Friuli Venezia Giulia

Chirurgia della mano. A Pordenone il primo innesto osseo da donatore cadavere
Chirurgia della mano. A Pordenone il primo innesto osseo da donatore cadavere
Friuli Venezia Giulia
Chirurgia della mano. A Pordenone il primo innesto osseo da donatore cadavere
Il paziente aveva subito un grave trauma da schiacciamento con amputazione traumatica, con una perdita di sostanza ossea non ricostruibile e troppo estesa perché si potessero utilizzare le protesi attualmente in commercio. Dopo l’intervento, nel migliore dei risultati sarà possibile restituire un movimento valido, quasi completo, al 2° raggio della mano destra.
Infermieri. Bottin (Nursing Up): “La carenza di personale spinge al demansionamento”
Infermieri. Bottin (Nursing Up): “La carenza di personale spinge al demansionamento”
Friuli Venezia Giulia
Infermieri. Bottin (Nursing Up): “La carenza di personale spinge al demansionamento”
Il sindacato minaccia lo stato di agitazione: “E’ diventato grave e pesante il carico di lavoro dell’infermiere dovuto in primis alla carenza di personale infermieristico ed ausiliario e poi, conseguentemente, per le funzioni non proprie che gli stessi infermieri sono chiamati a svolgere, rinunciando a molte delle funzioni tipiche della propria attività professionale”. A rischio anche la qualità delle cure
E.S.
Carenza di personale. Fials: “Le graduatorie ci sono, ma mancano le risorse dalla Regione”
Carenza di personale. Fials: “Le graduatorie ci sono, ma mancano le risorse dalla Regione”
Friuli Venezia Giulia
Carenza di personale. Fials: “Le graduatorie ci sono, ma mancano le risorse dalla Regione”
Nonostante lo sblocco da parte del Governo, le Aziende avrebbero infatti programmato per il 2019 la riduzione dell’1% sulla spesa del personale. “Chiediamo all'Assessore Riccardo Riccardi di intervenire in modo da liberare le risorse, più di 9 milioni di euro, indispensabili per l’assunzione di circa 300 operatori, necessari a garantire la copertura del turn over, indispensabile per rispondere adeguatamente alle necessità di salute dei cittadini della Regione”.
Endrius Salvalaggio
Sottrazione ore straordinarie. Le richieste di Cimo-Cgil-Anaao all’assessore Riccardi
Sottrazione ore straordinarie. Le richieste di Cimo-Cgil-Anaao all’assessore Riccardi
Friuli Venezia Giulia
Sottrazione ore straordinarie. Le richieste di Cimo-Cgil-Anaao all’assessore Riccardi
I sindacati hanno fatto un appello sulla correttezza e certezza delle ore lavorate per i progetti rar (risorse aggiuntive regionali). Ne abbiamo parlato con il Segretario regionale della Cimo, Giulio Andolfato: “Certificare le ore lavorate per i progetti rar, significa mettere ordine alle competenze in busta paga”. 
Endrius Salvalaggio
Nomine Sanità/2. Riccardi: “Stato che impone è fuori da realtà”
Nomine Sanità/2. Riccardi: “Stato che impone è fuori da realtà”
Friuli Venezia Giulia
Nomine Sanità/2. Riccardi: “Stato che impone è fuori da realtà”
È la visione espressa oggi dall'esecutivo regionale, per voce del vicegovernatore con delega alla Salute Riccardo Riccardi, rispetto all'emendamento proposto in Commissione Affari sociali alla Camera, nell'ambito del decreto Calabria, che limita la discrezionalità nella scelta dei dirigenti sanitari in capo ai Presidenti delle Regioni
Risorse aggiuntive regionali. Bressan (Uil Fpl Fvg): “No al loro utilizzo per far fronte ai problemi evitando assunzioni”
Risorse aggiuntive regionali. Bressan (Uil Fpl Fvg): “No al loro utilizzo per far fronte ai problemi evitando assunzioni”
Friuli Venezia Giulia
Risorse aggiuntive regionali. Bressan (Uil Fpl Fvg): “No al loro utilizzo per far fronte ai problemi evitando assunzioni”
Il sindacalista sul mancato accordo con vertici della Azienda 2 Bassa Friulana-Isontina. “Non è stata condivisa ed accettata l’annosa quanto meno storica scelta di utilizzare 120.000 euro per le prestazioni aggiuntive per il PS di Lignano Sabbiadoro. Questi tipi di progetti non sono in armonia con i principi progettuali delle Risorse aggiuntive regionali, che prevedono l’utilizzo di queste risorse per progetti qualitativi, non per per evitare assunzioni”.
Endrius Salvalaggio
Ai Comuni il ruolo di attori del welfare
Ai Comuni il ruolo di attori del welfare
Friuli Venezia Giulia
Ai Comuni il ruolo di attori del welfare
Riccardi incontra i sindaci del Livenza-Cansiglio-Cavallo. “Alla Regione deve spettare il compito di orientare le politiche di settore e di individuare i fondi necessari che, successivamente, saranno i Comuni, in totale autonomia, a gestire sul proprio territorio, individuando gli specifici fabbisogni in seno alle rispettive comunità”, ha detto l’assessore.
Barellieri del Cattinara. Modica (Fsi-Usae Trieste): “Vicenda emblematica sulla gestione dei lavoratori”
Barellieri del Cattinara. Modica (Fsi-Usae Trieste): “Vicenda emblematica sulla gestione dei lavoratori”
Friuli Venezia Giulia
Barellieri del Cattinara. Modica (Fsi-Usae Trieste): “Vicenda emblematica sulla gestione dei lavoratori”
Il sindacalista evidenzia come da una parte ci siano i barellieri, lavoratori esternalizzati che chiedono garanzie e il riconoscimento della dignità del lavoro ed il diritto alla retribuzione. Dall’altra gli Oss e il personale delle pulizie, chiamati a coprire il lavoro dei barellieri con ulteriori turni in attività per giunta non di loro competenza. E la vicenda “è tutt’altro che superata”
Endrius Salvalaggio
Siglato accordo Regione-sindacati sulle risorse aggiuntive
Siglato accordo Regione-sindacati sulle risorse aggiuntive
Friuli Venezia Giulia
Siglato accordo Regione-sindacati sulle risorse aggiuntive
Nel 2019, per la dirigenza medica e veterinaria la Regione mette a disposizione 6.158.065,78 di euro, di cui 200.000 euro destinati all'Irccs Burlo Garofolo. Da quest'anno potrà essere finanziato e assegnato un budget iniziale a ciascuna azienda del Ssr da destinare esclusivamente all'acquisto di prestazioni aggiuntive del personale della dirigenza sanitaria, riducendo l'importo del finanziamento delle Rar.
Trieste. Collaborazione tra Ordine dei Farmacisti e Prefettura sulle ricette contraffatte
Trieste. Collaborazione tra Ordine dei Farmacisti e Prefettura sulle ricette contraffatte
Friuli Venezia Giulia
Trieste. Collaborazione tra Ordine dei Farmacisti e Prefettura sulle ricette contraffatte
Una convenzione quadro tra Prefettura di Trieste ed Ordine dei Farmacisti in materia di stupefacenti e sostanze psicotrope ma anche di altre materie di volta in volta concordate tra le parti per la tutela della salute della popolazione era già stata sottoscritta nel luglio 2018. Una collaborazione, dunque, che ora prosegue e si rinsalda. Il presidente dell'Ordine triestino, Marcello Milani: "Noi farmacisti da sempre attenti al tema delle ricette fraudolente”.
Ospedale di Cattinara, pronti interventi per il PS. Tracanelli (Uil Fpl Trieste): “Bene, ma si pensi anche agli altri servizi”
Ospedale di Cattinara, pronti interventi per il PS. Tracanelli (Uil Fpl Trieste): “Bene, ma si pensi anche agli altri servizi”
Friuli Venezia Giulia
Ospedale di Cattinara, pronti interventi per il PS. Tracanelli (Uil Fpl Trieste): “Bene, ma si pensi anche agli altri servizi”
Il commissario Antonio Poggiana ha annunciato ai sindacati l’avvio dei lavori di ristrutturazione e l’aumento di personale, oltre all’adeguamento tecnologico. La Uil Fpl chiede un ulteriore sforzo per mettere mano anche ad altri servizi, a partire dalla radiologia che presenta gravi carenze di organico. Infine un piano adeguato in vista del periodo estivo e l’approvazione del piano ferie.
Endrius Salvalaggio
FVG. Riccardi: “Dopo anni di perdite, conti in ordine. Ok premialità ai dipendenti”
FVG. Riccardi: “Dopo anni di perdite, conti in ordine. Ok premialità ai dipendenti”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Riccardi: “Dopo anni di perdite, conti in ordine. Ok premialità ai dipendenti”
Nella prospettiva di “riqualificare la spesa” l’assessore ha annunciato l’avvio die lavori oer “la gestione accentrata della spesa nell'azienda holding”, consentendo il controllo e l'andamento coerente di costi e prestazioni. “Il nostro obiettivo - ha detto - non sono i tagli, ma la graduale ed equilibrata redistribuzione delle risorse tra i diversi livelli e tipologie di prestazioni”.
Criticità Asuit e Cattinara. Riccardi: “Ampliamento servizi possibile soluzione per barellieri”
Criticità Asuit e Cattinara. Riccardi: “Ampliamento servizi possibile soluzione per barellieri”
Friuli Venezia Giulia
Criticità Asuit e Cattinara. Riccardi: “Ampliamento servizi possibile soluzione per barellieri”
L’assessore ha incontro i vertici dell'AsuiTs e una rappresentanza dei barellieri (30 su 35) che non hanno accettato il taglio dello stipendio a seguito del cambio di impresa aggiudicataria dell'appalto. Riccardi ha parlato di “fabbisogni aggiunti” che darebbero all'appaltatore la possibilità di “ampliare il monte ore di lavoro per i propri dipendenti”. Annunciato anche il via la riorganizzazione del PS di Cattinara.
Sanità pordenonese. Romano (Uil Fpl): “E’ allarme organici”
Sanità pordenonese. Romano (Uil Fpl): “E’ allarme organici”
Friuli Venezia Giulia
Sanità pordenonese. Romano (Uil Fpl): “E’ allarme organici”
Per il sindacalista “non basterà l’eliminazione del taglio dell’1%” se non si vuole aggravare ulteriormente “le già precarie condizioni di lavoro dei lavoratori”. Tra le figure più carenti, gli Oss, gli infermieri ma “anche il Cup è costantemente in sofferenza”.
Endrius Salvalaggio
Ospedali di Cattinara e Maggiore di Trieste: 31 barellieri su 35 rifiutano il taglio del 50% dello stipendio. Caos trasporto interno dei degenti
Ospedali di Cattinara e Maggiore di Trieste: 31 barellieri su 35 rifiutano il taglio del 50% dello stipendio. Caos trasporto interno dei degenti
Friuli Venezia Giulia
Ospedali di Cattinara e Maggiore di Trieste: 31 barellieri su 35 rifiutano il taglio del 50% dello stipendio. Caos trasporto interno dei degenti
In 25 hanno scritto una lettera al governatore Fedriga e agli assessori Riccardi e Rosolen per manifestare la propria rabbia. Fabio Pototschnig (Fials/Confsal FVG): “C’è preoccupazione sia per gli stessi barellieri, che rischiano il lavoro, sia per il servizio stesso”. In mancanza di una pronta soluzione, l’attività dovrebbe essere svolta in orario straordinario dal personale ospedaliero, già in  difficoltà a coprire i turni ordinari. LA LETTERA
Donazione organi. Nel 2018 sono state 360 quelle di tessuti e 30 di organi. I dati di Federsanità Fvg
Donazione organi. Nel 2018 sono state 360 quelle di tessuti e 30 di organi. I dati di Federsanità Fvg
Federsanità
Donazione organi. Nel 2018 sono state 360 quelle di tessuti e 30 di organi. I dati di Federsanità Fvg
Inoltre, sono oltre 62.000 le dichiarazioni di volontà depositate dai cittadini del Friuli Venezia Giulia al momento del rinnovo della Carta di identità elettronica, possibilità disponibile in 198 dei 215 Comuni della Regione, all’inizio del 2018 erano 12.000. I dati sono stati presentati nel corso di un evento presso la la sede di Anci Friuli Venezia Giulia e Federsanità Anci Fvg.
Allarme sanità nell’Isontino. L’Anaao incontra il sindaco di Gorizia e annuncia nuovi incontri con i primi cittadini di altri Comuni
Allarme sanità nell’Isontino. L’Anaao incontra il sindaco di Gorizia e annuncia nuovi incontri con i primi cittadini di altri Comuni
Friuli Venezia Giulia
Allarme sanità nell’Isontino. L’Anaao incontra il sindaco di Gorizia e annuncia nuovi incontri con i primi cittadini di altri Comuni
A preoccupare il sindacato non solo le attuali criticità dell'ospedale di Gorizia e delle strutture territoriali “che non garantiscono un ottimale servizio ai cittadini utenti”. Ma anche la riforma e l'integrazione prevista tra aziende, dunque delle funzioni esistenti nell'Isontino con le strutture localizzate a Trieste. Un passaggio che, ha chiarito l’Anaao, “non potrà passare attraverso la mortificazione dei dirigenti medici e sanitari”.
FVG. Giunta annuncia bando per i nuovi Dg
FVG. Giunta annuncia bando per i nuovi Dg
Friuli Venezia Giulia
FVG. Giunta annuncia bando per i nuovi Dg
Cinque i manager che saranno nominati, in considerazione della riorganizzazione del sistema che dalle attuali 8 Aziende passerà a 5 (Azienda regionale di coordinamento per la salute; Azienda sanitaria Friuli Occidentale; Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina; Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale; Irrcs Burlo Garofolo di Trieste e Irccs Centro di riferimento oncologico di Aviano). La riorganizzazione dovrebbe consentire risparmi per circa mezzo milione di euro.
Trieste. Zalukar (Anaao): “Sanità penalizzata dalla riforma Serracchiani, ma dalla Giunta Fedriga nessuna delle correzioni attese”
Trieste. Zalukar (Anaao): “Sanità penalizzata dalla riforma Serracchiani, ma dalla Giunta Fedriga nessuna delle correzioni attese”
Friuli Venezia Giulia
Trieste. Zalukar (Anaao): “Sanità penalizzata dalla riforma Serracchiani, ma dalla Giunta Fedriga nessuna delle correzioni attese”
Il sindacalista, ex primario del PS dell’ospedale di Cattinara, evidenzia il “disorientamento” derivante sul territorio dalla “carenza di organizzazione”. Dei progetti della nuova Giunta “finora si conoscono solo gli annunci”. E non ci sarebbe ombra di “specifici documenti programmatici”. Mentre l’eredità della scorsa Giunta continuano a creare difficoltà. A cominciare dall’accorpamento delle Centrali del 118 in una unica regionale, “che ha trasformato in poco più di un call center quello che era il centro di comando e controllo”.
Endrius Salvalaggio
Riccardi: “In Giunta primo atto che esenta Aas da taglio costi personale”
Riccardi: “In Giunta primo atto che esenta Aas da taglio costi personale”
Friuli Venezia Giulia
Riccardi: “In Giunta primo atto che esenta Aas da taglio costi personale”
L’annuncio durante un incontro con gli Opi di Gorizia, Pordenone e Udine in cui si è discussa anche la definizione dei nuovi percorsi diagnostico-terapeutici e dei modelli organizzativi. “Lo scenario complessivo presenta sfide cruciali e serve quindi un patto di responsabilità e di lealtà tra tutti gli operatori di ogni ordine e grado, da un lato, e tra pubblico e privato, dall'altro”, ha detto il vicegovernatore.
Infermieri. La contenzione non doveva trovare alcuno spazio nel nuovo Codice deontologico
Infermieri. La contenzione non doveva trovare alcuno spazio nel nuovo Codice deontologico
Friuli Venezia Giulia
Infermieri. La contenzione non doveva trovare alcuno spazio nel nuovo Codice deontologico
Gentile Direttore, il 13 aprile 2019, l’Infermieristica Italiana ha perso un’occasione storica; con l’art. 35 del Nuovo Codice Deontologico dell’Infermiere, lo sviluppo e il processo di riconoscimento del valore e del merito della disciplina e della professione infermieristica hanno subito una gravissima battuta di arresto. Come nel 2009 si sono scelte scorciatoie imbarazzanti anziché qualificare il ruolo e la funzione dell’infermiere nella Cura di cittadini e cittadine fragili. Ancora una volta
L.Bicego, M.Mislej, M.Salina e G.Cherri
Contratto. Cimo FVG contro riforma Brunetta: “La Regione intervenga all’Aran”
Contratto. Cimo FVG contro riforma Brunetta: “La Regione intervenga all’Aran”
Friuli Venezia Giulia
Contratto. Cimo FVG contro riforma Brunetta: “La Regione intervenga all’Aran”
Il segretario regionale Giulio Andolfato sollecita il ripristino degli articoli 4, 5, 6 del ccnl 862000 abrogati dal Dlgs 1502009. “Prevedevano l’informazione, la consultazione e la concertazione con i sindacati in materia di regolamenti, organizzazioni del lavoro ect. Strumenti importantissimi e democratici di feed back nelle decisioni gestionali”. E sulla sanità in Friuli Venezia Giulia osserva: “La vera riforma deve stimolare il fattivo e partecipato contributo dei medici, questa sarebbe una vera svolta rispetto le politiche passate”
Endrius Salvalaggio
FVG. “Rivedere il sistema economico per migliorare i servizi” Intervista all’assessore Riccardi 
FVG. “Rivedere il sistema economico per migliorare i servizi” Intervista all’assessore Riccardi 
Friuli Venezia Giulia
FVG. “Rivedere il sistema economico per migliorare i servizi” Intervista all’assessore Riccardi 
Per Riccardi l’integrazione socio-sanitaria è il presupposto “inamovibile” per costruire una sanità capace di rispondere ai bisogni di salute. Trovare l’equilibrio ospedale-territorio sarà, dunque, “la chiave di volta della sanità futura”. Per realizzare tutto ciò è necessaria una importante opera a livello economico, dove serve trasparenza, analisi degli sprechi e degli “sbilanci”. E di Grillo dice: “C’è sempre stato un ottimo rapporto di scambio e collaborazione, ma spesso manca una visione di prospettiva a lungo termine che guidi l’azione”
Endrius Salvalaggio
Ospedale di Monfalcone. Allarme Uil Fpl: “Carenza personale, difficoltà logistiche e macchinari obsoleti”
Ospedale di Monfalcone. Allarme Uil Fpl: “Carenza personale, difficoltà logistiche e macchinari obsoleti”
Friuli Venezia Giulia
Ospedale di Monfalcone. Allarme Uil Fpl: “Carenza personale, difficoltà logistiche e macchinari obsoleti”
Il segretario regionale Uil Fpl, Luciano Bressan, denuncia situazioni difficili soprattutto al PS, alla radiologia d’urgenza e alla tac. “Con le attuali condizioni di lavoro è arrivato il momento che qualcuno dica con chi, con che cosa e come, possiamo andare avanti in questo modo”.
Endrius Salvalaggio
In Fvg mancano circa 200 medici. Fregonese (Anaao): “Aprire al cambio generazionale per evitare di richiamare i pensionati”
In Fvg mancano circa 200 medici. Fregonese (Anaao): “Aprire al cambio generazionale per evitare di richiamare i pensionati”
Friuli Venezia Giulia
In Fvg mancano circa 200 medici. Fregonese (Anaao): “Aprire al cambio generazionale per evitare di richiamare i pensionati”
Al “Burlo Garofolo” di Trieste concorsi aperti agli specializzandi iscritti all’ultimo anno. Una soluzione che potrebbe essere replicata per il segretario regionale Anaao, che per risolvere il problema suggerisce anche “che le università abbia un numero di iscritti congruo con il fabbisogno e con le borse di studio” e che “non ci siano veti da parte delle stesse università sull’attivazione degli ospedali di insegnamento”.
Endrius Salvalaggio
Prima riunione dell’Ordine dei Tsrm e delle Professioni sanitarie tecniche, riabilitazione e prevenzione
Prima riunione dell’Ordine dei Tsrm e delle Professioni sanitarie tecniche, riabilitazione e prevenzione
Friuli Venezia Giulia
Prima riunione dell’Ordine dei Tsrm e delle Professioni sanitarie tecniche, riabilitazione e prevenzione
Riunito a Palmanova il direttivo del nuovo Ordine professionale delle province di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine. Al centro le questioni inerenti le difficoltà su iscrizioni (a fronte di più di 6 mila professionisti, al momento solo poco più di tremila hanno fatto domanda). Ma le categorie contano di andare a regime entro settembre.
FVG. Nasce il nuovo portale informatico Sesamo. Fascicolo elettronico e servizi a portata di click
FVG. Nasce il nuovo portale informatico Sesamo. Fascicolo elettronico e servizi a portata di click
Friuli Venezia Giulia
FVG. Nasce il nuovo portale informatico Sesamo. Fascicolo elettronico e servizi a portata di click
Sesamo sta per "Servizi salute in mobilità". Il nuovo portale darà modo ai medici di consultare nell'immediato tutti i dati del paziente. Da Sesamo sarà anche possibile prenotare una prestazione, pagare il ticket, ritirare un referto, verificare i tempi di attesa in pronto soccorso, ricercare una farmacia aperta o il foglietto illustrativo di un farmaco e verificare orari e recapito di medici e pediatri.
Fvg. Dalla Giunta 80 milioni per alle Aziende per “bilanci in equilibrio e niente tagli”
Fvg. Dalla Giunta 80 milioni per alle Aziende per “bilanci in equilibrio e niente tagli”
Friuli Venezia Giulia
Fvg. Dalla Giunta 80 milioni per alle Aziende per “bilanci in equilibrio e niente tagli”
L’obiettivo è “evitare perdite (verificatesi in passato in particolare per le aziende di Udine e Trieste), scongiurando così l’obbligo di applicazione della norma statale che impone il taglio dell’1% del costo del personale”. In totale il finanziamento 2019 ammonta a 2,285 mld, con uno scostamento di 639mila euro in più rispetto al consuntivo 2018 e 80 milioni in più rispetto al preventivo 2018.
Fvg. Stefano Dorbolò al vertice della direzione regionale
Fvg. Stefano Dorbolò al vertice della direzione regionale
Friuli Venezia Giulia
Fvg. Stefano Dorbolò al vertice della direzione regionale
L’attuale commissario straordinario dell'Irccs Burlo Garofolo prenderà il posto di Gianni Cortiula, che prenderà incarico presso il segretariato generale. Entro 60 giorni la Giunta delibererà la nomina del nuovo commissario dell'Irccs Burlo Garofolo che sostituirà l'uscente Dorbolò.
Le contraddizioni del centro destra sulla sanità
Le contraddizioni del centro destra sulla sanità
Friuli Venezia Giulia
Le contraddizioni del centro destra sulla sanità
Gentile Direttore, ho letto con interesse la lettera della senatrice Laura Stabile, stimata collega, triestina come me e già combattiva segretaria dell’Anaao Fvg. Non posso però non cogliere un elemento di contraddizione tra i contenuti, quasi tutti condivisibili, e la linea politica del partito con cui è stata eletta. Sono convinto infatti che il mantenimento di un servizio sanitario pubblico non sia compatibile con gli obiettivi dei partiti di centro-destra, almeno
Pierpaolo Brovedani