Friuli Venezia Giulia
Infezioni ospedaliere. In FGV oltre 2mln per la formazione degli operatori sanitari
Friuli Venezia Giulia
Infezioni ospedaliere. In FGV oltre 2mln per la formazione degli operatori sanitari
Il piano di formazione coinvolgerà 3.194 dipendenti dell'Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale, 2.396 dell'Azienda Giuliano Isontina, 1.370 dell'Azienda Friuli Occidentale, 237 del Centro di riferimento oncologico, 307 del materno infantile Burlo Garofolo, infine 33 dipendenti dell'Azienda regionale di coordinamento per la salute. Tra gli obiettivi anche favorire l'acquisizione di abilità per il corretto smaltimento di rifiuti potenzialmente infetti in area medica, nelle aree specialistiche mediche e di area intensiva.
Amianto. Osservatorio Nazionale: “Ha mietuto e continua a mietere migliaia di vittime, ma oggi il Fvg è capofila della rimozione”
Friuli Venezia Giulia
Amianto. Osservatorio Nazionale: “Ha mietuto e continua a mietere migliaia di vittime, ma oggi il Fvg è capofila della rimozione”
Il presidente Bonanni: “La Regione ha pagato a caro prezzo l’utilizzo che le aziende hanno fatto negli anni del minerale killer. Nei cantieri navali (Monfalcone e Trieste), nelle acciaierie, come nei porti, tra cui quello di Trieste”. Ma è anche vero “che molto si è fatto in Fvg nella terapia e cura, oltre che nella bonifica e Trieste in particolare, centro dell’Europa, è stata la città che tra le prime ha preso atto del rischio”.
Pnrr. All’Area Science Park ci si prepara a nuove pandemie
Friuli Venezia Giulia
Pnrr. All’Area Science Park ci si prepara a nuove pandemie
L’Oms si attende presto nuove pandemie. Per questo uno dei due progetti dell’Area Science Park, che sarà capofila, che ha vinto i fondi del Pnrr per infrastrutture di ricerca è sulla prevenzione di epidemie; un altro progetto è su nuovi materiali. Il finanziamento complessivo è di 75 milioni. Prevista “la realizzazione di un’infrastruttura, altamente specializzata, che metta in rete laboratori già esistenti, potenziandoli”.
Fedriga (Regioni): “Personale no vax non si poteva escludere per sempre ma sorprende che chi opera in sanità non si sia affidato al mondo della scienza, ma a fantomatiche voci e fake news”
Friuli Venezia Giulia
Fedriga (Regioni): “Personale no vax non si poteva escludere per sempre ma sorprende che chi opera in sanità non si sia affidato al mondo della scienza, ma a fantomatiche voci e fake news”
Così oggi il presidente del Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni che ha parlato anche delle difficoltà in cui versa il sistema delle emergenze-urgenze e più in generale della carenza di medici e infermieri in tutta Italia.
Carenza medici. Situazione insostenibile, anestesisti di Udine sospendono gli straordinari per protesta
Friuli Venezia Giulia
Carenza medici. Situazione insostenibile, anestesisti di Udine sospendono gli straordinari per protesta
L’iniziativa dell’Aaroi Emac causerà un rallentamento dell’attività chirurgica, ma per il sindacato è inevitabile. “Solo a Udine mancano 18 medici e rimpiazzarli vuol dire accumulare 60 ore straordinari al mese”, spiega Alberto Peratoner. “All’Asufc non pagano nemmeno le ore straordinarie, manca l’assegnazione di incarichi e l’attribuzione delle alte specializzazioni; manca una visione strategica e di lungo periodo aziendale. Senza questi correttivi dal primo dicembre non andremo oltre le 38 ore settimanali”.
Endrius Salvalaggio
Professioni sanitarie escluse dai ruoli apicali. Polemiche sull’atto aziendale del Cro di Aviano
Friuli Venezia Giulia
Professioni sanitarie escluse dai ruoli apicali. Polemiche sull’atto aziendale del Cro di Aviano
Il nuovo atto sostituisce la Direzione delle Professioni Sanitarie con la Direzione infermieristica e coordinamento delle altre professioni sanitarie. Agostini (Tsrm-Pstrp) scrive al dg Tosolini: “Il rischio è che l’incarico di direzione della struttura non sarà mai affidato ad alcuno dei professionisti afferenti al nostro ordine per i quali è previsto invece, un generico coordinamento il cui significato non è ancora chiaro”. L'atto aziendale
Endrius Salvalaggio
Gli ordini dei medici che vorrei
Friuli Venezia Giulia
Gli ordini dei medici che vorrei
Gentile Direttore,le difficoltà, le fratture ideologiche o meno che si stanno sempre più evidenziando all’interno della professione medica (basta seguire i media...) mi hanno indotto ad alcune riflessioni. Permettetemi di cominciare dal significato della parola collega. Collega dal latino cum - legare, è colui, colei con la quale si divide una responsabilità e un percorso; la stessa radice la troviamo tra gli inglesi, colleague, e i russi, kollega. I medici
Mario Da Porto
Friuli Venezia Giulia. AsuGi sospende temporaneamente il bando per i direttori di distretto
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia. AsuGi sospende temporaneamente il bando per i direttori di distretto
Dopo le polemiche dei giorni scorsi, il Dg Antonio Poggiana comunica la sospensione del bando allo scopo di avviare un approfondimento istruttorio, che prevede il parere specialistico, per dirimere ogni incertezza. Sul testo incrementato anche i quattro presidenti degli Opi del FVG scrivono a Riccardi per sottolinear che “la preclusione alla partecipazione” degli infermieri “dimostra quanto poco conoscano la nostra professione o quanto, invece, si voglia favorire esclusivamente quella medica”. LA NOTA DEL DG
Endrius Salvalaggio
FVG. Riccardi incontra Federsanità, rinnovata la “forte alleanza”
Federsanità
FVG. Riccardi incontra Federsanità, rinnovata la “forte alleanza”
L’impegno congiunto riguarderà la salute dei cittadini, le reti per la ricerca, la prevenzione, l’integrazione sociosanitaria, le risorse per i servizi e le strutture per anziani sul territorio. “Negli ultimi anni sono stati raggiunti significativi risultati in FVG, per i quali l’alleanza con Federsanità Anci ha costituito un elemento di grande concretezza”, ha detto Riccardi.
Meno errori e più sicurezza. Parte il progetto Nurse Managers For Safety coordinato dall’Università di Udine
Friuli Venezia Giulia
Meno errori e più sicurezza. Parte il progetto Nurse Managers For Safety coordinato dall’Università di Udine
L'obiettivo del progetto, che sarà avviato dopo 3 anni di studio e confronto internazionale con i centri di Cipro, Germania e Svizzera, è migliorare la qualità dell’ambiente di lavoro infermieristico come fattore chiave per garantire la sicurezza del paziente. Alvisa Palese (Università di Udine): “Un’occasione che vuole riportare al centro la qualità dell’ambiente di lavoro, oltre che ridurre l’inappropriatezza nell’impegno della risorsa infermieristica, oggi molto preziosa”.
Endrius Salvalaggio
Pnrr. Il FVG si aggiudica bando di ricerca applicata del problema “Salute-Ambiente-Biodiversità-Clima”
Friuli Venezia Giulia
Pnrr. Il FVG si aggiudica bando di ricerca applicata del problema “Salute-Ambiente-Biodiversità-Clima”
Il progetto, finanziato con oltre due milioni di euro, è stato sviluppato con il coordinamento tecnico-scientifico dell’Irccs materno infantile “Burlo Garofolo” di Trieste e vedrà la partecipazione di 5 regioni italiane (oltre a Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Toscana, Lazio e Sicilia). Tra gli obiettivi, aumentare le conoscenze sul carico di esposizione ambientale in Italia relativamente alle donne in gravidanza, ai feti e ai bambini e mettere in atto interventi volti a ridurre il rischio di esposizione.
Infermiere di comunità nei distretti della Bassa Friulana. Ecco perché funziona
Friuli Venezia Giulia
Infermiere di comunità nei distretti della Bassa Friulana. Ecco perché funziona
Il modello dell’IdC ha permesso di metter in pratica compiutamente le tecniche di educazione terapeutica, efficientare l’offerta di prestazioni, incrementare sensibilmente la capacità di risposta sociosanitaria, grazie alla maggior opportunità di collaborazione dell’infermiere con il Medico di Famiglia di ogni assistito e con l’assistente sociale e le assistenti domiciliari del Servizio Sociale Comunale
L. Pletti
Fibrosi cistica. Il FVG implementa lo screening neonatale
Friuli Venezia Giulia
Fibrosi cistica. Il FVG implementa lo screening neonatale
Il centro di riferimento sarà l’Irccs Burlo Garofolo di Trieste, che avrà il compito di coordinamento, monitoraggio e verifica del programma di screening, di esecuzione dei test e della presa in carico dei casi diagnosticati. L'importo stanziato per il progetto ammonta a circa 112.000 euro.
AsuGi. Aspettiamo buone nuove, intanto le penalizzazioni per gli infermieri sono chiare
Friuli Venezia Giulia
AsuGi. Aspettiamo buone nuove, intanto le penalizzazioni per gli infermieri sono chiare
Gentile Direttore,in riferimento all'articolo apparso sul Quotidiano Sanità del FVG del 14 ottobre u.s., dal titolo “Nessuna compromissione o diminuzione del fondamentale e strategico ruolo delle Professioni Sanitarie in ASUGI”, apprendo con molta felicità che ASUGI è in procinto di deliberare “L'organigramma complessivo delle Professioni Sanitarie, nonché le aree di responsabilità, già previsto nell'Atto Aziendale saranno oggetto di un ormai prossimo atto di questa Direzione”.Di fatto, ora la situazione nel
Tsrm-Pstrp del Fvg contro l’atto aziendale di Asu GI: “I 4 bandi per direzioni di distretto sono tutti da rivedere”
Friuli Venezia Giulia
Tsrm-Pstrp del Fvg contro l’atto aziendale di Asu GI: “I 4 bandi per direzioni di distretto sono tutti da rivedere”
L’atto aziendale continua a fare discutere. Dopo le osservazioni critiche del dirigente infermieristico Flavio Paoletti (seguite da una replica del Dg Antonio Poggiana a cui Paoletti ha controreplicato a sua volta) a schierarsi contro i 4 bandi per incarichi di direzione di distretto è la presidente delle professioni sanitarie, Susanna Agostin: “Incomprensibile e anacronistica la scelta di Asu Gi di escludere le professioni sanitarie alla direzione di distretto. Le 19 professioni sanitarie che rappresento chiedono che i bandi siano rivisti”.
Endrius Salvalaggio
Nessuna compromissione o diminuzione del fondamentale e strategico ruolo delle Professioni Sanitarie in ASUGI
Friuli Venezia Giulia
Nessuna compromissione o diminuzione del fondamentale e strategico ruolo delle Professioni Sanitarie in ASUGI
Gentile Direttore,in riferimento all'articolo apparso sul quotidiano sanità.it del FVG del 13 ottobre u.s., dal titolo "ASUGI. Dimezza i distretti e toglie le strutture semplici", a firma di Endrius Salvalaggio, mi corre l'obbligo di precisare quanto segue, con riferimento alle dichiarazioni rese dal Sig. Paoletti.
Va preliminarmente evidenziato che l'Atto Aziendale di ASUGI è stato adottato da questa Direzione all'esito positivo di tutti i passaggi istituzionali procedurali previsti dal vigente quadro normativo di
Antonio Poggiana
ASU GI. Dimezza i distretti e toglie le strutture semplici
Friuli Venezia Giulia
ASU GI. Dimezza i distretti e toglie le strutture semplici
Con il nuovo atto aziendale ridotti da quattro a due i distretti. Contestualmente viene soppresso anche il servizio infermieristico distrettuale. Questo significa che per quegli infermieri con master di I e II livello che prima potevano ambire a diventare infermieri gestionali, o dirigenti di distretto, ora non lo potranno più fare
Endrius Salvalaggio
Identificazione disturbo specifico dell’apprendimento. Irccs Burlo Garofolo fa formazione alle scuole primarie
Friuli Venezia Giulia
Identificazione disturbo specifico dell’apprendimento. Irccs Burlo Garofolo fa formazione alle scuole primarie
Concluso il progetto di formazione per migliorare l‘identificazione degli alunni con un sospetto disturbo dell’apprendimento. Organizzato dall’ospedale Irccs materno infantile “Burlo Garofolo” e dall’ufficio scolastico regionale, il progetto si è avvalso anche di uno strumento informatico di screening. Lonciari (Neuropsichiatria): “D’ora in avanti saranno inviati presso le nostre strutture solo chi ha veramente bisogno”.
Endrius Salvalaggio
Atrofia muscolare spinale di tipo 1. Prima terapia genica in Fvg effettuata al Burlo di Trieste
Friuli Venezia Giulia
Atrofia muscolare spinale di tipo 1. Prima terapia genica in Fvg effettuata al Burlo di Trieste
Un bimbo nato senza il gene SMN1, dopo essere stato trattato per 6 mesi con punture intratecali, nei giorni scorsi è stato trattato con una terapia genica che ha bloccato definitivamente il decorso della malattia. È relativamente semplice: una infusione per via endovenosa di un vettore adenovirale (AAV9) che trasporta il gene mancante nel sistema nervoso centrale. “Il bimbo sta benissimo, i genitori sono entusiasti”.
Oncologia molecolare di precisione. Ecco le coordinate per portare l’innovazione al letto del paziente
Friuli Venezia Giulia
Oncologia molecolare di precisione. Ecco le coordinate per portare l’innovazione al letto del paziente
Le proposte di Statement nazionali per assicurare accesso e appropriatezza delle cure per tutti i pazienti delle Strutture di Oncologia medica, senza distinzioni tra diversi ospedali e tra le Regioni sono state presentate alle istituzioni, dal Collegio dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri, dall’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale in collaborazione con la SDA Bocconi e con la condivisione delle Società Scientifiche, nel corso del Workshop Nazionale di Consenso organizzato oggi a Udine
Novartis Italia e Regione Friuli Venezia Giulia per costruire la medicina del futuro
Friuli Venezia Giulia
Novartis Italia e Regione Friuli Venezia Giulia per costruire la medicina del futuro
Lo scorso 29 settembre Novartis Italia e Regione Friuli Venezia Giulia hanno firmato una partnership per implementare due progetti orientati alla medicina predittiva, soprattutto in ambito cardiovascolare che impegna maggiormente il sistema sanitario.
Medicina. All’Università di Trieste attivate quattro nuove scuole di Specializzazione
Friuli Venezia Giulia
Medicina. All’Università di Trieste attivate quattro nuove scuole di Specializzazione
La novità riguarda la specializzazione in Medicina e in cure palliative, in Endocrinologia e malattie del metabolismo, in Igiene e medicina preventiva e in Malattie infettive e tropicali. Il Rettore Roberto Di Lenarda: “Sono pochi gli atenei che possono confermare tutte le scuole di specializzazione, inaugurandone in contemporanea altre quattro, garantendo formazione al massimo livello e strutture adeguate”. L’Ateneo di Trieste conterà così 33 scuole di specializzazione in totale.
Endrius Salvalaggio
Personale sanitario. Regioni: “Prossimo governo risolva il problema della carenza. A rischio Pnrr”
Friuli Venezia Giulia
Personale sanitario. Regioni: “Prossimo governo risolva il problema della carenza. A rischio Pnrr”
Il presidente Fedriga: “Uno dei principali problemi che il prossimo governo sarà chiamato a risolvere, condividendo i processi decisionali con le Regioni, è quello della carenza di professionisti in ambito sanitario. Una criticità che in prospettiva rischia di ripercuotersi negativamente sull'avvio delle attività delle nuove strutture previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza”.
Asu Friuli Centrale. Aaroi: “Abissale la differenza di stipendio tra un medico ospedaliero e un libero professionista”
Friuli Venezia Giulia
Asu Friuli Centrale. Aaroi: “Abissale la differenza di stipendio tra un medico ospedaliero e un libero professionista”
C’è malcontento fra le fila dei medici ospedalieri nel FVG nel prendere atto che molti colleghi stanno dando le loro dimissioni per passare dal settore pubblico al privato. Tra le motivazione, i maggiori compesi: per un’ora lavorata come libero professionista si arriva anche a 80 euro in più rispetto al medico ospedaliero. Aaroi Emac FVG: “La sanità di oggi è coprire le caselle vuote assumendo medici con percorsi facilitati, pagandoli di più e staccando fatture mensili per liberi battitori slegati e non integrati nella mission delle aziende pubbliche”.
Endrius Salvalaggio
Fvg. Riccardi: “Entro il 2025 ci saranno 400 infermieri di famiglia o comunità”
Friuli Venezia Giulia
Fvg. Riccardi: “Entro il 2025 ci saranno 400 infermieri di famiglia o comunità”
L’impegno della Regione nell’ambito del Dm77. "L'infermiere sarà punto di riferimento per la comunità per l'assistenza infermieristica generale; sarà presente in modo connettivale nei diversi setting territoriali” e "non sarà solo un infermiere che eroga prestazioni ma si renderà ‘attivatore' di vicinato”, e si adopererà “per promuovere interventi di promozione e di educazione alla salute proprio per attivare e sviluppare stili di vita sani”.
Preeclampsia. Burlo Garofalo, primo centro regionale dove effettuare lo screening precoce
Friuli Venezia Giulia
Preeclampsia. Burlo Garofalo, primo centro regionale dove effettuare lo screening precoce
In Fvg la preeclampsia interessa circa il 2-5% delle donne gravide. In particolare, nelle forme precoci (<34 settimane di gestazione) e severe, si associa alla cosiddetta insufficienza placentare a cui consegue la restrizione di crescita fetale precoce e l’aumento del rischio di mortalità e morbilità perinatale. Una complicanza che è quanto mai opportuno cercare di prevenire
Endrius Salvalaggio
Vaccini Covid. Riccardi: “Allestiamo una nuova fase, non sarà come prima”
Friuli Venezia Giulia
Vaccini Covid. Riccardi: “Allestiamo una nuova fase, non sarà come prima”
“L’approvazione di EMA e AIFA sul vaccino bivalente probabilmente potrà avere anche delle novità nei prossimi giorni. Stiamo seguendo le indicazioni del ministero della Salute e ci appresteremo ad organizzare una nuova fase della campagna. Il vaccino unico vero strumento per contrastare la pandemia” e su “quella che io chiamo ‘l'altra sanità’, cioè tutte le altre prestazioni sanitarie, stiamo lavorando per recuperarle”.
Aggressioni in sanitari. In Friuli Venezia Giulia la Uil Fpl organizza corsi di autodifesa
Friuli Venezia Giulia
Aggressioni in sanitari. In Friuli Venezia Giulia la Uil Fpl organizza corsi di autodifesa
Non si ferma il fenomeno delle violenze contro gli operatori degli ospedalie pubblici. In FVG la Uil FPL in soli due mesi ha contato 300 richieste di aiuto, medici e infermieri ma non solo. Il 70% sono donne. Il segretario generale Bressan corre ai ripari organizzando giornate di formazione su autodifesa e gestione dell’emotività per il personale ospedaliero. Bressan: “Spiace dirlo, ma siamo arrivati al punto che il sanitario, a maggior ragione se donna, deve andare nel proprio posto di lavoro sapendo difendersi”.
Endrius Salvalaggio
Stati Generali dell’Invecchiamento Attivo. Dalla Best practice in FVG ad un modello diffuso nel Paese
Federsanità
Stati Generali dell’Invecchiamento Attivo. Dalla Best practice in FVG ad un modello diffuso nel Paese
L’esperienza del progetto FVG IN MOVIMENTO - 10.000 Passi di Salute, sostenuto dalla Regione e coordinato da Federsanità Anci FVG, in quasi 4 anni ha dimostrato che è possibile attuare un progetto di sistema per promuovere concretamente Salute, prevenzione e Invecchiamento attivo, tramite Comuni e Comunità Attive
Parte la ricerca del Cnr e dell’Università di Udine sul cibo per invecchiare in salute
Friuli Venezia Giulia
Parte la ricerca del Cnr e dell’Università di Udine sul cibo per invecchiare in salute
Accordo triennale tra il Cnr e l’Università di Udine. Carrozza: “La terza età è ora vissuta come una fase di continuativa produttività e indipendenza. I risultati della ricerca permettono di aiutare a prevenire i fattori di rischio legati all’invecchiamento, favorendo una migliore qualità di vita”. Brusaferro: “Ricerca su salute e benessere nell’invecchiamento è oggi particolarmente cruciale per affrontare le sfide sociosanitarie”.



