Campania

Ospedale “G. Criscuoli”. Servizio di nutrizione artificiale domiciliare, trattati oltre 2.500 pazienti
Ospedale “G. Criscuoli”. Servizio di nutrizione artificiale domiciliare, trattati oltre 2.500 pazienti
Campania
Ospedale “G. Criscuoli”. Servizio di nutrizione artificiale domiciliare, trattati oltre 2.500 pazienti
Raddoppiato il numero di pazienti che hanno potuto usufruire del trattamento di nutrizione artificiale e triplicate le giornate di assistenza con una diminuzione dei costi. Questo il bilancio dell'attività del Centro Nad istituito presso il Presidio Ospedaliero di S. Angelo dei Lombardi nella Asl di Avellino
Ddl Antiviolenza. Speranza: “Accelerare approvazione”. Apertura su Polizia negli ospedali
Ddl Antiviolenza. Speranza: “Accelerare approvazione”. Apertura su Polizia negli ospedali
Campania
Ddl Antiviolenza. Speranza: “Accelerare approvazione”. Apertura su Polizia negli ospedali
Il Ministro della Salute a Napoli nel corso del Forum sulla sicurezza del personale sanitario organizzato presso la sede dell’Ordine dei medici di Napoli, torna sul Ddl che dev’essere approvato alla Camera dopo il via libera del Senato. “Dobbiamo prenderci cura di chi si prende cura di noi, di chi ogni giorno vive negli ospedali, nei luoghi dove ci sono i malati, dove c'è sofferenza. Credo che uno stato serio abbia l'obbligo di prendersi cura di queste persone”.
Campania. Speranza: “Auspicio commissariamento possa risolversi al più presto”
Campania. Speranza: “Auspicio commissariamento possa risolversi al più presto”
Campania
Campania. Speranza: “Auspicio commissariamento possa risolversi al più presto”
Così il Ministro della Salute a margine di un convegno a Napoli torna sulla questione del commissariamento della sanità regionale. “Mi pare che i risultati degli ultimi mesi siano confortanti e l'auspicio è che tutto possa presto risolversi in maniera positiva”.
Un plauso alla Asl Na1 Centro. Ma per le ostetriche serve una propria dirigenza
Un plauso alla Asl Na1 Centro. Ma per le ostetriche serve una propria dirigenza
Campania
Un plauso alla Asl Na1 Centro. Ma per le ostetriche serve una propria dirigenza
Gentile Direttore, in merito alla notizia “All’Asl Napoli 1 Centro arrivano il Bed Management Aziendale e il Servizio delle Professioni Sanitarie”, la Società Italiana per la Ricerca Ostetrico-Neonatale-Ginecologica (SIRONG), in rappresentanza delle ostetriche della Napoli 1 Centro, sue iscritte, desiderano plaudere alla nuova organizzazione aziendale predisposta e voluta dal Direttore Generale Ing. Ciro Verdoliva, perché consapevoli che oggi più che mai, i bisogni socio-sanitari e l’innovazione tecnologica richiedono una gestione più efficiente
Raffaella Punzo

Cava de’ Tirreni. Sparatoria al Pronto soccorso: 2 feriti
Cava de’ Tirreni. Sparatoria al Pronto soccorso: 2 feriti
Campania
Cava de’ Tirreni. Sparatoria al Pronto soccorso: 2 feriti
Dalle prime ricostruzioni il tutto sarebbe iniziato con un uomo che, accompagnato il proprio genitore per un ricovero, al rifiuto da parte dei sanitari avrebbe iniziato ad inveire contro il personale del nosocomio metelliano
Domenico Della Porta
Al via III workshop sulla medicina narrativa a Napoli
Al via III workshop sulla medicina narrativa a Napoli
Campania
Al via III workshop sulla medicina narrativa a Napoli
L’ematologia, l’oncologia e la medicina del dolore tra umanizzazione delle cure e precision medicine. Parte oggi, per la terza volta a Napoli, l’appuntamento con il convegno che insiste sull’ascolto e la relazione col paziente per migliorare il percorso terapeutico e la compliance
“Non sono un bersaglio!”. La violenza contro i medici al centro del VI Convegno Smi Campania
“Non sono un bersaglio!”. La violenza contro i medici al centro del VI Convegno Smi Campania
Campania
“Non sono un bersaglio!”. La violenza contro i medici al centro del VI Convegno Smi Campania
Appuntamento a Torre Annunziata il 26 ottobre 2019. Per Pina Onotri, segretario generale Smi, e Mario Iovane, segretario organizzativo nazionale Smi, la giornata di lavoro “sarà utile per individuare soluzioni e formazione per tutti i medici campani”. Tra le misure più urgenti, per Nostri e Iovane, “recuperare il rapporto con l’utente/paziente, ormai deteriorato”.
All’Asl Napoli 1 Centro arrivano il “Bed Management Aziendale” e il “Servizio delle Professioni Sanitarie”
All’Asl Napoli 1 Centro arrivano il “Bed Management Aziendale” e il “Servizio delle Professioni Sanitarie”
Campania
All’Asl Napoli 1 Centro arrivano il “Bed Management Aziendale” e il “Servizio delle Professioni Sanitarie”
Con il “Servizio delle Professioni Sanitarie” si istituisce una nuova Unità con funzione di direzione, indirizzo, organizzazione e coordinamento del personale infermieristico, ostetrico, tecnico-sanitario, riabilitativo, nonché degli operatori di supporto all’assistenza f. Il “Bed Management Aziendale” permetterà, invece, una visione globale dei “posti letto” governandone la movimentazione dei pazienti e i trasferimenti. Il Dg Verdoliva: “Continua il nostro impegno per dare efficienza ai percorsi assistenziali e restituire dignità alla Asl”.
Napoli. Brevettato un algoritmo per il monitoraggio di pazienti critici 
Napoli. Brevettato un algoritmo per il monitoraggio di pazienti critici 
Campania
Napoli. Brevettato un algoritmo per il monitoraggio di pazienti critici 
Il brevetto del sistema è stato messo a punto dagli esperti del Dipartimento di Sanità Pubblica della Federico II, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione dello stesso Ateneo. Il dispositivo è dotato di intelligenza artificiale, elabora i dati clinici e consente un monitoraggio e una gestione informatizzata dello stato di salute dei pazienti, così da migliorare la prevenzione del rischio clinico
Ettore Mautone
Campania. Stop a commissariamento, autonomia equa e consolidamento Lea. Sanità in primo piano nel documento di programmazione economica 
Campania. Stop a commissariamento, autonomia equa e consolidamento Lea. Sanità in primo piano nel documento di programmazione economica 
Campania
Campania. Stop a commissariamento, autonomia equa e consolidamento Lea. Sanità in primo piano nel documento di programmazione economica 
Il documento è stato approvato dalla Giunta regionale con delibera n. 361 del 30 luglio 2019 e ora approvato a maggioranza dalla Commissione regionale Bilancio e finanze. Tra gli obiettivi strategici individuati dalla Risoluzione al DefrC, inoltre continuare a sostenere il sistema sanitario garantendo il miglioramento e la qualità dei Lea e programmare un piano triennale in materia sanitaria che acquisisca l’uscita definitiva dal commissariamento
Ettore Mautone
Tabagismo. Attuate in Campania politiche regionali di contrasto e di riduzione dei danni da fumo
Tabagismo. Attuate in Campania politiche regionali di contrasto e di riduzione dei danni da fumo
Campania
Tabagismo. Attuate in Campania politiche regionali di contrasto e di riduzione dei danni da fumo
Se ne è parlato nel corso di un incontro a Napoli, dove sono stati anche presentati i risultati di un'indagine condotta da SICS che ha coinvolto più di 3mila professionisti sanitari, sul tabagismo e il principio di riduzione del danno. Oltre la metà degli intervistati non è soddisfatto dell’attuale normativa nazionale contro il tabagismo
Stretta sulle aggressioni a Napoli: le telecamere degli ospedali saranno collegate con la Questura 
Stretta sulle aggressioni a Napoli: le telecamere degli ospedali saranno collegate con la Questura 
Campania
Stretta sulle aggressioni a Napoli: le telecamere degli ospedali saranno collegate con la Questura 
Asl e ospedali si doteranno gli ospedali di sistemi di videosorveglianza in collegamento 24 ore su 24 con le forze dell’Ordine in modo da trasmettere immagini delle prime linee maggiormente a rischio. I manager si sono a tal fine impegnati ad adeguare i sistemi di sicurezza potendo contare anche sul sostegno delle forze dell’ordine. A carico delle azienda sanitarie sarà invece la formazione del personale medico più a contatto con l’utenza e quindi più esposto al rischio di aggressioni 
Ettore Mautone
Asili nido aziendali negli ospedali. La Regione Campania pronta a finanziare progetti per realizzarli
Asili nido aziendali negli ospedali. La Regione Campania pronta a finanziare progetti per realizzarli
Campania
Asili nido aziendali negli ospedali. La Regione Campania pronta a finanziare progetti per realizzarli
Pubblicata sul Bollettino regionale la manifestazione di interesse per finanziare progetti (450mila euro in tre anni) volti all’avvio ed alla gestione di asili nido aziendali o per favorire servizi di accoglienza temporanea per bambini fino ai 12 anni rivolti ai figli o familiari delle persone degenti e dei dipendenti in strutture ospedaliere della Regione. Marciani: “Oltre ad essere un supporto importante per le famiglie, sono uno dei requisiti essenziali per permettere alle donne di lavorare”. IL DECRETO
Il territorio che non c’è: al via a il convegno nazionale Card Anmdo 
Il territorio che non c’è: al via a il convegno nazionale Card Anmdo 
Campania
Il territorio che non c’è: al via a il convegno nazionale Card Anmdo 
“L’eccessiva ospedalizzazione è il nodo da sciogliere, la sfida è puntare sulle cure territoriali - avverte Gennaro Volpe, direttore generale dell’Asl di Benevento e presidente della Confederazione delle Associazioni regionali di distretto (Card) - il Servizio sanitario è ancora troppo centrato su un modello di assistenza basato sull’ospedalizzazione, retaggio di una cultura superata da decenni in favore di un sistema integrato ospedale-territorio”
Ettore Mautone
Un paziente che rifiuta un trattamento è un case report scientifico, non un caso mediatico
Un paziente che rifiuta un trattamento è un case report scientifico, non un caso mediatico
Campania
Un paziente che rifiuta un trattamento è un case report scientifico, non un caso mediatico
Gentile Direttore, leggo con preoccupazione dichiarazioni incongruenti di giornalisti e colleghi in un contesto tutt’altro che scientifico sul caso di Piedimonte Matese (CE) e la paziente Jehovah’s Witness (JW). Rimango turbato dall’impeto di sentimenti contrastanti che portano un collega a violare su Facebook il Codice di Deontologia Medica (art. 10, 11 e 12) inerente il segreto professionale, la riservatezza dei dati personali e sensibili, tra cui vi sono “le convinzioni religiose
Samuel Mancuso
La salute è diventata una merce
La salute è diventata una merce
Campania
La salute è diventata una merce
Gentile Direttore, lo scorso 28 settembre a Napoli in occasione delle “Giornate nazionali dei Servizi Pubblici – Orientati dalla Costituzione” organizzate da CGIL-FP, si è parlato di salute e sanità; all’ evento “La salute non è una merce ma un fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività” sono intervenuti, Nino Cartabellotta presidente GIMBE, il neo ministro della salute Roberto Speranza, l’ ex ministro della salute Rosy Bindi (relatrice della L.229/99 più
Raffaele Varvara
Ambiti carenti della Mmg. In Campania i medici preparano la protesta. La Regione: “L’assegnazione per i trasferimenti 2018 plausibile entro la fine dell’anno”
Ambiti carenti della Mmg. In Campania i medici preparano la protesta. La Regione: “L’assegnazione per i trasferimenti 2018 plausibile entro la fine dell’anno”
Campania
Ambiti carenti della Mmg. In Campania i medici preparano la protesta. La Regione: “L’assegnazione per i trasferimenti 2018 plausibile entro la fine dell’anno”
Le richieste presentate alla Regione per il 2018 riguardano 47 posti per l’assistenza primaria (un terzo dedicato ai trasferimenti) e 83 per la Continuità assistenziale (il 50% dedicato ai trasferimenti). La Regione: “E’ plausibile che entro la fine dell’anno verranno assegnate carenze di A.P. e C.A. per trasferimento”. Per le carenze anno 2019 si è ancora in attesa delle comunicazioni da parte delle Asl, che “sono state già sollecitate”. Intanto Medici senza Carriere annuncia la protesta per il prossimo 8 novembre.
Campania. De Luca annuncia: “Il 12 ottobre ricorso al Tar contro il commissariamento”
Campania. De Luca annuncia: “Il 12 ottobre ricorso al Tar contro il commissariamento”
Campania
Campania. De Luca annuncia: “Il 12 ottobre ricorso al Tar contro il commissariamento”
Il governatore dà una scadenza al Governo: “Conto che nell'arco di un mese saremo fuori dal commissariamento. Il 10 e l’11 ottobre saremo a Roma per adempiere alle ultime formalità. Dopo quei giorni non aspetteremo, faremo ricorso al Tar. Ci affidiamo alla giustizia amministrativa perché non c’è più nessun motivo per mantenere il commissariamento in Campania".
Autismo. Al Ruggi nasce il laboratorio di videoterapia
Autismo. Al Ruggi nasce il laboratorio di videoterapia
Campania
Autismo. Al Ruggi nasce il laboratorio di videoterapia
Genitori coinvolti in prima persona in sedute di parent training e giovani pazienti incitati a diventare sceneggiatori, registi e protagonisti di un cortometraggio autobiografico, definito “videofarmaco”, che racconta la storia della loro esperienza di cura. Attraverso le registrazioni diventa inoltre più semplice osservare le dinamiche familiari e le problematiche comportamentali su cui è necessario intervenire.
Rifiuta la trasfusione e muore. Lo sconforto del primario: “Avrei potuto salvarla al 100%. Io costretto a presenziare a un suicidio assistito”
Rifiuta la trasfusione e muore. Lo sconforto del primario: “Avrei potuto salvarla al 100%. Io costretto a presenziare a un suicidio assistito”
Campania
Rifiuta la trasfusione e muore. Lo sconforto del primario: “Avrei potuto salvarla al 100%. Io costretto a presenziare a un suicidio assistito”
I figli della donna deceduta, che era testimone di Geova, attaccano però i medici: “Abbiamo rispettato la trasfusione consapevoli che esistono strategie mediche alternative che funzionano molto bene, anche in casi delicati. Ma i medici non le hanno somministrato prontamente farmaci che innalzassero i valori dell’emoglobina". E annunciano possibili azioni legali nei confronti dei medici.
Speranza: “Per la prima volta in sanità si passa da 114 a 116 miliardi e dovremo fare una grande battaglia per fare anche un passo in avanti”. E poi annuncia lo stop ai commissariamenti: “Servono modelli più flessibili”
Speranza: “Per la prima volta in sanità si passa da 114 a 116 miliardi e dovremo fare una grande battaglia per fare anche un passo in avanti”. E poi annuncia lo stop ai commissariamenti: “Servono modelli più flessibili”
Campania
Speranza: “Per la prima volta in sanità si passa da 114 a 116 miliardi e dovremo fare una grande battaglia per fare anche un passo in avanti”. E poi annuncia lo stop ai commissariamenti: “Servono modelli più flessibili”
Il Ministro della Salute dalla festa della Cgil di Napoli a tutto campo sul comparto: “Il capitolo sanità, in questa fase di avvio del governo, conta molto, perché pesa molto nella vita delle persone. La mia opinione è che le risorse che si mettono nella sanità non vanno considerate banalmente come una spesa, ma come un investimento”.
Campania. Conte e Rostan (LeU): “Chiudere commissariamento, aprire nuova fase”
Campania. Conte e Rostan (LeU): “Chiudere commissariamento, aprire nuova fase”
Campania
Campania. Conte e Rostan (LeU): “Chiudere commissariamento, aprire nuova fase”
I deputati di Leu sollecitano il governo. “Rapporto tra pubblico e privato, medicina territoriale e ospedaliera, servizi socio-sanitari, nuove assunzioni: sono diversi i campi nei quali agire. Per farlo occorre una rinnovata capacità di programmazione e di indirizzo della Regione, che può essere recuperata solo restituendo all’ente la piena titolarità dei poteri e delle funzioni”.
Un video sul degrado del San Paolo di Fuorigrotta. Ma per la Asl solo  “immagini costruite ad arte e molto distanti dalla realtà”
Un video sul degrado del San Paolo di Fuorigrotta. Ma per la Asl solo  “immagini costruite ad arte e molto distanti dalla realtà”
Campania
Un video sul degrado del San Paolo di Fuorigrotta. Ma per la Asl solo  “immagini costruite ad arte e molto distanti dalla realtà”
Il video condiviso sui social. La replica del Dg Verdoliva: “La sola cosa che dimostra questo video è, ancora una volta, come a Napoli esista un circuito costantemente impegnato a generare, o tentare di generare, scandali che riguardino la sanità. Un circuito di poche persone che in questo modo mortificano il lavoro di medici, infermieri e operatori sociosanitari che compiono il proprio dovere con grande professionalità e dedizione”.
Tumori. Regione Campania e Istituto Pascale avviano collaborazione con la Russia per terapie all’avanguardia
Tumori. Regione Campania e Istituto Pascale avviano collaborazione con la Russia per terapie all’avanguardia
Campania
Tumori. Regione Campania e Istituto Pascale avviano collaborazione con la Russia per terapie all’avanguardia
La delegazione italiana ha incontrato il Governatore della Regione di Perm, Maxim Reshetnikov, che è stato invitato anche a un incontro bilaterale in Campania per valutare ulteriori possibilità di collaborazione in campo economico. Nell’ambito della partnership in campo oncologico, intanto, sono previsti scambi tra docenti e studenti, sviluppo di progetti di ricerca congiunti e un’intensa attività di formazione a favore dei giovani medici.
Il convegno della Regione sulla Medicina di Genere Lgbt
Il convegno della Regione sulla Medicina di Genere Lgbt
Campania
Il convegno della Regione sulla Medicina di Genere Lgbt
Gentile Direttore, la Commissione Pari Opportunità della Regione Campania organizza a Napoli, l’8 novembre 2019, il convegno “Medicina di Genere LGBT” (Persone omosessuali, intersessuali e transessuali in Sanità) presso l’Aula Magna “Gaetano Salvatore” della Facoltà di Medicina dell’Università Federico II. L’evento è organizzato in Collaborazione con il Centro di Ateneo SInAPSi e con il Patrocinio della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II.   La Medicina di Genere esiste in Italia con l’Art.
Manlio Converti
Farmacie. Concorso straordinario, Fnpi denuncia: “Campania è ancora alla graduatoria provvisoria”
Farmacie. Concorso straordinario, Fnpi denuncia: “Campania è ancora alla graduatoria provvisoria”
Campania
Farmacie. Concorso straordinario, Fnpi denuncia: “Campania è ancora alla graduatoria provvisoria”
Il presidente della Federazione nazionale delle para farmacie italiane, Davide Giuseppe Gullotta, evidenzia come “di fatto nessuna regione ha rispettato i parametri temporali previsti dal concorsone” e “tutto questo dimostra come proposte fantasiose, per i farmacisti di parafarmacia così detti "Puri" di riassorbimenti attraverso le sedi non aperte concorso 2012, sono mere illusioni ed inganni, utili solo per sviare ulteriormente l'attenzione dalla richieste di libertà professionale che vengono dalla categoria”.
Tumore al polmone. Gli esperti incontrano i pazienti: al via ‘Time To tALK’
Tumore al polmone. Gli esperti incontrano i pazienti: al via ‘Time To tALK’
Campania
Tumore al polmone. Gli esperti incontrano i pazienti: al via ‘Time To tALK’
Parte oggi, da Napoli, un ciclo di eventi che vede il coinvolgimento di alcuni dei Centri d’Eccellenza italiani con giornate dedicate ai pazienti con tumore al polmone metastatico e positivi al riarrangiamento del gene ALK. L’occasione per incontrare un team di esperti e per trovare risposte alle tante domande che la malattia pone. Ma anche per confrontarsi con le esperienze di chi sta vivendo la stessa realtà: perché i pazienti non sono tutti uguali
Napoli. Infermiere aggredito al Santobono
Napoli. Infermiere aggredito al Santobono
Campania
Napoli. Infermiere aggredito al Santobono
Il papà di un bambino in codice verde si è scagliato violentemente contro un infermiere provocandogli la frattura di un dito della mano e 24 giorni di prognosi.
Il divieto di fumare in ospedale e il contributo della psicologia
Il divieto di fumare in ospedale e il contributo della psicologia
Campania
Il divieto di fumare in ospedale e il contributo della psicologia
Gentile Direttore, come è ben noto, la normativa italiana in tema di lotta al fumo (a partire dalla Legge 16/1/2003 n. 3, più nota come Legge Sirchia, con le successive modifiche del 2014 e 2016) fa divieto di fumare negli ospedali, sia pubblici che privati, sia negli spazi chiusi che in quelli aperti. La ratio di tale provvedimento è evidente: gli ospedali sono i luoghi della cura e sarebbe una contraddizione
Alberto Vito