Emilia-Romagna

Fascicolo sanitario elettronico in Emilia Romagna. I chiarimenti della Regione
Fascicolo sanitario elettronico in Emilia Romagna. I chiarimenti della Regione
Emilia-Romagna
Fascicolo sanitario elettronico in Emilia Romagna. I chiarimenti della Regione
Gentile Direttore, dopo aver letto la lettera dedicata al Fascicolo sanitario elettronico - a firma di Enrico Delfini - pubblicata sul suo giornale nei giorni scorsi, pensiamo sia davvero importante precisare alcuni aspetti chiave. Per amore di verità, perché nel testo sono contenute affermazioni prive di fondamento, che potrebbero generare dubbi, o ancor peggio paure immotivate, in chi la legge.   Innanzitutto è utile ricordare la definizione che i ministeri della Salute e
Regione Emilia Romagna, Assessorato Politiche per la Salute
La lettera al ministro: “A Modena donne incinte e bambini cittadini di serie B: non hanno accesso alle migliori cure per i traumi”
La lettera al ministro: “A Modena donne incinte e bambini cittadini di serie B: non hanno accesso alle migliori cure per i traumi”
Emilia-Romagna
La lettera al ministro: “A Modena donne incinte e bambini cittadini di serie B: non hanno accesso alle migliori cure per i traumi”
L'ospedale di Baggiovara è il centro di riferimento per i traumi ma non ha Ostetricia né Pediatria. Così donne in gravidanza e bambini vengono indirizzati al Policlinico, che però ha vocazione internistica e non  traumatologica. Almeno così descrive la situazione la presidente dell’associazione RelArte che ha deciso di scrivere al ministro della Salute candidata nel collegio emiliano: “Si ponga fine a questa situazione”.
Nicoletta Natalini è la nuova direttrice sanitaria dell’Azienda Usl di Ferrara
Nicoletta Natalini è la nuova direttrice sanitaria dell’Azienda Usl di Ferrara
Emilia-Romagna
Nicoletta Natalini è la nuova direttrice sanitaria dell’Azienda Usl di Ferrara
Lunga esperienza sia in ambito ospedaliero sia territoriale. Tra le altre attività ha coordinato e gestito il servizio di Assistenza domiciliare e cure palliative e della Medicina Legale con la direzione dell’omonimo modulo nella l’AUSL di Modena. Ha ricoperto l’incarico di direttore f.f. dell’Ospedale di Carpi e da marzo 2017 ha preso servizio all’Azienda USL di Ferrara in qualità di Direttore del Distretto Ovest.
Autismo. Trovati biomarcatori che possono portare a diagnosi più precoci. La ricerca dell’Università di Bologna
Autismo. Trovati biomarcatori che possono portare a diagnosi più precoci. La ricerca dell’Università di Bologna
Emilia-Romagna
Autismo. Trovati biomarcatori che possono portare a diagnosi più precoci. La ricerca dell’Università di Bologna
Un team di ricerca italo-britannico ha messo a punto un nuovo test – il primo di questo tipo – basato sull'individuazione di specifici danni alle proteine plasmatiche. Uno strumento che può rivelarsi utile per arrivare a identificare i disturbi dello spettro autistico anche in età molto precoce e aprire la strada a nuovi trattamenti.
Un po’ di chiarezza sul Fascicolo sanitario elettronico
Un po’ di chiarezza sul Fascicolo sanitario elettronico
Emilia-Romagna
Un po’ di chiarezza sul Fascicolo sanitario elettronico
Gentile Direttore, leggo su QS Emilia-Romagna, un articolo di presentazione/propaganda sul Fascicolo Sanitario Elettronico, e vorrei esporre alcune delle motivazioni per cui non tutti i mmg condividono l’entusiasmo delle amministrazioni riguardo al FSE. Si tratta in parte di motivazioni di scarsa rilevanza, forse imputabili ad eccessiva sensibilità, che hanno a che vedere non tanto con lo strumento in sé, ma con la cornice propagandistica che lo presenta in modo non oggettivo;
Enrico Delfini
“Questione medica al femminile”. Il 19 maggio giornata di studio promossa dall’Omceo Bologna
“Questione medica al femminile”. Il 19 maggio giornata di studio promossa dall’Omceo Bologna
Emilia-Romagna
“Questione medica al femminile”. Il 19 maggio giornata di studio promossa dall’Omceo Bologna
Gentile Direttore, credo possa essere di rilievo l’iniziativa intrapresa dal Consiglio Direttivo dall’Ordine dei Medici di Bologna relativamente al problema della “questione medica” spesso richiamata su Quotidiano Sanità. Ebbene il Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Bologna ritiene di dover proporre la “Questione Medica al Femminile”.   Come noto la recente normativa inerente il riordino delle professioni sanitarie, approvata dal Parlamento e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 25 del 31 gennaio 2018 
Giancarlo Pizza
Emilia Romagna. Le Dat nel Fascicolo sanitario elettronico
Emilia Romagna. Le Dat nel Fascicolo sanitario elettronico
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Le Dat nel Fascicolo sanitario elettronico
L'obiettivo è proprio quello di dare ai cittadini della regione che hanno già attivato il Fascicolo sanitario elettronico (sono oltre 424.800), o che hanno intenzione di farlo in futuro, la possibilità di inserire copia delle proprie disposizioni anticipate rispetto al trattamento sanitario, in previsione di un'eventuale incapacità futura. 
Midollo osseo. Emilia Romagna oltre i 50 mila donatori: 5.260 in più solo nel 2017
Midollo osseo. Emilia Romagna oltre i 50 mila donatori: 5.260 in più solo nel 2017
Emilia-Romagna
Midollo osseo. Emilia Romagna oltre i 50 mila donatori: 5.260 in più solo nel 2017
Grazie a una capillare azione di sensibilizzazione da parte dell’Admo e a scelte organizzative come la centralizzazione della tipizzazione e l’adozione di kit per la tipizzazione attraverso il prelievo salivare, l’Emilia Romagna è quella in cui  il numero di potenziali donatori cresce più velocemente. Ed è anche più giovane.
Infezioni ospedaliere. All’Irccs di Reggio Emilia isolato gene che provoca resistenza ad antibiotico
Infezioni ospedaliere. All’Irccs di Reggio Emilia isolato gene che provoca resistenza ad antibiotico
Emilia-Romagna
Infezioni ospedaliere. All’Irccs di Reggio Emilia isolato gene che provoca resistenza ad antibiotico
Il risultato ottenuto nel Laboratorio di Microbiologia del Santa Maria Nuova presso l’Irccs di Reggio Emilia. È la prima volta che il gene viene isolato. Fino a ora questo gene era stato descritto solo in batteri di origine animale. La ricerca pubblicata su “Eurosurveillance”, rivista scientifica del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie.
Addio a Cup 2000: sarà incorporata in Lepida spa
Addio a Cup 2000: sarà incorporata in Lepida spa
Emilia-Romagna
Addio a Cup 2000: sarà incorporata in Lepida spa
Lo prevede il progetto di legge regionale della Giunta per il riordino delle 23 società partecipate dalla Regione. Rispetto a una precedente versione della legge che ipotizzava l’acquisizione da parte di Lepida Spa del ramo di azienda di Cup 2000 inerente l’Ict, il nuovo progetto prevede la fusione senza alcuno scorporo preliminare. In una seconda fase verrà costituita una nuova società completamente in mano alle Asl.
Ludopatia. Spesi nelle sale gioco 6.234 i milioni di euro. Crescono le giocate online
Ludopatia. Spesi nelle sale gioco 6.234 i milioni di euro. Crescono le giocate online
Emilia-Romagna
Ludopatia. Spesi nelle sale gioco 6.234 i milioni di euro. Crescono le giocate online
L’Ordine degli Psicologi regionale fa il punto sul fenomeno in Emilia Romagna. “E i dati non tengono conto dell'uso dei numerosi portali dedicati alle scommesse presenti su internet, il cui uso è sempre più diffuso e può essere estremamente pericoloso”. Ma, “come per le altre dipendenze è comunque possibile curarsi e uscire dalla spirale distruttiva”, è il messaggio di incoraggiamento degli psicologi.
Emilia Romagna. Nuove funzionalità per il Fascicolo sanitario elettronico
Emilia Romagna. Nuove funzionalità per il Fascicolo sanitario elettronico
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Nuove funzionalità per il Fascicolo sanitario elettronico
Sarà possibile cambiare on line il medico di medicina generale e il pediatra, autocertificare la fascia di reddito, consultare il libretto. Oltre 400 mila i fascicoli attivi. Tuttavia, dice la Regione, “nonostante la sua grande utilità rimane uno strumento ancora poco sfruttato, sia per i medici sia per i cittadini”.
Nuovo direttore del Laboratorio di Bioscienze dell’Irst di Meldola: è Massimiliano Bonafè
Nuovo direttore del Laboratorio di Bioscienze dell’Irst di Meldola: è Massimiliano Bonafè
Emilia-Romagna
Nuovo direttore del Laboratorio di Bioscienze dell’Irst di Meldola: è Massimiliano Bonafè
Bonafè, docente di Patologia generale presso Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale dell'Università di Bologna, succede a Daniele Calistri alla guida di quello che è il cuore pulsante degli studi e della diagnostica genetico-molecolare dell’Istituto.
 
Bologna. Al Sant’Orsola si rinnova la diabetologia
Bologna. Al Sant’Orsola si rinnova la diabetologia
Emilia-Romagna
Bologna. Al Sant’Orsola si rinnova la diabetologia
Intervento di ristrutturazione su 7 ambulatori e locali di servizio che accolgono ogni mese circa mille pazienti. I lavori saranno realizzati grazie a un finanziamento aziendale di 150 mila euro. Il termine è previsto per la prossima estate.
Parma. Al via le assunzioni all’ospedale di Borgotaro
Parma. Al via le assunzioni all’ospedale di Borgotaro
Emilia-Romagna
Parma. Al via le assunzioni all’ospedale di Borgotaro
Giovedì 1 febbraio ha preso servizio il primo dei nuovi medici che dovranno potenziare l’ospedale ‘Santa Maria’. Complessivamente è prevista l’assunzione di 7 medici, 11 infermieri, 3 fisioterapisti, 1 ostetrica e 2 operatori tecnici.
Piccinini (M5S): “Si riconosca la figura professionale in estetica oncologica”
Piccinini (M5S): “Si riconosca la figura professionale in estetica oncologica”
Emilia-Romagna
Piccinini (M5S): “Si riconosca la figura professionale in estetica oncologica”
La capogruppo regionale del MoVimento 5 Stelle ha presentato una risoluzione per chiedere un impegno da parte della Regione su questo tema. “Serve una maggiore attenzione per i livelli di sicurezza, puntando sulla formazione degli operatori”. La richiesta dopo un'interrogazione che aveva già chiesto l'inserimento dei tatuaggi medici tra i servizi di assistenza ambulatoriale.
Vaccinazioni. In Emilia Romagna superato il 97% per difterite, tetano, poliomielite ed epatite B
Vaccinazioni. In Emilia Romagna superato il 97% per difterite, tetano, poliomielite ed epatite B
Emilia-Romagna
Vaccinazioni. In Emilia Romagna superato il 97% per difterite, tetano, poliomielite ed epatite B
La Regione fornisce anche chiarimenti per la scadenza del 10 marzo: nessun alunno sarà allontanato dalle scuole dal momento che tutti i minori da 1 a 16 non vaccinati sono inseriti in percorsi di recupero vaccinale il cui esito si avrà a fine anno scolastico.
Incontro Regione-sindacati per il rinnovo dei contratti del pubblico impiego
Incontro Regione-sindacati per il rinnovo dei contratti del pubblico impiego
Emilia-Romagna
Incontro Regione-sindacati per il rinnovo dei contratti del pubblico impiego
Il presidente Bonaccini e i segretari di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl dell’Emilia Romagna hanno firmato un documento in cui la Regione “si impegna a far sì che vengano rimossi gli ostacoli tecnici e politici che stanno ingiustamente rallentando il rinnovo dei CCNL della Sanità Pubblica e delle Funzioni Locali”
Via libera alle linee di indirizzo per la gestione della fibromialgia
Via libera alle linee di indirizzo per la gestione della fibromialgia
Emilia-Romagna
Via libera alle linee di indirizzo per la gestione della fibromialgia
È il primo documento pubblico sulla patologia. Venturi. “Il documento consentirà di sviluppare percorsi formativi con i medici di medicina generale e gli specialisti che si occupano di fibromialgia e diventerà un caposaldo per la diagnosi e per la presa in carico dei pazienti”.
Al via l’iter approvativo del piano sangue e plasma regionale
Al via l’iter approvativo del piano sangue e plasma regionale
Emilia-Romagna
Al via l’iter approvativo del piano sangue e plasma regionale
Tra le novità in programma, quelli costituire, in accordo con il Centro nazionale sangue dell’Istituto superiore di sanità, un nuovo raggruppamento interregionale di cui l’Emilia-Romagna assuma il ruolo di capofila. Si prevede inoltre la centralizzazione delle attività produttive nelle due sedi di Bologna e di Cesena-Pievesestina.
Bologna. Si amplia l’orario del centro raccolta sangue dell’Ospedale Maggiore
Bologna. Si amplia l’orario del centro raccolta sangue dell’Ospedale Maggiore
Emilia-Romagna
Bologna. Si amplia l’orario del centro raccolta sangue dell’Ospedale Maggiore
Con l’apertura pomeridiana, ogni settimana ci sarà spazio per 30 appuntamenti per gli aspiranti donatori di sangue e 2 per gli aspiranti donatori di midollo. Nel 2017 nell’area metropolitana bolognese sono state effettuate 47.288 donazioni di sangue intero.
Bologna. Dal 5 febbraio attiva la nuova casa della salute a Navile
Bologna. Dal 5 febbraio attiva la nuova casa della salute a Navile
Emilia-Romagna
Bologna. Dal 5 febbraio attiva la nuova casa della salute a Navile
Si comincia con i servizi di di assistenza infermieristica domiciliare, Pediatria, servizio ausili, distribuzione diretta dei farmaci, Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, Consultorio familiare e Fisioterapia. Dal 24 marzo opererà a pieno regime.
 
Bologna. È polemica tra direzione del Sant’Orsola e sindacati sull’assunzione di nuovo personale
Bologna. È polemica tra direzione del Sant’Orsola e sindacati sull’assunzione di nuovo personale
Emilia-Romagna
Bologna. È polemica tra direzione del Sant’Orsola e sindacati sull’assunzione di nuovo personale
Per i sindacati la situazione dei carichi di lavoro è sempre più gravosa e le nuove assunzioni sono solo a copertura del turnover, ma per la direzione aziendale nel solo 2017 sono 238 le unità di personale in più assunte.
Bologna. La scuola superiore del Rizzoli compie vent’anni
Bologna. La scuola superiore del Rizzoli compie vent’anni
Emilia-Romagna
Bologna. La scuola superiore del Rizzoli compie vent’anni
Nel 1997, per la prima volta in Italia, l’Istituto Ortopedico Rizzoli ha dato il via alla prima scuola superiore dentro una struttura ospedaliera. Un convegno celebra la ricorrenza.
Emilia Romagna. Quasi 1.000 pazienti trattati con cannabinoidi negli ultimi mesi del 2017
Emilia Romagna. Quasi 1.000 pazienti trattati con cannabinoidi negli ultimi mesi del 2017
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Quasi 1.000 pazienti trattati con cannabinoidi negli ultimi mesi del 2017
Lo ha riferito l’assessore alla Sanità rispondendo a un’interrogazione in cui si chiedevano ragguagli sulle carenze di farmaci a base di cannabis in Regione.
Agli ospedali montani 10,5 milioni di euro e 60 nuove assunzioni
Agli ospedali montani 10,5 milioni di euro e 60 nuove assunzioni
Emilia-Romagna
Agli ospedali montani 10,5 milioni di euro e 60 nuove assunzioni
Deliberati gli investimenti per il rafforzamento delle strutture dei presidi di Borgo Val di Taro (Pr), Castelnovo ne’ Monti (Re) e Pavullo sul Frignano (Mo).
Emilia Romagna. Corruzione: arriva il codice unico di comportamento per il personale delle aziende sanitarie
Emilia Romagna. Corruzione: arriva il codice unico di comportamento per il personale delle aziende sanitarie
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Corruzione: arriva il codice unico di comportamento per il personale delle aziende sanitarie
Si applica a tutto il personale che lavora, con qualunque tipo di rapporto, per le aziende sanitarie. Articoli specifici sono dedicati anche alle liste d’attesa,  all’intramoenia. Tra le altre cose, il Codice vieta di ricevere premi, vantaggi pecuniari o in natura, dalle aziende farmaceutiche.
Vaccini. Venturi (Emilia Romagna): “Potremmo anche sospendere l’obbligo ma solo dopo che avremo superato la soglia del 95% di copertura”
Vaccini. Venturi (Emilia Romagna): “Potremmo anche sospendere l’obbligo ma solo dopo che avremo superato la soglia del 95% di copertura”
Emilia-Romagna
Vaccini. Venturi (Emilia Romagna): “Potremmo anche sospendere l’obbligo ma solo dopo che avremo superato la soglia del 95% di copertura”
Così l’assessore alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna Sergio Venturi ha risposto alla consigliera e capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle Raffaella Sensoli che ieri era intervenuta sull’obbligo vaccinale. “Confermiamo che potremmo sospendere l’obbligo. Ma solo quando saremo tornati in maniera strutturale sopra la soglia di sicurezza del 95% di copertura vaccinale in tutte le fasce di età. E ora basta con le speculazioni elettorali del M5S”.
Conferenza territoriale sociale e sanitaria metropolitana di Bologna. Rizzoli è il nuovo vice presidente
Conferenza territoriale sociale e sanitaria metropolitana di Bologna. Rizzoli è il nuovo vice presidente
Emilia-Romagna
Conferenza territoriale sociale e sanitaria metropolitana di Bologna. Rizzoli è il nuovo vice presidente
Il sindaco di Monte San Pietro è stato eletto all'unanimità durante la seduta di ieri. Succede a Roberto Vissani che era stato designato alla stessa carica in quanto Vice Sindaco di Imola. Le dimissioni recenti del Sindaco Daniele Manca, hanno determinato, infatti, anche la decadenza della Giunta e del Consiglio Comunale.
La Regione risponde a M5S: “Nessun buco di bilancio per l’ospedale di Cona (FE)”
La Regione risponde a M5S: “Nessun buco di bilancio per l’ospedale di Cona (FE)”
Emilia-Romagna
La Regione risponde a M5S: “Nessun buco di bilancio per l’ospedale di Cona (FE)”
Ieri la consigliera M5S Raffaella Sensoli aveva denunciato un buco da 100 milioni prodotti dalla costruzione dell’ospedale e derivanti, in gran parte, dal mancato incasso di un finanziamento da parte di Inail Quel buco, secondo l’esponente 5 stelle, sarebbe tra le cause del fallimento di Carife.