Emilia-Romagna
Punto Nascita di Cento. La Regione rassicura: “Non corre nessun rischio”. In arrivo i primari di Ortopedia, Radiologia e Terapia intensiva
Emilia-Romagna
Punto Nascita di Cento. La Regione rassicura: “Non corre nessun rischio”. In arrivo i primari di Ortopedia, Radiologia e Terapia intensiva
Incontro ieri tra il presidente Bonaccini, l'assessore Venturi, il sindaco Toselli e il dg dell'Ausl di Ferrara Vagnini. Il punto nascita registra ogni anno circa 500 parti, proprio la soglia prevista dalla normativa. Per la Regione “ci sono tutte le condizioniper confermare gli investimenti sull’attività dei professionisti e sulle strutture, con l’obiettivo di mantenere e rendere sempre più attrattivo il Punto nascita”.
Aggressioni in ospedale. Venturi incontra i sindacati: “Al lavoro per rafforzare le misure e pronti ad investire risorse per contrastare il fenomeno”
Emilia-Romagna
Aggressioni in ospedale. Venturi incontra i sindacati: “Al lavoro per rafforzare le misure e pronti ad investire risorse per contrastare il fenomeno”
Servizi della Regione sono già al lavoro per la definizione di Linee di indirizzo che saranno condivise ed aperte al contributo delle Organizzazioni sindacali. Il documento definirà contenuti, modalità e obiettivi uniformi per tutto il territorio regionale. Tra i punti condivisi, la necessità di potenziare la formazione del personale, di avviare una campagna di comunicazione rivolta ai cittadini e di individuare strumenti di maggior tutela per gli operatori sanitari e gli utenti.
Medicina generale. Intesa tra Fimmg ed Emilia Romagna. “Un ulteriore passo avanti per chiudere un Acn veramente innovativo”
Emilia-Romagna
Medicina generale. Intesa tra Fimmg ed Emilia Romagna. “Un ulteriore passo avanti per chiudere un Acn veramente innovativo”
Accordo tra il presidente della Regione e della Conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini e il segretario del sindacato della medicina di famiglia Silvestro Scotti. Obiettivo: consolidare la rete della sanità territoriale e l’alleanza tra i sistemi sanitari regionali e i medici di medicina generale per rispondere ai bisogni degli assistiti, a partire dai bisogni delle persone più fragili, che hanno malattie croniche o patologie rilevanti. IL DOCUMENTO
Tumori. In Emilia Romagna in arrivo un numero verde dedicato alle urgenze
Emilia-Romagna
Tumori. In Emilia Romagna in arrivo un numero verde dedicato alle urgenze
La Regione condivide la proposta dell'associazione Loto onlus. L’idea è quella di una sorta di “pronto soccorso” telefonico per le neoplasie, con medici specialisti a disposizione di tutti i malati. Bonaccini e Venturi: “Ogni strumento in più che garantisca assistenza ai pazienti oncologici può essere prezioso. Grazie alle associazioni: lavorare insieme è fondamentale per innalzare sempre più la qualità dei servizi”.
Ricercatori precari Irccs. La Regione ribadisce il proprio impegno per stabilizzarli
Emilia-Romagna
Ricercatori precari Irccs. La Regione ribadisce il proprio impegno per stabilizzarli
Il presidente Bonaccini e l'assessore Venturi hanno incontrato i ricercatori precari degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs). “La Regione crede nella ricerca e nel lavoro dei suoi giovani ricercatori, con loro per la stabilizzazione. Siamo alle battute finali di un lungo processo che abbiamo sostenuto da inizio mandato”, hanno detto.
Chikungunya. Caso accertato a Novellara
Emilia-Romagna
Chikungunya. Caso accertato a Novellara
Si tratta di una persona recentemente rientrata da un viaggio all’estero in zone tropicali, in un’area in cui il virus è endemico. L’Ausl di Reggio Emilia fa sapere che, in collaborazione con il Comune di Novellara, nell’area potenzialmente interessata dalla trasmissione del virus si è provveduto ad eseguire un primo trattamento adulticida che dovrà essere seguito nei prossimi giorni da un ulteriore specifico intervento di disinfestazione larvicida nei confronti delle zanzare, così come previsto dal Piano regionale di sorveglianza.
Vaccini. L’Emilia-Romagna ribadisce i principi della Legge: “Indispensabili per accedere a scuola”. Ma sull’esclusione dei non vaccinati decidono i presidi
Emilia-Romagna
Vaccini. L’Emilia-Romagna ribadisce i principi della Legge: “Indispensabili per accedere a scuola”. Ma sull’esclusione dei non vaccinati decidono i presidi
A pochi giorni dal ritorno a scuola, la Regione ribadisce che “per accedere agli asili nido e alle scuole per l’infanzia è necessario ed indispensabile il regolare certificato che attesta l’avvenuta vaccinazione”. Ma sull’eventuale procedura di decadenza dall’iscrizione dei non vaccinati, puntualizza, “decidono i Dirigenti scolastici o i Responsabili servizi educativi”. Nella Regione superato, per i bimbi 0-6 anni, il 95% di copertura per la maggior parte delle vaccinazioni obbligatorie.
West Nile virus. Ausl Modena, attenzione a ospedali, case di riposo e luoghi di aggregazione: Come proteggersi
Emilia-Romagna
West Nile virus. Ausl Modena, attenzione a ospedali, case di riposo e luoghi di aggregazione: Come proteggersi
Fondamentali le misure di protezione personale dalle punture di zanzara a tutela degli anziani e dei malati cronici pur se in presenza di una fase di rischio 2 (probabilità bassa/moderata di epidemia). Il punto della situazione nel corso di un incontra tra amministrazioni comunali e l’Azienda con i servizi di Igiene pubblica e veterinaria
Ricerca. Via libera all’attivazione di convenzioni per progetti finanziati dal ministero
Emilia-Romagna
Ricerca. Via libera all’attivazione di convenzioni per progetti finanziati dal ministero
L'Emilia-Romagna è prima in Italia per numero di progetti e borse di studio per la ricerca finalizzata 2018 approvati e finanziati dal ministero della Salute: 23, per oltre 8 milioni di euro. Venturi: “Premiati i nostri ricercatori e tutto il nostro sistema sanitario. Non c'è futuro senza ricerca”. Ed ora al via le convenzioni tra il ministero, la stessa Regione, i ricercatori vincitori e gli enti del Servizio sanitario.
West Nile. Un caso nel modenese. La Regione: “Situazione sotto controllo”
Emilia-Romagna
West Nile. Un caso nel modenese. La Regione: “Situazione sotto controllo”
Il virus riscontrato in un cittadino residente a Carpi (Mo), in corso tutti gli accertamenti necessari. La Regione rassicura: “Gli esiti - recentissimi - della sorveglianza sul territorio modenese sono tuttora negativi, per cui non sono state attivate le misure straordinarie previste dal piano arbovirosi”.
Neoplasie colon-polmone. All’Istituto Tumori della Romagna nuovo test molecolare per la scelta di cure sempre più mirate
Emilia-Romagna
Neoplasie colon-polmone. All’Istituto Tumori della Romagna nuovo test molecolare per la scelta di cure sempre più mirate
Grazie ad una strumentazione di ultima generazione, presso il Laboratorio di Bioscienze dell’Irst Irccs della Meldola, è possibile analizzare, attraverso il sequenziamento contemporaneo di frammenti di Dna, pannelli genetici per tumori al colon e al polmone. Un aiuto per i clinici nella scelta delle cure per ogni singolo paziente. Il test dev’essere prescritto dal medico oncologo attraverso impegnativa del Ssn
Parrucche oncologiche. Dalla Regione contributo di 400 euro per l’acquisto da parte delle paziente in terapia
Emilia-Romagna
Parrucche oncologiche. Dalla Regione contributo di 400 euro per l’acquisto da parte delle paziente in terapia
Nel 2019 sono circa 3.400 le donne residenti in Emilia-Romagna con possibile alopecia a seguito a trattamenti antitumorali. Il contributo verrà assegnato una tantum, indipendentemente dall’Isee e dalla situazione reddituale della paziente. Bonaccini: “Un aiuto per migliorare la qualità della vita”. Venturi: “Il valore del nostro sistema sanitario regionale passa anche attraverso misure come queste, a cui teniamo moltissimo”.
Farmaci e tecnologie sanitarie: dove collocare la “real world evidence”?
Emilia-Romagna
Farmaci e tecnologie sanitarie: dove collocare la “real world evidence”?
Gentile Direttore,
l’uso appropriato di farmaci e altri interventi sanitari è un tema sempre più caldo, considerando l’ingresso sul mercato di tecnologie progressivamente più costose il cui valore aggiunto per la salute pubblica e per quella individuale - rispetto agli standard di cura disponibili - è oggetto di attente valutazioni, sia da parte delle agenzie regolatorie che dei decisori dei sistemi sanitari.
Ma con quali dati? Gli studi controllati randomizzati (RCT) rappresentano
Giulio Formoso
Bibbiano. Gli psicologi pronti a costituirsi parte civile in caso di rinvio a giudizio dei professionisti
Emilia-Romagna
Bibbiano. Gli psicologi pronti a costituirsi parte civile in caso di rinvio a giudizio dei professionisti
Gentile direttore,
le tristi vicende di Bibbiano, al di là dell’evoluzione sul piano giudiziale, hanno acceso i fari sulla delicatezza e complessità dell’intervento psicologo in generale, e in particolare nelle azioni di tutela dei minori. Né, francamente, quei pochi professionisti indagati possono oscurare la grande competenza e abnegazione con cui migliaia di psicologi ogni giorno scendono in campo per dare risposte concrete ai bisogni emergenti, piccoli e grandi, dei nostri concittadini.
A
Fulvio Giardina
Aggressioni negli ospedali. Venturi: “Al lavoro con Prefettura e sindacati per ridurre i rischi”
Emilia-Romagna
Aggressioni negli ospedali. Venturi: “Al lavoro con Prefettura e sindacati per ridurre i rischi”
Il tema centrale è incentivare gli operatori a presentare le querele in caso di aggressioni verbali o fisiche, perché hanno un importante effetto di dissuasione; valutare la possibilità di aumentare la presenza di telecamere all’interno degli ospedali; finanziare interventi di formazione diretta sul personale, che noi ci siamo impegnati a finanziare
Se la Magistratura “mina” l’autonomia degli Ordini. Lettera aperta al presidente Fnomceo
Emilia-Romagna
Se la Magistratura “mina” l’autonomia degli Ordini. Lettera aperta al presidente Fnomceo
Un membro della Commissione disciplinare dell’Omceo di Bologna ha scritto al presidente Anelli per sottolineare come, dopo l’intervento della Procura che ha inquisito i componenti della Commissione a seguito della loro decisione di radiare l’assessore alla sanità della Regione Sergio Venturi, sia venuta meno la garanzia di autonomia di giudizio da parte degli Ordini stessi in materia di valutazione della condotta dei propri iscritti
Salvatore Lumia
Caso Bibbiano. Grillo: “Medico scolastico per individuare e prevenire le condizioni di disagio”
Emilia-Romagna
Caso Bibbiano. Grillo: “Medico scolastico per individuare e prevenire le condizioni di disagio”
"In ogni caso assicuro di aver già dato mandato ai miei uffici di vigilare affinchè gli Ordini professionali presso i quali risultano iscritti i professioni sanitari coinvolti nelle indagini pongano in essere tutte le misure idonee ad accertare eventuali responsabilità deontologiche, e sanzionino severamente, laddove ne ricorrano i presupposti, i sanitari medesimi". Così il ministro della Salute rispondendo oggi in Aula al Senato al question time di FI sul tema.
Persone non vedenti. Nasce Tavolo di coordinamento per rafforzare i servizi sul territorio e valorizzare l’esperienza delle Associazioni
Emilia-Romagna
Persone non vedenti. Nasce Tavolo di coordinamento per rafforzare i servizi sul territorio e valorizzare l’esperienza delle Associazioni
Ne fanno parte Regione, Aziende sanitarie, Centri per l'educazione e la riabilitazione visiva e Associazioni regionali. Il coordinamento affidato all'Ospedale Bufalini di Cesena - Unità operativa di Oculistica-Centro Ipovisione. L'assessore alle politiche per la salute Venturi: "Vogliamo che i cittadini con disabilità visiva diventino sempre più protagonisti delle decisioni".
Tumori. Il Sant’Orsola-Malpighi diventa centro di riferimento regionale per le ‘CAR-T’
Emilia-Romagna
Tumori. Il Sant’Orsola-Malpighi diventa centro di riferimento regionale per le ‘CAR-T’
Il nuovo Hub definirà un protocollo per l’individuazione e la presa in carico dei malati, mentre una Commissione di esperti valuterà la casistica e la qualità del percorso. Già a fine luglio il trattamento sul primo paziente ‘a regime’. Venturi: “Cure all’avanguardia e ad altissima complessità rispetto alle quali l’Emilia-Romagna si è fatta trovare pronta”.
Se l’orologiaio non sa che ore sono, che orologiaio è?
Emilia-Romagna
Se l’orologiaio non sa che ore sono, che orologiaio è?
Gentile direttore,
in questi giorni è iniziato il vero e tanto atteso cambio generazionale nella medicina generale territoriale (Medici di Base). Il fenomeno procederà in modo clamoroso in questi anni per trovare un suo culmine (dati Enpam) nel 2022. Da qui ad allora molte cose potrebbero cambiare anche in considerazione delle serpentiformi derive nazionali, regionali ed aziendali associate ad improbabili frottole di alcune OOSS narrate quasi quotidianamente.
Questo show sdegnoso del dibattito professionale in
Bruno Agnetti
Per sostenere il Ssn bisogna puntare sull’organizzazione
Emilia-Romagna
Per sostenere il Ssn bisogna puntare sull’organizzazione
Gentile Direttore,
in un interessante editoriale "Economia e Management", nel 2014, richiamava l’attenzione sulla necessità di conoscere bene il funzionamento delle imprese per realizzare politiche economiche per lo sviluppo: forse questo suggerimento oggi è indispensabile anche per il nostro SSN. Le politiche possono radicarsi e produrre frutto solo quando le organizzazioni sono in grado di tradurre i comportamenti in risultati; l’efficacia di un'organizzazione, la sua capacità realizzativa sono il focus per
Antonello Zangrandi
Biomedicale. ‘This Is The Future’. Siglato accordo tra Fondazione Maverx e TPM di Mirandola
Emilia-Romagna
Biomedicale. ‘This Is The Future’. Siglato accordo tra Fondazione Maverx e TPM di Mirandola
Sottoscritto un Manifesto di impegni per lo sviluppo dell’ecosistema del distretto biomedicale, attraverso la promozione, la ricerca e l’innovazione in ambito nazionale e internazionale, mettendo in sinergia le competenze e il know-how di Fondazione Maverx e TPM di Mirandola.
Affidamenti illeciti in Emilia Romagna, 18 misure cautelari. Ordine degli psicologi: “Siamo scossi. Pronti a provvedimenti disciplinari”
Emilia-Romagna
Affidamenti illeciti in Emilia Romagna, 18 misure cautelari. Ordine degli psicologi: “Siamo scossi. Pronti a provvedimenti disciplinari”
Pressioni sui bimbi e falsi documenti per allontanare i minori dalle famiglie e darli in affido retribuito ad amici e conoscenti. Coinvolti politici, medici, assistenti sociali, liberi professionisti, psicologi e psicoterapeuti. “Il campo della tutela della salute famigliare e della protezione dell’infanzia e della adolescenza è un campo delicatissimo che non può essere trasformato in un’occasione per trarre profitti illeciti”, commenta l’Ordine regionale degli psicologi che, però, invita a “non fare di tutte le erbe un fascio”.
Emilia-Romagna. Vaccino contro il Hpv gratuito anche per le donne non vaccinate fino a 26 anni
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna. Vaccino contro il Hpv gratuito anche per le donne non vaccinate fino a 26 anni
La gratuità del vaccino attualmente prevista per gli adolescenti, femmine e maschi, a partire dagli 11 anni fino ai 18, viene ulteriormente estesa anche alle donne che abbiano subito recenti trattamenti per lesioni correlate all'infezione. L'assessore alle politiche per la Salute, Sergio Venturi: "Pap-test e vaccinazione, il nostro impegno per ridurre la circolazione del virus".
Emilia Romagna. Bonaccini assume le deleghe al Welfare. Donini nuovo vicepresidente
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Bonaccini assume le deleghe al Welfare. Donini nuovo vicepresidente
Completato il riassetto della Giunta dopo l'uscita dell'ex vicepresidente Gualmini, eletta al Parlamento europeo. “In vista della fine della legislatura ho deciso di farmi carico personalmente delle deleghe che gestiva Gualmini, per la loro rilevanza e anche per portare a compimento percorsi già avviati”, spiega il governatore.
Autonomia. Bonaccini: “Dichiarazioni roboanti e poi non succede nulla”
Emilia-Romagna
Autonomia. Bonaccini: “Dichiarazioni roboanti e poi non succede nulla”
Il presidente della Giunta dopo l’annuncio dell’arrivo del testo in CdM: "Non c’è una intesa con l’Emilia Romagna e non ci risultano nemmeno ipotesi di accordi con le altre Regioni impegnate nel confronto che dura da un anno. Esiste invece un nostro testo, proposto al Governo, sul quale non abbiamo avuto riscontri. Sia chiara una cosa: l'Emilia-Romagna non si lascia prendere in giro”, afferma il governatore.
Fondo sanitario regionale. Ripartiti 8,3 miliardi di euro, 101 milioni in più rispetto al 2018
Emilia-Romagna
Fondo sanitario regionale. Ripartiti 8,3 miliardi di euro, 101 milioni in più rispetto al 2018
Approvato dalla Giunta il riparto dei fondi per il 2019. Oltre 7,5mld andranno al finanziamento dei Lea. Più di 7,1mld alle Aziende Usl, oltre 264ml alle Aou e Irccs. Definiti anche gli obiettivi di programmazione. Bonaccini e Venturi: “Confermato l’impegno per migliorare ulteriormente l’alta qualità del nostro servizio sanitario, pubblico e universalistico”
Piacenza. Siglato patto tra le diverse professioni sanitarie per favorire la collaborazione nell’interesse dei cittadini
Emilia-Romagna
Piacenza. Siglato patto tra le diverse professioni sanitarie per favorire la collaborazione nell’interesse dei cittadini
Una collaborazione tra le professioni sanitarie che si prefigge, attraverso la comunicazione, collaborazione, condivisione e integrazione fra tutti i professionisti sanitari di “elevare lo standard qualitativo della prestazione fornita a beneficio del cittadino, della salute pubblica e degli animali”. Questo quanto condiviso da Omceo Piacenza, Medici Veterinari di Piacenza, Tsrm Pstrp di Piacenza, Farmacisti di Piacenza, Chimici e Fisici di Parma e Piacenza, Psicologi Emilia Romagna e Biologi Nazionale. IL DOCUMENTO
Lo sgombero del centro migranti e il silenzio dell’Omceo Bologna
Emilia-Romagna
Lo sgombero del centro migranti e il silenzio dell’Omceo Bologna
Gentile Direttore,
stando alle cronache, per disposizione del Viminale, ieri è stato chiuso a Bologna il centro hub di via Mattei dove erano ospitati circa 180 migranti. Tra questi, molti avevano già intrapreso percorsi di inserimento, più di 10 sono minori, molte sono donne.
Ma, ciò che qui più interessa, tra quei 180 vi sono anche numerose persone malate che ora non avranno più i necessari riferimenti per quanto utile al loro
Giuseppe Gristina
Giornata mondiale donatori sangue. La campagna della Regione per ‘celebrare’ i tanti cittadini solidali
Emilia-Romagna
Giornata mondiale donatori sangue. La campagna della Regione per ‘celebrare’ i tanti cittadini solidali
In regione lo scorso anno è aumentato il numero totale di donatori: 139.250, contro i 137.039 del 2017, con un'età media di 40-42 anni. 197.194 le unità di sangue trasfuse. Buono anche l'andamento del primo quadrimestre del 2019, che ha visto un aumento delle unità raccolte in aferesi. L'assessore Sergio Venturi: "Un grazie a tutti coloro che compiono questo grande gesto di civiltà. Importante ricordarsi di donare prima di andare in vacanza"



