Friuli Venezia Giulia

FVG. Serracchiani: “Sindacati apprezzano protocollo prevenzione malattie professionali”
FVG. Serracchiani: “Sindacati apprezzano protocollo prevenzione malattie professionali”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Serracchiani: “Sindacati apprezzano protocollo prevenzione malattie professionali”
Lo ha riferito la presidente, dopo un incontro con le rappresentanze sindacali e la proprietà della Ferriera di Servola (Trieste).  "L'iniziativa rientra nel percorso che stiamo seguendo e che si pone l'obiettivo di mantenere l'attività industriale e i posti di lavoro garantendo nel contempo la sicurezza sul piano ambientale e della salute dei lavoratori e dei residenti".
FVG. Giorgio Simon sarà il nuovo dg dell’Aas 5
FVG. Giorgio Simon sarà il nuovo dg dell’Aas 5
Friuli Venezia Giulia
FVG. Giorgio Simon sarà il nuovo dg dell’Aas 5
Prenderà il posto di Paolo Bordon, chiamato a ricoprire l'incarico di direttore generale dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della PA di Trento. Attaulmente Simon è direttore sanitario della stessa l'Azienda per l'Assistenza Sanitaria n. 5 "Friuli Occidentale".
FVG. Approvata delibera per valorizzazione e riorganizzazione consultori. Al centro il ruolo del Distretto
FVG. Approvata delibera per valorizzazione e riorganizzazione consultori. Al centro il ruolo del Distretto
Friuli Venezia Giulia
FVG. Approvata delibera per valorizzazione e riorganizzazione consultori. Al centro il ruolo del Distretto
"Con questo provvedimento - ha spiegato l'assessore Telesca - si intende fornire, agli enti del Ssr, le linee di indirizzo per la valorizzazione ed il consolidamento del ruolo del Distretto, riconoscendone l'autonomia gestionale e specificando che anche nelle Aziende sanitarie dove è prevista la realizzazione del dipartimento delle cure primarie devono essere individuate e sviluppate le funzioni".
FVG. Telesca: “Riforma sanitaria salto culturale verso il cambiamento”
FVG. Telesca: “Riforma sanitaria salto culturale verso il cambiamento”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Telesca: “Riforma sanitaria salto culturale verso il cambiamento”
L’assessore si è detta “certa” che, quando la riforma sarà realizzata, “a vincere sarà la salute dei cittadini di questa regione". Quanto al tema dell'appropriatezza, per Telesca “deve essere affrontato con i professionisti in un sistema nel quale si impone un approccio sempre più di carattere multidisciplinare”.
FVG. Firmato accordo con medici pediatri di libera scelta
FVG. Firmato accordo con medici pediatri di libera scelta
Friuli Venezia Giulia
FVG. Firmato accordo con medici pediatri di libera scelta
Al centro dell'intesa l'attuazione della start up per la ricetta elettronica e la definizione degli incentivi per i medici aderenti al progetto sulla dematerializzata e la definizione della percentuale del compenso da riconoscere ai pediatri di libera scelta per l'effettuazione delle prestazioni professionali indispensabili. 
Cofinanziamento regionale e statale per due progetti di giovani ricercatori dell’Aou di Udine
Cofinanziamento regionale e statale per due progetti di giovani ricercatori dell’Aou di Udine
Friuli Venezia Giulia
Cofinanziamento regionale e statale per due progetti di giovani ricercatori dell’Aou di Udine
Il primo progetto, del dott. Sandro Sponga, riguarda il trattamento dei cuori espiantati; il secondo, di Matteo Castronovo, verte sull'applicazione di nanodecoder molecolari per la visualizzazione dei marcatori di patologie.
FVG. Stanziati 15 mln aggiuntivi per fondo personale sanitario
FVG. Stanziati 15 mln aggiuntivi per fondo personale sanitario
Friuli Venezia Giulia
FVG. Stanziati 15 mln aggiuntivi per fondo personale sanitario
Cira la metà verrà utilizzata  per far fronte al riconoscimento di una serie di incentivi, ad esempio per il lavoro notturno e festivo e per il personale a disposizione dei corsi laurea area sanitaria, che "sono fermi da molti anni nei contratti nazionali e che la Regione decide di adeguare in attesa dello sblocco", ha spiegato l'assessore Telesca.
FVG. Telesca: “Fuori luogo polemiche sul Cro di Aviano”
FVG. Telesca: “Fuori luogo polemiche sul Cro di Aviano”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Telesca: “Fuori luogo polemiche sul Cro di Aviano”
"Il potenziamento della struttura non si misura sul numero dei dirigenti apicali, ma sulla capacità di svolgere funzioni e sulla conseguente valutazione degli esiti delle cure”, ha affermato l’assessore assicurando che “il ruolo” del Cro “sarà valorizzato, e in questa direzione vanno tutti gli atti fin qui adottati”.
Radiazioni, la Regione: “Nessun rischio per i lavoratori del Burlo”
Radiazioni, la Regione: “Nessun rischio per i lavoratori del Burlo”
Friuli Venezia Giulia
Radiazioni, la Regione: “Nessun rischio per i lavoratori del Burlo”
La regione ha reso note le conclusioni dello studio commissionato nel maggio 2015 a seguito delle richieste di approfondimento pervenute dai dipendenti dell'Istituto. “I dati portano a concludere che non vi sono evidenze che all'IRCCS vi siano state esposizioni lavorative che abbiano determinato un aumento del rischio tumorale nei lavoratori".
FVG. Assistenti di sala in Pronto soccorso. I cittadini promuovono l’iniziativa al Cattinara di Trieste
FVG. Assistenti di sala in Pronto soccorso. I cittadini promuovono l’iniziativa al Cattinara di Trieste
Friuli Venezia Giulia
FVG. Assistenti di sala in Pronto soccorso. I cittadini promuovono l’iniziativa al Cattinara di Trieste
Il 68% degli interpellati considera il servizio molto utile (53%) o estremamente utile (15%) e lo giudica, nel 71% dei casi, migliore rispetto alle aspettative. La sperimentazione è stata avviata lo scorso 9 marzo. Telesca: “Lo replicheremo altrove. Ora il numero di accessi elevato va aggredito e lo potremo fare con la riorganizzazione della medicina territoriale e di famiglia”
Cro Aviano. Intersindacale: “Con il nuovo atto aziendale a rischio presente e futuro struttura”
Cro Aviano. Intersindacale: “Con il nuovo atto aziendale a rischio presente e futuro struttura”
Friuli Venezia Giulia
Cro Aviano. Intersindacale: “Con il nuovo atto aziendale a rischio presente e futuro struttura”
I sindacati lanciano quindi un appello affinché “le forze politiche e le associazioni di cittadini che ci hanno fortemente voluto e sostenuto in questi anni, condividano la nostra preoccupazione e si impegnino per una positiva soluzione”.
FVG. Irccs Burlo Garofalo: escluso rischio radiazioni
FVG. Irccs Burlo Garofalo: escluso rischio radiazioni
Friuli Venezia Giulia
FVG. Irccs Burlo Garofalo: escluso rischio radiazioni
Lo rileva uno studio, avviato lo scorso giugno dalla regione. Non è stato riscontrato nel complesso un valore significativamente diverso da quello nella popolazione generale per quanto concerne i casi di tumore tra i dipendenti. "Tutti i dati dosimetrici - si legge nel report - hanno mostrato valori ampiamente inferiori ai valori limite di sicurezza in tutti i punti di misura dentro e fuori all'irradiatore, fosse esso spento o in funzione".
Telesca: “Centro assistenza primaria di Cormons sarà realizzato in tempi brevi”
Telesca: “Centro assistenza primaria di Cormons sarà realizzato in tempi brevi”
Friuli Venezia Giulia
Telesca: “Centro assistenza primaria di Cormons sarà realizzato in tempi brevi”
Lo ha garantito l'assessore, in visita presso il distretto sanitario. La struttura sarà operativa sulle 24 ore con una rotazione tra medici di medicina generale e guardia medica che potranno contare su un registro aggiornato con i dati dei pazienti in modo da fornire risposte adeguate alle esigenze, in particolare per quanto concerne le patologie croniche.
FVG. Ferriera di Servola, Serracchiani firma il protocollo per la salute dei lavoratori
FVG. Ferriera di Servola, Serracchiani firma il protocollo per la salute dei lavoratori
Friuli Venezia Giulia
FVG. Ferriera di Servola, Serracchiani firma il protocollo per la salute dei lavoratori
"Siamo pionieri nell'attuazione dell'articolo 252 bis del Testo unico sull'Ambiente che mira a coniugare la prosecuzione dell'attività industriale con il risanamento ambientale e mettiamo in campo tutti gli strumenti per il controllo e il coordinamento dell'attività, con l'obiettivo di unire informazioni, procedure e capacità", ha detto la presidente della Regione.
FVG. Approvato piano prevenzione gioco azzardo patologico
FVG. Approvato piano prevenzione gioco azzardo patologico
Friuli Venezia Giulia
FVG. Approvato piano prevenzione gioco azzardo patologico
In campo 60.000 euro per selezionare e sostenere i migliori progetti. Il Piano prevede sia azioni di carattere regionale, gestite in modo diretto da un gruppo di lavoro della Regione, sia azioni di carattere territoriale realizzate da soggetti del Terzo settore e da una rete di partner  pubblici e privati.
A cosa bisogna pensare quando si pensa a una riforma della sanità
A cosa bisogna pensare quando si pensa a una riforma della sanità
Friuli Venezia Giulia
A cosa bisogna pensare quando si pensa a una riforma della sanità
Gentile Direttore, tra il 2009 e 2014 la spesa sanitaria italiana si è ridotta, divergendo dalla francese e tedesca maggiormente elevate. L’utenza ha diverse caratteristiche. Vi sono 2 regioni italiane caratterizzate da una maggiore età media della popolazione: Liguria 47,4 e Friuli Venezia Giulia (FVG) 45,5. L’indice di vecchiaia risulta rispettivamente 238,4 e 190. I dati medi per la città di Trieste sono più elevati rispetto a quelli nazionali, con età
Mariano Cherubini e Dario Bossi
FVG. Cure dentistitiche gratuite o parzialmente a carico del Ssr sotto alcune soglie di reddito
FVG. Cure dentistitiche gratuite o parzialmente a carico del Ssr sotto alcune soglie di reddito
Friuli Venezia Giulia
FVG. Cure dentistitiche gratuite o parzialmente a carico del Ssr sotto alcune soglie di reddito
Il provvedimento considera alcune condizioni di vulnerabilità sanitaria: attesa di trapianto, post-trapianto, stato di immunodeficienza grave, cardiopatie congenite cianogene, trattamento con radioterapia del capo o con chemioterapia, rischio di osteo-necrosi dei mascellari, gravi patologie dell'emo-coagulazione, disabilità neuro-psichiatriche gravi, tossicodipendenza in trattamento sostitutivo , malattia mentale seguita da almeno tre anni.
FVG. Serracchiani: “Iniziato dialogo proficuo verso Patto Salute 2017-19”
FVG. Serracchiani: “Iniziato dialogo proficuo verso Patto Salute 2017-19”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Serracchiani: “Iniziato dialogo proficuo verso Patto Salute 2017-19”
Così la governatrice all'incontro della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome con il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin. “Messo un punto fermo rispetto alla cornice attuativa dell'attuale Patto, sono stati individuati gli obiettivi successivi, tra cui la revisione dei Livelli essenziali di assistenza e la congruità del Fondo sanitario nazionale”.
FVG. Serracchiani e Telesca inaugurano nuova dialisi a Gemona. “Investiamo per rendere più sicuri i reparti”
FVG. Serracchiani e Telesca inaugurano nuova dialisi a Gemona. “Investiamo per rendere più sicuri i reparti”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Serracchiani e Telesca inaugurano nuova dialisi a Gemona. “Investiamo per rendere più sicuri i reparti”
La nuova struttura porta da sei a dieci i posti letto e può contare su macchinari di ultima generazione, realizzando peraltro una rete telematica con le dialisi di Tolmezzo, San Daniele e Codroipo. Governatrice e assessore hanno ribadito la volontà di rafforzare il presidio ospedaliero gemonese. "Non solo non c'è l'intenzione di chiudere, ma vogliamo ripensarlo per dare all'ospedale una missione che sia utile al territorio”.
FVG. Telesca: “Cambiamento si fa con, non contro i professionisti”
FVG. Telesca: “Cambiamento si fa con, non contro i professionisti”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Telesca: “Cambiamento si fa con, non contro i professionisti”
Dall’assessore alla Salute un appello a medici e infermieri: “Aiutateci nell riorganizzazione per essere, tutti insieme, sempre più vicini ai bisogni dei cittadini”.
FVG. Tumore al seno, Telesca: “Aspetto estetico importante quanto il chirurgico”
FVG. Tumore al seno, Telesca: “Aspetto estetico importante quanto il chirurgico”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Tumore al seno, Telesca: “Aspetto estetico importante quanto il chirurgico”
L’assessore ha spiegato che, in questo ambito, l’impegno della Regione “è quello di lavorare sul fronte degli accreditamenti di chi pratica del tatuaggio intradermico, per dare così la massima garanzia possibile a chi intende utilizzarla".
FVG. L’ossigenoterapia iperbarica entrerà nel Prontuario
FVG. L’ossigenoterapia iperbarica entrerà nel Prontuario
Friuli Venezia Giulia
FVG. L’ossigenoterapia iperbarica entrerà nel Prontuario
Lo ha annunciato l'assessore Telesca rispondendo a un'interrogazione in Consiglio. L’inserimento sarà sperimentale, con rivalutazione di efficacia fra 3 anni, e l’indicazione limitata a sordità improvvisa da barotrauma o tromboembolismo del subacqueo; sordità improvvisa da altra causa di entità grave/profonda e insorta da non più di 30 giorni.
FVG. Telesca: “Ossigenoterapia iperbarica per terapia sordità improvvisa entrerà in prontuario Ssr”
FVG. Telesca: “Ossigenoterapia iperbarica per terapia sordità improvvisa entrerà in prontuario Ssr”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Telesca: “Ossigenoterapia iperbarica per terapia sordità improvvisa entrerà in prontuario Ssr”
Lo ha riferito l'assessore, rispondendo oggi ad un'interrogazione del consigliere Rodolfo Ziberna. La Regione ha valutato la possibilità di un inserimento sperimentale "a tempo", con rivalutazione di efficacia tra tre anni sulla base dei nuovi dati di letteratura e la limitazione di indicazioni a sordità improvvisa da barotrauma o tromboembolismo del subacqueo.
FVG. Ok dalla Giunta: autorizzata assunzione nel Ssr autisti soccorritori Croce Rossa
FVG. Ok dalla Giunta: autorizzata assunzione nel Ssr autisti soccorritori Croce Rossa
Friuli Venezia Giulia
FVG. Ok dalla Giunta: autorizzata assunzione nel Ssr autisti soccorritori Croce Rossa
Non sono previsti ulteriori oneri a carico del Ssr. Enti e aziende dovranno assumere, tramite procedure di mobilità, anche in posizione di sovrannumero e ad esaurimento, il personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato della Cri e quindi dell'ente con funzioni di autista soccorritore e autisti soccorritori senior, purché abbiano prestato servizio in attività convenzionate con gli enti medesimi per un periodo non inferiore a cinque anni.
FVG. Riordino rete ospedaliera, Telesca: “Lo scopo è salvaguardare il sistema, non impoverirlo”
FVG. Riordino rete ospedaliera, Telesca: “Lo scopo è salvaguardare il sistema, non impoverirlo”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Riordino rete ospedaliera, Telesca: “Lo scopo è salvaguardare il sistema, non impoverirlo”
L’assessore audita ieri in III Commissione del Consiglio Regionale. Telesca ha sottolineato la necessità di “strutture intermedie”, di “rinforzare l'assistenza domiciliare” e di “regole rigorose per contenere la spesa”. “Dopo gli standard ospedalieri, ci occuperemo degli standard del personale”, ha annunciato.
FVG. Telesca fa il punto sul Piano emergenze e sul percorso nascita 
FVG. Telesca fa il punto sul Piano emergenze e sul percorso nascita 
Friuli Venezia Giulia
FVG. Telesca fa il punto sul Piano emergenze e sul percorso nascita 
Per l’assessore il settore delle emergenze “è uno dei più delicati per garantire il miglior successo possibile delle cure". Quanto al percorso nascita, "complessivamente positivo, ma bisogna creare un sistema di rete che coinvolga i diversi soggetti in grado di accompagnare la donna nella gravidanza fisiologica”.
FVG. Serracchiani e Telesca incontrano medici ospedalieri su accordo Regione-Università: “Pronti a migliorare il testo”
FVG. Serracchiani e Telesca incontrano medici ospedalieri su accordo Regione-Università: “Pronti a migliorare il testo”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Serracchiani e Telesca incontrano medici ospedalieri su accordo Regione-Università: “Pronti a migliorare il testo”
Rinviata invece la disamina sul Piano regionale dell'Emergenza / Urgenza, “anche perché – riferisce l’assessore alla Salute - su questo argomento si sono diversificate le posizioni delle sigle sindacali”. Ai medici è stato comunque riferito che la Regione è "aperta al confronto sul Piano, ma soprattutto sulla sua attuazione".
FVG. Telesca: “Sanità non sia pretesto per altre conflittualità”
FVG. Telesca: “Sanità non sia pretesto per altre conflittualità”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Telesca: “Sanità non sia pretesto per altre conflittualità”
L’assessore alla Sanità interviene sulle contestazioni legate alle scelte di politica sanitaria e chiarisce: “A noi e a me in particolare le polemiche non interessano le polemiche non interessano. A noi interessa che la sanità continui a funzionare bene e a migliorare”.
FVG. M5S chiede a Telesca i dati sulla sicurezza di tutti i punti nascita
FVG. M5S chiede a Telesca i dati sulla sicurezza di tutti i punti nascita
Friuli Venezia Giulia
FVG. M5S chiede a Telesca i dati sulla sicurezza di tutti i punti nascita
Prima che la Giunta decida quale punto nascita e quale pediatria chiudere “è fondamentale fare chiarezza sulle performance di ciascun ospedale”. Per il portavoce del Movimento in Consiglio regionale sarebbero “venute meno le giustificazioni portate avanti fino a oggi dalla Giunta Serracchiani in merito alla chiusura del punto nascita di Latisana”.
FVG. Piani di rientro, Telesca: “Siamo in Linea con standard richiesti dal Ministero, ma chiediamo più attenzione per Irccs”
FVG. Piani di rientro, Telesca: “Siamo in Linea con standard richiesti dal Ministero, ma chiediamo più attenzione per Irccs”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Piani di rientro, Telesca: “Siamo in Linea con standard richiesti dal Ministero, ma chiediamo più attenzione per Irccs”
L'assessore alla Salute commenta il decreto che il ministero della Salute ha inviato alle Regioni. "Il sistema di valutazione proposto non tiene conto sufficientemente della particolare funzione di strutture come il Burlo Garofolo che, in qualità di IRCCS, ha anche lo scopo istituzionale di fare ricerca. Ci assumiamo l'impegno di evidenziare questa specificità insieme ad altre realtà analoghe in Italia".