Governo e Parlamento

Arrivano oltre 23 milioni di euro per le comunità terapeutiche accreditate. Raggiunta l’Intesa in Conferenza Stato-Regioni
Arrivano oltre 23 milioni di euro per le comunità terapeutiche accreditate. Raggiunta l’Intesa in Conferenza Stato-Regioni
Governo e Parlamento
Arrivano oltre 23 milioni di euro per le comunità terapeutiche accreditate. Raggiunta l’Intesa in Conferenza Stato-Regioni
Semaforo verde al nuovo schema di decreto che dispone ulteriori risorse in favore delle comunità terapeutiche per il 2025. Un provvedimento atteso che andrà a sostenere le tante realtà, spesso in difficoltà finanziaria. “Prevedere l’assegnazione di risorse adeguate anche per il 2026 e per le successive annualità” la richiesta delle regioni al Governo IL DOCUMENTO
Obesità. Pella (FI): “Approvata dalla Commissione Senato la prima proposta di legge al mondo sul tema”
Obesità. Pella (FI): “Approvata dalla Commissione Senato la prima proposta di legge al mondo sul tema”
Governo e Parlamento
Obesità. Pella (FI): “Approvata dalla Commissione Senato la prima proposta di legge al mondo sul tema”
L’Italia si avvia ad approvare la prima legge al mondo che riconosce l’obesità come malattia, includendola nei Livelli essenziali di assistenza. La proposta, sostenuta da Forza Italia e approvata in Commissione al Senato, punta su prevenzione, cura e sensibilizzazione. Previsti fondi dedicati fino al 2027. Il voto finale in Aula è atteso a settembre.
Agenas. Mazzella (M5S): “Governo commissaria Agenzia per nascondere i fallimenti”
Agenas. Mazzella (M5S): “Governo commissaria Agenzia per nascondere i fallimenti”
Governo e Parlamento
Agenas. Mazzella (M5S): “Governo commissaria Agenzia per nascondere i fallimenti”
"L’impressione è che ci troviamo di fronte a un’occupazione di poltrone e al maldestro tentativo di nascondere il fallimento del decreto liste d’attesa, con il quale il governo ha peggiorato la situazione invece di migliorarla, e della messa a terra del Pnrr, su cui l’esecutivo ha portato a casa solo tagli e rinvii e che, ad appena dieci mesi dalla scadenza dei progetti, appare fortemente a rischio".
Piscine. Arrivato il provvedimento che assicura la sicurezza degli impianti 
Piscine. Arrivato il provvedimento che assicura la sicurezza degli impianti 
Governo e Parlamento
Piscine. Arrivato il provvedimento che assicura la sicurezza degli impianti 
Il Dl quadro, a firma dei ministri Schillaci e Musumeci approvato in Cdm, introduce l’obbligo per le piscine domestiche di utilizzare appositi dispositivi di sicurezza per evitare ingressi involontari in acqua. Le Asl sono competenti per vigilanza, controllo e applicazione delle sanzioni sulle piscine e l’individuazione di sanzioni amministrative in caso di violazione degli obblighi di legge
Università. Mur: “Modificata penalità per risposta errata esami Medicina”
Università. Mur: “Modificata penalità per risposta errata esami Medicina”
Governo e Parlamento
Università. Mur: “Modificata penalità per risposta errata esami Medicina”
È stato firmato il decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca in base al quale alla risposta errata verrà applicata una penalizzazione di -0,10 punti e non -0,25, come inizialmente previsto. Confermata l’attribuzione di un punto per ogni risposta corretta e zero per ogni risposta omessa. Per l'accesso alla graduatoria nazionale è richiesto un punteggio minimo di 18/30 in ciascuna singola prova.
Malavasi (Pd): “Rinvio scudo sanitario occasione persa”
Malavasi (Pd): “Rinvio scudo sanitario occasione persa”
Governo e Parlamento
Malavasi (Pd): “Rinvio scudo sanitario occasione persa”
"Mentre medici e professionisti sanitari sono sempre più demotivati e sottopagati, e continuano a garantire ogni giorno più di 2 milioni di prestazioni gratuite al giorno, nonostante l'ormai cronica situazione di sotto organico, la risposta dell’esecutivo si riduce a procrastinare provvedimenti fondamentali. Lo scudo penale è una necessità per garantire la serenità e la sicurezza degli operatori sanitari".
Non c’è accordo sullo scudo penale. Il Consiglio dei Ministri rinvia l’esame del Ddl Delega per la riforma delle Professioni sanitarie
Non c’è accordo sullo scudo penale. Il Consiglio dei Ministri rinvia l’esame del Ddl Delega per la riforma delle Professioni sanitarie
Governo e Parlamento
Non c’è accordo sullo scudo penale. Il Consiglio dei Ministri rinvia l’esame del Ddl Delega per la riforma delle Professioni sanitarie
Nella bozza entrata in Cdm erano infatti previste due versioni della misura. La prima, su cui puntava la Giustizia prevedeva uno scudo, esclusa la colpa grave, solo per l’attività sanitaria di speciale difficoltà. La seconda versione, sollecitata dalla Salute prevedeva uno scudo penale generalizzato, sempre esclusa la colpa grave.
Il commissariamento di Agenas durerà fino al 31 dicembre 2025. Il nuovo commissario sarà Americo Cicchetti. Ecco il testo del decreto
Il commissariamento di Agenas durerà fino al 31 dicembre 2025. Il nuovo commissario sarà Americo Cicchetti. Ecco il testo del decreto
Governo e Parlamento
Il commissariamento di Agenas durerà fino al 31 dicembre 2025. Il nuovo commissario sarà Americo Cicchetti. Ecco il testo del decreto
Il decreto-legge varato a fine luglio interviene su due fronti: da un lato, dispone il commissariamento temporaneo dell’Agenas per superare le criticità gestionali che ne limitano l’efficacia; dall’altro, assegna all’Ospedale pediatrico Bambino Gesù fino a 20 milioni di euro annui dal Fondo sanitario nazionale, riconoscendone il ruolo strategico. IL TESTO
Disforia di genere. Ok Cdm a Ddl per l’appropriatezza prescrittiva. Previsti protocolli clinici e attivazione registri Aifa
Disforia di genere. Ok Cdm a Ddl per l’appropriatezza prescrittiva. Previsti protocolli clinici e attivazione registri Aifa
Governo e Parlamento
Disforia di genere. Ok Cdm a Ddl per l’appropriatezza prescrittiva. Previsti protocolli clinici e attivazione registri Aifa
La somministrazione dei farmaci ai minori richiederà una specifica diagnosi da parte di una equipe multidisciplinare. Prevista anche la definizione di protocolli clinici da parte del Ministero. Nell’attesa sarà possibile procedere alla somministrazione dei farmaci solo con l'assenso del comitato etico a valenza nazionale pediatrico
Scudo penale che diventa strutturale, scuola di specializzazione per i medici di famiglia e incentivi per arginare la carenza di personale. Arriva il Ddl Delega di riforma delle professioni
Scudo penale che diventa strutturale, scuola di specializzazione per i medici di famiglia e incentivi per arginare la carenza di personale. Arriva il Ddl Delega di riforma delle professioni
Governo e Parlamento
Scudo penale che diventa strutturale, scuola di specializzazione per i medici di famiglia e incentivi per arginare la carenza di personale. Arriva il Ddl Delega di riforma delle professioni
Dovrebbe arrivare domani in Cdm il provvedimento per riformare il sistema delle professioni sanitarie, puntando su formazione, valorizzazione delle competenze e revisione della responsabilità professionale. Tra le novità: trasformazione del corso di medicina generale in scuola di specializzazione, incentivi per i professionisti in aree disagiate, impiego flessibile degli specializzandi e introduzione stabile dello “scudo penale” per colpa lieve.
G.R.
Assegni di disabilità. Bellucci chiarisce: “Risorse ci sono, ma le Regioni devono rendicontare”
Assegni di disabilità. Bellucci chiarisce: “Risorse ci sono, ma le Regioni devono rendicontare”
Governo e Parlamento
Assegni di disabilità. Bellucci chiarisce: “Risorse ci sono, ma le Regioni devono rendicontare”
Il viceministro al Lavoro ha chiarito in Commissione Affari Sociali che l’erogazione degli assegni di cura per disabili e anziani non autosufficienti dipende dalla rendicontazione da parte delle Regioni sull’utilizzo delle risorse precedenti. Le somme ci sono, ma senza dimostrare di aver speso almeno il 75% dei fondi ricevuti due anni prima, le Regioni non possono ottenere nuove erogazioni. Il Ministero continuerà a supportare e sollecitare gli enti locali.
Fondo “Dopo di noi”. Bellucci: “Nuovi criteri per una distribuzione più equa. Intesa bloccata da Toscana e Umbria”
Fondo “Dopo di noi”. Bellucci: “Nuovi criteri per una distribuzione più equa. Intesa bloccata da Toscana e Umbria”
Governo e Parlamento
Fondo “Dopo di noi”. Bellucci: “Nuovi criteri per una distribuzione più equa. Intesa bloccata da Toscana e Umbria”
La viceministro del Lavoro ha chiarito in Commissione Affari Sociali le ragioni del ritardo nell’adozione del decreto di riparto del Fondo “Dopo di noi” per il biennio 2024‑2025. Il Ministero ha introdotto nuovi criteri di distribuzione più equi, in linea con le indicazioni della Corte dei conti, ma l’intesa è stata bloccata dall’opposizione di Toscana e Umbria. Il decreto potrà comunque essere adottato, mentre per il 2025 è stato previsto il ripristino delle risorse tagliate.
Testo unico farmaceutica. In legge delega aggiornamento tetti spesa e revisione payback. Gemmato: “Impianto normativo chiaro e coerente”. Schillaci: “Settore strategico, al lavoro per limitare impatto dazi”
Testo unico farmaceutica. In legge delega aggiornamento tetti spesa e revisione payback. Gemmato: “Impianto normativo chiaro e coerente”. Schillaci: “Settore strategico, al lavoro per limitare impatto dazi”
Governo e Parlamento
Testo unico farmaceutica. In legge delega aggiornamento tetti spesa e revisione payback. Gemmato: “Impianto normativo chiaro e coerente”. Schillaci: “Settore strategico, al lavoro per limitare impatto dazi”
La riforma, presentata oggi alla Camera nei suoi elementi principali, coinvolge i ministeri competenti – Salute, Economia e Finanze, Imprese e Made in Italy, Ambiente, Giustizia – e prevede il passaggio alle Camere e in Conferenza Stato-Regioni per l’approvazione dei decreti attuativi. Gemmato: “Vedrà la luce entro la legislatura”
Decreto Economia. Payback dispositivi medici ridotto al 25%, credito per chi ha già pagato di più. Stabilizzati fino al 2027 fondi per ricerca, Irccs e terapie avanzate
Decreto Economia. Payback dispositivi medici ridotto al 25%, credito per chi ha già pagato di più. Stabilizzati fino al 2027 fondi per ricerca, Irccs e terapie avanzate
Governo e Parlamento
Decreto Economia. Payback dispositivi medici ridotto al 25%, credito per chi ha già pagato di più. Stabilizzati fino al 2027 fondi per ricerca, Irccs e terapie avanzate
Arriva il via libera dal Senato. Sanatoria sul payback dei dispositivi medici per gli anni 2015-2018, con versamento ridotto al 25% e istituzione di un fondo statale da 360 milioni per compensare le Regioni. Le PMI potranno accedere a prestiti garantiti per far fronte agli obblighi. Vengono inoltre stanziati 42 milioni l’anno dal 2025 al 2027 per ricerca, assistenza e cura, con fondi dedicati agli Irccs pediatrici e ai centri oncologici avanzati. Rinviata al 1° gennaio 2026 l’entrata in vigore della sugar tax. IL TESTO
Giovanni Rodriquez
Camerae Sanitatis. Intervista a Gianantonio Girelli (Pd): “La prevenzione è la vera riforma. Ma servono anche investimenti e riorganizzazione per salvare il Ssn”
Camerae Sanitatis. Intervista a Gianantonio Girelli (Pd): “La prevenzione è la vera riforma. Ma servono anche investimenti e riorganizzazione per salvare il Ssn”
Governo e Parlamento
Camerae Sanitatis. Intervista a Gianantonio Girelli (Pd): “La prevenzione è la vera riforma. Ma servono anche investimenti e riorganizzazione per salvare il Ssn”
Dal contrasto alle diseguaglianze territoriali alla lotta contro le dipendenze digitali, passando per il nodo irrisolto delle liste d’attesa e per una nuova visione del ruolo educativo della prevenzione. Il deputato Dem, traccia un’agenda articolata per il futuro del Servizio Sanitario Nazionale
E.M.
Decreto Economia. Sospensioni, credito d’imposta e rateizzazioni: ecco gli emendamenti sul payback per i dispositivi medici
Decreto Economia. Sospensioni, credito d’imposta e rateizzazioni: ecco gli emendamenti sul payback per i dispositivi medici
Governo e Parlamento
Decreto Economia. Sospensioni, credito d’imposta e rateizzazioni: ecco gli emendamenti sul payback per i dispositivi medici
La Commissione Bilancio ha approvato una serie di emendamenti al Decreto Economia che introducono importanti novità per le aziende produttrici di dispositivi medici. Tra le misure: sospensione delle azioni esecutive fino a fine 2025, accesso a finanziamenti garantiti per le PMI e riconoscimento di crediti per chi ha versato importi superiori al dovuto negli anni 2015-2018. Le modalità operative saranno definite da un decreto Mef-Salute entro 60 giorni.
G.R.
Decreto Università. Arriva il via libera anche dalla Camera, il testo è legge. Rafforzamento enti e formazione medica con nuove risorse e stabilizzazioni
Decreto Università. Arriva il via libera anche dalla Camera, il testo è legge. Rafforzamento enti e formazione medica con nuove risorse e stabilizzazioni
Governo e Parlamento
Decreto Università. Arriva il via libera anche dalla Camera, il testo è legge. Rafforzamento enti e formazione medica con nuove risorse e stabilizzazioni
Il provvedimento, approvato con 149 pareri favorevoli e 91 contrari, introduce misure strutturali per rafforzare enti di ricerca, stabilizzare il personale precario, potenziare il Ministero dell’università e garantire la tutela Inail per tutti gli attori dell’istruzione. Semplifica inoltre l’impiego del personale sanitario nelle scuole di specializzazione e destina 150 milioni alla ricerca nel Mezzogiorno, con possibili ricadute sulla sanità pubblica. IL TESTO
Decreto Economia. Stabilizzati fino al 2027 i fondi per ricerca, terapie avanzate e Irccs pediatrici. Novità sul payback dei dispositivi medici
Decreto Economia. Stabilizzati fino al 2027 i fondi per ricerca, terapie avanzate e Irccs pediatrici. Novità sul payback dei dispositivi medici
Governo e Parlamento
Decreto Economia. Stabilizzati fino al 2027 i fondi per ricerca, terapie avanzate e Irccs pediatrici. Novità sul payback dei dispositivi medici
Gli emendamenti riformulati, assentiti dal Mef, prevedono la stabilizzazione dei fondi fino al 2027 per ricerca, alta specializzazione e assistenza pediatrica, con risorse destinate in particolare agli Irccs pediatrici e ai centri di adroterapia e protonterapia. Inoltre, viene introdotto un correttivo sul payback dei dispositivi medici, riconoscendo un credito alle aziende che avevano già versato più del dovuto per il periodo 2015-2018.
G.R.
“Più risorse, più diritti e meno Mef. Per la Sanità si faccia come per la Difesa. Basta compromessi al ribasso”. Marina Sereni presenta in anteprima le proposte PD per il rilancio del Ssn
“Più risorse, più diritti e meno Mef. Per la Sanità si faccia come per la Difesa. Basta compromessi al ribasso”. Marina Sereni presenta in anteprima le proposte PD per il rilancio del Ssn
Governo e Parlamento
“Più risorse, più diritti e meno Mef. Per la Sanità si faccia come per la Difesa. Basta compromessi al ribasso”. Marina Sereni presenta in anteprima le proposte PD per il rilancio del Ssn
La responsabile Salute del PD, presenta in anteprima a Quotidiano Sanità la bozza programmatica del partito per rilanciare il Servizio sanitario nazionale. Tra le proposte chiave: aumento del finanziamento al 7,5% del Pil, superamento del tetto di spesa per il personale, istituzione dello psicologo di base, rilancio delle Case della Comunità, revisione del Titolo V e una nuova governance partecipata tra le professioni sanitarie. “La sanità non può essere guidata solo dai vincoli del Mef. Servono scelte politiche sui diritti da garantire a tutti”. LA BOZZA
Giovanni Rodriquez
Semestre filtro a Medicina. Zaffini (FdI): “Sono 54mila gli iscritti, quasi 1 su 2 entrerà”
Semestre filtro a Medicina. Zaffini (FdI): “Sono 54mila gli iscritti, quasi 1 su 2 entrerà”
Governo e Parlamento
Semestre filtro a Medicina. Zaffini (FdI): “Sono 54mila gli iscritti, quasi 1 su 2 entrerà”
“Con 54mila iscritti per 26mila posti si tolgono di mezzo tutti i dubbi circa il temuto assalto alla diligenza che da tante parti veniva annunciato. Anche in questo caso, come per ogni provvedimento legislativo, nel momento che viene calato nella realtà avrà probabilmente bisogno nel tempo di una giusta manutenzione, ma la soddisfazione è quella di aver tolto di mezzo il famigerato test a crocette".
Agenas sarà commissariata. Il decreto atteso in Cdm. Americo Cicchetti verso il ruolo di commissario
Agenas sarà commissariata. Il decreto atteso in Cdm. Americo Cicchetti verso il ruolo di commissario
Governo e Parlamento
Agenas sarà commissariata. Il decreto atteso in Cdm. Americo Cicchetti verso il ruolo di commissario
Agenas è paralizzata da quasi 8 mesi dopo le dimissioni del direttore Mantoan e la scadenza degli incarichi dei presidenti facenti funzione. Atteso domani in Cdm un decreto mentre con un Dpcm successivo verrà nominato il commissario che ormai sembra essere l’ex Dg della Programmazione del Ministero.
L.F.
Corte Costituzionale. Illegittimo il tetto fisso di 240mila euro per i dipendenti pubblici. Torna il riferimento allo stipendio del primo presidente di Cassazione
Corte Costituzionale. Illegittimo il tetto fisso di 240mila euro per i dipendenti pubblici. Torna il riferimento allo stipendio del primo presidente di Cassazione
Governo e Parlamento
Corte Costituzionale. Illegittimo il tetto fisso di 240mila euro per i dipendenti pubblici. Torna il riferimento allo stipendio del primo presidente di Cassazione
La Consulta, con la sentenza n. 135/2025, ha dichiarato illegittimo il tetto retributivo fisso di 240.000 euro lordi annui per i dipendenti pubblici, introdotto dal decreto-legge n. 66/2014. La misura, inizialmente giustificata dall’emergenza economica, ha perso il carattere di temporaneità, violando così i principi costituzionali, in particolare l’indipendenza della magistratura. LA SENTENZA
Università. Sono 64.825 gli studenti iscritti al semestre aperto per il 2025-2026. In 54.313 hanno scelto Medicina e chirurgia
Università. Sono 64.825 gli studenti iscritti al semestre aperto per il 2025-2026. In 54.313 hanno scelto Medicina e chirurgia
Governo e Parlamento
Università. Sono 64.825 gli studenti iscritti al semestre aperto per il 2025-2026. In 54.313 hanno scelto Medicina e chirurgia
Gli studenti iscritti al corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria sono 4.473, mentre sono 6.039 i ragazzi che hanno optato per il corso di Medicina veterinaria. Tre gli insegnamenti del semestre aperto che inizierà il 1^ settembre: Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia. Ciascuna materia permetterà di avere 6 crediti formativi (CFU) per un totale di 18.  Al termine del semestre aperto, ciascuno studente dovrà affrontare gli esami di profitto sui tre insegnamenti.
Dati sanitari. Loizzo (Lega): “Epoca consenso per loro uso è superata, approccio sia moderno”
Dati sanitari. Loizzo (Lega): “Epoca consenso per loro uso è superata, approccio sia moderno”
Governo e Parlamento
Dati sanitari. Loizzo (Lega): “Epoca consenso per loro uso è superata, approccio sia moderno”
"I continui richiami all’acquisizione del consenso dell’interessato per il riutilizzo dei dati personali sanitari, oltre a risultare un metodo superato dai contesti storici che viviamo, sono anche in contrasto con il regolamento sullo spazio europeo dei dati sanitari e altri orientamenti legislativi sia europei che nazionali. Ci auguriamo che le riflessioni che riguarderanno le nuove regole per il trattamento dei dati personali sanitari possano andare nella direzione giusta".
Fine vita. Dritto garantito, ma con regole chiare. Il Parlamento non tradisca né la libertà né le garanzie
Fine vita. Dritto garantito, ma con regole chiare. Il Parlamento non tradisca né la libertà né le garanzie
Governo e Parlamento
Fine vita. Dritto garantito, ma con regole chiare. Il Parlamento non tradisca né la libertà né le garanzie
Per la Corte Costituzionale il suicidio medicalmente assistito, in presenza di condizioni ben precise, è un diritto della persona, che deve essere garantito nell'ambito del Sistema sanitario nazionale. Il Parlamento lavora a una legge che regolamenti la materia, ma alcune proposte rischiano di limitarne l’effettiva applicazione. L’obiettivo deve essere garantire libertà, equità e accessibilità, evitando derive eutanasiche, privatistiche e ostacoli ideologici
Giovanni Rodriquez
Regolamento Sanitario Internazionale. Lai (Pd): “Irresponsabile il rifiuto degli emendamenti” 
Regolamento Sanitario Internazionale. Lai (Pd): “Irresponsabile il rifiuto degli emendamenti” 
Governo e Parlamento
Regolamento Sanitario Internazionale. Lai (Pd): “Irresponsabile il rifiuto degli emendamenti” 
Per il deputato Dem, la decisione dell’Italia rischia di minare la cooperazione globale nella lotta alle pandemie. “Il Governo ascolti l’appello delle 75 Società scientifiche italiane e torni sui propri passi, accettando il nuovo RSI e aprendo un confronto serio con la comunità scientifica e con il Parlamento. Non si può parlare di prevenzione nei convegni e poi boicottare le uniche vere regole globali che ci preparano alla prossima emergenza sanitaria”.
Elisabetta Caredda
Influenza. Arriva la circolare del Ministero per la stagione 2025-2026: vaccini aggiornati, target estesi e nuove strategie di comunicazione
Influenza. Arriva la circolare del Ministero per la stagione 2025-2026: vaccini aggiornati, target estesi e nuove strategie di comunicazione
Governo e Parlamento
Influenza. Arriva la circolare del Ministero per la stagione 2025-2026: vaccini aggiornati, target estesi e nuove strategie di comunicazione
L’invito alle Regioni è di partire a inizio ottobre. L’offerta gratuita si estende non solo ai gruppi a rischio (over 60, bambini, cronici, operatori sanitari), ma anche – dopo aver coperto le priorità – a chiunque la richieda. Rafforzata la co-somministrazione con altri vaccini raccomandati (anti-Covid, pneumococco, Herpes Zoster). Sul fronte organizzativo, la vaccinazione sarà proposta in tutti i contesti sanitari: ospedali, farmacie, ambulatori, residenze assistite. Previsto un forte impulso alla comunicazione pubblica, con campagne mirate e uso di testimonial per superare le barriere culturali. LA CIRCOLARE
Fine vita e disabilità. Dalla Consulta niente via libera al suicidio assistito se mancano prove sui mezzi per agire in autonomia
Fine vita e disabilità. Dalla Consulta niente via libera al suicidio assistito se mancano prove sui mezzi per agire in autonomia
Governo e Parlamento
Fine vita e disabilità. Dalla Consulta niente via libera al suicidio assistito se mancano prove sui mezzi per agire in autonomia
La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile il ricorso del Tribunale di Firenze che chiedeva di escludere la punibilità di chi aiuta a morire un malato impossibilitato ad autosomministrarsi il farmaco per il suicidio assistito. Il giudice non ha fornito prove adeguate sull’impossibilità di reperire dispositivi idonei per l’autosomministrazione. La Corte ha ribadito che il diritto al suicidio medicalmente assistito è tutelato, ma richiede l’attivazione del Ssn per garantire l’accesso ai mezzi necessari, se esistenti. LA SENTENZA