Governo e Parlamento
Pnrr. Ministero della Salute: “Raggiunti tutti i target di competenza per il pagamento della VII e dell’VIII rata”
Governo e Parlamento
Pnrr. Ministero della Salute: “Raggiunti tutti i target di competenza per il pagamento della VII e dell’VIII rata”
“Ad oggi sono stati raggiunti tutti i milestone e i target (M&T) di rilevanza nazionale e comunitaria di competenza del Ministero della salute (36 milestone e 36 target raggiunti), rimanendo da conseguire 8 milestone e 22 target entro giugno 2026”.
Schillaci: “Stato deve avere un potere di controllo e di indirizzo. Ma oggi non avviene. Serve una riforma strutturale”
Governo e Parlamento
Schillaci: “Stato deve avere un potere di controllo e di indirizzo. Ma oggi non avviene. Serve una riforma strutturale”
Così il Ministro della Salute a Radio 24 in cui ha annunciato l’arrivo di due provvedimenti: “Abbiamo preparato due collegati alla finanziaria, uno che presenteremo a breve e riguarda il riordino delle professioni sanitarie. E l'altro sul rafforzamento della rete ospedaliera e della rete territoriale”
Spesa sanitaria e Ltc. L’Italia invecchia, il welfare regge ma scricchiola. L’audizione dell’Upb
Governo e Parlamento
Spesa sanitaria e Ltc. L’Italia invecchia, il welfare regge ma scricchiola. L’audizione dell’Upb
L’audizione dell’Ufficio parlamentare di bilancio alla Commissione d’inchiesta sulla transizione demografica evidenzia un contenimento della spesa sanitaria e per la long-term care in rapporto al Pil fino al 2070. Tuttavia, l’invecchiamento della popolazione e l’aumento degli over 80 pongono sfide crescenti al sistema di welfare, ancora fragile sul fronte dell’assistenza continuativa. Le proiezioni rassicurano, ma l’Upb invita a non abbassare la guardia. IL TESTO
Prodotti da latte crudo. Linee Guida del Ministero della Salute per rafforzare la prevenzione
Governo e Parlamento
Prodotti da latte crudo. Linee Guida del Ministero della Salute per rafforzare la prevenzione
Il documento fornisce indicazioni pratiche sia per gli operatori della filiera alimentare, utili in fase di autocontrollo, sia per le ASL impegnate nella vigilanza e nei controlli ufficiali, al fine di garantire una gestione più efficace del rischio STEC. Il Ministero invita tutte le Regioni, le Province autonome e le Associazioni coinvolte a promuovere l'applicazione concreta delle Linee Guida, nel rispetto delle rispettive competenze, a tutela della salute pubblica.
Lavoro e malattia oncologica. Favo accoglie con riserva la nuova legge sulle tutele rafforzate
Governo e Parlamento
Lavoro e malattia oncologica. Favo accoglie con riserva la nuova legge sulle tutele rafforzate
"Questa legge, pur partendo da buone intenzioni, rappresenta un’occasione mancata di autentico progresso civile. Ci auguriamo che in futuro si intervenga per colmare queste lacune e restituire dignità e protezione a chi affronta una malattia grave. Favo continuerà a vigilare e a proporre soluzioni concrete, come ha sempre fatto, al fianco dei pazienti".
Tutela rafforzata per i lavoratori con patologie gravi. Il Senato approva in via definitiva la norma per congedi, permessi e lavoro agile
Governo e Parlamento
Tutela rafforzata per i lavoratori con patologie gravi. Il Senato approva in via definitiva la norma per congedi, permessi e lavoro agile
Il testo introduce nuove tutele per i lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche, anche rare. Tra le principali novità: il diritto a un congedo non retribuito fino a 24 mesi con conservazione del posto di lavoro; la possibilità, dal 2026, di usufruire di 10 ore annue di permesso retribuito per cure e accertamenti medici; la priorità nell’accesso al lavoro agile; la sospensione dell’attività per i lavoratori autonomi; l’istituzione di premi di laurea intitolati a pazienti oncologici; e fondi per l’adeguamento tecnologico dell’Inps. IL TESTO
Sui vertici di Agenas ancora non si trova la quadra
Governo e Parlamento
Sui vertici di Agenas ancora non si trova la quadra
Da un lato le Regioni non riescono a trovare l'accordo su un nome per la presidenza e di un membro del Cda. E dall’altro il Ministero della Salute resta in attesa sul da farsi sia per quanto riguarda la proposta di un nome per la Dirigenza generale sia sull’ipotesi di commissariamento.
Luciano Fassari
Manovra. Quici (Cimo-Fesmed): “Sanità diventi no fly zone, partiti collaborino. Servono risorse e riforme per salvare Ssn”
Governo e Parlamento
Manovra. Quici (Cimo-Fesmed): “Sanità diventi no fly zone, partiti collaborino. Servono risorse e riforme per salvare Ssn”
Il sindacato dei medici: "No a giochini e calcoli politici sulla salute delle persone. Maggioranza e opposizione trovino le risorse necessarie e quindi diano vita ad una costituente per la sanità per riformare il sistema salute".
Gioco d’azzardo patologico. Pronto il riparto delle risorse 2024 da 44mln di euro
Governo e Parlamento
Gioco d’azzardo patologico. Pronto il riparto delle risorse 2024 da 44mln di euro
Il documento conferma il criterio di riparto per quote d’accesso, in analogia al Fondo sanitario nazionale 2023 e stabilisce le tempistiche per la presentazione della programmazione delle attività e delle relazioni tecnico-scientifiche e i dermini finali di esaurimento della spesa e di presentazioni delle rendicontazioni economico-finanziarie IL DOCUMENTO
Terapie digitali. Criteri di prescrizione e accesso nei Lea nel testo base adottato dalla Commissione Affari Sociali
Governo e Parlamento
Terapie digitali. Criteri di prescrizione e accesso nei Lea nel testo base adottato dalla Commissione Affari Sociali
Il testo base adottato dalla Commissione Affari Sociali introduce per la prima volta una cornice normativa per le terapie digitali in Italia, definendone struttura, finalità e requisiti clinici. Prevede la creazione di un Comitato nazionale di valutazione, incaricato di guidare l’inserimento delle DTx nei Lea sulla base di evidenze scientifiche. Il provvedimento stabilisce inoltre criteri precisi per la certificazione, la prescrizione e l’erogazione delle terapie digitali all’interno del Ssn. IL TESTO
Salute mentale. Malavasi (Pd): “È un diritto. Subito lo psicologo di base per tutti”
Governo e Parlamento
Salute mentale. Malavasi (Pd): “È un diritto. Subito lo psicologo di base per tutti”
La deputata dem annuncia l’adesione al Manifesto per il Diritto a Stare Bene e rilancia la proposta di legge per istituire lo psicologo di base. Denuncia l’inerzia del Governo e chiede un impegno concreto per rendere la salute mentale accessibile e gratuita, al pari delle altre cure sanitarie. LA PROPOSTA DI LEGGE
Payback dispositivi medici. Le proposte delle imprese: “Soglia esenzione per le Pmi, rateizzazione, accesso al credito e detrazione Iva”
Governo e Parlamento
Payback dispositivi medici. Le proposte delle imprese: “Soglia esenzione per le Pmi, rateizzazione, accesso al credito e detrazione Iva”
Le associazioni oggi in audizione oggi alla Commissione Bilancio del Senato sul decreto Economia: “Sul payback 2015-2018 è necessario introdurre ulteriori misure a tutela delle piccole e medie imprese, che rimangono le più esposte per via della loro minore capitalizzazione e disponibilità di liquidità”.
Prevenzione. Schillaci: “Al lavoro con Mef per aumentare quota del 5% sul Fondo sanitario”
Governo e Parlamento
Prevenzione. Schillaci: “Al lavoro con Mef per aumentare quota del 5% sul Fondo sanitario”
Il Ministro della Salute, intervenuto oggi alla Camera, ha illustrato le strategie e i finanziamenti destinati alla prevenzione sanitaria. Ha ribadito l'importanza del Piano Nazionale della Prevenzione e del Piano Oncologico, evidenziando i risultati ottenuti e le risorse stanziate, con l’obiettivo di ridurre le diseguaglianze territoriali e aumentare la quota del Fondo Sanitario Nazionale destinata alla prevenzione.
Disabilità. Schillaci: “Nessun taglio ai diritti, manutenzione ausili garantita con nuovi Lea. No a interpretazioni della normativa”
Governo e Parlamento
Disabilità. Schillaci: “Nessun taglio ai diritti, manutenzione ausili garantita con nuovi Lea. No a interpretazioni della normativa”
Il Ministro della Salute ha chiarito oggi alla Camera che il nuovo decreto Tariffe sui Livelli essenziali di assistenza non riduce i diritti delle persone con disabilità riguardo alla manutenzione e riparazione degli ausili, come le carrozzine elettriche. Al contrario, introduce un sistema più efficiente, in cui tali servizi sono inclusi nei contratti di fornitura stipulati dalle Regioni attraverso gare pubbliche, garantendo così una maggiore qualità e trasparenza.
Fine vita. Cure palliative obbligatorie, condizioni rigide per la non punibilità e un Comitato nazionale per decidere caso per caso. Ecco il testo della maggioranza approvato
Governo e Parlamento
Fine vita. Cure palliative obbligatorie, condizioni rigide per la non punibilità e un Comitato nazionale per decidere caso per caso. Ecco il testo della maggioranza approvato
La proposta di legge della maggioranza disciplina l’aiuto al fine vita nei limiti fissati dalla Corte costituzionale. Nel testo si prevede la non punibilità in casi specifici che dovranno essere valutati di volta in volta, con l’obbligo di cure palliative e la verifica dei requisiti da parte di un Comitato nazionale formato da diversi specialisti. Rafforzate le cure palliative e introdotti poteri di commissariamento per le Regioni inadempienti. Escluse dal Ssn le procedure attuative del fine vita. IL TESTO
Giovanni Rodriquez
Pnrr. Gemmato: “Case della Comunità saranno pronte entro giugno 2026”
Governo e Parlamento
Pnrr. Gemmato: “Case della Comunità saranno pronte entro giugno 2026”
Così il sottosegretario alla Salute rispondendo ad un’interrogazione del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali alla Camera. “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”.
Medicina difensiva e liste d’attesa. Ministero: “Al lavoro per rendere definitivo lo scudo penale per gli operatori sanitari”
Governo e Parlamento
Medicina difensiva e liste d’attesa. Ministero: “Al lavoro per rendere definitivo lo scudo penale per gli operatori sanitari”
Lo ha detto il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, durante lo svolgimento dell'interrogazione parlamentare a risposta immediata in Commissione Sanità e Affari Sociali della Camera.
Caldo. Ministero Salute: “Rafforzati monitoraggio, assistenza e comunicazione per proteggere la popolazione più vulnerabile”
Governo e Parlamento
Caldo. Ministero Salute: “Rafforzati monitoraggio, assistenza e comunicazione per proteggere la popolazione più vulnerabile”
Il Ministero rinnova l’invito ai cittadini a seguire con attenzione le indicazioni di prevenzione, a consultare i bollettini meteo‑sanitari disponibili sul sito istituzionale www.salute.gov.it, e a prendersi cura delle persone più esposte, come anziani, bambini piccoli, persone con malattie croniche e lavoratori esposti al sole. I CONSIGLI PER PROTEGGERSI DAL CALDO
Camerae Sanitatis. Magni (Avs): “Tra sottofinanziamento, liste d’attesa record, la sanità rischia il collasso. Serve una svolta”
Governo e Parlamento
Camerae Sanitatis. Magni (Avs): “Tra sottofinanziamento, liste d’attesa record, la sanità rischia il collasso. Serve una svolta”
Il Ssn scivola sotto i livelli minimi di finanziamento, servono più fondi, almeno il 7% del PIL per garantire l’universalismo del servizio, il Pnrr è in ritardo e l’accordo pandemico internazionale è ignorato dal governo. Sulla salute mentale si rischia una riforma mancata. Questa la decisa denuncia del senatore di Alleanza Verdi e Sinistra a Camere Sanitatis
E.M.
Payback dispositivi medici. Le imprese: “Ora emendamenti al Dl Economia per mitigare impatto sulle Pmi”
Governo e Parlamento
Payback dispositivi medici. Le imprese: “Ora emendamenti al Dl Economia per mitigare impatto sulle Pmi”
Le associazioni delle aziende: “Inserire misure di tutela e di mitigazione dell’impatto sulle piccole e medie imprese, partendo da misure quali forme di dilazione di pagamento, garanzie per l’accesso al credito ed esenzione sotto una determinata soglia di fatturato”.
Telemedicina. Online il portale del Ministero della Salute
Governo e Parlamento
Telemedicina. Online il portale del Ministero della Salute
Il portale è strutturato in quattro ambienti principali (informativo, formativo, catalogo soluzioni e monitoraggio) ciascuno con una funzione specifica.
Liste d’attesa. Schillaci: “Ci sono ancora difficoltà e ritardi inaccettabili, ma ora abbiamo i dati. Pronti a far scattare i poteri sostitutivi”
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. Schillaci: “Ci sono ancora difficoltà e ritardi inaccettabili, ma ora abbiamo i dati. Pronti a far scattare i poteri sostitutivi”
Il Ministro della Salute in un’intervista a Il Messaggero commenta i primi dati emersi dalla Piattaforma nazionale: “Con i dati alla mano che fino ad oggi non c’erano, possiamo migliorare”. E poi sulla carenza di personale: “Dobbiamo puntare su capitale umano”
Decreto Economia. Definizione agevolata per il contenzioso sul payback dei dispositivi medici e rinvio sugar tax. Il testo ‘bollinato’
Governo e Parlamento
Decreto Economia. Definizione agevolata per il contenzioso sul payback dei dispositivi medici e rinvio sugar tax. Il testo ‘bollinato’
L’articolo 7 del Decreto Economia prevede una definizione agevolata del payback sui dispositivi medici per gli anni 2015-2018: le aziende potranno chiudere il contenzioso versando solo il 25% degli importi richiesti, con l’istituzione di un fondo da 360 milioni di euro per le Regioni. L’articolo 8, invece, rinvia nuovamente l’entrata in vigore della sugar tax, posticipandola al 1° gennaio 2026, con un impatto stimato di 142 milioni di euro sul bilancio 2025. IL TESTO
AI. Schillaci: “Non rappresenta più un’idea futuristica ma una realtà oggi tangibile”
Governo e Parlamento
AI. Schillaci: “Non rappresenta più un’idea futuristica ma una realtà oggi tangibile”
Il Ministro della Salute: “Dalla diagnostica per immagini alla prevenzione personalizzata, dallo sviluppo di nuovi farmaci all'assistenza ai pazienti con malattie croniche, fino alla gestione delle liste d'attesa: l'intelligenza artificiale può costituire la leva strategica”
Liste d’attesa. Online la Piattaforma nazionale per controllare il rispetto dei tempi per visite ed esami. Schillaci: “Dati migliorano ma non basta”
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. Online la Piattaforma nazionale per controllare il rispetto dei tempi per visite ed esami. Schillaci: “Dati migliorano ma non basta”
Disponibile sul Portale della Trasparenza AGENAS la prima versione del cruscotto della Piattaforma Nazionale delle Liste di Attesa. Il Ministro: “Sto incontrando i presidenti delle Regioni, c'è un dialogo continuo volto non a punire le Regioni, ma a collaborare. Serve uno sforzo comune nel quale tutti dobbiamo giocare una parte”.
Fascicolo Sanitario Elettronico. Schillaci: “Sanità digitale è democrazia”. Il ministero rilancia su equità digitale nella sanità
Governo e Parlamento
Fascicolo Sanitario Elettronico. Schillaci: “Sanità digitale è democrazia”. Il ministero rilancia su equità digitale nella sanità
Il ministro Schillaci, rispondendo al question time di Marattin, ha illustrato alla Camera il piano per il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: un sistema unico, standardizzato a livello nazionale, da completare entro marzo 2026. Oltre 600 milioni di euro sono stati stanziati per infrastrutture e formazione dei professionisti. Al centro, il superamento dei divari regionali e una campagna informativa per cittadini e medici. “La sanità digitale è democrazia, deve diventare patrimonio condiviso".
Liste d’attesa oncologiche. Schillaci alla Camera: “Percorsi dedicati e incentivi al personale per garantire tempi certi”
Governo e Parlamento
Liste d’attesa oncologiche. Schillaci alla Camera: “Percorsi dedicati e incentivi al personale per garantire tempi certi”
Il ministro Schillaci ha illustrato alla Camera le misure per ridurre le liste d’attesa oncologiche: agende dedicate con Pdta, sperimentazione del modello PACC, incentivi economici per il personale sanitario e assunzioni semplificate di specializzandi. “Organizzazione efficiente e valorizzazione del personale per garantire tempi certi ai pazienti oncologici”, ha dichiarato.
Hikikomori. Schillaci: “Ogni giovane che si chiude in casa è una sconfitta per tutti noi”
Governo e Parlamento
Hikikomori. Schillaci: “Ogni giovane che si chiude in casa è una sconfitta per tutti noi”
Il ministro Schillaci, rispondendo al question time di Ruffino (Az) alla Camera sul fenomeno degli hikikomori, ha illustrato le azioni già avviate dal Ministero: monitoraggio dei servizi neuropsichici, formazione nelle scuole, protocolli con Unicef e Miur e tre nuovi progetti CCM per la prevenzione del disagio giovanile. “Ogni giovane che si chiude in casa è una sconfitta per tutti noi”.
Diabete. Schillaci: “In Italia 4 mln di malati, ma molti non sanno di averlo”
Governo e Parlamento
Diabete. Schillaci: “In Italia 4 mln di malati, ma molti non sanno di averlo”
Il ministro alla presentazione del progetto ‘Vulnerabili’ di Novo Nordisk e Fondazione Banco Farmaceutico, che mira a fornire gratuitamente farmaci e dispositivi per il diabete alle persone indigenti. Oltre che un problema di salute, infatti, il diabete rappresenta anche una spesa per il paziente e il sistema. “È evidente come sia necessario l'impegno di tutti sia con iniziative come questa che sul fronte della prevenzione “, ha detto Schillaci.
Carrozzine elettriche. Schillaci: “Riparazioni e sostituzioni a carico del Ssn. È un obbligo di legge”
Governo e Parlamento
Carrozzine elettriche. Schillaci: “Riparazioni e sostituzioni a carico del Ssn. È un obbligo di legge”
Il ministro Schillaci ha chiarito alla Camera che la riparazione e sostituzione delle carrozzine elettriche è a carico del Servizio sanitario nazionale, come previsto dai Lea dal 2017. Nessuna compartecipazione è dovuta dagli assistiti: eventuali richieste in tal senso violano la normativa vigente. “I diritti delle persone con disabilità sono esigibili e tutelati dalla legge”, ha ribadito.


