Governo e Parlamento

Payback dispositivi medici. Si ragiona su uno sconto alle aziende
Payback dispositivi medici. Si ragiona su uno sconto alle aziende
Governo e Parlamento
Payback dispositivi medici. Si ragiona su uno sconto alle aziende
Domani prevista una nuova riunione del tavolo presso il Ministero dell’Economia. Tra le ipotesi quella di uno sconto sul miliardo dovuto dalle imprese per gli anni 2015-2018 e anche interventi per mitigare l’impatto del ripiano per gli anni 2019-2024 con l’obiettivo finale di cancellare le norme per il futuro.
L.F.
In Conferenza Stato Regioni il riparto di oltre 38 milioni di euro per i Centri d’eccellenza italiani 
In Conferenza Stato Regioni il riparto di oltre 38 milioni di euro per i Centri d’eccellenza italiani 
Governo e Parlamento
In Conferenza Stato Regioni il riparto di oltre 38 milioni di euro per i Centri d’eccellenza italiani 
Di questo, 23 milioni saranno ripartiti tra gli Ircss pubblici e privati specializzati in trapianti allogenici e in base al numero di interventi effettuati. I restanti 15,40 milioni di euro saranno invece distribuiti tra due Centri italiani specializzati in Adroterapia oncologica e in Protonterapia IL DOCUMENTO
Medicina. Ecco il testo del primo Dlgs attuativo che dà il via alla riforma con il “semestre filtro”
Medicina. Ecco il testo del primo Dlgs attuativo che dà il via alla riforma con il “semestre filtro”
Governo e Parlamento
Medicina. Ecco il testo del primo Dlgs attuativo che dà il via alla riforma con il “semestre filtro”
In questo primo decreto legislativo, attuativo della legge di delega, viene disciplinata la libera iscrizione al "semestre filtro". Lo studente dovrà indicare le sedi universitarie, secondo un ordine di preferenza, dove intende proseguire al secondo semestre dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico di medicina, odontoiatria e veterinaria ovvero, in caso di non ammissione al secondo semestre, in un altro corso di laurea o laurea magistrale a ciclo unico. Chiarite le modalità necessarie per l'ammissione al secondo semestre. IL TESTO
G.R.
Fibromialgia. Malavasi (Pd): “Inserirla nei Lea, no a distinzione tra pazienti”
Fibromialgia. Malavasi (Pd): “Inserirla nei Lea, no a distinzione tra pazienti”
Governo e Parlamento
Fibromialgia. Malavasi (Pd): “Inserirla nei Lea, no a distinzione tra pazienti”
"Purtroppo, nonostante l’Oms l’abbia riconosciuta già nel 1992, in Italia manca ancora una Legge nazionale che ne certifichi il pieno status e la includa tra le malattie riconosciute dallo Stato. Il riconoscimento della fibromialgia come patologia cronica e invalidante rappresenta un passaggio fondamentale per la tutela dei pazienti: l’inserimento nei Lea è un primo passo, ma non risolve tutti i problemi".
Fine vita. Governo impugna la legge della Regione Toscana. Giani: “Profonda delusione”
Fine vita. Governo impugna la legge della Regione Toscana. Giani: “Profonda delusione”
Governo e Parlamento
Fine vita. Governo impugna la legge della Regione Toscana. Giani: “Profonda delusione”
Lo ha deciso il Cdm oggi. Il presidente della Regione: “Questa legge rappresenta un atto di responsabilità istituzionale e di rispetto verso le persone che affrontano sofferenze insopportabili. È paradossale che, invece di lavorare su una legge nazionale attesa da anni, il Governo scelga di ostacolare chi si è impegnato per attuare quanto stabilito dalla Corte”.
Medicina. Bernini: “Con approvazione CdM via libera a accesso aperto a semestre libero”
Medicina. Bernini: “Con approvazione CdM via libera a accesso aperto a semestre libero”
Governo e Parlamento
Medicina. Bernini: “Con approvazione CdM via libera a accesso aperto a semestre libero”
"Oggi scriviamo una pagina nuova. Con la riforma approvata in Consiglio dei ministri, dal prossimo anno accademico l'accesso a Medicina sarà finalmente aperto: niente test d'ingresso, ma un primo semestre libero, durante il quale si farà vera formazione universitaria". Così la ministra dell'Università dopo la nuova approvazione da parte di Palazzo Chigi.
Liste d’attesa. Schillaci: “Continueremo ad avere una interlocuzione con le Regioni e troveremo una soluzione. Da legge benefici per i cittadini”
Liste d’attesa. Schillaci: “Continueremo ad avere una interlocuzione con le Regioni e troveremo una soluzione. Da legge benefici per i cittadini”
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. Schillaci: “Continueremo ad avere una interlocuzione con le Regioni e troveremo una soluzione. Da legge benefici per i cittadini”
"Continueremo ad avere una interlocuzione con le Regioni, la legge dove applicata sta dando i risultati e questo è sotto gli occhi di tutti. C'è un problema organizzativo, la legge mette in chiaro alcune norme e seguirle porta ad abbreviare le liste d'attesa e porta un beneficio ai cittadini. La legge è stata fatta per i malati e quindi credo che sia un dovere di tutti farla funzionare bene". Così il ministro della Salute è tornato oggi sullo scontro istituzionale che va ormai avanti da mesi.
Morbillo. Ministero Salute: “Nessuna Regione ha raggiunto una copertura vaccinale di almeno il 95 per cento per la seconda dose”
Morbillo. Ministero Salute: “Nessuna Regione ha raggiunto una copertura vaccinale di almeno il 95 per cento per la seconda dose”
Governo e Parlamento
Morbillo. Ministero Salute: “Nessuna Regione ha raggiunto una copertura vaccinale di almeno il 95 per cento per la seconda dose”
"Il Ministero della salute da anni è impegnato a valorizzare la pratica della vaccinazione come strumento di prevenzione di numerose patologie attraverso la realizzazione di molteplici campagne informative, rivolte a diverse fasce della popolazione. Le iniziative realizzate sono consultabili sul portale del Ministero della salute". Così il sottosegretario Gemmato rispondendo in Affari sociali all'interrogazione di Malavasi (Pd).
Pubblicità sanitaria. Ministero Salute: “Ribadito divieto di messaggi che promuovano il consumismo sanitario”
Pubblicità sanitaria. Ministero Salute: “Ribadito divieto di messaggi che promuovano il consumismo sanitario”
Governo e Parlamento
Pubblicità sanitaria. Ministero Salute: “Ribadito divieto di messaggi che promuovano il consumismo sanitario”
"Si è altresì sottolineata la necessità di garantire una comunicazione corretta con i pazienti, anche in relazione al coinvolgimento del medico di medicina generale, al fine di evitare indebite pressioni prescrittive e oneri impropri a carico del servizio sanitario nazionale". Così il sottosegretario Gemmato rispondendo in Affari sociali all'interrogazione di Ricciardi (M5S) riguardo la pubblicità sulla Full Body Scan promossa dal San Raffaele di Milano.
Ssn. Ministero Salute: “Governo ha continuato trend di aumento del finanziamento avviato negli anni della passata emergenza sanitaria”
Ssn. Ministero Salute: “Governo ha continuato trend di aumento del finanziamento avviato negli anni della passata emergenza sanitaria”
Governo e Parlamento
Ssn. Ministero Salute: “Governo ha continuato trend di aumento del finanziamento avviato negli anni della passata emergenza sanitaria”
"Registro, inoltre, che nel 2019 il fondo sanitario nazionale non arrivava ai 115 miliardi di euro, mentre oggi disponiamo di oltre 21 miliardi di euro in più a distanza di soli sei anni. Il Governo ha sempre difeso la sanità pubblica e intende finanziarla adeguatamente: ma è fondamentale poi che tali risorse siano effettivamente impegnate e ottimizzate". Così il sottosegretario Gemmato rispondendo in Affari sociali all'interrogazione di Zanella (Avs).
Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale. Dal 12 al 18 maggio parte la campagna 2025 “È tempo di sostituire il sale!”
Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale. Dal 12 al 18 maggio parte la campagna 2025 “È tempo di sostituire il sale!”
Governo e Parlamento
Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale. Dal 12 al 18 maggio parte la campagna 2025 “È tempo di sostituire il sale!”
La campagna è promossa dalla dalla World Action on Salt, Sugar and Health (Wassh), con il supporto del Ministero della Salute e dell’Iss. Obiettivo: meno di 5 grammi al giorno per combattere ipertensione, infarti, ictus e altre malattie croniche.
Oncofertilità. Fnomceo e Gemme Dormienti chiedono Pdta uniformi, corsie preferenziali e una rete nazionale di centri specializzati
Oncofertilità. Fnomceo e Gemme Dormienti chiedono Pdta uniformi, corsie preferenziali e una rete nazionale di centri specializzati
Governo e Parlamento
Oncofertilità. Fnomceo e Gemme Dormienti chiedono Pdta uniformi, corsie preferenziali e una rete nazionale di centri specializzati
Questo quanto emerso ieri dalle due audizioni in commissione Affari sociali nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui centri di oncofertilità. Entrambe le realtà audite hanno condiviso la necessità di una rete di centri “hub & spoke”, l’attuazione uniforme dei Pdta già approvati e l’inclusione dell’oncofertilità come parte integrante della cura oncologica. Fondamentale, inoltre, sarà il ruolo delle istituzioni nel garantire equità d’accesso, formazione diffusa e investimenti continui in ricerca e innovazione.
Lea. Ministero Salute: “Con loro aggiornamento si darà attuazione alla ricetta dematerializzata nel settore termale”
Lea. Ministero Salute: “Con loro aggiornamento si darà attuazione alla ricetta dematerializzata nel settore termale”
Governo e Parlamento
Lea. Ministero Salute: “Con loro aggiornamento si darà attuazione alla ricetta dematerializzata nel settore termale”
E questo "in quanto verranno indicate specifiche codifiche per le prestazioni termali, allo stato attuale assenti. All'esito di questo procedimento sarà attuabile la dematerializzazione delle ricette per le cure termali". Così il sottosegretario Gemmato rispondendo in commissione Affari sociali all'interrogazione di Vietri (FdI).
Tumore seno. Su farmaco inavolisib, in combinazione con palbociclib e fulvestrant, “a breve nuova valutazione di Aifa”
Tumore seno. Su farmaco inavolisib, in combinazione con palbociclib e fulvestrant, “a breve nuova valutazione di Aifa”
Governo e Parlamento
Tumore seno. Su farmaco inavolisib, in combinazione con palbociclib e fulvestrant, “a breve nuova valutazione di Aifa”
"L'Aifa ha riferito, che un'analoga richiesta di inserimento nella disciplina della legge n. 648 del 1996, per i medesimi medicinali e indicazione, è stata presentata da un soggetto terzo diverso dall'Azienda farmaceutica. Tale richiesta è ad oggi in valutazione per l'inserimento nell'ordine del giorno della prossima riunione del Segretariato Area Pre Autorizzazione, ai fini dell'invio per valutazione alla prima riunione utile della Cse". Ad annunciarlo il sottosegretario Gemmato.
Obesità. La Camera approva ddl unificato che punta a garantire un approccio strutturato e sistemico a prevenzione, diagnosi e cura
Obesità. La Camera approva ddl unificato che punta a garantire un approccio strutturato e sistemico a prevenzione, diagnosi e cura
Governo e Parlamento
Obesità. La Camera approva ddl unificato che punta a garantire un approccio strutturato e sistemico a prevenzione, diagnosi e cura
Il provvedimento rappresenta un passo significativo nel riconoscimento dell’obesità come sfida sanitaria complessa, sociale e sistemica. L’impianto legislativo approvato, in sintesi, mira a intervenire su più fronti: clinico, educativo, informativo e istituzionale, con un approccio basato su coordinamento interistituzionale, finanziamenti dedicati e valorizzazione della rete territoriale. Il testo passa ora all'esame del Senato. IL TESTO
Riforma dell’accesso a Medicina. Dalla Commissione Cultura del Senato arriva il via libera con osservazioni al nuovo semestre filtro
Riforma dell’accesso a Medicina. Dalla Commissione Cultura del Senato arriva il via libera con osservazioni al nuovo semestre filtro
Governo e Parlamento
Riforma dell’accesso a Medicina. Dalla Commissione Cultura del Senato arriva il via libera con osservazioni al nuovo semestre filtro
Riformulare le definizioni di “iscrizione” e “immatricolazione” per chiarire che quest’ultima avviene solo dopo il semestre filtro. Si suggerisce di garantire gratuitamente l’iscrizione al primo semestre per i corsi di medicina, odontoiatria e veterinaria, anziché per tutti i corsi affini. Si raccomanda l’armonizzazione dei contenuti didattici del primo anno tra i corsi principali e quelli affini. Queste alcune delle osservazioni della VII Commissione. Oggi atteso il parere della commissione competente della Camera prima del rinvio in CdM. IL PARERE
G.R.
Via libera del Senato al Dl Pa. Il testo è legge. Da riforma Cceps ai medici di famiglia in servizio fino a 73 anni, ecco le novità
Via libera del Senato al Dl Pa. Il testo è legge. Da riforma Cceps ai medici di famiglia in servizio fino a 73 anni, ecco le novità
Governo e Parlamento
Via libera del Senato al Dl Pa. Il testo è legge. Da riforma Cceps ai medici di famiglia in servizio fino a 73 anni, ecco le novità
Via libera dell’Aula di Palazzo Madama al Decreto Pa. Tra le misure per la sanità anche nuove assunzioni per il Ministero della Salute e Fondo anti-dipendenze da oltre 23 milioni. Il testo è legge. IL TESTO
Bonus psicologo. Al via in Stato Regioni il riparto del fondo da 21,5 mln per il 2024-2025
Bonus psicologo. Al via in Stato Regioni il riparto del fondo da 21,5 mln per il 2024-2025
Governo e Parlamento
Bonus psicologo. Al via in Stato Regioni il riparto del fondo da 21,5 mln per il 2024-2025
Sul piatto  per il 2024 ci sono 12 milioni di euro, mentre per il 2025 le risorse ammontano a 9,5 milioni di euro. I fondi sono ripartite in parte sulla base delle quote di accesso al fabbisogno sanitario nazionale standard e in parte in base a criteri reddituali, definiti attraverso le attestazioni Isee IL DOCUMENTO
E.M.
Infezioni ospedaliere. Gemmato: “Avviate iniziative per contenerne gli effetti sulla salute pubblica”
Infezioni ospedaliere. Gemmato: “Avviate iniziative per contenerne gli effetti sulla salute pubblica”
Governo e Parlamento
Infezioni ospedaliere. Gemmato: “Avviate iniziative per contenerne gli effetti sulla salute pubblica”
"Ritengo che sia di tutta evidenza che il Governo abbia chiaramente posto tra le sue priorità il contrasto ai fenomeni delle ICA e dell'antimicrobico-resistenza avviando tutte le iniziative necessarie e opportune per contenerne gli effetti della salute pubblica e posso garantire, in questa sede, che l'attenzione sul tema da parte del Ministero della Salute resterà sempre alta". Così il sottosegretario Gemmato rispondendo alla Camera all'interrogazione di Di Lauro (M5S).
Schillaci: “Si valuta se per embrioni sarà adozione o donazione”
Schillaci: “Si valuta se per embrioni sarà adozione o donazione”
Governo e Parlamento
Schillaci: “Si valuta se per embrioni sarà adozione o donazione”
Il Ministro della Salute in merito alla possibilità di fare ricorso alla modalità della donazione o della adozione - al fine di superare i problemi esistenti a livello giuridico - per rendere impiantabili gli embrioni congelati abbandonati: “Provvederemo sicuramente in tempi rapidi con un disegno di legge”.
Ok dalla Camera al Dl Pa. Dalla riforma della Cceps ai medici di famiglia in servizio fino a 73 anni. Ecco le misure per la sanità
Ok dalla Camera al Dl Pa. Dalla riforma della Cceps ai medici di famiglia in servizio fino a 73 anni. Ecco le misure per la sanità
Governo e Parlamento
Ok dalla Camera al Dl Pa. Dalla riforma della Cceps ai medici di famiglia in servizio fino a 73 anni. Ecco le misure per la sanità
Via libera dell’Aula Montecitorio al Decreto Pa. Tra le misure per la sanità anche nuove assunzioni per il Ministero della Salute e Fondo anti-dipendenze da oltre 23 milioni. Il testo passa ora al Senato. IL TESTO
DFP. Ok dal Parlamento. Nella risoluzione di maggioranza “valutare misure sostegno prevenzione sanitaria”
DFP. Ok dal Parlamento. Nella risoluzione di maggioranza “valutare misure sostegno prevenzione sanitaria”
Governo e Parlamento
DFP. Ok dal Parlamento. Nella risoluzione di maggioranza “valutare misure sostegno prevenzione sanitaria”
“Valutare di adottare misure di sostegno per la prevenzione sanitaria per migliorare lo stato di salute della popolazione ed in particolare l'immunizzazione e lo screening”.
Siti per adulti. Per i ragazzini sarà più difficile accedervi, Agcom approva nuove regole 
Siti per adulti. Per i ragazzini sarà più difficile accedervi, Agcom approva nuove regole 
Governo e Parlamento
Siti per adulti. Per i ragazzini sarà più difficile accedervi, Agcom approva nuove regole 
L’obiettivo è tenere lontani i giovani da siti non appropriati e dai pericoli del web. Il nuovo sistema prevede l’intervento di soggetti terzi indipendenti certificati (ad esempio, l’app per la gestione dell’identità digitale) incaricati di fornire la prova che l’utente sia maggiorenne. Privacy assicurata: il fornitore della verifica dell’età non sarà a quale servizio l’utente intende accedere e il sito non riceve alcun dato identificativo dell’utente ma solo la conferma della maggiore età.
Medici di famiglia in servizio fino a 73 anni. Sbarca in Aula alla Camera il Dl Pa
Medici di famiglia in servizio fino a 73 anni. Sbarca in Aula alla Camera il Dl Pa
Governo e Parlamento
Medici di famiglia in servizio fino a 73 anni. Sbarca in Aula alla Camera il Dl Pa
Tra le misure per la sanità anche nuove assunzioni per il Ministero della Salute, riforma per la Commissione centrale degli esercenti le professioni sanitarie e Fondo anti-dipendenze da oltre 23 milioni. IL TESTO
Pronto l’aggiornamento dei Lea. Arrivano nuovi screening per la mammella e per la Sma, test di ultima generazione e si ampliano le esenzioni. Ecco la proposta del Ministero Salute
Pronto l’aggiornamento dei Lea. Arrivano nuovi screening per la mammella e per la Sma, test di ultima generazione e si ampliano le esenzioni. Ecco la proposta del Ministero Salute
Governo e Parlamento
Pronto l’aggiornamento dei Lea. Arrivano nuovi screening per la mammella e per la Sma, test di ultima generazione e si ampliano le esenzioni. Ecco la proposta del Ministero Salute
A distanza di 8 anni dall'ultimo tagliando, con due Dpcm vengono introdotte numerose modifiche che includono l’ampliamento di screening preventivi, nuove prestazioni sanitarie, aggiornamenti in tema di esenzioni e l’introduzione di nuove tecnologie e ausili terapeutici. Tra le nuove prestazioni figurano, tra le altre, lo screening neonatale esteso a 8 nuove malattie genetiche rare; lo screening e sorveglianza attiva per tumori della mammella e dell’ovaio in soggetti con mutazioni genetiche BRCA1 e BRCA2; e terapie psicoeducazionali per i disturbi dell’alimentazione. Impatto da 150 milioni di euro. IL DOCUMENTO
L.F. e G.R.
Conferenza Stato Regioni. Ecco i provvedimenti approvati 
Conferenza Stato Regioni. Ecco i provvedimenti approvati 
Governo e Parlamento
Conferenza Stato Regioni. Ecco i provvedimenti approvati 
Semaforo verde a criteri, modalità di riparto del finanziamento per il contrasto all’antibiotico-resistenza e al nuovo Cedap. Raggiunto l’accordo sul Ppdta della malattia renale cronica e sulle Linea guida per l’esercizio delle attività sanitarie veterinarie per la produzione di sangue e emocomponenti ad uso trasfusionale nel cane e nel gatto. Mentre l’Unificata ratifica la nomina di Ientile nel Cda di Agenas
Liste d’attesa. Ormai tra Ministero e Regioni è scontro aperto. Mancata intesa in Stato-Regioni sul Dpcm per i poteri sostitutivi
Liste d’attesa. Ormai tra Ministero e Regioni è scontro aperto. Mancata intesa in Stato-Regioni sul Dpcm per i poteri sostitutivi
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. Ormai tra Ministero e Regioni è scontro aperto. Mancata intesa in Stato-Regioni sul Dpcm per i poteri sostitutivi
La Conferenza che aveva oggi il provvedimento all’ordine del giorno ha registrato la mancata intesa sul testo con il Ministero della Salute che ha deciso di andare avanti sulla misura non accogliendo la richiesta di rinvio delle Regioni. Un segnale che innalza il livello di tensione nei rapporti tra il Ministro e i governatori che potrebbero decidere di ricorrere al Tar. I Presidenti: “Rammaricati per la scelta del Governo”. Schillaci: “I poteri sostitutivi sono una garanzia in più a tutela del diritto alla salute dei cittadini, non un’ingerenza nelle competenze delle Regioni”. Ecco cosa succede ora.
Luciano Fassari
Dfp. Giorgetti: “Su sanità copiare chi fa bene, soluzione non è payback”
Dfp. Giorgetti: “Su sanità copiare chi fa bene, soluzione non è payback”
Governo e Parlamento
Dfp. Giorgetti: “Su sanità copiare chi fa bene, soluzione non è payback”
"C'è un tema di come in alcune regioni la sanità funzioni bene in altre meno, di deficit sanitari: credo che si debba prendere stimolo e copiare quelli che fanno bene. Non è che la soluzione come avvenuto anche in passato è introdurre il payback, che l'amministrazione Usa ci pone sul tavolo come dazio implicito sulle aziende americane che lavorano in Italia e su cui questo governo ha cercato di risolvere e tappare i buchi e stiamo ancora tappando i buchi".