Governo e Parlamento
Manovra: chiesta la fiducia. Oggi il voto
Governo e Parlamento
Manovra: chiesta la fiducia. Oggi il voto
Lo ha deciso la Conferenza dei capigruppo riunita ieri dopo l'intervento del ministro per i Rapporti con il Parlamento Elio Vito, che ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sul maxi-emendamento interamente sostitutivo dell'articolo unico del decreto-legge.
RU 486: ecco il testo delle linee guida ministeriali
Governo e Parlamento
RU 486: ecco il testo delle linee guida ministeriali
Leggi il testo integrale delle linee di indirizzo sull’utilizzazione della RU 486 elaborate dall’apposita commissione presieduta dal direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute Fabrizio Oleari. Ribadito l’obbligo del ricovero per tutto il periodo necessario all’espulsione del feto.
Manovra: iniziato l’esame al Senato. Si attende il maxiemendamento del Governo
Governo e Parlamento
Manovra: iniziato l’esame al Senato. Si attende il maxiemendamento del Governo
Dovrebbe arrivare in giornata il nuovo testo della manovra sul quale si porrà la questione di fiducia. Probabile il recepimento degli emendamenti votati alla Bilancio. Domani le Regioni decideranno le loro contromosse.
Sicurezza alimentare: al via corso di specializzazione per i carabinieri dei Nas
Governo e Parlamento
Sicurezza alimentare: al via corso di specializzazione per i carabinieri dei Nas
Ha preso il via oggi a Parma il 1° corso nazionale di specializzazione in tema di Sicurezza Alimentare a cui hanno partecipato venti Carabinieri dei NAS. Si tratta di un corso teorico-pratico altamente specialistico che ha come docenti esperti internazionali del panel FEEDAP dell'Authority Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ed esperti del Ministero della Salute e Ufficiali del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute.
Un’estate in salute anche per gli animali
Governo e Parlamento
Un’estate in salute anche per gli animali
Il ministero della Salute pubblica un decalogo per tutelare la salute e il benessere animale nella stagione estiva. Martini: “La cura e la tutela del benessere e della salute dei nostri amici animali è in estate ancora più importante”.
Min. Salute: cala il numero dei fumatori, ma l’85,3% dei giovani inizia prima dei 18 anni
Governo e Parlamento
Min. Salute: cala il numero dei fumatori, ma l’85,3% dei giovani inizia prima dei 18 anni
l tabagismo, secondo l’Oms, è la seconda causa di morte nel mondo. In Italia, grazie alle iniziative promosse dal ministero della Salute e dalle Regioni nell’ambito del programma ‘Guadagnare salute’, il numero dei fumatori è in lieve calo. A fumare sono in prevalenza gli uomini, ed i giovani nella maggior parte dei casi iniziano “perché lo fanno tutti”.
Manovra: giovedì voto finale al Senato su maxi emendamento Governo
Governo e Parlamento
Manovra: giovedì voto finale al Senato su maxi emendamento Governo
Il testo ricalcherà quello uscito dalla Commissione Bilancio. Veneto e Piemonte dicono no alla restituzione delle deleghe. Errani: "ma le Regioni restano unite contro la manovra”.
Manovra: nessun accordo Governo-Regioni. Errani: “Incontro molto negativo”
Governo e Parlamento
Manovra: nessun accordo Governo-Regioni. Errani: “Incontro molto negativo”
Il vertice di ieri tra Governo e Regioni sulla manovra economica non ha risolto i problemi né allentato la tensione tra le parti. Il Governo ha respinto le richieste delle Regioni ribadendo che i saldi erano e resteranno non modificabili. Le Regioni definiscono l’incontro “molto negativo” e annunciano che riferiranno al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Manovra: Berlusconi convoca le Regioni
Governo e Parlamento
Manovra: Berlusconi convoca le Regioni
All’incontro, che si svolgerà domani, alle ore 11, a Palazzo Chigi, sarà presente anche il ministro dell’Economia Giulio Tremonti. Ma il Governo ribadisce: “I saldi della manovra erano, sono e saranno intangibili”. E fa notare: “Sugli oltre 170 miliardi di euro di competenza delle Regioni, l'incidenza della manovra è pari al 3% circa. Percentuale che da un lato non può essere ridotta, dall’altro lato è recuperabile nella forma di possibili economie di bilancio”.
Manovra: Fazio, ingiusto l’emendamento su farmaceutica
Governo e Parlamento
Manovra: Fazio, ingiusto l’emendamento su farmaceutica
Anche per il direttore dell’Aifa, Guido Rasi, il presidente di Assobiotec, Alessandro Sidoli, e il presidente di AssoGenerici, iorgio Foresti, la ridistribuzione dei margini di sconto tra farmacisti e l’industria farmaceutica è una misura ingiusta che, afferma Sidoli, privilegia una categoria e ne discrimina un’altra.
Errani: “Confidiamo in una discussione vera con il premier”
Governo e Parlamento
Errani: “Confidiamo in una discussione vera con il premier”
Le Regioni saranno presenti oggi pomeriggio in Conferenze Unificata e Stato-Regioni, ma non si entrerà nel merito del testo relativo alla manovra. Le Regioni fanno affidamento sull’incontro di domani con il premier berlusconi: "Siamo fiduciosi in una discussione vera sulla manovra" ha detto Errani
Manovra: ok della commissione all’emendamento sulla farmaceutica
Governo e Parlamento
Manovra: ok della commissione all’emendamento sulla farmaceutica
Ma la proposta di modifica del relatore Antonio Azzollini è stata riformulata: la ridistribuzione del taglio al margine dei grossisti spetterà per l'1,82% alle farmacie (era dell'1,22% nel testo iniziale) e per l'1,83% alle aziende farmaceutiche (conto il 2,43% previsto nel testo originale dell'emendamento).
Obesità: è allarme rosso
Governo e Parlamento
Obesità: è allarme rosso
Anche in Italia è ormai epidemia. E i costi per il Servizio sanitario nazionale continuano a salire.
Tomassini: “bisogna pensare a strutture e trovare dei trattamenti all’avanguardia senza dimenticare l’informazione e la prevenzione”.
Tomassini: “bisogna pensare a strutture e trovare dei trattamenti all’avanguardia senza dimenticare l’informazione e la prevenzione”.
Manovra: Fitto convoca le Regioni
Governo e Parlamento
Manovra: Fitto convoca le Regioni
Lo ha annunciato il ministro per gli Affari Regionali spiegando che all'incontro, in programma giovedì, sarà presente anche il ministro dell'Economia Giulio Tremonti. Alla Bilancio continua il voto sugli emendamenti alla sanità. Slitta a giovedì l'arrivo della manovra in Aula. Domani nuovo summit delle Regioni.
Manovra verso il voto di fiducia
Governo e Parlamento
Manovra verso il voto di fiducia
A termine dell’incontro tra Berlusconi e Tremonti, una nota di Palazzo Chigi annuncia l’intenzione del presidente del Consiglio di “orientare il Governo verso la richiesta del voto di fiducia al Parlamento”. Continua intanto in commissione Bilancio la seduta di voto per l’approvazione del testo. Le Regioni restano in attesa di una convocazione da parte di Berlusconi. Errani ribadisce la necessità di "riequilibrare" la manovra.
Manovra. Farmaci: cancellate le gare per i generici e meno tagli alle farmacie
Governo e Parlamento
Manovra. Farmaci: cancellate le gare per i generici e meno tagli alle farmacie
Anticipiamo il contenuto degli emendamenti Azzollini sulla farmaceutica. Parte del taglio ai margini della distribuzione andrà a pesare sulle aziende farmaceutiche. Per i generici arriva il prezzo medio europeo.
Manovra: rimandati a lunedì i nuovi emendamenti sulla sanità
Governo e Parlamento
Manovra: rimandati a lunedì i nuovi emendamenti sulla sanità
Come annunciato ieri nel corso della seduta in commissione Bilancio del Senato, il relatore di maggioranza della manovra, Antonio Azzollini del Pdl (nella foto), presenterà nuovi emendamenti in materia di "distribuzione farmaceutica". Le novità sarebbero dovute approdare oggi in commissione, ma le proposte di modifica sono ancora in corso di limatura e la consegna è stata quindi rimandata a lunedì. Gli emendamenti dovrebbero riguardare la ripartizione degli oneri tra farmacie, grossisti ed imprese. In ballo anche esenzione sanità dal blocco turn over, gare per i generici e spostamento di farmaci dagli ospedali al territorio.
Tumore al seno: “mozione primo passo verso screening più efficaci ed efficienti”
Governo e Parlamento
Tumore al seno: “mozione primo passo verso screening più efficaci ed efficienti”
Salute Donna Onlus, una delle organizzazioni promotrici della mozione “sulla prevenzione e cura del carcinoma al seno” approvata nei giorni scorsi dalla Camera, esprime la propria soddisfazione.
Carlucci: “Le Regioni devono fare di più”.
Carlucci: “Le Regioni devono fare di più”.
Camera: sì unanime a mozione per lotta ai tumori al seno
Governo e Parlamento
Camera: sì unanime a mozione per lotta ai tumori al seno
Con 456 voti a favore e 1 solo contrario l’Assemblea della Camera dei deputati ha approvato la mozione che impegna il Governo a considerare la lotta al tumore al seno una priorità della sanità pubblica e ad avviare un progetto nazionale per promuovere la prevenzione di questa neoplasia, monitorando “con attenzione e continuità” l’andamento dei programmi di screening.
Manovra: al Senato oltre 100 emendamenti per la sanità
Governo e Parlamento
Manovra: al Senato oltre 100 emendamenti per la sanità
La commissione Bilancio ha appena iniziato l’esame degli emendamenti all’articolo 11 della manovra, cioè quelli sul capitolo della spesa sanitaria. Sono oltre 100 le proposte di modifica che i senatori hanno fatto pervenire ai colleghi del Bilancio. Nessun emendamento all'art. 11 è invece stato proposto dal relatore della manovra, Antonio Azzolini, che nella sua lista di proposte di modifica presentata ieri ha però incluso un emendamento per rendere i tagli alla Regioni più "flessibili" e uno per escludere gli invalidi "evidenti" dall'innalzamento della soglia di invalidità.
Federalismo.Tremonti: “Daremo costi standard in base ad un paniere di regioni virtuose”
Governo e Parlamento
Federalismo.Tremonti: “Daremo costi standard in base ad un paniere di regioni virtuose”
Lo ha affermato il Ministro dell’Economia durante la conferenza stampa in cui è stata presentata la relazione sul federalismo fiscale (scaricabile in allegato). “È fondamentale – ha spiegato Tremonti - passare dai costi storici ai costi standard” assicurando che ciò verrà fatto “senza penalizzare nessuno” perché “gli standard verranno costruiti in base alle regioni dove la sanità va meglio”.
Manovra: sì a tagli per le Regioni, ma senza penalizzare “le virtuose”
Governo e Parlamento
Manovra: sì a tagli per le Regioni, ma senza penalizzare “le virtuose”
Lo propone un emendamento del relatore e presidente Pdl della commissione Bilancio, Antonio Azzolini. Intanto le Regioni si preparano a riunirsi domani, in convocazione straordinaria, per discutere la manovra.
Martini firma ordinanza contro massaggi abusivi in spiaggia
Governo e Parlamento
Martini firma ordinanza contro massaggi abusivi in spiaggia
Anche quest’estate scatta il divieto per l’esecuzione di massaggi lungo i litorali italiani. L’ordinanza è stata firmata oggi dal sottosegretario alla Salute, Francesca Martini. L’ordinanza contiene misure “per la tutela dell’incolumità pubblica dal rischio derivante dall’esecuzione di massaggi lungo i litorali” al fine di prevenire effetti pericolosi che possono essere originati dalla pratica sulle spiagge, da parte di soggetti ambulanti , di prestazioni presunte estetiche o terapeutiche.
Nasce l’Osservatorio per la tutela dei medici veterinari pubblici
Governo e Parlamento
Nasce l’Osservatorio per la tutela dei medici veterinari pubblici
Il sottosegretario alla Salute Francesca Martini ha istituito presso il dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti del ministero della salute, l’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli operatori e sull’attività di medicina veterinaria pubblica.
Ru486: ecco le linee guida del Ministero
Governo e Parlamento
Ru486: ecco le linee guida del Ministero
Dimissioni anticipate sconsigliate, assunzione di responsabilità, accertamento della comprensione linguistica nelle donne straniere ed esclusione delle minori prive del consenso dei genitori. Ecco le linee d’indirizzo, che verranno inviate questa settimana alle Regioni, elaborate dalla commissione del Ministero della Salute per l’utilizzo della pillola abortiva Ru486.
Fazio: cancellate le gare per generici
Governo e Parlamento
Fazio: cancellate le gare per generici
Lo ha annunciato oggi il ministro della Salute Ferruccio Fazio, intervenendo all’Assemblea Farmindustria. La misura, prevista dalla manovra e fortemente criticata dalle aziende, sarà sostituita da riduzioni progressive dei prezzi dei generici.
Biotestamento: Roccella, difficile arrivi in Aula prima della pausa estiva
Governo e Parlamento
Biotestamento: Roccella, difficile arrivi in Aula prima della pausa estiva
Il sottosegretario, Eugenia Roccella, intervenuta al “sanit”, il forum internazionale della salute in corso di svolgimento a Roma, si è detta scettica sulla possibilità che l’Aula di Montecitorio arrivi a votare il Ddl sul biotestamento prima dell’estate.
Manovra. Spandonaro (Ceis): mancano interventi di lungo respiro
Governo e Parlamento
Manovra. Spandonaro (Ceis): mancano interventi di lungo respiro
Intervista di Quotidiano Sanità al coordinatore del Ceis Sanità di Tor Vergata, l’economista Federico Spandonaro. “Ancora una volta a livello centrale non si agisce sull’efficienza/efficacia del sistema, quanto sul versante finanziario. E questo deve preoccuparci, perché la spesa sanitaria italiana non solo è già sotto i livelli medi europei, ma è cresciuta anche poco nel medio-lungo periodo”.
Fazio: 6 mesi per Ordini infermieri e in settimana decreti attuativi per farmacie
Governo e Parlamento
Fazio: 6 mesi per Ordini infermieri e in settimana decreti attuativi per farmacie
Lo ha affermato il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, salutando la platea di infermieri riuniti a Roma nel corso di un convegno organizzato al Sanit. Allo studio anche riforme per il corso universitario in Infermieristica.
Fazio: piccole farmacie potrebbero essere escluse dalla manovra
Governo e Parlamento
Fazio: piccole farmacie potrebbero essere escluse dalla manovra
Lo ha detto il ministro della Salute intervenendo a Sanit 2010 dicendosi "disponibile al confronto, verificando la possibilità emendamenti”. E sulla manovra in generale dice: "non aiuta la sanità, ma volutamente non la colpisce".



