Governo e Parlamento

Vaccini. Lorefice (M5S): “Vergognose strumentalizzazioni su casi bambini in difficoltà”
Vaccini. Lorefice (M5S): “Vergognose strumentalizzazioni su casi bambini in difficoltà”
Governo e Parlamento
Vaccini. Lorefice (M5S): “Vergognose strumentalizzazioni su casi bambini in difficoltà”
Il presidente della commissione Affari sociali interviene sui casi in Piemonte (bambino immunodepresso in aula da solo) e Veneto (bambino guarito da leucemia non può tornare a scuola perché in classe ci sono compagni non vaccinati). “Spiace dover ribadire ancora una volta che ad oggi è ancora in vigore il decreto Lorenzin”.
Aggressioni ai sanitari. Pene più severe, polizia in ospedale, piani speciali Prefetti e guardia medica protetta. La proposta della Lega
Aggressioni ai sanitari. Pene più severe, polizia in ospedale, piani speciali Prefetti e guardia medica protetta. La proposta della Lega
Governo e Parlamento
Aggressioni ai sanitari. Pene più severe, polizia in ospedale, piani speciali Prefetti e guardia medica protetta. La proposta della Lega
La Lega ha depositato una proposta di legge che prevede nuovi strumenti e deterrenti normativi, a partire dall'aggravante per le aggressioni agli operatori sanitari nell’esercizio delle proprie funzioni. Previsto poi un presidio di polizia fisso, in strutture ospedaliere di primo e secondo livello, composto quanto meno da un ufficiale di polizia giudiziaria e due agenti. Per le realtà più piccole piani di controllo dei territori predisposti dai prefetti. Piastra (Lega): "Proposte concrete per porre fine al fenomeno". IL TESTO
Infermieri. Nursing Up a Di Maio: “Guadagnamo poco? Più risorse, interventi antiviolenza e modifica norma che ci esclude da tavoli”
Infermieri. Nursing Up a Di Maio: “Guadagnamo poco? Più risorse, interventi antiviolenza e modifica norma che ci esclude da tavoli”
Governo e Parlamento
Infermieri. Nursing Up a Di Maio: “Guadagnamo poco? Più risorse, interventi antiviolenza e modifica norma che ci esclude da tavoli”
Così il presidente del sindacato Nursing Up Antonio De Palma ha commentato le dichiarazioni di Luigi Di Maio intervenuto ieri alla trasmissione di La7 L'aria che tira. "Di Maio ci sostenga nelle richieste che abbiamo già presentato al Ministero della Salute. In particolare è necessario: individuare risorse dedicate esclusivamente alla categoria".
Terremoto in Centro Italia. In arrivo 10 mln da risorse vincolate del Fondo sanitario 2017 
Terremoto in Centro Italia. In arrivo 10 mln da risorse vincolate del Fondo sanitario 2017 
Governo e Parlamento
Terremoto in Centro Italia. In arrivo 10 mln da risorse vincolate del Fondo sanitario 2017 
Sbarca in Stato-Regioni il provvedimento che ripartisce la somma (a valere sulle risorse vincolate per l’anno 2017) tra le Regioni, Marche, Lazio, Abruzzo e Umbria. IL TESTO
Primi 100 giorni Grillo. Castellone e Lorefice (M5S): “Importanti risultati. Puntiamo a trasparenza”
Primi 100 giorni Grillo. Castellone e Lorefice (M5S): “Importanti risultati. Puntiamo a trasparenza”
Governo e Parlamento
Primi 100 giorni Grillo. Castellone e Lorefice (M5S): “Importanti risultati. Puntiamo a trasparenza”
Così la capogruppo M5S in Commissione Sanità e la presidente della Commissione Affari Sociali commentano il post della ministra Grillo sui suoi primi 100 giorni al Ministero della Salute. Castellone: "Tra le tante cose fatte, è la prima volta che vengono pubblicate manifestazioni di interesse per cariche pubbliche a cui prima si accedeva attraverso nomine discrezionali. E' un cambiamento fondamentale, al centro anche di un ddl che ho depositato in Senato sulla dirigenza sanitaria". Lorefice: "proseguiamo sulla strada intrapresa per portare avanti istanze di cambiamento".
Tumori. Castellone (M5S): “Ddl su registro nazionale in Commissione Sanità al Senato”. Ecco il testo
Tumori. Castellone (M5S): “Ddl su registro nazionale in Commissione Sanità al Senato”. Ecco il testo
Governo e Parlamento
Tumori. Castellone (M5S): “Ddl su registro nazionale in Commissione Sanità al Senato”. Ecco il testo
Il disegno di legge, che riprende quanto già proposto nel testo unificato nella XVII Legislatura, mai approdato in Aula, elaborato dal Comitato ristretto recante l'istituzione e disciplina della Rete nazionale dei registri dei tumori e dei sistemi di sorveglianza e del referto epidemiologico per il controllo sanitario della popolazione, è stato incarinato oggi in XII Commissione. "Mi auguro ci sia un'ampia condivisione su questo importante tema di salute pubblica". IL TESTO
Ripartizione Fsn. Anelli (Fnomceo): “Occasione persa la mancata applicazione del coefficiente di deprivazione”
Ripartizione Fsn. Anelli (Fnomceo): “Occasione persa la mancata applicazione del coefficiente di deprivazione”
Governo e Parlamento
Ripartizione Fsn. Anelli (Fnomceo): “Occasione persa la mancata applicazione del coefficiente di deprivazione”
Il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, commenta la mancata approvazione, da parte delle Commissioni I e V riunite in sede referente per l’esame del Ddl di conversione in legge del Dl Milleproroghe, della proposta emendativa 8.2. "Auspichiamo che ci sia un’altra occasione per introdurre il coefficiente di deprivazione: sarebbe un primo passo verso un Ssn veramente equo, universalistico e solidale”. 
I primi 100 giorni di Giulia Grillo alla Salute. Il ministro fa il bilancio su facebook. Liste attesa, Aifa, personale e borse mmg. E poi vaccini, spesa farmaceutica e Ddl Antiviolenza. “Continueremo a portare avanti cambiamento”
I primi 100 giorni di Giulia Grillo alla Salute. Il ministro fa il bilancio su facebook. Liste attesa, Aifa, personale e borse mmg. E poi vaccini, spesa farmaceutica e Ddl Antiviolenza. “Continueremo a portare avanti cambiamento”
Governo e Parlamento
I primi 100 giorni di Giulia Grillo alla Salute. Il ministro fa il bilancio su facebook. Liste attesa, Aifa, personale e borse mmg. E poi vaccini, spesa farmaceutica e Ddl Antiviolenza. “Continueremo a portare avanti cambiamento”
La ministra sulla sua pagina Facebook fa il punto della situazione e ripercorre tutto il lavoro avviato e portato a termine in questi mesi. Ricorda fin da principio come sia stata ereditata "una situazione molto complessa. Tante criticità non sono state affrontate dai precedenti Governi e ora tocca a noi rimediare". E rilancia così l'impegno per il prossimo futuro: "Tutto il mio impegno è stato e sarà sempre dalla parte dei cittadini. Sono solo i primi 100 giorni di Governo, ma continueremo a portare avanti un vero cambiamento". On line anche l'agenda del Ministro.
A Roma il summit europeo dell’Oms. Dal 17 al 20 settembre ministri ed esperti a confronto sugli obiettivi della salute per tutti 2020. Al centro anche l’attuazione del Piano vaccini
A Roma il summit europeo dell’Oms. Dal 17 al 20 settembre ministri ed esperti a confronto sugli obiettivi della salute per tutti 2020. Al centro anche l’attuazione del Piano vaccini
Governo e Parlamento
A Roma il summit europeo dell’Oms. Dal 17 al 20 settembre ministri ed esperti a confronto sugli obiettivi della salute per tutti 2020. Al centro anche l’attuazione del Piano vaccini
Il comitato regionale offre l'opportunità di discutere e prendere decisioni relative alle priorità sanitarie chiave nella regione e di riferire sui progressi compiuti nell'attuazione di politiche e risoluzioni concordate. Alla 68ª assemblea di quest'anno, i partecipanti potranno prendere in considerazione vari argomenti. Il rapporto sulla salute europea 2018 sarà lanciato ufficialmente durante la commissione regionale, IL PIANO EUROPEO VACCINI 2015-2020.
Riflessioni sulla politica sanitaria. Oggi e domani dalle parole ai fatti
Riflessioni sulla politica sanitaria. Oggi e domani dalle parole ai fatti
Governo e Parlamento
Riflessioni sulla politica sanitaria. Oggi e domani dalle parole ai fatti
Settembre è arrivato vedremo come e quanto verrà elaborato il nuovo strumento di partecipazione programmatoria, in che rapporto staranno i contenuti con la legge di stabilità per il prossimo triennio, se vi sarà l’inversione di tendenza e soprattutto se vi saranno quegli investimenti in sanità, in primis di risorse umane, che sono come i farmaci salvavita per l’intero sistema.
Grazia Labate
Casi polmonite nel Bresciano. Carnevali e Bazoli (Pd): “Silenzio assordante da ministra Grillo”
Casi polmonite nel Bresciano. Carnevali e Bazoli (Pd): “Silenzio assordante da ministra Grillo”
Governo e Parlamento
Casi polmonite nel Bresciano. Carnevali e Bazoli (Pd): “Silenzio assordante da ministra Grillo”
“Dobbiamo sapere quali sono le iniziative messe in campo dal ministero per scongiurare il dilagare dell’epidemia. In questo momento a portare avanti le indagini e raccogliere i dati relativi ai contagi sono i carabinieri del Nas, gli stessi che a causa della proroga dell’autocertificazione vaccinale sono caricati anche dell’incombenza delle verifiche”. Così i due parlamentari dem che  hanno presentato sul tema un’interrogazione alla ministra della salute.
Casi polmonite nel Bresciano. Ministero della Salute: “Insieme all’Iss stiamo vigilando costantemente la situazione”
Casi polmonite nel Bresciano. Ministero della Salute: “Insieme all’Iss stiamo vigilando costantemente la situazione”
Governo e Parlamento
Casi polmonite nel Bresciano. Ministero della Salute: “Insieme all’Iss stiamo vigilando costantemente la situazione”
In una nota da Lungotevere Ripa intervengono sull’epidemia che sta coinvolgendo la provincia lombarda. “Appena i risultati delle indagini saranno completati, il ministero della Salute metterà in atto ogni azione necessaria per il superamento dell’emergenza”.
Infermieri. Di Maio: “Guadagnano troppo poco. Al lavoro per dare loro uno stipendio dignitoso”
Infermieri. Di Maio: “Guadagnano troppo poco. Al lavoro per dare loro uno stipendio dignitoso”
Governo e Parlamento
Infermieri. Di Maio: “Guadagnano troppo poco. Al lavoro per dare loro uno stipendio dignitoso”
Il vicepremier annuncia interventi sulle retribuzioni del personale infermieristico. “Guadagnano fin troppo poco in questo Paese rispetto al lavoro che fanno”.
A Vienna si è aperto il Consiglio Informale dei Ministri della salute Ue. Sul tavolo la necessità di assicurare una tempestiva disponibilità dei farmaci innovativi
A Vienna si è aperto il Consiglio Informale dei Ministri della salute Ue. Sul tavolo la necessità di assicurare una tempestiva disponibilità dei farmaci innovativi
Governo e Parlamento
A Vienna si è aperto il Consiglio Informale dei Ministri della salute Ue. Sul tavolo la necessità di assicurare una tempestiva disponibilità dei farmaci innovativi
Nella prima delle due giornate di lavori è stato proposto alle delegazioni degli Stati Membri, della Commissione europea e dell’Organizzazione Mondiale della sanità, una discussione sulle sfide connesse alla disponibilità dei farmaci autorizzati a livello centrale dall’European Medicines Agency (EMA).
Pma. Gallo (Ass. Coscioni) a Grillo: “Inserisca la diagnosi preimpianto nei Lea”
Pma. Gallo (Ass. Coscioni) a Grillo: “Inserisca la diagnosi preimpianto nei Lea”
Governo e Parlamento
Pma. Gallo (Ass. Coscioni) a Grillo: “Inserisca la diagnosi preimpianto nei Lea”
L’Associazione chiede in una lettera inviata al Ministro della Salute che “nell’aggiornamento annuale dei LEA siano rese effettivamente erogabili a carico del Servizio Sanitario Nazionale tutte le tecniche di fecondazione medicalmente assistita, incluse le tecniche di indagini diagnostiche sull’embrione che attualmente risultano escluse”. LA LETTERA
La settimana. Milleproroghe sbarca in Aula alla Camera. In commissione Affari sociali al via esame del Sunshine Act su trasparenza in sanità
La settimana. Milleproroghe sbarca in Aula alla Camera. In commissione Affari sociali al via esame del Sunshine Act su trasparenza in sanità
Governo e Parlamento
La settimana. Milleproroghe sbarca in Aula alla Camera. In commissione Affari sociali al via esame del Sunshine Act su trasparenza in sanità
Le Aule di Senato e Camera riprendono i lavori martedì 11 settembre. Molta attesa a Montecitorio per l’approdo in Aula del Dl Milleproroghe (vedasi tema vaccini). In Affari sociali prende il via l’esame della proposta del M5S su maggiore trasparenza nel settore sanitario. Previste interrogazioni su controlli prodotti surgelati e sulla certificazione dell'inidoneità alla guida dei veicoli a motore per epilessia.
I problemi del Numero Unico Europeo 112 all’esame del Senato
I problemi del Numero Unico Europeo 112 all’esame del Senato
Governo e Parlamento
I problemi del Numero Unico Europeo 112 all’esame del Senato
È fondamentale continuare  a mantenere il massimo impegno su questo tema, da molti poco conosciuto, ma che riguarda la sicurezza e la salute di tutti i cittadini. Nelle prossime settimane in commissione Igiene e Sanità saranno programmate audizioni con i soggetti, istituzionali e rappresentanti degli operatori, dei servizi d’emergenza NUE 112, Sistema 118, Vigili del Fuoco e Forze dell’Ordine
Laura Stabile (Forza Italia)
Veterinaria. Il Ministero alla Conferenza globale per il contrasto della peste dei piccoli ruminanti.  “Italia pronta a fornire contributo”
Veterinaria. Il Ministero alla Conferenza globale per il contrasto della peste dei piccoli ruminanti.  “Italia pronta a fornire contributo”
Governo e Parlamento
Veterinaria. Il Ministero alla Conferenza globale per il contrasto della peste dei piccoli ruminanti.  “Italia pronta a fornire contributo”
Il sottosegretario Fugatti a Bruxelles: “Eradicare la malattia è un passo avanti determinante per migliorare la sicurezza alimentare”. Svolti anche numerosi Incontri bilaterali sulla gestione dei grandi carnivori.
Vaccini. Approvato ieri notte emendamento su autocertificazione. Ma la maggioranza è pronta per una nuova legge. Ecco cosa prevede il Ddl M5S-Lega con “l’obbligo flessibile”. Il testo
Vaccini. Approvato ieri notte emendamento su autocertificazione. Ma la maggioranza è pronta per una nuova legge. Ecco cosa prevede il Ddl M5S-Lega con “l’obbligo flessibile”. Il testo
Governo e Parlamento
Vaccini. Approvato ieri notte emendamento su autocertificazione. Ma la maggioranza è pronta per una nuova legge. Ecco cosa prevede il Ddl M5S-Lega con “l’obbligo flessibile”. Il testo
Dalle Commissioni congiunte Affari Costituzionali e Bilancio della Camera è arrivato ieri notte il via libera all'emendamento di maggioranza al Milleproroghe che sopprime la proposta Taverna precedentemente approvata dal Senato, e dà forza di legge alla circolare Grillo-Bussetti sulle autocertificazioni per per le iscrizioni a scuola. Intanto, da Palazzo Madama, è stato licenziato e finalmente pubblicato il testo del Ddl sui vaccini di M5S e Lega, depositato lo scorso agosto, contenente le misure sul cosiddetto obbligo flessibile. L'obbligo viene qui previsto solo in caso di “emergenze sanitarie” o di “compromissione dell’immunità di gruppo”, e potrà scattare l’obbligo per una o più vaccinazioni, anche per gli operatori sanitari. IL TESTO
G.R.
Vaccini. Carnevali (PD): “Con la proposta di legge al Senato la maggioranza getta la maschera sulla volontà di abolire l’obbligo”
Vaccini. Carnevali (PD): “Con la proposta di legge al Senato la maggioranza getta la maschera sulla volontà di abolire l’obbligo”
Governo e Parlamento
Vaccini. Carnevali (PD): “Con la proposta di legge al Senato la maggioranza getta la maschera sulla volontà di abolire l’obbligo”
Rimettere ora in discussione la legge attuale tra autocertificazioni e nuova proposta vuol dire aver scelto con sistematica perseveranza di ledere quell’insufficiente successo raggiunto. Con un tempismo perfetto, nella proposta Grillo, si prevede di introdurre l’obbligo solo nel caso di emergenze sanitarie o di “significativi scostamenti”. Vuol dire non fare i conti con la realtà attuale e far credere che serva vaccinarsi solo in casi estremi.
Elena Carnevali
Vaccini. Alla Camera genitori provax consegnano 300 mila firme per non indebolire Legge Lorenzin
Vaccini. Alla Camera genitori provax consegnano 300 mila firme per non indebolire Legge Lorenzin
Governo e Parlamento
Vaccini. Alla Camera genitori provax consegnano 300 mila firme per non indebolire Legge Lorenzin
L'associazione `Iovaccino´ consegna alla Camera la petizione dal titolo `Difendiamo tutti i bambini, si ai vaccini per andare a scuola. ”La Legge Lorenzin è una legge migliorabile, ma sta già portando grandissimi effetti: il trend delle coperture è in aumento e le regioni stanno stanziando fondi per i centri vaccinali”.
Vaccini. Ennesimo colpo di scena. Ritirato emendamento soppressivo della maggioranza. Pronta nuova proposta di modifica per dare forza di legge alla circolare Grillo-Bussetti su proroga autocertificazioni per il 2018-2019
Vaccini. Ennesimo colpo di scena. Ritirato emendamento soppressivo della maggioranza. Pronta nuova proposta di modifica per dare forza di legge alla circolare Grillo-Bussetti su proroga autocertificazioni per il 2018-2019
Governo e Parlamento
Vaccini. Ennesimo colpo di scena. Ritirato emendamento soppressivo della maggioranza. Pronta nuova proposta di modifica per dare forza di legge alla circolare Grillo-Bussetti su proroga autocertificazioni per il 2018-2019
Dopo il dietrofront annunciato ieri con la presentazione presso le Commissioni competenti Affari Costituzionali e Bilancio di un emendamento dei relatori della maggioranza al decreto Milleproroghe con il quale veniva cancellato il precedente emendamento Taverna approvato dal Senato che "congelava" l'obbligo vaccinale per il prossimo anno scolastico, oggi un nuovo colpo di scena. La maggioranza ritira l'emendamento soppressivo e presenta una nuova proposta di modifica per dar forza di legge alla circolare di Salute e Miur che prolungava le autocertificazioni anche al prossimo anno scolastico. IL TESTO  DELL'EMENDAMENTO
G.R.
Vaccini. Grillo: “Su emendamento spero che Parlamento trovi soluzione equilibrata”. E poi su controlli del Nas: “Ispezioni in 513 scuole, rilevate 22 infrazioni”
Vaccini. Grillo: “Su emendamento spero che Parlamento trovi soluzione equilibrata”. E poi su controlli del Nas: “Ispezioni in 513 scuole, rilevate 22 infrazioni”
Governo e Parlamento
Vaccini. Grillo: “Su emendamento spero che Parlamento trovi soluzione equilibrata”. E poi su controlli del Nas: “Ispezioni in 513 scuole, rilevate 22 infrazioni”
Il Ministro interviene dopo le polemiche delle ultime 24 ore sul Dl Milleproroghe e gli emendamenti in materia di vaccini. “Sono fiduciosa che il Parlamento riesca a individuare, grazie al lavoro della maggioranza e dei relatori, una soluzione equilibrata”. E poi sui controlli dei Carabinieri: “Monitorati 513 istituti, esaminate 15.402 tra certificazioni  e autocertificazioni e rilevate 22 infrazioni”.
Vaccini. Conte: “La materia richiederà un intervento di sistema sul quale stiamo già lavorando”
Vaccini. Conte: “La materia richiederà un intervento di sistema sul quale stiamo già lavorando”
Governo e Parlamento
Vaccini. Conte: “La materia richiederà un intervento di sistema sul quale stiamo già lavorando”
Il presidente del Consiglio fa il punto sulla questione “Abbiamo deciso di intervenire con un nuovo emendamento, che assorbe quello precedente e in pratica estende il regime che abbiamo individuato come transitorio, cioè quello dell'autocertificazione”.
Conferenza Stato Regioni. Rinviato il parere sulla nomina di Li Bassi all’Aifa. Via libera agli altri provvedimenti sulla sanità
Conferenza Stato Regioni. Rinviato il parere sulla nomina di Li Bassi all’Aifa. Via libera agli altri provvedimenti sulla sanità
Governo e Parlamento
Conferenza Stato Regioni. Rinviato il parere sulla nomina di Li Bassi all’Aifa. Via libera agli altri provvedimenti sulla sanità
Sull’istituzione dell’Anagrafe vaccinale, le Regioni hanno chiesto un’adeguata copertura finanziaria e un piccolo ritocco al disegno di legge sulle “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie”. Sì alla proroga del Piano Nazionale integrato dei controlli sulla sicurezza alimentare
Conferenza Unificata. Bonaccini: “Le Regioni approvano il riparto del Dopo di noi”
Conferenza Unificata. Bonaccini: “Le Regioni approvano il riparto del Dopo di noi”
Governo e Parlamento
Conferenza Unificata. Bonaccini: “Le Regioni approvano il riparto del Dopo di noi”
Sul piatto per il 2018 ci sono 51,1 milioni di euro per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare. Ma, ha ricordato il presidente della Conferenza, il fondo è stato decurtato di 5 milioni, passando da uno stanziamento previsto nel 2016 di 56,1 milioni di euro a quello del 2018 ridotto a 51,1 milioni. IL TESTO
Visite fiscali. “Dopo stop Garante privacy perdite per 4 mln l’anno. Necessario intervento normativo”. Audizione di Boeri (Inps) al Senato
Visite fiscali. “Dopo stop Garante privacy perdite per 4 mln l’anno. Necessario intervento normativo”. Audizione di Boeri (Inps) al Senato
Governo e Parlamento
Visite fiscali. “Dopo stop Garante privacy perdite per 4 mln l’anno. Necessario intervento normativo”. Audizione di Boeri (Inps) al Senato
A seguito dell’intervento del Garante, la programmazione 'intelligente' delle visite fiscali è stata sospesa e si è proceduto ad una estrazione casuale. Si è così assistito a una riduzione del 39,5% delle visite fiscali che riscontrano idoneità al lavoro e prevedono una riduzione della prognosi, e ad una riduzione del 74,5% dei casi in cui si pone un limite inderogabile alla durata della malattia. La perdita per le casse dell’Inps sarebbe superiore ai 4 mln annui. Da qui la richiesta di un intervento normativo. L’AUDIZIONE
Medici stranieri. Sileri (M5S) incontra l’Amsi: “Tuteliamo insieme diritto universale alla Salute”
Medici stranieri. Sileri (M5S) incontra l’Amsi: “Tuteliamo insieme diritto universale alla Salute”
Governo e Parlamento
Medici stranieri. Sileri (M5S) incontra l’Amsi: “Tuteliamo insieme diritto universale alla Salute”
Il presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato ha incontrato oggi Foad Aodi, presidente dell'associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi). Al centro dell’incontro il manifesto di 'Buona sanità internazionale'.
Vaccini. Marcia indietro maggioranza: nuovo emendamento cancella il precedente che congelava l’obbligo per un anno. Restano in vigore legge Lorenzin e circolare Grillo
Vaccini. Marcia indietro maggioranza: nuovo emendamento cancella il precedente che congelava l’obbligo per un anno. Restano in vigore legge Lorenzin e circolare Grillo
Governo e Parlamento
Vaccini. Marcia indietro maggioranza: nuovo emendamento cancella il precedente che congelava l’obbligo per un anno. Restano in vigore legge Lorenzin e circolare Grillo
I relatori di maggioranza del M5S alla Camera dei deputati hanno presentato una proposta per cancellare l’emendamento votato al Senato che prevede di poter frequentare per quest’anno asili e scuole dell’infanzia anche se non si consegna la documentazione vaccinale.Parere favorevole della Commissione Affari sociali. IL DOCUMENTO
L.F.
Aifa. Per il dopo Melazzini scelto Luca Li Bassi come nuovo Dg. Grillo presenta nome a Regioni: “È un esperto internazionale, indipendente da vecchie logiche di appartenenza politica”
Aifa. Per il dopo Melazzini scelto Luca Li Bassi come nuovo Dg. Grillo presenta nome a Regioni: “È un esperto internazionale, indipendente da vecchie logiche di appartenenza politica”
Governo e Parlamento
Aifa. Per il dopo Melazzini scelto Luca Li Bassi come nuovo Dg. Grillo presenta nome a Regioni: “È un esperto internazionale, indipendente da vecchie logiche di appartenenza politica”
Medico, nato a Milano ed esperto nella gestione dei servizi farmaceutici, nel suo curriculum vanta molte esperienze lavorative all’estero. È questo il profilo del nuovo Direttore generale che sarà proposto dal Ministro della Salute alle Regioni (parere che in ogni caso non è vincolante). Grillo: “Mi prendo il merito di riportare in Italia un ‘cervello in fuga’”.
L.F.