Governo e Parlamento
Decreto fiscale. Al via i lavori in Commissione Bilancio alla Camera. Testo ‘blindato’
Governo e Parlamento
Decreto fiscale. Al via i lavori in Commissione Bilancio alla Camera. Testo ‘blindato’
La decisione è arrivata dall'ufficio di presidenza della V commissione Bilancio. La motivazione è l'avvicinarsi di alcune scadenze fiscali previste proprio dal decreto. Intanto è stato intanto anticipato a domani alle 17 il termine per la presentazione degli emendamenti precedentemente previsto per le 14 di giovedì prossimo.
Vaccini. Camera approva 7 mozioni per superare criticità della legge
Governo e Parlamento
Vaccini. Camera approva 7 mozioni per superare criticità della legge
Le mozioni della maggioranza impegnano l'Esecutivo ad implementare le politiche a favore delle vaccinazioni, compresi quelli antiinfluenzali, alleggerendo gli oneri burocratici a carico delle famiglie che devono vaccinare i bambini. Respinta, invece, larga parte della mozione del M5S che, tra le altre cose, impegnava il Governo a permettere ai genitori di non far vaccinare i figli.
Ema. Rossi: “L’insostenibile leggerezza del Governo Gentiloni”
Governo e Parlamento
Ema. Rossi: “L’insostenibile leggerezza del Governo Gentiloni”
Il 2006, quando Prodi e D'Alema, assieme al sindaco di Milano Moratti, riuscirono a portare a Milano l'Expo 2015 sembra davvero un'altra epoca. Allora a fare la differenza fu una caccia ai voti in giro per il mondo e la mobilitazione di molteplici figure italiane autorevoli. L'Italia questa volta non se l'è giocata bene e aveva la migliore "nazionale" del farmaco tra quelle schierate. Oltre che pensare a rilanciare il calcio, pensiamo soprattutto a rifondare la politica
Enrico Rossi
Legge di Bilancio. AP: “Su ‘pacchetto famiglia’ nessun passo indietro. Gentiloni trovi soluzione o si aprirà questione politica”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. AP: “Su ‘pacchetto famiglia’ nessun passo indietro. Gentiloni trovi soluzione o si aprirà questione politica”
Così Laura Bianconi al termine di una riunione di maggioranza per valutare gli interventi sulla legge di Bilancio. "Misure a sostegno della famiglia, di cui il rifinanziamento del bonus bebè è un elemento imprescindibile, sarebbero anche in grado di rispondere alla crisi che sta attraversando il nostro ceto medio, che più di tutti ha subito il peso di una lunga e sfavorevole congiuntura economica". E Maurizio Lupi rincara: "Senza bonus bebé non la votiamo".
Legge Bilancio. Scavone (Ala-Sc) a Lorenzin: “Per l’incolumità dei medici approvare emendamenti ad hoc”
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. Scavone (Ala-Sc) a Lorenzin: “Per l’incolumità dei medici approvare emendamenti ad hoc”
“L'invio di ispettori non basta più così come non bastano delle mere verifiche presso le guardie mediche. Per porre fine alle aggressioni, che stanno drammaticamente aumentando, serve un intervento deciso”. Così Antonio Scavone che aveva presentato undici mesi fa un'interrogazione parlamentare e quindi un ddl
Contratto ricercatori. Anche l’Anaao contro la nuova proposta del Governo
Governo e Parlamento
Contratto ricercatori. Anche l’Anaao contro la nuova proposta del Governo
"La piramide pensata dal Ministro della salute si è sgretolata prima ancora di prendere forma. Un testo che, stravolgendo quanto discusso e concordato nei mesi scorsi, vuole inquadrare contrattualmente ricercatori super specializzati nell’area del Comparto, e non della Dirigenza, è stato bocciato senza appello". Così il sindacato della dirigenza medica a seguito di un incontro al Ministero della Salute.
Educare alla terapia. Mandelli (FI): “Migliorare le conoscenze del cittadino è fondamentale”. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Corretta comunicazione produce consapevolezza”
Governo e Parlamento
Educare alla terapia. Mandelli (FI): “Migliorare le conoscenze del cittadino è fondamentale”. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Corretta comunicazione produce consapevolezza”
Così i due senatori in occasione della presentazione oggi a Roma dell’edizione nazionale di FarmaMagazine, la rivista distribuita gratuitamente ai cittadini in farmacia. Il presidente di Federfarma Marco Cossolo: "Fare educazione sanitaria e promuovere la prevenzione primaria permette alla farmacia di contribuire, oltre che a alla salute, anche alla sostenibilità della sanità, con interventi tempestivi e meno costosi per il Ssn".
Ema. Milano fuori, dopo Londra l’Agenzia europea del farmaco andrà ad Amsterdam. La capitale olandese vince, ma solo col sorteggio dopo che la terza votazione era finita in parità
Governo e Parlamento
Ema. Milano fuori, dopo Londra l’Agenzia europea del farmaco andrà ad Amsterdam. La capitale olandese vince, ma solo col sorteggio dopo che la terza votazione era finita in parità
Concluso anche il terzo round con Milano e Amsterdam in pareggio. Come in una finale sportiva il vincitorre deciso da un sorteggio che ha premiato la capitale olandese. Grande delusione per l'Italia che vede sfumare definitivamente il sogno di ospitare l'Agenzia europea del farmaco. Nella foto l'edificio "Vivaldi" destinato dal Governo olandese ad ospitare l'agenzia. Assegnata con sorteggio anche l'Autorità bancaria che va a Parigi. Ecco la mission e i numeri di Ema.
La mission e i numeri dell’Ema
Governo e Parlamento
La mission e i numeri dell’Ema
La sua missione consiste nel coordinare le conoscenze e le risorse scientifiche degli Stati membri, che valutano tali informazioni scientifiche nell'ambito di "comitati" e forniscono pareri scientifici. L'Ente regolatorio conta 890 membri. La maggior parte di questi, nonostante l'Agenzia avesse sede a Londra, provengono dalla Francia e dall'Italia. Ema, ad oggi, ha raccomandato l'autorizzazione all'immissione in commercio di 81 medicinali, incluse 27 nuove sostanze attive.
Ddl Lorenzin. Collegi ostetriche del Lazio: “Basta attendere! Ci sia approvazione bipartisan”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Collegi ostetriche del Lazio: “Basta attendere! Ci sia approvazione bipartisan”
Per le presidenti dei Collegi di Frosinone, Latina, Rieti, Roma e Viterbo si tratta “di una legge la cui attesa dura ormai da troppi anni”. L’approvazione della legge, ad avviso dei Collegi delle Ostetriche del Lazio, “non è più rinviabile e darebbe alle professioni sanitarie, il giusto riconoscimento professionale che meritano con la trasformazione dei Collegi in Ordini, tentativo che era fallito già nel 2008”.
Berlusconi: “Inaccettabile che tanti anziani non abbiano i soldi per curarsi. Se vinciamo le elezioni ci sarà un ministero per la Terza Età”
Governo e Parlamento
Berlusconi: “Inaccettabile che tanti anziani non abbiano i soldi per curarsi. Se vinciamo le elezioni ci sarà un ministero per la Terza Età”
Video intervento del leader di Forza Italia all’assise di Federanziani svoltasi a Rimini. “Nel 2016, 3 milioni di anziani hanno dovuto rinunciare alle cure perché troppo costose. Oggi nessuno anziano può vivere con una pensione minima di 500 euro: oggi è doveroso e indispensabile aumentare almeno a mille euro i minimi pensionistici”.
Via superticket e approvare biotestamento. Patto tra Fassino e Pisapia per un centrosinistra unito
Governo e Parlamento
Via superticket e approvare biotestamento. Patto tra Fassino e Pisapia per un centrosinistra unito
Più fondi per la sanità con abolizione graduale del superticket, ma anche sì al biotestamento entro la fine della legislatura. Sono due dei punti dirimenti di quello che sembra essere ormai un vero e proprio patto per sancire una stabile alleanza tra l’ex sindaco di Milano Pisapia e il PD in vista delle prossime politiche.
La settimana in Parlamento. Il decreto fiscale approda alla Camera. Al Senato procedono i lavori sulla legge di Bilancio
Governo e Parlamento
La settimana in Parlamento. Il decreto fiscale approda alla Camera. Al Senato procedono i lavori sulla legge di Bilancio
Il decreto fiscale, approvato la scorsa settimana dal Senato, è stato assegnato alla Commissione Bilancio della Camera. Intanto, sempre in Commissione BIlancio, ma al Senato, dovrebbero iniziare dal prossimo martedì le votazioni sulle centinaia di emendamenti presentati alla legge di Bilancio.
Legge di Bilancio. Arrivano le prime bocciature. Stop per le modifiche al tetto di spesa per il personale Ssn, per i rimborsi agli ex specializzandi e le nuove assunzioni per Agenas
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Arrivano le prime bocciature. Stop per le modifiche al tetto di spesa per il personale Ssn, per i rimborsi agli ex specializzandi e le nuove assunzioni per Agenas
I tre emendamenti che rientravano nel 'pacchetto' dei segnalati per il PD ed AP, sono stati bocciati nalla giornata di ieri dalla Commissione BIlancio del Senato. Le misure sono state ritenute inammissibili sia per materia che per copertura economica. Restano ancora in pista le altre proposte di modifica anticipate ieri.
G.R.
Decreto fiscale. Ecco il testo assegnato alla Commissione Bilancio della Camera
Governo e Parlamento
Decreto fiscale. Ecco il testo assegnato alla Commissione Bilancio della Camera
Il testo, approvato al Senato il 16 novembre con un voto di fiducia, è stato trasmesso a Montecitorio. Nel corso della settimana verrà esaminato anche dalla Commissione Affari Sociali. La relatrice per la XII Commissione sarà Margherita Miotto (Pd). Sul provvedimento non sono attese modifiche e dovrebbe essere quindi approvato in tempi rapidi nel testo già licenziato da Palazzo Madama. IL TESTO APPROVATO DAL SENATO
Federanziani. Mandelli (FI): “Loro contributo fondamentale per valutare efficacia e qualità Ssn”
Governo e Parlamento
Federanziani. Mandelli (FI): “Loro contributo fondamentale per valutare efficacia e qualità Ssn”
"La sostenibilità economica del servizio pubblico è un aspetto sempre più centrale anche in considerazione dell’impatto dell’innovazione in medicina e della necessità di garantire l’accesso alle cure migliori al maggior numero possibile di pazienti. Forza Italia è pronta a dare ai senior l’attenzione e le risposte che meritano". Così il vicepresidente della Commissione Bilancio del Senato, presiedendo il Congresso di Federanziani in corso a Rimini.
Legge di Bilancio. Tassa fumo, stabilizzazione precari, ‘piramide’ del ricercatore, rimborsi ex specializzandi. Ecco gli emendamenti segnalati dalla maggioranza in Commissione Bilancio
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Tassa fumo, stabilizzazione precari, ‘piramide’ del ricercatore, rimborsi ex specializzandi. Ecco gli emendamenti segnalati dalla maggioranza in Commissione Bilancio
E ancora estensione dei requisiti per i concorsi finalizzati alle stabilizzazioni dei precari, modifica dei tetti di spesa per il personale per gli enti del Ssn, ripristino del trattamento accessorio per la dirigenza sanitaria, via libera a nuove assunzioni da parte di Agenas. Queste alcune delle proposte di modifica sulle quali è più forte il pressing dei senatori di PD e AP sulla V Commissione per riuscire ad ottenere il via libera.
G.R.
Consulta: niente sconti fiscali per le e-cig. Con o senza nicotina pagano tasse come le sigarette
Governo e Parlamento
Consulta: niente sconti fiscali per le e-cig. Con o senza nicotina pagano tasse come le sigarette
Tra le motivazioni della sentenza 240 del 15 novembre della Corte Costituzionale spicca una affermazione: “La finalità secondaria di tutela della salute propria dell'imposta di consumo, che già di per sé giustifica l'imposizione sui prodotti nicotinici, legittima anche l'eventuale effetto di disincentivo, in nome del principio di precauzione, nei confronti di prodotti che potrebbero costituire un tramite verso il tabacco”. Come dire che l’e-cig non è un presidio per smettere di fumare. LA SENTENZA.
Decreto fiscale. Ipasvi: “Equo compenso infermieri è vittoria professione e tutela per cittadini”
Governo e Parlamento
Decreto fiscale. Ipasvi: “Equo compenso infermieri è vittoria professione e tutela per cittadini”
Così la presidente della Federazione, Barbara Mangiacavalli, commenta la norma del maxiemendamento approvato ieri dal Senato che introduce la disciplina dell’equo compenso per le professioni intellettuali, infermieri compresi quindi. “Oggi esiste un low cost infermieristico fatto di prestazioni inappropriate, la buona salute e la buona cura dei cittadini richiedono soluzioni adeguate".
Decreto fiscale. Federfarma: “Emendamento su piccole farmacie è importante segnale d’attenzione”
Governo e Parlamento
Decreto fiscale. Federfarma: “Emendamento su piccole farmacie è importante segnale d’attenzione”
Plauso della Federazione dei titolari di farmacia sull'emendamento Mandelli-D'Ambrosio Lettieri che aumenta i limiti di fatturato Ssn al di sotto dei quali le farmacie rurali sussidiate e le altre farmacie a basso fatturato hanno diritto a una riduzione degli sconti dovuti al Ssn. Il presidente Marco Cossolo: "È un risultato significativo per il quale le farmacie ringraziano".
Antibiotico resistenza. M5S: “Il Piano nazionale è una scatola vuota, coinvolgere associazioni”
Governo e Parlamento
Antibiotico resistenza. M5S: “Il Piano nazionale è una scatola vuota, coinvolgere associazioni”
Presentata interrogazione dal deputato Busto che mette in luce carenze e la necessità di interventi urgenti dopo che già recentemente la Sita ha lanciato un allarme sulla situazione del nostro Paese.
Ema a Milano. Fiaso: “Un’iniezione di fiducia per l’intero sistema Paese”
Governo e Parlamento
Ema a Milano. Fiaso: “Un’iniezione di fiducia per l’intero sistema Paese”
“Se la sede scelta per l’Ema fosse Milano, sarebbe un’opportunità di sviluppo e un volano di innovazione”. Lo pensa la Fiaso, la Federazione italiana di Asl e Ospedali, che ha annunciato la sua disponibilità a sostenere la candidatura e “ad offrire il proprio patrimonio di conoscenze per contribuire alla realizzazione della piattaforma italiana della ricerca”.
Antitetanica. Mandelli (FI): “Il ministro intervenga con urgenza sulla carenza. A rischio la salute dei cittadini”
Governo e Parlamento
Antitetanica. Mandelli (FI): “Il ministro intervenga con urgenza sulla carenza. A rischio la salute dei cittadini”
“Chiediamo al ministero della Salute di intervenire con urgenza sulla preoccupante carenza, tanto nelle farmacie quanto negli ospedali, di medicinali contro il tetano: è a rischio la salute dei cittadini”. È la richiesta del senatore di Forza Italia, Andrea Mandelli, firmatario di una interrogazione sul tema.
Decreto fiscale. Dal Senato via libera al maxiemendamento. Confermate le misure sulla sanità. Il testo passa ora alla Camera
Governo e Parlamento
Decreto fiscale. Dal Senato via libera al maxiemendamento. Confermate le misure sulla sanità. Il testo passa ora alla Camera
L'Aula di Palazzo Madama ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando con voti 148 favorevoli e 116 contrari il maxiemendamento interamente sostitutivo del decreto fiscale che recepisce le modifiche apportate dalla Commissione Bilancio. Si conclude la privatizzazione della Croce Rossa. Previste misure in tema di vaccini, cannabis terapeutica, farmacie rurali ed alimenti speciali. Finanziamenti per l'Ospedale Bambino Gesù, l'Irccs Santa Lucia ed il Cnao. Stanziato 1 mln in favore di Regione Lombardia per la candidatura di Milano ad ospitare l'Ema. IL TESTO DEL MAXIEMENDAMENTO
Ministero Salute, Iss e Coni lanciano Campagna “Salute, sport e movimento fisico”. Stimati risparmi di 2 mld per il Ssn grazie ai benefici dell’attività fisica
Governo e Parlamento
Ministero Salute, Iss e Coni lanciano Campagna “Salute, sport e movimento fisico”. Stimati risparmi di 2 mld per il Ssn grazie ai benefici dell’attività fisica
In Italia solo il 50% degli adulti raggiunge i livelli raccomandati di attività fisica e la sedentarietà colpisce più del 32% degli italiani. Il Sud va peggio del Nord. Aumentano così i rischio di insorgenza di malattie croniche e i costi sociali sotto forma di spese sanitarie aggiuntive, assenze lavorative e morti premature. "Il movimento è salute! … a tutte le età" è quindi il claim della nuova campagna con Spot televisivi trasmessi nelle tre reti della Rai.
Walter Ricciardi (Iss) rappresenterà l’Italia nell’Executive Board dell’Oms
Governo e Parlamento
Walter Ricciardi (Iss) rappresenterà l’Italia nell’Executive Board dell’Oms
Lo ha annunciato la ministra della Salute, Beatrice Lorenzin, porgendogli i "migliori auguri di buon lavoro". Il presidente dell'Istituto superiore di Sanità ricoprirà il nuovo incarico per il triennio 2017-2020: "E’ un onore ma anche una responsabilità nei confronti della quale profonderò il massimo impegno".
Legge Bilancio. Osservatorio giovani Fnomceo: “No iscrizione a elenchi senza corso di formazione in medicina generale”
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. Osservatorio giovani Fnomceo: “No iscrizione a elenchi senza corso di formazione in medicina generale”
L'Osservatorio giudica “non ammissibile che la politica sminuisca in tal modo il valore del percorso formativo”. E scrive una lettera aperta condivisa dal Comitato Centrale della Fnomceo nella quale si boccia l'Odg (presentato anche come emendamento al decreto fiscale) che chiede l'iscrizione agli elenchi senza corso di formazione in medicina generale per una fascia di medici dei primi anni '90. "Per tamponare la carenza di Mmg si investa in formazione".
Legge Bilancio. I precari degli Irccs: “Ecco come migliorare il testo. Il cambiamento in 9 punti”
Friuli Venezia Giulia
Legge Bilancio. I precari degli Irccs: “Ecco come migliorare il testo. Il cambiamento in 9 punti”
Un emendamento che ricalca la “piramide” proposta agli Stati Generali della Ricerca Sanitaria nell’aprile 2016. Oppure, uno più conciso proposto dalle Regioni, in cui si rimanda la definizione in materia del personale di ricerca degli Irccs pubblici e degli Izs alla contrattazione collettiva nazionale. Per i precari del Cro di Aviano, le prospettive della legge di bilancio sono essenzialmente due. Le loro proposte per il cambiamento in 9 punti.
Fibromialgia. Romani (Idv): “Dopo via libera a risoluzione da Commissione Affari Sociali si approvi subito il mio Ddl”
Governo e Parlamento
Fibromialgia. Romani (Idv): “Dopo via libera a risoluzione da Commissione Affari Sociali si approvi subito il mio Ddl”
"Il mio Ddl sulla fibromialgia è stato presentato nel 2014 e incardinato in commissione Sanità del Senato a settembre del 2017. Proprio in commissione stiamo procedendo speditamente con le audizioni. Data la disponibilità del Governo e il voto trasversale di tutti i partiti, sono certo che non vi sarà alcun ostacolo alla veloce approvazione del provvedimento", ha commentato il vicepresidente della Commissione Sanità del Senato.
Legge di Bilancio. Ruggiero (Lpi): “Bene delisting farmaci. Molto male la proposta di cancellare i Codici Univoci per apertura nuove parafarmacie”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Ruggiero (Lpi): “Bene delisting farmaci. Molto male la proposta di cancellare i Codici Univoci per apertura nuove parafarmacie”
Per il presidente delle Libere parafarmacie italiane il delisting "da una parte genererebbe risparmi sulla spesa pubblica pari a circa 774 mln annui e dall’altra attraverso un’azione di miglioramento della cultura dell’automedicazione, genererebbe risparmio sulle visite presso gli ambulatori medici di circa 985 mln". Ma sugli emendamenti che prevedono la chiusura di codici univoci per nuove aperture di parafarmacie: "Siano stralciati con urgenza".


