Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Papotto (Cisl Medici): “Ultima chiamata. Vogliamo fatti, non promesse”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Papotto (Cisl Medici): “Ultima chiamata. Vogliamo fatti, non promesse”
Il segretario generale di Cisl Medici spiega come lo stato di agitazione dichiarato ieri da medici e dirigenti del Ssn sia da intendersi come "ltima chiamata al ravvedimento della politica, una parte del Paese che deve avere come unico proprio riferimento il benessere dei cittadini che hanno legittimato alcune persone ad agire. Altrimenti si lascia il posto a qualcuno più capace. E faremo di tutto per individuare qualcuno più degno della nostra fiducia".
Antitetanica. Interrogazione di Mandelli (FI) e D’Ambrosio Lettieri (Dit) su carenza medicinali
Governo e Parlamento
Antitetanica. Interrogazione di Mandelli (FI) e D’Ambrosio Lettieri (Dit) su carenza medicinali
Nel testo, alla luce di quanto diffuso da diverse fonti giornalistiche sull'attuale carenza di medicinali contro il tetano nelle farmacie e negli ospedali, i senatori chiedono alla ministra della Salute quali iniziative intenda assumere per fronteggiare la situazione e garantire "una copertura ottimale su tutto il territorio nazionale". IL TESTO
Decreto fiscale in Aula al Senato. Dalla Bilancio ok a diversi emendamenti sulla sanità: dalla cannabis terapeutica, alla Croce Rossa. E poi sostegno alle farmacie rurali, fondi per Ema a Milano e detrazione alimenti medici
Governo e Parlamento
Decreto fiscale in Aula al Senato. Dalla Bilancio ok a diversi emendamenti sulla sanità: dalla cannabis terapeutica, alla Croce Rossa. E poi sostegno alle farmacie rurali, fondi per Ema a Milano e detrazione alimenti medici
Si conclude l'iter di privatizzazione della Croce Rossa. In tema di vaccini, approvate misure di semplificazione amministrativa nello scambio tra Asl e istituti scolastici dei dati relativi gli adempimenti vaccinali. Previsto un finanziamento di 2,3 mln per lo Stabilimento di Firenze per la produzione di cannabis terapeutica. Finanziamenti anche per l'Ospedale Bambino Gesù, l'Irccs Santa Lucia ed il Cnao. Introdotte misure in favore delle farmacie rurali. Stanziato 1 mln in favore di Regione Lombardia per la candidatura di Milano ad ospitare l'Ema. Resi detraibili gli alimenti a fini medici speciali.
Decreto fiscale. Via libera in Commissione Bilancio a emendamento “pro rurali”
Governo e Parlamento
Decreto fiscale. Via libera in Commissione Bilancio a emendamento “pro rurali”
L'emendamento, a prima firma Mandelli e D'Ambrosio Lettieri ai quali si sono aggiunti numerosi altri esponenti di opposizione e maggioranza, punta ad adeguare i limiti di fatturato per poter accedere a quei benefici riconosciuti alle farmacie rurali. A presentarlo durante un incontro dedicato al futuro della professione del farmacista è stato uno dei firmatari, Andrea Mandelli (FI): “Si tratta di un'iniezione di fiducia per la professione”.
Whistleblowing. Via libera definitivo alla Camera al ddl che tutela chi denuncia la corruzione nella PA. Il provvedimento è legge
Governo e Parlamento
Whistleblowing. Via libera definitivo alla Camera al ddl che tutela chi denuncia la corruzione nella PA. Il provvedimento è legge
Il provvedimento, approvato in terza lettura, affronta il tema della tutela dei lavoratori, pubblici o privati, che segnalino o denuncino reati o altre condotte illecite di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito del proprio rapporto di lavoro. IL TESTO
Appalti. Trasparenza, qualità e rispetto diritti cittadini. Le linee guida Cittadinanzattiva/Tdm per gare finalmente cristalline
Governo e Parlamento
Appalti. Trasparenza, qualità e rispetto diritti cittadini. Le linee guida Cittadinanzattiva/Tdm per gare finalmente cristalline
L’obiettivo della raccomandazione civica realizzata attraverso il confronto con i molteplici stakeholder impegnati sul tema e con il contributo non condizionato di Assobiomedica è quello di rendere i processi di acquisto in sanità più vicini ai bisogni delle persone, garantendo qualità-innovazione-personalizzazione dei beni/servizi e riducendo gli sprechi
Fibromialgia. Commissione Affari sociali approva risoluzione per inserimento nei Lea
Governo e Parlamento
Fibromialgia. Commissione Affari sociali approva risoluzione per inserimento nei Lea
Accordo in XII Commissione alla Camera su testo unificato su diverse risoluzioni, presentate da gruppi parlamentari di maggioranza ed opposizoine, che impegnano il Governo ad includere la patologia nell'elenco delle malattie croniche di rilevante impatto sociale e sanitario e che devono rientrare nei Livelli essenziali di assistenza. IL TESTO
Guardie mediche. Interrogazione Pd: “Ministro risolva il contenzioso tra Corte dei Conti e medici. A rischio visite a domicilio”
Governo e Parlamento
Guardie mediche. Interrogazione Pd: “Ministro risolva il contenzioso tra Corte dei Conti e medici. A rischio visite a domicilio”
“Se il contenzioso in atto tra la Corte dei Conti e le guardie mediche non dovesse risolversi in fretta, a pagarne le conseguenze saranno i cittadini più fragili, costretti a rinunciare alle visite a domicilio”. A dipingere il quadro della situazione, e le possibili conseguenze, sono i deputati del Pd, Maria Amato, Giovanni Burtone e Maria Antezza che, in un’interrogazione parlamentare, chiedono al ministro “ quali iniziative intenda assumere” per risolvere la situazione. Alla base del contezioso aperto, in Campania, Basilicata, Abruzzo, Molise, c’è il parere della Corte dei Conti, per cui “gli accordi integrativi stipulati tra Regione e guardie mediche sarebbero in contrasto con l'accordo collettivo nazionale”.
Contratti per i ricercatori. Cimo-Cid contro le Regioni: “Le Regioni sbagliano. La ‘piramide dei ricercatori’ non può essere smantellata o la biomedicina rischia di sparire”
Governo e Parlamento
Contratti per i ricercatori. Cimo-Cid contro le Regioni: “Le Regioni sbagliano. La ‘piramide dei ricercatori’ non può essere smantellata o la biomedicina rischia di sparire”
Secondo il sindacato le proposte presentate dalla Conferenza delle regioni sono peggiorative “fino al punto di far mancare al comparto le risorse necessarie alla sua stessa sopravvivenza”. I giovani ricercatori italiani perderanno così l’unica via per costruirsi una carriera basata sul merito e sulla competenza.
Legge Bilancio. Chersevani (Fnomceo): “Sì all’aumento del costo delle sigarette. Doppia valenza: deterrente per i fumatori, più soldi per farmaci oncologici”
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. Chersevani (Fnomceo): “Sì all’aumento del costo delle sigarette. Doppia valenza: deterrente per i fumatori, più soldi per farmaci oncologici”
“Aumentare costo dei tabacchi per finanziare strategie sanitarie ha una doppia valenza a garanzia della Salute. Un deterrente finanziario per chi fuma e nuovi introiti per il fondo farmaci innovativi oncologici”. Così il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo), Roberta Chersevani, plaude all’emendamento alla Legge di Bilancio, presentato dalla Senatrice Emilia De Biasi, presidente della Commissione Igiene e Sanità.
Ema a Milano. Mattarella: “Auspico successo pieno”. Maroni: “Sforzo comune per tagliare traguardo per primi”
Governo e Parlamento
Ema a Milano. Mattarella: “Auspico successo pieno”. Maroni: “Sforzo comune per tagliare traguardo per primi”
Per il presidente della Repubblica, intervenuto all'inaugurazione del campus di Humanitas University a Rozzano, si tratterebbe di un successo che, a fronte di un "impegno comune di Governo, Regione e Comune, costituirebbe un ulteriore passo in avanti nel protagonismo di questa città in Europa". Per il governatore lombardo l'Ema farebbe di Milano "la capitale europea della medicina e della scienza". Il sindaco Sala: "Incrociamo le dita, è stato fatto un gran lavoro".
Giornata mondiale diabete. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Affrontare concretamente il problema della transizione verso l’età adulta dei pazienti diabetici”
Governo e Parlamento
Giornata mondiale diabete. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Affrontare concretamente il problema della transizione verso l’età adulta dei pazienti diabetici”
"Medicina di famiglia e farmacia del territorio sono fondamentali punti di riferimento del Ssn. E’ importante che si rafforzi la collaborazione necessaria per ottenere risultati concreti attraverso gli screening, l'educazione ai corretti stili di vita, la farmacia dei servizi e la piena attuazione dei piani nazionali del diabete e delle cronicità”, ha dichiarato il presidente dell’Intergruppo parlamentare sul diabete e componente della Commissione Sanità del Senato.
Superticket. Cittadinanzattiva domani in Senato: “Si passi dalle parole ai fatti”
Governo e Parlamento
Superticket. Cittadinanzattiva domani in Senato: “Si passi dalle parole ai fatti”
Per le 35 mila firme raccolte da Cittadinanzattiva sull’abolizione del superticket domani sarà il giorno dell’ufficialità in Senato. La petizione sarà comunicata all’Assemblea di Palazzo Madama, grazie alla disponibilità del presidente Pietro Grasso e della presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, Emilia De Biasi. Il coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva: “si passi dalle parole ai fatti”.
Tumori rari: ogni anno 89mila nuovi casi in Italia. Il convegno Favo e Integruppo parlamentare sulla nuova Rete nazionale
Governo e Parlamento
Tumori rari: ogni anno 89mila nuovi casi in Italia. Il convegno Favo e Integruppo parlamentare sulla nuova Rete nazionale
Per i promotori si tratta di un “cambiamento epocale” per i pazienti colpiti da queste patologie. In Italia vivono 900mila persone con una diagnosi di tumore raro e 89mila sono i nuovi casi ogni anno, ben il 25% di tutte le neoplasie. In media i pazienti sono più giovani rispetto a quelli con neoplasie frequenti. De Lorenzo: “I malati saranno trattati nei centri che hanno più esperienza”
Legge Bilancio. Aris scrive al Parlamento: “Necessario approvare la tassa sulle sigarette. Il Ssn ha bisogno di sostegno”
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. Aris scrive al Parlamento: “Necessario approvare la tassa sulle sigarette. Il Ssn ha bisogno di sostegno”
“La tassa sulle sigarette non potrà ridurre in modo significativo il consumo di tabacco, ma se approvata, avrà il merito di garantire un introito da destinare al Ssn, stimato in circa 700 milioni, per sostenere la spesa per farmaci innovativi oncologici”. Il pieno appoggio all’emendamento proposto dalla presidente della Commissione Igiene e Sanità al Ddl Bilancio arriva da Padre Virginio Bebber, presidente dell’Associazione Religiosa Istituti Socio-Sanitari. LA LETTERA.
Legge di Bilancio. Scavone (Ala-Sc): “Presentati due emendamenti per incolumità medici”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Scavone (Ala-Sc): “Presentati due emendamenti per incolumità medici”
"Su questo argomento avevo già presentato, undici mesi fa, un'interrogazione caduta nel vuoto. A settembre un ddl, ancora nemmeno assegnato, composto solo da tre semplici articoli per garantire la sicurezza, l'ordine pubblico e l'incolumità di cittadini ed operatori sanitari presso le strutture ospedaliere. E adesso è la volta di due emendamenti". Così il senatore del gruppo Ala-Sc.
Legge di Bilancio. Cricelli (Simg): “Sì alla tassa sul fumo: è una garanzia di stabilità per il Ssn. Altrimenti si rischia il collasso”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Cricelli (Simg): “Sì alla tassa sul fumo: è una garanzia di stabilità per il Ssn. Altrimenti si rischia il collasso”
I medici di famiglia della Simg sostengono l’emendamento alla legge di bilancio proposto dalla presidente De Biasi. Il presidente Cricelli: “L’aumento del prezzo delle sigarette è un mezzo per evitare il collasso del sistema e per tenere lontano dal vizio soprattutto i più giovani. I danni provocati dal tabagismo sulla salute dei cittadini e sulla produttività sono quantificabili in 7,5 miliardi di euro”.
Riforma ordini. Lo stop di medici, farmacisti e veterinari: “Il testo della Camera è irricevibile”. Chiesto incontro urgente al Ministro Lorenzin
Governo e Parlamento
Riforma ordini. Lo stop di medici, farmacisti e veterinari: “Il testo della Camera è irricevibile”. Chiesto incontro urgente al Ministro Lorenzin
Riunione straordinaria comune dei Comitati Centrali di Fnomceo, Fofi e Fnovi sabato scorso a Roma. Per le tre Federazioni professionali il testo del Ddl Lorenzin come ratificato dalla Camera “non rappresenta lo strumento idoneo al rinnovamento delle professioni già ordinate e alla configurazione in Ordini di professioni sanitarie non ancora ordinate. Non affronta il cuore delle questioni, e non propone per gli Ordini un ruolo nuovo e moderno”. Costituito un Comitato di Coordinamento permanente aperto a tutte le professioni sanitarie
Ddl Lorenzin. Mangiacavalli (Ipasvi): “Trasformazione dei Collegi in Ordini priorità assoluta. Il Senato approvi subito il testo”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Mangiacavalli (Ipasvi): “Trasformazione dei Collegi in Ordini priorità assoluta. Il Senato approvi subito il testo”
“Ottenere la calendarizzazione, nel più breve tempo possibile, dell’approvazione del Ddl Lorenzin”. È per avanzare questa richiesta che la Federazione nazionale dei Collegi Ipasvi ha inviato una lettera al presidente del Senato, Pietro Grasso, e alla presidente della Commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama, Emilia Grazia De Biasi. LA LETTERA.
Ddl Lorenzin. Vicario (Ostetriche): “È finito il tempo dell’attesa. Chiediamo l’approvazione bipartisan del Ddl”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Vicario (Ostetriche): “È finito il tempo dell’attesa. Chiediamo l’approvazione bipartisan del Ddl”
La Federazione dei Collegi delle Ostetriche ritiene non più rinviabile l’approvazione della legge in quanto consentirebbe “il giusto riconoscimento professionale che merita la categoria con la trasformazione dei Collegi in Ordini”, un adeguamento alla normativa europea in materia di ricerca e medicina di genere e un’appropriata lotta all’abusivismo professionale
Se anche Ippocrate rema contro il testamento biologico
Governo e Parlamento
Se anche Ippocrate rema contro il testamento biologico
Le resistenze sono forti e l’ostruzionismo in Senato testimonia una volontà di non approvazione di una legge non più rinviabile mantenendo invece in vita una concezione dei rapporti all’interno dei rapporti di cura improntata sulla tradizione ippocratica o, più precisamente, della tradizione che viene definita “ippocratico-paternalistica”
Luca Benci
Testamento biologico. Slow Medicine: “Si approvi subito il disegno di legge, un segno di civiltà atteso da tantissime persone”
Governo e Parlamento
Testamento biologico. Slow Medicine: “Si approvi subito il disegno di legge, un segno di civiltà atteso da tantissime persone”
“A tutte le forze politiche, alle autorità dello stato e soprattutto ai parlamentari affinché approvino, senza ulteriori indugi, il disegno di legge sul testamento biologico (Disposizioni Anticipate di Trattamento), che oltre ad essere un segno di civiltà è atteso da tantissime persone, molte delle quali in stato di grave sofferenza fisica e psichica”. Comincia così l’appello lanciato in occasione del IV Congresso Nazionale di Slow Medicine, che già all’inizio di quest’anno aveva chiesto un intervento immediato delle istituzioni. L’APPELLO.
Legge di Bilancio. Anaao: “Bene emendamento Commissione Sanità sul fumo”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Anaao: “Bene emendamento Commissione Sanità sul fumo”
"Ci auguriamo che la decisione della Commissione Sanità del Senato, che raccoglie consensi trasversali nel Paese, non rimanga sulla carta e che il Governo non voglia mettere in atto una secessione dal Parlamento che gli ha concesso la fiducia". Così il sindacato della dirigenza medica commenta l'emendamento che propone di aumentare la tassazione sulle sigarette per destinare 600 mln ai farmaci anticancro innovativi e alle cure palliative.
Legge di Bilancio e sanità. Anche per quest’anno solo “molliche”?
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio e sanità. Anche per quest’anno solo “molliche”?
In questa congiuntura non posso che augurarmi che alla fine il Governo accolga gli emendamenti proposto dalla Commissione Sanità del Senato, anche se restano tutte le mie perplessità sul loro marginalismo e su quella che in altre occasioni ho definito la “sindrome della mollichella”
Ivan Cavicchi
Farmacie & C. Quando le norme “inseguono” la giurisprudenza
Governo e Parlamento
Farmacie & C. Quando le norme “inseguono” la giurisprudenza
Ormai un’abitudine del Legislatore scrivere norme e poi lasciare alla giurisprudenza competente l’onere di darle la corretta e legittima applicazione ovviamente a carico di chi necessariamente deve attivare o subire il contenzioso. E questo vale anche per la farmacia
Paolo Leopardi
Diabete. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Farmacie pugliesi al servizio della comunità per la prevenzione”
Governo e Parlamento
Diabete. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Farmacie pugliesi al servizio della comunità per la prevenzione”
Così il presidente dell’Ordine interprovinciale dei farmacisti Bari e Bat e presidente dell’Intergruppo parlamentare Qualità di Vita e Diabete, a margine del Forum insieme per il Diabete tenutosi a Roma. "Da domani prenderà il via in tutta Italia la campagna di screening sul diabete con la somministrazione gratuita del test della glicemia e di un questionario che consente di raccogliere dati importanti per monitorare la malattia".
Legge di Bilancio. Dalle tasse sul fumo alle misure per il personale, dall’abolizione del superticket ai fondi per le non autosufficienze. Ecco tutti gli emendamenti per la sanità
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Dalle tasse sul fumo alle misure per il personale, dall’abolizione del superticket ai fondi per le non autosufficienze. Ecco tutti gli emendamenti per la sanità
Depositati tutti gli emendamenti alla manovra che verrano nei prossimi giorni esaminati dalla Commissione Bilancio del Senato. Oltre alle proposte del Gruppo PD già anticipate nei giorni scorsi, molte le proposte di modifica all'articolo 41 in tema di sanità: dalle detrazioni per gli alimenti speciali alle borse di studio per gli specializzandi in farmacia, dall'incremento del Fondo sostegno disabilità all'istituzione del Registro nazionale delle talassemie e delle emoglobinopatie. GLI EMENDAMENTI
G.R.
Lorenzin: “Quando siamo arrivati al Governo si parlava di dissesto del Ssn. Oggi abbiamo curato 100mila persone malate di Epatite C, e diamo gratis i farmaci più innovativi contro il cancro. Siamo l’unico Paese al mondo a farlo”
Governo e Parlamento
Lorenzin: “Quando siamo arrivati al Governo si parlava di dissesto del Ssn. Oggi abbiamo curato 100mila persone malate di Epatite C, e diamo gratis i farmaci più innovativi contro il cancro. Siamo l’unico Paese al mondo a farlo”
"Centomila italiani malati di epatite C sono stati curati, grazie all'accesso alle cure innovative che garantiamo anche ai malati di cancro, con modalità che non hanno eguali in Europa e nel Mondo". Lo ha sottolineato il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, durante la conferenza programmatica di Alternativa popolare svoltai ieri a Roma rimarcando in conclusione che "Il Ssn è un valore e non un costo".
La settimana in Parlamento. Il 15 novembre il decreto fiscale approda in Aula al Senato. Prosegue l’esame della legge di Bilancio in V Commissione
Governo e Parlamento
La settimana in Parlamento. Il 15 novembre il decreto fiscale approda in Aula al Senato. Prosegue l’esame della legge di Bilancio in V Commissione
Il decreto fiscale, contenente misure su cannabis terapeutica, vaccini e finanziamento a strutture specializzate quali l'Ospedale Bambino Gesù e l'Irccs Santa Lucia di Roma, approderà questa settimana in Aula per la sua approvazione in prima lettura. Prenderà poi il via, intanto, sempre al Senato, l'esame degli emendamenti alla manovra in Commissione Bilancio.
Carabinieri Nas: in campo 40 nuovi Marescialli iperspecializzati
Governo e Parlamento
Carabinieri Nas: in campo 40 nuovi Marescialli iperspecializzati
Concluso il corso curato dall’Università Tor Vergata di Roma grazie a una convenzione con il ministero della Salute. La formazione ha consentito di mettere in attività figure professionali in grado di svolgere i controlli ufficiali nei comparti di sicurezza propri Nas: sicurezza alimentare, sanitaria e sui luoghi di lavoro.


