Calabria
Calabria. Appello Sigo e Aogoi: “Si verifichi la reale attuazione delle misure normative regionali per la sicurezza del percorso nascita”
Calabria
Calabria. Appello Sigo e Aogoi: “Si verifichi la reale attuazione delle misure normative regionali per la sicurezza del percorso nascita”
Le due società scientifiche dopo i recenti fatti di cronaca culminati con la morte di una giovane donna subito dopo il parto chiedono a gran voce che sia fatta chiarezza sulla reale adozione delle “Linee Guida di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità, della sicurezza e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita”, adottate a livello regionale dal 2012. IL DOCUMENTO
Diabete. In Calabria una forte necessità di governance organizzativa e risorse certe
Calabria
Diabete. In Calabria una forte necessità di governance organizzativa e risorse certe
Prima Regione in Italia per prevalenza di diabete e obesità. Dagli esperti arriva la richiesta di dare corpo alle norme regionali ritenute ottime. Servono anche maggiori risorse da investire sul territorio per avviare i processi di assistenza integrata.
Fismu: “Decreto Calabria è cronaca di un fallimento”
Calabria
Fismu: “Decreto Calabria è cronaca di un fallimento”
Il segretario Esposito critica la norma: “Blocco degli appalti, immobilismo sulla carenza di personale, caos nella governance. Aver decapitato i vertici delle aziende senza averli sostituiti ha prodotto l'incapacità decisionale. Adesso la proposta di usare i medici militari! Siamo alla farsa”.
Calabria. Maria Crocco è il nuovo sub commissario
Calabria
Calabria. Maria Crocco è il nuovo sub commissario
Sostituisce Thomas Schael che si era dimesso il 1 luglio. La nomina è stata deliberata oggi dal Consiglio dei Ministri. Grillo: “Il mio auspicio è che saprà onorare con entusiasmo e determinazione, per il bene dei cittadini, ma anche di chi lavora con serietà e dedizione nella sanità calabrese”.
La sanità in Calabria? Un’arma impazzita che rischia di fare morti
Calabria
La sanità in Calabria? Un’arma impazzita che rischia di fare morti
Dopo l'approvazione della legge Calabria, quattro dei sette commissari straordinari nominati dai commissari ad acta per il tramite della ministra, hanno gettato la spugna sul ring prima di indossare i guantoni. Per i tre che rimangono, sono in tanti (troppi) a vederla dura, certi come sono che hanno fatto le loro scelte al buio pesto. Il risultato è quello di avere aziende acefale, prive di governance e con tanta paura addosso per i preposti precari, che non possono fare granché se non vegetare.
Ettore Jorio
Calabria. Oliverio contro il Governo: “Sta aggravando la situazione”
Calabria
Calabria. Oliverio contro il Governo: “Sta aggravando la situazione”
Il governatore torna a bocciare il Decreto Calabria: “Nei fatti non affronta nessun problema del servizio sanitario. Il Governo ha avocato a sé i poteri di nomina dei commissari per le aziende sanitarie, provveda ad assumere gli atti necessari al funzionamento delle aziende sanitarie”.
Infermieri e graduatorie. Il caso della AO di Cosenza
Calabria
Infermieri e graduatorie. Il caso della AO di Cosenza
Gentile Direttore,
gli infermieri della graduatoria dell’AO Annunziata vogliono ancora una volta far sentire la loro voce. Da giorno 28 Giugno le AO e ASP della Calabria hanno ricevuto delle direttive sulle assunzioni dal Commissario alla Sanità, il generale Saverio Cotticelli. Tutto fa presagire ad assunzioni imminenti per quanto riguarda la copertura dei posti del DCA Scura e a nuove assunzioni, si spera anch’esse nell’immediatezza, anche per fronteggiare la carenza di
Infermieri graduatoria Ao Annunziata di Cosenza
Calabria. Minniti (Aaroi) scrive a Cotticelli: “Il vento del cambiamento non soffia”
Calabria
Calabria. Minniti (Aaroi) scrive a Cotticelli: “Il vento del cambiamento non soffia”
In una lettera aperta al commissario, il presidente regionale degli anestesisti chiede di aprire il confronto alla luce della mancanza di soluzioni concrete ad oggi e dei “non pochi dubbi sulla percorribilità e sulla discutibile efficacia del Decreto Calabria”. Sulla situazione degli Anestesisti Rianimatori, Minniti spiega che in Calabria ne mancano circa 80-100. E “non possiamo francamente immaginare l’utilizzo dei Medici in Formazione nelle sale operatorie o nelle terapie intensive”. LA LETTERA
Calabria. Cdm nomina commissari Asp di Crotone e delle Ao di Catanzaro e Cosenza
Calabria
Calabria. Cdm nomina commissari Asp di Crotone e delle Ao di Catanzaro e Cosenza
Via libera dal Governo a 3 commissari straordinari. All’Azienda sanitaria provinciale di Crotone, va Gilberto Gentili, all’Azienda ospedaliera di Cosenza, va Giuseppina Panizzoli, e all’Azienda ospedaliera “Pugliese Ciaccio” di Catanzaro, Isabella Mastrobuono.
Calabria. Si è dimesso il subcommissario Thomas Schael. Grillo: “Presto nuova nomina”
Calabria
Calabria. Si è dimesso il subcommissario Thomas Schael. Grillo: “Presto nuova nomina”
A nemmeno 8 mesi dalla nomina si dimette “per ragioni personali” il sub commissario ad acta per la sanità calabrese. Il Ministro: “Nei prossimi giorni nomineremo il nuovo subcommissario”. Le dimissioni arrivano a due giorni dalla data entro cui è convocata l'udienza pubblica della Consulta per esaminare il ricorso presentato dalla Regione Calabria contro le nomine di commissario e sub commissario.
Le dichiarazioni improvvide dei commissari Asp di Reggio Calabria
Calabria
Le dichiarazioni improvvide dei commissari Asp di Reggio Calabria
Nelle dichiarazioni della triade commissariale reggina - al di là degli accattivanti richiami alle pregresse responsabilità da accertare (che tutti si attendono che vengano assegnate agli autori) – si ammette l'incertezza ad oggi del deficit patrimoniale, con conseguente naturale j'accuse nei confronti di tutta la filiera che vi ha contribuito
Ettore Jorio
Ospedale Lamezia Terme. D’Ippolito (M5S) risponde al Comitato 19 Marzo: “Tocca all’Asp risolvere le carenze di personale”
Calabria
Ospedale Lamezia Terme. D’Ippolito (M5S) risponde al Comitato 19 Marzo: “Tocca all’Asp risolvere le carenze di personale”
Il Comitato aveva auspicato di “vedere una reale differenza tra la politica che ha distrutto la sanità in Calabria e a Lamezia, e quella che oggi si professa vicina ai diritti dei cittadini” ma, “ancora una volta, nel pieno dell'estate, il PS, come tutto l'ospedale ha carenza di personale”. Replica il deputato: “Gli impegni presi con i rappresentanti civici riguardano la riorganizzazione complessiva dell’ospedale. Le carenze di personale devono essere affrontate dall'Asp”.
Decreto Calabria. Ecco perché si concretizzerà presto il fallimento di questa improvvida iniziativa
Calabria
Decreto Calabria. Ecco perché si concretizzerà presto il fallimento di questa improvvida iniziativa
Nessuno dei commissari riuscirà a concepire la programmazione necessaria, perché ignaro dei suoi abitanti, del territorio che la caratterizza, della povertà che la contraddistingue. Si concretizzerà presto il fallimento di questa improvvida iniziativa, con la speranza che ciò non produca morti innocenti. Anche lo sblocco delle assunzioni si tradurrà in un bluff, dal momento che si traduce in un mero differimento temporale
Ettore Jorio
La situazione del nostro Ospedale a Cosenza
Calabria
La situazione del nostro Ospedale a Cosenza
Gentile direttore,
mentre il Decreto Calabria targato 5 stelle e considerato come la panacea per tutti i mali della Sanità Calabrese, veleggia tra gli anfratti istituzionali, collezionando una serie di emendamenti che poco hanno a che fare con la versione originale, il diritto alla salute dei pazienti calabresi ogni giorno che passa viene meno.
Basta guardare a quello che succede nell’HUB di Cosenza dove con l’arrivo dell’estate e quindi delle ferie, diritto inderogabile per ogni lavoratore, si riacutizzano aggravandosi le ataviche carenze di personale parasanitario e ausiliario di supporto e non
Il buco della Asp di Reggio Calabria manderà in default tutta la Regione?
Calabria
Il buco della Asp di Reggio Calabria manderà in default tutta la Regione?
Il rischio è reale e da non sottovalutare, perché i 600/650 milioni di buco della Asp reggina non potranno che pesare sui bilanci regionali in quanto, checché si dica, la copertura dei disavanzi di bilancio delle aziende sanitarie non può che ricadere sulla responsabilità diretta della Regione
Ettore Jorio
Decreto Calabria. Presentati 152 emendamenti in Commissione Sanità. Nessuna richiesta di modifica dalla maggioranza. Si va verso testo ‘blindato’ in Aula
Calabria
Decreto Calabria. Presentati 152 emendamenti in Commissione Sanità. Nessuna richiesta di modifica dalla maggioranza. Si va verso testo ‘blindato’ in Aula
Sempre dall'opposizione presentati inoltre 15 ordini del giorno. Intanto, questa mattina, ha preso il via la discussione in Assemblea della questione pregiudiziale sul decreto. Ieri, durante il dibattito in Commissione, Paola Binetti (FI) ha sondato la possibilità da parte di maggioranza e Governo di valutare possibili emendamenti migliorativi denunciando, in caso contrario, il "monocameralismo di fatto instaurato in questa legislatura". Il presidente Sileri: "Gli orientamenti di maggioranza e Governo è costituita dall'espressione dei pareri sugli emendamenti".
Carenza medici di Emergenza-urgenza. Fismu: “No al balletto dei trasferimenti”
Calabria
Carenza medici di Emergenza-urgenza. Fismu: “No al balletto dei trasferimenti”
Per la Federazione italiana sindacale medici uniti la procedura applicata dall’Azienda di sottoporre a visita medica i medici dichiarati inidonei ai mezzi di soccorso per una nuova ricollocazione è irregolare: “Si rispetti il contratto e si assumano più medici. Casta soluzioni improvvisate e professionisti usati come tappabuchi”
Asp di Reggio Calabria. I commissari straordinari si arrendono e dichiarano il dissesto
Calabria
Asp di Reggio Calabria. I commissari straordinari si arrendono e dichiarano il dissesto
Una iniziativa che appare necessaria “nell’interesse dell’Asp” e che nasce dalla volontà di “evitare ulteriori penalizzanti aggravi debitori e rilessi sulla collettività in termini di servizi pubblici sanitari da erogare”, spiegano nell’atto i commissari Giovanni Meloni, Maria Carolina Ippolito e Domenico Giordano. Il debito della Asp ammonterebbe a circa 400 mln di euro. I pignoramenti a suo carico a circa 250 mln. LA DELIBERAZIONE
Decreto Calabria. M5S su Scaffidi: “Grillo non si lasci intimorire dalla messinscena delle Opposizioni”
Calabria
Decreto Calabria. M5S su Scaffidi: “Grillo non si lasci intimorire dalla messinscena delle Opposizioni”
Francesco Sapia, Bianca Laura Granato, Paolo Parentela e Giuseppe d’Ippolito difendono la collega Dalila Nesci, accusata di conflitto di interesse per la nomina del medico calabrese a commissario dell’Asp di Vibo Valentia. Per i 5 Stelle Scaffici “ha soltanto tre torti, la preparazione, il vizio della legalità e l’aver contribuito gratuitamente alle centinaia di denunce del M5S su gravissimi abusi nella gestione sanitaria della Calabria. Ci auguriamo che la ministra Giulia Grillo non si lasci intimorire”.
Decreto Calabria. Oliverio: “Su elenco dei nomi dei commissari il M5S mente al Parlamento”
Calabria
Decreto Calabria. Oliverio: “Su elenco dei nomi dei commissari il M5S mente al Parlamento”
"Ho immediatamente dichiarato la mia netta indisponibilità ad intese su nomi. Cosa che ho formalmente esplicitato in occasione della mia audizione nella Commissione competente della Camera. In quella sede erano presenti anche deputati calabresi tra i quali la relatrice on. Nesci. Il ricorso alle bugie di fronte al Parlamento è davvero avvilente da parte di chi ha la responsabilità istituzionale del governo della sanità". Così il governatore commentando quanto accaduto ieri alla Camera.
Decreto Calabria. Opposizione denuncia conflitto di interesse per il commissario designato Scaffidi. Grillo: “Polemiche strumentali”, ma alla fine rinuncia a nomina
Calabria
Decreto Calabria. Opposizione denuncia conflitto di interesse per il commissario designato Scaffidi. Grillo: “Polemiche strumentali”, ma alla fine rinuncia a nomina
La polemica emerge quando viene resa nota una presunta collaborazione tra Gianluigi Scaffidi, medico calabrese in pensione, e la relatrice del Decreto Nesci (5 Stelle). Ma più in generale sotto accusa è la possibilità prevista dal decreto che la scelta dei commissari di Asl e Ospedali possa avvenire anche al di fuori dell'elenco nazionale dei DG. Interventi serrati per tutta la giornata fino a quando si registra il passo indietro di Grillo: "Nessun conflitto di interessi su quel nome ma pronti a rinunciare per opportunità politica".
Decreto Calabria. Smi: “Sbagliato richiamare in servizio i medici in pensione. Si assumano i giovani”
Calabria
Decreto Calabria. Smi: “Sbagliato richiamare in servizio i medici in pensione. Si assumano i giovani”
"Da diverso tempo si lancia a più riprese l’allarme sulla carenza di medici specialisti e generalisti; una delle cause più serie è quella legata al fatto che il numero di laureati supera il numero di quanti possono accedere ad una qualsivoglia specializzazione, di molte migliaia di unità. Richiamare, però, i medici dalla pensione non rappresenta, per il mio sindacato, una soluzione", commenta il segretario generale Smi.
Farmaceutica convenzionata. Asp Catanzaro e Federfarma firmano accordo sui rimborsi
Calabria
Farmaceutica convenzionata. Asp Catanzaro e Federfarma firmano accordo sui rimborsi
La vicenda riguarda la mancata applicazione, da alcune farmacie, dello sconto aggiuntivo previsto dal Decreto 78/2010 sui farmaci erogati in convenzione. A partire dal prossimo mese di giugno la Asp procederà al recupero di oltre 530.000,00 euro mediante trattenute sugli importi mensili corrisposti alle farmacie per la fornitura dei medicinali a carico del SSN. Alle farmacie saranno scontati gli interessi maturati dalle rettifiche contabili.
Carenza specialisti. Serve un bagno di realtà per fare scelta giusta
Calabria
Carenza specialisti. Serve un bagno di realtà per fare scelta giusta
Gentile Direttore,
all'interno del Decreto Calabria, che da oggi arriverà nell'Aula della Camera dei Deputati, si è riaperta una discussione sulla carenza di medici specialisti nei reparti dei nostri ospedali. Un'emergenza per la sostenibilità del nostro sistema sanitario nazionale che anno dopo anno, mese dopo mese, si amplifica anche in virtu' della progressiva (e potenzialmente accelerata dagli effetti di "quota 100") uscita di medici verso il pensionamento. Un emergenza su cui
Luca Rizzo Nervo
Calabria. Aceti (Fnopi): “Serve rapida attuazione del Decreto”. Cotticelli: “Infermieri sentinelle per denunciare distorsioni”
Calabria
Calabria. Aceti (Fnopi): “Serve rapida attuazione del Decreto”. Cotticelli: “Infermieri sentinelle per denunciare distorsioni”
Per il portavoce dell’Ordine degli infermieri che ha incontrato oggi il commissario alla sanità “l'attuazione dovrà realizzarsi attraverso alcune parole magiche come: legalità, trasparenza, accountability, partecipazione e coinvolgimento di cittadini e professionisti sanitari. Elementi essenziali per restituire alla popolazione calabrese fiducia nelle Istituzioni e nel Servizio Sanitario Pubblico”.
Calabria. Oliverio attacca sui nomi dei commissari straordinari delle Asl: “Una farsa per coprire una spregiudicata operazione di potere”
Calabria
Calabria. Oliverio attacca sui nomi dei commissari straordinari delle Asl: “Una farsa per coprire una spregiudicata operazione di potere”
Dura ed immediata la replica da parte del presidente di Regione alla presentazione della lista con i nominativi proposti dal Commissario per il Piano di rientro, Saverio Cotticelli, e dal sub-commissario, Thomas Schael per individuare i prossimi commissari delle aziende sanitarie e ospedaliere calabresi. "Il Governo ed il Ministro Grillo si sono assunti la responsabilità di estromettere la Regione con un atto incostituzionale. Si eviti la farsa".
La Calabria e i nuovi commissari. Ben vengano ma la nostra Regione la conoscono?
Calabria
La Calabria e i nuovi commissari. Ben vengano ma la nostra Regione la conoscono?
Bei nomi, ottimi i curricola, ma con il grande limite (cui, sono certo, sopperiranno a breve) che i nominati dovranno fare del doposcuola per assumere conoscenza della Calabria orografica e demografica, ma soprattutto dei fabbisogni del calabresi
Ettore Jorio
Calabria. Via al confronto Governo-Regione sui commissari straordinari delle Asl. Dieci giorni per l’intesa. Ecco tutti i nomi
Calabria
Calabria. Via al confronto Governo-Regione sui commissari straordinari delle Asl. Dieci giorni per l’intesa. Ecco tutti i nomi
La nomina dei nuovi commissari straordinari è prevista dal Dl Calabria. Cotticelli e Schael: “L’ elenco è stato depositato oggi, pertanto smentiamo i nominativi finora riportati dalla stampa. Auspichiamo, con piena apertura e con vivo spirito di collaborazione, che il presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, voglia riceverci per discutere nel merito e raggiungere un’intesa istituzionale nel solo interesse dell’intera comunità calabrese”. Ecco i nomi.
Il welfare sbagliato
Calabria
Il welfare sbagliato
Il nostro sistema sconta un errore di sistema storico: quello di non aver pensato a un welfare integrato che unisse sanità e sociale. Un errore marchiano che andrebbe risolto attraverso una riforma strutturale che rendesse onore alla formazione di un welfare assistenziale, vero e proprio, inclusivo di tutte le soluzioni da proporre in favore della società civile più debole
Ettore Jorio
Calabria. L’appello dell’ex commissario alla Sanità Scura al Parlamento: “Non votate quel Decreto fondato su tre bugie”
Calabria
Calabria. L’appello dell’ex commissario alla Sanità Scura al Parlamento: “Non votate quel Decreto fondato su tre bugie”
"La verità sta impietosamente venendo a galla e i Lea 2018 hanno superato il valore 161. Non erano stati inviati i flussi a Roma da parte delle aziende sanitarie. Mancano ancora i dati della prevenzione che valgono altri 6-10 punti. Pertanto, il valore 2018 va da 167 a 171. E Grillo lo sapeva". Quanto al dissesto finanziario: "Ora Oliverio ha costruito un dossier per dimostrare che la perdita è inferiore alla copertura fiscale, pari a circa 100 e non 160 mln”. E la mobilità passiva "si è ridotta di 22 mln". Così l'ex commissario in una lettera aperta ai parlamentari calabresi.



