contrattazione, ma continuiamo a investire”.
Veneto. Disabilità. Oltre l’80% degli edifici scolastici senza barriere architettoniche
Veneto. Disabilità. Oltre l’80% degli edifici scolastici senza barriere architettoniche
Regioni e Asl
Veneto. Disabilità. Oltre l’80% degli edifici scolastici senza barriere architettoniche
La Regione è terza in Italia per accessibilità delle scuole. Da migliorare i percorsi tattili e la disponibilità di postazioni informatiche accessibili anche ai disabili. Solo 1 scuola su 4 ha servizi di trasporto dedicati agli alunni disabili.
Continua a crescere l’incidenza dell’influenza. Picco non ancora raggiunto
Continua a crescere l’incidenza dell’influenza. Picco non ancora raggiunto
Regioni e Asl
Continua a crescere l’incidenza dell’influenza. Picco non ancora raggiunto
Nell’ultima settimana la situazione in Veneto si è sostanzialmente allineata a quella nazionale dopo un lungo periodo in cui l’incidenza media era stata molto più bassa.
Veneto. 180 milioni di risparmi in due anni grazie alla centrale unica di acquisto
Veneto. 180 milioni di risparmi in due anni grazie alla centrale unica di acquisto
Regioni e Asl
Veneto. 180 milioni di risparmi in due anni grazie alla centrale unica di acquisto
Nel biennio 2016-2017 sono stati aggiudicate gare per 4,3 miliardi di euro. La parte del leone la fanno i farmaci per i quali sono stati spesi oltre 3 miliardi. Nel biennio 2018-2019 andranno a scadenza gare per 874 milioni derivanti dal biennio precedente e verranno attivate 46 nuove procedure.
Inchiesta ‘Petrolio’. Simioni (Omceo Padova): “Medici coinvolti, se colpevoli pagheranno, ma no alle generalizzazioni”
Inchiesta ‘Petrolio’. Simioni (Omceo Padova): “Medici coinvolti, se colpevoli pagheranno, ma no alle generalizzazioni”
Regioni e Asl
Inchiesta ‘Petrolio’. Simioni (Omceo Padova): “Medici coinvolti, se colpevoli pagheranno, ma no alle generalizzazioni”
Qualche giorno fa la trasmissione di Rai 1 aveva infatti documentato che un primario chiedeva bustarelle alle pazienti per saltare le liste d’attesa, mentre un altro medico invitava le pazienti a rivolgersi al suo studio privato per abbreviare i tempi della visita.
Veneto. Federico Realdon eletto presidente della Consulta Regionale degli Ordini dei Farmacisti
Veneto. Federico Realdon eletto presidente della Consulta Regionale degli Ordini dei Farmacisti
Regioni e Asl
Veneto. Federico Realdon eletto presidente della Consulta Regionale degli Ordini dei Farmacisti
Realdon è presidente dell’Ordine di Verona. Vicepresidente è Alessandro Sommacal, dell’Ordine di Belluno, segretario è Alberto Melloncelli di Rovigo e tesoriere è Emma Piumelli dell’Ordine di Venezia.
Aulss 3. Bilancio 2017: 93.000 missioni (+4500) per il Suem118
Aulss 3. Bilancio 2017: 93.000 missioni (+4500) per il Suem118
Regioni e Asl
Aulss 3. Bilancio 2017: 93.000 missioni (+4500) per il Suem118
La distribuzione dei “codici” è sovrapponibile al dato del 2016 ed in linea con le indicazioni dei maggiori sistemi di soccorso regionali e nazionali; questa situazione conferma un’ottima selezione da parte della Centrale Operativa, che raramente ha attivato soccorsi rivelatisi, alla prova dei fatti, non necessari. Per il DG Giuseppe Dal Ben: "La Centrale di Mestre si conferma il cuore del sistema di emergenza/urgenza del territorio provinciale".
Cresce l’incidenza dell’influenza, ma resta sotto la media nazionale
Cresce l’incidenza dell’influenza, ma resta sotto la media nazionale
Regioni e Asl
Cresce l’incidenza dell’influenza, ma resta sotto la media nazionale
Coletto: “Secondo le valutazioni dei nostri tecnici picco non appare ancora raggiunto ed è possibile che nelle prossime settimane i valori possano elevarsi”.
Tutela della salute e tutela dei dati sensibili. A Cortina convegno Fnomceo su Privacy e Sanità
Tutela della salute e tutela dei dati sensibili. A Cortina convegno Fnomceo su Privacy e Sanità
Lavoro e Professioni
Tutela della salute e tutela dei dati sensibili. A Cortina convegno Fnomceo su Privacy e Sanità
Molti sono gli scenari che le ICT, le nuove tecnologie informatiche e di comunicazione, hanno aperto con una velocità sino a pochi anni fa inimmaginabile anche nella medicina, nella sanità e nella deontologia medica. Proprio per esplorare questi scenari, le loro implicazioni e le loro prospettive, la Fnomceo dedica alle ICT, per il secondo anno consecutivo, il Convegno del Triveneto, che si svolgerà dal 25 al 27 gennaio.
Danni da trasfusioni: Regione anticipa 13,4 milioni di indennizzi
Danni da trasfusioni: Regione anticipa 13,4 milioni di indennizzi
Regioni e Asl
Danni da trasfusioni: Regione anticipa 13,4 milioni di indennizzi
Coletto: “Queste persone si sono giustamente viste riconoscere un diritto dallo Stato, ma poi quello stesso Stato finisce ogni anno per pagare in ritardo. Non è giusto”.
Veneto. Nuove convenzioni per le strutture per anziani: meno case di riposo più centri sanitari
Veneto. Nuove convenzioni per le strutture per anziani: meno case di riposo più centri sanitari
Regioni e Asl
Veneto. Nuove convenzioni per le strutture per anziani: meno case di riposo più centri sanitari
Molti i cambiamenti contenuti nei nuovi accordi contrattuali negoziati tra Regione Veneto e gestori delle strutture per anziani. La direzione è chiara: le ex case di riposo si stanno trasformando gradualmente in poli della salute. La spesa regionale per l’assistenza medica dei residenti aumenta di circa il 25 per cento: da 48,5 euro mensili per assistito a 62.
Verona. Al via Innovabiomed la fiera dell’innovazione nel settore biomedica
Verona. Al via Innovabiomed la fiera dell’innovazione nel settore biomedica
Regioni e Asl
Verona. Al via Innovabiomed la fiera dell’innovazione nel settore biomedica
Coletto: “Non vogliamo limitarci a essere meri consumatori di tecnologie sanitarie innovative, ma essere protagonisti diretti dei processi di innovazione”.
Verona. Riapre reparto dedicato alla riabilitazione dei pazienti con esiti polio dell’ospedale di Malcesine
Verona. Riapre reparto dedicato alla riabilitazione dei pazienti con esiti polio dell’ospedale di Malcesine
Regioni e Asl
Verona. Riapre reparto dedicato alla riabilitazione dei pazienti con esiti polio dell’ospedale di Malcesine
L’intera struttura sanitaria è oggetto di ristrutturazione. Tra gli interventi eseguiti, la riqualificazione della piscina riabilitativa per svolgere attività funzionali e due nuove palestre per le attività di riabilitazione anche cardiologica.
Influenza. Cresce l’incidenza ma resta ancora più bassa della media nazionale
Influenza. Cresce l’incidenza ma resta ancora più bassa della media nazionale
Regioni e Asl
Influenza. Cresce l’incidenza ma resta ancora più bassa della media nazionale
In totale, dall’inizio della sorveglianza i cittadini veneti colpiti dai virus influenzali sono stati 140.500. Nell’ultima settimana 16 forme gravi, con 14 ricoveri in terapia intensiva.
Portogruaro (VE). Asportati 2 reni a paziente che ne aveva 4 dopo il trapianto
Portogruaro (VE). Asportati 2 reni a paziente che ne aveva 4 dopo il trapianto
Regioni e Asl
Portogruaro (VE). Asportati 2 reni a paziente che ne aveva 4 dopo il trapianto
A causa di una grave insufficienza renale, il paziente una decina di anni fa aveva subito un trapianto in cui erano stati affiancati altri due organi sani. Nel tempo i due reni nativi avevano sviluppato un tumore e ciò ha richiesto la loro asportazione. Zaia: “Esempio unico di qualità diffusa su tutto il territorio”.
 
Bustarelle Veneto. Rizzuto (Università Padova): “Agire subito. Dimostriamo che i comportamenti illeciti non hanno spazio”
Bustarelle Veneto. Rizzuto (Università Padova): “Agire subito. Dimostriamo che i comportamenti illeciti non hanno spazio”
Regioni e Asl
Bustarelle Veneto. Rizzuto (Università Padova): “Agire subito. Dimostriamo che i comportamenti illeciti non hanno spazio”
Oggi si è riunito il Comitato dei garanti, un istituto di garanzia misto Azienda-Università per affrontare il caso. Già ieri direttore generale dell'Azienda ospedaliera ha revocato ai due medici l’autorizzazione a svolgere la libera professione.
 
Bisato (Pd): “Le liste d’attesa negli ospedali certificano il fallimento di Zaia”
Bisato (Pd): “Le liste d’attesa negli ospedali certificano il fallimento di Zaia”
Regioni e Asl
Bisato (Pd): “Le liste d’attesa negli ospedali certificano il fallimento di Zaia”
Per il segretario regionale Pd ci sono ancora troppe situazioni di difficoltà: a Belluno, Piove di Sacco, Verona si aspetta fino a 6 mesi per una visita oculistica. “Se l’Azienda Zero serve a qualcosa, inizi fin da subito i controlli”.
Veneto. Bustarelle e liste d’attesa. Zaia presenta un esposto in Procura contro i medici denunciati dalla trasmissione ‘Petrolio’
Veneto. Bustarelle e liste d’attesa. Zaia presenta un esposto in Procura contro i medici denunciati dalla trasmissione ‘Petrolio’
Regioni e Asl
Veneto. Bustarelle e liste d’attesa. Zaia presenta un esposto in Procura contro i medici denunciati dalla trasmissione ‘Petrolio’
I casi riportati dalla trasmissione sono quelli di un primario che ha chiesto 2.000 euro per saltare le liste d’attesa e quello di un medico che ha invita la paziente a rivolgersi al suo studio privato per abbreviare i tempi della visita. I reati ipotizzati sono concussione e abuso d’ufficio. Ipotizzato anche il danno patrimoniale.
Veneto. Bustarelle a primario per saltare liste d’attesa. Zaia attiva ispezione “severa e rigorosa”
Veneto. Bustarelle a primario per saltare liste d’attesa. Zaia attiva ispezione “severa e rigorosa”
Regioni e Asl
Veneto. Bustarelle a primario per saltare liste d’attesa. Zaia attiva ispezione “severa e rigorosa”
Lo scandalo parte da un servizio della trasmissione Petrolio su RaiUno. La giornalista, attraverso telecamere nascoste, ha filmato una conversazione con un primario. Dopo aver chiesto un appuntamento per un intervento di chiusura delle tube, il medico le avrebbe proposto di saltare la lista d'attesa in cambio di una bustarella da 2mila euro. Per il presidente della Regione: "Una mela marcia, va punita".
Questione medica, eppur si muove
Questione medica, eppur si muove
Lettere al direttore
Questione medica, eppur si muove
Gentile Direttore, mi ha colpito molto   l’articolo del dr. Polillo “Il declino inarrestabile della professione medica” e vorrei qui esprimere all’autore la mia gratitudine per un’analisi così impegnativa, e al contempo manifestare alcune perplessità sorte dalla lettura del suo scritto.   Confesso infatti che la lettura di questo articolo mi ha lasciato un po’ disorientata, forse anche per la sua complessità; pur tuttavia mi è parso che i temi affrontati dal dr. Polillo
Ornella Mancin
Noi medici, noi malati
Noi medici, noi malati
Lettere al direttore
Noi medici, noi malati
Gentile Direttore, il rapporto medico-malato rappresenta da sempre il cuore delle cure, riteniamo che oggi sia necessario ribadire fortemente questo concetto, indipendentemente dalle volontà politiche, dai cambiamenti culturali in atto e dalle innegabili difficoltà economiche che ci trasciniamo da decenni.   Occorre rinsaldare, o forse in alcuni casi recuperare, quel rapporto di reciproca collaborazione e fiducia tra medico e malato, creare un rapporto duale e simmetrico nella relazione di cura per il raggiungimento
Massimiliano Zaramella
Plasmaferesi e Pfas. Medici Isde chiedono di fare uno studio concordato con l’Iss
Plasmaferesi e Pfas. Medici Isde chiedono di fare uno studio concordato con l’Iss
Regioni e Asl
Plasmaferesi e Pfas. Medici Isde chiedono di fare uno studio concordato con l’Iss
Dopo la sospensione dell’esecuzione della plasmaferesi e dello scambio plasmatico nei soggetti con elevate concentrazioni di PFAS decisa dalla Regione Veneto, Isde Veneto propone l’esecuzione di uno studio che fornisca risposte ai dubbi espressi dalla comunità scientifica.