Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Inaugurata la nuova Casa della Salute di Casalecchio di Reno
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Inaugurata la nuova Casa della Salute di Casalecchio di Reno
La struttura di 4.500 metri quadrati su 4 piani, è stata realizzata dal Comune con un investimento di 11 milioni e 400 mila euro. La nuova Casa della Salute è uno snodo della rete dei servizi territoriali, in grado di dare risposte appropriate e tempestive ai tanti e diversi bisogni di prevenzione, cura e assistenza, semplici o complessi, privilegiando percorsi multi-specialistici integrati il più vicino possibile ai luoghi di vita, e in continuità con quelli offerti dall’ospedale.
Stefano A. Inglese
Gli Infermieri, il 118 e l’importanza dei protocolli
Emilia-Romagna
Gli Infermieri, il 118 e l’importanza dei protocolli
Gentile direttore,
la sospensione dall’esercizio professionale di alcuni colleghi medici da parte dell’Ordine dei Medici di Bologna per aver predisposto protocolli infermieristici per personale del Sistema di Emergenza Territoriale 118 (SET118) chiama in causa l'intero Sistema dell'emergenza e impone una serie di riflessioni, cui non può essere estranea la Società scientifica Italiana del Sistema 118 (SIS 118).
Il campo proprio di attività e di responsabilità della Professione infermieristica, in maniera non dissimile
Riccardo Sestili
Emilia-Romagna. Anaao Modena scrive al Ministro Salute e Garante Privacy. “Sistema informatico delle tre aziende sanitarie sia abitilitato a condividere i dati dei pazienti”
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna. Anaao Modena scrive al Ministro Salute e Garante Privacy. “Sistema informatico delle tre aziende sanitarie sia abitilitato a condividere i dati dei pazienti”
Lettera del Sindacato a Beatrice Lorenzin e a Antonio Giuseppe Soro. “Fino a quando tutti i cittadini modenesi non saranno dotati del Fascicolo Sanitario Elettronico, il Sistema Informatico delle tre aziende sanitarie sia abitilitato a condividere i dati dei pazienti”. LA LETTERA
Al via la Casa della Salute di Casalecchio di Reno: inaugurazione il 12 marzo
Emilia-Romagna
Al via la Casa della Salute di Casalecchio di Reno: inaugurazione il 12 marzo
La festa per l’inaugurazione della Casa della Salute continuerà per tutto il giorno, sino alle 18. All’interno e all’esterno della struttura è prevista una serie di iniziative, di promozione della salute e ludico-ricreative, animate da operatori sanitari e sociali, associazioni e gruppi attivi sul territorio.
A Bologna c’è l’Ordine dei medici più conservatore d’Italia
Emilia-Romagna
A Bologna c’è l’Ordine dei medici più conservatore d’Italia
Gentile Direttore,
il suo quotidiano online ha pubblicato una lettera al direttore del presidente dell'Ordine dei medici di Bologna che critica con dovizia di argomentazione un mio progetto di legge del 19 giugno 2013 in materia di professioni. Penso che l'attenzione sia una conseguenza delle mie critiche alle immotivate (in senso letterale mancano le motivazioni) decisioni disciplinari assunte dal medesimo ordine in questi giorni nel delicato settore dell'emergenza urgenza.
Per i suoi lettori
Donata Lenzi
Il caso Bologna. Se gli Ordini ragionano con le leggi del ‘46
Emilia-Romagna
Il caso Bologna. Se gli Ordini ragionano con le leggi del ‘46
Stupisce il documento della Fnomceo nella parte in cui difende un metodo rivendicando l’autonomia di legge sancita nello scorso secolo! Il procedimento disciplinare ordinistico, così come è strutturato oggi, non è conforme non solo alla Costituzione repubblicana ma neanche alle minime esigenze di una reale giustizia disciplinare
Luca Benci
Emilia Romagna. Malattie rare, ecco il rapporto regionale: nel 2015 oltre 20 mila diagnosi
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Malattie rare, ecco il rapporto regionale: nel 2015 oltre 20 mila diagnosi
Quasi 18 mila riguardano emiliano-romagnoli. Il 28,6% delle diagnosi è in età pediatrica; le diagnosi riguardano in gran parte, quattro gruppi di patologie (sangue, sistema nervoso, malattie delle ghiandole endocrine, malformazioni congenite). Il 17.7% dei pazienti viene da altre regioni. Il rapporto
Emilia Romagna. Tso: dati regionali superiori alla media. Alleva (AltraEr) presenta interrogazione alla Giunta
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Tso: dati regionali superiori alla media. Alleva (AltraEr) presenta interrogazione alla Giunta
Registratri 22,3 casi su 100 mila abitanti. Il consigliere regionale chiede di conoscere dati più precisi sugli interventi, se e quanti Tso sono stati convertiti in Trattamenti sanitari volontari, il profilo del soggetto per cui si richiede il Tso, nonché il numero di posti letto dei Servizi di Diagnosi e cura per provincia e il tasso di occupazione.
Riforma Ordini. Quel ddl che mette a rischio la nostra autonomia
Emilia-Romagna
Riforma Ordini. Quel ddl che mette a rischio la nostra autonomia
Gentile Direttore,
mentre in Senato si sta discutendo del cosiddetto Ddl Lorenzin che prevede tra l'altro anche il riordino delle Professioni sanitarie, vorrei condividere alcune osservazioni a margine di un'altra Proposta di Legge, la 1229 sul riordino degli Ordini professionali sanitari presentata qualche tempo fa dall'onorevole Donata Lenzi, capogruppo del Pd in Commissione Affari Sociali della Camera.
Gli Ordini professionali sanitari hanno storicamente avuto il riconoscimento di una loro specialità distintiva
Giancarlo Pizza (Omceo Bologna)
Emilia Romagna. Muore dopo richiesta di intervento del 118. Fi presenta interrogazione alla Giunta
Cronache
Emilia Romagna. Muore dopo richiesta di intervento del 118. Fi presenta interrogazione alla Giunta
Il paziente sarebbe stato soccorso dall’ambulanza mentre l’automedica tardava a causa di un guasto. Il consigliere Bignami chiede chiarezza sulle criticità organizzative e sul perché i tentativi di rianimazione siano andati avanti per oltre mezz’ora nonostante i medici abbiano fatto risalire la morte a prima dell'attivazione dei soccorsi.
Ospedale Bellaria. Sospesa per 5 ore e poi ripresa attività di un blocco operatorio
Emilia-Romagna
Ospedale Bellaria. Sospesa per 5 ore e poi ripresa attività di un blocco operatorio
Era stata riscontrata stamane una anomalia di funzionamento ai gruppi elettrogeni di emergenza. L’attività è già ripresa, con il recupero degli interventi temporaneamente rinviati. I controlli vengono eseguiti ogni 15 giorni.
Sospensione medici Bologna. Mangiacavalli (Ipasvi): “Ora basta. Si dia il via alle nuove competenze infermieristiche”
Emilia-Romagna
Sospensione medici Bologna. Mangiacavalli (Ipasvi): “Ora basta. Si dia il via alle nuove competenze infermieristiche”
Noi chiediamo formalmente a ministero e Regioni di sgombrare il campo da equivoci e fraintendimenti e soprattutto di spuntare le armi di chi tutto questo non vuole capirlo, danneggiando il sistema e gli stessi pazienti. Gli infermieri da sempre chiedono la possibilità di concertazione. A quanto pare anche i medici la vogliono e sanno che la salute del paziente dipende da questa
Barbara Mangiacavalli
Medici e infermieri venduti al “mercato delle vacche”
Emilia-Romagna
Medici e infermieri venduti al “mercato delle vacche”
Gentile Direttore,
è ora di finirla con gli attacchi reiterati al lavoro di decine di migliaia di medici -chirurghi in prima lineaquotidianamente! Deve cessare anche la presa in giro di migliaia di infermieri italiani! I medici non sono infermieri e gli infermieri non sono medici! Il concetto è sottolineato dall'art.15 comma 6 D.Lgs 502/'92 e dall'art. 11 Legge 124/2015 e dalla UEMS (European Union of Medical Specialists) a cui aderiscono 37 paesi europei:
Mirka Cocconcelli
Sospensione medici a Bologna. Federazione Medicina Emergenza Urgenza: “Quei colleghi hanno operato in scienza e coscienza”
Emilia-Romagna
Sospensione medici a Bologna. Federazione Medicina Emergenza Urgenza: “Quei colleghi hanno operato in scienza e coscienza”
La Federazione Italiana Medicina di Emergenza-Urgenza (Fimeuc) ha elaborato un documento in cui si chiede a Ministero e Regioni di attivare presto i tavoli tecnici “dove la questione possa essere definita al più presto in modo da ripristinare un clima più sereno dove tutti umilmente possano rivedere le proprie posizioni nell’interesse comune della collettività”.
Emilia Romagna. Venturi: “Nessun taglio all’ospedale Santa Maria di Borgotaro”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Venturi: “Nessun taglio all’ospedale Santa Maria di Borgotaro”
Questa la rassicurazione dell'assessore alle politiche pre la salute. "I risparmi riguarderanno le strutture nelle grandi città e non certo quelle in montagna". Tutti i reparti resteranno dunque attivi e funzionanti, incluso quello di Ostetricia e Ginecologia. In corso lavori per oltre 3 mln di euro.
Medici sospesi a Bologna. De Filippo: “Non abbiamo ancora le motivazioni dell’Ordine. Ma dobbiamo riaprire confronto con tutti sul 566”
Emilia-Romagna
Medici sospesi a Bologna. De Filippo: “Non abbiamo ancora le motivazioni dell’Ordine. Ma dobbiamo riaprire confronto con tutti sul 566”
Così il sottosegretario ieri alla Commissione Affari Sociali della Camera rispondendo a un’interrogazione di Lenzi (PD) su quanto sta accadendo a Bologna. “Non sono ancora disponibili le motivazioni sottese ai provvedimenti di sospensione, necessarie per valutare se con l'azione disciplinare attivata dall'Ordine vi sia stata una ingerenza nelle competenze organizzative aziendali”
Emilia Romagna. Polemiche sugli infermieri del 118. Consiglio regionale approva due risoluzioni per valorizzare la professione
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Polemiche sugli infermieri del 118. Consiglio regionale approva due risoluzioni per valorizzare la professione
Valorizzare l’attività professionale degli infermieri, in particolare nel servizio di emergenza 118. È quanto chiede, con due risoluzioni, il Consiglio regionale dell’Emilia Romagna, che interviene così sul caso sollevato dall’Ordine di Bologna. Per Giuseppe Paruolo (Pd) le azioni disciplinari intraprese dall’Ordine “rischiano di farci fare significativi passi indietro”. Per Lega, Fi e Fdi-An l’Aula non dovrebbe sindacare sui provvedimenti deontologici assunti dall’Ordine.
Infermieri e 118. Snami a Lorenzin: “In Emilia Romagna in atto demedicalizzazione. Servizio organizzato in modo disomogeneo”
Emilia-Romagna
Infermieri e 118. Snami a Lorenzin: “In Emilia Romagna in atto demedicalizzazione. Servizio organizzato in modo disomogeneo”
Dopo la sospensione di alcuni medici da parte dell’Ordine bolognese. Il presidente regionale del Sindacato autonomo scrive al Ministro ed evidenzia anche come i limiti previsti dagli standard ospedalieri “non sono mantenuti”. E ancora: “Negli ultimi anni abbiamo assistito alla demedicalizzazione di alcune postazioni cui è corrisposta la contestuale sostituzione del medico con l’infermiere”. LA LETTERA
Il manicheismo di Ordini e Collegi
Emilia-Romagna
Il manicheismo di Ordini e Collegi
La questione sollevata dalla sospensione dei medici bolognesi in riferimento al ruolo degli infermieri del 118ha rivelato un atteggiamento che spesso caratterizza in modo speculare collegi e ordini professionali. Un manicheismo di facciata esclusivamente ad uso interno che avvelena il dibattito e rende più difficile trovare un giusto equilibrio tra competenze
Roberto Polillo
Emilia Romagna. A Castenaso la guardia medica si rifiuta di prescrivere i farmaci. Venturi: “Verificheremo”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. A Castenaso la guardia medica si rifiuta di prescrivere i farmaci. Venturi: “Verificheremo”
Il caso al centro di una interrogazione del consigliere Galeazzo Bignami (Fi). “Grave disagio per gli utenti, in particolare anziani e disabili, che avrebbero difficoltà a recarsi in altro Comune”. La guardia medica, infatti, indirizzerebbe le persone nel comune di San Giorgio di Piano, dove sarebbe presente un medico preposto alla prescrizione senza visita.
Sospensione medici Bologna. Ministero pronto a intervenire. Ed è probabile la “bocciatura” dei provvedimenti dell’Ordine dei medici bolognese
Emilia-Romagna
Sospensione medici Bologna. Ministero pronto a intervenire. Ed è probabile la “bocciatura” dei provvedimenti dell’Ordine dei medici bolognese
Secondo indiscrezioni raccolte da Quotidiano Sanità il ministero della Salute si sta attivando per iniziativa del sottosegretario De Filippo dopo la decisione dell'Omceo di Bologna contro i medici che avevano dato il via libera alla presenza di ambulanze con a bordo solo infermieri sulla base di protocolli della Regione Emilia Romagna. "Quei protocolli, si dice al ministero, sono corretti e legittimi".
Polemiche su infermieri del 118. Semeraro (Irc): “Non conta chi agisce, ma se ha le competenze per agire. Gli infermieri le hanno”
Emilia-Romagna
Polemiche su infermieri del 118. Semeraro (Irc): “Non conta chi agisce, ma se ha le competenze per agire. Gli infermieri le hanno”
Per il presidente dell’Italian Resuscitation Council il caso sollevato dall’Ordine dei Medici di Bologna sull'affidamento agli infermieri del 118 di atti medici sono "sbagliate dal punto di vista formale" e anche "pericolose": “La tempestività può salvare la vita. Per questo le manovre di primo soccorso dovrebbero diventare patrimonio di ogni cittadino. E' paradossale che si vogliano vietare al personale infermieristico appositamente formato. I cittadini stiano tranquilli: sono in ottime mani”.
Basta “guerre” tra medici e infermieri del 118
Emilia-Romagna
Basta “guerre” tra medici e infermieri del 118
Gentile Direttore,
tutti noi, prima che operatori, siamo possibili utenti del 118. Tutti vorremmo che a noi, o ad un nostro caro, fosse offerto il meglio. A mio modo di vedere in questo stiamo fallendo, come troppo spesso accade in Italia, focalizzandoci sul chi fa cosa e se può farlo. Perché, per una volta non provare a modellare i servizi sul bisogno dell’utenza invece che su quello delle categorie? Perché non pensare a
Massimo Del Corona
Emilia Romagna. Dal 4 aprile chi non si presenta a visite o esami senza aver disdetto paga il ticket
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Dal 4 aprile chi non si presenta a visite o esami senza aver disdetto paga il ticket
A titolo di sanzione previsto il pagamento del ticket previsto per le fasce di reddito più basse (fino a un importo massimo per ricetta pari a 36,15 euro). Il provvedimento riguarda tutti i cittadini, comprese le persone che hanno diritto all’esenzione, per esempio, per reddito, patologia o invalidità.
Rispetto di Regolamenti e Accordi e nuove assunzioni: fumata nera tra Usl di Bologna e Fials
Emilia-Romagna
Rispetto di Regolamenti e Accordi e nuove assunzioni: fumata nera tra Usl di Bologna e Fials
L'azienda Usl aveva offerto il potenziamento del personale di assistenza per rispondere ad alcune criticità segnalate di recente dalla sigla sindacale, come l’Ostetricia dell’Ospedale Maggiore, il Consultorio di San Lazzaro, l’Unità di Terapia Intensiva Neonatale.Tutto ciò non è bastato, tuttavia, per giungere ad un accordo.
Bologna. È polemica sulla decisione dell’Ordine di sospendere 4 medici che hanno dato il via libera alle ambulanze con i soli infermieri a bordo. Pizza: “Ecco perchè l’abbiamo fatto”
Emilia-Romagna
Bologna. È polemica sulla decisione dell’Ordine di sospendere 4 medici che hanno dato il via libera alle ambulanze con i soli infermieri a bordo. Pizza: “Ecco perchè l’abbiamo fatto”
E' arrivata la decisione dell'Ordine dei Medici di Bologna sui medici accusati di avere demandato atti medici agli infermieri. Ma Pizza respinge ogni accusa di "difesa della casta: “L'Ordine nasce per difendere i cittadini, non i medici”e “la legge è chiara: diagnosi e scelta delle terapie sono atti prettamente medici”. L'Ipasvi contesta la sentenza. Ma Pizza replica: “Molti infermieri ci ringraziano perché non hanno alcuna intenzione di assumersi responsabilità su cui non hanno competenza”
Emilia Romagna. Malattia di Behçet: pazienti, medici, infermieri in pista a Misano Adriatico il 28 febbraio
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Malattia di Behçet: pazienti, medici, infermieri in pista a Misano Adriatico il 28 febbraio
L’iniziativa, promossa da SIMBA Onlus - Associazione Italiana Sindrome e Malattia di Behçet e da AMRER Onlus - Associazione Malati Reumatici Emilia Romagna, si svolge nell’ambito della Open Games Misano, la manifestazione annuale nella quale l’impianto apre le porte a discipline sportive a misura di famiglia, diverse da quelle a motore che ospita tradizionalmente.
Parma. Progetto H24, rinnovato l’accordo tra Ausl, Comune di Noceto e Croce verde
Emilia-Romagna
Parma. Progetto H24, rinnovato l’accordo tra Ausl, Comune di Noceto e Croce verde
L’accordo prevede che la Croce Verde di Noceto, coordinandosi con il servizio di 118, metta a disposizione un mezzo da adibire a trasporto in emergenza sia l’equipaggio, 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno. Prevista anche la consegna settimanale dei referti dei loro esami di laboratorio ai pazienti sottoposti a terapia anticoagulante.
Distribuzione diretta farmaci in ospedale. Sifo: “Fa risparmiare, ma può coesistere con quella in nome e per conto”
Emilia-Romagna
Distribuzione diretta farmaci in ospedale. Sifo: “Fa risparmiare, ma può coesistere con quella in nome e per conto”
Questa la risposta della Sifo alle accuse del presidente di Federfarma Emilia Romagna che nei giorni scorsi, rivendicando le ragioni delle farmacie aperte al pubblico che si occupano di Distribuire i farmaci Per Conto delle Aziende Sanitarie, aveva minacciato di rescindere l’accordo sulla siglato con la Regione. "Uno studio dell’Università di Ferrara ha messo in evidenza che la distribuzione diretta ha costi notevolmente inferiori a quella per conto".
Bologna. Al via Pdta per presa in carico bimbi con labbo leporino sin dalla diagnosi prenatale
Emilia-Romagna
Bologna. Al via Pdta per presa in carico bimbi con labbo leporino sin dalla diagnosi prenatale
L’Azienda Usl di Bologna e il Policlinico di Sant’Orsola hanno unito le proprie forze e dato vita ad un unico percorso interaziendale, con l’obiettivo di garantire le cure più efficaci e l’assistenza migliore. Un eventuale sospetto in occasione dell’ecografia morfologica può essere confermato da un’ecografia di II livello. In questo caso viene richiesta una consulenza maxillo-facciale/plastica e si procede con il primo incontro con gli specialisti.


