Governo e Parlamento

Decreto Agenas e finanziamento Ospedale Bambino Gesù. Estesa al 2025 la quota premiale per le Regioni virtuose
Decreto Agenas e finanziamento Ospedale Bambino Gesù. Estesa al 2025 la quota premiale per le Regioni virtuose
Governo e Parlamento
Decreto Agenas e finanziamento Ospedale Bambino Gesù. Estesa al 2025 la quota premiale per le Regioni virtuose
Approvato in Commissione Sanità al Senato un emendamento della Lega, a firma Garavaglia, che estende al 2025 la quota premiale per le Regioni virtuose in sanità. Il meccanismo premia chi istituisce centrali acquisti e rispetta l’equilibrio di bilancio. Bocciate tutte le altre proposte di modifica. Il decreto, che include anche il commissariamento di Agenas e finanziamento del Bambino Gesù, arriverà mercoledì in Aula.
Riforma Professioni sanitarie. Zaffini (FdI): “È il provvedimento più importante della legislatura”
Riforma Professioni sanitarie. Zaffini (FdI): “È il provvedimento più importante della legislatura”
Governo e Parlamento
Riforma Professioni sanitarie. Zaffini (FdI): “È il provvedimento più importante della legislatura”
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Ddl delega per il riordino delle professioni sanitarie. Il senatore Zaffini parla di “passo decisivo” per affrontare la crisi del Ssn, con misure per “arginare la carenza di personale” e valorizzare il lavoro pubblico. Previsto anche lo “scudo penale” per i sanitari, definito “un atto di civiltà giuridica”, e nuove norme su formazione, competenze e uso dell’intelligenza artificiale in medicina.
Riconoscimento qualifiche infermieri formati in Romania: via libera preliminare dal Cdm al decreto legislativo
Riconoscimento qualifiche infermieri formati in Romania: via libera preliminare dal Cdm al decreto legislativo
Governo e Parlamento
Riconoscimento qualifiche infermieri formati in Romania: via libera preliminare dal Cdm al decreto legislativo


Il Cdm ha approvato in esame preliminare il decreto legislativo che recepisce la direttiva (UE) 2024/505 sul riconoscimento delle qualifiche professionali degli infermieri responsabili dell’assistenza generale formati in Romania. Il provvedimento, proposto dai ministri Foti e Schillaci, disciplina il riconoscimento sia dei diritti acquisiti specifici sia di quelli previgenti in  conformità con la normativa europea
Latte materno. Istituito tavolo tecnico sulla nutrizione nei primi mesi di vita
Latte materno. Istituito tavolo tecnico sulla nutrizione nei primi mesi di vita
Governo e Parlamento
Latte materno. Istituito tavolo tecnico sulla nutrizione nei primi mesi di vita
L’obiettivo è inoltre creare una rete, a livello regionale e interregionale, che colleghi le strutture già esistenti, così da garantire l’accesso al latte materno anche ai neonati ricoverati in ospedali privi di banca del latte. Gemmato: “Supporterà la creazione della rete delle banche del latte umano donato, per sostenere i piccoli più fragili”
Arriva lo ‘scudo penale’ per i medici, ok a scuola di specializzazione per i medici di famiglia e alla riforma degli Ordini. Via libera dal Cdm al Ddl Delega sulle professioni sanitarie
Arriva lo ‘scudo penale’ per i medici, ok a scuola di specializzazione per i medici di famiglia e alla riforma degli Ordini. Via libera dal Cdm al Ddl Delega sulle professioni sanitarie
Governo e Parlamento
Arriva lo ‘scudo penale’ per i medici, ok a scuola di specializzazione per i medici di famiglia e alla riforma degli Ordini. Via libera dal Cdm al Ddl Delega sulle professioni sanitarie
Oggi il testo, dopo lo stop del 4 agosto, è stato approvato Consiglio dei Ministri. Il provvedimento introduce anche forme premiali per la riduzione delle liste d’attesa, misure per contrastare la carenza di personale e governance dell’intelligenza artificiale in sanità. Schillaci e Nordio: “La norma mira a ridurre gli effetti perniciosi della cosiddetta medicina difensiva”. IL TESTO
Luciano Fassari
Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0. Arriva il Profilo Sanitario Sintetico di ogni cittadino
Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0. Arriva il Profilo Sanitario Sintetico di ogni cittadino
Governo e Parlamento
Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0. Arriva il Profilo Sanitario Sintetico di ogni cittadino
Si tratta di un documento socio-sanitario informatico, redatto e aggiornato dai medici di medicina generale (MMG) e dai pediatri di libera scelta (PLS), che raccoglie i dati essenziali del paziente e ne favorisce la presa in carico e la continuità di cura. Il termine ultimo per la piena implementazione è fissato al 30 settembre 2025. IL TESTO
Piano Salute Mentale. Via ambiguità sul disagio giovanile, più integrazione con le dipendenze e risorse dedicate. Ecco le proposte delle Regioni
Piano Salute Mentale. Via ambiguità sul disagio giovanile, più integrazione con le dipendenze e risorse dedicate. Ecco le proposte delle Regioni
Governo e Parlamento
Piano Salute Mentale. Via ambiguità sul disagio giovanile, più integrazione con le dipendenze e risorse dedicate. Ecco le proposte delle Regioni
Nel percorso verso l’approvazione del nuovo Pansm, le Regioni hanno trasmesso al Governo una serie di osservazioni e proposte di modifica, che intervengono su diversi capitoli del documento. L’obiettivo è aggiornare il testo, eliminando passaggi giudicati poco chiari e rafforzando le aree ritenute prioritarie. Il disagio giovanile, per le Regioni, è una problematica sociale complessa, che richiede risposte educative e comunitarie, e non va medicalizzato  IL DOCUMENTO
E.M.
Ministero della Salute. In vista una nuova riorganizzazione
Ministero della Salute. In vista una nuova riorganizzazione
Governo e Parlamento
Ministero della Salute. In vista una nuova riorganizzazione
In una missiva inviata ai Capi Dipartimento dal Capo di Gabinetto, Marco Mattei si manifesta la volontà di mettere nuovamente mano alla riorganizzazione del Dicastero dopo l’intervento di due anni fa. Sullo sfondo la delusione di Schillaci verso alcuni dirigenti e il desiderio del Ministro di fare un tagliando a schema e formazione in vista della seconda parte di legislatura.
L.F.
Verso la Manovra. Schillaci: “Nel 2026 ulteriori risorse rispetto ai 4 miliardi già stanziati. Da medici di famiglia disponibilità a lavorare nelle Case di Comunità”. E su liste d’attesa: “Dove legge applicata i risultati sono migliorati”
Verso la Manovra. Schillaci: “Nel 2026 ulteriori risorse rispetto ai 4 miliardi già stanziati. Da medici di famiglia disponibilità a lavorare nelle Case di Comunità”. E su liste d’attesa: “Dove legge applicata i risultati sono migliorati”
Governo e Parlamento
Verso la Manovra. Schillaci: “Nel 2026 ulteriori risorse rispetto ai 4 miliardi già stanziati. Da medici di famiglia disponibilità a lavorare nelle Case di Comunità”. E su liste d’attesa: “Dove legge applicata i risultati sono migliorati”
Il Ministro della Salute traccia gli obiettivi in vista della Legge di Bilancio dove l’aumento del Fondo dovrebbe essere di circa 6 miliardi: “Risorse che saranno destinate a risolvere quelle che sono le principali criticità ridurre la carenza del personale sanitario. Disporre di capitale umano adeguato significa anche poter ridurre i tempi di attesa di visite e di esami diagnostici, significa avere Pronto soccorso non in affanno”.
Bonus Psicologo 2025: dal 15 settembre sarà possibile presentare la domanda sul portale Inps
Bonus Psicologo 2025: dal 15 settembre sarà possibile presentare la domanda sul portale Inps
Governo e Parlamento
Bonus Psicologo 2025: dal 15 settembre sarà possibile presentare la domanda sul portale Inps
Il beneficio è destinato ai cittadini con un reddito ISEE in corso di validità non superiore ai 50mila euro e riconosce fino a 50 euro per seduta per un massimo di 1.500 euro per beneficiario, secondo tre scaglioni.
Medicina. Bernini: “Con semestre aperto cambio radicale accesso”
Medicina. Bernini: “Con semestre aperto cambio radicale accesso”
Governo e Parlamento
Medicina. Bernini: “Con semestre aperto cambio radicale accesso”
La Ministra: “La vera novità è il metodo: non più un test d'ingresso che decide tutto in poche ore, ma un percorso di formazione e valutazione dentro l'Università, lì dove il merito trova davvero la sua espressione. È una sfida che andava affrontata, prima di tutto, per gli studenti”.
Ministero della Salute. Schillaci nomina Gianfranco Nicoletti presidente della sezione per la ricerca del Comitato tecnico
Ministero della Salute. Schillaci nomina Gianfranco Nicoletti presidente della sezione per la ricerca del Comitato tecnico
Governo e Parlamento
Ministero della Salute. Schillaci nomina Gianfranco Nicoletti presidente della sezione per la ricerca del Comitato tecnico
“Assumo l’incarico con spirito di servizio e collaborazione' al fine di supportare le attività del ministero della Salute, nella consapevolezza della fondamentale importanza che ricopre la Ricerca in ambito sanitario” ha detto Nicoletti, Rettore dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Nitag. Travolto dalle polemiche Schillaci revoca la commissione vaccini dopo appena dieci giorni
Nitag. Travolto dalle polemiche Schillaci revoca la commissione vaccini dopo appena dieci giorni
Governo e Parlamento
Nitag. Travolto dalle polemiche Schillaci revoca la commissione vaccini dopo appena dieci giorni
Il Ministro della Salute ha firmato oggi un decreto di revoca della commissione dopo appena dieci giorni dalla nomina. Dopo le polemiche e le critiche da parte della comunità scientifica, delle opposizioni e di parte della maggioranza per l’inserimento nella lista dei componenti di Eugenio Serravalle e Paolo Bellavite (che in passato hanno criticato le politiche vaccinali) Schillaci azzera tutto. Se ne riparlerà a settembre.
Gemmato: “I tempi sono assolutamente maturi per una definizione strutturale della farmacia dei servizi”. E poi annuncia le prossime mosse: “Al lavoro per passaggio da ospedale a farmacie anche per antidiabetici GLP1 e cardiovascolari”
Gemmato: “I tempi sono assolutamente maturi per una definizione strutturale della farmacia dei servizi”. E poi annuncia le prossime mosse: “Al lavoro per passaggio da ospedale a farmacie anche per antidiabetici GLP1 e cardiovascolari”
Governo e Parlamento
Gemmato: “I tempi sono assolutamente maturi per una definizione strutturale della farmacia dei servizi”. E poi annuncia le prossime mosse: “Al lavoro per passaggio da ospedale a farmacie anche per antidiabetici GLP1 e cardiovascolari”
Il sottosegretario alla Salute lancia il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica: “Vogliamo mettere ordine in un quadro normativo ampio e frammentato, stratificato nel tempo a partire dal secolo scorso”. E poi sui dazi: “Riportare in Italia la produzione di principi attivi ed intermedi significa non solo difendere la nostra autonomia strategica, ma anche garantire la disponibilità di farmaci per tutti i pazienti in modo continuativo ed equo”.
Luciano Fassari
Medicina. Mur: “Sono 24.026 i posti totali disponibili nelle università statali e non statali”
Medicina. Mur: “Sono 24.026 i posti totali disponibili nelle università statali e non statali”
Governo e Parlamento
Medicina. Mur: “Sono 24.026 i posti totali disponibili nelle università statali e non statali”
Viene registrato un aumento di 3.002 posti in più rispetto al 2024/2025 e 8.191 rispetto al 2022. Bernini: "Abbiamo abolito un sistema selettivo rigido e spesso penalizzante per aprire le porte dell’università e offrire un percorso fondato sulla formazione, non sull’esclusione. È una scelta di visione che rafforza l’università pubblica restituisce centralità allo studio e contribuisce a potenziare il Ssn formando più medici, meglio preparati”.
Nitag. La Società d’Igiene: “Forte preoccupazione per alcune scelte”. E la responsabile della Prevenzione delle Regioni rifiuta l’incarico
Nitag. La Società d’Igiene: “Forte preoccupazione per alcune scelte”. E la responsabile della Prevenzione delle Regioni rifiuta l’incarico
Governo e Parlamento
Nitag. La Società d’Igiene: “Forte preoccupazione per alcune scelte”. E la responsabile della Prevenzione delle Regioni rifiuta l’incarico
La Siti: “Non possiamo esimerci dall’esprimere profonda contrarietà e sconcerto per la decisione di includere tra i membri del Comitato due esponenti notoriamente legati a posizioni antiscientifiche rispetto ai vaccini”. Nel frattempo la Responsabile del Coordinamento Interregionale della Prevenzione, Francesca Russo ha rifiutato l’incarico da membro del Nitag: “La decisione è maturata a seguito della valutazione della composizione del gruppo”.
Nitag. Il neo presidente Parrella: “Obiettivo è salvaguardia della salute pubblica ed individuale”
Nitag. Il neo presidente Parrella: “Obiettivo è salvaguardia della salute pubblica ed individuale”
Governo e Parlamento
Nitag. Il neo presidente Parrella: “Obiettivo è salvaguardia della salute pubblica ed individuale”
Il Presidente della Simit appena nominato al vertice dell’organo indipendente sui vaccini: “Certamente ancora tanto bisogna fare in ambito vaccinale ma  sono sicuro che con tutti i nuovi componenti del NITAG si potrà instaurare un utile confronto ed una proficua collaborazione sostenuta da solidi dati scientifici”
Manovra. Barelli (FI): “Necessari finanziamenti al sistema e al personale sanitario”
Manovra. Barelli (FI): “Necessari finanziamenti al sistema e al personale sanitario”
Governo e Parlamento
Manovra. Barelli (FI): “Necessari finanziamenti al sistema e al personale sanitario”
"Forza Italia ha presentato Piano Strategico per la Riforma del Servizio Sanitario Nazionale che, in primo luogo, mira all’abbattimento delle liste d’attesa per le visite specialistiche e alla riorganizzazione dell’accesso ai pronto soccorso. Al centro della riforma, organica e concreta, si pone l’assunzione, nei prossimi anni, di 10.000 medici e 20.000 infermieri, insieme all’adeguamento delle retribuzioni del personale sanitario".
Salute digitale dei giovani. Al via Tavolo per un progetto legislativo condiviso
Salute digitale dei giovani. Al via Tavolo per un progetto legislativo condiviso
Governo e Parlamento
Salute digitale dei giovani. Al via Tavolo per un progetto legislativo condiviso
A Roma la prima tappa di un percorso voluto dall’Intergruppo Parlamentare Prevenzione e Riduzione del Rischio presieduto dall'onorevole Gian Antonio Girelli che porti a nuove norme per affrontare‌ l'impatto del digitale sulla salute psicofisica di bambini e ragazzi.
Schillaci: “A volte cambiare può provocare disturbo ma sanità basata sui ‘gettonisti’ non è modello da difendere”
Schillaci: “A volte cambiare può provocare disturbo ma sanità basata sui ‘gettonisti’ non è modello da difendere”
Governo e Parlamento
Schillaci: “A volte cambiare può provocare disturbo ma sanità basata sui ‘gettonisti’ non è modello da difendere”
Il Ministro della Salute durante il Question Time rispondendo ad un’interrogazione di Italia Viva: “Considerare i medici come beni e servizi, invece che come professionisti del Servizio sanitario nazionale, non è proprio quello che definirei un modello da difendere. Noi abbiamo scelto: investire nel pubblico, sui professionisti stabili, sulla continuità assistenziale”.
Sangue e plasma. Ecco il nuovo  Programma 2025 per l’autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi prodotti
Sangue e plasma. Ecco il nuovo  Programma 2025 per l’autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi prodotti
Governo e Parlamento
Sangue e plasma. Ecco il nuovo  Programma 2025 per l’autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi prodotti
Il provvedimento trasmesso alla Conferenza Stato Regioni fissa obiettivi strategici per il raggiungimento dell’autosufficienza nella produzione di medicinali emoderivati prodotti da plasma nazionale. Stanziati 6 milioni di euro per le Regioni, da ripartire in base a indicatori di popolazione e performance. Previsti monitoraggi mensili del Centro nazionale sangue e interventi correttivi in caso di scostamenti.  IL TESTO
Cardiochirurghi italiani discriminati in Francia. Ambrosi (FdI): “L’Italia pretenda rispetto e reciprocità”
Cardiochirurghi italiani discriminati in Francia. Ambrosi (FdI): “L’Italia pretenda rispetto e reciprocità”
Governo e Parlamento
Cardiochirurghi italiani discriminati in Francia. Ambrosi (FdI): “L’Italia pretenda rispetto e reciprocità”
A seguito di una segnalazione della Società Italiana di Cardiochirurgia, in una interrogazione parlamentare alla camera, la deputata chiede al Governo un intervento urgente per tutelare i medici italiani penalizzati da una normativa ritenuta discriminatoria e contraria ai principi dell’Unione Europea. In gioco, afferma, “non solo la dignità dei nostri professionisti, ma anche il rispetto per l’intero sistema sanitario nazionale”
West Nile. Schillaci: “Situazione sotto controllo”. E lancia stoccata: “Non ricordo allarmi mediatici nel 2018 e nel 2022 quando numero contagi era più alto”
West Nile. Schillaci: “Situazione sotto controllo”. E lancia stoccata: “Non ricordo allarmi mediatici nel 2018 e nel 2022 quando numero contagi era più alto”
Governo e Parlamento
West Nile. Schillaci: “Situazione sotto controllo”. E lancia stoccata: “Non ricordo allarmi mediatici nel 2018 e nel 2022 quando numero contagi era più alto”
Il Ministro della Salute nella sua informativa al Senato: “Ad oggi, secondo i casi notificati sulla piattaforma nazionale coordinata dall’Iss, l'Italia ha registrato 145 casi confermati di infezione da West Nile Virus nell'uomo. Nel 2018, anno con un inizio stagionale precoce, sono stati registrati sulla piattaforma nazionale 618 casi e 49 decessi. Nel 2022, si sono registrati 728 casi confermati e 51 decessi”. IL DOCUMENTO
Scudo penale. “Massima collaborazione tra Salute e Giustizia. Troveremo soluzione”
Scudo penale. “Massima collaborazione tra Salute e Giustizia. Troveremo soluzione”
Governo e Parlamento
Scudo penale. “Massima collaborazione tra Salute e Giustizia. Troveremo soluzione”
I due Ministeri dopo il rinvio dell’esame da parte del Cdm del Ddl Delega contenente le misure sullo scudo penale per le professioni sanitarie smentiscono ogni frizione: “In un clima di massima collaborazione si individuerà in tempi brevi la soluzione migliore per garantire al personale sanitario di operare con serenità”.
Nuovo Piano pandemico verso il traguardo. Testo atteso in Stato Regioni: 1,1 miliardi in cinque anni e chiarezza su competenze e tutele costituzionali
Nuovo Piano pandemico verso il traguardo. Testo atteso in Stato Regioni: 1,1 miliardi in cinque anni e chiarezza su competenze e tutele costituzionali
Governo e Parlamento
Nuovo Piano pandemico verso il traguardo. Testo atteso in Stato Regioni: 1,1 miliardi in cinque anni e chiarezza su competenze e tutele costituzionali
Il nuovo Piano pandemico 2025-2029, in attesa dell’approvazione del Mef e forse all’esame di una Conferenza Stato-Regioni straordinaria, prevede 1,1 miliardi in cinque anni e introduce un modello integrato di risposta alle emergenze sanitarie. Esclude l’uso di Dpcm per limitare le libertà, puntando su leggi e decreti. Rafforza la rete di sorveglianza epidemiologica, promuove un approccio multidimensionale alla prevenzione e tutela le categorie fragili e gli operatori sanitari, prevedendo aggiornamenti periodici e formazione continua. LA BOZZA
Agenas. È ufficiale, il nuovo commissario è Americo Cicchetti
Agenas. È ufficiale, il nuovo commissario è Americo Cicchetti
Governo e Parlamento
Agenas. È ufficiale, il nuovo commissario è Americo Cicchetti
È arrivato il parere favorevole a maggioranza delle Regioni al Dpcm con cui veniva proposto il nome dell’ex Dg della Programmazione del Ministero della Salute. Resterà in carica fino al 31 dicembre 2025. IL TESTO