Lavoro e Professioni
Legge concorrenza. Recepite in un parere le osservazioni Fnomceo su STP sanitarie. Senna (Cao): “Bene l’apertura del Parlamento”
Lavoro e Professioni
Legge concorrenza. Recepite in un parere le osservazioni Fnomceo su STP sanitarie. Senna (Cao): “Bene l’apertura del Parlamento”
Andrea Senna, presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale: “Auspichiamo dunque che si possa addivenire a una soluzione che, in ogni caso, preservi l’autonomia e l’integrità della Professione odontoiatrica, impedendo che soggetti terzi, non professionisti, possano assumere il controllo delle decisioni strategiche, che riguardano la salute dei pazienti”.
“Sanità in evoluzione”. Ad Agrigento un convegno per ridisegnare il ruolo della farmacia nel Ssn
Lavoro e Professioni
“Sanità in evoluzione”. Ad Agrigento un convegno per ridisegnare il ruolo della farmacia nel Ssn
Domenica prossima Agrigento ospiterà il convegno promosso dall’Ordine dei farmacisti locale, con la partecipazione di importanti rappresentanti istituzionali, tra cui il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato. L’incontro punterà a rafforzare il ruolo della farmacia dei servizi nel Ssn, valorizzando il contributo di farmacisti territoriali e ospedalieri. In chiusura, cerimonia per i professionisti con 50 anni di attività e giuramento dei nuovi iscritti.
Giornata mondiale del farmacista. Fofi: “Impegnati valorizzare e a far riconoscere le nuove funzioni professionali del farmacista”
Lavoro e Professioni
Giornata mondiale del farmacista. Fofi: “Impegnati valorizzare e a far riconoscere le nuove funzioni professionali del farmacista”
Il tema “Pensa alla salute, pensa al farmacista”, per sottolineare il valore sociale e sanitario della professione. La Fofi ringrazia i farmacisti per il loro contributo quotidiano e auspica la riapertura delle trattative per il rinnovo del contratto collettivo delle farmacie private. Viene anche ricordato il percorso di valorizzazione delle nuove funzioni professionali, ormai integrate nella formazione e nell’attività del farmacista.
Giornata Mondiale del Farmacista. “Think Health, Think Pharmacist”, la salute inizia dal farmacista
Lavoro e Professioni
Giornata Mondiale del Farmacista. “Think Health, Think Pharmacist”, la salute inizia dal farmacista
Il 25 settembre 2025 si celebra la Giornata Mondiale del Farmacista con il tema “Think Health, Think Pharmacist”. L’iniziativa sottolinea il ruolo centrale del farmacista nella tutela della salute pubblica e nei sistemi sanitari. La Federazione Internazionale dei Farmacisti (Fip) invita a investire nella professione, contro il rischio di sostituirla con personale non qualificato.
Inflazione ed errori di calcolo. Legali C&P in campo per ridare valore alle pensioni degli italiani
Lavoro e Professioni
Inflazione ed errori di calcolo. Legali C&P in campo per ridare valore alle pensioni degli italiani
Le verifiche del network legale Consulcesi & Partners, tramite il servizio OKPensione offre un servizio di chiarezza e tutela. Non un semplice simulatore, ma un’analisi professionale che evidenzia eventuali discrepanze degli importi e consente di recuperare ciò che spetta di diritto
Università. Laura Ramaciotti è la nuova presidente della CRUI
Lavoro e Professioni
Università. Laura Ramaciotti è la nuova presidente della CRUI
È la rettrice dell’Università di Ferrara. “La mia priorità sarà lavorare in uno spirito di collaborazione e condivisione sia all’interno della CRUI sia con il Ministero dell’Università e della Ricerca. Credo fermamente che l’università debba essere un luogo aperto, capace di valorizzare ogni voce e di costruire risposte alle sfide del nostro tempo”.
Personale sanitario. Fiaso all’Ue: “Senza persone, innovazione e autonomia gestionale non c’è futuro”
Lavoro e Professioni
Personale sanitario. Fiaso all’Ue: “Senza persone, innovazione e autonomia gestionale non c’è futuro”
“Con l’intelligenza artificiale liberiamo tempo per i professionisti e investiamo sulle persone” ha detto Giovanni Migliore, presidente di Fiaso intervenuto in audizione alle Commissioni Sant ed Empl del Parlamento Europeo, dedicate al piano Ue per affrontare la crisi del personale sanitario.
Ministero della Salute. Chiarimenti su restituzione buoni acquisto sottoscritti con firma elettronica certificata e trasmessi digitalmente
Lavoro e Professioni
Ministero della Salute. Chiarimenti su restituzione buoni acquisto sottoscritti con firma elettronica certificata e trasmessi digitalmente
La Fofi ha chiesto al Ministero della Salute chiarimenti sull’iter da seguire quando un fornitore non può evadere un buono acquisto di sostanze stupefacenti firmato digitalmente. Il Ministero ha risposto che il fornitore deve inviare una Pec all’acquirente comunicando l’impossibilità di eseguire la fornitura per indisponibilità. L’acquirente, a sua volta, annota la mancata evasione nel registro previsto dall’art. 60, citando la comunicazione ricevuta e conservandola in forma elettronica.
Comparto Sanità. Aran: “Entro 15 ottobre firma definitiva contratto 2022-2024. A gennaio al via trattative per rinnovo 2025-2027”
Lavoro e Professioni
Comparto Sanità. Aran: “Entro 15 ottobre firma definitiva contratto 2022-2024. A gennaio al via trattative per rinnovo 2025-2027”
Lo annuncia il presidente dell’Agenzia Antonio Naddeo in un video in cui evidenzia anche come le trattative per il rinnovo del contratto 2025-2027 dovrebbero partire a gennaio del 2026.
Ultimi crediti Ecm? Chiudi il triennio 2023-2025 con Club
Lavoro e Professioni
Ultimi crediti Ecm? Chiudi il triennio 2023-2025 con Club
Un’offerta formativa completa, studiata per ogni professione sanitaria e in offerta speciale: acquistando un pacchetto di corsi da 75 ECM, ne ricevi un secondo in regalo. Segui i corsi quando e dove vuoi, vivi un’esperienza digitale coinvolgente e concludi i tuoi crediti ECM entro il 31 dicembre 2025. Scopri i corsi di Club.
Rinnovo del Ccnl delle farmacie private. Federfarma rilancia il dialogo, ma lo scontro con i sindacati resta aperto
Lavoro e Professioni
Rinnovo del Ccnl delle farmacie private. Federfarma rilancia il dialogo, ma lo scontro con i sindacati resta aperto
Il rinnovo del Ccnl delle farmacie private è fermo per il mancato accordo tra Federfarma e sindacati. Al centro dello scontro, le divergenze sull’aumento salariale. Federfarma ha rilanciato con una proposta migliorata, ma nuovi scioperi hanno bloccato il dialogo. L’associazione resta aperta al confronto, in attesa di segnali dalle controparti. A far chiarezza è Alfredo Procaccini, vicepresidente di Federfarma e capodelegazione nei negoziati.
Radiografie per traumi minori richieste dagli infermieri. Opi Trento: “Nessuna invasione di campo, la prescrizione è esclusiva competenza medica”
Lavoro e Professioni
Radiografie per traumi minori richieste dagli infermieri. Opi Trento: “Nessuna invasione di campo, la prescrizione è esclusiva competenza medica”
L’Ordine degli infermieri di Trento ci tiene a chiarire i termini del progetto sperimentale. “L’infermiere di triage valuta. attribuisce il codice di priorità” e “può anticipare la richiesta di un esame radiologico come parte di un percorso codificato, sulla base di sintomi o condizioni specifiche rilevate, con l’obiettivo di rendere più rapido ed efficiente il successivo iter assistenziale. Parlare di illegittimità o concorrenza tra ruoli significa distorcere la realtà”.
Responsabilità sicurezza: nelle Asl risponde chi ha poteri gestionali effettivi
Lavoro e Professioni
Responsabilità sicurezza: nelle Asl risponde chi ha poteri gestionali effettivi
La responsabilità per la salute e sicurezza sul lavoro non ricade più sulla figura apicale, ma sui dirigenti con effettivi poteri gestionali e di spesa. Nelle aziende sanitarie, il direttore di un ospedale, distretto o dipartimento con autonomia gestionale assume la qualifica di datore di lavoro. È fondamentale una chiara divisione dei ruoli, poiché i dirigenti possono essere chiamati a rispondere penalmente. La Cassazione conferma un approccio sostanziale basato sull’effettiva realtà organizzativa
Domenico Della Porta
Contratto medici. Fp Cgil: “Chiediamo impegno economico e volontà politica. Ecco le nostre proposte”
Lavoro e Professioni
Contratto medici. Fp Cgil: “Chiediamo impegno economico e volontà politica. Ecco le nostre proposte”
La prima richiesta è di usare “i circa 180 euro lordi procapite in più al mese già finanziati dal 2026, ma incomprensibilmente congelati nell’atto d’indirizzo”. Per il segretario nazionale Andrea Filippi dal punto di vista economico le soluzioni “sono a portata di mano” e anche da un punto di vista normativo “si tratta fondamentalmente di manutenere gli aspetti innovativi introdotti con il Ccnl 2019/21 che ancora trovano difficoltà di applicazione uniforme nelle Aziende”.
Piano Nazionale Residui 2024. Palomba (Rete Izs): “Dati affidabili e qualità scientifica: così tuteliamo salute pubblica e Made in Italy”
Lavoro e Professioni
Piano Nazionale Residui 2024. Palomba (Rete Izs): “Dati affidabili e qualità scientifica: così tuteliamo salute pubblica e Made in Italy”
Il Piano Nazionale Residui 2024 conferma l’eccellenza italiana nei controlli sugli alimenti di origine animale, con un tasso di non conformità dello 0,14%. Fondamentale il ruolo della Rete degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, che garantisce analisi capillari e sorveglianza. Il coordinamento è affidato all’IZS Lazio e Toscana, in un approccio integrato One Health.
Fegato grasso. Colpito fino il 90% dei pazienti diabetici o obesi: a Foggia il XVII Convegno Cleo su AI e nuove sfide dell’epatologia
Lavoro e Professioni
Fegato grasso. Colpito fino il 90% dei pazienti diabetici o obesi: a Foggia il XVII Convegno Cleo su AI e nuove sfide dell’epatologia
Il 25-26 settembre Foggia ospita il XVII Convegno nazionale Cleo sull’epatologia nell’era dell’Intelligenza Artificiale. Al centro, la Masld (Metabolic Dysfunction-Associated Steatotic Liver Disease), nota come “fegato grasso”, malattia epatica che colpisce fino al 90% dei pazienti diabetici o obesi e in forte crescita anche tra i bambini. In agenda diagnosi hi-tech, nuovi farmaci e lo studio nazionale ITA-Masld.
Lea. Tar Lazio annulla il nuovo tariffario per l’assistenza specialistica. Ma resta in vigore per un anno per evitare il caos nel sistema sanitario
Lavoro e Professioni
Lea. Tar Lazio annulla il nuovo tariffario per l’assistenza specialistica. Ma resta in vigore per un anno per evitare il caos nel sistema sanitario
Il Tar Lazio ha annullato il nuovo tariffario per l’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica, rilevando gravi carenze istruttorie, mancata rilevazione aggiornata dei costi e assenza di confronto con le parti sociali. Nonostante ciò, l’annullamento avrà effetto solo tra un anno per evitare ripercussioni sul sistema sanitario. Il Ministero della Salute dovrà ora predisporre un nuovo decreto. Un intervento urgente e necessario per garantire sostenibilità ed equità. LE SENTENZE
Legge Montagna. Dabbene (Fimmg): “Segnale positivo per difendere presenza dei mmg, ora tocca alle Regioni”
Lavoro e Professioni
Legge Montagna. Dabbene (Fimmg): “Segnale positivo per difendere presenza dei mmg, ora tocca alle Regioni”
Per il vicesegretario Fimmg si tratta di un primo passo che rende evidente la volontà di affrontare il problema. Ma avverte: "Non credo che sarà sufficiente in assenza di un rinnovo contrattuale che coniughi gli incentivi economici con il rafforzamento della rete degli studi dei medici tra loro e con le Case della Comunità, agevolando anche strategie di supporto da parte del personale di studio, soprattutto nelle zone più disagiate".
Farmacie come presidi di prossimità contro la violenza sulle donne. Margiotta (Farmaciste Insieme): “Dietro il banco la prima cura è esserci”
Lavoro e Professioni
Farmacie come presidi di prossimità contro la violenza sulle donne. Margiotta (Farmaciste Insieme): “Dietro il banco la prima cura è esserci”
Al convegno organizzato dal Csm, la presidente di Farmaciste Insieme ha ricordato il ruolo strategico delle farmacie come luoghi sicuri e di primo ascolto per le donne che subiscono violenza. Dal Progetto Mimosa alla rete territoriale, fino alla formazione continua dei professionisti: la farmacia diventa presidio di accoglienza, prevenzione e orientamento.
I 20 anni di Ares 118: il cuore dell’emergenza sanitaria del Lazio tra innovazione e nuove sfide
Lavoro e Professioni
I 20 anni di Ares 118: il cuore dell’emergenza sanitaria del Lazio tra innovazione e nuove sfide
Ares 118 celebra vent’anni di attività come pilastro dell’emergenza sanitaria del Lazio, con oltre 500.000 interventi gestiti solo nel 2024. Da semplice servizio di soccorso è diventata una rete integrata al servizio del territorio. Autorità e operatori hanno tracciato un bilancio e delineato le prospettive future.
Professionisti in fuga dal Ssn: basta “una tantum”, servono riforme strutturali
Lavoro e Professioni
Professionisti in fuga dal Ssn: basta “una tantum”, servono riforme strutturali
Leggendo le prime indiscrezioni sulla prossima legge finanziaria, pare che Governo e Regioni abbiano deciso di provare a frenare, o quantomeno minimizzare, le uscite dai luoghi della sanità pubblica. Bisogna evitare nuove fughe e fare in modo che il messaggio lanciato da chi è operativo nel Ssn — soprattutto infermieri — non scoraggi i giovani nel momento della scelta del proprio percorso formativo universitario.
Annalisa Silvestro
Diabetologia. Francesco Giorgino nominato Presidente della Easd
Lavoro e Professioni
Diabetologia. Francesco Giorgino nominato Presidente della Easd
Già Professore di Endocrinologia all’Università di Bari, dal 2023 era Senior Vice‑President dell’Easd. Giorgino guiderà l’associazione nel biennio 2026‑2028. La nomina è un riconoscimento del ruolo di rilievo dell’Italia nella diabetologia, paese che con Giorgino conta il quarto “presidente italiano” nella storia dell’Easd.
Medici stranieri. Fnomceo a Schillaci e Fedriga: “Riconoscimento titoli sia sostanziale anche da parte Regioni”
Lavoro e Professioni
Medici stranieri. Fnomceo a Schillaci e Fedriga: “Riconoscimento titoli sia sostanziale anche da parte Regioni”
La Federazione invita a velocizzare l’approvazione dell’intesa in Conferenza Stato-Regioni che andrà a disciplinare la materia: “Bisogna assicurarsi che il quadro normativo che ne deriverà tenga conto anche degli spunti forniti dalle pronunce giurisprudenziali”.
Gap di genere. Cois (Cisl Medici): “Tema da affrontare all’Aran. Occorre impegno per abbattere le barriere”
Lavoro e Professioni
Gap di genere. Cois (Cisl Medici): “Tema da affrontare all’Aran. Occorre impegno per abbattere le barriere”
In vista dell’apertura della nuova fase di contrattazione per il rinnovo del contratto della dirigenza, la segretaria generale della Cisl Medici sottolinea come “il tema è cruciale non solo per l’equità di genere, ma anche per il futuro stesso del Ssn: la valorizzazione delle donne medico è infatti una condizione indispensabile per garantire qualità, sostenibilità e innovazione nella cura dei cittadini”.
Medici. Aran convoca il 1° ottobre i sindacati per il rinnovo del contratto della dirigenza
Lavoro e Professioni
Medici. Aran convoca il 1° ottobre i sindacati per il rinnovo del contratto della dirigenza
Dopo la pubblicazione dell’Atto d’indirizzo si apre ufficialmente la trattativa per il rinnovo del contratto 2022-2024. Interessati oltre 130 mila dirigenti medici, sanitari, veterinari e delle professioni sanitarie. Naddeo: “La filosofia che guida questa tornata negoziale è chiara: valorizzare al meglio le risorse disponibili attraverso interventi mirati e di immediato impatto, senza stravolgere l’impianto normativo esistente”
Dai farmacisti ai biologi, ecco il fabbisogno di specialisti non medici per il triennio 2025-2027
Lavoro e Professioni
Dai farmacisti ai biologi, ecco il fabbisogno di specialisti non medici per il triennio 2025-2027
Pronto il testo dell’Accordo che dovrà essere sancito in Conferenza Stato Regioni con cui vengono determinati i fabbisogni formativi di biologi, chimici, farmacisti, fisici, odontoiatri, veterinari e psicologi specialisti per gli anni solari 2025, 2026 e 2027. IL TESTO
IA. Anelli (Fnomceo): “Non sostituirà il medico, a lui spettano prevenzione, diagnosi, cura, scelta terapeutica”
Lavoro e Professioni
IA. Anelli (Fnomceo): “Non sostituirà il medico, a lui spettano prevenzione, diagnosi, cura, scelta terapeutica”
La Federazione promuove il DDL approvato ieri sera in via definitiva dal Senato: “Si cambia, ora l’IA sarà veramente un supporto per il medico, orientato al bene della persona, accolte le nostre istanze”
Dipendenti farmacie indicono sciopero in Sardegna. Federfarma: “Sospendiamo incontri programmati”
Lavoro e Professioni
Dipendenti farmacie indicono sciopero in Sardegna. Federfarma: “Sospendiamo incontri programmati”
La Federazione dei titolari: “La proclamazione dello sciopero regionale in Sardegna sembra voler mettere in dubbio la validità del percorso concordato ai fini di una positiva prosecuzione e conclusione della trattativa”
Dalla flat tax sugli straordinari all’abolizione del vincolo di esclusività: incontro tra la Fno Tsrm Pstrp e Zaffini (FdI)
Lavoro e Professioni
Dalla flat tax sugli straordinari all’abolizione del vincolo di esclusività: incontro tra la Fno Tsrm Pstrp e Zaffini (FdI)
Durante la riunione si è parlato della necessità di garantire maggiore riconoscimento, valorizzazione e sostegno alle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, spina dorsale della salute pubblica. Condivisa l’importanza di un approccio interprofessionale e orientato a integrare all’interno dei servizi le competenze proprie di tutte le professioni sanitarie per rispondere in modo puntuale ai bisogni della popolazione.
Contratto dirigenza medica e sanitaria. Dal Comitato di settore via libera ad Atto indirizzo per rinnovo 2022-2024. Ecco le novità
Lavoro e Professioni
Contratto dirigenza medica e sanitaria. Dal Comitato di settore via libera ad Atto indirizzo per rinnovo 2022-2024. Ecco le novità
Tra le novità, nuove regole per incarichi e progressioni di carriera, valorizzazione dell’ingresso dei giovani dirigenti, riconoscimento della pronta disponibilità anche da remoto e interventi su ferie e ricostituzione del rapporto di lavoroIl presidente Alparone: “La nostra priorità è valorizzare al meglio le risorse disponibili. Oggi interveniamo sugli aspetti più urgenti e, con spirito di responsabilità, scegliamo di rinviare alla successiva tornata contrattuale 2025-2027 temi di maggiore complessità”. TESTO ATTO INDIRIZZO



