Federsanità
Auguri presidente Mattarella
Federsanità
Auguri presidente Mattarella
Sono certo che le Aziende sanitarie possano dare seguito alle parole di Mattarella che ha ricordato come “il volto della Repubblica è quello che si presenta nella vita di tutti i giorni: l’Ospedale, il Municipio, la Scuola, il Tribunale il Museo”. È con questa responsabilità che dobbiamo approcciare il nostro lavoro quotidiano.
Angelo Lino Del Favero
Sardegna. Federsanità Anci: “Vogliamo essere partner della Regione per un maggior coinvolgimento di Comuni e Distretti”. Intervista al neo direttore Flavio Sensi
Federsanità
Sardegna. Federsanità Anci: “Vogliamo essere partner della Regione per un maggior coinvolgimento di Comuni e Distretti”. Intervista al neo direttore Flavio Sensi
A 36 anni è il più giovane direttore nell'ambito della Federazione nazionale. Ma ha già le idee chiare e traccia la rotta da seguire: "I principali cambiamenti che proporremo vanno tutti nella direzione del governo clinico dei processi e dei percorsi di cura interaziendali, inter-istituzionali ed ospedale-territorio".
L’Asl del futuro? Più grande e più “liquida” e sempre più eterodiretta dalla Regione. Ma il rischio è la perdita di contatto con i territori
Federsanità
L’Asl del futuro? Più grande e più “liquida” e sempre più eterodiretta dalla Regione. Ma il rischio è la perdita di contatto con i territori
Le riforme in atto in molte Regioni italiane hanno come linea comune il passaggio da un modello di Azienda inquadrata in un sistema di holding e aziende consociate a un modello di un’unica grande Azienda articolata in propri dipartimenti. Per questo è giusto immaginare un nuovo ruolo del distretto, quale luogo di eccellenza per rispondere a bisogni di salute sempre più particolari
Lorenzo Terranova
Federsanità Anci: “Tutti i ritardi della sanità nel Lazio”
Federsanità
Federsanità Anci: “Tutti i ritardi della sanità nel Lazio”
A due anni dall'arrivo di Zingaretti i dati di monitoraggio LEA e SIVeAS mostrano ancora molte ombre sulla sanità regionale che, ha certamente ridotto il disavanzo, ma lo ha fatto a scapito del livello dei servizi resi ai cittadini. E intanto la spesa sanitaria privata aumenta
Enzo Chilelli
Standard ospedalieri. La Sicilia rischia di rimanere fuori da processi di razionalizzazione
Federsanità
Standard ospedalieri. La Sicilia rischia di rimanere fuori da processi di razionalizzazione
Per quanto riguarda il Piano di indirizzo per la riabilitazione la Regione continua a prevedere strutture complesse con relativi primari con 4 posti letto e vengono individuate strutture semplici che, invece, dovrebbero essere istituite dal DG su indicazione dei responsabili delle strutture complesse. Il provvedimento, se emulato da altre Regioni, determinerebbe l'insuccesso del Patto per la salute
Enzo Chilelli
Ancora sulla “complessità” in sanità. Progettare in modo congiunto i modelli di cura e le soluzioni tecnologiche
Federsanità
Ancora sulla “complessità” in sanità. Progettare in modo congiunto i modelli di cura e le soluzioni tecnologiche
E’ arrivato anche in Italia il momento di progettare in modo congiunto i modelli di cura e le soluzioni tecnologiche, come previsto dal Patto per la Sanità Digitale adottato l’estate scorsa dalla Conferenza Stato-Regioni
Angelo Rossi Mori
Il Ssn e la complessità di cure e pazienti: una lettura sistemica
Federsanità
Il Ssn e la complessità di cure e pazienti: una lettura sistemica
Anche in sanità, la vitalità d’ogni sistema, come quella d’ogni vivente, dipende dalla sua capacità/possibilità di procurarsi dall’ambiente le risorse necessarie al suo funzionamento e da quella di mantenere un grado d’integrazione tra i suoi componenti.
Fulvio Forino
Diabete. Presentato il Libro Bianco di Federsanità Anci: “Serve la presa in carico attiva del paziente e la sua gestione integrata”
Federsanità
Diabete. Presentato il Libro Bianco di Federsanità Anci: “Serve la presa in carico attiva del paziente e la sua gestione integrata”
A queste conclusioni è giunto il documento prodotto da Federsanità. Necessario: ridefinire i modelli organizzativi, definire i Pdta e ottimizzare le fasi cura. Lorenzin nel messaggio di saluto ha definito il documento “le ‘gambe’ per trasformare il Piano nazionale diabete in azioni concrete monitorate sul territorio”. IL LIBRO BIANCO SUL DIABETE
Hiv. Coniugare efficacia terapeutica con campagne d’informazione rivolte ai giovani
Federsanità
Hiv. Coniugare efficacia terapeutica con campagne d’informazione rivolte ai giovani
Ogni anno in Italia si ammalano da 3600 a 4000 nuove persone, di cui circa il 50% è al di sotto di 30 anni e il 50% di questo 50 è inferiore ai 20. Si tratta di pazienti che dovranno essere curati a vita. La malattia, oggi, è prevalentemente trasmessa per via sessuale e basta avere rapporti protetti per evitarla. Informare i ragazzi fin dall'età scolare
Antonio Giordano
Federsanità. Il 15 dicembre a Roma seminario sulla gestione del diabete mellito
Federsanità
Federsanità. Il 15 dicembre a Roma seminario sulla gestione del diabete mellito
All'interno del seminario, organizzato al Pio Sodalizio dei Piceni, sarà anche presentato il Libro Bianco del gruppo di lavoro Federsanità Anci "Il Diabete: modelli organizzativi nel sistema di cura".
Speciale turismo sanitario. Federsanità lancia “Italiastarbene”: ospedali d’eccellenza in rete e un sito web dedicato. Per attrarre pazienti dall’estero
Federsanità
Speciale turismo sanitario. Federsanità lancia “Italiastarbene”: ospedali d’eccellenza in rete e un sito web dedicato. Per attrarre pazienti dall’estero
Del Favero: "Il nostro obiettivo è un nuovo modello di promozione del territorio per offrire al paziente straniero un pacchetto su misura e un’accoglienza completa. Curando anche il suo benessere psicofisico". Italiastarbene sarà un portale che illustra in più lingue l’eccellenza di un territorio a cominciare dal settore sanitario.
Assemblea nazionale dei Direttori generali. Il nuovo ruolo del Direttore generale nella sanità che cambia
Federsanità
Assemblea nazionale dei Direttori generali. Il nuovo ruolo del Direttore generale nella sanità che cambia
Ne hanno discusso ad Arezzo, lo scorso 25 novembre, oltre 100 manager di Aziende sanitarie in un'assemblea voluta da Federsanità Ancie e Fiaso. Le nuove sfide poste dalla compressione dei budget e della cronicità dovranno essere affrontate tenendo conto delle opportunità poste dai modelli della Chronic Care e della presa in carico globale del paziente. Al centro della discussione anche i meccanismi di selezione dei Direttori generali.
Federsanità Anci. L’AO di Avellino diventa un ‘modello’ in campo sanitario per la gestione del rischio
Campania
Federsanità Anci. L’AO di Avellino diventa un ‘modello’ in campo sanitario per la gestione del rischio
Il Moscati di Avellino riceve ad Arezzo la prima certificazione secondo il modello sistemico per la gestione del rischio di Federsanità Anci sviluppato in collaborazione con Agenas. Il modello nasce dalla necessità delle Aziende sanitarie di migliorare i sistemi di controllo per evitare l’errore che “nell’80% dei casi riguarda problemi di organizzazione”. LA CERTIFICAZIONE
Federsanità Anci. Presentato il rapporto che riorganizza il percorso di cura dei malati cronici di Bpco
Federsanità
Federsanità Anci. Presentato il rapporto che riorganizza il percorso di cura dei malati cronici di Bpco
Grazie al Tavolo di lavoro di Federsanità Anci, costituito da società scientifiche, clinici di Asl/AO e rappresentanti istituzionali, individuati gli indicatori essenziali per il monitoraggio del paziente con Bpco. Una svolta significativa nel mondo sanitario, ai pazienti sarà garantita la miglior risposta alla malattia e alle Aziende sanitarie il miglior costo.
Federsanità Anci presenta il “Rapporto Bpco: modelli organizzativi e gestionali”
Federsanità
Federsanità Anci presenta il “Rapporto Bpco: modelli organizzativi e gestionali”
La presentazione avverrà il prossimo 26 novembre ad Arezzo. Ad illustrare i risultati del gruppo di lavoro sarà Lorenzo Terranova, responsabile del Centro Studi di Federsanità Anci. Il volume che raccoglie tutti gli indicatori necessari per la gestione della Bpco, ha l'obiettivo di definire il "costo terapia" nel suo complesso. IL PROGRAMMA
Sostenibilità, equità, appropriatezza. I tre principi chiave per un nuovo modello di sanità
Federsanità
Sostenibilità, equità, appropriatezza. I tre principi chiave per un nuovo modello di sanità
La sostenibilità non può essere solo contabile. Per garantire equità è necessario sviluppare reti di servizi territoriali. Puntare sulla responsabilità significa anche educare alla prevenzione e alla promozione della salute. Per realizzare tutto questo sarà fondamentale la capacità di costruire alleanze
Fabio Samani
Da Federsanità Anci un “modello sistemico di gestione del rischio clinico”
Federsanità
Da Federsanità Anci un “modello sistemico di gestione del rischio clinico”
Verrà presentato ad Arezzo il 26 novembre nel corso di una Tavola rotonda con rappresentanti di diverse realtà che hanno avuto esperienze nella gestione del rischio, dall’Agenas (che ha collaborato alla stesura del Modello) all’Asl di Bari, fino all’AOR San Carlo di Potenza, all’A.O. Sant’Andrea di Roma e al Policlinico Umberto I. IL PROGRAMMA
Federsanità e Fiaso: “Impegno comune per migliorare qualità Ssn”
Federsanità
Federsanità e Fiaso: “Impegno comune per migliorare qualità Ssn”
I direttori generali di Asl e ospedali riuniti ad Arezzo sotto l’egida delle due associazioni. Desideri (Federsanità): “Impegno sul territorio e le cronicità”. Ripa di Meana (Fiaso): “Alzare la qualità del management. Ma stop alla de-anziendalizzazione strisciante”.
Mimmo Adorno, un professionista buono
Federsanità
Mimmo Adorno, un professionista buono
Questa notte si è spento Domenico Adorno, detto Mimmo, storico e amato Coordinatore Regionale Trapianti del Lazio
Rossana Di Natale
Estrazione o sorteggio? Rischia di diventare una ‘cabala’ la nomina dei Direttori generali
Federsanità
Estrazione o sorteggio? Rischia di diventare una ‘cabala’ la nomina dei Direttori generali
Noto con stupore che resta in pista l'emendamento presentato da Di Girolamo che prevede che un direttore generale, per poter essere nominato, venga semplicemente “estratto” da un apposito elenco. Mi chiedo come il baciato dalla fortuna potrebbe essere accoppiato alla Azienda Sanitaria Regionale che dovrebbe andare a dirigere. Una soluzione che potrebbe andare bene solo nel “magico mondo del mago di Oz”.
Maurizio Dore
Farmaceutica. Tra innovazione e sostenibilità: se ne discute il 19 novembre a Roma nel convegno della Sifeit
Federsanità
Farmaceutica. Tra innovazione e sostenibilità: se ne discute il 19 novembre a Roma nel convegno della Sifeit
L'attenzione si focalizzerà sul trattamento delle patologie oncologiche e dell’Hcv. Previste relazioni, dibattiti e approfondimenti che coinvolgeranno rappresentanti del mondo accademico, istituzionale, industriale e scientifico. IL PROGRAMMA
Speciale. Cinque questioni legate all’integrazione sociosanitaria
Federsanità
Speciale. Cinque questioni legate all’integrazione sociosanitaria
Parlare di integrazione oggi vuol dire proporre strade rinnovate che accettano la vera complessità dell’obiettivo e chiedono a tutte le parti in gioco di cedere una parte della propria indipendente sovranità per costruire i luoghi e gli strumenti comuni dell’integrazione. E' necessario organizzare la governance del sistema sociosanitario territoriale attraverso una serie di azioni strutturali
Michelangelo Caiolfa
Sicilia. Protocollo d’Intesa Donazione Organi tra Anci e Centro regionale trapianti
Federsanità
Sicilia. Protocollo d’Intesa Donazione Organi tra Anci e Centro regionale trapianti
Grazie al protocollo Anci-Crt la volontà di donare i propri organi potrà essere espressa da tutti i cittadini maggiorenni negli uffici anagrafe di tutti i Comuni siciliani al momento del rilascio o rinnovo della carta d’identità.
Calabria pioniera per modello nazionale di Risk Management
Calabria
Calabria pioniera per modello nazionale di Risk Management
Fedesanità Anci, insieme alla Regione Calabria, l’Università Magna Grecia di Catanzaro,la Fondazione Umg e Agenas hanno presentato un progetto che si propone di diffondere la cultura della gestione del rischio tra i personale sanitario e, nello stesso tempo, creare nuove figure professionali. L’obiettivo è quello di ridurre la spesa e impedire la migrazione sanitaria.
Ssn. Quest’ansia da rottamazione non finirà per favorire i privati?
Federsanità
Ssn. Quest’ansia da rottamazione non finirà per favorire i privati?
Un direttore di struttura complessa o un direttore sanitario, sono soggetti che hanno raggiunto nel tempo un grado di conoscenza, competenza ed esperienza elevato. Il paese può permettersi di perdere questo bagaglio di esperienze? Nel pubblico se sei in pensione non puoi più ricoprire incarichi di vertice, mentre il privato riesce ad utilizzare al meglio quei professionisti
Maurizio Dore
Ssn. Non si può ripensare un sistema di assistenza prescindendo da quella ospedaliera
Federsanità
Ssn. Non si può ripensare un sistema di assistenza prescindendo da quella ospedaliera
In un suo recente intervento Giuseppe Zuccatelli ha immaginato un Ssn a tre gambe, senza un'assistenza ospedaliera. Questa visione determinerebbe nel medio periodo un incremento della mortalità per mancanza di accesso alle cure, un impoverimento della ricerca clinica e nel complesso lo smantellamento di quel sistema sanitario che il mondo ci invidia
Maurizio Dore
Federsanità Anci. Del Favero confermato presidente: “Ci aspetta un compito impegnativo”
Federsanità
Federsanità Anci. Del Favero confermato presidente: “Ci aspetta un compito impegnativo”
Riorganizzazione della programmazione sanitaria, maggiore coinvolgimento degli enti locali, potenziamento del territorio e maggiori investimenti strutturali. Questo l’impegno di “governo” di Del Favero. Con lui sono stati indicati i vicepresidenti Enrico Desideri, Dg Ulss 8 ed Elide Tisi, vicesindaco di Torino.
Federsanità Anci. Al via a Roma il Congresso nazionale: al centro l’integrazione sociosanitaria
Federsanità
Federsanità Anci. Al via a Roma il Congresso nazionale: al centro l’integrazione sociosanitaria
Con una discussione sui temi dell’integrazione sociosanitaria, Direttori Generali di Aziende Sanitarie e rappresentanti degli Enti Locali, si sono confrontati per sottolineare l’importanza del territorio nella gestione delle cronicità, con lo scopo di tutelare al meglio la salute pubblica.
Federsanità Anci Lazio. Tiziana Frittelli è il nuovo presidente
Federsanità
Federsanità Anci Lazio. Tiziana Frittelli è il nuovo presidente
Frittelli, Direttore Generale del Policlinico Tor Vergata sarà affiancata dal Vicepresidente Fabrizio d’Alba, Direttore Generale Asl Roma H. Vicepresidente Vicaria, per la componente Anci è stata eletta, Gabriella Sisti, assessore al Comune di Grottaferrata.
Federsanità Anci. Il 15 e 16 ottobre a Roma il IV Congresso nazionale
Federsanità
Federsanità Anci. Il 15 e 16 ottobre a Roma il IV Congresso nazionale
Nel corso dele due giornate interverranno il ministro Lorenzin, il governatore piemontese e presidente della Conferenza delle Regioni Champarino e il presidente Fnomceo Amedeo Bianco. Durante i lavori, sarà eletto il nuovo presidente.



