Governo e Parlamento

Liste di attesa. Cdm delibera intervento contro impugnazioni Dl da Toscana e Campania
Liste di attesa. Cdm delibera intervento contro impugnazioni Dl da Toscana e Campania
Governo e Parlamento
Liste di attesa. Cdm delibera intervento contro impugnazioni Dl da Toscana e Campania
I ricordi sono stati presentati avverso l'articolo 5, commi 1 e 2, del decreto-legge 7 giugno 2024, n. 73, recante: “Misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie”
Reati contro animali. Anmvi, Fnovi e Sivemp: “Bene emendamenti che confermano la professione veterinaria garante salute animale”
Reati contro animali. Anmvi, Fnovi e Sivemp: “Bene emendamenti che confermano la professione veterinaria garante salute animale”
Governo e Parlamento
Reati contro animali. Anmvi, Fnovi e Sivemp: “Bene emendamenti che confermano la professione veterinaria garante salute animale”
"Esponendo l’atto medico veterinario al rischio di risultare in sé stesso delittuoso (come colpa o come circostanza aggravante), la pdl AC 30 – qualora non modificata- avrebbe inibito il sereno esercizio della funzione veterinaria, con grave pregiudizio proprio per quella tutela animale che si intende rafforzare. Le modifiche approvate dalla Commissione Giustizia non introducono alcuna forma di impunità restando ferma per 'chiunque' la perseguibilità penale dei reati contro gli animali".
Liste d’attesa. Sordini (Aupi): “Includere anche la figura dello psicologo”
Liste d’attesa. Sordini (Aupi): “Includere anche la figura dello psicologo”
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. Sordini (Aupi): “Includere anche la figura dello psicologo”
Il segretario nazionale audito oggi al Senato: “Molte delle prestazioni attualmente fornite dal Ssn risultano inappropriate: legate più a bisogni psicologici che a reali necessità fisiche”, per questo l’inclusione: “Intercettare questi bisogni in modo corretto - tramite specialisti o dirigenti sanitari - porterebbe di per sé a una riduzione delle richieste” migliorando altresì “il funzionamento del Ssn”.
Manovra. Smi: “Briciole per la medicina generale”
Manovra. Smi: “Briciole per la medicina generale”
Governo e Parlamento
Manovra. Smi: “Briciole per la medicina generale”
"Non ci sembra che indichi risposte efficaci per il rilancio della sanità pubblica, né per sopperire alla carenza di medici sempre di meno negli ospedali così come sul territorio.  Queste carenze ledono il diritto alla salute dei cittadini soprattutto di quelli residenti nelle aree più svantaggiate della penisola", commenta il segretario Generale Pina Onotri.
Liste d’attesa. Schillaci alle Regioni: “Ci sono situazioni intollerabili. Ora collaboriamo”
Liste d’attesa. Schillaci alle Regioni: “Ci sono situazioni intollerabili. Ora collaboriamo”
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. Schillaci alle Regioni: “Ci sono situazioni intollerabili. Ora collaboriamo”
"A fine anno sarà online la piattaforma che ci permetterà finalmente, per la prima volta, di monitorare l'andamento in tutta la Nazione. Sono sicuro che non mancherà tutta l'attenzione possibile perché non possiamo davvero più accettare di appendere dai media che esistono ancora tante realtà in cui le liste sono immotivatamente e illegalmente chiuse. Non dobbiamo mai più mettere i cittadini nelle condizioni di dove chiamare le televisioni per veder garantito un proprio diritto". LA LETTERA
Consultori. Ministero Salute: “Avviato sistema informativo: al momento 13 Regioni hanno inviato i loro dati, si attendono le altre”
Consultori. Ministero Salute: “Avviato sistema informativo: al momento 13 Regioni hanno inviato i loro dati, si attendono le altre”
Governo e Parlamento
Consultori. Ministero Salute: “Avviato sistema informativo: al momento 13 Regioni hanno inviato i loro dati, si attendono le altre”
"Questa nuova fonte informativa consentirà di acquisire un quadro aggiornato sia della mappatura dei consultori familiari sia delle attività erogate e dell'utenza raggiunta attraverso i servizi resi disponibili". Così il sottosegretario all'Ambiente Barbaro, rispondendo all'interogazione sul tema presentata da Sportiello (M5S).
Peste suina. Barbaro (Sott. Ambiente): “Riviste le misure di eradicazione e sorveglianza su tutto il territorio nazionale”
Peste suina. Barbaro (Sott. Ambiente): “Riviste le misure di eradicazione e sorveglianza su tutto il territorio nazionale”
Governo e Parlamento
Peste suina. Barbaro (Sott. Ambiente): “Riviste le misure di eradicazione e sorveglianza su tutto il territorio nazionale”
"Con particolare attenzione al contenimento dei cinghiali e al rafforzamento e costruzione delle barriere stradali e autostradali, alla ricerca attiva delle carcasse con il coinvolgimento di personale dedicato, incluse le Forze armate". Così il sottosegretario rispondendo in aula alla Camera ad un'interrogazione sul tema di Maria Chiara Gadda (Iv).
Manovra. Bagarre sui numeri tra Meloni e Schlein. La premier: “Record per la sanità, stanziamo 6,4 mld in due anni, il resto sono mistificazioni”. Ma la segretaria Pd replica: “È il minimo storico degli ultimi 15 anni”
Manovra. Bagarre sui numeri tra Meloni e Schlein. La premier: “Record per la sanità, stanziamo 6,4 mld in due anni, il resto sono mistificazioni”. Ma la segretaria Pd replica: “È il minimo storico degli ultimi 15 anni”
Governo e Parlamento
Manovra. Bagarre sui numeri tra Meloni e Schlein. La premier: “Record per la sanità, stanziamo 6,4 mld in due anni, il resto sono mistificazioni”. Ma la segretaria Pd replica: “È il minimo storico degli ultimi 15 anni”
Il presidente del Consiglio: “Facciamo ancora più chiarezza: +6,4 miliardi per la sanità in 2 anni (+2,37 miliardi nel 2025 e +4,12 miliardi nel 2026). Record della storia d'Italia per il Fondo sanitario nazionale: 136,48 miliardi nel 2025 e 140,6 miliardi nel 2026”. La replica della segretaria Dem: “Finitela una volta per tutte con il gioco delle tre carte sulla salute degli italiani.
Manovra. Fimmg: “Non ci sono risorse per i medici di famiglia”
Manovra. Fimmg: “Non ci sono risorse per i medici di famiglia”
Governo e Parlamento
Manovra. Fimmg: “Non ci sono risorse per i medici di famiglia”
Il segretario Scotti: “Le risorse previste per la sanità sono destinate essenzialmente a ospedali e pronto soccorso. Ma lì rischia di peggiorare la situazione se non si investe sul territorio”.
Schillaci: “Farmacista ospedaliero figura cruciale nel processo di ammodernamento del sistema”
Schillaci: “Farmacista ospedaliero figura cruciale nel processo di ammodernamento del sistema”
Governo e Parlamento
Schillaci: “Farmacista ospedaliero figura cruciale nel processo di ammodernamento del sistema”
Sono “Professionisti sanitari a cui è affidato un importante ruolo che deve mettere insieme il monitoraggio e il controllo della spesa farmaceutica con la garanzia della migliore assistenza sanitaria” ha detto il ministero intervenuto al XIV Congresso nazionale della Sifo a Napoli
Sanità digitale. Schillaci: “Partita decisiva. Ottenuto il via libera Garante Privacy sull’Ecosistema dei Dati Sanitari”
Sanità digitale. Schillaci: “Partita decisiva. Ottenuto il via libera Garante Privacy sull’Ecosistema dei Dati Sanitari”
Governo e Parlamento
Sanità digitale. Schillaci: “Partita decisiva. Ottenuto il via libera Garante Privacy sull’Ecosistema dei Dati Sanitari”
Interveneto del ministro a Comolake 2024. La sanità digitale, per Schillaci, aiuterà a migliorare la salute, l’organizzazione e la programmazione sanitaria. La modernizzazione della sanità, però, “va contemperata con l’esigenza di tutelare il diritto alla protezione dei dati sanitari”. Schillaci ha quindi annunciato il parere favorevole del Garante che permetterà, “in tempi brevi, di utilizzare i dati, in modo sicuro”. Sull’EDS sarà costruito anche un servizio di dossier farmaceutico, mentre il Fascicolo sanitario elettronico sarà collegato al Sistema Informativo Trapianti.
Dispositivi medici. Ministero Salute: “Su linee guida per loro pubblicità sempre ascoltate associazioni di operatori”
Dispositivi medici. Ministero Salute: “Su linee guida per loro pubblicità sempre ascoltate associazioni di operatori”
Governo e Parlamento
Dispositivi medici. Ministero Salute: “Su linee guida per loro pubblicità sempre ascoltate associazioni di operatori”
"In questo contesto, il Ministero della salute intende coinvolgere attivamente le associazioni di categoria più rappresentative per garantire che siano assicurati gli interessi di tutte le parti interessate. Tale coinvolgimento è essenziale per lo sviluppo di una strategia condivisa e sostenibile, in grado di promuovere il settore e di garantire il raggiungimento degli obiettivi comuni, rivolti alla salute e alla sicurezza dei cittadini". Così il sottosegretario Gemmato rispondendo all'interrogazione di Girelli (Pd).
Medicina. Bernini: “Numero chiuso come conosciuto, non esiste più”
Medicina. Bernini: “Numero chiuso come conosciuto, non esiste più”
Governo e Parlamento
Medicina. Bernini: “Numero chiuso come conosciuto, non esiste più”
"È un'apertura, diciamo un superamento progressivo, graduale e programmato del numero chiuso. E’ un’esigenza dei nostri studenti di poter accedere allo studio della medicina, in Italia e non fuori, perché uno dei problemi che ci stiamo trovando ad affrontare è il cosiddetto turismo che i nostri studenti devono fare andando a studiare in altri paesi europei". Così il ministro a Radio 24.
Malavasi (Pd): “Governo non investe su professioni infermieristiche”
Malavasi (Pd): “Governo non investe su professioni infermieristiche”
Governo e Parlamento
Malavasi (Pd): “Governo non investe su professioni infermieristiche”
"Siamo preoccupati: invece di investire sulla valorizzazione e riqualificazione professionale, si istituiscono ulteriori nuove figure, dall'assistente infermiere all'infermiere prescrittore, che determinano sovrapposizioni inutili e dannose, riducendo le competenze necessarie e mettendo di conseguenza a rischio la gestione della salute dei pazienti, a partire dalla sicurezza delle prestazioni".
Manovra. Anaao: “Governo offende i medici, poche informazioni e confuse”
Manovra. Anaao: “Governo offende i medici, poche informazioni e confuse”
Governo e Parlamento
Manovra. Anaao: “Governo offende i medici, poche informazioni e confuse”
Di Silverio: "Speriamo si tratti di notizie infondate o saranno mesi di fuoco. La doccia fredda arriva dal Mef che dice in una prima fase che ci sono 880 milioni e poi che sono 1,2 miliardi al lordo, gli 880 milioni sono al netto. Ma chi vogliono prendere in giro? Ci sentiamo offesi per il trattamento ricevuto, prima comunicativo e poi sostanziale. Stamattina, inoltre, la premier Meloni dice che i miliardi sono 6,4 in 2 anni. Non ci capiamo niente".
Manovra. Fiaso: “Stop balletto di cifre, parliamo di riforme”
Manovra. Fiaso: “Stop balletto di cifre, parliamo di riforme”
Governo e Parlamento
Manovra. Fiaso: “Stop balletto di cifre, parliamo di riforme”
"Il Fondo sanitario nazionale è stato incrementato, passando dai 126 mld nel 2022 ai 140,6 mld previsti per il 2026. In particolare, i 128,8 del 2023 sono diventati 134 mld nel 2024 (+2,3 mld), poi incrementati di 2,3 mld nel 2025 (136,4) e di 4,3 mld nel 2026 (totale 140,6 mld). Vogliamo parlare di diritto alla tutela della salute o continuare a dare i numeri a beneficio del gioco della politica?”.
Manovra. Fondi per la sanità in crescita ma non come ci si attendeva alla vigilia. Il Mef precisa: “L’aumento per il 2025 sarà di 2,336 miliardi”
Manovra. Fondi per la sanità in crescita ma non come ci si attendeva alla vigilia. Il Mef precisa: “L’aumento per il 2025 sarà di 2,336 miliardi”
Governo e Parlamento
Manovra. Fondi per la sanità in crescita ma non come ci si attendeva alla vigilia. Il Mef precisa: “L’aumento per il 2025 sarà di 2,336 miliardi”
Stando al Documento programmatico di bilancio gli incrementi per la sanità saranno ben più limitati rispetto a quelli annunciati nelle ultime ore. Sul piatto ci sono 1,25 mld per il 2025 per personale e assunzioni cui si deve poi sommare al miliardo già previsto dalla precedente manovra. Si arriva così ad un incremento di circa 2,3 miliardi. Un cifra in linea col tetto massimo di 2 miliardi in più per la sanità già preventivato nei mesi scorsi dal Mef. I circa 3,5 miliardi annunciati verranno sì investiti, ma solo nel 2026.
Giovanni Rodriquez
Università. Commissione Cultura vota delega al Governo per superamento test Medicina, ma resta numero chiuso. Previsto un semestre filtro. Bernini: “Accesso libero a corsi di laurea”
Università. Commissione Cultura vota delega al Governo per superamento test Medicina, ma resta numero chiuso. Previsto un semestre filtro. Bernini: “Accesso libero a corsi di laurea”
Governo e Parlamento
Università. Commissione Cultura vota delega al Governo per superamento test Medicina, ma resta numero chiuso. Previsto un semestre filtro. Bernini: “Accesso libero a corsi di laurea”
"Questa giornata rappresenta un passo storico. Il fabbisogno di futuri nuovi medici è di 30mila professionisti i più nei prossimi sette anni. Per soddisfarlo abbiamo già aumentato i posti disponibili per i corsi di laurea. Ma con oggi rivediamo completamente i criteri di selezione. Per il primo anno aboliamo il numero chiuso e i test d’ingresso, ma prevediamo un semestre-filtro con esami caratterizzanti, i cui risultati saranno comunque riconosciuti per percorsi formativi alternativi"
G.R.
Carenza personale pronto soccorso. Schillaci: “Causata da scarsa attrattività della specialistica, lavoriamo per un’adeguata remunerazione”
Carenza personale pronto soccorso. Schillaci: “Causata da scarsa attrattività della specialistica, lavoriamo per un’adeguata remunerazione”
Governo e Parlamento
Carenza personale pronto soccorso. Schillaci: “Causata da scarsa attrattività della specialistica, lavoriamo per un’adeguata remunerazione”
"Abbiamo proposto di incrementare l'importo della parte fissa del contratto di formazione medico specialistica nella medesima misura per tutte le specializzazioni e l'importo della parte variabile per le specializzazioni caratterizzate da minore attrattività. Per incentivare l'attrattività della professione è stata poi avanzata un'ulteriore proposta di ridurre l'aliquota Irpef applicabile all'indennità di specificità medica". Così rispondendo alla Camera all'interrogazione di Romano (Nm).
La maternità surrogata diventa “reato universale” punibile anche se realizzata all’estero. Via libera dal Senato, il testo ora è legge
La maternità surrogata diventa “reato universale” punibile anche se realizzata all’estero. Via libera dal Senato, il testo ora è legge
Governo e Parlamento
La maternità surrogata diventa “reato universale” punibile anche se realizzata all’estero. Via libera dal Senato, il testo ora è legge
Il disegno di legge interviene sulla legge 40/2004, che prevede i delitti relativi alla commercializzazione di gameti o di embrioni e alla surrogazione di maternità, che si esplicano attraverso le condotte tipiche della realizzazione, organizzazione o pubblicizzazione, punendo chiunque le metta in atto con la reclusione da tre mesi a due anni e con la multa da 600.000 a un milione di euro. Ora si aggiunge un nuovo periodo per perseguire penalmente anche condotte commesse in un Paese estero. IL TESTO
G.R.
Influenza e virus. Vaia: “Vaccinarsi ma preoccuparsi nella misura giusta”. E sull’aviaria: “Nessun allarme”  
Influenza e virus. Vaia: “Vaccinarsi ma preoccuparsi nella misura giusta”. E sull’aviaria: “Nessun allarme”  
Governo e Parlamento
Influenza e virus. Vaia: “Vaccinarsi ma preoccuparsi nella misura giusta”. E sull’aviaria: “Nessun allarme”  
Per il Direttore della prevenzione del ministero della Salute, l’influenza di quest’anno “non è peggio” del Covid e, così come “gli oltre 200 virus respiratori che circolano in inverno”, devono preoccupare “nella misura giusta”. Vaia rassicura anche sui casi di influenza avaria che hanno colpito un allevamento di tacchini di Casaletto: “Monitoriamo la situazione, ma in Italia non c'è assolutamente un allarme aviaria”, spiega.
Vaccini. Campitiello (Ministero Salute): “Sicuri e salvano vite umane. Usarli per proteggere gli anziani”
Vaccini. Campitiello (Ministero Salute): “Sicuri e salvano vite umane. Usarli per proteggere gli anziani”
Governo e Parlamento
Vaccini. Campitiello (Ministero Salute): “Sicuri e salvano vite umane. Usarli per proteggere gli anziani”
“La pandemia ha un po' spaventato tutti per quanto riguarda il tema vaccinazioni”, su cui “notiamo una certa stanchezza”, ma “il nostro dovere è ribadire che esistono vaccini sicuri, che esistono vaccini che salvano la vita, che la vaccinazione è importante soprattutto nei soggetti fragili e negli anziani”, ha detto il capo del Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie del ministero della Salute.
Peste suina. Gemmato: “Nuove aperture all’export di prodotti suini verso Canada e Usa”
Peste suina. Gemmato: “Nuove aperture all’export di prodotti suini verso Canada e Usa”
Governo e Parlamento
Peste suina. Gemmato: “Nuove aperture all’export di prodotti suini verso Canada e Usa”
Risultati che, ha detto il sottosegretario, “confermano l’impegno del nostro Governo nel tutelare e promuovere l'eccellenza del Made in Italy nel mondo e dimostrano la fiducia dei mercati internazionali nell’efficacia della nuova strategia di contrasto alla PSA che l’Italia sta attuando ”. Il lavoro prosegue per “garantire ai nostri produttori nuove opportunità di export a beneficio dell’intero settore suinicolo e del sistema occupazionale del settore”.
Liguria. Ministero Salute: “Regione risulta aver recuperato le prestazioni arretrate del 2020-2021 e le code del 2022”
Liguria. Ministero Salute: “Regione risulta aver recuperato le prestazioni arretrate del 2020-2021 e le code del 2022”
Governo e Parlamento
Liguria. Ministero Salute: “Regione risulta aver recuperato le prestazioni arretrate del 2020-2021 e le code del 2022”
Per quanto concerne il ricorso al settore privato, "la regione Liguria segnala una percentuale di spesa del servizio sanitario regionale per l'assistenza privata accreditata pari al 10,6%, inferiore al dato di altre regioni". La Regione comunica poi "di avere in corso di attuazione un programma di complessivo ammodernamento dei presidi ospedalieri". Così il ministro Schillaci rispondendo alla Camera all'interrogazione di Malavasi (Pd).
Manovra. Ok del Cdm. Per la sanità 3,7 miliardi in più. Dal piano triennale di assunzioni alla defiscalizzazione delle indennità fino al farmaco e ai dispositivi medici. Ecco le novità
Manovra. Ok del Cdm. Per la sanità 3,7 miliardi in più. Dal piano triennale di assunzioni alla defiscalizzazione delle indennità fino al farmaco e ai dispositivi medici. Ecco le novità
Governo e Parlamento
Manovra. Ok del Cdm. Per la sanità 3,7 miliardi in più. Dal piano triennale di assunzioni alla defiscalizzazione delle indennità fino al farmaco e ai dispositivi medici. Ecco le novità
Via libera dal Cdm alla Legge di Bilancio. Previsto un piano triennale da 30 mila assunzioni. Detassazione in due tappe per le indennità di specificità e per le specializzazioni mediche, aumento del tetto della spesa farmaceutica e dilazione in 5 anni del miliardo di payback dovuto dalle aziende dei dispositivi medici. IL DRAFT BUDGETARY PLAN
Luciano Fassari
Prescrizione infermieristica. Schillaci: “Medici non devono aver paura dei cambiamenti”
Prescrizione infermieristica. Schillaci: “Medici non devono aver paura dei cambiamenti”
Governo e Parlamento
Prescrizione infermieristica. Schillaci: “Medici non devono aver paura dei cambiamenti”
Dopo le polemiche sulle nuove lauree infermieristiche e gli infermieri prescrittori interviene il Ministro della Salute: “Si deve guardare al futuro con coraggio, noi abbiamo voglia di farlo”
Piano Nazionale cronicità. Regioni: “Impossibile la condivisione del documento senza un accertamento della disponibilità di risorse”
Piano Nazionale cronicità. Regioni: “Impossibile la condivisione del documento senza un accertamento della disponibilità di risorse”
Governo e Parlamento
Piano Nazionale cronicità. Regioni: “Impossibile la condivisione del documento senza un accertamento della disponibilità di risorse”
In tal senso, in una informativa indirizzata al ministero della Salute, la Commissione Salute delle Regioni si rende disponibile ad effettuare presso le Regioni "la necessaria ricognizione dei costi prevedibili per attuare l'aggiornamento di cui si tratta". Si chiede inoltre la precisazione dei criteri che hanno portato all'inserimento di nuove patologie anche al fine di poter prevedere nuove inclusioni. L’INFORMATIVA
Zaffini (FdI): “Rivedere la legge Gelli-Bianco, la soglia del ticket e pagare di più i medici”
Zaffini (FdI): “Rivedere la legge Gelli-Bianco, la soglia del ticket e pagare di più i medici”
Governo e Parlamento
Zaffini (FdI): “Rivedere la legge Gelli-Bianco, la soglia del ticket e pagare di più i medici”
"arriveremo nel 2027 a 147 miliardi di euro sul Fondo Nazionale Sanitario. È un fiume di danaro. Basta? È sufficiente? No, non è sufficiente, ma dobbiamo intanto cominciare a vedere come lo spendiamo questo fiume di danaro e lì indirizzare meglio le nostre risorse. Sicuramente vanno pagati di più i medici, va rivista la soglia dei ticket, va rifatto il prontuario, va riammodernata la nostra edilizia sanitaria". Così il presidente della Commissione Sanità del Senato ad Agorà.
Riforma accesso medicina. Domani conferenza stampa con il ministro Bernini al Senato
Riforma accesso medicina. Domani conferenza stampa con il ministro Bernini al Senato
Governo e Parlamento
Riforma accesso medicina. Domani conferenza stampa con il ministro Bernini al Senato
Alla conferenza stampa parteciperanno anche il presidente della commissione Istruzione, Roberto Marti, e il presidente della commissione Sanità, Francesco Zaffini. Sarà l'occasione per illustrare le novità apportate al provvedimento durante i lavori in commissione, in attesa del via libera da parte dell'Aula di Palazzo Madama.
Verso la manovra. Si lavora per un aumento di 3 mld del Fondo sanitario. Dalle assunzioni alle indennità per i medici fino alla farmaceutica. Ecco le novità
Verso la manovra. Si lavora per un aumento di 3 mld del Fondo sanitario. Dalle assunzioni alle indennità per i medici fino alla farmaceutica. Ecco le novità
Governo e Parlamento
Verso la manovra. Si lavora per un aumento di 3 mld del Fondo sanitario. Dalle assunzioni alle indennità per i medici fino alla farmaceutica. Ecco le novità
Il Fondo 2025 dovrebbe arrivare a 138 miliardi. Previsto un piano assunzionale per medici e infermieri così come la riduzione delle tasse per le indennità di specificità. Si lavora anche alla crescita del tetto della spesa farmaceutica.
L.F.