Federsanità

Gestione del rischio. Il progetto di Federsanità e Agenas presentato ai Direttori generali del Piemonte
Gestione del rischio. Il progetto di Federsanità e Agenas presentato ai Direttori generali del Piemonte
Federsanità
Gestione del rischio. Il progetto di Federsanità e Agenas presentato ai Direttori generali del Piemonte
Lincontro si terrà il prossimo 14 aprile nella Città della Salute e della Scienza. La proposta è quella di un modello snello che si rivolga agli ospedali ma in una ottica di evoluzione soprattutto al territorio, nel quale coinvolgere adeguatamente le risorse umane per gestirlo al meglio.
Grazie a Moirano (Agenas) per il lavoro svolto
Grazie a Moirano (Agenas) per il lavoro svolto
Federsanità
Grazie a Moirano (Agenas) per il lavoro svolto
In tutti questi anni è stato un interlocutore fondamentale per tutti gli operatori della sanità attraverso un dialogo sempre aperto e ricco di stimoli.
Federsanità. Presentato il tavolo rete Ictus ospedale-territorio alla Consulta Welfare Anci
Federsanità. Presentato il tavolo rete Ictus ospedale-territorio alla Consulta Welfare Anci
Federsanità
Federsanità. Presentato il tavolo rete Ictus ospedale-territorio alla Consulta Welfare Anci
Il coordinatore del tavolo Maurizio Dore, neo presidente di Federsanità Anci Piemonte, ha tracciato gli elementi fondanti e gli obiettivi del progetto. Sottolineato che l'assistenza sanitaria deve rimanere a carico del Ssn e quella territoriale va condivisa con gli enti locali.
Maurizio Dore è il nuovo presidente di Federsanità Anci Piemonte
Maurizio Dore è il nuovo presidente di Federsanità Anci Piemonte
Federsanità
Maurizio Dore è il nuovo presidente di Federsanità Anci Piemonte
Succede a Giorgio Rabino, figura storica della sanità piemontese, decaduto lo scorso mese di gennaio. Dore, direttore generale dell'Asl To5, in passato a ricoperto l'incarico di direttore sanitario dell'Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano.
Il regolamento Reach. Ora online l’area dedicata sulla piattaforma Salutedigitale.it
Il regolamento Reach. Ora online l’area dedicata sulla piattaforma Salutedigitale.it
Federsanità
Il regolamento Reach. Ora online l’area dedicata sulla piattaforma Salutedigitale.it
L'obiettivo è quello di informare i cittadini circa l’esistenza del regolamento e favorire comportamenti e stili di vita consapevoli per un uso sicuro delle sostanze. La sezione dedicata all'argomento è adatta anche ai non addetti ai lavori e ricca di consigli per tutelare la propria salute e quella dell’ambiente.
Sicurezza strutture. Il 13 marzo presentazione del progetto Federsanità-Agenas al Ministero della Salute
Sicurezza strutture. Il 13 marzo presentazione del progetto Federsanità-Agenas al Ministero della Salute
Federsanità
Sicurezza strutture. Il 13 marzo presentazione del progetto Federsanità-Agenas al Ministero della Salute
Verrà presentato nell'auditorium di Lungotevere Ripa il progetto che si è proposto di contribuire alla messa a punto di un modello che amplifica le attività del Risk Manager, fino a rendere la maggior parte degli operatori “sentinelle” delle strutture in cui operano.
Un futuro sostenibile per la sanità italiana ed europea ? È possibile, ma servono riforme e integrazione. Il meeting di “Motore sanità”
Un futuro sostenibile per la sanità italiana ed europea ? È possibile, ma servono riforme e integrazione. Il meeting di “Motore sanità”
Federsanità
Un futuro sostenibile per la sanità italiana ed europea ? È possibile, ma servono riforme e integrazione. Il meeting di “Motore sanità”
Prevenzione per la sostenibilità, investimenti in ricerca, integrazione e sviluppo dell’assistenza territoriale, sullo sfondo di un’Europa che avanza e delle innovazioni che invadono il mercato. Queste ma non solo alcune delle tematiche al centro del convegno ‘Il nuovo patto Stato-Regioni: tra tagli ed efficienza’ organizzato da Motore Sanità. “Il ‘Sistema-Italia’ abbandoni una visione parcellizzata dei problemi e sappia far rete”.
Governo Renzi. Nuovi auguri di buon lavoro a Lorenzin
Governo Renzi. Nuovi auguri di buon lavoro a Lorenzin
Federsanità
Governo Renzi. Nuovi auguri di buon lavoro a Lorenzin
Dopo Fofi, Federfarma, Assogenerici, Aaroi-Emac, Fiaso, Fimmg, Cimo Asmd, anche Siti, Fimp, Fvm, Sipo, Cisl, Sumai, Andi, Federsanità Anci, Assotutela, Acoi, Fcc, Fedir Sanità, Federfarma Servizi e Tdm si congratulano con Beatrice Lorenzin e chiedono che la continuità di incarito al ministero della Salute sia utilizzata al massimo per realizzare le riforme necessarie per il Ssn.
Assistenza territoriale. Il nuovo patto Stato-Regioni tra tagli ed efficienza, se ne parla a Milano il 1° marzo
Assistenza territoriale. Il nuovo patto Stato-Regioni tra tagli ed efficienza, se ne parla a Milano il 1° marzo
Federsanità
Assistenza territoriale. Il nuovo patto Stato-Regioni tra tagli ed efficienza, se ne parla a Milano il 1° marzo
Il convegno si svolgerà presso il Centro congressi della Fondazione Cariplo alla presenza di esperti della sanità italiana e giornalisti del settore. La giornata sarà strutturata in 4 workshop nei quali si discuteranno gli obiettivi del nuovo patto, la medicina del territorio, la riorganizzazione della rete ospedaliera e il futuro della sanità europea. IL PROGRAMMA
“Responsabilità medica. Crescita, opportunità e soluzioni”. Un convegno a Verona
“Responsabilità medica. Crescita, opportunità e soluzioni”. Un convegno a Verona
Federsanità
“Responsabilità medica. Crescita, opportunità e soluzioni”. Un convegno a Verona
A Verona il 14 febbraio 2014, al Palazzo della Gran Guardia, si svolgerà il convegno dal titolo  “Responsabilità medica - crescita, opportunità e soluzioni”, organizzato da Federsanità Anci e SISMLA (Associazione che tutela i valori deontologici e professionali degli Specialisti di Medicina Legale e delle Assicurazioni).
Ad aprile il corso su “Forme di procurement innovativo in Sanità”
Ad aprile il corso su “Forme di procurement innovativo in Sanità”
Federsanità
Ad aprile il corso su “Forme di procurement innovativo in Sanità”
Appuntamento il 7 e l’8 Aprile a Roma per l'originale evento formativo organizzato da Forum PA e Federsanità ANCI. Obiettivo: fornire ai dirigenti e funzionari delle strutture della sanità pubblica gli strumenti necessari per avviare investimenti in innovazione tecnologica.
Federsanità Anci. Scelte cinque aree campione per mappatura rete ictus
Federsanità Anci. Scelte cinque aree campione per mappatura rete ictus
Federsanità
Federsanità Anci. Scelte cinque aree campione per mappatura rete ictus
Le aree (Nord, Centro e Sud Italia) faranno da traccia al progetto della rete ictus promosso da Federsanita Anci. Per il coordinatore del Tavolo ictus, Maurizio Dore, sarà così possibile "mappare l’efficacia della rete delle cure primarie e intermedie e, come i diversi Piani di zona rispondono ai bisogni dei pazienti post ictati".
Grandi ospedali. Sette tavoli di lavoro per dare risposte concrete al territorio
Grandi ospedali. Sette tavoli di lavoro per dare risposte concrete al territorio
Federsanità
Grandi ospedali. Sette tavoli di lavoro per dare risposte concrete al territorio
Organizzazione delle reti, modelli di finanziamento, investimenti, ricerca, mobilità transfrontaliera. Sono i temi individuati dai direttori generali della Rete Nazionale Grandi Ospedali per sviluppare studi specifici attraverso i quali supportare i decisori istituzionali allo sviluppo di politiche adeguate.
Perché non serve un “Superministro della Salute”
Perché non serve un “Superministro della Salute”
Federsanità
Perché non serve un “Superministro della Salute”
Riceviamo e volentieri divulghiamo questo invito dell’Associazione Dossetti a difesa del nostro Ssn, ma con qualche piccola puntualizzazione rispetto al nostro pensiero
Enzo Chilelli
Caos San Camillo. Chilelli (Federsanità Anci): “Perché è sbagliato addossare le colpe solo su un direttore in scadenza”
Caos San Camillo. Chilelli (Federsanità Anci): “Perché è sbagliato addossare le colpe solo su un direttore in scadenza”
Federsanità
Caos San Camillo. Chilelli (Federsanità Anci): “Perché è sbagliato addossare le colpe solo su un direttore in scadenza”
La protesta generale sulla grave situazione in cui versano i Ps dei grandi ospedali della Capitale, in particolar modo quella del San Camillo Forlanini, va valutata con grande attenzione. Ma la tempesta mediatica che si è abbattuta sulla gestione del Dg Aldo Morrone merita delle precisazioni. Affinché la critica non rimanga sterile e le polemiche parole al vento
Enzo Chilelli
Bologna. Il prossimo 4 febbraio al via Tavolo di lavoro per rete ictus
Bologna. Il prossimo 4 febbraio al via Tavolo di lavoro per rete ictus
Federsanità
Bologna. Il prossimo 4 febbraio al via Tavolo di lavoro per rete ictus
L’iniziativa promossa da Federsanità Anci sarà coordinata da Maurizio Dore, Direttore generale dell’Asl TO5 di Chieri. All’ordine de giorno la verifica del materiale di ricerca concordato nel corso dell’insediamento del tavolo di lavoro lo scorso 12 novembre.
Se il medico di famiglia si “associa”. Dimezzato il ricorso al Pronto soccorso e alla Guardia medica. E le visite dal privato crollano del 75%
Se il medico di famiglia si “associa”. Dimezzato il ricorso al Pronto soccorso e alla Guardia medica. E le visite dal privato crollano del 75%
Federsanità
Se il medico di famiglia si “associa”. Dimezzato il ricorso al Pronto soccorso e alla Guardia medica. E le visite dal privato crollano del 75%
I dati di un'indagine della Fondazione Istud che ha misurato l’impatto sui cittadini della riorganizzazione territoriale attraverso l’associazionismo dei medici di famiglia. Anche i medici coinvolti sono soddisfatti di lavorare in equipe: "Si risparmia, c'è più organizzazione e più supporto logistico". Record di associazionismo in Emilia Romagna. In coda la Campania. IL RAPPORTO
Ambiente. Accordo di collaborazione MATTM e Federsanità ANCI
Ambiente. Accordo di collaborazione MATTM e Federsanità ANCI
Federsanità
Ambiente. Accordo di collaborazione MATTM e Federsanità ANCI
Tra gli obiettivi azioni di informazioni congiunte sul regolamento Reach che coinvolgano cittadini, aziende sanitarie e mondo della scuola.
Attività fisica: prevenzione efficace per uno stile di vita sano
Attività fisica: prevenzione efficace per uno stile di vita sano
Federsanità
Attività fisica: prevenzione efficace per uno stile di vita sano
Il Medico dello Sport deve diventare, sempre più, il medico che prescrive l’esercizio per i pazienti e per gli anziani, che coordina la formazione sull’esercizio, interagendo con fisiatri e fisioterapisti. Deve essere il medico che collabora con gli esperti della nutrizione e gli psicologi motivazionali per coordinare un sistema di prescrizione degli stili di vita efficace ed integrato
D. Assanelli e G. Trovato
Federsanità Anci. Nell’ulimo esecutivo il punto su tutte le attività avviate nel 2013
Federsanità Anci. Nell’ulimo esecutivo il punto su tutte le attività avviate nel 2013
Federsanità
Federsanità Anci. Nell’ulimo esecutivo il punto su tutte le attività avviate nel 2013
Nel corso della riunione che ha visto la partecipazione di tutti i rappresentanti delle federazioni regionali sono state presentate tutte le attività avviate nel corso dell’anno e si è svolta la cerimonia di consegna, alla presenza del ministro Lorenzin, del Premio Nazionale il Coraggio di Agire.
Federsanità Anci. Premiati i campioni della sanità sostenibile e di qualità
Federsanità Anci. Premiati i campioni della sanità sostenibile e di qualità
Federsanità
Federsanità Anci. Premiati i campioni della sanità sostenibile e di qualità
Un riconoscimento per quei manager e amministratori che hanno garantito ai cittadini un servizio di alto livello basandosi sui principi della misurazione, valutazione e miglioramento continuo delle performance. Queste le motivazioni del premio nazionale “Il Coraggio di Agire”. Del Favero: “Così chiudiamo l’anno con un segnale positivo e concreto”.
Marche. Al via progetto per dichiarazione di volontà donazione organi al rinnovo Carta d’identità
Marche. Al via progetto per dichiarazione di volontà donazione organi al rinnovo Carta d’identità
Federsanità
Marche. Al via progetto per dichiarazione di volontà donazione organi al rinnovo Carta d’identità
Il Piano prevede un’azione strategica per il sistema trapianti nel suo complesso che permette di registrare la dichiarazione di volontà, il proprio consenso o diniego alla donazione, firmando un semplice modulo nel momento di rilascio o rinnovo del documento di identità. Il progetto partirà in 9 comuni della Regione.
Federsanità Anci. Il 17 dicembre a Roma il premio nazionale “Il coraggio di agire”. Per i campioni della sanità
Federsanità Anci. Il 17 dicembre a Roma il premio nazionale “Il coraggio di agire”. Per i campioni della sanità
Federsanità
Federsanità Anci. Il 17 dicembre a Roma il premio nazionale “Il coraggio di agire”. Per i campioni della sanità
Giunto alla sua seconda edizione, il premio è stato istituito per riconoscere il merito di chi amministrando la cosa pubblica si è distinto per capacità gestionali e attaccamento al benessere comune. La premiazione avverrà nel corso dell’Esecutivo di fine anno. Ecco i vincitori.
Federsanità e Mattm insieme per la tutela della salute
Federsanità e Mattm insieme per la tutela della salute
Federsanità
Federsanità e Mattm insieme per la tutela della salute
Avviata una collaborazione istituzionale per divulgare alla cittadinanza e alla governance della sanità il Regolamento (CE) n. 1907/2006 concernente la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche (REACH).
Assistenza socio-sanitaria. Terranova (Federsanità): “La sfida è garantire omogeneità in ogni parte d’Italia”
Assistenza socio-sanitaria. Terranova (Federsanità): “La sfida è garantire omogeneità in ogni parte d’Italia”
Federsanità
Assistenza socio-sanitaria. Terranova (Federsanità): “La sfida è garantire omogeneità in ogni parte d’Italia”
C’è un dibattito, nonché una forte consapevolezza dei cittadini, per salvaguardare i diritti di universalità e accessibilità nell’assistenza sanitaria. Mentre in maniera “quasi esplicita” tali diritti non sono salvaguardati con le stesse garanzie e intensità nel sistema dell’assistenza socio-sanitaria
Lorenzo Terranova
Ictus. Insediato il tavolo di lavoro per rete ospedale-territorio
Ictus. Insediato il tavolo di lavoro per rete ospedale-territorio
Federsanità
Ictus. Insediato il tavolo di lavoro per rete ospedale-territorio
Il primo obiettivo è quello di una mappatura delle strutture del territorio per fare un quadro preciso dell'attuale situazione. Lo studio inizierà dalla valutazione dei dati sulle schede di dimissione. Infine verrà tracciata una cartina dei costi complessivi, compresi quelli sostenuti dalle famiglie. 
Paolo Cavagnaro è il nuovo presidente di Federsanità Anci Liguria
Paolo Cavagnaro è il nuovo presidente di Federsanità Anci Liguria
Federsanità
Paolo Cavagnaro è il nuovo presidente di Federsanità Anci Liguria
Il nuovo presidente ha ottenuto l’unanimità dei voti dei soci intervenuti all’assemblea, in rappresentanza di aziende sanitarie e ospedaliere liguri e dei 225 Comuni soci di AnciLiguria. Confermato il Segretario Generale, Luca Petralia. Il vicepresidente è Ileana Romagnoli del Comune di Savona.
Costi standard ospedalieri. Diminuiscono i ricoveri ma aumenta la spesa 
Costi standard ospedalieri. Diminuiscono i ricoveri ma aumenta la spesa 
Federsanità
Costi standard ospedalieri. Diminuiscono i ricoveri ma aumenta la spesa 
Nel 2011 incremento del 2%. Meno ricoveri in assoluto ma crescono quelli ad alta complessità che costano di più. E per una serie di Drg vi è una significativa differenza tra la tariffa riconosciuta dal Ssn e i reali costi sostenuti dall'ospedale. Questi i dati sui costi dei ricoveri 2011 riguardanti 9 Regioni e 31 ospedali, illustrati dal Nisan al convegno di Aosta.