Governo e Parlamento
Emergenza urgenza. Le manovre di primo soccorso si imparano a scuola. Presentato il progetto del Miur, Salute e Sis 118
Governo e Parlamento
Emergenza urgenza. Le manovre di primo soccorso si imparano a scuola. Presentato il progetto del Miur, Salute e Sis 118
Il progetto coinvolgerà 4.500 alunni di tredici province delle scuole dall’infanzia alla secondaria di II grado. In linea con la legge sulla “Buona Scuola”, partirà in via sperimentale il prossimo febbraio. Fedeli: “Nozioni di primo soccorso fondamentali per cittadine e cittadini attivi e consapevoli”. Lorenzin: “Insegnare tecniche primo soccorso nelle scuole fa la differenza per ridurre drasticamente eventi drammatici”
Responsabilità sanitaria. Gelli: “Unico decreto attuativo entro gennaio”
Governo e Parlamento
Responsabilità sanitaria. Gelli: “Unico decreto attuativo entro gennaio”
“Entro gennaio ci sarà un unico decreto attuativo che affronterà tre delicate questioni assicurative ancora irrisolte: la retroattività e l’ultrattività delle polizze, i requisiti minimi per le assicurazioni e le autoassicurazioni, l’istituzione del Fondo di Garanzia per i pazienti danneggiati presso la Consap”. Lo ha assicurato Federico Gelli, parlando della legge che porta anche il suo nome, la Gelli-Bianco. A sei mesi dalla sua approvazione, legislatore, istituzioni e operatori, si sono confrontati durante un incontro organizzato, questa mattina a Roma.
Legge Gelli e criteri per il riconoscimento delle società scientifiche: di male in peggio
Governo e Parlamento
Legge Gelli e criteri per il riconoscimento delle società scientifiche: di male in peggio
Il decreto del 2 agosto è nato male, ma riesce nel suo cammino persino a peggiorare rischiando di imbarcare nell’elenco delle società scientifiche un numero imprecisato di organismi che con altri criteri non sarebbero stati ammessi mettendo da un lato in gioco la credibilità del sistema, dall’altro la funzionalità dello stesso. I rischi per per l’esercizio professionale sono evidenti. È necessario il ritiro e la riformulazione del decreto
Luca Benci
Svimez. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Sud sempre più povero. Timida ripresa non fa primavera”
Governo e Parlamento
Svimez. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Sud sempre più povero. Timida ripresa non fa primavera”
"Da tempo poniamo il problema del lavoro e della necessità di realizzare un grande piano straordinario per l’occupazione, per la lotta alla povertà e il taglio delle tasse e della spesa improduttiva. La risposta sinora è stata aria fritta. È emergenza sociale che deve essere affrontata subito a partire dalla legge di Bilancio". Così il componente della Commissione Sanità del Senato commenta il rapporto Svimez.
G7 Salute. Accordo tra tutti i big (Usa compresi) su effetti cambiamento climatico. Lorenzin: “Ora azioni coordinate da portare avanti all’interno e all’esterno dei nostri Paesi”
Governo e Parlamento
G7 Salute. Accordo tra tutti i big (Usa compresi) su effetti cambiamento climatico. Lorenzin: “Ora azioni coordinate da portare avanti all’interno e all’esterno dei nostri Paesi”
Nonostante gli Stati Uniti intendano ritirarsi dall’accordo di Parigi, hanno sottoscritto il comunicato congiunto in cui si riconosce l’aumentato rischio per la salute in presenza di fattori che riguardano clima e inquinamento. Lorenzin: "Abbiamo trovato un compromesso accettabile per tutte le parti che ci permetterà nei prossimi mesi di fare dei passi avanti sull'impatto sulla salute dei cambiamenti climatici”. IL DOCUMENTO
Michela Perrone
G7 Salute. Dal Global Nutrition Summit di Milano 3,4 miliardi di dollari per combattare la malnutrizione. Il report dell’Oms
Governo e Parlamento
G7 Salute. Dal Global Nutrition Summit di Milano 3,4 miliardi di dollari per combattare la malnutrizione. Il report dell’Oms
Il Global Nutrition Report 2017, lanciato al vertice, ha mostrato che, nonostante i progressi, 155 milioni di bambini in tutto il mondo soffrono ancora di ritardi nello sviluppo per la mancanza di sostanze nutritive, che influenzano il loro sviluppo fisico e cognitivo. Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'Oms. "Questo è uno dei passaggi fondamentali per migliorare la salute e promuovere lo sviluppo. Non vedo l'ora di vedere ancora altri paesi impegnare fondi per il decennio di azione sulla nutrizione". IL GLOBAL NUTRITION REPORT 2017 E UN'AGENDA PER LA NUTRIZIONE DELLE DONNE
G7 Salute. Medicina personalizzata, big data e nuova governance farmaceutica. Come cambierà il pianeta salute
Governo e Parlamento
G7 Salute. Medicina personalizzata, big data e nuova governance farmaceutica. Come cambierà il pianeta salute
La sfida è stata lanciata oggi a Milano nel corso un evento collaterale al G7 Salute organizzato da Farmindustria e dedicato proprio all’innovazione in salute. Per il direttore Ema, Guido Rasi: "Sarà da rivedere il ruolo del medico di base e dell’organizzazione degli ospedali. Ma anche l’identità degli stakeholder: ad accademia, industria, pazienti e interlocutore politico si aggiungeranno Google, Amazon, Ibm, aziende con cui dovremo confrontarci”.
M.P.
G7 Salute. Oms: più investimenti per contrastare il cambiamento climatico, ricerca antibiotici e riduzione morti perinatali
Governo e Parlamento
G7 Salute. Oms: più investimenti per contrastare il cambiamento climatico, ricerca antibiotici e riduzione morti perinatali
Il summit si è aperto oggi a Milano sotto la presidenza italiana, che ha scelto di puntare sugli impatti del clima sulla salute, sul benessere materno e infantile e sull’antibiotico resistenza. L’Oms chiede di inseguire obiettivi molto precisi e nel breve periodo. Lorenzin: "Per questa conferenza abbiamo scelto un approccio integrato e multisettoriale sui temi della salute, un confronto molto pratico sulle best practice attuate e su quelle da costruire, avendo sempre in mente l’obiettivo dello sviluppo sostenibile"
Michela Perrone
La settimana in Parlamento. In Commissione Sanità al Senato al via esame della legge di Bilancio
Governo e Parlamento
La settimana in Parlamento. In Commissione Sanità al Senato al via esame della legge di Bilancio
L'Aula di Palazzo Madama fino al 10 novembre sarà riservata ai lavori delle Commissioni sul disegno di legge di bilancio e sul decreto-legge in materia finanziaria. In Commissione Affari Sociali alla Camera prosegue l'esame della proposta di legge sulla realizzazione di reparti di terapia intensiva aperta, nonché delle risoluzioni sulla fibromialgia e sulla prevenzione dell'ictus cerebrale.
Ema a Milano. Lorenzin: “Si tratta a tutto spiano, anche al G7”
Governo e Parlamento
Ema a Milano. Lorenzin: “Si tratta a tutto spiano, anche al G7”
“La Germania ha la sua candidatura Ma noi non molliamo. Spero che Milano la sfanghi”, ha detto ieri il ministro a Milano in occasione del G7 che si apre stamattina.
G7 Salute: summit a Milano il 5 e 6 novembre sull’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute. La riunione presieduta dal ministro Lorenzin. Il programma
Governo e Parlamento
G7 Salute: summit a Milano il 5 e 6 novembre sull’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute. La riunione presieduta dal ministro Lorenzin. Il programma
La riunione prevede la presenza dei ministri della Salute di Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Italia e Stati Uniti d’America. Parteciperanno, inoltre, il commissario Ue alla salute e i Direttori di Oms, Fao, Oie, Ocse ed Efsa. Lorenzin: "Stiamo aprendo una nuova porta sulla salute. E' un programma ambizioso, per la prima volta costruito solo su basi scientifiche attraverso il Delphi, il modello organizzativo che si basa sulle opinioni dei maggiori esperti del mondo, con lo scopo di valutare l'impatto dei cambiamenti climatici sulla salute delle persone”.
Legge di Bilancio. “Lorenzin mente, noi i soldi in più per la sanità e il contratto li abbiamo chiesti. E invece il Fsn scenderà a 112,1 mld. I nuovi Lea resteranno sulla carta e peggioreranno le liste d’attesa”. Intervista a Garavaglia
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. “Lorenzin mente, noi i soldi in più per la sanità e il contratto li abbiamo chiesti. E invece il Fsn scenderà a 112,1 mld. I nuovi Lea resteranno sulla carta e peggioreranno le liste d’attesa”. Intervista a Garavaglia
Il presidente del Comitato di settore sanità delle Regioni non ci sta e ribatte alle affermazioni del ministro. Secondo Garavaglia le Regioni hanno sollecitato il Governo a mettere più risorse sulla sanità in più occasioni, contrariamente a quanto sostiene Lorenzin. Ma dal Governo nulla e così, se si parte dai 114 miliardi del Def per il 2018, sempre secondo Garavaglia, togliendo le risorse necessarie al rinnovo di contratti e convenzioni e i 604 milioni del mancato contributo delle Regioni autonome, resteranno poco più di 112 miliardi per fare tutto. "Se il Governo sceglie per la sanità il modello Grecia a pagarne il conto saranno i cittadini", dice l'assessore lombardo
Giovanni Rodriquez
Legge Bilancio. Lorenzin: “Nessun definanziamento, in manovra stanziato 1 miliardo in più”
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. Lorenzin: “Nessun definanziamento, in manovra stanziato 1 miliardo in più”
"Ritengo sia evidente che il Fondo nei prossimi anni dovrà aumentare in modo maggiore. Ricordo però che in questi 5 anni siamo riusciti ad aumentarlo sostanzialmente ogni anno". Così la ministra della Salute a margine della cerimonia di consegna della medaglia in argento per celebrare i 60 anni del ministero della Salute. E sul superticket ha spiegato: "In questa fase mi sembra difficile poter tornare a discuterne. Il dibattito è all'Aula".
Legge Bilancio e contratto medici. Intervista al presidente Cimo: “Che fine hanno fatto i soldi che le Regioni avrebbero dovuto accantonare per nostro contratto? Governo faccia verifiche”
Governo e Parlamento
Legge Bilancio e contratto medici. Intervista al presidente Cimo: “Che fine hanno fatto i soldi che le Regioni avrebbero dovuto accantonare per nostro contratto? Governo faccia verifiche”
Lorenzin ha ragione quando dice che le Regioni avrebbero dovuto accantonare i fondi di loro competenza a questo scopo. Se dovesse perdurare questa impasse, penso che il Governo debba fare apposite verifiche presso le Regioni per capire che fine abbiano fatto quei soldi. A rimetterci non è solo il dipendente del Ssn, ma anche lo stesso cittadino. I medici, a queste codizioni, fuggono sempre più verso la pensione o il privato ed i cittadini si ritrovano ad avere sempre meno servizi. Intervista a Guido Quici
Giovanni Rodriquez
Il Ssn e la genomica. Ecco il Piano approvato in Stato-Regioni per puntare sull’innovazione, senza far saltare i conti di Asl e ospedali
Governo e Parlamento
Il Ssn e la genomica. Ecco il Piano approvato in Stato-Regioni per puntare sull’innovazione, senza far saltare i conti di Asl e ospedali
I progressi nell'ambito della genomica, si spiega nel Piano, hanno implicazioni evidenti e cruciali per la salute pubblica. Queste conoscenze permettono infatti di riconoscere più facilmente le basi genetiche delle malattie ereditarie e offrono l'opportunità di differenziare, all'interno delle popolazioni, individui e gruppi maggiormente suscettibili di sviluppare determinate condizioni, e questo con modalità nuove rispetto a quelle tradizionalmente usate dai professionisti di sanità pubblica. Ma non bisogna dimenticare la sostenibilità economica. IL PIANO APPROVATO.
Legge Bilancio: slitta il parere delle Regioni. Garavaglia : “Fondo 2018 scende a poco più di 112 miliardi, altro che nuovi Lea, ci saranno meno servizi e più liste d’attesa”
Governo e Parlamento
Legge Bilancio: slitta il parere delle Regioni. Garavaglia : “Fondo 2018 scende a poco più di 112 miliardi, altro che nuovi Lea, ci saranno meno servizi e più liste d’attesa”
Secondo il coordinatore degli assessori al Bilancio, il lombardo Garavaglia, per la sanità la situazione è compromessa: il fondo 2018 di fatto si riduce di mezzo miliardo rispetto a quello di quest'anno perché quello che pesa, per un miliardo e trecento milioni e che riguarda il contratto, non è finanziato. "Altro che nuovi Lea - commenta -: sono meno servizi e più liste d'attesa".
Legge Gelli. Gli oculisti: “Dal Csm altre incertezze. Il lavoro dei consulenti in tribunale non può basarsi su incarichi precedenti, serve esperienza clinica”
Governo e Parlamento
Legge Gelli. Gli oculisti: “Dal Csm altre incertezze. Il lavoro dei consulenti in tribunale non può basarsi su incarichi precedenti, serve esperienza clinica”
“I medici se sono bravi lavorano come chirurghi e, salvo casi eccezionali, non frequentano le aule di giustizia. Per questo l’iscrizione dei consulenti sanitari agli albi dei tribunali non può essere decisa in base ai precedenti incarichi, ma misurata sull’esperienza clinica”. È cosi che Matteo Piovella, presidente della Società Oftalmologica Italiana (Soi) motiva la sua opposizione alla pronuncia del Consiglio Superiore della Magistratura sulla legge Gelli in materia di sicurezza delle cure e responsabilità professionale.
Legge Concorrenza. Omceo Milano: “Solo le Società tra professionisti possono svolgere attività odontoiatriche”
Governo e Parlamento
Legge Concorrenza. Omceo Milano: “Solo le Società tra professionisti possono svolgere attività odontoiatriche”
"Anche perché verrebbe meno la possibilità di controllo del rispetto della deontologia professionale da parte degli Ordini del Medici, come, ad esempio, nel caso di pubblicità ingannevoli". Il Consiglio Direttivo dell’Omceo meneghino ha dato mandato di richiedere al Comitato Centrale della Fnomceo e al Ministero della Salute, di pronunciarsi a sostegno di questa tesi.
Ddl Lorenzin. Aifi: “Dalla Camera un passo avanti”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Aifi: “Dalla Camera un passo avanti”
Esprime soddisfazione l'Associazione italiana Fisioterapisti dopo la recente modifica da parte della Camera del testo che dovrebbe istituite albi e garantire professionalità e riconoscibilità ai professionisti della sanità in Italia. Per il presidente Mauro Tavernelli: "Gli elementi di criticità sollevati da Aifi hanno trovato un'accettabile riformulazione".
Legge di Bilancio. Il presidente Grasso annuncia l’avvio della sessione di Bilancio al Senato. Disposto stralcio di quattro articoli
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Il presidente Grasso annuncia l’avvio della sessione di Bilancio al Senato. Disposto stralcio di quattro articoli
Saltano così le disposizioni sull'equo compenso degli avvocati, quella sui fondi ai partigiani cristiani, la cybersecurity, la velocizzazione delle procedure esecutive e quella sulle associaioni combattentistiche che ricevono un contributo dallo Stato. Queste andranno a costituire appositi ddl. Domani prenderà il via l'esame in V Commissione. Per gli emendamenti ci sarà tempo fino alle 12 di venerdì 10 novembre. Il testo dovrebbe approdare in Aula il 21 novembre. IL TESTO
Danni vaccinazioni. Cassazione: va tenuto conto anche della probabilità ‘logica’. Riaperto caso di un paziente che si era ammalato di poliomielite dopo la vaccinazione effettuata 61 anni fa
Governo e Parlamento
Danni vaccinazioni. Cassazione: va tenuto conto anche della probabilità ‘logica’. Riaperto caso di un paziente che si era ammalato di poliomielite dopo la vaccinazione effettuata 61 anni fa
I giudici hanno deciso di rinviare il caso una seconda volta alla Corte d'Appello (la prima volta era avvenuto nel 2013 con la negazione del nesso causale tra vaccino e insorgenza della polio). Ma per la Cassazione "la regola della certezza probabilistica (che aveva ispirato la Corte d'Appello) non può essere ancorata esclusivamente alla determinazione quantitativa - statistica delle frequenze di classe di eventi (c.d. probabilità quantitativa), ma va verificata riconducendo il grado di fondatezza all'ambito degli elementi di conferma disponibili nel caso concreto (c.d. probabilità logica)". L'ORDINANZA.
La rivincita del Titolo V. I referendum sull’autonomia e i riflessi sulla sanità
Governo e Parlamento
La rivincita del Titolo V. I referendum sull’autonomia e i riflessi sulla sanità
È presto per dire quali ricadute concrete avranno i referendum lombardo e veneto. Ma è certo che il vituperato titolo V della Costituzione sembra oggi destinato a nuova vita visto che anche la leadership di regioni che si erano mostrate decisamente a favore della riforma costituzionale governativa oggetto della consultazione del 4 dicembre scorso (vedi la Campania e l’Emilia Romagna), tentano di sfruttarne il potenziale
Luca Benci
Legge di Bilancio. Aris: “Per il Governo la sanità non esiste, e se esiste è in liquidazione”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Aris: “Per il Governo la sanità non esiste, e se esiste è in liquidazione”
Questo il commento di Virginio Bebber, presidente dell’associazione che riunisce oltre 230 istituzioni sanitarie gestite da enti religiosi. "Una manovra che non pensa ad alcuna forma di sostegno per un comparto giunto ormai al lumicino, come quello sanitario, tetimonia quanto la salute dei cittadini sia così poso considerata dalle Istituzioni, centrali o regionali che siano".
Diabete. Intergruppo parlamentare a Bari: “In Puglia manca documento per somministrazione dei farmaci a scuola”
Governo e Parlamento
Diabete. Intergruppo parlamentare a Bari: “In Puglia manca documento per somministrazione dei farmaci a scuola”
Nel 2030 i casi di diabete, in Italia, supereranno quota 5 milioni. I dati allarmanti sono stati presentati, ieri, a Bari dal Forum “Insieme per il Diabete” promosso dai due presidenti dall'Intergruppo parlamentare “Qualità di vita e Diabete”, Luigi D'Ambrosio Lettieri e Lorenzo Becattini. La Puglia non ha ancora un documento strategico per la somministrazione dei farmaci a scuola. Intanto, quasi pronto il piano terapeutico regionale.
Legge di Bilancio. Ecco il testo trasmesso al Senato. Per la sanità solo payback farmaci, monitoraggio medicinali innovativi e fatture elettroniche per beni e servizi. Per contratti e convenzioni del Ssn niente fondi ad hoc
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Ecco il testo trasmesso al Senato. Per la sanità solo payback farmaci, monitoraggio medicinali innovativi e fatture elettroniche per beni e servizi. Per contratti e convenzioni del Ssn niente fondi ad hoc
In anteprima il testo inviato al Senato dove l'esame inizierà da domani mattina. Quest'anno la sanità presenta un pacchetto di norme molto risicato rispetto alle lenzuolate cui eravamo abituati. Ma non è escluso che alcune integrazioni potrebbero arrivare in Parlamento come ventilato nei giorni scorsi da ambienti vicino al ministero della Salute che sembra non aver rinunciato agli interventi promessi per i nuovi contratti di ricerca nel campo sanitario. IL TESTO BOLLINATO, LA RELAZIONE TECNICA
Legge Bilancio. Anaao Assomed: “Il servizio pubblico rischia un processo di impoverimento. Per la sanità solo un pugno di mosche”
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. Anaao Assomed: “Il servizio pubblico rischia un processo di impoverimento. Per la sanità solo un pugno di mosche”
“Dopo il default del Governo tocca al Parlamento rimediare, per salvare dal tracollo immediato un grande patrimonio civile, sociale e professionale”. Anaao Assomed parla della sanità pubblica, commenta il testo della Legge di bilancio, pronto per essere inviato all'esame del Senato che inizierà domani. Il sindacato denuncia: “manca un finanziamento ad hoc per contratti e convenzioni bloccati da 8 anni. Nessuna soluzione per i precari della ricerca. La sanità pubblica rischia un processo di impoverimento”.
La settimana in Parlamento. Inizia l’esame della legge di BIlancio al Senato
Governo e Parlamento
La settimana in Parlamento. Inizia l’esame della legge di BIlancio al Senato
Il provvedimento approderà lunedì 30 ottobre a Palazzo Madama. Il 31 ottobre, subito dopo le comunicazioni sul contenuto del disegno di legge da parte del Presidente, avrà inizio la sessione di bilancio. Le Commissioni dovranno trasmettere i propri rapporti alla V Commissione entro la mattina di mercoledì 8 novembre. La Commissione Bilancio concluderà i propri lavori in tempo utile per poter riferire all'Assemblea nel pomeriggio di martedì 21 novembre.
Legge Bilancio. Magi (Sumai): “Basta con lo scarico di responsabilità tra Governo e Regioni. Questo è un gioco che non ci appassiona anzi ci indigna”
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. Magi (Sumai): “Basta con lo scarico di responsabilità tra Governo e Regioni. Questo è un gioco che non ci appassiona anzi ci indigna”
Sono otto anni che la classe medica è in attesa di un rinnovo e ancora oggi ci si dice che mancano le risorse necessarie per il rinnovo contrattuale per la dirigenza sanitaria, il comparto e la convenzione. Ora basta il gioco è scoperto: i medici sanno e i cittadini hanno capito cosa sta succedendo e di chi sono le responsabilità e le colpe”. Antonio Magi, segretario generale del Sumai Assoprof, commenta le "sconcertanti" dichiarazioni di Massimo Garavaglia.
“Insieme per il diabete”. Il forum su prevenzione, diagnosi precoce e miglioramento della qualità di vita del paziente fa tappa a Bari
Governo e Parlamento
“Insieme per il diabete”. Il forum su prevenzione, diagnosi precoce e miglioramento della qualità di vita del paziente fa tappa a Bari
Anche in Puglia l’Intergruppo Parlamentare ‘Qualità di vita e diabete’ promuove la costruzione di percorsi condivisi di educazione alla salute per la popolazione sana, per dare voce ai pazienti e per aprire il confronto con tutte le Istituzioni. Proiezioni allarmanti indicano per il 2030 un aumento esponenziale dei casi di diabete in Italia: l’obiettivo è evitare l’insorgenza della malattia e potenziare lo screening.
Biotestamento. Romani (Idv): “Legge non abbassa impegno medici”
Governo e Parlamento
Biotestamento. Romani (Idv): “Legge non abbassa impegno medici”
"Il biotestamento non facilita la morte di nessuno e non abbassa l’impegno che i medici metteranno nel curare le persone, né abbasserà il loro talento e dedizione. Ma è giusto guardare in faccia la realtà e riconoscere che il dolore e le situazioni estreme esistono”, così il vicepresidente della Commissione Sanità del Senato sul provvedimento che verrà prossimamente esaminato dall'Aula di Palazzo Madama.


