Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. La chiusura dei lavori in Commissione Affari Sociali slitta a settembre. Resta irrisolto il nodo professioni
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. La chiusura dei lavori in Commissione Affari Sociali slitta a settembre. Resta irrisolto il nodo professioni
I lavori sul decreto vaccini da una parte, e dall'altra la questione ancora irrisolta riguardante il riconoscimento per le nuove professioni sanitarie, hanno reso di fatto impossibile la conclusione dei lavori entro la prossima settimana. Si proseguire verso il riconoscimento per osteopati e chiropratici, ma senza sanatorie. Ad oggi, però, una soluzione che riesca a tenere insieme le due cose non è ancora stata trovata. Approvazione Ddl a rischio.
Ddl concorrenza. Via libera dalla Commissione Industria. Il 1° agosto testo in Aula al Senato
Governo e Parlamento
Ddl concorrenza. Via libera dalla Commissione Industria. Il 1° agosto testo in Aula al Senato
Arrivata la relazione tecnica sulle recenti modifiche apportate dalla Camera. Dopo il via libera da parte della Commissione Bilancio, i senatori della X Commissione hanno proseguito i loro lavori bocciando gli emendamenti presentati. Da registrare una spaccatura nella maggioranza per la bocciatura di due emendamenti del presidente della Commissione Mucchetti (Pd). L'approvazione definitiva dovrebbe avvenire mercoledì con il voto di fiducia.
Cannabis terapeutica. Le Commissioni Giustizia e Affari Sociali adottano testo base. Stop ad ogni apertura alla legalizzazione
Governo e Parlamento
Cannabis terapeutica. Le Commissioni Giustizia e Affari Sociali adottano testo base. Stop ad ogni apertura alla legalizzazione
Due le proposte di testo presentate: quella del relatore per la II Commissione Farina che lasciava le porte aperte alla legalizzazione della cannabis, e quella della relatrice della XII Commissione Miotto incentrato esclusivamente sul suo uso terapeutico. I lavori procederanno su quest'ultimo. La produzione verrà affidata allo Stabilimento militare di Firenze. Studi sulla cannabis verranno finanziati con i fondi Aifa destinati alla ricerca indipendente. IL TESTO
Carceri. Dal 2008 ad oggi 500 suicidi. Ecco il Piano nazionale per prevenirli approvato dall’Unificata
Governo e Parlamento
Carceri. Dal 2008 ad oggi 500 suicidi. Ecco il Piano nazionale per prevenirli approvato dall’Unificata
Aggiornati gli interventi e la metodologia per riuscire a prevenire il più possibile i suicidi nelle carceri italiane. Un obiettivo che vede impegnato sia il Ssn,che dal 2008 ha la responsabilità della sanità carceraria, che l'amministrazione penitenziaria che resta comunque la titolare della funzione. Molte le novità, con l'obiettivo di dotare tutti gli Istituti di pena di quelle misure di monitoraggio e prevenzione del rischio suicidario già definite con le precedenti linee guida. IL DOCUMENTO.
Medicina convenzionata. Lorenzin a Garavaglia: “Si aggiorni Atto di indirizzo, anche per affrontare problema carenza di professionisti”
Governo e Parlamento
Medicina convenzionata. Lorenzin a Garavaglia: “Si aggiorni Atto di indirizzo, anche per affrontare problema carenza di professionisti”
Questo l'invito contenuto in una lettera inviata dalla ministra della Salute al presidente del Comitato di settore del Comparto Regioni-Sanità. "L'aggiornamento risponde anche all'esigenza di prevedere interventi finalizzati ad un ricambio generazionale nell'ambito della medicina convenzionata, attraverso meccanismi volti a non interrompere l'assistenza sanitaria territoriale".
Decreto vaccini. Il Governo annuncia la questione di fiducia. Votazioni a partire da giovedì
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. Il Governo annuncia la questione di fiducia. Votazioni a partire da giovedì
L'annuncio è stato dato in Aula dalla ministra per i Rapporti con il Parlamento Finocchiaro. La questione di fiducia è stata posta sul testo della Commissione identico a quello già approvato dal Senato. Intanto, nel corso della seduta, bocciate in Aula le pregiudiziali costituzionali presentate da M5S e Lega. La prima chiama per il voto di fiducia si terrà domani sera a partire dalle 23:30. IL TESTO
Decreto vaccini. Chersevani (Fnomceo): “Sia presto Legge”
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. Chersevani (Fnomceo): “Sia presto Legge”
Mediazione, dialogo, informazione e trasparenza: sono queste, nel pensiero del presidente della Fnomceo, Roberta Chersevani, le parole d’ordine di una strategia efficace per diffondere la cultura della vaccinazione. “Dispiace che si debba arrivare a un’obbligatorietà su percorsi di salute che semmai dovremmo essere noi stessi a chiedere, se non a pretendere”, ha detto Chersevani in una lunga intervista al portale dlela Fnomceo che riportiamo integralmente.
Specialistica ambulatoriale e protesica. Question time di Lorenzin: “Entro settembre decreto tariffe in Stato Regioni”
Governo e Parlamento
Specialistica ambulatoriale e protesica. Question time di Lorenzin: “Entro settembre decreto tariffe in Stato Regioni”
Elaborate le prime ipotesi tariffarie su tutti i 2109 codici di assistenza specialistica ambulatoriale e sui 1063 codici dell’assistenza protesica. Ma, ha spiegato la ministra, "solo all’esito di un ulteriore confronto con le associazioni di categoria e le società scientifiche lo schema di provvedimento sarà trasmesso al Mef e, successivamente, alla Conferenza Stato-regioni". Carnevali e Capone (Pd): "Soddisfatti per impegno preso dalla ministra".
Crisi idrica Roma. Question time di Lorenzin: “Ministero non è stato informato. Possibili gravi ripercussioni sui servizi sanitari”
Governo e Parlamento
Crisi idrica Roma. Question time di Lorenzin: “Ministero non è stato informato. Possibili gravi ripercussioni sui servizi sanitari”
"Seguirò l’evolversi dell’emergenza idrica e che i miei Uffici collaboreranno con l’Amministrazione regionale e comunale, perché si eviti che tale situazione di emergenza possa arrecare pregiudizio alla salute umana e animale". Così la ministra della Salute è intervenuta oggi in Aula alla Camera per fare il punto della situazione sull'emergenza acqua nella capitale, rispondendo ad un'interrogazione presentata a prima firma da Giovanni Mottola (Ap).
Legge di Bilancio. Dal 2019 oltre al Pil sarà vincolante il Bes. Obesità e speranza di vita in salute tra i 12 indicatori che lo compongono
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Dal 2019 oltre al Pil sarà vincolante il Bes. Obesità e speranza di vita in salute tra i 12 indicatori che lo compongono
Il tutto è contenuto nel decreto ministeriale per individuare gli indicatori del Bes appena trasmesso alle Camere per il parere. I nuovi vincoli andranno a valere di conseguenza anche sul Documento di economia e finanza (Def) della primavera 2019. Tra i 12 indicatori che definiscono il Benessere equo e solidale, ci saranno inoltre il reddito medio pro capite, l'indice di diseguaglianza del reddito, l'indice di povertà assoluta ed altri 8 parametri. LA RELAZIONE.
Ddl concorrenza. Probabile slittamento a settembre dell’esame in Aula. Manca la relazione sulle modifiche approvate alla Camera
Governo e Parlamento
Ddl concorrenza. Probabile slittamento a settembre dell’esame in Aula. Manca la relazione sulle modifiche approvate alla Camera
Ieri il presidente della Commissione Industra, Massimo Mucchetti (Pd), ha palesato il suo "sconcerto" per il ritardo nella trasmissione della Relazione tecnica da parte del Governo, che non sarebbe peraltro il primo registrato nel corso dell'iter del provvedimento. Lo stesso relatore Luigi Marino (Ap) si chiede se "abbia senso procedere in sede referente se non vi è la concreta prospettiva che l'Aula approvi il provvedimento entro la prossima settimana".
Decreto vaccini. Concluso l’esame degli emendamenti: tutti respinti. Domani l’approdo del testo in Aula
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. Concluso l’esame degli emendamenti: tutti respinti. Domani l’approdo del testo in Aula
Come previsto le oltre 200 proposte di modifica presente sono state tutte respinte. Ora si è in attesa dei pareri delle Commissioni. Già da stasera la Commissione Affari Sociali dotrebbe conferire il mandato al relatore di riferire in senso favorevole all’Assemblea sul provvedimento in esame. Domani, come riferito da alcune fonti parlamentari, il Governo potrebbe annunciare alla Camera il ricorso alla fiducia. IL TESTO.
Decreto vaccini. Le ragioni della sua costituzionalità nel dossier per l’esame della I Commissione
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. Le ragioni della sua costituzionalità nel dossier per l’esame della I Commissione
"La legge impositiva di un trattamento sanitario non è incompatibile con l'art. 32 Cost. se il trattamento è diretto a migliorare lo stato di salute e preservare quella degli altri". È quanto scritto nella sentenza della Consulta 307/90 citata nel dossier. Sempre qui si sottolinea come "la vaccinazione non è configurabile come trattamento coattivo". La compatibilità dell'obbligo con l'art. 32 viene richiamata anche dalla sentenza della Consulta n. 258/94. IL DOSSIER
Legge Gelli. Ecco il decreto che istituisce l’Osservatorio nazionale buone pratiche sulla sicurezza in sanità. Sarà all’esame della prossima Stato Regioni
Governo e Parlamento
Legge Gelli. Ecco il decreto che istituisce l’Osservatorio nazionale buone pratiche sulla sicurezza in sanità. Sarà all’esame della prossima Stato Regioni
È stato trasmesso alla conferenza Stato Regioni lo schema di decreto attuativo di Lorenzin per l'istituzione, presso l'Agenas, dell'Osservatorio nazionale buone pratiche sulla sicurezza in sanità previsto dall'articolo 3 della legge sulla responsabilità professionale e la sicurezza delle cure. Si tratta del primo dei numerosi decreti attuativi richiamati dalla legge. Vengono qui disciplinate la composizione e le funzioni dell'Osservatorio. IL TESTO DEL DECRETO
Vaccini. Cassazione respinge la richiesta di indennizzo per un bambino autistico: “Nesso causalità non è provato”
Governo e Parlamento
Vaccini. Cassazione respinge la richiesta di indennizzo per un bambino autistico: “Nesso causalità non è provato”
Confermate in questo modo le conclusioni della Corte d'Appello di Salerno che, a seguito di una perizia tecnica, aveva respinto la richiesta escludendo il nesso di causalità tra la vaccinazione subita e la malattia. Per la Cassazione la scienza medica citata dal ricorrente "non consente allo stato di ritenere superata la soglia della mera possibilità teorica della sussistenza di un nesso di causalità".
Biotestamento. Presentati 3.000 emendamenti in Commissione. L’approdo del testo in Aula al Senato slitta a settembre
Governo e Parlamento
Biotestamento. Presentati 3.000 emendamenti in Commissione. L’approdo del testo in Aula al Senato slitta a settembre
A spiegarlo è la presidente della Commissione Sanità Emilia Grazia De Biasi. "Credo che 3.002 emendamenti siano concretamente impossibili da valutare in commissione. Avanzo una proposta: se il loro numero resterà tale, si vada direttamente in Aula senza il mandato del relatore, per passare cioè ad un esame degli emendamenti direttamente da parte dell'Aula".
Decreto vaccini. M5S: “Gelli impalpabile, parliamo di contenuti”
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. M5S: “Gelli impalpabile, parliamo di contenuti”
E’ quanto affermano in una nota i portavoce M5S alla Camera della commissione Affari sociali. "Il relatore al provvedimento del PD cerca di vendere fumo facendo credere che il lavoro svolto sul provvedimento al Senato ha colmato errori e incongruenze del testo. Non è così è l'unico motivo per il quale alla Camera non si interviene è di natura politica".
Migranti. Ecco le linee guida per assisterli al meglio. Le hanno elaborate Inmp, Iss e Simm. Parola d’ordine: “Evitare allarmismi”
Governo e Parlamento
Migranti. Ecco le linee guida per assisterli al meglio. Le hanno elaborate Inmp, Iss e Simm. Parola d’ordine: “Evitare allarmismi”
Dall’anamnesi clinica, familiare e sociale alla ricerca di segni e sintomi di condizioni morbose come Tbc, malaria, infezioni sessualmente trasmissibili, parassitosi, anemia, diabete. Dalle visite mediche per valutare lo stato nutrizionale fino all’uso di strumenti informativi per la disponibilità di dati sanitari. Queste alcune delle raccomandazioni sui controlli sanitari di profughi e richiedenti asilo intercettati dal sistema di accoglienza italiano presentate alla Camera. Il DOCUMENTO
Ema. Gentiloni: “Milano è una candidatura competitiva. Ci sono tutte le condizioni per poter vincere questa partita. Non si applichino strani criteri di riequilibrio geopolitico”
Governo e Parlamento
Ema. Gentiloni: “Milano è una candidatura competitiva. Ci sono tutte le condizioni per poter vincere questa partita. Non si applichino strani criteri di riequilibrio geopolitico”
Così il presidente del Consiglio è intervenuto oggi a Milano per presentare ufficialmente la candidatura di Milano a ospitare l'Agenzia europa del farmaco (Ema) dopo la Brexit. Tra i punti di forza elencati dal delegato del governo per la candidatura italiana, Enzo Moavero: "Siamo in grado di garantire a pieno la continuità di lavoro per quest’agenzia". Per il sindaco Beppe Sala "poche altre città possano dire di avere così tanto le carte in regola". E il governatore Maroni dichiara: "Faremo tutto il possibile per far sì che Milano abbia il riconoscimento che merita".
Decreto vaccini. Parere negativo su tutti gli emendamenti in Affari Sociali. M5S: “Decreto blindato solo per salvare equilibri interni”. Gelli (Pd): “Unica preoccupazione dei 5 stelle è far diventare i lavori uno spot per le opposizioni”
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. Parere negativo su tutti gli emendamenti in Affari Sociali. M5S: “Decreto blindato solo per salvare equilibri interni”. Gelli (Pd): “Unica preoccupazione dei 5 stelle è far diventare i lavori uno spot per le opposizioni”
Nella giornata di ieri sono stati bocciati i primi 22 emendamenti. Ne mancano all'appello circa 200. L'impegno della capigruppo è di mandare il testo in Aula mercoledì, anche nel caso di lavori non ancora conclusi. M5S: "Non si vuole mettere mano a buchi e storture soltanto perché sarebbe sconveniente rispetto al loro assetto di potere". Ma per il relatore Gelli: "Testo già approfondito al Senato. Il M5S si preoccupi di ribadire l’importanza delle vaccinazioni, senza lasciare spazio a pericolose ambiguità e distinguo”.
Ddl Lorenzin. Osteopati, Apo: “Sì all’approvazione. Riconoscere innanzitutto i più qualificati”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Osteopati, Apo: “Sì all’approvazione. Riconoscere innanzitutto i più qualificati”
Pieno sostegno all’approvazione del Ddl Lorenzin dall’Associazione professionale degli Osteopati, Apo. Gli stessi professionisti sono a favore anche della possibilità che gli osteopati, durante il loro esercizio, debbano attenersi alle raccomandazioni previste da linee guida pubblicate ed elaborate da enti ed istituzioni pubbliche e private. A conferma di questa posizione l’Apo ha sottolineato: “siamo l’unica Associazione che garantisce operatori formati in base allo standard europeo”.
Federico Gelli nominato responsabile del nuovo Dipartimento Sanità del Partito Democratico
Governo e Parlamento
Federico Gelli nominato responsabile del nuovo Dipartimento Sanità del Partito Democratico
La conferma del nuovo incarico a Gelli, già responsabile sanità del partito, è arrivata nel corso della riunione della nuova segreteria presieduta questa settimana da Matteo Renzi. Qui sono stati annunciati i responsabili dei nuovi Dipartimenti. Questi saranno composti da 20 donne e 20 uomini. La prima riunione dell'esecutivo è prevista per mercoledì prossimo.
La settimana in Parlamento. Alla Camera si chiude sul decreto vaccini. Possibile approdo in in Aula al Senato per il biotestamento
Governo e Parlamento
La settimana in Parlamento. Alla Camera si chiude sul decreto vaccini. Possibile approdo in in Aula al Senato per il biotestamento
Mercoledì il decreto vaccini sbarcherà in Aula alla Camera. Come già anticipato da diverse fonti parlamentari nella stessa giornata il Governo dovrebbe annunciare il ricorso alla fiducia. Questa verrà votata giovedì. Le votazioni finale si svolgeranno invece venerdì mattina e dovrebbero concludersi entro le ore 12. In Commissione Sanità al Senato riprende l'esame del Ddl sulle DAT interrottosi per l'esame del Dl vaccini. Possibile approdo in Aula del testo.
Spesa farmaceutica 2016. M5S: “Dati Aifa certificano fallimento riforma Lorenzin”
Governo e Parlamento
Spesa farmaceutica 2016. M5S: “Dati Aifa certificano fallimento riforma Lorenzin”
"I dati evidenziano un buco per la spesa degli acquisti diretti (ex ospedaliera) di oltre 554 milioni di euro. Adesso comprendiamo le motivazioni di tanta riservatezza da parte dell’Aifa, che non pubblicava alcun elemento di monitoraggio della spesa farmaceutica da oltre 5 mesi”. Così la deputata 5 stelle della Commissione Affari Sociali Giulia Grillo commenta i dati Aifa.
Manager Asl. Consiglio dei Ministri dà il via libera definitivo alla riforma dei criteri per la selezione. Ci sarà un elenco nazionale per i Dg di Asl e Ospedali. Il testo in pubblicazione sulla GU
Governo e Parlamento
Manager Asl. Consiglio dei Ministri dà il via libera definitivo alla riforma dei criteri per la selezione. Ci sarà un elenco nazionale per i Dg di Asl e Ospedali. Il testo in pubblicazione sulla GU
Il Dlgs appena approvato attua la riforma della Pa sulle regole per la scelta di direttori generali, sanitari e amministrativi delle strutture del Servizio sanitario nazionale e risponde alle osservazioni della Consulta che aveva bocciato il primo testo chedendo il rispetto del principio di "leale collaborazione" con le Regioni. IL TESTO.
Decreto vaccini. Oggi al via la discussione in Affari Sociali. Ecco il testo approdato alla Camera
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. Oggi al via la discussione in Affari Sociali. Ecco il testo approdato alla Camera
Il relatore per la XII Commissione sarà Federico Gelli (Pd). Le votazioni sugli emendamenti che verranno presentati prenderanno il via da domenica. L'approdo del testo in Aula è invece previsto per il prossimo mercoledì, quando, secondo alcune fonti parlamentari, il Governo porrà la questione di fiducia. L'approvazione finale, e dunque la conversione in legge, è prevista per il prossimo venerdì. IL TESTO
Decreto vaccini. Gelli (Pd): “Provvedimento necessario per fronteggiare situazione critica. Misure in linea con il dettato costituzionale”. La relazione
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. Gelli (Pd): “Provvedimento necessario per fronteggiare situazione critica. Misure in linea con il dettato costituzionale”. La relazione
"La riduzione delle coperture vaccinali ha provocato la recrudescenza di alcune malattie come il morbillo, e potrebbe portare al ritorno di patologie oramai assenti dal nostro Paese". Così il relatore per la Commissione Affari Sociali del decreto vaccini ha introdotto il provvedimento approvato ieri dal Senato. "Gli interventi di profilassi mediante l’uso di vaccini, intesi come prevenzione della collettività, sono sanciti dagli articoli 2 e 32 della Costituzione". LA RELAZIONE
I vaccini? Pieni di “fetenzie”! L’unico puro è quello per i gatti! Il dibattito scientifico dei nostri parlamentari
Governo e Parlamento
I vaccini? Pieni di “fetenzie”! L’unico puro è quello per i gatti! Il dibattito scientifico dei nostri parlamentari
Dalla "purezza" del vaccino per gatti alle "fetenzie" presenti nella composizione di quelli per gli umani. E ancora, dalla "nota" presenza di "plastica, acciaio, metalli pesanti e tungsteno", fino ai "vaccini fatti con i feti di bambini morti". Una panoramica delle affermazioni più sconcertanti ascoltate durante il dibattito al Senato per la conversione in legge del decreto vaccini. “Cose che voi umani non potreste immaginarvi", direbbe il replicante di Blade Runner
G.R.
Ddl Concorrenza. Renzo (Cao) alla Commissione Industria del Senato: “Così la salute dei cittadini è subordinata alla logica commerciale”
Governo e Parlamento
Ddl Concorrenza. Renzo (Cao) alla Commissione Industria del Senato: “Così la salute dei cittadini è subordinata alla logica commerciale”
Dopo la mozione approvata all’unanimità dal Consiglio Nazionale della Fnomceo, composto da 106 Presidenti d’Ordine d’Italia, che invitava il Ministro della Salute “a correggere il testo del Ddl Concorrenza”, anche il Presidente nazionale della Commissione Albo Odontoiatri, Giuseppe Renzo si fa avanti. Ha scritto ai componenti della X Commissione permanente del Senato, Industria Commercio e Turismo, per chiedere di “modificare i commi da 153 a 156 dell’articolo 1”. LA LETTERA.
Interferenti endocrini. Pedicini (M5s): “Sono nocivi per la salute pubblica ma la Ue continua a fare poco per combatterli”
Governo e Parlamento
Interferenti endocrini. Pedicini (M5s): “Sono nocivi per la salute pubblica ma la Ue continua a fare poco per combatterli”
L’eurodeputato pentastellato punta il dito contro la recente approvazione della proposta della Commissione europea che stabilisce criteri scientifici comuni per identificare gli interferenti endocrini. “Richiesto un onere di prova molto elevato, che rende di fatto difficile l’identificazione delle sostanze e rischia di provocare lunghi ritardi senza garantire un serio livello di protezione della salute umana e dell’ambiente”


