Veneto
Veneto. Rsa. I ricoverati comparteciperanno alle spese di ospitalità alberghiera
Regioni e Asl
Veneto. Rsa. I ricoverati comparteciperanno alle spese di ospitalità alberghiera
Per l’assessore al Sociale “aver parificato il trattamento degli oltre 700 ex degenti degli ospedali psichiatrici con quello dei non autosufficienti ospiti di strutture protette o case di riposo è un atto di giustizia sociale da tempo atteso e per troppo tempo rinviato”.
Invecchiamento attivo. Via libera unanime del Consiglio regionale
Regioni e Asl
Invecchiamento attivo. Via libera unanime del Consiglio regionale
La nuova legge appena approvata mira a favorire l’invecchiamento attivo e l’inclusione sociale delle persone anziane, sostenendo i progetti sul territorio che vadano in questa direzione e anche elaborando, ogni tre anni, un apposito Piano sull’invecchiamento attivo. Prevista l’istituzione della Consulta regionale per l’invecchiamento attivo. Stanziati per il primo anno di applicazione 800 mila euro. IL TESTO.
Numero verde antisuicidi del Veneto: 3.741 chiamate in 5 anni, 770 da fuori Regione
Regioni e Asl
Numero verde antisuicidi del Veneto: 3.741 chiamate in 5 anni, 770 da fuori Regione
La Regione ha fatto oggi il punto sull’attività del servizio “inOltre”. Zaia: “Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti. Potenzieremo il servizio allargando il suo spettro d’azione a tutti i possibili disagi psicologici, a cominciare dai risparmiatori travolti dal crac delle Popolari venete (già un migliaio di contatti), per arrivare, magari, alle donne vittime di violenza o alle vittime di bullismo”.
Treviso. Inaugurati 14 ambulatori “Anziani e fragilità”
Regioni e Asl
Treviso. Inaugurati 14 ambulatori “Anziani e fragilità”
Sono raccolti in una struttura, denominata “Poliambulatorio Anziani e Fragilità”, che ha sede presso la Ulss 2 Marca Trevigiana in Borgo Cavalli. Attivi da subito gli ambulatori di Cardiologia, Oculistica, Angiologia, Ecografia clinica, che saranno presto seguito da quelli di Neurologia e Chirurgia per il trattamento di formazioni cutanee. Zaia: “Ecco la qualità coniugata all’umanizzazione. Servizi vicini a chi non può spostarsi”.
Città della Salute di Treviso. La Banca Europea degli Investimenti autorizza prestiti per 68 milioni
Regioni e Asl
Città della Salute di Treviso. La Banca Europea degli Investimenti autorizza prestiti per 68 milioni
I due prestiti, uno alla Società Ospedal Grando Spa, e uno all’Ulss 2 della Marca, sosterranno la realizzazione dell’opera. Zaia: “E’ la prima volta la Bei si impegna per un’iniziativa di questo tipo. Premiata la buona programmazione”.
Veneto. Linee guida Atti aziendali. Via libera a maggioranza della commissione Salute
Regioni e Asl
Veneto. Linee guida Atti aziendali. Via libera a maggioranza della commissione Salute
Astenuto il Pd, che motiva: “sono state recepite le nostre proposte di ‘distretto forte’, la maggioranza ha accolto le indicazioni di garantire in ognuna delle ex Ulss i servizi fondamentali per le persone e le famiglie. Abbiamo scongiurato che ci siano distretti di serie A e di serie B”. Soddisfatto il presidente della commissione Boron.
Pfas. Zaia scrive a Gentiloni e Galletti: “Servono fondi per l’approvvigionamento idrico”
Regioni e Asl
Pfas. Zaia scrive a Gentiloni e Galletti: “Servono fondi per l’approvvigionamento idrico”
Nella lettera il presidente veneto evidenzia che “tutti gli interventi finora messi in atto per rendere sicuri gli acquedotti sono stati finanziati direttamente dai cittadini con la tariffa del servizio idrico integrato, e sostenuti in via straordinaria solo da finanziamenti regionali”. Ma ci sono ancora lavori da fare e il Veneto chiede “chiarezza” sui tempi di erogazione dei fondi statali, pari ad 80 milioni di euro e “più volte annunciati”. La lettera
Veneto. I medici di medicina generale incrociano le braccia: proclamati 22 giorni di sciopero tra ottobre 2017 e maggio 2018
Regioni e Asl
Veneto. I medici di medicina generale incrociano le braccia: proclamati 22 giorni di sciopero tra ottobre 2017 e maggio 2018
Fallito il tavolo di conciliazione davanti al Prefetto, Fimmg, Snami, Smi e Intesa sindacale hanno consegnato alla regione il loro pacchetto di proteste. Alla base del malcontento, mancata applicazione del piano socio-sanitario, blocco dei processi di informatizzazione/dematerializzazione e strutturazione del Fse, mancato rinnovo dell’Acr e affidamento degli ospedali di comunità a strutture ospedaliere convenzionate
Veneto. Pd: “Zaia smantella i servizi nel territorio. Ecco le nostre controproposte”
Regioni e Asl
Veneto. Pd: “Zaia smantella i servizi nel territorio. Ecco le nostre controproposte”
“Vogliamo scongiurare la creazione di distretti di serie A e distretti di serie B”, afferma il capogruppo Stefano Fracasso, secondo il quale “la proposta di Zaia purtroppo va in questa direzione e introduce differenze tra distretto e distretto”. Il Pd chiede che in ogni distretto ci sia una Unità Operativa Complessa per le cure primarie, per l’infanzia-adolescenza-famiglia e disabilità/non autosufficienza.
Infermieri. All’Ulss 5 polesana (Veneto) tremila candidati per un solo posto
Regioni e Asl
Infermieri. All’Ulss 5 polesana (Veneto) tremila candidati per un solo posto
Gli ammessi alle prove sono 2.650, provenienti da tutta Italia, ma anche dall’estero. Il Dg Compostella: “Il concorso, sebbene bandito per un solo posto a tempo indeterminato porterà alla formazione di una graduatoria pluriannuale, alla quale potranno attingere tutte le aziende del Veneto. A tutti buono studio e buon espletamento delle prove”.
Vita da medico. Prendersi un pugno in faccia e non dire nulla
Lettere al direttore
Vita da medico. Prendersi un pugno in faccia e non dire nulla
Gentile Direttore,
nella provincia del mio Ordine (Venezia) un collega è stato aggredito con calci e pugni nel suo luogo di lavoro la Medicina Integrata di Cavarzere e Cona. Le pesanti lesioni riportate, frattura dello zigomo e delle ossa nasali , sono emblematiche del livello di violenza fisica che si somma a quella psicologica. E’ stato ricoverato in ospedale.
E' immaginabile lo sgomento dei colleghi e del personale di fronte a questo
Giovanni Leoni (Omceo Venezia)
Medici e operatori sotto attacco
Lettere al direttore
Medici e operatori sotto attacco
Gentile Direttore,
in questi giorni diversi colleghi del Veneto (vedi anche la lettera del presidente Omceo di Venezia) sono stati oggetto di atti di violenza. Le aggressioni nei confronti dei medici sono in pericoloso aumento, tanto che in Puglia (Regione che sembra detenere il triste primato) è partita una campagna di sensibilizzazione ad opera dell’Omceo di Bari per tenere alta l’attenzione su un problema finora assai sottovalutato dalle Istituzioni.
Il fenomeno appare
Ornella Mancin
Farmaci e sole. Ecco le regole per una corretta conservazione e utilizzo. Salvano la vita
Scienza e Farmaci
Farmaci e sole. Ecco le regole per una corretta conservazione e utilizzo. Salvano la vita
I farmaci non dovrebbero mai essere esposti a temperature superiori ai 25° C e mantenuti sempre al riparo da caldo, umidità e luce diretta. Mai lasciarli all’interno dell’auto parcheggiata o nel bauletto della moto, vanno portati quanto prima a casa seguendo le istruzioni e i consigli del farmacista. Occhio all’aspetto dei farmaci perché alterandosi possono presentare colore, odore, consistenza, omogeneità diversi dal consueto. Il vademecum di Federfarma Verona
Vaccini. Zaia: “Ricorreremo contro Dl Lorenzin anche se convertito in legge. In Veneto soglie superiori a quelle indicate dall’Oms”
Governo e Parlamento
Vaccini. Zaia: “Ricorreremo contro Dl Lorenzin anche se convertito in legge. In Veneto soglie superiori a quelle indicate dall’Oms”
Il Governatore ribadisce la sua posizione favorevole verso i vaccini che non possono però essere diffusi per via coercitiva: “Con l’obbligo si rischia la fuga dei genitori”. Nella regione le soglie sono superiori a quelle nazionali al 90% e regionali all’80% dell’Oms: vanno dall’89,2% per rosolia, parotite e morbillo, a oltre il 90%, come per tetano, difterite, polio, epatite B, pertosse, hib emofilo, morbillo e meningococco C
Prodotti fitosanitari. Emanate le disposizioni regionali per l’accertamento di violazioni al piano nazionale
Regioni e Asl
Prodotti fitosanitari. Emanate le disposizioni regionali per l’accertamento di violazioni al piano nazionale
La competenza di controllo è affidata al Servizio regionale di vigilanza, alle Aulss competenti per territorio, all’Avepa nell’esercizio delle proprie funzioni e agli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria. La possibilità di accertamento e sanzione riguarderà anche il corretto impiego dei prodotti fitosanitari come da prescrizioni in etichetta
Veneto. In arrivo 47 nuove alte tecnologie negli ospedali. Investiti 30 milioni di euro
Regioni e Asl
Veneto. In arrivo 47 nuove alte tecnologie negli ospedali. Investiti 30 milioni di euro
Con il via libera della Giunta regionale arriveranno in tutte le nove Ullss e nelle due Aziende Ospedaliere 25 tomografie assiali computerizzate, 8 risonanze magnetiche, 9 angiografi digitali e altri 5 investimenti di diversa tipologia. Entreranno in funzione tra il 2017 e il 2018, a seconda degli eventuali lavori strutturali per ospitarle e dei tempi di acquisto. Zaia: “In sanità chi si ferma arretra, il Veneto progredisce ancora”.
Ulss 3 Distretto Chioggia. Pediatria, ecco l’Abc per un’estate sicura
Regioni e Asl
Ulss 3 Distretto Chioggia. Pediatria, ecco l’Abc per un’estate sicura
Nel mese di giugno sono stati operati già sette bambini per un intervento chirurgico di stabilizzazione di fratture, un numero che se si manterrà così anche nei prossimi mesi, riconfermerà il trend del 2016 con il 30% dei bambini ricoverati per traumi. Della pediatria dell’Ospedale di Chioggia l’invito alla massima attenzione per non incorrere in piccoli incidenti
Decreto vaccini. Il Veneto ha notificato il ricorso alla Consulta
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. Il Veneto ha notificato il ricorso alla Consulta
"Quello che rifiutiamo è un intervento statale che impone un obbligo collettivo di ben dodici vaccinazioni, una coercizione attuata per di più con decreto d'urgenza, senza precedenti storici a livello internazionale, nemmeno in periodi bellici, che rendere l'Italia il Paese con il maggior numero di vaccinazioni obbligatorie in Europa". Così il presidente Luca Zaia spiega le ragioni di un ricorso già annunciato da tempo.
Veneto. Onotri (Smi): “Solidali con l’Intersindacale. Si rischia di smantellare un buon modello di assistenza territoriale”
Regioni e Asl
Veneto. Onotri (Smi): “Solidali con l’Intersindacale. Si rischia di smantellare un buon modello di assistenza territoriale”
Per il segretario generale dello Smi lo stato di agitazione dichiarato delle organizzazioni sindacali è “sacrosanto”: “Staremo al fianco dei medici veneti, anche con iniziative nazionali, in caso di proclamazione di sciopero e in tutte le possibili forme di protesta e disobbedienza. Porteremo al ministro Lorenzin le nostre preoccupazioni”
A chi dà fastidio l’indipendenza dei medici?
Lettere al direttore
A chi dà fastidio l’indipendenza dei medici?
Gentile Direttore,
Il Ddl Lorenzin, e mi riferisco in particolare alla riforma degli Ordini, dimostra ignoranza e aggressività nei confronti dei medici. Dopo alcune vicende come la riforma costituzionale, bocciata dagli italiani, o come la legge elettorale che non vede la luce, la classe politica non credo abbia titolo per indicare alla classe medica come espletare la professione. Mi troverete in buona compagnia con altri presidenti di ordine decisamente critici sulle
Giovanni Leoni (Omceo Venezia)
Vaccinazioni in farmacia. Per Federfarma Verona “fondamentale per aumentare le adesioni”
Lavoro e Professioni
Vaccinazioni in farmacia. Per Federfarma Verona “fondamentale per aumentare le adesioni”
Per il presidente del sindacato dei titolari di farmacia veronesi, Marco Bacchini“si tratterebbe di un servizio pratico rivolto alla popolazione dove tutte le professionalità sanitarie coinvolte”, come i medici o gli infermieri, “opererebbero rispettando il proprio ruolo per il bene della comunità”.
Ao di Padova. Abbattute le liste d’attesa in Cardiochirurgia: dagli 8/9 mesi del 2016 ai 30 giorni di oggi
Regioni e Asl
Ao di Padova. Abbattute le liste d’attesa in Cardiochirurgia: dagli 8/9 mesi del 2016 ai 30 giorni di oggi
Il risultato reso possibile da un grande lavoro di riorganizzazione che ha previsto il prolungamento dell’orario di attività nelle sale operatorie, l’aumento dei posti letto di terapia intensiva e l’inserimento di 18 nuovi collaboratori infermieristici. I dati della riorganizzazione
Pfas. Guarda e Puppato criticano Lega e M5S. La Regione replica: “Accuse non vere”
Regioni e Asl
Pfas. Guarda e Puppato criticano Lega e M5S. La Regione replica: “Accuse non vere”
La consigliera veneta e la senatrice Pd accusano la Lega, dunque la Regione, di disinteresse e il M5S di incompetenza. Per Bottacin “polemiche ricorrenti e oramai stucchevoli che hanno il solo scopo di strumentalizzare una situazione che stiamo affrontando sin dal primo giorno in cui emerse”.
Fabbisogni formativi professioni sanitarie. Zaia: “Dopo nostra denuncia, Miur rivedrà ripartizione”
Governo e Parlamento
Fabbisogni formativi professioni sanitarie. Zaia: “Dopo nostra denuncia, Miur rivedrà ripartizione”
In una nota diffusa dopo le polemiche il ministero aveva evidenziato come la contestata ripartizione dei conti fosse comunque provvisoria. E che era già prevista una riunione del tavolo tecnico per la definizione del provvedimento definitivo. Ma Zaia incalza: “Errore o furbata, con la nostra denuncia abbiamo salvato molte Regioni dai tagli previsti per favorire Roma”.
Federsanità Anci. Nasce il coordinamento Veneto, Friuli Venezia Giulia e Lombardia per proposte e progetti nazionali e internazionali
Federsanità
Federsanità Anci. Nasce il coordinamento Veneto, Friuli Venezia Giulia e Lombardia per proposte e progetti nazionali e internazionali
La sinergia sancita con la “Carta di Cortina”, presentata pochi giorni fa a convegno, mira a confrontare e valorizzare riforme, progetti e, soprattutto, i “risultati di salute” dei sistemi sanitari e sociosanitari di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Lombardia. Il progetto sarà ampliato anche ad altre Regioni.
Corsi universitari per professionisti sanitarie. Zaia (Veneto): “Ripartizione assurda. Pronti ad impugnare il decreto del Miur”
Regioni e Asl
Corsi universitari per professionisti sanitarie. Zaia (Veneto): “Ripartizione assurda. Pronti ad impugnare il decreto del Miur”
Il governatore contesta, in particolare, come gli Atenei romani siano stati favoriti con un maggior numero di posti disponibili a fronte dei tagli subìti dalle altre Regioni. E Coletto incalza: “Questi corsi se li pagano le Regioni, alle quali viene però di fatto tolto il diritto costituzionale della programmazione in generale e di quella della formazione del personale sanitario in questo caso, secondo le reali loro esigenze”. Il decreto del Miur
Veneto. Al via progetto di Farmacieunite e Assofarm contro l’ipercolesterolemia
Regioni e Asl
Veneto. Al via progetto di Farmacieunite e Assofarm contro l’ipercolesterolemia
L'obiettivo è quello di migliorare l'aderenza delle terapie antidislipidemiche e prevenire gli eventi cardiovascolari maggiori nei soggetti a rischio. Parte il progetto congiunto di Farmacieunite e di Assofarm, nato in collaborazione con la Regione Veneto. Il progetto si limita all'ipercolesterolemia ma è agevolmente replicabile per altre patologie come la BPCO, il diabete e l'ipertensione.
Operatori socio-sanitari. In Veneto approvati 60 nuovi corsi, 1.800 posti disponibili
Lavoro e Professioni
Operatori socio-sanitari. In Veneto approvati 60 nuovi corsi, 1.800 posti disponibili
Si tratta di un primo pacchetto dei quasi 180 corsi previsti per il triennio 2017-2019. La prova di selezione si terrà al 26 luglio. I corsi partiranno entro fine settembre 2017.
Veneto. Fimmg, Snami, Smi e Intesa Sindacale dichiarano lo stato di agitazione
Regioni e Asl
Veneto. Fimmg, Snami, Smi e Intesa Sindacale dichiarano lo stato di agitazione
Per i sindacati della medicina generale la Regione ha disatteso molti obiettivi necessari alla piena attuazione dell'assistenza territoriale. Questo nonostante gli sforzi messi in campo, su più fronti, dai medici di medicina generale. Sforzi che hanno contribuito a rendere il Veneto una regione di eccellenza.
Camposampiero. Inaugurato il nuovo Centro Traumatologico Ortopedico
Regioni e Asl
Camposampiero. Inaugurato il nuovo Centro Traumatologico Ortopedico
Per rendere operativo il CTO sono stati ristrutturati e riorganizzati due piani del nosocomio, con cinquanta posti letto, più altri venti di chirurgia maxillofacciale, chirurgia vascolare e neurochirurgia. Zaia: “Nove milioni di euro investiti: 8 per infrastrutture e tecnologie e 1 (all’anno) per il personale necessario. Ed è solo l’inizio”.


