Calabria
Coronavirus. Sindaco Catanzaro chiama Luigi Camporota, il medico di Boris Johnson: “Insieme per costruire un fronte di eccellenza”
Calabria
Coronavirus. Sindaco Catanzaro chiama Luigi Camporota, il medico di Boris Johnson: “Insieme per costruire un fronte di eccellenza”
Il camice bianco che sta curando il premier britannico dal Covid-19 è originario di Catanzaro, Abramo, Sindaco della città, lo invita a lavorare assieme: “Sarebbe l’occasione preziosa per costruire un ponte d’eccellenza sul fronte della formazione e della ricerca tra l’Inghilterra e Catanzaro, dove Camporota si è laureato e a cui è rimasto sempre legato”
Tre cose da fare per ripartire
Calabria
Tre cose da fare per ripartire
L'uscita dall'emergenza in atto, atteso il lungo periodo che ci separa dalla ripresa di una vita normale, ha bisogno di tre cose. Che il triste evento: entri a fare parte della cultura sociale; divenga una severa lezione per la politica; determini la messa a disposizione immediata di economie spendibili i tanti nuovi e vecchi bisognosi, altrimenti destinati ad una povertà che non ha avito eguali e ad una condizione di vita a rischio elevato
Ettore Jorio
Coronavirus. In Calabria al via reclutamento 200 tra medici e specializzandi e 400 tra infermieri, oss e tecnici
Calabria
Coronavirus. In Calabria al via reclutamento 200 tra medici e specializzandi e 400 tra infermieri, oss e tecnici
I dirigenti medici saranno assunti attingendo all’elenco formatosi a seguito della manifestazione di interesse delle scorse settimane, mentre per il personale del comparto sanitario, si procederà attraverso l’utilizzo delle graduatorie valide. Il Dipartimento Salute della Regione indicherà nei prossimi giorni le unità che ogni singola Azienda potrà reclutare e che dovranno essere tutte utilizzate per far fronte all’emergenza Covid 19.
Il coronavirus non ci deve far dimenticare le altre emergenze
Calabria
Il coronavirus non ci deve far dimenticare le altre emergenze
Gentile Direttore,
in tempo di coronavirus è giusto focalizzare l’attenzione nel contenere la diffusione del contagio, ma è anche giusto ricordare che le altre emergenze, e quelle cardiologiche in particolare, continuano ad esistere e necessitano di trattamento rapido e possibilmente risolutivo. Molti pazienti con problemi cardiologici non si rivolgono ai Pronto Soccorso degli ospedali per paura del contagio e tutto questo potrebbe portare a ritardo nella diagnosi ed aumento della mortalità.
Giovanni Bisignani
La Calabria, tra lamentele e rassegnazione
Calabria
La Calabria, tra lamentele e rassegnazione
Gentile Direttore,
da lettore interessato delle pagine del Suo giornale noto che vengono pubblicati con frequenza articoli nei quali autorevoli esperti residenti nelle nostra regione riportano il proprio punto di vista su tutti i mali che affliggono la sanità della Calabria. Il fatto in sé non è certamente da disapprovare considerato che le analisi dei fattori che hanno causato, e continuano a causare, l’attuale crisi strutturale ed organizzativa della sanità calabrese
Domenico Minasi
Coronavirus. Santelli “chiude” la Calabria. Firmata Ordinanza valida fino al 3 aprile
Calabria
Coronavirus. Santelli “chiude” la Calabria. Firmata Ordinanza valida fino al 3 aprile
Si potrà entrare o uscire dalla Calabria solo per spostamenti derivanti da comprovate esigenze lavorative legate all’offerta di servizi essenziali oppure per gravi motivi di salute. Ai trasgressori, alla luce della potenziale esposizione al contagio, si applica la misura immediata della quarantena obbligatoria per 14 giorni. L'ORDINANZA.
Il poker degli atti di “governo dell’emergenza”
Calabria
Il poker degli atti di “governo dell’emergenza”
Nel giro di pochi giorni Governo e Regioni hanno messo in campo un altro pacchetto di misure che ampliano la cornice normativa e di disposizioni per fronteggiare questa inedita e drammatica emergenza
Ettore Jorio
Superticket. Da aprile abolito in Calabria
Calabria
Superticket. Da aprile abolito in Calabria
“Un provvedimento che agevola l’accesso alle prestazioni sanitarie a tutti i soggetti che ne hanno necessità. L'entrata in vigore del provvedimento è subordinata all’ottenimento della certificazione positiva da parte del Comitato Lea congiuntamente con il Tavolo tecnico per la verifica degli adempimenti”, hanno spiegato la Governatrice Santelli e il Commissario ad acta Cotticelli
Coronavirus. Calabria, ecco i nomi della task force
Calabria
Coronavirus. Calabria, ecco i nomi della task force
Accanto alla presidente Santelli e al commissario Cotticelli, ci sono infettivologi anestesisti e rianimatori ed esperti di prevenzione del Ssr. Ma la task force si avvarrà anche della collaborazione tecnico scientifica degli esperti quali Raffaele Bruno, Paolo Navalesi e Franco Romeo
Coronavirus. Botta e risposta Santelli/Cgil Calabria: “Sul piano regionale c’è un lavoro di squadra”
Calabria
Coronavirus. Botta e risposta Santelli/Cgil Calabria: “Sul piano regionale c’è un lavoro di squadra”
“Tutte le decisioni vengono assunte in accordo con il Commissario Cotticelli” ha assicurato la Governatrice replicando al segretario generale del sindacato Angelo Sposato, che sui social ha rimarcato come con l’Ordinanza la presidente avrebbe” avocato a se ogni decisione sull’emergenza COVID-19, esautorando di fatto, il Commissario ad acta ed i Commissari delle Asp”
Coronavirus. Scatta in Calabria il piano di emergenza: 400 posti letto di terapia intensiva e subintensiva e assunzioni personale
Calabria
Coronavirus. Scatta in Calabria il piano di emergenza: 400 posti letto di terapia intensiva e subintensiva e assunzioni personale
I posti letto saranno distribuiti nelle aree nord, centro e sud della regione. Per le quarantene, oltre alle strutture di proprietà regionale sono stati individuati con l’Agenzia dei Beni Confiscati strutture idonee sul territorio regionale, oltre che strutture dell’Esercito. Parte anche l’avviso pubblico per il reclutamento di 300 medici specializzati e specializzandi e l’assunzione a tempo determinato di 270 infermieri e 200 Oss
Coronavirus. Qui si fa l’Italia!
Calabria
Coronavirus. Qui si fa l’Italia!
Alla oramai frequente preghiera che si sente in giro («che Iddio ce la mandi buona») occorrerà pertanto assicurare un grande impegno collettivo e unitario, quasi a realizzare una sorta di competizione sociale ove le comunità regionali dovranno fornire la prova di non di essere affatto da meno degli altri. Una gara che troverà nel Sud qualche avversario in più, a cominciare dalla inadeguatezza delle strutture. E c'è anche un problema con le Regioni commissariate...
Ettore Jorio
Coronavirus. Laganà (Coreaps): “Servono specialisti di Igiene Pubblica preposti alle indagini di campo”
Calabria
Coronavirus. Laganà (Coreaps): “Servono specialisti di Igiene Pubblica preposti alle indagini di campo”
Questa la richiesta alla presidente Santelli inviata dal Coordinamento Regionale delle Associazioni delle Professioni Sanitarie che auspica inoltre un incontro urgente “al fine di valutare insieme ai Tecnici del Dipartimento Tutela della Salute della Regione, come meglio si possa contribuire in questo particolare e grave momento della Sanità Calabrese”
Calabria, ci può salvare solo la Protezione Civile
Calabria
Calabria, ci può salvare solo la Protezione Civile
Non è fantascienza. Già avvenne nel 2007 e ora appare cme unica soluzione con un provvedimento straordinario del presidente del Consiglio, sia in relazione all'imminente stato di pericolo derivante dall'epidemia in atto che di quello che da dieci anni non garantisce ai calabresi la salute pubblica, mettendone in pericolo l'esistenza e l'incolumità degli operatori sanitari che operano nel relativo sistema della salute
Ettore Jorio
I ritardi della Calabria
Calabria
I ritardi della Calabria
Gentile Direttore,
temo che la Calabria sia in ritardo, dannatamente in ritardo, rispetto alle strategie da adottare in merito all’epidemia di Covid-19. Le rassicuranti parole, come si legge sui media, del Direttore del Dipartimento tutela della salute Antonio Belcastro, sullo stato delle nostre strutture, se da un lato possono sortire un effetto positivo sulla potenziale psicosi collettiva, dall'altro non rendono certo ragione delle criticità che il Covid-19 potrà generare alle nostre
Domenico Minniti
Coronavirus. Provincia Crotone: “Attivare 10 posti in Rianimazione”
Calabria
Coronavirus. Provincia Crotone: “Attivare 10 posti in Rianimazione”
Il Presidente facente funzione Dell’Aquila: “Attualmente i posti sono 4, aumentarli per eventuale emergenza. Questo è il momento giusto per intervenire, lo si può fare perché sono disponibili le risorse finanziarie predisposte dal Governo Conte. Interveniamo oggi, perché oggi è il tempo per farlo, perché oggi siamo ancora in tempo a farlo”
Matteo Galletta è il nuovo Direttore sanitario dell’Asp di Vibo Valentia
Calabria
Matteo Galletta è il nuovo Direttore sanitario dell’Asp di Vibo Valentia
Classe 1967, originario di Palmi. Ricopre il ruolo di direttore medico di Presidio presso il “Bianchi Melacrino Morelli” di Reggio Calabria. Ha frequentato l’Università degli Studi di Perugia conseguendo nel 1996 il Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia; nel 2002 si è specializzato alla Cattolica di Roma in Igiene e Medicina Preventiva. È stato anche Docente universitario
Calabria. Organici allo stremo, ma Cotticelli decide di usare solo il 10% delle risorse disponibili
Calabria
Calabria. Organici allo stremo, ma Cotticelli decide di usare solo il 10% delle risorse disponibili
Gentile Direttore,
una scelta scellerata. È quella compiuta da Commissario e Sub per l’attuazione del Piano di Rientro della Calabria, con l’adozione del Programma Operativo 19-21. Varato col DCA 57/20, il documento prende atto che la spesa regionale consolidata per il personale sanitario ammonta, nel 2019, a complessivi 1 miliardo e 6 mln di euro, al netto dei rinnovi contrattuali. Risultano quindi disponibili per rimpolpare organici allo stremo (per Dirigenza e
Filippo Maria Larussa
La Calabria e il Coronavirus
Calabria
La Calabria e il Coronavirus
Nella società civile calabrese (ma non solo!) si sta, quindi, generando una bella sfida tra paurosi e temerari, che si «sfidano» in una assurda competizione fondata sull'acquisto delle mascherine, spesso incautamente, e dei disinfettanti fatti in casa...
Ettore Jorio
Coronavirus. Calabria emana ordinanza in linea con Dm Speranza. Ma introduce controlli negli aeroporti su tutti i passeggeri
Calabria
Coronavirus. Calabria emana ordinanza in linea con Dm Speranza. Ma introduce controlli negli aeroporti su tutti i passeggeri
I controlli riguarderanno tutti i passeggeri in arrivo da destinazioni extraregionali negli aeroporti del territorio della Regione Calabria. “Una misura che si rende necessaria in considerazione del fatto che in questi giorni la Calabria vede tornare i tanti che, per lavoro o per studio, vivono in altre regioni”, dichiara il presidente Jole Santelli. Istituito il numero verde: 800.76.76.76. L’ORDINANZA
Punti nascita. Calabria. I presidenti della Sigo e dell’Aogoi scrivono a Santelli e Cotticelli: “La situazione è critica, si intervenga con urgenza”
Calabria
Punti nascita. Calabria. I presidenti della Sigo e dell’Aogoi scrivono a Santelli e Cotticelli: “La situazione è critica, si intervenga con urgenza”
A otto mesi di distanza dal tragico episodio di cronaca avvenuto a Cetraro, culminato con la morte di una giovane donna subito dopo il parto, Antonio Chiantera e Elsa Viora chiedono con urgenza l’adozione dei provvedimenti necessari alla messa in sicurezza della Rete dei Punti nascita a tutela delle donne e dei nascituri, ma anche di tutto il personale sanitario che opera con professionalità e dedizione
Sanità calabra allo sbando, ma la responsabilità è solo della politica?
Calabria
Sanità calabra allo sbando, ma la responsabilità è solo della politica?
Gentile Direttore,
la sanità in Calabria, è allo sbando. Sorvolando sulla scarsa, me ne rendo assolutamente conto, originalità dell’affermazione, mi passi qualche considerazione sulle responsabilità di questo disastro che non poche ricadute negative ha sui cittadini, sulla loro incolumità, sulla tutela della salute in genere, sulla sicurezza e, non ultimo, sui costi di gestione della cosa pubblica. Tutte variabili, per inciso, strettamente interconnesse tra loro.
Scontato addossare le responsabilità ai politici calabresi.
Domenico Minniti
Coronavirus. La Calabria vuole chiudere le scuole. Misure straordinarie per chi arriva dalle zone a rischio
Calabria
Coronavirus. La Calabria vuole chiudere le scuole. Misure straordinarie per chi arriva dalle zone a rischio
E’ al vaglio del Governo l’ordinanza con le misure che la Regione Calabria intende adottare per contrastare il coronavirus. Prevista la chiusura delle scuole e la sospensione delle manifestazioni pubbliche, ma anche l’adozione di misure precauzionali relative alle persone che arrivano in Calabria dalle zone a rischio, comprese quelle italiane. Santelli: “Ho fatto presente a Speranza la peculiarità della situazione calabrese che vede un ritorno imponente sul territorio da parte delle persone provenienti da zone a rischio”.
Punti nascita. Intersindacale Calabria: “Tutto tace. In attesa di prossimo tragico evento”
Calabria
Punti nascita. Intersindacale Calabria: “Tutto tace. In attesa di prossimo tragico evento”
Il grido di rabbia in una lettera indirizzata alla governatrice Santelli e al commissario Cotticelli a quasi un anno dalla morte di una giovane donna. “Si gridò allo scandalo, si pose l’attenzione sulla inidoneità di tanti dei Punti Nascita Calabresi”. Ma a un anno di distanza “non un processo di riorganizzazione dell’intera rete dei Punti Nascita è stato avviato”. LA LETTERA
Spesa farmaceutica. In Toscana -133,5 milioni dal 2016 al 2018. E nel 2019 il trend continua
Calabria
Spesa farmaceutica. In Toscana -133,5 milioni dal 2016 al 2018. E nel 2019 il trend continua
Dai dati pubblicati da Aifa (Agenzia italiana del farmaco) sui monitoraggi della spesa farmaceutica, emerge che la Toscana è passata da una spesa complessiva in farmaci di 1.364.068.534 nel 2016 a 1.230.535.387 del 2018. “E l’utilizzo dei farmaci biosimilari ha permesso alla Toscana un recupero di circa 46 milioni di euro nel 2019, risorse che sono state reinvestite in terapie con maggior carattere di innovazione”.
Omceo Cosenza scrive a Santelli: “La Regione sia protagonista del risanamento della sanità regionale”
Calabria
Omceo Cosenza scrive a Santelli: “La Regione sia protagonista del risanamento della sanità regionale”
Un appello, firmato dal presidente Omceo Eugenio Corcioni, per chiedere alla presidente della Regione di “mettere in primo piano la problematica della sanità calabrese e affrontarla con l’urgenza e la determinazione che la gravità della situazione impone”. Tenendo conto che “il riequilibrio del bilancio sanitario regionale è prioritario, ma sarà possibile raggiungerlo solo risanando e non liquidando le aziende sanitarie calabresi come fossero aziende decotte”. LA LETTERA
Tagli indennità aggiuntive medici emergenza. Fismu Calabria pronta allo sciopero. Il Saues chiede l’intervento del ministro
Calabria
Tagli indennità aggiuntive medici emergenza. Fismu Calabria pronta allo sciopero. Il Saues chiede l’intervento del ministro
Per Claudio Picarelli, segretario Fismu Calabria, i tagli alle indennità sono provvedimenti “illegittimi” che “colpiscono diritti acquisiti previsti negli accordi di lavoro”, alimentando il “il clima di disagio, rabbia e preoccupazione”. Per Paolo Ficco, presidente nazionale del Saues, il taglio, anche in Campania, di questa componente stipendiale “non potrà che portare ad un vera e propria fuga di massa dei medici verso altri servizi meno problematici”.
Calabria. Speranza: “Il Centro Regionale di Neurogenetica di Lamezia Terme continuerà il suo importante lavoro”
Calabria
Calabria. Speranza: “Il Centro Regionale di Neurogenetica di Lamezia Terme continuerà il suo importante lavoro”
Il ministro della Salute insieme alla struttura commissariale ha definito un percorso che consentirà al Centro di proseguire e consolidare le attività di ricerca nel delicato settore della neurogenetica. Pare dunque scongiurata la chiusura.
Vibo Valentia. Riunione in Prefettura su lavori nuovo Ospedale
Calabria
Vibo Valentia. Riunione in Prefettura su lavori nuovo Ospedale
Tempi anticipati per il completamento dell’opera. “Il recente provvedimento di dissequestro dell’area interessata dalle opere complementari, emesso dalla Procura consentirà il completamento dei lavori, afferenti agli interventi idraulici e a quelli stradali, entro il termine di circa 4 mesi”, affermano dalla Prefettura
La sanità calabrese a doppio “accesso”
Calabria
La sanità calabrese a doppio “accesso”
In Calabria esistono due metodologie di frequenza al servizio sanitario regionale: quella ordinaria, che spesso non funziona ovvero è ridotta ai minimi termini; quella comune, gestita da quei figuri che, in riconosciuta rappresentanza del politico di turno, gestiscono dalla più bieca delle occupazioni precarie al ricovero ospedaliero piuttosto che alla violazione delle comuni liste di attesa.
Ettore Jorio



