Governo e Parlamento
Ddl Antiviolenza. Rostan (LeU): “È insufficiente. Appello a Grillo, riconoscere status pubblico ufficiale con mia proposta di legge”
Governo e Parlamento
Ddl Antiviolenza. Rostan (LeU): “È insufficiente. Appello a Grillo, riconoscere status pubblico ufficiale con mia proposta di legge”
"Bisogna garantire azione penale d'ufficio e attivare videosorveglianza su ambulanze. Non basterà inasprire le pene né servirà mettere l'esercito all'esterno degli ospedali. Serve dare dignità al lavoro di tanti medici e operatori che si sentono lasciati soli. Serve evitare che siano aggrediti utilizzando le tecnologie di videosorveglianza per dissuadere gli aggressori". Così la vicepresidente della Commissione Affari Sociali commenta il ddl approvato ieri dal Governo.
Ddl Antiviolenza. Anaao: “Ok a inasprimento pene ma non basta”
Governo e Parlamento
Ddl Antiviolenza. Anaao: “Ok a inasprimento pene ma non basta”
Per il segretario del sindacato, Carlo Palermo “c’è da chiedersi, però, se sia sufficiente lavorare sul versante della deterrenza giuridica senza una forte campagna di comunicazione che porti i cittadini a riconoscere ai professionisti della sanità il ruolo civile e sociale che svolgono”.
Ddl Antiviolenza. Mangiacavalli (Fnopi): “Un segnale positivo”
Governo e Parlamento
Ddl Antiviolenza. Mangiacavalli (Fnopi): “Un segnale positivo”
Plauso degli ordini degli infermieri al disegno di legge di contrasto alla violenza nei confronti del personale sanitario. “Segnale positivo che conferma l’attenzione del ministro della Salute Giulia Grillo a questo fenomeno che sta assumendo dimensioni pericolose”.
Ddl Antiviolenza. Sorrentino (Fp Cgil): “Obiettivo condivisibile ma da verificare”. E su Osservatorio: “Non corretto escludere operatori”
Governo e Parlamento
Ddl Antiviolenza. Sorrentino (Fp Cgil): “Obiettivo condivisibile ma da verificare”. E su Osservatorio: “Non corretto escludere operatori”
Per la segretaria “serve un confronto con il ministro Grillo”. Critiche per l’esclusione dall’Osservatorio: “Riteniamo non corretto escludere chi rappresenta i lavoratori, quanto al codice penale occorrerà invece leggere le norme”.
Ddl Antiviolenza. Magi (Sumai): “Bene inasprimento pene ma per medico serve status pubblico ufficiale”
Governo e Parlamento
Ddl Antiviolenza. Magi (Sumai): “Bene inasprimento pene ma per medico serve status pubblico ufficiale”
Il segretario del sindacato degli specialisti ambulatoriali plaude al Disegno di legge ma chiede un passo in più: “Il personale sanitario nell’esercizio delle sue funzioni dovrebbe essere inquadrato come ‘pubblico ufficiale”.
Ddl Antiviolenza. Ripa di Meana (Fiaso): “Per due aggressioni su tre non parte la denuncia, bene la procedura d’ufficio”
Governo e Parlamento
Ddl Antiviolenza. Ripa di Meana (Fiaso): “Per due aggressioni su tre non parte la denuncia, bene la procedura d’ufficio”
Il presidente delle Federazione di Asl e Ospedali plaude all’iniziativa normativa del Governo: “Più dell’inasprimento delle sanzioni penali, è importante che il riconoscimento dell’aggravante generica consenta ora di procedere d’ufficio”.
Ddl Antiviolenza. Omceo Roma: “Bene Grillo. Ma solo inasprimento non è sufficiente”
Governo e Parlamento
Ddl Antiviolenza. Omceo Roma: “Bene Grillo. Ma solo inasprimento non è sufficiente”
Per l’Ordine dei medici capitolino il disegno di legge va nella giusta direzione ma occorre fare di più: “Non è sufficiente come deterrenza al fenomeno la sola integrazione dell’art. 61 del codice penale. È necessario che il personale sanitario nell’esercizio delle sue funzioni sia inquadrato nella figura di pubblico ufficiale o, in alternativa, prevedere la procedibilità d’ufficio”
West Nile. Disinfestazioni, informazioni ai cittadini e controllo dei vettori. Ministero richiama le misure per la prevenzione
Governo e Parlamento
West Nile. Disinfestazioni, informazioni ai cittadini e controllo dei vettori. Ministero richiama le misure per la prevenzione
Quest’anno si è assistito ad un inizio precoce della circolazione virale, con il primo pool di zanzare Culex risultato positivo per virus West Nile il 7 giugno ed il primo caso umano con inizio della sintomatologia 9 giorni dopo, nella stessa provincia. Rispetto agli anni precedenti, anche il numero di casi sinora notificato risulta aumentato. Da Lungotevere Ripa un richiamo alle misure per una corretta prevenzione. LA CIRCOLARE
Vaccini. Il no dei presidi a Grillo. “Per entrare a nidi e materne servirà certificato. La circolare Miur-Salute è inapplicabile per quest’anno”. E poi: “No a classi differenziali”
Governo e Parlamento
Vaccini. Il no dei presidi a Grillo. “Per entrare a nidi e materne servirà certificato. La circolare Miur-Salute è inapplicabile per quest’anno”. E poi: “No a classi differenziali”
Fumata nera oggi nell’incontro tra il Ministero della Salute e l'Associazione nazionale presidi in tema di vaccini e iscrizione a scuola. Dai dirigenti scolastici è arrivato un ‘no’ secco a tutta la linea fino a qui messa in campo da Ministero e maggioranza di governo con bocciature sia dell'autocertificazione che dell'emendamento al Milleproroghe che congela l'obbligo di vaccinazione per l'ingresso all'asilo. No anche alle classi 'differenziali'. Nuovo incontro a fine mese.
L.F.
Aggressioni ai sanitari. Il Consiglio dei Ministri approva il Ddl ‘antiviolenza’ . Via libera a istituzione Osservatorio nazionale e aggravamento di pena. Ma arriva lo stop ai presidi delle Forze dell’Ordine negli ospedali
Governo e Parlamento
Aggressioni ai sanitari. Il Consiglio dei Ministri approva il Ddl ‘antiviolenza’ . Via libera a istituzione Osservatorio nazionale e aggravamento di pena. Ma arriva lo stop ai presidi delle Forze dell’Ordine negli ospedali
Un Osservatorio nazionale sulla sicurezza di tutto il personale della Sanità e un’integrazione dell’art. 61 del codice penale che disciplina le circostanze aggravanti nei confronti di chi commette reati con violenza o minacce in danno degli operatori sanitari nell’esercizio delle loro funzioni. Rispetto alla bozza entrata a Palazzo Chigi viene però eliminato l'articolo 3 che integrava i presidi ospedalieri nelle misure predisposte dal decreto Minniti per la sicurezza urbana. Il testo va ora in Parlamento dove si tenterà nuovamente di prevedere l'utilizzo dei militari di 'Strade sicure' negli ospedali. IL TESTO
Giovanni Rodriquez
Vaccini. Grillo: “Restano obbligatori ma cambiano le sanzioni per materne e asili nido”. Per gli immunodepressi “rischi ridotti, in atto una vergognosa strumentalizzazione politica”. Intervento shock sul morbillo: “Non puoi illudere la gente che non morir
Governo e Parlamento
Vaccini. Grillo: “Restano obbligatori ma cambiano le sanzioni per materne e asili nido”. Per gli immunodepressi “rischi ridotti, in atto una vergognosa strumentalizzazione politica”. Intervento shock sul morbillo: “Non puoi illudere la gente che non morir
Confermate le divisioni interne al M5S su questo tema: "Nessuna spaccatura ma ci sono sensibilità diverse su un argomento delicato". Quanto al rischio di false autocertificazioni spiega: "Chi viola il rapporto di fiducia, viola la legge e come tale va perseguito". Espressa la vicinanza a Burioni per le minacce subite, ma "è una spiacevole strumentalizzazione sentirsi dire da un accademico che 'verrò sbranata al primo morto'”. Così la ministra della Salute in un'intervista al Corriere della Sera
G.R.
Vaccini. Conte: “Non ci saranno specifiche circolari sull’obbligo”
Governo e Parlamento
Vaccini. Conte: “Non ci saranno specifiche circolari sull’obbligo”
"La nostra posizione è molto chiara. Il governo responsabilmente vuole garantire la massima tutela della salute dei nostri piccoli e il diritto all'istruzione differenziando tra scuola dell'obbligo e scuola non dell'obbligo". Così, dopo giorni di polemiche, il premier è intervenuto sul tema vaccini incontrando la stampa nazionale prima della pausa estiva.
Vaccini. Dopo la presa di distanza di Casaleggio e Grillo, Barillari (M5S) incassa il sostegno del movimento politico dei “freevax”
Governo e Parlamento
Vaccini. Dopo la presa di distanza di Casaleggio e Grillo, Barillari (M5S) incassa il sostegno del movimento politico dei “freevax”
Prima la presa di ier da parte di Davide Casaleggio sul Blog delle stelle, oggi a smarcarsi è stata la ministra Grillo in un'intervista al Corriere della Sera. Barillari per il momento non replica ma, sui social, incassa il sostegno del movimento politico free vax "SìAmo" nato dalle proteste della scorsa estate contro la legge Lorenzin: "Un paio di settimane fa gli hanno impedito di partecipare alla trasmissione di Radio Informazione Libera, oggi lo vogliono isolare. Domani?".
Specializzazioni mediche. Giovani medici Sigm: “Preoccupati da affermazioni del Ministro Grillo”
Governo e Parlamento
Specializzazioni mediche. Giovani medici Sigm: “Preoccupati da affermazioni del Ministro Grillo”
Il Segretariato italiano giovani medici critica l’annunciata riforma del Ministro della Salute e soprattutto la proposta degli ‘Ospedali d’Insegnamento’ con l’inserimento degli specializzandi nel Ssn. “Iniziativa, tutt’altro che innovativa e nell’interesse delle nuove generazioni di medici”.
Esperti del Ministro Grillo su Asl, Ircss, Cts e Cnsa. Al via una manifestazione pubblica d’interesse
Governo e Parlamento
Esperti del Ministro Grillo su Asl, Ircss, Cts e Cnsa. Al via una manifestazione pubblica d’interesse
Si apre oggi e in via sperimentale la prima manifestazione di interesse pubblico a rappresentante del ministero della Salute presso le aziende sanitarie e gli Irccs e presso il Comitato tecnico sanitario (CTS) e il Comitato nazionale per la sicurezza alimentare (CNSA). Grillo: “Basta con le nomine di amici degli amici”. TUTTE LE INFO
Vaccini. Ecco quelli raccomandati per le donne in età fertile e in gravidanza. Arriva la circolare del Ministero della Salute
Governo e Parlamento
Vaccini. Ecco quelli raccomandati per le donne in età fertile e in gravidanza. Arriva la circolare del Ministero della Salute
Raccomandati in gravidanza il vaccino anti-influenzale e quello contro difterite, tetano, pertosse (dTpa). In previsione di una gravidanza, invece, le donne in età fertile è necessario siano protette nei confronti di morbillo parotite-rosolia (MPR) e della varicella. Controindicati in gravidanza i vaccini vivi attenuati (MPR, Varicella, zoster), BCG1 ed encefalite giapponese. LA CIRCOLARE
Ordini cavallereschi. Conferite le onorificenze ‘Al merito della Repubblica’. I nomi per la sanità
Governo e Parlamento
Ordini cavallereschi. Conferite le onorificenze ‘Al merito della Repubblica’. I nomi per la sanità
Pubblicati in Gazzetta ufficiale i nominativi di coloro i quali sono stati insigniti delle onorificenze di Grande ufficiale, commendatore, ufficiale e cavaliere. Tutti i nomi per la salute. IL DECRETO
Vaccini. Deflagra la polemica interna al M5S. Casaleggio prende distanze da Barillari: “La linea è quella messa nero su bianco nel contratto di governo e portata avanti da Grillo”
Governo e Parlamento
Vaccini. Deflagra la polemica interna al M5S. Casaleggio prende distanze da Barillari: “La linea è quella messa nero su bianco nel contratto di governo e portata avanti da Grillo”
Così con un post scriptum di poche righe messo in fondo ad un post pubblicato sul Blog delle stelle, arriva la 'scomunica' da parte di Davide Casaleggio rispetto all'ennesima presa di posizione del consigliere regionale pentastellato della Regione Lazio. Barillari, che nelle settimane scorse aveva presentato come primo firmatario una proposta di legge 'free vax' che arrivava a proporre una quarantena di 4-6 settimane per i vaccinati, nella giornata di ieri era tornato sul tema con un post su Facebook per rivendicare il primato della politica sulla scienza
G.R.
Vaccini. I presidi ‘bocciano’ la Grillo: “Ipotesi classi differenziate irrealistica e attenzione ad autocertificazione”
Governo e Parlamento
Vaccini. I presidi ‘bocciano’ la Grillo: “Ipotesi classi differenziate irrealistica e attenzione ad autocertificazione”
L’Associazione nazionale presidi scrive al Ministro della Salute per chiedere un incontro e chiarimenti dopo il caos di questi giorni in materia di obblighi vaccinali. LA LETTERA
Vaccini. Gli infermieri si appellano al Ministro Grillo. Fnopi: “È in gioco la salute dei cittadini. Faccia prevalere le ragioni della scienza”
Governo e Parlamento
Vaccini. Gli infermieri si appellano al Ministro Grillo. Fnopi: “È in gioco la salute dei cittadini. Faccia prevalere le ragioni della scienza”
La presidente degli ordini degli infermieri Barbara Mangiacavalli al Ministro: “È un politico, ma anche e prima di tutto un medico e tutto questo lo sa perché fa parte del suo Dna professionale. Siamo certi che saprà far valere la ragione della Scienza sulle opportunità della politica e siamo con lei”.
Dai “marchi pe ’e bestie”, alle “processioni a casa de mi cugino” per poter contrarre malattie esantematiche. I vaccini secondo Paola Taverna (M5S)
Governo e Parlamento
Dai “marchi pe ’e bestie”, alle “processioni a casa de mi cugino” per poter contrarre malattie esantematiche. I vaccini secondo Paola Taverna (M5S)
In questi giorni di dibattito sui vaccini la vicepresidente del Senato si è distinta a più riprese per il ricorso a toni più consoni ad un film dei fratelli Vanzina che alle aule parlamentari. A cominciare dal suo intervento in Aula sul Milleproroghe quando definì i centri vaccinali "similabili (?) a quelli dove si fanno i marchi pe 'e bestie!". In un video risalente allo scorso febbraio, diffuso solo oggi, sdogana poi i morbillo party: "Quando ero piccola facevamo la processione a casa de mi cugino, perché così la zia se sgrugnava tutti i nipoti, così tutti c’avevano la patologia e se l’erano levata dalle palle"
Giovanni Rodriquez
Vaccini e asili. Cosa succede ora? Ad oggi, per entrare in classe, rimane l’obbligo di portare come minimo l’autocertificazione. Ma a settembre è forte il rischio caos
Governo e Parlamento
Vaccini e asili. Cosa succede ora? Ad oggi, per entrare in classe, rimane l’obbligo di portare come minimo l’autocertificazione. Ma a settembre è forte il rischio caos
Se la conversione in Legge del Dl Milleproroghe (con l’emendamento che ha congelato per un anno l’obbligo di vaccinazione per l’ingresso ad asili e scuole dell’infanzia) dovesse avvenire per metà settembre è chiaro che potremo trovarci di fronte ad uno scenario quantomeno complicato dove a seconda del giorno di apertura degli asili ci saranno regole diverse. Nell'attesa l'obbligo rimane e valgono le regole fissate dall'ultimo circolare Miur-Salute che ha esteso l'uso dell'autocertificazione.
L.F.
Decreto dignità. Arriva il via libera anche dal Senato. Il provvedimento ora è legge. Confermate tutte le novità sul contrasto alla ludopatia
Governo e Parlamento
Decreto dignità. Arriva il via libera anche dal Senato. Il provvedimento ora è legge. Confermate tutte le novità sul contrasto alla ludopatia
L'Aula del Senato ha approvato il provvedimento, con 155 pareri favorevoli e 125 contrari, nel testo già licenziato nei giorni scorsi dalla Camera. Confermate tutte le misure all'articolo 9 in tema di contrasto alla ludopatia: Dal divieto di pubblicità esteso anche ai social al logo "No Slot", fino alle avvertenze sui rischi per i "gratta & vinci", videopoker e slot machine. IL TESTO
Ticket. Sarli (M5S): “Superare quello fisso sulla ricetta per riequilibrio risorse Nord-Sud”
Governo e Parlamento
Ticket. Sarli (M5S): “Superare quello fisso sulla ricetta per riequilibrio risorse Nord-Sud”
Oltre a questo, "nella vecchia legge di bilancio, approvata a dicembre del 2017, si stabiliva un fondo per la riduzione della quota fissa sulla ricetta prevedendo 60 milioni annui. I criteri per la ripartizione di tale stanziamento favoriscono le Regioni che hanno adottato iniziative finalizzate ad ampliare il numero dei pazienti esentati. Questi criteri vanno rivisti, penalizzano le regioni del Mezzogiorno". Così la deputata pentastellata della Affari Sociali.
Anoressia. RIzzotti (FI): “A settembre mio Ddl in Commissione Sanità”
Governo e Parlamento
Anoressia. RIzzotti (FI): “A settembre mio Ddl in Commissione Sanità”
"Si tratta di un provvedimento molto atteso e che attende la sua nascita da circa dieci anni mentre è aumentato in modo esponenziale il numero degli adolescenti che soffrono di queste patologie. Ringrazio il presidente della Commissione Sanità per averlo calendarizzato, spero venga esaminato in sede deliberante per velocizzare al massimo il suo iter di approvazione", ha annunciato la vicepresidente del Gruppo di Forza Italia.
Marche. Depositata una proposta per mantenere obbligo vaccinale
Governo e Parlamento
Marche. Depositata una proposta per mantenere obbligo vaccinale
Lo rende noto il consigliere delegato per la sanità della regione Fabrizio Volpini. “Ho depositato una proposta di legge per il mantenimento dell’obbligo dei vaccini in tutta la regione, per le scuole dell’infanzia a partire da quest’anno”.
Vaccini. Medici centri vaccinali contro frasi Taverna. Cosips: “La senatrice si scusi”
Governo e Parlamento
Vaccini. Medici centri vaccinali contro frasi Taverna. Cosips: “La senatrice si scusi”
La senatrice aveva definito i centri vaccinali come 'luoghi di marchiatura degli animali'. “Riteniamo altamente offensiva questa frase, soprattutto nei confronti dei Medici e del Personale Sanitario che lavora in queste Strutture con grande professionalità e abnegazione”.
Milleproroghe. Via libera dal Senato tra le proteste dell’opposizione per il rinvio dell’obbligo vaccinale. Provvedimento passa alla Camera. Ma l’esame slitta all’11 settembre
Governo e Parlamento
Milleproroghe. Via libera dal Senato tra le proteste dell’opposizione per il rinvio dell’obbligo vaccinale. Provvedimento passa alla Camera. Ma l’esame slitta all’11 settembre
L'approvazione da parte dell'Aula del Senato del decreto che contiene, tra l'altro, lo slittamento dell'obbligo vaccinale per le scuole, è arrivata con 148 voti favorevoli, 110 contrari e 3 astenuti. Queste le altre misure per la sanità: slittamento dell'obbligo di ricetta elettronica per la prescrizione di farmaci e mangimi dedicati veterinari al 1 gennaio 2019. Estesa a tutto il 2018 l'attuale criterio di riparto della quota premiale per le Regioni. Le misure previste per favorire l'investimento straniero per l'Ospedale di Olbia resteranno in vigore anche per il triennio 2018-2020.
Vaccini. Di Maio e Salvini ancora contro l’obbligo. Il “rumoroso” silenzio del premier Conte
Governo e Parlamento
Vaccini. Di Maio e Salvini ancora contro l’obbligo. Il “rumoroso” silenzio del premier Conte
Per il vicepremier Di Maio "i vaccini sono una priorità ma dobbiamo agire sui genitori e non togliere il diritto all'istruzione ai bambini". Sulla stessa lunghezza d'onda anche l'altro vicepremier Salvini: "Ritengo che il diritto all'educazione non possa essere negato a nessuno. È giusto che a inizio anno, nelle scuole e negli asili, possano entrare tutti". A pesare è il prolungato silenzio del premier Conte che, da Costituzione, dovrebbe dirigere la politica generale del Governo
G.R.
Vaccini. Si rischia un vero caos. Regioni in ordine sparso: tra annunci di ricorsi, leggi proprie e voglia di eliminare obbligo
Governo e Parlamento
Vaccini. Si rischia un vero caos. Regioni in ordine sparso: tra annunci di ricorsi, leggi proprie e voglia di eliminare obbligo
Proseguono alla spicciolata le dichiarazioni dei governatori delle Regioni in tema di vaccini e dopo l’emendamento al Dl Milleproroghe che congela per un anno l’obbligo di vaccinazione per l’ingresso all’asilo.



