Governo e Parlamento
Legge concorrenza. Via libera a tabella unica nazionale per risarcimento danno biologico
Governo e Parlamento
Legge concorrenza. Via libera a tabella unica nazionale per risarcimento danno biologico
Nel provvedimento licenziato ieri vengono modificati gli articoli 138 e 139 del codice delle assicurazioni private. In questo modo, "al fine di garantire il diritto delle vittime dei sinistri a un pieno risarcimento e razionalizzare i costi gravanti sul sistema assicurativo e sui consumatori, si potrà provvedere alla predisposizione di una specifica tabella unica valida su tutto il territorio", ha commentato il responsabile sanità del Pd, Federico Gelli.
Legge concorrenza. Andi: “Non tutela la salute. Non escludiamo ricorsi”
Governo e Parlamento
Legge concorrenza. Andi: “Non tutela la salute. Non escludiamo ricorsi”
Malcontenti per l'approvazione del Ddl concorrenza arrivano anche dall'Andi, l’Associazione Nazionale Dentisti Italiani. Il presidente, Gianfranco Prada, ha detto che la categoria è pronta a continuare le proprie battaglie per tutelare la professione, anche attraverso dei ricorsi. L'obiettivo: ottenere norme più chiare.
Legge concorrenza. Giombini (Adf): “È una grande opportunità da cogliere per il settore”
Governo e Parlamento
Legge concorrenza. Giombini (Adf): “È una grande opportunità da cogliere per il settore”
Tutte le farmacie nel loro insieme saranno portate a sviluppare ancora maggior valore per il sistema salute, e aumenteranno il loro sforzo e la loro attenzione da sempre notevole verso il paziente/cliente, grazie anche alle sinergie, economie di scala e soprattutto allo sviluppo di sempre nuovi servizi, che peraltro già si vedono con chiarezza nelle evoluzioni già realizzate nel settore, affiancate da numerosi player della distribuzione intermedia.
Mauro Giombini
Programma azione sulla disabilità. Le proposte di modifica delle Regioni, dalla scuola alla sanità
Governo e Parlamento
Programma azione sulla disabilità. Le proposte di modifica delle Regioni, dalla scuola alla sanità
Arriva il parere delle REgioni in Conferenza Unificata. La Commissione Politiche sociali, ha chiesto che il testo venga integrato con le previsioni contenute nei decreti attuativi della legge 107/2015, la Commissione istruzione con le previsioni contenute nel Decreto legislativo 66/2017. Scende in dettagli maggiori la Commissione Salute. Le Regioni hanno presenato un documento. IL DOCUMENTO DELLE REGIONI.
Mobilità personale CRI: arrivano le risorse. Ma per le Regioni le procedure si fermano qui e i fondi (circa 21 milioni) devono rimanere nei bilanci a regime
Governo e Parlamento
Mobilità personale CRI: arrivano le risorse. Ma per le Regioni le procedure si fermano qui e i fondi (circa 21 milioni) devono rimanere nei bilanci a regime
Il meccanismo di riparto per le Regioni ha due criticità: considerare chiuse le procedure di mobilità; assicurarsi che le risorse poco più di 21 milioni) non siano solo per il 2017, ma a regime e soo queste le condizioni per il loro via libera in Conferenza Stato Regioni. IL DOCUEMNTO.
Ddl concorrenza. L’Aula del Senato accorda la fiducia al Governo. Dopo oltre 2 anni il provvedimento è legge. Ecco il testo e la sintesi
Governo e Parlamento
Ddl concorrenza. L’Aula del Senato accorda la fiducia al Governo. Dopo oltre 2 anni il provvedimento è legge. Ecco il testo e la sintesi
Il via libera da parte dell'Assemblea di Palazzo Madama, in quarta lettura, è arrivato con 146 voti favorevoli e 113 contrari. Il provvedimento sancisce l'apertura del canale farmacie alle società di capitali, viene vietato il controllo, diretto o indiretto, da parte di uno stesso soggetto, di una quota superiore al 20% delle farmacie della stessa regione. Cambiano, inoltre, gli articoli 138 e 139 del codice delle assicurazioni sul risarcimento non patrimoniale. IL TESTO
Ddl concorrenza. Calenda: “Già al lavoro per decreti attuativi necessari. E in futuro potremmo procedere tramite decreti legge”
Governo e Parlamento
Ddl concorrenza. Calenda: “Già al lavoro per decreti attuativi necessari. E in futuro potremmo procedere tramite decreti legge”
Lo ha dichiarato in una nota il ministro dello Sviluppo economico commentando l'approvazione definitiva in Senato del provvedimento. "La legge introduce significative novità in tema di assicurazioni, professioni, energia, comunicazioni, ambiente, trasporti, turismo, poste, banche e farmacie con l'obiettivo di stimolare la crescita e la produttività e consentire ai consumatori di avere accesso a beni e servizi a minor costo".
Ddl Concorrenza. Mandelli (FI): “Ingresso capitale nelle farmacie darà vita a oligopolio”
Governo e Parlamento
Ddl Concorrenza. Mandelli (FI): “Ingresso capitale nelle farmacie darà vita a oligopolio”
"Si vanificherà in questo modo il titolo stesso del provvedimento. Ma altrettanto negative sono le previsioni per gli ingegneri, gli avvocati, i notai o gli odontoiatri. Su tutte queste norme si dovrà tornare perché su questa via non otterremo nulla di buono per un comparto così importante per la nostra ripresa". Questo il giudizio del responsabile di Forza Italia per i rapporti con le professioni.
Ddl concorrenza. D’Ambrosio Lettieri (DI): “Governo e sinistre nemici della farmacia e dei farmacisti italiani”
Governo e Parlamento
Ddl concorrenza. D’Ambrosio Lettieri (DI): “Governo e sinistre nemici della farmacia e dei farmacisti italiani”
Questo il commento del componente della Commissione Sanità del Senato. "Da oggi per la farmacia italiana inizia un nuovo percorso della sua storia plurisecolare. Un percorso che deve partire da una sua differente ricollocazione nel mercato, diventando essa stessa una solida e capillare catena attraverso le reti d'impresa che conferiscono solidità strutturale ed economica alla farmacia e forza di contrattazione alle sue rappresentanze".
Ddl concorrenza. Mucchetti (Pd): “Ricorso a fiducia per evitare voto su emendamenti scomodi”
Governo e Parlamento
Ddl concorrenza. Mucchetti (Pd): “Ricorso a fiducia per evitare voto su emendamenti scomodi”
"Sarebbero emerse le difficoltà di un Gruppo - o, per meglio dire, di una maggioranza - che nel merito di talune rilevanti questioni ha fatto della legge sulla concorrenza uno strumento per favorire o salvaguardare alcune grandi aziende, delle quali faccio i nomi: Enel, Generali, Unipol, Walgreen Boots Alliance, Big Pharma". Questa la critica del presidente della Commissione Industria nel corso delle dichiarazioni di voto in Aula.
Ddl concorrenza. Tomaselli (Pd): “Soglie troppo alte per ingresso capitali in farmacia. Si dovrà tornare su questo tema”
Governo e Parlamento
Ddl concorrenza. Tomaselli (Pd): “Soglie troppo alte per ingresso capitali in farmacia. Si dovrà tornare su questo tema”
Così uno dei due relatori del provvedimento in Commissione Industria durante la dichiarazione di voto questa mattina in Aula al Senato. Tomasselli ha poi affrontato anche il tema legato alle parafarmacie: "In un prossimo provvedimento si dovrà addivenire a una soluzione organica, che non può che essere quella di allargare l'ingresso al mondo delle farmacie dei titolari farmacisti di parafarmacie".
Ddl Concorrenza. M5S: “Una legge antitrust che favorisce i monopoli”
Governo e Parlamento
Ddl Concorrenza. M5S: “Una legge antitrust che favorisce i monopoli”
Così Gianni Girotto e Gianluca Castaldi, componenti della commissione Industria del Senato commentano l'approvazione del provvedimento. "Alle assicurazioni è stato regalato il tacito rinnovo, mentre alle case farmaceutiche è stato concesso di mantenere il patent linkage, ovvero la norma che permette di continuare ad avere il monopolio del farmaco anche a brevetto scaduto".
Ddl Concorrenza. Fofi: “Testo che penalizza l’agire professionale e apre la strada agli oligopoli”
Governo e Parlamento
Ddl Concorrenza. Fofi: “Testo che penalizza l’agire professionale e apre la strada agli oligopoli”
"Un passaggio molto negativo per la sanità italiana". Così la Federazione degli ordini dei farmacisti italiani commenta l'approvazione del provvedimento. "Da oggi le condizioni in cui il farmacista svolge la sua attività professionale cambiano radicalmente, e tutta la professione è chiamata ad affrontare questa svolta puntando sull’aggregazione, sull’innovazione e su quelle prestazioni rivolte alla salute del paziente che soltanto il farmacista può assicurare".
Ddl concorrenza. Federfarma: “Ora al lavoro per gestire un cambiamento epocale”
Governo e Parlamento
Ddl concorrenza. Federfarma: “Ora al lavoro per gestire un cambiamento epocale”
Così il presidente Marco Cossolo commenta l'approvazione definitiva del provvedimento da parte del Senato. "Al Governo chiediamo di controllare che a seguito del provvedimento, che di concorrenziale ha solo il nome e favorisce la concorrenza solo a parole, non si creino situazioni di oligopolio, visto che la legge permetterebbe a sole 5 grandi società di impossessarsi di tutto il servizio farmaceutico e di guidarlo sulla base dei propri interessi economici".
Ddl concorrenza. Assofarrm: “Nessun veto a priori ai capitali in farmacia ma il tetto si doveva fermare al 10%”
Governo e Parlamento
Ddl concorrenza. Assofarrm: “Nessun veto a priori ai capitali in farmacia ma il tetto si doveva fermare al 10%”
Pur non essendo contrari aprioristicamente all’ingresso dei capitali, fin dall’inizio esprimemmo una netta contrarietà sull’emendamento che fissava al 20% su base regionale il tetto massimo di proprietà di farmacie da parte di uno stesso soggetto giuridico. La nostra battaglia era per per portare questo limite al 10%, non più su base regionale ma comunale
Venanzio Gizzi
Ddl concorrenza. Antitrust: “Direzione giusta, ma passi indietro rispetto alla testo originario”
Governo e Parlamento
Ddl concorrenza. Antitrust: “Direzione giusta, ma passi indietro rispetto alla testo originario”
“Ha un valore simbolico. Va nella direzione giusta. Anche se, la versione approvata, presenta alcuni passi indietro rispetto al testo originario ”. È questo, in sintesi, il commento dell’Antitrust sul Ddl concorrenza. Lanciato anche un invito a riflettere sulle lungaggini burocratiche: “per il futuro ricorrere a interventi più rapidi e incisivi”.
Ddl concorrenza. Gullotta (Fnpi): “Perde il merito, vincono i capitali”
Governo e Parlamento
Ddl concorrenza. Gullotta (Fnpi): “Perde il merito, vincono i capitali”
“Dovrebbe favorire la concorrenza e invece regala una professione nelle mani di pochi”. È questa la posizione di Davide Gullotta, presidente della federazione Nazionale Parafarmacie Italiane, in merito all’approvazione del Ddl concorrenza. Per il presidente della Fnpi “allarmarsi ora serve a poco, Chi avrebbe potuto fare qualcosa prima per tutta la categoria è stato immobile”.
Ddl Concorrenza. Ruggiero (Lpi): “Si vota favorevolmente ad un inganno per i consumatori”
Governo e Parlamento
Ddl Concorrenza. Ruggiero (Lpi): “Si vota favorevolmente ad un inganno per i consumatori”
“Una disfatta per i Consumatori Italiani. Si è data la possibilità ai capitali di entrare in un settore protetto come quello delle Farmacie”. È il parere del Presidente delle Libere Parafarmacie Italiane, (Lpi), Ivan Giuseppe Ruggiero che, commentando l’approvazione del Ddl concorrenza, auspica anche che “con il nuovo disegno di legge siano affrontate definitivamente le soluzioni per le Parafarmacie”.
DAT. Lavori in Commissione Sanità rinviati a settembre. Futuro del provvedimento resta in bilico
Governo e Parlamento
DAT. Lavori in Commissione Sanità rinviati a settembre. Futuro del provvedimento resta in bilico
Alla ripresa dei lavori si dovrà attendere l'esito dell'esame da parte della Commissione Bilancio sui 3.002 emendamenti presentati. L'ipotesi di una 'forzatura' con l'invio del testo direttamente in Aula, senza il mandato del relatore, per superare l'ostacolo ostruzionismo appare meno probabile per alcune resistenze registrate all'interno della stessa maggioranza. Senza contare che i numeri per far approvare il testo in Assemblea sono tutt'altro che scontati.
In aumento le nuove droghe, ma la più consumata resta la cannabis: 32.992 le persone segnalate all’Autorità Giudiziaria. Relazione al Parlamento del Dipartimento politiche antidroga
Governo e Parlamento
In aumento le nuove droghe, ma la più consumata resta la cannabis: 32.992 le persone segnalate all’Autorità Giudiziaria. Relazione al Parlamento del Dipartimento politiche antidroga
In termini di quantità la cannabis rappresenta la quota più ampia del mercato nazionale delle sostanze illecite. L’importazione di cannabis da molti Paesi e l’aumento della produzione interna costituiscono “una notevole sfida per l’attività di contrasto”. I quantitativi di sostanza sequestrati corrispondono, infatti, a oltre il 90% del totale dei sequestri. Inoltre, le segnalazioni per detenzione di cannabis per uso personale rappresentano l’80% del totale, in aumento rispetto agli anni precedenti. Nuove droghe: la difficoltà di individuare queste sostanze è confermata dai quantitativi di sostanze sequestrate, che nel 2016 rappresentano lo 0,1% del totale. LA RELAZIONE.
Ddl concorrenza. Al Senato il Governo pone la fiducia sul testo già approvato dalla Camera. Domani le votazioni finali
Governo e Parlamento
Ddl concorrenza. Al Senato il Governo pone la fiducia sul testo già approvato dalla Camera. Domani le votazioni finali
Ad annunciarlo all'Aula di Palazzo Madama è stata la ministra per i Rapporti con il Parlamento Anna Finocchiaro. Come stabilito dalla Conferenza dei Capigruppo, la discussione sulla questione di fiducia si svolgerà fino alla sua conclusione nella seduta pomeridiana di oggi. Le dichiarazioni di voto avranno inizio nella seduta unica di domani, mercoledì 2 agosto, a partire dalle ore 9. IL TESTO AL VOTO
Agenas. Al via Tavolo istituzionale dell’assistenza territoriale
Governo e Parlamento
Agenas. Al via Tavolo istituzionale dell’assistenza territoriale
Al tavolo, coordinato dall’Agenas, partecipano rappresentanti del Ministero della Salute, di Agenas, delle Regioni Lombardia, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Campania, Abruzzo e Toscana ed esperti in materia di territorio e dei relativi servizi. Cinque le priorità da affontare
Ddl Sanità. D’Anna (Ala): “Camera approvi il testo. Dal 1967 i biologi aspettano di entrare nelle professioni sanitarie”
Governo e Parlamento
Ddl Sanità. D’Anna (Ala): “Camera approvi il testo. Dal 1967 i biologi aspettano di entrare nelle professioni sanitarie”
Quella dei biologi è un’attesa lunga mezzo secolo. Da cinquant’anni aspettano di essere inseriti nell'elenco delle Professioni Sanitarie. Per il senatore del gruppo Alleanza LiberalPopolare-Autonomie (Ala-SC), Vincenzo D'Anna, è giunta l’ora di mettere la parola fine a tutto questo attendere. Ecco il suo appello affinché la camera approvi il Ddl Sanità.
Assistenza domiciliare. “Governo punti su potenziamento ruolo farmacie”. Mozione D’Ambrosio Lettieri – Mandelli al Senato
Governo e Parlamento
Assistenza domiciliare. “Governo punti su potenziamento ruolo farmacie”. Mozione D’Ambrosio Lettieri – Mandelli al Senato
Promuovere un sistema di cure domiciliari che individui nei servizi offerti dalle farmacie un contributo importante di assistenza integrata, che riguardi anche un'attività di informazione relativa, per esempio, all'uso corretto dei farmaci e alla loro conservazione, e all'attività di monitoraggio dei consumi farmaceutici. E, inoltre, prevedere la partecipazione delle farmacie nella promozione dell'aderenza terapeutica. Questo l'impegno contenuto nella mozione. IL TESTO
Decreto vaccinazioni. Ecco perché il Parlamento ha fatto la cosa giusta, nonostante tutto e tutti
Governo e Parlamento
Decreto vaccinazioni. Ecco perché il Parlamento ha fatto la cosa giusta, nonostante tutto e tutti
Ora che la questione del decreto vaccini è chiusa (per la sua fase legislativa), penso sia doveroso chiarire la linea di QS sul provvedimento, al di là dei diversi contributi esterni che, nello stile del nostro giornale, hanno dato voce a tutte le posizioni. E lo facciamo rispondendo alle due domande cardine sulle quali si è articolato tutto il dibattito: perché non usare i vaccini se li abbiamo a disposizione? E perché renderli obbligatori e non facoltativi?
Cesare Fassari
La settimana in Parlamento. Ddl concorrenza verso l’approvazione al Senato. Proseguono i lavori su Ddl Lorenzin e Ddl sulle DAT
Governo e Parlamento
La settimana in Parlamento. Ddl concorrenza verso l’approvazione al Senato. Proseguono i lavori su Ddl Lorenzin e Ddl sulle DAT
Ultima settimana di lavori in Parlamento prima della pause per le ferie estive. Il Ddl concorrenza sbarcherà in Aula al Senato martedì. L'approvazione definitiva, del testo modificato alla Camera, è prevista per mercoledì probabilmente con il ricorso alla fiducia. In Commissione Sanità inizierà l'esame degli oltre 3000 emendamenti presentati sulle DAT. In Affari Sociali continua l'esame del Ddl Lorenzin sugli Ordini professionali e le sperimentazioni cliniche.
Decreto vaccinazioni. È autoritarismo sanitario
Governo e Parlamento
Decreto vaccinazioni. È autoritarismo sanitario
Il passaggio parlamentare ha senza dubbio migliorato il testo del Governo con particolare riferimento all’attenuazione del sistema sanzionatorio, alla non previsione delle misure drastiche sulla potestà/responsabilità genitoriale, alla previsione di vaccini monocomponenti, alla strutturazione dell’anagrafe vaccinale. I vizi di fondo della normazione legislativa sono però rimasti tutti
Luca Benci
Benessere psicologico, bullissmo, stress lavoro correlato e formazione. Istituito Tavolo tecnico per la psicologia al Miur
Governo e Parlamento
Benessere psicologico, bullissmo, stress lavoro correlato e formazione. Istituito Tavolo tecnico per la psicologia al Miur
Il tavolo, fortemente voluto dall'Ordine nazionale degli psicologi vede fra i protagonisti Aupi, Cnop, Fisp, Aip, Cpa, Flc Cgil, Snals, Gilda, Anp e Dirigenti scuola. Mondo accademico, scientifico e sindacale, insieme alle istituzioni, in sinergia per studiare azioni concrete sui problemi che maggiormente colpiscono l’ambiente scolastico e creare le condizioni per poter mettere in campo azioni di prevenzione e monitoraggio. IL TESTO
Decreto vaccini. Tre deputati PD aggrediti da manifestanti novax davanti a Montecitorio
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. Tre deputati PD aggrediti da manifestanti novax davanti a Montecitorio
Elisa Mariano, Ludovico Vico e Salvatore Capone sono stati avvicinati all'uscita dalla Camera, dopo l'approvazione del decreto, da alcuni manifestanti che presidiavano la zona per protestare contro il provvedimento. Mariano: "Ci hanno insultato gridando 'assassini' e siamo stati aggrediti. Noi ci siamo rifugiati nella macchina, che però è stata circondata e presa a calci e pugni. È una follia".
Vaccini. “Si producano nello stabilimento militare di Firenze”. Approvato Odg Crimì (PD)
Governo e Parlamento
Vaccini. “Si producano nello stabilimento militare di Firenze”. Approvato Odg Crimì (PD)
“Grazie all'ordine del giorno, approvato oggi alla Camera, si impegna il Governo a portare la produzione dei vaccini all'Istituto Farmaceutico Militare di Firenze”. Ad annunciarlo lo stesso promotore dell’iniziativa, Filippo Crimì, componente della commissione Cultura: “la mia proposta permetterà anche una riduzione della spesa pubblica per questi farmaci”. IL TESTO


