Veneto

Intramoenia. Zaia (Veneto): “Ministero attesta la nostra eccellenza. Siamo garanzia di correttezza”
Intramoenia. Zaia (Veneto): “Ministero attesta la nostra eccellenza. Siamo garanzia di correttezza”
Regioni e Asl
Intramoenia. Zaia (Veneto): “Ministero attesta la nostra eccellenza. Siamo garanzia di correttezza”
Il Veneto è risultato adempiente al 93,8% degli indicatori utilizzati dal ministero della Salute per valutare la gestione dell'attività iin intramoenia nelle regioni. Per Zaia il risultato “dimostra la capacità della nostra organizzazione sanitaria di offrire il meglio anche in un settore delicato, e spesso oggetto di polemiche”.
Sindrome di down. Apre a Padova il primo punto vendita creato e gestito da ragazzi con trisomia 21
Sindrome di down. Apre a Padova il primo punto vendita creato e gestito da ragazzi con trisomia 21
Regioni e Asl
Sindrome di down. Apre a Padova il primo punto vendita creato e gestito da ragazzi con trisomia 21
L’inaugurazione sabato 8 ottobre. In vendita prodotto di artigianato e oggettistica realizzata da persone Down nella grande distribuzione. Lanzarin: “l’esperienza del laboratorio creativo entra nel mercato e sfida le leggi dell’economia”.
Internet, il nuovo campo di battaglia tra Medici e Stregoni
Internet, il nuovo campo di battaglia tra Medici e Stregoni
Lettere al direttore
Internet, il nuovo campo di battaglia tra Medici e Stregoni
Gentile direttore, “Medici e Stregoni” non è solo il titolo di un libro di Nathan & Stengers, ma un secolare terreno di confronto fra le categorie dei medici e dei guaritori. Anche ai nostri tempi, anno di grazia 2016, invocando il diritto di libera scelta del malato, vengono poste in diversi ambiti sullo stesso piano la scienza medica propriamente detta, le medicine non convenzionali scientificamente riconosciute e non, insieme ad autentici truffatori
Giovanni Leoni (Omceo Venezia)
Verona. Fibrillazione atriale e prevenzione ictus, prolungato al 31 dicembre lo studio osservazionale nella farmacie
Verona. Fibrillazione atriale e prevenzione ictus, prolungato al 31 dicembre lo studio osservazionale nella farmacie
Regioni e Asl
Verona. Fibrillazione atriale e prevenzione ictus, prolungato al 31 dicembre lo studio osservazionale nella farmacie
La prima fase del progetto di screening gratuito in farmacia per gli over 50 è partita il 2 maggio e si è conclusa il 30 settembre. Bacchini (Federfarma Verona): “Lo studio sta superando le aspettative e per questo il Comitato Scientifico ha deciso di prolungarlo. Diamo l’opportunità di effettuare lo screening ad un numero ancora maggiore di cittadini”.
Emotrasfusi. Il Veneto anticipa i fondi dello Stato per 8,3 milioni di euro
Emotrasfusi. Il Veneto anticipa i fondi dello Stato per 8,3 milioni di euro
Regioni e Asl
Emotrasfusi. Il Veneto anticipa i fondi dello Stato per 8,3 milioni di euro
La cifra corrisponde alla seconda annualità degli arretrati relativi all’indennità speciale per il periodo 2002-2011. "Ad oggi complessivamente è stato liquidato così il 90% degli arretrati dovuti tra il 2002 e il 2011”. I beneficiari sono circa 1.040. Coletto: “Garantiamo il dovuto a queste persone sostituendoci allo Stato”.
Odontoiatria. La giurisprudenza creativa del Tar Veneto
Odontoiatria. La giurisprudenza creativa del Tar Veneto
Lettere al direttore
Odontoiatria. La giurisprudenza creativa del Tar Veneto
Gentile direttore, il Tar veneto ha detto la sua con la recente sentenza 822. “Le attività riconducibili alle cure canalari, alle devitalizzazioni, alle estrazioni dentarie ed agli interventi di piccola chirurgia ambulatoriale (es. otturazione di un dente) non possono che essere considerate invasive e pericolose per la salute o sicurezza del paziente e quindi richiedono una specifica autorizzazione” da parte dell’Azienda sanitaria locale per il tramite del Comune.   Ha salvato da obblighi autorizzativi
Renato Mele
Migranti. Veneto. In un anno 40mila prestazioni e costi per oltre 2 mln. Zaia: “Paghino Roma o Bruxelles”
Migranti. Veneto. In un anno 40mila prestazioni e costi per oltre 2 mln. Zaia: “Paghino Roma o Bruxelles”
Regioni e Asl
Migranti. Veneto. In un anno 40mila prestazioni e costi per oltre 2 mln. Zaia: “Paghino Roma o Bruxelles”
Lo rivela un’analisi di stima dei costi, condotta nell’ambito della sorveglianza “Emergenza Immigrati” da parte dell’Unità Operativa Prevenzione e Sanità Pubblica della Direzione Prevenzione della Regione Nell’ultimo anno effettuate: oltre 10.000 visite dai servizi di igiene e sanità pubblica; oltre 4.000 visite specialistiche; quasi 15.000 vaccinazioni; 6.500 test per la Tbc; 1.600 rx torace; e oltre 2.000 altre prestazioni. LA TABELLA
Premiati i progetti sanitari della Usl 12 Venezia e del Policlinico di Abano. La soddisfazione di Coletto
Premiati i progetti sanitari della Usl 12 Venezia e del Policlinico di Abano. La soddisfazione di Coletto
Regioni e Asl
Premiati i progetti sanitari della Usl 12 Venezia e del Policlinico di Abano. La soddisfazione di Coletto
Il primo premio è andato all’Ulss 12 veneziana con il progetto "Giornate della Salute", incontri pubblici organizzati per sensibilizzare gli utenti rispetto alle opportunità offerte dal servizio sanitario. Il Policlinico  di Abano Terme ha invece presentato uno studio mirato alla misura del dolore e dello stress delle donne durante il parto
Blue Tongue. Vaccini gratuiti anche ai bovini
Blue Tongue. Vaccini gratuiti anche ai bovini
Regioni e Asl
Blue Tongue. Vaccini gratuiti anche ai bovini
La Regione sceglie anche la strada delle certificazioni veterinarie per la movimentazione dei capi a carico dei servizi veterinari delle Ulss. “La Blue tongue – spiegano gli assessori alla Salute, Coletto, e all’Agricoltura, Pan - non è una malattia trasmissibile all’uomo ed è letale solo per gli ovicaprini, ma ha pesanti riflessi sulla movimentazione e sui prezzi di mercato del patrimonio zootecnico”.
Parto. Per le neomamme il naturale è più stressante ma meno doloroso del cesareo
Parto. Per le neomamme il naturale è più stressante ma meno doloroso del cesareo
Regioni e Asl
Parto. Per le neomamme il naturale è più stressante ma meno doloroso del cesareo
Questa, almeno, la percezione a 36 ore dal parto di 120 madri in dimissioni al Policlinico di Abano Terme. La prevalenza dell’allattamento al seno nello studio è risultata elevata, pari a circa il 70% sia nel parto vaginale che nel taglio cesareo al sesto mese di vita.
Gli Amici di Maria. Asl Vicenza apre procedimento contro primario che aveva denunciato il caso
Gli Amici di Maria. Asl Vicenza apre procedimento contro primario che aveva denunciato il caso
Regioni e Asl
Gli Amici di Maria. Asl Vicenza apre procedimento contro primario che aveva denunciato il caso
Vincenzo Riboni, che aveva denunciato il caso nel suo Pronto Soccorso e individuato otto responsabili, avrebbe rilasciato “dichiarazioni non veritiere nell’ambito di un procedimento interno ufficiale” e tenuto un comportamento “scorretto e lesivo”, spiega in una nota l’Ulss 6 Vicenza. Che sulla vicenda ribadisce: “Nessuna procedura inappropriata, solo un utilizzo inappropriato del cellulare durante l'orario di servizio”.
Gli Amici di Maria e il futuro del primario
Gli Amici di Maria e il futuro del primario
Lettere al direttore
Gli Amici di Maria e il futuro del primario
Gentile direttore, in merio all’articolo del Corriere della sera a firma Gian Antonio Stella, che cita Nursind e lo scrivente, non posso che condividere pienamente il commento di Luca Benci sul suo quotidiano.   Su questa storia, che dura da inizio anno, non c’è più nulla di nuovo da aggiungere se non parlare del futuro del direttore del Pronto Soccorso di Vicenza che, grazie alle ferie arretrate, è praticamente già in pensione e
Andrea Bottega
Nuovo assetto per Arsenàl.IT. Giorgio Roberti eletto presidente
Nuovo assetto per Arsenàl.IT. Giorgio Roberti eletto presidente
Regioni e Asl
Nuovo assetto per Arsenàl.IT. Giorgio Roberti eletto presidente
Nominato anche il nuovo direttore generale, Lorenzo Gubian, e il Consiglio di Amministrazione, composto da Simona Aurelia Bellometti, Chiara Bovo, Annamaria Tomasella e Maurizio Zanon. Nomine che, si legge in una nota, “rafforzano la stretta collaborazione” del Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale “con il sistema sanitario regionale”.
Anche Stella è un “Amico di Maria”?
Anche Stella è un “Amico di Maria”?
Lettere al direttore
Anche Stella è un “Amico di Maria”?
Gentile direttore, oggi sulla prima pagina del Corriere della Sera – e da ieri sera su Corriere.it - troviamo un articolo a firma di uno dei giornalisti di punta della testata, Gian Antonio Stella, dal titolo “Il gioco degli aghi, punito chi denunciò” e come sottotitolo (giornalisticamente “sommario”) “Vicenza, sospeso il primario che svelò gli scherzi di medici e infermieri a danno dei malati”.   Il fatto è noto ai lettori di Quotidiano sanità
Luca Benci
Psoriasi e artrite psoriasica. Progetto Bridge/1. Per un paziente su 2 compromessa qualità di vita 
Psoriasi e artrite psoriasica. Progetto Bridge/1. Per un paziente su 2 compromessa qualità di vita 
Scienza e Farmaci
Psoriasi e artrite psoriasica. Progetto Bridge/1. Per un paziente su 2 compromessa qualità di vita 
Presentata a Mestre la più ampia indagine italiana sul vissuto dei pazienti e degli operatori sanitari. Parte il progetto Bridge che unisce clinici, farmacisti, pazienti e decisori per individuare il Patient Journey delle persone affette da Psoriasi e Artrite psoriasica. Un paziente su 3 vorrebbe farmaci a somministrazione orale e uno su 5 preferirebbe non doversi recare in ospedale per assumere la terapia.
Odontoiatria, due giornate di studi sui procedimenti disciplinari. In 4 anni 484 iscritti a “processo”
Odontoiatria, due giornate di studi sui procedimenti disciplinari. In 4 anni 484 iscritti a “processo”
Regioni e Asl
Odontoiatria, due giornate di studi sui procedimenti disciplinari. In 4 anni 484 iscritti a “processo”
Ma il dato è parziale perché è calcolato solo sul 50% degli Ordini, quelli che hanno fornito i resoconti alla Fnomceo."Facciamo Giurisprudenza insieme" è il titolo e l'intento del Seminario che si concluderà a Verona il 24 settembre
Veneto. La Giunta formalizza le valutazioni sull’operato dei Dg nel 2015
Veneto. La Giunta formalizza le valutazioni sull’operato dei Dg nel 2015
Regioni e Asl
Veneto. La Giunta formalizza le valutazioni sull’operato dei Dg nel 2015
Le Conferenze dei Sindaci hanno assegnato il punteggio massimo (20) a undici Ullss. Per la Giunta il voto più alto va alla Ulss 12 Veneziana (69), poi all’Istituto Oncologico (68,8) e all’Ulss 1 Belluno (68,7). All’Ulss 22 Bussolengo il punteggio più basso della Conferenze dei sindaci (7), mentre per la Giunta la maglia nera va all’Ulss 16 Padova (46,75). La tabella con le valutazioni delle Conferenze dei sindaci e la tabella con le valutazioni della Giunta.
Alzheimer. Dalla Regione 1,15 milioni per i Centri di Sollievo
Alzheimer. Dalla Regione 1,15 milioni per i Centri di Sollievo
Regioni e Asl
Alzheimer. Dalla Regione 1,15 milioni per i Centri di Sollievo
Approvato il rifinanziamento del progetto nato nel Trevigiano nel 2003 e oggi rappresentato da una rete di 106 Centri attivi. L’obiettivo è estenderli con maggiore capillarità a tutte le Ulss del Veneto. Lanzarin: “Un contributo al volontariato per rompere l’isolamento delle famiglie e ritardare l’evolversi della malattia”.
Farmaci introvabili. Mille segnalazioni all’anno solo a Verona
Farmaci introvabili. Mille segnalazioni all’anno solo a Verona
Lavoro e Professioni
Farmaci introvabili. Mille segnalazioni all’anno solo a Verona
Il presidente di Federfarma Verona, Marco Bacchini, commenta il documento siglato tra la filiera del farmaco, il Ministero, l’Aifa e le Regioni Lazio e Lombardia. “Sono sei anni che denunciamo il grave fenomeno dei cosiddetti ‘farmaci fantasma’. Questo accordo possa essere un passaggio concreto per mettere la parola fine alla pratica dell’esportazione parallela”.
Veneto. Lavoratori di analisi privati, il Tar boccia Regione e Ulss su diminuzione budget
Veneto. Lavoratori di analisi privati, il Tar boccia Regione e Ulss su diminuzione budget
Regioni e Asl
Veneto. Lavoratori di analisi privati, il Tar boccia Regione e Ulss su diminuzione budget
Per i giudici la “drastica” riduzione “non appare supportata da adeguata istruttoria e da una congrua motivazione”. “Evidente è, inoltre, la contraddittorietà degli atti impugnati rispetto alla DGR 1923/2015” che, pochi mesi prima, aveva attribuito alla medicina di laboratorio un fondo di specialità pari al doppio di quello oggi previsto (545.000 euro anziché 272.900). La sentenza
A Verona il 12° Congresso Nazionale dei caposala-coordinatori infermieristici
A Verona il 12° Congresso Nazionale dei caposala-coordinatori infermieristici
Lavoro e Professioni
A Verona il 12° Congresso Nazionale dei caposala-coordinatori infermieristici
Scopo di questa edizione sarà quella di  ricercare e riaffermare  i valori che stanno alla base della professione e che devono orientare l’agire quotidiano per continuare a restare in cammino, al passo con i tempi, e mantenere l’attenzione verso i risultati. Il Congresso si terrà a Verona, all'Auditorium del Centro congressi di Veronafiere dal 26 al 28 ottobre
Ulss 14. Sei un utente della Medicina di Gruppo Integrata? La visita cardiologica la fai lì
Ulss 14. Sei un utente della Medicina di Gruppo Integrata? La visita cardiologica la fai lì
Regioni e Asl
Ulss 14. Sei un utente della Medicina di Gruppo Integrata? La visita cardiologica la fai lì
Ogni settimana un cardiologo ospedaliero presta servizio nella struttura territoriale di Sottomarina. Non serve più dunque recarsi in Ospedale per una visita cardiologica, i medici della Medicina di Gruppo Integrata provvedono alle medicazioni, alla somministrazione di terapie, ai prelievi ambulatoriali e domiciliari per i pazienti in terapia anticoagulante, alle vaccinazioni, oltre che alla gestione delle più importanti malattie croniche.
Il “metodo” Hamer e la nostra responsabilità di medici
Il “metodo” Hamer e la nostra responsabilità di medici
Lettere al direttore
Il “metodo” Hamer e la nostra responsabilità di medici
Gentile Direttore, il recente caso di Eleonora, la ragazzina veneta morta di leucemia per aver rifiutato di sottoporsi alla chemioterapia, sta portando alla luce un mondo misconosciuto di arretratezza culturale molto più ampio di quanto finora sia stato percepito.   In questi giorni il Corriere Veneto ha pubblicato un ‘inchiesta (Il Veneto di Hamer, 10 settembre ’16) che  evidenzia come il fenomeno Hamer e le sue diramazioni si stiano diffondendo in maniera preoccupante.   Non
Ornella Mancin
Ulss 4. Alla Psichiatria 2 episodi di violenza in 15 giorni. Gregori (Nursind): “Preoccupati per incolumità di personale e pazienti”
Ulss 4. Alla Psichiatria 2 episodi di violenza in 15 giorni. Gregori (Nursind): “Preoccupati per incolumità di personale e pazienti”
Regioni e Asl
Ulss 4. Alla Psichiatria 2 episodi di violenza in 15 giorni. Gregori (Nursind): “Preoccupati per incolumità di personale e pazienti”
Già lo scorso 20 agosto nella Psichiatria dell’ospedale di Santorso, si era consumata un’aggressione da parte di un ricoverato verso due pazienti ed alcuni operatori. Per il segretario provinciale Nursind: "Occorre riflettere sull'adeguata consistenza organica del personale e sul governo clinico del rischio”.
Veneto. Accorpamento Ulss, ancora scontro tra minoranza e maggioranza
Veneto. Accorpamento Ulss, ancora scontro tra minoranza e maggioranza
Regioni e Asl
Veneto. Accorpamento Ulss, ancora scontro tra minoranza e maggioranza
Per il consigliere del Pd e relatore di minoranza al Pdl 23, Claudio Sinigaglia, “le difficoltà della maggioranza” a trovare una sintesi mettono a rischio la riduzione del numero di Ulss. Ma per Nicola Finco (Lega Nord) e Silvia Rizzotto (Zaia Presidente) è la maggioranza a fare un “ostruzionismo inconcludente” a cui andranno le responsabilità dello “spreco di denaro del contribuente” se le Ulss dovessero restare 21.
Veneto. Sinigaglia (Pd): “La rigidità della maggioranza compromette la riforma sanitaria”
Veneto. Sinigaglia (Pd): “La rigidità della maggioranza compromette la riforma sanitaria”
Regioni e Asl
Veneto. Sinigaglia (Pd): “La rigidità della maggioranza compromette la riforma sanitaria”
Il consigliere del Partito Democratico Claudio Sinigaglia, relatore di minoranza sul Pdl 23, chiama in causa il presidente della Regione: “È la sua legge, per questo è incomprensibile il distacco di Zaia dai lavori del Consiglio. È ormai evidente che preferisca, rispetto alla dialettica politica, il mero esercizio del potere”.
Operato e guarito paziente di 106 anni. Zaia: “Impresa di bravi medici in un contesto di qualità diffusa della nostra sanità”
Operato e guarito paziente di 106 anni. Zaia: “Impresa di bravi medici in un contesto di qualità diffusa della nostra sanità”
Regioni e Asl
Operato e guarito paziente di 106 anni. Zaia: “Impresa di bravi medici in un contesto di qualità diffusa della nostra sanità”
L’uomo è stato sottoposto a un intervento di chirurgia vascolare, eseguito dai sanitari dell’Ulss 10 Veneto Orientale, con il coinvolgimento di tre unità operative: chirurgia generale, chirurgia vascolare e urologia. “Quando arrivano queste notizie ci si sente in qualche modo ripagati delle fatiche che si fanno”, commenta il presidente.
Medicina. Zaia contro numero chiuso: “Abolito un diritto costituzionale, faremo fine Inghilterra che importa i medici”
Medicina. Zaia contro numero chiuso: “Abolito un diritto costituzionale, faremo fine Inghilterra che importa i medici”
Regioni e Asl
Medicina. Zaia contro numero chiuso: “Abolito un diritto costituzionale, faremo fine Inghilterra che importa i medici”
Il Governatore del Veneto denuncia come una miopia il fatto che anche quest'anno un solo candidato su sei potrà accedere alle Facoltà di Medicina in Italia. Per Zaia è grave come i candidati siano aumentati e i posti disponibili siano diminuiti .
La macchina del fango e gli “amici di Maria”
La macchina del fango e gli “amici di Maria”
Lettere al direttore
La macchina del fango e gli “amici di Maria”
Gentile Direttore, come nel mondo della finanza ci sono dei livelli di classificazione (rating) della capacità di assolvere ai propri debiti relegando così uno Stato o una banca verso un basso grado di affidabilità perché i suoi titoli sono considerati spazzatura, così nella conoscenza ci sono vari gradi di affidabilità che vanno dalla scienza alla chiacchiera, all’opinione soggettiva.   Lo “strano caso degli amici di Maria” già raccontato a maggio 2016, ha avuto
Andrea Bottega (Nursind)
Terremoto. Bottaccin (Veneto): “Governo affidi a ogni Regione un paese di cui occuparsi totalmente”
Terremoto. Bottaccin (Veneto): “Governo affidi a ogni Regione un paese di cui occuparsi totalmente”
Regioni e Asl
Terremoto. Bottaccin (Veneto): “Governo affidi a ogni Regione un paese di cui occuparsi totalmente”
Per l’assessore regionale alla Protezione Civile, portare "in una precisa e circoscritta area, in modo strutturale e coordinato, le proprie esperienze, professionalità e mezzi”, permetterà di ottenere risultati “particolarmente efficaci” a vantaggio delle popolazioni colpite dal sisma.