Governo e Parlamento
Medicina generale. M5S: “Necessaria una riforma, attuale organizzazione non risponde a bisogni popolazione. Non è vero che i medici sono contrari a dipendenza”
Governo e Parlamento
Medicina generale. M5S: “Necessaria una riforma, attuale organizzazione non risponde a bisogni popolazione. Non è vero che i medici sono contrari a dipendenza”
"L'Italia è l'unico Paese europeo dove i medici di medicina generale (Mmg) non sono parte integrante del servizio sanitario nazionale. Questo porta con sé tutta una serie di limiti sia nei percorsi di formazione, che oggi sono gestiti dalle Regioni, senza un core curriculum nazionale, sia nei percorsi professionali che nel tempo hanno trasformato i Mmg, pilastro del nostro Ssn, in burocrati". Così la vicepresidente del Senato durante un convegno sull'importanza di una riforma nel settore.
Pnrr. Castellone (M5S): “Per Meloni e i suoi la missione Salute è diventata una missione impossibile”
Governo e Parlamento
Pnrr. Castellone (M5S): “Per Meloni e i suoi la missione Salute è diventata una missione impossibile”
Secondo la senatrice, “dopo aver tagliato centinaia di strutture tra case e ospedali di comunità, ad oggi è stato attivato solo un quarto di quelle rimaste nel programma e, di queste, appena il 3% è stato dotato del personale necessario. In sintesi, non solo questo governo non investe in sanità, ma non riesce nemmeno a spendere i soldi già stanziati”
Formazione specialistica medici. Sileri al Senato: “Pensare a specializzazioni caratterizzanti per aumentare l’attrattività”
Governo e Parlamento
Formazione specialistica medici. Sileri al Senato: “Pensare a specializzazioni caratterizzanti per aumentare l’attrattività”
"Ad esempio si potrebbe fare una specializzazione di 4 anni in chirurgia generale, più un anno se vuoi fare il senologo o due anni se vuoi fare il chirurgo dei trapianti e così via. Così sarai un chirurgo generale, non lacunoso in determinati ambiti della professione, ma sarai anche caratterizzato per una determinata specializzazione e un domani potrai cambiare idea restando comunque un chirurgo generale. E poi potenziamo la simulazione, già dalle scuole di medicina".
Ddl prestazioni sanitarie. Aima: “Preoccupati da possibili tagli ai fondi delle Rsa”
Governo e Parlamento
Ddl prestazioni sanitarie. Aima: “Preoccupati da possibili tagli ai fondi delle Rsa”
“Riteniamo che una simile misura, motivata esclusivamente da logiche economiche, crei una netta distinzione tra spesa sanitaria e spesa socioassistenziale. Una scelta che ci pare dannosa e che speriamo non sia il preludio di allargamento in altri ambiti sanitari, come quello ospedaliero”.
Pans e Pandas. Entro aprile richiesta formale di inserimento nell’elenco malattie rare. Gemmato: “Atto dovuto per i bambini ancora senza un chiaro inquadramento clinico”
Governo e Parlamento
Pans e Pandas. Entro aprile richiesta formale di inserimento nell’elenco malattie rare. Gemmato: “Atto dovuto per i bambini ancora senza un chiaro inquadramento clinico”
L’epidemiologia di queste condizioni è ancora poco conosciuta: si stima che, nella fascia di età compresa tra i 3 e i 12 anni, l’incidenza annuale sia di circa un caso ogni 12.000 abitanti, dato che connoterebbe la sindrome come malattia rara. Sia la PANS che la PANDAS risultano spesso sotto-diagnosticate nella pratica clinica.
Ddl prestazioni sanitarie. Federazione Fand: “Anche le spese socio-assistenziali devono rimanere a carico del Ssn”
Governo e Parlamento
Ddl prestazioni sanitarie. Federazione Fand: “Anche le spese socio-assistenziali devono rimanere a carico del Ssn”
"Si tratta di previsione legislativa che si pone in contrasto non solo con i principi fissati dalla giurisprudenza (da ultimo Cassazione 19 dicembre 2024), ma soprattutto con quelli introdotti da Dlgs n. 62/2024 che prevedono progetti individuali di vita per le persone con disabilità da sostenere attraverso budget di progetto adeguati che costituiscono livelli complessivi ed essenziali di assistenza".
Liste d’attesa. Schillaci attacca le Regioni: “Ancora troppe situazioni indegne. Mancata applicazione legge non può essere più tollerata”
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. Schillaci attacca le Regioni: “Ancora troppe situazioni indegne. Mancata applicazione legge non può essere più tollerata”
Il Ministro della Salute scrive al Presidente Fedriga: “Il 27% delle strutture sanitarie ispezionate dai Nas presenta ancora irregolarità gravi. Persistono agende chiuse arbitrariamente, liste d'attesa gonfiate, sistemi di prenotazione frammentati e pratiche opache che ostacolano l'accesso alle cure”. E sollecita “tutte le regioni ad adempiere con effetto immediato agli obblighi previsti”.
Luciano Fassari
Dalle guerre alle pandemie. La Commissione Ue presenta il piano d’azione in caso di emergenza
Governo e Parlamento
Dalle guerre alle pandemie. La Commissione Ue presenta il piano d’azione in caso di emergenza
Presentato il Piano sulla preparazione alle emergenze. Von der Leyen: “Le nuove realtà richiedono un nuovo livello di preparazione in Europa. I nostri cittadini, i nostri Stati membri e le nostre aziende hanno bisogno degli strumenti giusti per agire sia per prevenire le crisi sia per reagire rapidamente quando si verifica un disastro”. IL DOCUMENTO
Medici di famiglia. Regioni: da Ministero inerzia su riforma
Governo e Parlamento
Medici di famiglia. Regioni: da Ministero inerzia su riforma
A quanto apprende l’Ansa dalle Regioni ci sarebbe del disagio sui tempi lunghi per la riforma che potrebbe essere una “risposta alle esigenze e ai bisogni della popolazione, un intervento incisivo sull'appropriatezza delle prescrizioni e sulle liste d'attesa".
Potenziamento controlli sanitari per il Giubileo. Approvato alla Camera con modifiche il ddl con le nuove assunzioni per il Ministero della Salute. Il testo torna al Senato
Governo e Parlamento
Potenziamento controlli sanitari per il Giubileo. Approvato alla Camera con modifiche il ddl con le nuove assunzioni per il Ministero della Salute. Il testo torna al Senato
Le norme autorizzano il Ministero della salute ad assumere, con contratto di lavoro a tempo determinato con scadenza non oltre il 31 dicembre 2025: tre unità di personale con il profilo di dirigente sanitario medico e quindici unità di personale dell’area dei funzionari con il profilo di tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. IL TESTO
Camera. Approvato il testo su conservazione posto di lavoro e permessi retribuiti per lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche
Governo e Parlamento
Camera. Approvato il testo su conservazione posto di lavoro e permessi retribuiti per lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche
La proposta, approvata in prima lettura, riconosce in favore dei lavoratori pubblici e privati affetti da malattie oncologiche, nonché da malattie invalidanti o croniche, anche rare, che comportano un grado di invalidità pari o superiore al 74 per cento, la possibilità di richiedere un periodo di congedo, continuativo o frazionato, non superiore a ventiquattro mesi. Si riconoscono anche10 ore annue di permesso retribuito per visite, esami strumentali, analisi e cure mediche frequenti, oltre a quelle già riconosciute a legislazione vigente. IL TESTO
Payback farmaceutico. Regione Lombardia ricorre al Tar contro retroattività dei nuovi criteri di riparto: “Su Regione impatto economico da 130 mln di euro”
Governo e Parlamento
Payback farmaceutico. Regione Lombardia ricorre al Tar contro retroattività dei nuovi criteri di riparto: “Su Regione impatto economico da 130 mln di euro”
Nel ricorso si chiede la sospensione cautelare degli atti impugnati e, nel merito, il loro annullamento, in quanto ritenuti illegittimi, nulli e privi di effetti nella parte in cui applicano ex post criteri che sarebbero validi solo pro futuro.
B.D.C.
Ssn. La Lega presenta le sue dieci proposte per il suo rilancio: dalla valorizzazione del personale ad un piano Marshall per gli ospedali
Governo e Parlamento
Ssn. La Lega presenta le sue dieci proposte per il suo rilancio: dalla valorizzazione del personale ad un piano Marshall per gli ospedali
Nei dieci punti si prevede anche un rilancio della medicina territoriale, il governo delle liste d'attesa, il potenziamento della sanità digitale, la garanzua di tutele legali per il personale sanitario. Matteo Salvini: "Mentre in Europa qualcuno pensa di spendere 800 miliardi dei nostri figli per comprare armi, l'Europa dovrebbe permetterci di fare debito sano per ospedali e medici, non per fare guerre ma per salvare vite". LE PROPOSTE
Morte Kalfus. L’annuncio del Ministero della Salute: pronta la riforma della Commissione Centrale professioni sanitarie. “Procedure più snelle e sanzioni immediatamente esecutive”
Governo e Parlamento
Morte Kalfus. L’annuncio del Ministero della Salute: pronta la riforma della Commissione Centrale professioni sanitarie. “Procedure più snelle e sanzioni immediatamente esecutive”
Dopo la morte di Simonetta Kalfus causata da una liposuzione in una clinica privata di Roma e la denuncia Fnomceo sui ritardi della CCEPS nello smaltire le pratiche (896 ricorsi pendenti di cui 64 per radiazioni) il Ministero annuncia la riforma. Tra le novità si stabilisce che le sanzioni comminate dagli Ordini siano immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione, a differenza di quanto accade oggi per cui il ricorso alla Commissione sospende l’efficacia della sanzione, sia essa radiazione o sospensione.
Il futuro del Ssn. Schillaci: “La prevenzione gioca un ruolo strategico, promuoverla deve essere un obbligo”
Governo e Parlamento
Il futuro del Ssn. Schillaci: “La prevenzione gioca un ruolo strategico, promuoverla deve essere un obbligo”
Così si potrà "garantire alle generazioni di oggi e a quelle che verranno una longevità accompagnata da autonomia e benessere, alleggerendo al contempo la pressione sulle strutture sanitarie. Il futuro della sanità italiana si costruisce oggi, con scelte coraggiose e visione strategica". Così il ministro della Salute in un messaggio inviato all'evento "La sanità del futuro", organizzato oggi alla Camera da Fratelli d'Italia.
Dl Pa. Regioni: “Incrementare i fondi per trattamento accessorio personale Ssn”
Governo e Parlamento
Dl Pa. Regioni: “Incrementare i fondi per trattamento accessorio personale Ssn”
È una delle proposte emendative annunciate dai rappresentanti delle Regioni oggi in Audizione alla Camera sul Decreto Legge Pa. “Si rischia di accentuare la disparità di trattamento nei confronti del personale impiegato presso Regioni, Province autonome ed Enti del Servizio Sanitario Regionale”
Commissione Covid. Vespignani: “Nel 2020 c’era ‘nebbia di guerra’, pochi dati e confusi. Catena di competenze non ha funzionato”
Governo e Parlamento
Commissione Covid. Vespignani: “Nel 2020 c’era ‘nebbia di guerra’, pochi dati e confusi. Catena di competenze non ha funzionato”
"All'inizio le cose sono complicate, i sistemi di monitoraggio" nel 2020, all'inizio dell'emergenza Covid, "non erano comunicanti e continuano a essere non comunicanti. Si è lavorato con fogli Excel o scritti mano in maniera poco informatica. La situazione è poi migliorata, ma per il futuro serve potenziare la capacità di acquisizione dei dati". Così il direttore del Network Science Institute presso la Northeastern University di Boston nella sua audizione.
Copertura costi prestazioni sociosanitarie nelle Rsa da parte del Ssn. Ministero Salute: “Il Fondo sanitario finanzia le sole prestazioni rientranti nei Lea, non ha risorse illimitate”
Governo e Parlamento
Copertura costi prestazioni sociosanitarie nelle Rsa da parte del Ssn. Ministero Salute: “Il Fondo sanitario finanzia le sole prestazioni rientranti nei Lea, non ha risorse illimitate”
"L'eventuale attribuzione al Fondo del compito di remunerare anche una quota diversa di oneri determinerebbe la necessità di prevedere un adeguamento finanziario dello stesso per evitare che una insufficienza di risorse possa pregiudicare la garanzia del Lea sul territorio nazionale. È intendimento del Governo studiare ulteriori modalità alternative al finanziamento di detti oneri". Così il sottosegretario alla Salute Gemmato, rispondendo in commissione Affari sociali alla Camera alle interrogazioni di Quartini (M5S) e Malavasi (PD).
Ddl prestazioni sanitarie. Dalla commissione Bilancio stop a estensione screening tumore seno e fondo per patologie oculari cronico-degenerative. Coperture inadeguate
Governo e Parlamento
Ddl prestazioni sanitarie. Dalla commissione Bilancio stop a estensione screening tumore seno e fondo per patologie oculari cronico-degenerative. Coperture inadeguate
Non passa l'esame della Bilancio anche il fondo per l'incentivazione dell'acquisto, da parte dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, di servizi o soluzioni digitali per la gestione automatizzata degli appuntamenti e televisite. No ad un’aliquota agevolata del 9% per gli "Alimenti a Fini medico Speciali”. Avviso contrario per la riassegnazione al Ministero della salute delle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate dall'Antitrust, così come sui poteri sanzionatori dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicità sanitaria.
Giovanni Rodriquez
Intelligenza artificiale. Approvato al Senato il ddl di delega al Governo. Paletti sull’utilizzo dei dati personali in ambito sanitario
Governo e Parlamento
Intelligenza artificiale. Approvato al Senato il ddl di delega al Governo. Paletti sull’utilizzo dei dati personali in ambito sanitario
Enunciati alcuni principi volti a regolare l’uso dei sistemi di intelligenza artificiale in ambito sanitario, con particolare riguardo al miglioramento delle condizioni di vita delle persone con disabilità. Si rimette ad un decreto del Ministro della salute, sentiti il Garante per la protezione dei dati personali, gli enti di ricerca, i presidi sanitari, le autorità e gli operatori del settore, la disciplina del trattamento dei dati personali, anche particolari, per finalità di ricerca e sperimentazione. IL TESTO
Case della Comunità. Schillaci: “Non si rilevano criticità rispetto a impegni con Europa”. E sui medici di famiglia: “Possibile riorganizzazione contrattuale del ruolo unico”
Governo e Parlamento
Case della Comunità. Schillaci: “Non si rilevano criticità rispetto a impegni con Europa”. E sui medici di famiglia: “Possibile riorganizzazione contrattuale del ruolo unico”
"In ogni caso, devo ricordare che l'accordo collettivo nazionale, sottoscritto nel febbraio del 2024, ha declinato questo nuovo modello organizzativo di erogazione dell'assistenza primaria nell'ambito dei rapporti di lavoro. Gli interventi del medico a attività oraria sono finalizzati a realizzare la continuità dell'assistenza per tutto l'arco della giornata a partecipare alla presa in carico dei pazienti". Così il Ministro della Salute rispondendo in aula alla Camera al question time ad un'interrogazione presentata da Azione.
Ddl prestazioni sanitarie. Lavori ancora fermi in commissione Bilancio. E salta l’emendamento che stanziava 6 mln per la prevenzione del tumore al seno
Governo e Parlamento
Ddl prestazioni sanitarie. Lavori ancora fermi in commissione Bilancio. E salta l’emendamento che stanziava 6 mln per la prevenzione del tumore al seno
Il testo, che sarebbe dovuto sbarcare la scorsa settimana in Aula, è ancora fermo in commissione Bilancio in attesa del parere. Bocciato l'emendamento precedentemente approvato dalla commissione Sanità del Senato che stanziava 6 milioni di euro l’anno per tre anni per la prevenzione del tumore al seno. E intanto le opposizioni, visto il perdurare dello stallo, chiedono di fermare l'esame del provvedimento e riaprire un ciclo di audizioni.
G.R.
Suicidio medicalmente assistito. Associazione Coscioni alla Stato-Regioni: “Garantire tempi certi e uniformità nell’applicazione della sentenza Consulta”
Governo e Parlamento
Suicidio medicalmente assistito. Associazione Coscioni alla Stato-Regioni: “Garantire tempi certi e uniformità nell’applicazione della sentenza Consulta”
"Definisca tempi certi per la verifica delle condizioni stabilite dalla Corte, evitando lungaggini amministrative e interpretazioni difformi. Si ispiri alla legge regionale della Toscana, che ha già regolamentato l’erogazione delle prestazioni sanitarie necessarie per l’applicazione della sentenza Cappato-Antoniani. Garantisca un accesso equo al suicidio assistito su tutto il territorio nazionale".
Ritardi nelle prestazioni di anatomia patologica dell’Asp di Trapani. Schillaci: “Il Ministero ha avviato un’ispezione in loco”
Governo e Parlamento
Ritardi nelle prestazioni di anatomia patologica dell’Asp di Trapani. Schillaci: “Il Ministero ha avviato un’ispezione in loco”
"La regione, oltre ad aver avviato un accertamento ispettivo, ha convocato il 5 marzo scorso le aziende e gli enti sanitari dell'area metropolitana di Palermo, nonché l'Asp di Catania, per porre in essere interventi finalizzati alla risoluzione delle problematiche in questione. Il direttore sanitario dell'Asp di Trapani ha comunicato il numero dei campioni non ancora refertati nel 2024 e 2025 e, conseguentemente, tutte le aziende interpellate hanno assicurato la propria disponibilità".
Schillaci: “L’Europa si dovrebbe occupare di più di sanità“. E sui medici di famiglia: “Aspetto proposta Regioni ma devono garantire ore nelle Case della Comunità”
Governo e Parlamento
Schillaci: “L’Europa si dovrebbe occupare di più di sanità“. E sui medici di famiglia: “Aspetto proposta Regioni ma devono garantire ore nelle Case della Comunità”
Il ministro della Salute al Tg3 Linea Notte interviene anche sulle liste di attesa: “Abbiamo i primi dati, la piattaforma inizia a funzionare, ci sono delle Regioni virtuose come il Lazio, che stanno inserendo bene i dati e che hanno già ridotto in maniera sensibile le liste di attesa offrendo più prestazioni a tutti i cittadini”.
Ddl professioni sanitarie. Manca ancora il parere della commissione Bilancio. Nuovo rinvio al Senato
Governo e Parlamento
Ddl professioni sanitarie. Manca ancora il parere della commissione Bilancio. Nuovo rinvio al Senato
Il parere, atteso dalla scorsa settimana, non è arrivato neanche oggi. Slitta quindi nuovamente l'esame del provvedimento da parte dell'assemblea, come confermato dallo stesso presidente della commissione Sanità, Franco Zaffini (FdI). Boccia (Pd): "Ci sono norme della maggioranza contestate dalla stessa maggioranza. Siamo preoccupati".
Agenas verso il commissariamento?
Governo e Parlamento
Agenas verso il commissariamento?
L’ipotesi è sul tavolo anche perché il Cda a breve potrebbe dimezzarsi e sono ormai mesi che la presidenza e la direzione generale dopo le dimissioni di Domenico Mantoan, sono ricoperte da facenti funzione. Dai progetti del Pnrr alle Liste d’attesa ecco perché l’Agenzia non può permettersi ancora di restare senza una guida forte.
Luciano Fassari
Ddl prestazioni sanitarie. Zaffini (FdI): “Taglio fondi per Rsa è fake news”
Governo e Parlamento
Ddl prestazioni sanitarie. Zaffini (FdI): “Taglio fondi per Rsa è fake news”
"Lo scopo di questo emendamento è tutelare i pazienti che hanno bisogno di una particolare assistenza, come per esempio quelli affetti da Alzheimer, mettendo in sicurezza proprio le strutture a loro dedicate. La nuova norma chiarisce che fino 70% dei costi per le cure di pazienti che rientrano in casistiche di alta complessità assistenziale sono a carico del Ssn, lasciando la restante parte a carico delle risorse della non autosufficienza. Nessun taglio, quindi, ma solo maggiore chiarezza".
Ddl prestazioni sanitarie. I sindacati dei pensionati al Senato: “Si ritiri l’emendamento che riduce i Livelli essenziali di assistenza”
Governo e Parlamento
Ddl prestazioni sanitarie. I sindacati dei pensionati al Senato: “Si ritiri l’emendamento che riduce i Livelli essenziali di assistenza”
L'emendamento permetterebbe la possibilità di ridurre la copertura dei costi oggi a carico del Servizio sanitario nazionale per i “trattamenti estensivi di cura e recupero funzionale a persone non autosufficienti” e per i “trattamenti di lungoassistenza, recupero e mantenimento funzionale, ivi compresi gli interventi di sollievo per chi assicura le cure, a persone non autosufficienti”, incrementando così la quota di rette e tariffe a carico dei pazienti. "Ci auguriamo venga ritirato".
Ministero della Salute. Gabriella Guasticchi nominata Direttore generale delle Emergenze Sanitarie
Governo e Parlamento
Ministero della Salute. Gabriella Guasticchi nominata Direttore generale delle Emergenze Sanitarie
Residente ad Umbertide, si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, per poi specializzarsi in Igiene e Medicina preventiva, indirizzo epidemiologia e sanità pubblica, presso l'Università “La Sapienza” di Roma. Intanto per la Direzione generale della Comunicazione i rumors danno in pole position l'attuale Presidente della Fiaso, Giovanni Migliore.


