Governo e Parlamento

Schillaci: “In arrivo 10 mila infermieri dall’India”. E sulle liste d’attesa: “Regioni spendano i 200 milioni già stanziati”
Schillaci: “In arrivo 10 mila infermieri dall’India”. E sulle liste d’attesa: “Regioni spendano i 200 milioni già stanziati”
Governo e Parlamento
Schillaci: “In arrivo 10 mila infermieri dall’India”. E sulle liste d’attesa: “Regioni spendano i 200 milioni già stanziati”
Il Ministro della Salute in un’intervista a Repubblica parla anche della delusione di medici e infermieri che hanno indetto uno sciopero. “Quest’anno c’è stato un grande impegno del governo sul cuneo fiscale, che si prende 17,3 miliardi. Come ha detto il ministro Giorgetti, il resto è stato dato alla sanità. Dobbiamo prendere nuovi medici e infermieri e anche pagare meglio. Lo faremo in un piano pluriennale”.
Sicurezza personale sanitario. Concluso l’esame in commissione Giustizia al Senato. Ecco il testo pronto per l’esame dell’aula
Sicurezza personale sanitario. Concluso l’esame in commissione Giustizia al Senato. Ecco il testo pronto per l’esame dell’aula
Governo e Parlamento
Sicurezza personale sanitario. Concluso l’esame in commissione Giustizia al Senato. Ecco il testo pronto per l’esame dell’aula
Tranne qualche piccola modifica di dettaglio, per non dire di sintassi, il testo è rimasto invariato. Oltra all'arresto in flagranza differita per aggressioni a danno degli operatori sanitari, si prevede anche  la reclusione da uno a cinque anni e una multa fino a 10.000 euro danneggiamento o distruzione di materiali destinati al servizio sanitario o socio-sanitario. IL TESTO
Gpa. Roccella: “Mai istigato nessuno a denunciare né medici né altri”
Gpa. Roccella: “Mai istigato nessuno a denunciare né medici né altri”
Governo e Parlamento
Gpa. Roccella: “Mai istigato nessuno a denunciare né medici né altri”
Così la ministra della Famiglia rispondendo al Question time a un'interrogazione sulle dichiarazioni relative ad asseriti obblighi per i medici derivanti dalla recente normativa in materia di perseguibilità del reato di surrogazione di maternità commesso all'estero, presentata da Riccardo Magi (Gruppo Misto+Europa).
Schillaci: “Salute e benessere delle donne fondamentali per la nostra società” 
Schillaci: “Salute e benessere delle donne fondamentali per la nostra società” 
Governo e Parlamento
Schillaci: “Salute e benessere delle donne fondamentali per la nostra società” 
Importante “riflettere sul ruolo prioritario della donna nel tessuto sociale italiano e su quanto il suo benessere sia strettamente connesso con quello globale” ha detto il ministro in un video messaggio ai ginecologi Sigo, Aogoi Agui e Agite: “La piena sinergia con la Federazione ci aiuterà ad attuare i programmi ai quali stiamo lavorando per la piena funzionalità della rete assistenziale territorio-ospedale-università”
Influenza. Il Ministero della Salute lancia la campagna vaccinale per il 2024. Ecco lo spot
Influenza. Il Ministero della Salute lancia la campagna vaccinale per il 2024. Ecco lo spot
Governo e Parlamento
Influenza. Il Ministero della Salute lancia la campagna vaccinale per il 2024. Ecco lo spot
“E tu hai fatto la cosa più importante? Vaccinarsi contro l'influenza stagionale protegge ed è importante soprattutto per anziani e fragili”. È questo il messaggio dello spot del Ministero della Salute per la campagna vaccinale contro l’influenza per la stagione 2024-2025.
Mattarella: “Universalità delle cure e la parità di diritti sono principi irrinunciabili. Necessario rimuovere condizioni di divario territoriale”
Mattarella: “Universalità delle cure e la parità di diritti sono principi irrinunciabili. Necessario rimuovere condizioni di divario territoriale”
Governo e Parlamento
Mattarella: “Universalità delle cure e la parità di diritti sono principi irrinunciabili. Necessario rimuovere condizioni di divario territoriale”
Oggi al Quirinale celebrati "I Giorni della Ricerca" dell'Airc. “La rete che unisce medici, scienziati, volontari di ogni età e condizione sociale, malati, donatori, rappresenta un fattore di grande vitalità” e “si inserisce nel tessuto solidaristico che tiene insieme il nostro Paese”, ha detto Mattarella. Ma, ha sottolineato, “per consentire che l’efficacia dei risultati della ricerca non incontri ostacoli è necessario rimuovere e superare condizioni di divario territoriale”. IL DISCORSO INTEGRALE
Manovra. Zaffini (FdI): “Se medici preferiscono flat tax ad aumenti ci si può ragionare”. Anaao: “Se c’è apertura pronti a parlarne”
Manovra. Zaffini (FdI): “Se medici preferiscono flat tax ad aumenti ci si può ragionare”. Anaao: “Se c’è apertura pronti a parlarne”
Governo e Parlamento
Manovra. Zaffini (FdI): “Se medici preferiscono flat tax ad aumenti ci si può ragionare”. Anaao: “Se c’è apertura pronti a parlarne”
"Ai medici dico che, se i soldi in più per loro messi nella legge di Bilancio li reputano 'offensivi' - secondo me non è così - e preferiscono la defiscalizzazione dell'indennità con una flat tax al 15%, ragioniamoci. Magari nel percorso parlamentare si può indicare questa come priorità. Le cifre di spesa su questo le ha date il sindacato dei medici Anaao, quindi devono essere verificate", ha commentato il presidente della Commissione Sanità del Senato.
Sciopero medici. Schillaci: “Ci sarà aumento in busta paga del 6% e indennità di specificità. Nel 2026 avremo più soldi e segnale sarà maggiore”
Sciopero medici. Schillaci: “Ci sarà aumento in busta paga del 6% e indennità di specificità. Nel 2026 avremo più soldi e segnale sarà maggiore”
Governo e Parlamento
Sciopero medici. Schillaci: “Ci sarà aumento in busta paga del 6% e indennità di specificità. Nel 2026 avremo più soldi e segnale sarà maggiore”
Così il Ministro della Salute in un’intervista su QN: “. Il prossimo anno avendo a disposizione più soldi daremo un segnale ancora maggiore. Da medico conosco i medici meglio dei sindacalisti. A loro interessa lavorare ed essere pagati bene”. E poi sulle liste d’attesa: “A mio giudizio le liste d'attesa sono un fenomeno dovuto a una cattiva organizzazione”.
Health Technology Assessment, a Roma vertice dei direttori delle Agenzia Europee. Schillaci: “HTA opportunità fondamentale”   
Health Technology Assessment, a Roma vertice dei direttori delle Agenzia Europee. Schillaci: “HTA opportunità fondamentale”   
Governo e Parlamento
Health Technology Assessment, a Roma vertice dei direttori delle Agenzia Europee. Schillaci: “HTA opportunità fondamentale”   
Tra i temi, come le Agenzie possano collaborare per valutare l’efficacia e la sicurezza dei dispositivi medici digitali e di come gli Stati membri stanno adeguando i loro sistemi alla luce delle novità introdotte dal Regolamento europeo sull’HTA, a cui applicazione partirà a gennaio 2025. Si è parlato anche delle risorse necessarie a garantire le attività di valutazione congiunta, la crescita dell’expertise e delle opportunità offerte dai finanziamenti europei.
Manovra. La “preoccupazione” della Fnomceo per la protesta generale. Anelli: “L’intento è la difesa del Ssn, la sanità si ferma un giorno per non fermarsi per sempre, il Governo intervenga”
Manovra. La “preoccupazione” della Fnomceo per la protesta generale. Anelli: “L’intento è la difesa del Ssn, la sanità si ferma un giorno per non fermarsi per sempre, il Governo intervenga”
Governo e Parlamento
Manovra. La “preoccupazione” della Fnomceo per la protesta generale. Anelli: “L’intento è la difesa del Ssn, la sanità si ferma un giorno per non fermarsi per sempre, il Governo intervenga”
“Apprezziamo l’impegno del Ministro Orazio Schillaci che si è battuto per evitare ulteriori tagli alle risorse e per difendere il Ssn e i suoi professionisti. Abbiamo accolto l’invito del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha chiesto la nostra collaborazione per trovare modelli e impiegare al meglio le risorse. Sono ora necessari investimenti e interventi concreti, per scongiurare questo sciopero. Altrimenti la sanità non potrà che fermarsi per un giorno, per evitare di fermarsi per sempre”.
Ministero della Salute. La riorganizzazione, inizia la fase 2. Pronto il documento che regolamenta gli uffici delle direzioni generali
Ministero della Salute. La riorganizzazione, inizia la fase 2. Pronto il documento che regolamenta gli uffici delle direzioni generali
Governo e Parlamento
Ministero della Salute. La riorganizzazione, inizia la fase 2. Pronto il documento che regolamenta gli uffici delle direzioni generali
La bozza di documento individua e definisce i compiti degli uffici centrali e periferici e le funzioni di livello dirigenziale non generale, che fanno capo ai Dipartimenti e alle Direzioni i generali del Ministero. LA BOZZA DEL DOCUMENTO
Manovra. Dall’assenza di un piano di assunzioni agli illusori aumenti di stipendio. Cimo-Fesmed: “Le 10 ragioni dello sciopero dei medici”
Manovra. Dall’assenza di un piano di assunzioni agli illusori aumenti di stipendio. Cimo-Fesmed: “Le 10 ragioni dello sciopero dei medici”
Governo e Parlamento
Manovra. Dall’assenza di un piano di assunzioni agli illusori aumenti di stipendio. Cimo-Fesmed: “Le 10 ragioni dello sciopero dei medici”
"Quello di illudere pazienti e professionisti della salute con mirabolanti promesse per poi ritrovarsi con in mano un piatto di lenticchie è uno sport politico che non siamo più disposti ad accettare. Una presa in giro aumentare di 3 euro le pensioni minime e poi costringere le fasce più povere della popolazione a spendere centinaia di euro per analisi, Tac e risonanze magnetiche che risultano inaccessibili nella sanità pubblica".
Manovra. Si allarga la protesta dei medici. Mmg, pediatri e specialisti ambulatoriali valutano azioni unitarie con i dipendenti: “Grave disagio di tutta la categoria”
Manovra. Si allarga la protesta dei medici. Mmg, pediatri e specialisti ambulatoriali valutano azioni unitarie con i dipendenti: “Grave disagio di tutta la categoria”
Governo e Parlamento
Manovra. Si allarga la protesta dei medici. Mmg, pediatri e specialisti ambulatoriali valutano azioni unitarie con i dipendenti: “Grave disagio di tutta la categoria”
Fimmg, Fimp, Fmt, Smi, Snami e il Sumai Assoprof: "A fronte di un grave disagio e di una profonda sofferenza manifestata dall’intera categoria, nella Legge di Bilancio perdura da parte dei decisori politici l’assenza di iniziative volte a stanziare risorse aggiuntive per il raggiungimento degli obiettivi di politica sanitaria. Questo, nonostante gli sforzi e le necessità rappresentate più volte dallo stesso Ministro della Salute con richieste di stanziamenti più significativi sui professionisti".
Manovra. Anelli (Fnomceo): “Vicini ai colleghi che scioperano per dignità professionale, Schillaci intervenga per sciogliere i nodi”
Manovra. Anelli (Fnomceo): “Vicini ai colleghi che scioperano per dignità professionale, Schillaci intervenga per sciogliere i nodi”
Governo e Parlamento
Manovra. Anelli (Fnomceo): “Vicini ai colleghi che scioperano per dignità professionale, Schillaci intervenga per sciogliere i nodi”
“Uno sciopero in sanità è sempre l’estrema ratio di una protesta, perché colpisce i malati e le persone che hanno più bisogno. Noi siamo vicini ai colleghi che protestano, perché riteniamo che la dignità professionale si esplica attraverso il giusto riconoscimento economico e in questo senso la Fnomceo, con tutto il Comitato centrale, sarà a fianco dei colleghi”.
Manovra. Girelli (Pd): “Solo tagli alla sanità, si rischia il collasso”
Manovra. Girelli (Pd): “Solo tagli alla sanità, si rischia il collasso”
Governo e Parlamento
Manovra. Girelli (Pd): “Solo tagli alla sanità, si rischia il collasso”
"La manovra presentata dall'esecutivo registra la spesa sanitaria più bassa degli ultimi 17 anni e i tanto annunciati 3 miliardi sono solo un bluff. Questa è una manovra fatta di  tagli indiscriminati che colpiscono i cittadini, oltre 4,5 milioni, costretti ad abbandonare le cure o affrontare interminabili liste d'attesa".
Manovra. Sbrollini (Iv): “Siamo a fianco di medici e infermieri”
Manovra. Sbrollini (Iv): “Siamo a fianco di medici e infermieri”
Governo e Parlamento
Manovra. Sbrollini (Iv): “Siamo a fianco di medici e infermieri”
"Saremo al loro fianco per lo sciopero del 20 novembre. Non possiamo che sostenere questa scelta, difficile ma necessaria, presa dopo aver valutato il contenuto della manovra e con la consapevolezza dei disagi che la astensione dal lavoro di un comparto così importante può provocare. Ma in gioco c'è il futuro della sanità pubblica"
Manovra. Egualia: “Si riduce il prezzo ex factory dei farmaci. Così ci rimetteranno i cittadini perché aumenta il rischio di carenze”
Manovra. Egualia: “Si riduce il prezzo ex factory dei farmaci. Così ci rimetteranno i cittadini perché aumenta il rischio di carenze”
Governo e Parlamento
Manovra. Egualia: “Si riduce il prezzo ex factory dei farmaci. Così ci rimetteranno i cittadini perché aumenta il rischio di carenze”
Nel mirino la norma della Legge di Bilancio che riduce le quote di spettanza delle aziende produttrici a favore della distribuzione intermedia.. "Sono misure destinate ad incidere nella carne viva delle aziende di farmaci fuori brevetto che già oggi vedono i propri margini ridotti al limite. Di questo passo i distributori si troveranno ad avere sempre meno farmaci da distribuire. Speriamo che la politica riesca a comprenderlo ed inverta la rotta".
Manovra. Fp Cgil: “Dirigenti sanitari ancora discriminati”
Manovra. Fp Cgil: “Dirigenti sanitari ancora discriminati”
Governo e Parlamento
Manovra. Fp Cgil: “Dirigenti sanitari ancora discriminati”
"Aumenta di un ulteriore 31% il gap già esistente, sperequando fra professionisti. Abbiamo manifestato la nostra indignazione al ministro che ci ha rassicurato. Si tratterebbe di un refuso e i 375 milioni di euro dall’anno 2026 sono da intendersi non esclusivamente per finanziare l’aumento dell’indennità di specificità dei medici e veterinari, bensì anche per tutti i dirigenti sanitari, senza distinzione. Vigileremo".
Manovra. Fnopo: “Non siamo professionisti di serie B. Per le Ostetriche stanziare gli stessi fondi attribuiti agli infermieri”
Manovra. Fnopo: “Non siamo professionisti di serie B. Per le Ostetriche stanziare gli stessi fondi attribuiti agli infermieri”
Governo e Parlamento
Manovra. Fnopo: “Non siamo professionisti di serie B. Per le Ostetriche stanziare gli stessi fondi attribuiti agli infermieri”
“Non è accettabile che non ci siano i fondi per riconoscere e valorizzare tutte le professioni sanitarie nel medesimo modo. In particolare quella delle Ostetriche/i che, in più occasioni e in virtù delle particolari e delicate funzioni svolte, hanno chiesto che la loro professione fosse trattata alla stessa stregua di quella infermieristica. E, invece, anche la Manovra 2025 potrebbe creare trattamenti di serie A e di serie B".
Piano nazionale per le malattie cardio-cerebrovascolari. La commissione Affari sociali della Camera approva tre risoluzioni
Piano nazionale per le malattie cardio-cerebrovascolari. La commissione Affari sociali della Camera approva tre risoluzioni
Governo e Parlamento
Piano nazionale per le malattie cardio-cerebrovascolari. La commissione Affari sociali della Camera approva tre risoluzioni
Le risoluzioni, di maggioranza e opposizione, impegnano il governo tra le altre cose a valutare l'elaborazione di un piano nazionale che sia in continuità con il piano nazionale di prevenzione ed il piano nazionale cronicità; affrontare le principali criticità concernenti la presa in carico dei pazienti; assegnare un'adeguata quota di risorse finanziarie affinché siano attivati screening e sistemi di alert specifici per la popolazione che presenta fattori di rischio.
Al Festa del Cinema di Roma incontro promosso dall’Intergruppo Parlamentare “Nuove frontiere terapeutiche nei tumori della mammella”
Al Festa del Cinema di Roma incontro promosso dall’Intergruppo Parlamentare “Nuove frontiere terapeutiche nei tumori della mammella”
Governo e Parlamento
Al Festa del Cinema di Roma incontro promosso dall’Intergruppo Parlamentare “Nuove frontiere terapeutiche nei tumori della mammella”
L’iniziativa di sensibilizzazione per favorire una maggiore diffusione degli screening oncologici e per incentivare un rapido accesso alle terapie innovative è stata curata dall’Intergruppo Parlamentare “Nuove frontiere terapeutiche nei tumori della mammella”. Obiettivo dell’evento è stato quello di sensibilizzare, ancora una volta, la popolazione su un tema che investe migliaia di persone, famiglie e caregiver. Focus sull’accesso ai farmaci innovativi, sulla diagnosi precoce e la prevenzione.
Previdenza farmacisti. “Fatto il possibile per attenuare l’onere contributivo degli iscritti dipendenti”. L’audizione Enpaf
Previdenza farmacisti. “Fatto il possibile per attenuare l’onere contributivo degli iscritti dipendenti”. L’audizione Enpaf
Governo e Parlamento
Previdenza farmacisti. “Fatto il possibile per attenuare l’onere contributivo degli iscritti dipendenti”. L’audizione Enpaf
L’automaticità dell’iscrizione all’Enpaf e il relativo obbligo contributivo deriva da una norma di legge. Qualsiasi modifica a questo obbligo richiede, pertanto, un intervento legislativo, che esula dalle competenze dell’Ente. A spiegarlo è stato il presidente Croce audito in commissione alla Camera. "Fatto il possibile per attenuare l’onere contributivo degli iscritti dipendenti, assicurando una gamma di interventi di primo ordine nel settore dell’assistenza".
Manovra. Aumenti delle indennità per medici e infermieri. Fondi per piano pandemico, sanità privata, specializzandi, aggiornamento Lea e rinnovo contratti. Il Fondo sanitario salirà di 2,5 mld. Ecco il testo con tutte le misure
Manovra. Aumenti delle indennità per medici e infermieri. Fondi per piano pandemico, sanità privata, specializzandi, aggiornamento Lea e rinnovo contratti. Il Fondo sanitario salirà di 2,5 mld. Ecco il testo con tutte le misure
Governo e Parlamento
Manovra. Aumenti delle indennità per medici e infermieri. Fondi per piano pandemico, sanità privata, specializzandi, aggiornamento Lea e rinnovo contratti. Il Fondo sanitario salirà di 2,5 mld. Ecco il testo con tutte le misure
Il testo firmato dal presidente della Repubblica sbarca alla Camera. Il Fondo sanitario nazionale sale di 2,5 mld. A questa cifra si arriva sommando agli 1,3 miliardi stanziati dall'articolo 47, l'importo già previsto dalla precedente manovra. L'importo complessivo per il 2025 sarà così di 136,5 miliardi. Tra le altre misure lo stop definitivo alla ricetta cartacea, nuove misure sui farmaci innovativi, premi per le Regioni che rispettano le liste d'attesa e finanziamento destinato all’aggiornamento delle tariffe per la remunerazione delle prestazioni per acuti e post acuzie. Ecco tutti gli articoli di interesse sanitario. IL TESTO
Giovanni Rodriquez
Stop alla punibilità per colpa lieve e sanzioni per le denunce infondate. “Ecco la nostra proposta per porre i medici al riparo da aggressioni giudiziarie”. Intervista ad Adelchi d’Ippolito
Stop alla punibilità per colpa lieve e sanzioni per le denunce infondate. “Ecco la nostra proposta per porre i medici al riparo da aggressioni giudiziarie”. Intervista ad Adelchi d’Ippolito
Governo e Parlamento
Stop alla punibilità per colpa lieve e sanzioni per le denunce infondate. “Ecco la nostra proposta per porre i medici al riparo da aggressioni giudiziarie”. Intervista ad Adelchi d’Ippolito
Il presidente della commissione ha consegnato a Nordio la relazione tecnica con le proposte per il miglioramento della legge sulla responsabilità professionale. Il medico dovrebbe essere punibile solo per colpa grave e non anche per colpa lieve come avviene oggi. Proposto l’istituto della notizia criminis temeraria al fine di evitare denunce strumentali e infondate. No alla depenalizzazione dell'atto medico. Per giudicare l'operato, dovrebbe essere determinante il riferimento alle buone pratiche clinico assistenziali con specificità al caso concreto
Giovanni Rodriquez
Zaffini (Fdl): “Al lavoro per strutturare il secondo pilastro della sanità integrativa” 
Zaffini (Fdl): “Al lavoro per strutturare il secondo pilastro della sanità integrativa” 
Governo e Parlamento
Zaffini (Fdl): “Al lavoro per strutturare il secondo pilastro della sanità integrativa” 
L’obiettivo a arrivare, ha detto il presidente della Commissione Affari Sociali, “è un modello di governance più strutturato e omogeneo con un monitoraggio sulle attività e sulle prestazioni sanitarie offerte ai beneficiari per accrescere l’integrazione tra Ssn e la sanità integrativa”
Liste d’attesa. Federsanità: “Misure anche su appropriatezza prescrittiva per non esporre Ssn a rischio crescita della domanda”
Liste d’attesa. Federsanità: “Misure anche su appropriatezza prescrittiva per non esporre Ssn a rischio crescita della domanda”
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. Federsanità: “Misure anche su appropriatezza prescrittiva per non esporre Ssn a rischio crescita della domanda”
Per Federsanità, audita ieri dalla commissione Affari sociali e Sanità del Senato, è necessario prevedere la partecipazione dei rappresentanti delle federazioni delle Aziende del Ssn nell’ambito della Cabina di regia (di cui ll’art.2) in quanto portatrici di competenze e conoscenze utili agli sviluppi delle attività.
Liste d’attesa. Nursind: “Per ridurle modificare legge sulle professioni sanitarie”
Liste d’attesa. Nursind: “Per ridurle modificare legge sulle professioni sanitarie”
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. Nursind: “Per ridurle modificare legge sulle professioni sanitarie”
Il segretario Bottega: “Condividiamo, naturalmente, l’obiettivo di abbattere i tempi delle prestazioni sanitarie, ma questo disegno di legge presenta criticità e carenze che rischiano di produrre l’effetto opposto”. IL DOCUMENTO
Liste d’attesa. “Provvedimento privo di strategia di lungo periodo, agisce in una logica emergenziale”. L’audizione dell’Anaao
Liste d’attesa. “Provvedimento privo di strategia di lungo periodo, agisce in una logica emergenziale”. L’audizione dell’Anaao
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. “Provvedimento privo di strategia di lungo periodo, agisce in una logica emergenziale”. L’audizione dell’Anaao
"Servono, quindi, correzioni per garantire certezza dei tempi e risorse appropriate, serve un cambio di rotta reale perché i professionisti che operano nella sanità pubblica, continuando a garantire, nonostante tutto, l’esigibilità del diritto costituzionale alla salute, vanno gratificati, non aggrediti o additati al pubblico ludibrio. Anche per il bene dello stesso Servizio Sanitario Nazionale e dei cittadini che vi si rivolgono". Così l'Anaao alla X commissione del Senato. L’AUDIZIONE
Liste d’attesa. Gimbe: “Misure a costo zero, Ddl rischia di non risolvere problema”
Liste d’attesa. Gimbe: “Misure a costo zero, Ddl rischia di non risolvere problema”
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. Gimbe: “Misure a costo zero, Ddl rischia di non risolvere problema”
Cartabellotta in audizione davanti alla Commissione Affari sociali del Senato sul dd liste d’attesa: “Si continua sulla strada di un approccio 'a costo zero' che non risponde alle reali esigenze di potenziamento della sanità pubblica e rischia di compromettere l'efficacia delle azioni proposte, soprattutto in un contesto in cui il Ssn soffre di un cronico sottofinanziamento”.