Campania
Infermieri. L’Ipasvi Campania lancia una mobilitazione per il lavoro
Campania
Infermieri. L’Ipasvi Campania lancia una mobilitazione per il lavoro
Una vertenza per il lavoro ma, evidenzia il Coordinamento regionale dei Collegi Ipasvi, “anche per la difesa del diritto alla salute, per un’offerta sanitaria in linea con l’Europa. Lo dicono le statistiche: dove ci sono pochi infermieri la sanità arretra”.
Ormone della crescita, arriva il registro informatico
Campania
Ormone della crescita, arriva il registro informatico
Il progetto è coordinato dall’Azienda Policlinico dell’Università Vanvitelli. Sarà uno strumento fondamentale per semplificare i percorsi terapeutici ma anche per monitorare l’uso illegale di questo ormone impiegato, ad esempio, per doping.
Caregiver. Legge della Campania è primo passo. Ora tocca a Governo e ministeri perfezionare la norma
Campania
Caregiver. Legge della Campania è primo passo. Ora tocca a Governo e ministeri perfezionare la norma
Gentile Direttore,
il 25 Aprile scorso è stata approvata all’unanimità dal Consiglio regionale della Campania, su iniziativa dei consiglieri di Forza Italia Flora Beneduce e di Armando Cesaro, la legge sul riconoscimento ed il sostegno del Caregiver. Tale legge vanta il merito di aver tolto il velo a persone fino ad oggi invisibili: i caregiver familiari, riconoscendone il loro lavoro di cura svolto quotidianamente tra le quattro mura domestiche, districandosi tra
Caterina Musella
Napoli. Infermiere aggredito al Cardarelli dal marito di una paziente per un materasso
Campania
Napoli. Infermiere aggredito al Cardarelli dal marito di una paziente per un materasso
L’infermiere è stato colpito ripetutamente con un casco. I colpi gli avrebbero causato la frattura delle ossa mascellari e del pavimento orbitale. Per il Dg Verdoliva “episodi come questi sono vergognosi e meritano punizioni esemplari”. Levata di scudi dei sindacati per la sicurezza in corsia.
Terra dei fuochi. Certificati i dati del Santobono e della Asl Napoli 2 nord. Entro fine maggio i risultati. Ecco le prime anticipazioni
Campania
Terra dei fuochi. Certificati i dati del Santobono e della Asl Napoli 2 nord. Entro fine maggio i risultati. Ecco le prime anticipazioni
Dopo la certificazione dell’Airtum dei rilievi del quinquennio 2008-2012 dei registri tumori pediatrico del Santobono e della Asl napoli 2 Nord si è svolto ieri in Regione il primo vertice della task-force tecnico scientifica sui dati di incidenza e mortalità per cancro in regione Campania. I 90 Comuni di Terra dei fuochi allineati con il Nord industrializzato.
Ettore Mautone
Trenta nuovi primari per il Cardarelli, inizia la selezione nazionale
Campania
Trenta nuovi primari per il Cardarelli, inizia la selezione nazionale
Il dg Ciro Verdoliva afferma la volontà di “valorizzare il merito” perché “nessuna azienda ospedaliera, men che mai il Cardarelli, può proseguire in un cammino d’eccellenza mortificando la professionalità dei medici con ruoli provvisori”. In totale al Cardarelli sono 57 le posizioni apicali.
Salerno. Carenze assistenziali e di personale. Sindacati e Ordine chiedono deroghe sul divieto degli specialisti ambulatoriali in corsia
Campania
Salerno. Carenze assistenziali e di personale. Sindacati e Ordine chiedono deroghe sul divieto degli specialisti ambulatoriali in corsia
“La situazione che si sta profilando nell'Azienda ospedaliera universitaria S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona è sempre più drammatica”. Così Gabriele Peperoni, Sumai-Assoprof. “Come Ordine seguiamo con grande preoccupazione la situazione che si sta profilando in quetse aziende dove la carenza di risorse umane (prevalentemente all’interno della rete ospedaliera) sta diventando drammatica”, gli fa eco Silvestro Scotti, presidente dell'Ordine di Napoli.
Ettore Mautone
Formazione dei direttori generali: al via il primo corso regionale
Campania
Formazione dei direttori generali: al via il primo corso regionale
La Giunta regionale della Campania già nel 2001 aveva emanato un bando di gara per la effettuazione dei Corsi di formazione per i Direttori generali delle Aziende sanitarie sulla scia di quanto previsto dal Dm dell’1 agosto del 2000. La gara venne aggiudicata ad un Consorzio il cui soggetto capofila era l’Università Federico II, ma il corso non è mai stato avviato. Dopo oltre 16 anni, la Regione approda alla fase operativa dotandosi di un proprio corso accreditato ai nastri di partenza
Ettore Mautone
Tumore al pancreas: è il secondo più diffuso. Nasce una piattaforma regionale per lo studio e la cura
Campania
Tumore al pancreas: è il secondo più diffuso. Nasce una piattaforma regionale per lo studio e la cura
In Campania chi viene colpito dal tumore al pacreas è quasi sempre costretto ad andare fuori regione per farsi curare. Questo tipo di cancro è il secondo più diffuso in Italia e, spesso, è diagnosticato troppo tardi. Di questo si palerà al Workshop di aggiornamento “I Tumori pancreatici: Stato dell'Arte e Prospettive in Regione Campania”, il12 maggio a Napoli con il patrocinio della Regione Campania. Sarà presentata una Piattaforma Regionale per lo Studio e la cura delle neoplasie pancreatiche.
Quell’attacco pretestuoso degli anestesisti contro gli specialisti convenzionati interni
Campania
Quell’attacco pretestuoso degli anestesisti contro gli specialisti convenzionati interni
Appare assolutamente pretestuoso quest’attacco contro quei colleghi che in questi anni hanno salvaguardato, di fatto, la sopravvivenza dei reparti ospedalieri e universitari ma anche degli stessi dirigenti medici che altrimenti sarebbero da tempo in mobilità o costretti a turni ancor più massacranti di quelli che tutti conosciamo e che lo stesso SUMAI ha più volte denunciato
Antonio Magi
Caregiver. Ciarambino (M5S): “Un fondo di 500 mila euro per la legge e più diritti per i caregiver”
Campania
Caregiver. Ciarambino (M5S): “Un fondo di 500 mila euro per la legge e più diritti per i caregiver”
Sarà istituito un fondo di 500 mila euro, introdotto il telelavoro e abolita la parola “volontariato”. Sono queste le novità della legge sul Caregiver, ottenute -scrive il M5S - “grazie all’approvazione di alcuni emendamenti proposti dal Movimento 5 Stelle. Questa legge approvata all’unanimità è un punto di partenza nel riconoscimento pieno e reale dei diritti dei caregiver”.
Campania. Dopo venti gioni ancora niente Commissario. Zuccarelli (Anaao): “Servono decisioni, tardare sarebbe un crimine”
Campania
Campania. Dopo venti gioni ancora niente Commissario. Zuccarelli (Anaao): “Servono decisioni, tardare sarebbe un crimine”
Così il segretario regionale dei sindacato della dirigenza medica commenta "l'inadempienza del Governo" che, dopo 20 giorni dalla conclusione dell’incarico del commissario per il Piano di rientro, Joseph Polimeni, non ha ancora affrontato la questione lasciando la regione "in una condizione di stallo disastrosa".
Monaldi. Ecco il piano del manager Longo per uscire dal tunnel
Campania
Monaldi. Ecco il piano del manager Longo per uscire dal tunnel
Il concetto chiave è la Rete aziendale dei trapianti. Una sorta di spina dorsale organizzativa multidisciplinare che interconnetterà tutte le unità cliniche attive, che dovranno imparare a lavorare. “La complessità e singolarità delle attività legate ai trapianti pediatrici richiede necessariamente una forte integrazione dei saperi e delle esperienze”, spiega Longo.
E.M.
Corruzione e turbativa d’asta al Pascale. Per il Dg Abbondante (Na1) revoca dai domiciliari ma sospensione di un anno dagli incarichi pubblici
Campania
Corruzione e turbativa d’asta al Pascale. Per il Dg Abbondante (Na1) revoca dai domiciliari ma sospensione di un anno dagli incarichi pubblici
L’attuale dg dell’Asl Na1, all’epoca dei fatti contestati era responsabile delle procedure oggetto di indagini. La Regione dovrà ora procedere alla celere designazione del suo successore.
Abusi sui bambini. Al via a Napoli il primo corso per creare una rete di pediatri “salvabimbi”
Campania
Abusi sui bambini. Al via a Napoli il primo corso per creare una rete di pediatri “salvabimbi”
Saranno circa 50 i pediatri che verranno formati sugli strumenti clinici e giuridici per riconoscere i segnali di abusi. L’iniziativa lanciata da Menarini in collaborazione con Sip e la Fimp, coinvolgerà altre 18 città in tutta Italia. L’obiettivo è formare 1.000 pediatri “trainer” che, “a cascata”, coinvolgeranno altri 15.000 tra pediatri e medici di base “sentinella”.
Cardarelli. Troppi accessi al Pronto soccorso: 230 al giorno. Attivata l’Unità di Crisi
Campania
Cardarelli. Troppi accessi al Pronto soccorso: 230 al giorno. Attivata l’Unità di Crisi
Atteso, per il weekend del 1° maggio, un peggioramento della situazione, “già molto complessa”. “Siamo a lavoro per governare l’emergenza e come sempre garantire assistenza a chi si affida a noi, con l’obiettivo di tornare nel più breve tempo possibile ad una normale condizione di accoglienza e di lavoro”, ha detto il Dg Verdoliva.
Parentopoli nella sanità campana. Dossier dei Verdi: il 71% degli assunti tramite agenzie interinali parenti di dipendenti e sindacalisti
Campania
Parentopoli nella sanità campana. Dossier dei Verdi: il 71% degli assunti tramite agenzie interinali parenti di dipendenti e sindacalisti
Il consigliere Francesco Emilio Borrelli ha annunciato la presentazione di un esposto alla Procura. “Sprecate decine di milioni di euro. Utilizzati per le assunzioni anche i fondi per i servizi che, invece, potrebbero essere spesi per acquistare macchinari, barelle, medicinali e quant’altro serve per far funzionare la sanità campana”.
Centro trapianti pediatrico Monaldi. Genitori in presidio contro sospensioni attività
Campania
Centro trapianti pediatrico Monaldi. Genitori in presidio contro sospensioni attività
Il Comitato dei genitori dei bambini trapiantati da tempo porta avanti una battaglia per la riapertura del centro Trapianti. A loro fianco i consiglieri del M5S: “E' inaccettabile che abbia dovuto sospendere le proprie attività per problemi che riguardano principalmente giochi di potere interni e incompatibilità caratteriali tra primari”.
Interrogazioni Affari Sociali/1. Nomina commissario ad acta Campania, Faraone: “Possibile nomina di De Luca, ma la scelta può essere revocata”
Campania
Interrogazioni Affari Sociali/1. Nomina commissario ad acta Campania, Faraone: “Possibile nomina di De Luca, ma la scelta può essere revocata”
La nomina del commissario ad acta per la sanità spetta al Governo e, grazie al comma 395 della legge di Bilancio, la scelta potrebbe ricadere anche sullo stesso presidente della Regione. Allo stesso tempo, però, grazie ad alcune modifiche alla norma volute dal Ministero della Salute, tale scelta potrà essere revocata in caso di criticità sull'attuazione del piano di rientro. Così il sottosegretario alla Salute ha risposto ieri all'interrogazione di Silvia Giordano (M5S).
Concorso farmacie. Tar Campania respinge la richiesta di annullamento della graduatoria
Campania
Concorso farmacie. Tar Campania respinge la richiesta di annullamento della graduatoria
Il caso trattato trae origine dal ricorso proposto da due candidati per la violazione delle modalità di composizione della Commissione esaminatrice, e più in particolare per la mancata congiunta designazione da parte degli Ordini provinciali dei due farmacisti facenti parte la commissione. Nella sentenza si è evidenziato come tale mancata designazione sia stata sanata con l'intervento della Fofi, per il tramite del delegato regionale. LA SENTENZA
Medici napoletani a De Luca: “Anche i politici che truffano andrebbero uccisi. Ma si rischia l’estinzione”
Campania
Medici napoletani a De Luca: “Anche i politici che truffano andrebbero uccisi. Ma si rischia l’estinzione”
Dopo le parole del governatore della Campania sul destino da riservare ai medici che truffano il sistema sanitario pubblico, arriva il commento del presidente dell’Ordine dei Medici di Napoli, Silvestro Scotti: "Sono certo che il governatore si riferisse ad una uccisione amministrativa".
Trapianti e donazioni: a Salerno arriva lo sportello amico. In Campo anche gli uffici comunali
Campania
Trapianti e donazioni: a Salerno arriva lo sportello amico. In Campo anche gli uffici comunali
Gli uffici anagrafe comunali sono stati individuati quali punti di raccolta e registrazione delle dichiarazioni di volontà in merito alla donazione di organi e tessuti. A tutti i cittadini maggiorenni, in occasione del ritiro o del rinnovo della carta d’identità, è offerta una modalità aggiuntiva con la quale esprimere il proprio consenso alla donazione
Ettore Mautone
Ospedale di Giuliano. Cesarei ridotti al 30%. Al lavoro su procedure per parto indolore
Campania
Ospedale di Giuliano. Cesarei ridotti al 30%. Al lavoro su procedure per parto indolore
Secondo i dati del Piano nazionale esiti, nel 2015 la quota di parti cesarei al San Giuliano aveva raggiunto il 60%. Ma la Asl evidenzia come “l’impegno del reparto di ostetricia e ginecologia” abbia fatto registrare “negli ultimi due mesi” un “importante cambio di tendenza”, portando al “70% la quota di parti naturali”. Un risultato che sarà supportato promuovendo l’anestesia epidurale.
Cancro al seno, M5S deposita una mozione in Consiglio Regionale: “screening anche per le giovani donne”
Campania
Cancro al seno, M5S deposita una mozione in Consiglio Regionale: “screening anche per le giovani donne”
In Campania le giovani donne muoiono di tumore al seno più che in altre zone d'Italia. E' questo uno dei motivi che ha spinto, il giorno della celebrazione della Giornata nazionale dedicata alla salute della donna, il Movimento 5 Stelle a depositare una mozione sullo screening - carcinoma mammario in età giovanile, al Consiglio della Regione Campania.
Melanoma. Alla Federico II corso di addestramento sulla per una corretta diagnosi
Campania
Melanoma. Alla Federico II corso di addestramento sulla per una corretta diagnosi
Il corso coinvogerà un centinaio tra medici di famiglia e dermatologi specialisti territoriali ed è frutto di un accordo di collaborazione tra il Policlinico e la Fimmg. L'obiettivo è realizzare un vero e proprio triage in telemedicina presso lo studio dei medici territoriali. I medici di famiglia potranno trasmettere in tempo reale le immagini sospette agli esperti della Federico II.
Camera, question time/ 4. Campania: è ora di dare spazio ai concorsi e non ad assunzioni di lavoro temporaneo. Lorenzin: “Così supereremo il precariato”
Campania
Camera, question time/ 4. Campania: è ora di dare spazio ai concorsi e non ad assunzioni di lavoro temporaneo. Lorenzin: “Così supereremo il precariato”
Deputati di Fratelli d'Italia - Alleanza nazionale hanno chiesto durante il question time al ministro Lorenzin di agire per superare la situazione di stallo nelle assunzioni in Campania. Il ministro ha ricordato i provvedimentoi per stabilizzare i precari, la possibilità della Regione non più in blocco del turn over di indire concorsi, ma anche i suoi ritardi nell'avvio delle relative procedure.
Politiche Sociali. La Regione liquida 25 milioni di euro a favore degli Ambiti territoriali
Campania
Politiche Sociali. La Regione liquida 25 milioni di euro a favore degli Ambiti territoriali
Si tratta dell’importo del Fondo Nazionale Politiche Sociali per l'anno 2015. Fortini: “L’enorme debito di oltre 180 milioni di euro, maturato dalla Regione dal 2010 ad oggi, è stato ereditato dalle passate gestioni. Giunta De Luca impegnata a rimediare”. Il decreto
Aborto. L’Asl Napoli 3 Sud formerà un’equipe di non obiettori
Campania
Aborto. L’Asl Napoli 3 Sud formerà un’equipe di non obiettori
L’équipe sarà interamente dedicata al servizio di interruzione volontaria di gravidanza e dovrà spostarsi nelle varie strutture sul territorio aziendale, in base ad un cronoprogramma di lavoro prestabilito.
Campania. Al Cardarelli analisi cliniche e referti radiologici fantasma: avviati procedimenti disciplinari per 6 operatori
Campania
Campania. Al Cardarelli analisi cliniche e referti radiologici fantasma: avviati procedimenti disciplinari per 6 operatori
L’inchiesta interna è stata avviata dalla direzione generale nell’ottobre del 2016 a seguito di una segnalazione anonima. Violati i codici di accesso informatici per l’utilizzo fraudolento delle apparecchiature. Il manager Verdoliva: “Ingenti danni alle casse pubbliche, andremo fino in fondo”.
Ettore Mautone
Tetti di spesa dei privati: il Tar dà ragione a Polimeni. In attesa del nuovo commissario al palo i contratti 2017 con le Asl
Campania
Tetti di spesa dei privati: il Tar dà ragione a Polimeni. In attesa del nuovo commissario al palo i contratti 2017 con le Asl
I giudici amministrativi hanno confermato la validità della disposizione emanata dall’ex commissario a fine febbraio che prevedeva la sospensione degli accreditamenti per i titolari di strutture che non avessero firmato i contratti del 2015, 2016 e del 2017 entro il 15 marzo. L’ORDINANZA DEL TAR
Ettore Mautone


