Veneto
Alzheimer. Regione Veneto: “Potenziamo i centri sollievo, servizio innovativo che rallenta il decadimento e aiuta le famiglie”
Regioni e Asl
Alzheimer. Regione Veneto: “Potenziamo i centri sollievo, servizio innovativo che rallenta il decadimento e aiuta le famiglie”
Alla vigilia della Giornata mondiale dell'Alzheimer del 21 settembre la Giunta rifinanzia con 1,5 milioni di euro (20% rispetto allo scorso anno) la rete dei 113 Centri Sollievo attivi nel territorio regionale. I Centri Sollievi garantiscono in media tre aperture settimanali con attività di informazione e socializzazione per i familiari e di riabilitazione per i malati.
Sciopero dei medici di famiglia. Pd e 5 Stelle chiedono Consiglio straordinario: “Regione ascolti la loro protesta”
Regioni e Asl
Sciopero dei medici di famiglia. Pd e 5 Stelle chiedono Consiglio straordinario: “Regione ascolti la loro protesta”
“Da troppo tempo cittadini, sindaci, associazioni dei malati e gestori delle case di riposo attendono risposte” e “le ragioni dei medici non sono certo rivendicazioni corporative”, affermano i consiglieri del Pd. Che spiegano: “Vogliamo sollecitare l’intervento della Giunta per evitare la paralisi”.
Veneto. Prima giornata di sciopero telematico dei medici di famiglia. Adesioni tra il 79 e l’87%
Lavoro e Professioni
Veneto. Prima giornata di sciopero telematico dei medici di famiglia. Adesioni tra il 79 e l’87%
Il dato è fornito dai sindacati Fimmg, Snami, Smi e Intesa Sindacale, che evidenziano “l’unità della professione e della massiccia adesione alla protesta nell’interesse dei cittadini e del mantenimento del Ssr pubblico”. L’auspicio dei medici di medicina generale è che la Regione “riapra al più presto il dialogo e l’ascolto”.
Scontro tra medici di famiglia e Regione Veneto. Crisarà (Fimmg): “Lanzarin parla di accordi che non esistono. E Coletto sa bene che i problemi della sanità territoriale del Veneto dipendono dalla Regione e non dal Governo”
Regioni e Asl
Scontro tra medici di famiglia e Regione Veneto. Crisarà (Fimmg): “Lanzarin parla di accordi che non esistono. E Coletto sa bene che i problemi della sanità territoriale del Veneto dipendono dalla Regione e non dal Governo”
Dura replica del segretario regionale della Fimmg a due recenti note diramate dall'assessore alla Salute e dall'assessore al Sociale. “Sono mesi che cerchiamo il confronto con la Regione, ma finora abbiamo solo ricevuto come risposta il silenzio o le minacce. La Regione si assuma la responsabilità di ciò che sta facendo alla medicina territoriale”. Domani la prima giornata di sciopero telematico indetto da Fimmg, Snami, Smi e Intesa sindacale
Lucia Conti
Sciopero delle ricette dematerializzate. Il Veneto fa gli interessi del cittadino o solo i suoi?
Lettere al direttore
Sciopero delle ricette dematerializzate. Il Veneto fa gli interessi del cittadino o solo i suoi?
Gentile Direttore,
l’altro ieri, a Padova, in una assemblea intersindacale affollatissima, si è parlato di sciopero. Nei prossimi giorni i medici di famiglia del Veneto inizieranno la protesta. La formula scelta prevede il blocco, in prima battuta, dell’informatica. Non si farà più la ricetta dematerializzata e si tornerà a stampare la vecchia ricetta rossa sul ricettario SSN.
Alla comunicazione della modalità di sciopero, la Regione prima, con una lettera inviata alle sigle
Roberto Mora (OMCeO Verona)
Pfas. Zaia nomina Dell’Acqua (Arpav) coordinatore commissione Ambiente e Salute
Regioni e Asl
Pfas. Zaia nomina Dell’Acqua (Arpav) coordinatore commissione Ambiente e Salute
L’organismo ha assorbito le competenze della “Commissione Tecnica Pfas”. Dell’Acqua, la cui nomina è già operativa, ricoprirà l’incarico gratuitamente. Zaia: “Abbiamo affidato a un supertecnico l’intera questione della battaglia contro l’inquinamento da queste sostanze, che vede la Regione Veneto in prima fila sin dal primo giorno”.
Pagamenti in Sanità. Zaia su dati Cgia: “Virtuosi anche con tagli nazionali. Ma confermano urgenza costi standard”
Regioni e Asl
Pagamenti in Sanità. Zaia su dati Cgia: “Virtuosi anche con tagli nazionali. Ma confermano urgenza costi standard”
Esprime soddisfazione, il Presidente della Regione del Veneto, in merito le elaborazioni della Cgia di Mestre sui dati relativi ai tempi di pagamento dei fornitori della sanità. Il Veneto è tra le tre regioni dove le contrazioni del debito sono state più importanti (-51% tra il 2011 e il 2015). Anche i tempi di pagamento si sono ridotti (-65,5% tra il 2011 e il 2016). I dati
Veneto. Sciopero Mmg. Coletto: “Sul rafforzamento del territorio parliamo la stessa lingua, ma va spiegato alla Fimmg nazionale”
Regioni e Asl
Veneto. Sciopero Mmg. Coletto: “Sul rafforzamento del territorio parliamo la stessa lingua, ma va spiegato alla Fimmg nazionale”
“Mi aspetterei dai nostri medici di base la disponibilità a fare squadra per costringere Roma a tagliare meno” ha detto l’assessore che lancia una stoccata ai i vertici nazionali del sindacato “spesso schierati” con il Governo dei tagli che ha penalizzato la sanità veneta. Comunque garantisce che il Veneto continuerà a investire sulle medicine di gruppo e sugli ospedali di comunità
Specializzazioni. Omceo Padova: “Vigiliamo sul futuro formativo dei giovani medici”
Lavoro e Professioni
Specializzazioni. Omceo Padova: “Vigiliamo sul futuro formativo dei giovani medici”
L’Ordine provinciale dei medici interviene sull’iter avviato dalla Regione Veneto per la nomina presidente Scuola regionale in Medicina generale. “Auspichiamo un confronto e che la scelta possa ricadere su un preside di elevato profilo professionale e capacità organizzative”. Attenzione anche alle criticità del sistema formativo post lauream a livello nazionale: “Sosteniamo la Fnomceo su iniziative tese a sensibilizzare Salute e Miur”.
Case di riposo e strutture accreditate. Veneto modifica accordi contrattuali: “Più assistenza e qualità”
Regioni e Asl
Case di riposo e strutture accreditate. Veneto modifica accordi contrattuali: “Più assistenza e qualità”
I nuovi schemi di accordo contrattuale, che le strutture accreditate saranno chiamate a sottoscrivere, prevedono un potenziamento della presenza medica e del fisioterapista. L’assistenza farmaceutica sarà estesa agli ospiti privi di impegnativa. Lanzarin: “Così si qualifica il servizio residenziale e si garantisce un sicuro risparmio sia alle famiglie e agli ospiti, sia al servizio sanitario regionale”.
Veneto. La protesta Snami: “Cure territoriali in crisi. La Regione cambi rotta”
Lavoro e Professioni
Veneto. La protesta Snami: “Cure territoriali in crisi. La Regione cambi rotta”
Per il presidente nazionale del sindacato, Angelo Testa, “il decantato modello sanitario Veneto rischia il declassamento per una serie di criticità che stanno emergendo” e legate alla decisione della Regione di “trascurare il territorio”. “I nuovi posti letto degli Ospedali di Comunità e Hospice sono state solo promesse disattese”, incalza il segretario regionale Salvatore Cauchi. Al via lo sciopero telematico. “E se la parte pubblica cercherà di imperdirlo, sarà protesta nazionale”.
Convenzioni medici. Onotri (Smi): “Al fianco delle proteste, a partire dal Veneto, pronti anche a uno sciopero nazionale”
Lavoro e Professioni
Convenzioni medici. Onotri (Smi): “Al fianco delle proteste, a partire dal Veneto, pronti anche a uno sciopero nazionale”
Nell'ambito delle trattative per il rinnovo della convenzione dei medici di medicina generale e del territorio, lo Smi mette l'accento su quella che definisce una “ondata di disagio e proteste”. Per Onotri bisogna frenare gli avventurismi delle Regioni, come si è fatto con il no all'h16, arrivando a paventare uno sciopero nazionale
Vaccini. Veneto schizofrenico?
Lettere al direttore
Vaccini. Veneto schizofrenico?
Gentile Direttore,
la diagnosi che mi veniva in mente leggendo sui giornali la posizione della mia Regione (il Veneto) in tema vaccinale era quella di schizofrenia.
Perché, la vicenda del medico anti-vaccini radiato dall’Ordine di Treviso era cominciata, se ben ricordo, proprio con una segnalazione all’Ordine di Treviso da parte della Regione. E con le sue posizioni, fino a ieri, quella stessa Regione sembrava avere sposato le sue tesi, opponendosi all’obbligo vaccinale
Roberto Mora (Omceo Verona)
Veneto. Medici di famiglia proclamano 29 giorni di sciopero telematico. Le Ulss minacciano di annullare le convenzione
Regioni e Asl
Veneto. Medici di famiglia proclamano 29 giorni di sciopero telematico. Le Ulss minacciano di annullare le convenzione
“Attaccano il nostro diritto allo sciopero, ma noi andiamo avanti”, afferma Liliana Lora, segretario regionale Smi. “Abbiamo scelto di cominciare con l’unica forma di protesta che non crea disagi all’utenza, perché useremo la ricetta rossa. Quindi nessun mancato adempimento, da parte del singolo professionista, degli obblighi contrattuali”, precisano Fimmg, Snami, Smi e Intesa Sindacale, che in una nota congiunta confermano la protesta.
Vaccini. Il Veneto ci ripensa. Sospesa la moratoria “in ossequio al principio di leale collaborazione tra Stato e Regioni”
Regioni e Asl
Vaccini. Il Veneto ci ripensa. Sospesa la moratoria “in ossequio al principio di leale collaborazione tra Stato e Regioni”
È quanto stabilisce il decreto n. 114/2017 e firmato dal DG della sanità regionale Domenico Matoan. Si chiude così la polemica tra Regione e Governo culminata, nella giornata di ieri, con l'invio di una nota da parte delle ministre della Salute e dell'Istruzione con la quale si invitava il presidente Zaia a rivedere la sua posizione sul decreto che introduceva una moratoria fino al 2019 per l’obbligo di presentazione alla scuola del documento che attesta le vaccinazione.
Vaccini. Fnomceo e Ordine di Venezia scrivono a Zaia: “La chiave di tutto è il dialogo”
Regioni e Asl
Vaccini. Fnomceo e Ordine di Venezia scrivono a Zaia: “La chiave di tutto è il dialogo”
“Quello che dobbiamo fare, ancora una volta, è parlare con le persone, con i genitori, con le famiglie, comunicare con loro e convincerli. Noi medici, se lo vorrà, saremo al suo fianco in quest’opera di vicinanza, di informazione e di educazione, come sempre lo siamo stati”. Così il vicepresidente Fnomceo Maurizio Scassola ed il presidente dell'Omceo Venezia Giovanni Leoni in una lettera indirizzata al governatore Zaia sulla moratoria prevista dalla Regione. LA LETTERA
Ospedale di Malcesine. Ripartono i lavori, al via l’adeguamento alla normativa antincendio
Regioni e Asl
Ospedale di Malcesine. Ripartono i lavori, al via l’adeguamento alla normativa antincendio
I lavori che partiranno il 18 settembre prevedono al piano 2° del padiglione A che potrà essere nuovamente occupato dai degenti una volta ultimati i lavori, e altri primi interventi di adeguamento antincendio, come l’installazione di rilevatori di fumo e di illuminazione di sicurezza, all’interno degli altri ambienti del padiglione A e del padiglione B
Vaccini obbligatori. Lorenzin e Fedeli scrivono a Zaia: “Veneto riveda la sua posizione o sarà contra legem”
Governo e Parlamento
Vaccini obbligatori. Lorenzin e Fedeli scrivono a Zaia: “Veneto riveda la sua posizione o sarà contra legem”
Nella lettera le ministre chiariscono i dubbi sollevati dalla Regione e si dicono fiduciose su un ripensamento da parte del governo regionale. Secondo le ministre, se così non fosse, il provvedimento adottato dal Veneto “sarebbe foriero di generale disparità di trattamento nell’accesso ai servizi, tra Regioni e all’interno della stessa Regione Veneto” nel caso di servizi educativi che decidessero di attenersi a quanto disposto dalla norma e dalle circolari ministeriali.
Consultori. Chi vuole buttare il bambino e l’acqua sporca?
Lettere al direttore
Consultori. Chi vuole buttare il bambino e l’acqua sporca?
Gentile Direttore,
sono una ginecologa. Noi, che abbiamo cominciato a lavorare nei consultori familiari dalla fine degli anni ’70, siamo state delle pioniere e dei pionieri. La legge che istituiva i consultori, la 405/75, era frutto dei movimenti per i diritti civili degli anni ’70: il divorzio e il nuovo diritto di famiglia, il passaggio da una sanità per alcuni, basata sulle “mutue”, al Servizio Sanitario Nazionale per tutti/e, universalistico e
Alessandra Cecchetto
Mostra del cinema di Venezia. La Regione Veneto racconta la salute ai bambini con i cartoon
Regioni e Asl
Mostra del cinema di Venezia. La Regione Veneto racconta la salute ai bambini con i cartoon
I corti animati, che vedono protagonisti gli animaletti della serie Mini Cuccioli, saranno presentati oggi nello stand della Regione del Veneto alla Mostra. I destinatari del progetto sono i bambini, e proprio i bambini hanno ideato le storie raccontate nei cartoon nel corso dell’attività didattica in classe o della partecipazione ad iniziative regionali.
Vaccini obbligatori. Zaia (Veneto): “La legge Lorenzin minaccia la migliore sanità d’Italia”
Regioni e Asl
Vaccini obbligatori. Zaia (Veneto): “La legge Lorenzin minaccia la migliore sanità d’Italia”
Il governatore replica alle dichiarazioni rilasciate dal ministro in un’intervista: “Se ci saranno epidemie non saranno certo in Veneto, ma nelle Regioni dove non ci si vaccina”, ha detto difendendo i risultati ottenuti dalla sua regioni in termini di coperture vaccinali. Per Zaia “l’obbligo creerà abbandono vaccinale”.
Specializzazioni. Quale futuro offriamo ai nostri medici e al Ssn?
Lettere al direttore
Specializzazioni. Quale futuro offriamo ai nostri medici e al Ssn?
Gentile Direttore,
il ricambio generazionale è un argomento costante negli ultimi tempi, ma Ministero, Regioni e Università sembrano impermeabili ai richiami sui media dei rappresentanti del medici a vari livelli. L’ultima farsa in ordine di tempo è la mancata pubblicazione dei bandi per l’accesso alla scuola di specialità per i neolaureati. Nei fatti si trattengono in servizio gli ultrasessantenni e si blocca l’accesso ai giovani. Sono già circa 8.000 i laureati
Giovanni Leoni (OMCeO Venezia)
Vaccini obbligatori. Veneto: “Incongruenze nella legge Lorenzin”. Approvato regime transitorio fino al 2019 e invio dei dati dalle Ulss alle scuole
Regioni e Asl
Vaccini obbligatori. Veneto: “Incongruenze nella legge Lorenzin”. Approvato regime transitorio fino al 2019 e invio dei dati dalle Ulss alle scuole
Per i tecnici della Sanità regionale nella legge “non è chiaro se le misure di restrizione alla frequenza scolastica siano applicabili sin dall’anno scolastico 2017/2018 e per l’anno scolastico 2018/2019, per i bambini già iscritti” ai nidi e alle materne. Per questo il Dg Mantoan ha approvato un decreto che, “in attesa di eventuali ulteriori chiarimenti ministeriali”, stabilisce il regime transitorio fino al 2019/2020, solo allora scatterà la decadenza dell’iscrizione. Il Veneto, inoltre, permetterà che le Ulss comunichino alle scuole la situazione vaccinale dei bambini, ma in forma priva di dati sensibili. Il decreto
Aviaria. Focolai in Veneto, Regione convoca tavolo di crisi
Regioni e Asl
Aviaria. Focolai in Veneto, Regione convoca tavolo di crisi
Nel mese di agosto sono stati scoperti di focolai nei Comuni veronesi di Nogara, Ronco all’Adige, Cologna Veneta e Angiari. Nel corso del 2017 la Regione Veneto è stata interessata da 16 focolai e 18 abbattimenti preventivi. Annunciati incontri con gli assessori di Lombardia, Emilia Romagna e Pa di Trento per valutare azioni comuni.
Morfina a neonato. Ipasvi Verona: “Infermieri sconcertati, Collegio pronto anche a radiazione”
Regioni e Asl
Morfina a neonato. Ipasvi Verona: “Infermieri sconcertati, Collegio pronto anche a radiazione”
Il presidente dell’Ipasvi di Verona, Franco Vallicella assicura che, qualora i fatti venissero accertati, il Collegio assumerà nei confronti dell’infermiera i provvedimenti necessari e con la massima severità per la tutela della professione e degli assistiti. Ai cittadini, genitori e pazienti assicura: “Gli infermieri hanno come mission quella di prendersi cura e faranno fede alla loro mission”.
Banner e Tempari
Lettere al direttore
Banner e Tempari
Gentile Direttore,
ho letto che la Regione Lazio ha approvato un Decreto del Commissario ad Acta (28/6/17) ed ha istituito il “tempario regionale di riferimento delle prestazioni specialistiche ambulatoriali individuate come critiche”. In buona sostanza si è definito il tempo che un medico deve dedicare alla prestazione, comprendendo in questo, presumo, anche quello che si deve riservare alla comunicazione con il paziente.
Questo per poter meglio programmare le prestazioni erogate, far risparmiare
Roberto Mora (Omceo Verona)
Sisma. Rientrato dopo un anno dal Centro Italia il camper dei Farmacisti Volontari di Verona
Lavoro e Professioni
Sisma. Rientrato dopo un anno dal Centro Italia il camper dei Farmacisti Volontari di Verona
Partito la sera del 24 agosto 2016 con destinazione Arquata del Tronto (AP) con una prima squadra di farmacisti, il mezzo è rimasto nel territorio colpito dal sisma come supporto ai farmacisti locali le cui farmacie erano state distrutte dal sisma, fino all’arrivo dei container attrezzati. Paolo Pomari: “Sono stati 11 mesi intensi e ricchi di soddisfazioni”.
Neonato in overdose da morfina. Arrestatata infermiera a Verona: “Così stava traquillo”
Cronache
Neonato in overdose da morfina. Arrestatata infermiera a Verona: “Così stava traquillo”
Non sarebbe stata la prima volta che l’infermiera, senza alcuna indicazione medica, somministrava farmaci ai neonati. Avrebbe raccontato ad alcune colleghe che lo faceva “per farli stare tranquilli”. L'allarme è scattato a marzo, quando un neonato ha avuto improvvise crisi respiratorie causate, in base agli accertamenti, dalla somministrazione di morfina. Ma se nessun medico l’aveva prescritta, chi era stato a somministrarla?
Padova. All’Istituto Diagnostico Antoniano una nuova risonanza magnetica di ultima generazione
Regioni e Asl
Padova. All’Istituto Diagnostico Antoniano una nuova risonanza magnetica di ultima generazione
La Signa Pioneer da 3 Tesla abbina scansioni più nitide a maggiore velocità e meno rumore. Lavorerà 12-14 ore al giorno per garantire a tutti i pazienti di poterne beneficiare. Inoltre sarà utilizzata nell’ambito di protocolli di ricerca in collaborazione con università e ospedali.
Caldo torrido. Regione attiva stato di allerta del sistema sanitario
Regioni e Asl
Caldo torrido. Regione attiva stato di allerta del sistema sanitario
Al momento non si registrano picchi nelle chiamate per interventi, ma un aumento è atteso per il prolungarsi delle alte temperature. Allertato l’intero sistema territoriale e ospedaliero, i reparti collegati alle malattie che potrebbero presentarsi o aggravarsi e il sistema delle ambulanze e degli elicotteri, con la possibilità di attivare almeno altri 20 mezzi grazie alle disponibilità delle Associazioni di volontariato.


