Governo e Parlamento
Vaccini. Per le Regioni un mese di tempo in più per trasmettere le schede all’Anagrafe nazionale
Governo e Parlamento
Vaccini. Per le Regioni un mese di tempo in più per trasmettere le schede all’Anagrafe nazionale
Piccolo ritocco allo schema di decreto, trasmesso alla Stato Regioni, che istituisce l’Anagrafe vaccinale. Le Regioni e le Provincie autonome avranno 4 mesi e non più 3 mesi di tempo per inviare i dati sullo stato vaccinale dei propri assistiti contenenti le informazioni delle vaccinazioni effettuate e non effettuate. IL DOCUMENTO
Ddl Antiviolenza. “Attenzione anche a operatori rete socio sanitaria e ruolo centrale per l’Osservatorio nazionale sicurezza”. Ecco le richieste delle Regioni
Governo e Parlamento
Ddl Antiviolenza. “Attenzione anche a operatori rete socio sanitaria e ruolo centrale per l’Osservatorio nazionale sicurezza”. Ecco le richieste delle Regioni
In tutto 5 le integrazioni richieste da Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia tutte all'articolo 1 del provvedimento. Si propone di non circoscrivere il monitoraggio degli episodi di violenza ai soli operatori sanitari ma di estenderlo anche a figure quali autisti di ambulanza, Oss, assistenti sociali e così via. Chiesta, inoltre, una maggiore integrazione tra l'Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie con l'Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità. IL TESTO
Vaccini. Regioni bocciano emendamento congela obbligo: “Speriamo che Parlamento non lo approvi”. E poi sulle sanzioni: “Pronti a far partire le ammende”
Governo e Parlamento
Vaccini. Regioni bocciano emendamento congela obbligo: “Speriamo che Parlamento non lo approvi”. E poi sulle sanzioni: “Pronti a far partire le ammende”
Il vice coordinatore della commissione Salute delle Regioni, Sergio Venturi fa il punto sul caos vaccini all’inizio dell’anno scolastico. “Speriamo che il Parlamento non approvi l’emendamento che sostanzialmente getta alle ortiche tutto il lavoro fatto dalle Regioni”. E su circolare che ha esteso le autocertificazioni: “Viene prima la legge”.
Vaccini. Toccafondi (Misto): “La legge vale più di ogni circolare ministeriale”
Governo e Parlamento
Vaccini. Toccafondi (Misto): “La legge vale più di ogni circolare ministeriale”
Questo il monito dell'ex sottosegretario all'istruzione nei governi di centrosinistra. "Il ministro Busetti difenda la legge ed i presidi. “E' possibile che chi svolge il proprio dovere a tutela della salute dei bambini debba essere messo in questa condizione proprio da coloro che invece dovrebbero per primi garantire e far garantire il rispetto del diritto e della legge?”.
Ilva. Grillo incontra i genitori tarantini: “Nostro Governo non vuole più obbligare i cittadini a scegliere tra Salute e Lavoro”
Governo e Parlamento
Ilva. Grillo incontra i genitori tarantini: “Nostro Governo non vuole più obbligare i cittadini a scegliere tra Salute e Lavoro”
Il Ministro della Salute rassicura le famiglie: “In linea con il contratto di Governo e in sinergia con il ministro del Lavoro, Luigi Di Maio, assicuriamo il nostro impegno a vigilare, con particolare attenzione, sui danni che le emissioni e le polveri prodotte dall’IIva sono in grado di provocare”.
Milleproroghe. Le audizioni alla Camera sulla proroga dell’obbligo vaccinale. Da medici e presidi la richiesta di ritirare emendamento che rinvia obbligo per un anno
Governo e Parlamento
Milleproroghe. Le audizioni alla Camera sulla proroga dell’obbligo vaccinale. Da medici e presidi la richiesta di ritirare emendamento che rinvia obbligo per un anno
Si sono svolte questa mattina una serie di audizioni presso le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio riguardanti in particolare la proroga dell'obbligo vaccinale introdotto dalla legge Lorenzin. Ricordiamo infatti che al Senato erano stati approvati due emendamenti identici di M5S e Lega che di fatto "congelavano" l'entrata in vigore dell'obbligo come requisito per l'accesso agli asili nido e alle scuole per l'infanzia fino all'anno scolastico e dal calendario annuale 2019/2020.
Vaccini. Renzi (Pd): “Su rinvio obbligo pronti a durissima battaglia parlamentare, anche arrivando all’ostruzionismo”
Governo e Parlamento
Vaccini. Renzi (Pd): “Su rinvio obbligo pronti a durissima battaglia parlamentare, anche arrivando all’ostruzionismo”
Così nella e-news settimanale l'ex segretario dem lancia un sondaggio on line tra i suoi simpatizzanti sulla vicenda del decreto milleproroghe. "La settimana prossima alla Camera arriverà il decreto che rinvia l’obbligo di vaccinazione. Sui figli non si scherza".
Vaccini. Salvaguardiamo il lavoro fatto dai distretti in questi mesi a tutela della sanità pubblica
Governo e Parlamento
Vaccini. Salvaguardiamo il lavoro fatto dai distretti in questi mesi a tutela della sanità pubblica
E’ assolutamente necessario salvaguardare i risultati ottenuti e impegnarsi nel recupero degli inadempienti alle vaccinazioni anche attraverso un’offerta quotidiana alla pratica vaccinale ed un programma di vaccinazioni personalizzato, concordato con il medico vaccinatore previo colloquio informativo
Gennaro Volpe (CARD)
Ddl Antiviolenza, Anagrafe nazionale vaccini e proroga Piano sicurezza alimentare all’esame della Stato-Regioni
Governo e Parlamento
Ddl Antiviolenza, Anagrafe nazionale vaccini e proroga Piano sicurezza alimentare all’esame della Stato-Regioni
I tre provvedimenti iscritti all’ordine del giorno della conferenza fissata per giovedì 6 settembre. Inasprimento delle pene per chi aggredisce il personale sanitario, istituzione dell’anagrafe per monitorare le vaccinazioni e proroga al 31 dicembre 2019 per il Piano integrato per la sicurezza alimentare (2015-2018). Tutti i testi.
Carenza medici. Siclari (FI) a Grillo e Bussetti: “Annullare test ingresso a Medicina per i prossimi tre anni”
Governo e Parlamento
Carenza medici. Siclari (FI) a Grillo e Bussetti: “Annullare test ingresso a Medicina per i prossimi tre anni”
Il senatore, nel giorno dei test, chiede e Miur e Salute l’abolizione della prova per entrare nelle facoltà di Medicina. “Annullare il test d’ingresso per i prossimi tre anni, tenendo in considerazione i dati che si raccolgono di anno in anno, è l’unica soluzione per arginare l’emorragia di medici”.
Aborto. Anche dopo i 90 giorni quando la condizione fetale è incompatibile con la vita. In questi casi niente obiezione di coscienza. Ecco la proposta di legge del M5S
Governo e Parlamento
Aborto. Anche dopo i 90 giorni quando la condizione fetale è incompatibile con la vita. In questi casi niente obiezione di coscienza. Ecco la proposta di legge del M5S
La finalità della provvedimento a prima firma Filippo Gallinella, presentato lo scorso 30 marzo alla Camera, è consentire al personale sanitario obiettore di prendere parte alle procedure e agli interventi per l'interruzione della gravidanza quando il feto presenta delle malformazioni incompatibili con la vita, senza voler ledere il diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione degli operatori sanitari. Una proposta che potrebbe creare tensioni interne alla maggioranza. IL TESTO
Milleproroghe. Domani audizioni su proroga obbligo vaccinale nelle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio
Governo e Parlamento
Milleproroghe. Domani audizioni su proroga obbligo vaccinale nelle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio
Si inizierà alle ore 10:30 con i rappresentanti dell'Iss, seguiranno Fnomceo, Sip, Fimmg, Anp, Anci e Upi, e Silvio Garattini in qualità di Presidente dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri. Chiuderanno alle ore 14 Vittorio Demicheli, tecnico scelto dalla ministra Grillo sul tema vaccini; Tom Jefferson, co-fondatore della Sezione Vaccini della Cochrane Collaboration; Stefania Salmaso, direttore Cnesps; Eugenio Serravalle, presidente Assis; Massimo Valsecchi, ex direttore Dipartimento di prevenzione, Ulss 20 di Verona.
Aifa. Mario Melazzini ai saluti: “Ecco il mio bilancio di questa bellissima avventura”
Governo e Parlamento
Aifa. Mario Melazzini ai saluti: “Ecco il mio bilancio di questa bellissima avventura”
Riconosco un grande fascino alla parola cambiamento. L’ho praticata da medico, da ricercatore, da amministratore e, ogni giorno, lo sperimento con una malattia che evolve e modifica il mio corpo; e l’ho attuato da direttore generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco.
Mario Melazzini
Aggressioni ai sanitari. Più prevenzione e meno militarizzazione
Governo e Parlamento
Aggressioni ai sanitari. Più prevenzione e meno militarizzazione
Il disegno di legge Grillo che affronta tale questione e che è sul tavolo della Conferenza Stato-Regioni va proprio in questa direzione e noi ne condividiamo assolutamente l’obiettivo.
Domenico Della Porta
Piani di rientro ospedali. Grillo sollecita le Regioni: “Sbloccare intesa sul documento”
Governo e Parlamento
Piani di rientro ospedali. Grillo sollecita le Regioni: “Sbloccare intesa sul documento”
Il ministro della Salute chiede accelerare il percorso per l’approvazione in Conferenza Stato-Regioni dell’intesa col Governo sui piani di rientro per le aziende ospedaliere. Il testo era stato trasmesso dal Ministero lo scorso marzo alle Regioni dopo che nel 2017 la Consulta aveva bocciato la norma (prevista da Legge di Bilancio 2016) proprio perché priva dell'Intesa con gli Enti locali. IL DOCUMENTO SUI PIANI DI RIENTRO
Celiachia. Grillo: “Decreto ha avuto l’ok da Stato-Regioni prima di mio insediamento. Avviata verifica”
Governo e Parlamento
Celiachia. Grillo: “Decreto ha avuto l’ok da Stato-Regioni prima di mio insediamento. Avviata verifica”
Il Ministro della Salute all’indomani della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto che ha modificato i tetti di rimborso per i celiaci prende le distanze dal provvedimento e annuncia: “Ho avviato una verifica per valutare eventuali modifiche così da non penalizzare i cittadini”.
Vaccini. Unicef lancia petizione on line: “Salvano vita. Proteggi un bambino, proteggili tutti”
Governo e Parlamento
Vaccini. Unicef lancia petizione on line: “Salvano vita. Proteggi un bambino, proteggili tutti”
Il Fondo dell'Onu per la tutela dell'infanzia chiede al Governo e Parlamento di “semplificare l'accesso di tutti i bambini e le bambine ai servizi di vaccinazione”, “attuare, il prima possibile, una campagna di informazione” e “finanziare, attraverso la cooperazione internazionale, i programmi di vaccinazione pediatrica”.
Ilva. Grillo risponde ai genitori tarantini: “Ministero è sempre aperto ai cittadini che chiedono il diritto alla Salute”
Governo e Parlamento
Ilva. Grillo risponde ai genitori tarantini: “Ministero è sempre aperto ai cittadini che chiedono il diritto alla Salute”
Il Ministro della Salute accoglie la richiesta d’incontro formulata ieri da un gruppo di genitori di Taranto in merito alla questione Ilva. “Io personalmente e tutto il Movimento 5 Stelle siamo da sempre attenti alla gravissima situazione di Taranto e della sua popolazione condannata a subire l’insopportabile braccio di ferro tra il diritto alla Salute e il diritto al Lavoro”
Valutazione principi attivi biocidi. Ministero avvia manifestazione interesse rivolta ad enti pubblici
Governo e Parlamento
Valutazione principi attivi biocidi. Ministero avvia manifestazione interesse rivolta ad enti pubblici
Gli Enti interessati a collaborare nell’attività di valutazione dei principi attivi biocidi potranno inviare la propria manifestazione di interesse a mezzo PEC entro e non oltre il 17 settembre 2018. PER INVIARE MANIFESTAZIONE INTERESSE
Celiachia. Cambiano i tetti di spesa per l’erogazione gratuita dei prodotti. Il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Governo e Parlamento
Celiachia. Cambiano i tetti di spesa per l’erogazione gratuita dei prodotti. Il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Nuova divisione delle fasce di età, con differenze tra uomini e donne, e con tetti di spesa più alti rispetto al passato per i minori. Scendono invece i limiti di spesa per gli adulti e ancora di più per gli over 60 (dal 20 fino a quasi il 50% in meno). Il Ministero: "È opportuno rendere uniformi le modalità di erogazione degli alimenti senza glutine specificamente formulati per celiaci al fine di garantire i livelli essenziali di assistenza su tutto il territorio nazionale e di contenere i costi per il Servizio sanitario nazionale". IL DECRETO
L.F.
Disturbi dell’alimentazione. Arriva il ‘Codice Lilla’ in Pronto soccorso. Dal Ministero della Salute anche una nuova guida per le famiglie
Governo e Parlamento
Disturbi dell’alimentazione. Arriva il ‘Codice Lilla’ in Pronto soccorso. Dal Ministero della Salute anche una nuova guida per le famiglie
Due nuove raccomandazioni da Ripa sul trattamento dei disturbi alimentari. Il primo documento riguarda il triage in Pronto soccorso dov’è prevista l’istituzione di un percorso ad hoc denominato ‘Codice Lilla’. In un secondo documento sono invece fissate le nuove raccomandazioni per i familiari.
Vaccini e scuola. L’Emilia Romagna tira dritto: “Non ci sarà alcun rinvio dell’obbligo”
Emilia-Romagna
Vaccini e scuola. L’Emilia Romagna tira dritto: “Non ci sarà alcun rinvio dell’obbligo”
Ad annunciarlo l’assessore Venturi: “Se il Parlamento dovesse approvare la proroga di un anno, che ci vede contrari, varrebbe comunque la legge regionale: non possiamo permetterci di vanificare gli straordinari risultati raggiunti”. E sulle autocertificazioni aggiunge: “Attraverso l'anagrafe vaccinale regionale, possibili i controlli sui casi dubbi che ci dovessero essere segnalati”.
Vaccini. Bussetti (Miur) ribadisce: “Presidi non responsabili delle autocertificazioni. Materia è di competenza del Ministero Salute”
Governo e Parlamento
Vaccini. Bussetti (Miur) ribadisce: “Presidi non responsabili delle autocertificazioni. Materia è di competenza del Ministero Salute”
Il Ministro dell’Istruzione a Radio 24 torna sul tema ribadendo che i “dirigenti scolastici non sono responsabili” delle autocertificazioni e chiarendo che tutta la materia è di competenza del Ministero della Salute.
Vaccini. Novelli (Forza Italia) accusa Grillo: “Sua circolare sta creando solo danni”
Governo e Parlamento
Vaccini. Novelli (Forza Italia) accusa Grillo: “Sua circolare sta creando solo danni”
Il deputato si scaglia contro il documento Miur-Salute che ha esteso l’autocertificazione. “A pochi giorni dall’apertura degli asili l’incertezza regna sovrana. Città e regioni sono in rivolta rispetto al tentativo dell’approssimativo ministro di intervenire su un obbligo introdotto dalla legge Lorenzin, che sta funzionando bene e che non ha motivi scientifici per essere modificato”.
Vaccini. Rostan (Leu): “Governo sta creando il caos a pochi giorni dall’inizio delle scuole”
Governo e Parlamento
Vaccini. Rostan (Leu): “Governo sta creando il caos a pochi giorni dall’inizio delle scuole”
La deputata si scaglia contro l’Esecutivo: “Il diritto allo studio dei bimbi immunodepressi deve essere garantito. Su questo tema il #Governo fa spallucce. Deve pagare la cambiale elettorale ai No Vax e preferisce discriminare migliaia di famiglie italiane piuttosto che adottare il buon senso e applicare la legge che prevede l'obbligo vaccinale”
Carenza medici. Aaroi-Emac: “Dubbi su specializzandi nel Ssn. Disponibili ad affrontare l’emergenza ma con regole chiare”
Governo e Parlamento
Carenza medici. Aaroi-Emac: “Dubbi su specializzandi nel Ssn. Disponibili ad affrontare l’emergenza ma con regole chiare”
Il sindacato degli anestesisti anticipa alcune considerazioni che presenterà alla nuova riunione del Tavolo Tecnico del Ministero della Salute prevista per domani. “La proposta delle Regioni e del Ministero riguardo all’inserimento dei Medici in Formazione nel Ssn, così come percepita (in attesa di una stesura scritta) presenterebbe diverse criticità, alcune delle quali richiederebbero sostanziali e soprattutto preliminari modifiche legislative”.
Aggressioni dai cani e tutela degli equidi. Ministero della Salute proroga di un anno le ordinanze
Governo e Parlamento
Aggressioni dai cani e tutela degli equidi. Ministero della Salute proroga di un anno le ordinanze
Valide ancora per 12 mesi l’ordinanza che previene episodi di aggressione da parte dei cani e quella che disciplina le manifestazioni popolari che prevedono l’impiego di equidi. Le proroghe pubblicate in Gazzetta Ufficiale.
West Nile, Chikungunya e Zika. Simit lancia appello: “Serve nuovo Piano nazionale di contrasto”
Governo e Parlamento
West Nile, Chikungunya e Zika. Simit lancia appello: “Serve nuovo Piano nazionale di contrasto”
Appello degli infettivologi della Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali dinanzi ai cambiamenti climatici per una nuova strategia integrata e per una lotta contro gli insetti vettori di infezioni trasmesse all’uomo.
Massimo Galli (Simit)
Aifa. Il Ministero della Salute assicura: “Nessuno stop operativo. In dirittura d’arrivo la scelta del nuovo Dg”
Governo e Parlamento
Aifa. Il Ministero della Salute assicura: “Nessuno stop operativo. In dirittura d’arrivo la scelta del nuovo Dg”
Il Ministero della Salute sottolinea in una nota come la designazione del nuovo direttore generale dell'Agenzia del farmaco che prenderà il posto di Mario Melazzini (il cui mandato scade il 4 settembre) sarà “presto sottoposta alla ratifica della Conferenza Stato-Regioni”. E poi la rassicurazione sul fatto che se anche il nuovo Dg dovesse arrivare dopo il 4 settembre sarà assicurata in ogni caso l'operatività dell'Agenzia.
Dimissioni Vella. Saitta (Regioni): “Un gesto di dignità e carico di significati”
Governo e Parlamento
Dimissioni Vella. Saitta (Regioni): “Un gesto di dignità e carico di significati”
Il coordinatore degli assessori alla Sanità delle Regioni e assessore del Piemonte commenta su facebook le dimissioni del presidente Aifa.



