Campania

La Radioterapia del Pascale apre un nuovo reparto all’Ascalesi
La Radioterapia del Pascale apre un nuovo reparto all’Ascalesi
Campania
La Radioterapia del Pascale apre un nuovo reparto all’Ascalesi
Installato un altro sistema Cyberknife nel vecchio presidio di Forcella, da 3 anni già polo ambulatoriale dell’Istituto dei tumori di Napoli che completa così l’offerta assistenziale. Il dg Bianchi: “Si realizza oggi un altro tassello nel nostro modello di cura”
Policlinico di Caserta. Santillo (M5S): “Si trovi la strada per completarlo” 
Policlinico di Caserta. Santillo (M5S): “Si trovi la strada per completarlo” 
Campania
Policlinico di Caserta. Santillo (M5S): “Si trovi la strada per completarlo” 
La realizzazione dell'opera partì nel 2003 ma negli anni il cantiere più volte si è fermato. Per il vicepresidente del gruppo M5S alla Camera, “dopo 20 anni di lavori e una storia a dir poco travagliata, credo sia necessario accendere i riflettori sulla situazione, affinché possano concludersi al più presto e nel migliore dei modi i lavori del plesso, rendendolo fruibile ai cittadini”. Presentata interrogazione a Schillaci, Giorgetti e Bernini.
“Prendi la pistola e sparalo”. Personale ambulanza minacciato a Napoli 
“Prendi la pistola e sparalo”. Personale ambulanza minacciato a Napoli 
Campania
“Prendi la pistola e sparalo”. Personale ambulanza minacciato a Napoli 
La denuncia dall’associazione “Nessuno tocchi Ippocrate”. Si tratta della quarta aggressione dall’inizio dell’anno subito dal personale dell’asp Napoli 1. A scatenare la rabbia dei famigliari del paziente, stavolta, l’assenza di un medico a bordo per visitare una paziente oncologica terminale. Dall’associazione un appello al Governo perché legiferi la qualifica di Pubblico Ufficiale per il personale sanitario.
Medicina ambientale. A Napoli le prime due scuole in Italia con sistemi di purificazione dell’aria per limitare contagi Covid 
Medicina ambientale. A Napoli le prime due scuole in Italia con sistemi di purificazione dell’aria per limitare contagi Covid 
Campania
Medicina ambientale. A Napoli le prime due scuole in Italia con sistemi di purificazione dell’aria per limitare contagi Covid 
Gli istituti “Nuovo Bianchi” e “Scuole Pie dei Padri Scolopi” fanno da apripista alla campagna “Adotta una scuola” lanciata dai medici ambientali di Sima: “Nelle aule adottai sistemi di misurazione della CO2, purificazione nanometrica dell’aria, nonché di coating fotocatalitico al biossido di titanio a base di etanolo, in grado di rendere sicuri gli ambienti scolastici”
Disabili gravi. In Campania una legge di iniziativa popolare sul diritto alla cura
Disabili gravi. In Campania una legge di iniziativa popolare sul diritto alla cura
Campania
Disabili gravi. In Campania una legge di iniziativa popolare sul diritto alla cura
La Regione ha ufficializzato la verifica delle firme, 11.395. “Questa legge è indispensabile per tutelare la salute e la vita stessa dei più deboli”, spiegano i volontari che per 4 mesi hanno lavorato alla raccolta firme. Una legge che “può salvare le vite ai disabili gravi e gravissimi e anche quelle delle loro famiglie”. Il Consiglio regionale avrò ora 90 giorni per discutere e decidere se approvare la legge. In Campania l’ultima pdl di iniziativa popolare risale a quasi 12 anni fa, riguardava l’energia solare. IL TESTO DELLA PDL
Autonomia. De Luca (Campania): “Senza linea unitaria si aprirà guerra politica durissima”
Autonomia. De Luca (Campania): “Senza linea unitaria si aprirà guerra politica durissima”
Campania
Autonomia. De Luca (Campania): “Senza linea unitaria si aprirà guerra politica durissima”
“Bisogna ritornare a spiegare che senza una linea unitaria non faranno nessun passo in avanti. Ma anzi, apriremo una guerra politica durissima”, sostiene il presidente campano secondo il quale “la bozza del ministro Calderoli rappresenta un passo indietro preoccupante rispetto a quelle valutazioni fatte appena qualche giorno fa” con un “rinvio alla spesa storica che doveva essere cancellato” e “il rifiuto della proposta che avevamo avanzato: la definizione dei Lep da parte di un organismo tecnico e non da uno politico”.
Al Pascale il primo centro di protonterapia del Centro Sud
Al Pascale il primo centro di protonterapia del Centro Sud
Campania
Al Pascale il primo centro di protonterapia del Centro Sud
l Centro sarà realizzato, in tre anni, grazie a un finanziamento del ministero della Salute e consentirà di limitare la mobilità passive verso il Nord. La protonterapia può essere utilizzata in combinazione con la chemioterapia, come trattamento post chirurgico, nella re-irradiazione dopo la radioterapia con raggi x standard e con effetti collaterali inferiori. Il Dg Bianchi: “Un attestato di stima che ci inorgoglisce”
Vaccinazioni nei bambini. Asl Napoli 1 centro: “Ciascun caso sarà valutato singolarmente con la massima attenzione”
Vaccinazioni nei bambini. Asl Napoli 1 centro: “Ciascun caso sarà valutato singolarmente con la massima attenzione”
Campania
Vaccinazioni nei bambini. Asl Napoli 1 centro: “Ciascun caso sarà valutato singolarmente con la massima attenzione”
Ad oggi sono molti i bambini nati del 2020 che - nonostante la forte azione messa in campo dai Centri Vaccinali e dai Pediatri - non hanno completato il ciclo dell’esavalente anti Difto-Tetano-Pertosse-Polio-Haemophilus Influenzae tipo bEpatite B o che non hanno eseguito la vaccinazione anti morbillo-rosoliaparotite o, ancora, privi della copertura anti varicella. Al via la campagna della Asl partenopea.
L’attività fisica è salute. Il ruolo cruciale dei medici di famiglia e dei pediatri nel progetto SMOVAtt
L’attività fisica è salute. Il ruolo cruciale dei medici di famiglia e dei pediatri nel progetto SMOVAtt
Campania
L’attività fisica è salute. Il ruolo cruciale dei medici di famiglia e dei pediatri nel progetto SMOVAtt
L’obiettivo generale è quello di rafforzare le conoscenze e la consapevolezza di MMG e PLS sui vantaggi di una regolare attività fisica e di potenziare alcune competenze comunicativo-relazionali e di base del counselling per porre le fondamenta di un intervento breve condotto nell’ambito di una relazione professionale, finalizzato a fornire ai cittadini informazioni scientificamente corrette e a sensibilizzarli e motivarli, tenendo in considerazione le loro specifiche esigenze e l’offerta sul territorio, secondo un approccio di  rete, multistakeholder e multisettoriale
Barbara De Mei
Federico II. Dalla chirurgia pediatrica donate 160 coperte ai bambini ucraini
Federico II. Dalla chirurgia pediatrica donate 160 coperte ai bambini ucraini
Campania
Federico II. Dalla chirurgia pediatrica donate 160 coperte ai bambini ucraini
La donazione per le coperte consegnata all’Unicef Campania. Mentre a Napoli i bambini della chirurgia pediatrica sono stati allietati dal trio comico “I Ditelo Voi”. Una “circolarità delle azioni solidali”, che aiuti anche i bambini ucraini che “patiscono il freddo di questo inverno senza riscaldamento, privati di gas ed energia elettrica. Non solo la tradizionale festa di Natale, ma anche un momento di impegno consapevole”.
Esperienze Digitali. Farmacia punto e a capo: Digitalizzazione e Automazione dei percorsi clinico-assistenziali e logistici
Esperienze Digitali. Farmacia punto e a capo: Digitalizzazione e Automazione dei percorsi clinico-assistenziali e logistici
Campania
Esperienze Digitali. Farmacia punto e a capo: Digitalizzazione e Automazione dei percorsi clinico-assistenziali e logistici
La logistica del percorso del farmaco ha ricadute dirette sulla qualità dei percorsi clinico assistenziali in termini di: prevenzione e gestione degli eventi avversi, sulla standardizzazione dei processi, sulla tracciabilità e dei flussi, sulla riduzione degli sprechi e sul conseguente monitoraggio e controllo della spesa. L'Esperienza Digitale dell'AO Ospedali dei Colli di Napoli
Federsanità Anci Campania. Il Dg dell’Asl di Salerno Gennaro Sosto è il nuovo presidente
Federsanità Anci Campania. Il Dg dell’Asl di Salerno Gennaro Sosto è il nuovo presidente
Campania
Federsanità Anci Campania. Il Dg dell’Asl di Salerno Gennaro Sosto è il nuovo presidente
L’elezione è avvenuta nel corso dell’Assemblea di Federsanità ANCI Campania, in cui sono stati nominati anche gli altri organi statutari: Stefano Pisani, Sindaco di Pollica, è stato eletto Vicepresidente vicario. Matteo Ruggiero, Dirigente amministrativo AOU Vanvitelli, è il nuovo segretario mentre il nuovo direttore è il Sindaco di Gragnano Aniello D’Auria.
Fsn. De Luca: “Nei criteri di riparto tasso di mortalità e deprivazione socio-economica come richiesto della Campania”
Fsn. De Luca: “Nei criteri di riparto tasso di mortalità e deprivazione socio-economica come richiesto della Campania”
Campania
Fsn. De Luca: “Nei criteri di riparto tasso di mortalità e deprivazione socio-economica come richiesto della Campania”
“Siamo soddisfatti del grande passo in avanti compiuto, e siamo pronti a continuare la battaglia nei prossimi anni, affinché ai cittadini campani non venga sottratto un solo euro di finanziamento per garantire loro il diritto alla salute” ha dichiarato il Presidente della regione
Psicologo di Base. In Campania si insedia l’Osservatorio regionale
Psicologo di Base. In Campania si insedia l’Osservatorio regionale
Campania
Psicologo di Base. In Campania si insedia l’Osservatorio regionale
L’Osservatorio è stato istituito con decreto del presidente della Giunta regionale e, dopo il primo incontro, si riunirà nuovamente il 15 dicembre. Cozzuto: “Passo avanti importantissimo. Lavorerà per l’attivazione dei corsi abilitanti e monitorerà gli avvisi pubblici delle Asl”. Atteso ora l'espletamento dei bandi e le assunzioni di dare piena attuazione alla legge regionale che istituisce il servizio.
Autonomia. Consiglio regionale Campania vota risoluzione: “La bozza di Calderoli va ritirata”
Autonomia. Consiglio regionale Campania vota risoluzione: “La bozza di Calderoli va ritirata”
Campania
Autonomia. Consiglio regionale Campania vota risoluzione: “La bozza di Calderoli va ritirata”
Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato a maggioranza una risoluzione di indirizzo che impegna il presidente della Giunta Vincenzo De Luca a proseguire nella richiesta di ritiro della proposta presentata dal ministro per gli Affari regionali, nella seduta della Conferenza Stato-Regioni del 17 novembre scorso.
Ischia. Appello della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica : “Tutelare la salute delle persone applicando il primo livello essenziale di assistenza”
Ischia. Appello della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica : “Tutelare la salute delle persone applicando il primo livello essenziale di assistenza”
Campania
Ischia. Appello della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica : “Tutelare la salute delle persone applicando il primo livello essenziale di assistenza”
“Come Società scientifica richiamiamo le Istituzioni centrali, regionali e locali ad un maggior impegno nel contrastare i rischi idrogeologici e a tutelare la salute delle persone applicando compiutamente il primo Livello Essenziale di Assistenza inerente la prevenzione collettiva e la sanità pubblica". Così il presidente Antonio Ferro a seguito del dissesto idrogeologico che ha recentemente colpito l’isola.
Omceo Caserta. Carlo Manzi eletto presidente, è il più giovane d’Italia
Omceo Caserta. Carlo Manzi eletto presidente, è il più giovane d’Italia
Campania
Omceo Caserta. Carlo Manzi eletto presidente, è il più giovane d’Italia
L’elezione al termine del consiglio direttivo convocato dopo le dimissioni di Maria Erminia Bottiglieri per motivi personali. Carlo Manzi, 39 anni, dal 2014 a oggi ha ricoperto la carica elettiva di vicepresidente dell’Ordine di Caserta. “Lavoreremo in continuità con quanto di buono già costruito, cercando di focalizzarci maggiormente sulle esigenze della categoria e dei cittadini”, ha detto il neo presidente Omceo.
HIV, meno controlli e più infezioni. L’allarme del Cotugno di Napoli
HIV, meno controlli e più infezioni. L’allarme del Cotugno di Napoli
Campania
HIV, meno controlli e più infezioni. L’allarme del Cotugno di Napoli
“A causa della pandemia ritardi nelle diagnosi. Tanti i pazienti con AIDS già conclamato”. Iervolino: “Importante parlare ai più giovani”. Giovedì medici del Cotugno e volontari di Antinoo Arcigay in piazza per effettuare test rapidi gratuiti per HIV e Sifilide
La tragedia di Ischia e le sue potenziali ricadute sulla salute umana e animale
La tragedia di Ischia e le sue potenziali ricadute sulla salute umana e animale
Campania
La tragedia di Ischia e le sue potenziali ricadute sulla salute umana e animale
Gentile direttore,l’immane tragedia che ha colpito al cuore Ischia e la sua meravigliosa gente, a soli 5 e 13 anni di distanza, rispettivamente, dal sisma e da un analogo evento alluvionale che hanno interessato l'isola, ci richiama per l'ennesima volta alla fragilità del nostro territorio ed alle azioni, non più rinviabili, che la politica nazionale e locale deve attuare al fine di porre rimedio al grave dissesto idro-geologico che ne
Giovanni Di Guardo
Frana a Ischia. Medici e psicologi della Campania pronti ad aiutare
Frana a Ischia. Medici e psicologi della Campania pronti ad aiutare
Campania
Frana a Ischia. Medici e psicologi della Campania pronti ad aiutare
I presidenti degli Ordini degli psicologici, Armando Cozzuto; dei Tsrm Pstrp di Napoli, Franco Ascolese; e dei medici, Bruno Zuccarelli, esprimono vicinanza alla popolazione colpita dall’alluvione e dalla tragedia della frana a Casamicciola. Assicurando l'impegno anche pratico dei professionisti ad aiutare i soccorsi e i cittadini che hanno bisogno di assistenza.
Manovra. Smi Campania: “Riduzione risorse per la sanità spinge verso i privati”
Manovra. Smi Campania: “Riduzione risorse per la sanità spinge verso i privati”
Campania
Manovra. Smi Campania: “Riduzione risorse per la sanità spinge verso i privati”
Il segretario regionale del sindacato, Luigi De Lucia, interviene sulle parole di De Luca esprimendo preoccupazioni in merito al possibile taglio delle risorse per la sanità. “La sanità e la  medicina in Campania sono in condizioni allarmati. Non vorremmo che questi tagli alla sanità aprissero le porte ad una più forte spinta  alla privatizzazione della sanità con l’utilizzo di società e di cooperative sia per la medicina territoriale sia per i pronto soccorso”.
Specialistica ambulatoriale. In Campania incontro Regione-sindacati su prescrizioni e indennità
Specialistica ambulatoriale. In Campania incontro Regione-sindacati su prescrizioni e indennità
Campania
Specialistica ambulatoriale. In Campania incontro Regione-sindacati su prescrizioni e indennità
Sul tavolo tre tematiche da tempo rivendicate dagli specialisti ambulatoriali del Sumai: rispetto dell’articolo 7 dell’Accordo integrativo regionale, dell’articolo 45 dell’ACN sulle indennità di disponibilità e possibilità per i medici specialisti ambulatoriali di fare prescrizioni con ricetta dematerializzata. Peperoni: “Da De Luca l’impegno pieno”. Ussano: “Garanzie anche sulla ricetta dematerializzata”
Ettore Mautone
Manovra. De Luca (Campania): “Gravissimo taglio del 13% delle risorse per sanità, comuni e PA”
Manovra. De Luca (Campania): “Gravissimo taglio del 13% delle risorse per sanità, comuni e PA”
Campania
Manovra. De Luca (Campania): “Gravissimo taglio del 13% delle risorse per sanità, comuni e PA”
Per il presidente campano, “in queste condizioni credo che non potremo fare né la medicina territoriale e le case di comunità, né avremo la possibilità di offrire servizi di qualità ai nostri cittadini. Non avremo la possibilità di personale nuovo da impiegare nei reparti di pronto soccorso. Da questo punto di vista la situazione è estremamente delicata”. La mancanza di risorse per i Comuni e gli enti territoriali, secondo De Luca, “mette in discussione anche la realizzazione del Pnrr”.
Autonomia. Botta e risposta tra Calderoli e De Luca su richiesta intesa della Campania
Autonomia. Botta e risposta tra Calderoli e De Luca su richiesta intesa della Campania
Campania
Autonomia. Botta e risposta tra Calderoli e De Luca su richiesta intesa della Campania
“Nella proposta di intesa firmata nel 2019 dal governatore della Campania” la Regione “chiede quelle autonomie che oggi dividerebbero il Paese”, dice il ministro per le Autonomie in una intervista al Corsera. De Luca risponde: "Profonda commozione che un ministro si accorga, dopo 4 anni, che fra le regioni che chiedono un confronto sull’autonomia c’è anche la Campania. Ma nel 2019 dicevamo esattamente le stesse cose dette oggi nel respingere la sgangherata bozza di disegno di legge del Ministro”.
Bimbi prematuri. Allattamento materno, praticato solo nel 44% dei casi nel mondo Occidentale. Logopedista figura chiave
Bimbi prematuri. Allattamento materno, praticato solo nel 44% dei casi nel mondo Occidentale. Logopedista figura chiave
Campania
Bimbi prematuri. Allattamento materno, praticato solo nel 44% dei casi nel mondo Occidentale. Logopedista figura chiave
È quanto sottolineato in occasione della Giornata Mondiale della prematurità dalle istituzioni scientifiche e le strutture pediatriche, tra cui gli Ospedali dei Colli nel napoletano ed in particolare il Monaldi, a favore dunque anche della protezione e promozione dell’allattamento materno, fondamentale soprattutto per questa popolazione fragile
Medicina generale. Caos medici in formazione in Campania. Fimmg: “Da sette mesi colleghi senza stipendio”
Medicina generale. Caos medici in formazione in Campania. Fimmg: “Da sette mesi colleghi senza stipendio”
Campania
Medicina generale. Caos medici in formazione in Campania. Fimmg: “Da sette mesi colleghi senza stipendio”
Il sindacato: “Ingiustificabile la mancata erogazione delle borse di studio per quasi 200 medici che lo scorso aprile hanno iniziato il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale del triennio 2021/24. Medici con famiglie da mantenere, figli a cui provvedere, affitti e bollette (sempre più salate) da pagare e che dopo sette mesi non hanno ricevuto un solo euro dei 966€ lordi previsti al mese”.
Diabete. A Benevento studenti danno vita a rivista online
Diabete. A Benevento studenti danno vita a rivista online
Campania
Diabete. A Benevento studenti danno vita a rivista online
Si chiamerà ‘Un faro sul diabete’, promossa dall’AsDIM (Associazione Diabetici Italia Meridionale) in collaborazione con l’Istituto “Rampone”: “La rivista on line sarà fruibile a partire dagli inizi del mese prossimo e nasce con la collaborazione attiva degli studenti che cureranno la parte tecnica e grafica del nuovo progetto editoriale. L’intento è quello di potenziare la conoscenza sulla malattia”.
Ospedale Cardarelli di Napoli, al via i primi lavori di ristrutturazione del Pronto Soccorso
Ospedale Cardarelli di Napoli, al via i primi lavori di ristrutturazione del Pronto Soccorso
Campania
Ospedale Cardarelli di Napoli, al via i primi lavori di ristrutturazione del Pronto Soccorso
L’obiettivo riqualificare gli spazi per garantire una migliore gestione delle attività, assicurare la necessaria dignità di accoglienza a pazienti e familiari e facilitare il lavoro degli operatori. Proprio per garantire la continuità dell’attività assistenziale, l’intero intervento edilizio durerà diversi mesi e si articolerà in cinque diversi step.
Reintegro no vax. De Luca: “In Campania non saranno a contatto con i pazienti”
Reintegro no vax. De Luca: “In Campania non saranno a contatto con i pazienti”
Campania
Reintegro no vax. De Luca: “In Campania non saranno a contatto con i pazienti”
La Regione ha inviato ai direttori generali una direttiva con la quale si fa obbligo di definire l'impiego del personale sanitario non vaccinato contro il Sars-Covid19 - in concomitanza con la disposta reintegra in servizio - tutelando la salute dei pazienti e degli operatori vaccinati. “Saranno quindi messe in campo le necessarie azioni dirette a contrastare ogni ipotesi di contagio, evitando il contatto diretto del personale non vaccinato con i pazienti”, spiega la Regione.
Smi: “Sanità agonizzate, si apra discussione su Accordo integrativo regionale per i mmg”
Smi: “Sanità agonizzate, si apra discussione su Accordo integrativo regionale per i mmg”
Campania
Smi: “Sanità agonizzate, si apra discussione su Accordo integrativo regionale per i mmg”
Il sindacato evidenzia come siano passati ormai 7 mesi dalla firma dell’Accordo nazionale. “Ci aspettavamo una convocazione da parte della Regione Campania per discutere dell’atto programmatorio e conseguentemente avviare la discussione regionale. Non può passare ancora altro tempo perché la salute dei cittadini campani deve essere tutelata”, dichiara Luigi De Lucia, segretario regionale dello Smi Campania, che ha riguardo ha scritto al governatore Vincenzo De Luca per chiedere una convocazione urgente. LA LETTERA