Emilia-Romagna
Un uomo si è tolto la vita all’Ospedale di Bentivoglio
Emilia-Romagna
Un uomo si è tolto la vita all’Ospedale di Bentivoglio
Il corpo è stato ritrovato all’alba dal personale sanitario, che ha avvisato immediatamente i familiari e le forze dell’ordine, prontamente intervenute. L’uomo era ricoverato dallo scorso 30 settembre per una patologia cardiaca. I sanitari che lo hanno visitato in questi giorni non hanno riscontrato segnali che lasciassero intuire la sua intenzione di togliersi la vita.
Politiche sociali. Bonaccini (Regioni): “Positiva inversione di tendenza sui finanziamenti”
Emilia-Romagna
Politiche sociali. Bonaccini (Regioni): “Positiva inversione di tendenza sui finanziamenti”
Lo ha detto oggi il presidente dell’Emilia Romagna e della Conferenza dei presidenti delle Regioni intervenendo alla III Conferenza nazionale sulla famiglia.
Papa Francesco a Bologna. In campo 200 soccorritori, 11 ambulanze e 3 droni
Emilia-Romagna
Papa Francesco a Bologna. In campo 200 soccorritori, 11 ambulanze e 3 droni
È solo una parte dei servizi di emergenza organizzati in occasione della visita del Pontefice domenica, 1 ottobre. Per le vie del centro storico saranno utilizzate, per la prima volta, 6 bici sanitarie a pedalata assistita, in dotazione al 118, equipaggiate con zaino per il soccorso e defibrillatore semiautomatico. Sarà presente anche un presidio NBCR, per eventuali emergenze di tipo Nucleare, Batteriologico, Chimico o Radiologico.
Il farmacista oncologo. In Emilia Romagna decolla il progetto pilota a livello europeo
Emilia-Romagna
Il farmacista oncologo. In Emilia Romagna decolla il progetto pilota a livello europeo
L’obiettivo è offrire ai cittadini un nuovo punto di riferimento per ricevere assistenza e consigli sulla base di competenze specifiche che il farmacista acquisisce e che vengono certificate dal Cepas sulla base di uno schema molto stringente e preciso. Mandelli (Fofi): “Un perfetto esempio di che cosa debba intendersi per evoluzione del ruolo del farmacista e per partecipazione al processo di cura”.
Emilia Romagna. Via il ticket per i bambini di Chernobyl e Saharawi
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Via il ticket per i bambini di Chernobyl e Saharawi
Oltre 13.000 i piccoli accolti per brevi soggiorni nei programmi attivi dal 1996. Iscritti al Servizio sanitario regionale, vengono sottoposti agli accertamenti ritenuti necessari dal pediatra di libera scelta o dal medico di medicina generale. 40mila euro l'anno il costo complessivo previsto per l'esenzione. Venturi: “Quello della solidarietà per noi è un dovere”.
Sangue. Liumbruno (Cns): “Serve più omogeneità tra Regioni per una maggiore qualità”
Emilia-Romagna
Sangue. Liumbruno (Cns): “Serve più omogeneità tra Regioni per una maggiore qualità”
L’esigenza è emersa durante un confronto a Bologna con il presidente Conferenza Regioni Bonaccini. A dettare la necessità di uno sforzo congiunto verso questo obiettivo è anche il recepimento entro il 15 febbraio 2018 della direttiva Ue 2016/1214 secondo la quale gli Stati membri dovranno provvedere a rendere conforme alle linee direttrici di buone prassi il sistema di qualità dei servizi trasfusionali
Infarto cardiaco, Ictus, Trauma maggiore e Sepsi. Più del 50% dei casi trattati in pronto soccorso
Emilia-Romagna
Infarto cardiaco, Ictus, Trauma maggiore e Sepsi. Più del 50% dei casi trattati in pronto soccorso
I dati emersi da un’indagine condotta in occasione della “Accademia dei direttori”, l’evento Simeu che il 18 e 19 settembre ha riunito a Bologna i direttori di struttura di Pronto soccorso e Medicina d'emergenza-urgenza di tutta Italia. “Il pronto soccorso conferma così il suo ruolo strategico nella gestione di patologie in cui la tempestività dell’intervento di cura è un fattore essenziale”, afferma, commentando i dati, la Simeu.
Obiettivo contratto. A Riccione il Consiglio Nazionale Fials
Emilia-Romagna
Obiettivo contratto. A Riccione il Consiglio Nazionale Fials
Al centro del confronto vi sarà lo sviluppo più funzionale ed adeguato della linea sindacale nel confronto negoziale già avviato per raggiungere l’obiettivo di riuscire a far sì che la valorizzazione del capitale umano e professionale sanitario e sociosanitario sia realmente funzionale ad attuare al meglio le innovazioni contenute nel Patto per la Salute
Appennino Bolognese. Approvato Piano di riorganizzazione assistenza territoriale e ospedaliera
Emilia-Romagna
Appennino Bolognese. Approvato Piano di riorganizzazione assistenza territoriale e ospedaliera
Il Piano approvato entrerà a far parte di una proposta più ampia che riguarderà la riorganizzazione della rete territoriale e ospedaliera dell’intera area metropolitana di Bologna. Per l’Appennino Bolognese, spiega il Direttore di Distretto Quargnolo, “abbiamo proposto investimenti e innovazioni e, soprattutto, un nuovo modello di cure intermedie per chi è portatore di patologie croniche”.
Emergenza-Urgenza. I direttori di struttura si incontrano a Bologna
Emilia-Romagna
Emergenza-Urgenza. I direttori di struttura si incontrano a Bologna
Per la prima volta il mondo della medicina di emergenza da tutte le Regione si riunisce in una sorta di “Stati generali”, con lo scopo di creare una comunità coesa per affrontare i problemi comuni (dal sovraffollamento al contenzioso legale, passando per l’errore in Pronto Soccorso, la diffusione delle linee guida più aggiornate e altro ancora). Un evento promosso dalla Simeu che andrà in scena il 18 e 19 settembre.
Sicurezza alimentare. Si rinnova il sito della Regione “Alimenti&Salute”
Emilia-Romagna
Sicurezza alimentare. Si rinnova il sito della Regione “Alimenti&Salute”
Per sfatare le notizie false, infondate, o comunque non scientifiche che girano sul web, la Regione mette disposizione di cittadini e professionisti, sul sito rinnovato e arricchito, approfondimenti e curiosità. Venturi: “L’obiettivo è fornire un’informazione corretta e rigorosa, soprattutto sul web e sui social”
Bologna. Un caso di malaria in rianimazione all’Ospedale Maggiore
Emilia-Romagna
Bologna. Un caso di malaria in rianimazione all’Ospedale Maggiore
Si tratta di una donna di 18 anni, in gravidanza, rientrata il 6 settembre scorso da un soggiorno presso un paese africano. Gli esami di laboratorio hanno confermato la diagnosi e si è proceduto, quindi, al suo ricovero presso la Rianimazione del Maggiore, dove sono in corso le terapie del caso e il monitoraggio del feto. Al momento le sue condizioni sono stabili.
Giornata Mondiale Alzheimer. 600.000 malati in Italia, 74.000 in Emilia-Romagna, le considerazioni degli psicologi
Emilia-Romagna
Giornata Mondiale Alzheimer. 600.000 malati in Italia, 74.000 in Emilia-Romagna, le considerazioni degli psicologi
Cogliendo l'occasione della Giornata Mondiale Alzheimer del 21 settembre, l'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna pone l'accento sulle conseguenze psicologiche della malattia, sia per chi ne è colpito direttamente, che per chi se ne prende cura, i caregiver, che nella stragrande maggioranza dei casi sono le famiglie
Carenza sangue nel Lazio per Chikungunya. In Emilia Romagna Regione, Avis e Fidas lanciano un appello ai donatori per compensare
Emilia-Romagna
Carenza sangue nel Lazio per Chikungunya. In Emilia Romagna Regione, Avis e Fidas lanciano un appello ai donatori per compensare
“Chiediamo uno sforzo straordinario per far fronte all’emergenza in corso nel Lazio”, è l’appello. L’obiettivo è raccogliere 500 unità di sangue alla settimana finché sarà necessario, da destinare alla Capitale. Venturi: “Da sempre in prima linea sulla solidarietà. Il nostro sistema è forte e capace di aiutare le regioni che ne hanno più bisogno”.
Emilia Romagna. Stipendi d’oro grazie all’intramoenia? M5S chiede introduzione di un tetto
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Stipendi d’oro grazie all’intramoenia? M5S chiede introduzione di un tetto
La richiesta è contenuta in una interrogazione che i consiglieri Gibertoni, Sassi e Sensoli hanno presentato alla Giunta, anche alla luce di “notizie di stampa ricorrenti ogni anno” (l’ultimo servizio pochi giorni fa su Repubblica). Il tetto ai compensi annui massimi che i medici ospedalieri possono percepire dall’attività intramoenia garantirebbe, per i 5 Stelle, “un equilibrato rapporto fra questa attività e quella istituzionale”. L'Interrogazione
Prevenzione. Commissione Salute al lavoro su nuovo progetto di legge
Emilia-Romagna
Prevenzione. Commissione Salute al lavoro su nuovo progetto di legge
Pronta la bozza, uscita da due anni di lavoro dell’intergruppo assembleare che ha coinvolto 14 consiglieri. L’obiettivo è coinvolgere tutti i settori creando un tavolo di coordinamento in cui portare i diversi programmi per verificarne la loro armonizzazione. “La programmazione sanitaria - deve farsi carico delle strategie di prevenzione e non solo di cura”, ha detto Giuseppe Boschini, che ieri ha illustrato la bozza in commissione.
Vaccinazioni per gli operatori sanitari. Venturi (Emilia Romagna): “No all’obbligo, ma servono misure di garanzia”
Emilia-Romagna
Vaccinazioni per gli operatori sanitari. Venturi (Emilia Romagna): “No all’obbligo, ma servono misure di garanzia”
La Regione starebbe già valutando le diverse possibilità. L’intenzione, ha spiegato l’assessore, sarebbe quella di introdurre norme di carattere organizzativo e di protezione del lavoro. Si tratterà “di trovare il tempo per farsi vaccinare, di superare forse anche una certa pigrizia”, ha detto Venturi, secondo il quale l’immunizzazione di chi lavora negli ambulatori e negli ospedali “è un ambito che non va assolutamente tralasciato”.
Sicurezza veterinaria. Un servizio poco valorizzato
Emilia-Romagna
Sicurezza veterinaria. Un servizio poco valorizzato
Gentile direttore,
a chi giova ignorare il lavoro di una professionalità specialistica della sanità che presidia l'esercizio di una quota rilevante del PIL oltre ad assicurare qualità e salubrità degli alimenti?
Mi sto riferendo al lavoro dei Servizi Veterinari delle Asl italiane che fa notizia solamente quando vengono sottolineati errori, carenze con grande risonanza mediatica, mentre nessuno degli organi istituzionali ne evidenzia mai la presenza e l'impegno a garantire la sicurezza alimentare
Luca Turrini
Ospedale di Bentivoglio. Ristrutturazione conclusa, al via lavori per nuovo Pronto soccorso
Emilia-Romagna
Ospedale di Bentivoglio. Ristrutturazione conclusa, al via lavori per nuovo Pronto soccorso
Ripresa da ieri l’attività chirurgica dopo gli interventi al Blocco Operatorio, alla Chirurgia e alla Terapia Intensiva e la completa pulizia e sanificazione dei canali dell’impianto di condizionamento dell’aria. Entro settembre prenderanno il via i lavori propedeutici alla realizzazione del nuovo Pronto Soccorso, per il quale è previsto un impegno complessivo di 3,4 milioni di euro.
Emilia-Romagna. Arriva il riconoscimento a Tutor e Coordinatori Didattici
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna. Arriva il riconoscimento a Tutor e Coordinatori Didattici
A seguito di un accordo, il primo in Italia, tra assessorato regionale alla Sanità e sindacati, circa 7.500 tra infermieri, ostetriche, tecnici sanitari coordinatori e tutor che frequentano i corsi di laurea triennali abilitanti al primo livello delle professioni sanitarie in Emilia-Romagna, verranno riconosciuti in termini di valorizzazione del ruolo
Specializzazioni. Non si tratta solo di dare un futuro ai giovani medici, ma anche al Ssn
Emilia-Romagna
Specializzazioni. Non si tratta solo di dare un futuro ai giovani medici, ma anche al Ssn
Gentile Direttore,
l’appassionato dibattito che ci coinvolge in questi giorni circa le gravi difficoltà e le carenti disponibilità per l’accesso alle scuole di specialità e al corso di formazione specifica in medicina generale, non riguarda solo le attese e le speranze dei giovani colleghi, ma la possibilità stessa di dare continuità al sistema sanitario pubblico.
I numeri che anche recentemente la Fnomceo ha ricordato sono evidenti: nel prossimo futuro mancheranno al
Stefano Falcinelli (Omceo Ravenna, CdA Enpam)
Vaccini obbligatori. A Bologna autocertificazione online. E l’Ausl si occuperà di certificare l’avvenuta vaccinazione alle scuole
Emilia-Romagna
Vaccini obbligatori. A Bologna autocertificazione online. E l’Ausl si occuperà di certificare l’avvenuta vaccinazione alle scuole
I genitori dei bambini già iscritti ai nidi che hanno acconsentito allo scambio di informazioni tra la scuola e l’Azienda Usl di Bologna non dovranno, dunque, presentare alcuna documentazione. Gli altri dovranno consegnare la certificazione di avvenuta vaccinazione o l’autocertificazione e, nel caso di non regolarità, dichiarare di aver preso contatto con l’Azienda Usl per la regolarizzazione.
Vaccini obbligatori. Venturi (Emilia Romagna): “Incomprensibile e ingiustificato lo slittamento deciso dal Veneto”
Emilia-Romagna
Vaccini obbligatori. Venturi (Emilia Romagna): “Incomprensibile e ingiustificato lo slittamento deciso dal Veneto”
Il Veneto, sostenendo che la legge statale è poco chiara sull’applicazione delle misure di restrizione alla frequenza scolastica già dall’anno in corso, ha approvato una moratoria fino al 2019. Per l’assessore dell’Emilia Romagna “lascia increduli la leggerezza con cui si assume una decisione del genere”. Le malattie “non si fermano certo ai confini del Veneto. E se qualcuno si ammala perché si è ammalato un bambino in Veneto, di chi è la responsabilità?”.
Trapianti. Dalla Giunta oltre 10 milioni di euro per rafforzare la rete regionale
Emilia-Romagna
Trapianti. Dalla Giunta oltre 10 milioni di euro per rafforzare la rete regionale
Via libera al riparto dei finanziamenti alle Aziende sanitarie. Nel 2016 in Emilia-Romagna +20% dei donatori e +24,2% dei trapianti. Bene anche i primi 6 mesi 2017. Venturi: “Un'attività ad alta valenza sociale, con numeri in crescita grazie alla qualità delle competenze e a un grande lavoro di squadra”
Emilia Romagna. Rinvio di sei mesi chiusura piccoli punti nascita. Aogoi: “Una minaccia per la salute di mamme e bambini”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Rinvio di sei mesi chiusura piccoli punti nascita. Aogoi: “Una minaccia per la salute di mamme e bambini”
Per i ginecologi o organizzare o rafforzare un punto nascita dal punto di vista del solo organigramma non garantisce di per sé il rispetto della normativa vigente e degli indirizzi dell’Oms. Viora: “Il diritto alla migliore assistenza possibile deve essere tutelato attraverso la possibilità in concreto di essere trasportati in punti nascita rispondenti alla normativa, e non dalla apparente ‘comodità’ di partorire in un luogo più vicino al proprio domicilio”
L’Ausl di Bologna tra i nuovi soci fondatori della Fondazione Fico-Fabbrica Italiana Contadina
Emilia-Romagna
L’Ausl di Bologna tra i nuovi soci fondatori della Fondazione Fico-Fabbrica Italiana Contadina
La direzione aziendale evidenzia come i temi di cui si occuperà la Fondazione che fa parte dei progetti di promozione della cultura del mangiar bene made in Italy promossi dal fondatore di Eataly Oscar Farinetti, “sono parte della mission delle Aziende sanitarie”. Temi che vanno dalla salute alimentare ai corretti stili di vita, dalla lotta allo spreco alimentare alla promozione del consumo consapevole e della sostenibilità ambientale.
Ricercatori Irccs. Al via un tavolo di confronto Regione sindacati per superare il precariato
Emilia-Romagna
Ricercatori Irccs. Al via un tavolo di confronto Regione sindacati per superare il precariato
Questo il risultato dell’incontro tra ll'assessore alla sanita e una delegazione di ricercatori Sono circa 300 i ricercatori che lavorano negli Irccs della Regione. Venturi: “Non possiamo lasciarli in una condizione priva di certezze. Necessaria una soluzione nazionale, già portato il tema a Roma, all’attenzione della commissione Salute”.
Chiusura punti nascita con meno di 500 parti l’anno. Anaao Assomed: “No a deroghe, la sicurezza non è un optional”
Emilia-Romagna
Chiusura punti nascita con meno di 500 parti l’anno. Anaao Assomed: “No a deroghe, la sicurezza non è un optional”
“Spostare verso le politiche populistiche anche temi rilevanti come il rischio clinico è estremamente pericoloso” sostiene il sindacato. “Meglio esigere il trasporto per tempo in sedi appropriate e poter dare alla luce con la massima sicurezza possibile il proprio bambino. Seguire la scia di guerre di campanile su questioni così delicate e scientificamente non contrattabili non è accettabile”
Emilia Romagna. Punti nascita: Regione pronta a chiedere deroga per 6 mesi per strutture con meno di 500 parti l’anno
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Punti nascita: Regione pronta a chiedere deroga per 6 mesi per strutture con meno di 500 parti l’anno
È quanto chiederà la Giunta per non sospendere l’attività di assistenza al parto dei Punti nascita in Appennino, Castelnovo ne’ Monti (Re), Borgo Val di Taro (Pr), Pavullo nel Frignano (Mo), in pianura a Scandiano (Re) e nel cratere colpito dal sisma, Mirandola (Mo) e Cento (Fe). Venturi. “Se concessa doteremo i punti nascita del personale necessario. In caso contrario sarà comunque garantita assistenza di grande qualità”
Assistenza residenziale anziani. Approvata delibera su contratto personale socio-sanitario
Emilia-Romagna
Assistenza residenziale anziani. Approvata delibera su contratto personale socio-sanitario
"La qualificazione dei soggetti erogatori e del personale impiegato, di cui va assicurata la massima preparazione, ma anche equità e parità di trattamento", questi gli obiettivi della delibera approvata dalla Giunta. Nell'atto si specifica anche che i contratti collettivi del personale del settore socio-sanitario devono essere sottoscritti dalle organizzazioni sindacali più rappresentative sul piano nazionale. Bonaccini: "Prioritario salvaguardare i diritti dei lavoratori"


