Lavoro e Professioni

Sdo 2017. Meno ricoveri? Fimmg: “Prova efficacia della Medicina di Famiglia e del territorio. Tutto questo nonostante la politica ci abbia dotato di ‘armi spuntate’”
Sdo 2017. Meno ricoveri? Fimmg: “Prova efficacia della Medicina di Famiglia e del territorio. Tutto questo nonostante la politica ci abbia dotato di ‘armi spuntate’”
Lavoro e Professioni
Sdo 2017. Meno ricoveri? Fimmg: “Prova efficacia della Medicina di Famiglia e del territorio. Tutto questo nonostante la politica ci abbia dotato di ‘armi spuntate’”
Il segretario del sindacato commenta gli ultimi dati delle schede di dimissioni ospedaliere che vedono i ricoveri in calo. “Questi pazienti non sono scomparsi, sono quelli presi in carico prima e dopo i ricoveri dalla Medicina territoriale, Medicina di Famiglia in testa, che agisce con un’appropriatezza sempre maggiore”.
La ‘Questione medica’. Tra cambi di passo e voglia di passato
La ‘Questione medica’. Tra cambi di passo e voglia di passato
Lavoro e Professioni
La ‘Questione medica’. Tra cambi di passo e voglia di passato
Se dovesse risultare che, la “questione medica” non esistesse, o fosse insussistente, io credo che questo gruppo dirigente dela Fnomceo si dovrebbe dimettere dal momento che la sua strategia si fonda innegabilmente sul presupposto della sua esistenza. Se invece dovesse risultare che essa esiste, allora ben altri dovrebbero dimettersi dai loro incarichi o ruoli o incombenze, o quanto meno, farsi da parte, per non ostacolare ciò che, nell’interesse primario della professione, non andrebbe ostacolato
Giancarlo Pizza (Omceo Bologna)
Medici Inps. I sindacati al commissario Tridico: “Non siamo un ‘onere’ ma una risorsa”
Medici Inps. I sindacati al commissario Tridico: “Non siamo un ‘onere’ ma una risorsa”
Lavoro e Professioni
Medici Inps. I sindacati al commissario Tridico: “Non siamo un ‘onere’ ma una risorsa”
Anmefi, Cgil, Sinmevico e SMI chiedono un incontro al neo commissario dell’Istituto previdenziale. “La medicina fiscale non è aggredibile per risolvere le problematiche  relative ai medici dipendenti e ai medici esterni  che svolgono funzioni interne all’istituto sovrapponibili tra loro e che devono essere trattate separatamente rispetto al necessario e acclarato profilo di Terzietà del medico fiscale, a tutela dell’assicurato e di tutte le parti coinvolte”.
Contrasto all’antibiotico-resistenza: una missione interprofessioanle
Contrasto all’antibiotico-resistenza: una missione interprofessioanle
Lavoro e Professioni
Contrasto all’antibiotico-resistenza: una missione interprofessioanle
Se n’è discusso in un evento che si è svolto lunedì 25 marzo nella sede dell’Ordine dei Farmacisti di Milano, Lodi, Monza Brianza e Pavia che ha visto la partecipazione dei Giovani psicologi della Lombardia, del Segretariato Italiano Giovani Medici e del Comitato MI’mpegno.
Patto per la salute. FederSpecializzandi: “Forti criticità su formazione medica dalle prime indiscrezioni”
Patto per la salute. FederSpecializzandi: “Forti criticità su formazione medica dalle prime indiscrezioni”
Lavoro e Professioni
Patto per la salute. FederSpecializzandi: “Forti criticità su formazione medica dalle prime indiscrezioni”
L’associazione commenta la prima bozza del Patto: “Emergono preoccupanti anticipazioni. Il sistema sia unico, di qualità, con standard uniformi e elevati per tutti. Non si usino le criticità del sistema come pretesto per “utilizzare” gli specializzandi come tappabuchi a buon mercato per coprire le regionali carenze di organico”.
Responsabilità professionale. Consulcesi: “È tra le principali preoccupazioni dei medici”
Responsabilità professionale. Consulcesi: “È tra le principali preoccupazioni dei medici”
Lavoro e Professioni
Responsabilità professionale. Consulcesi: “È tra le principali preoccupazioni dei medici”
Lo rivela uno studio del network legale che, oltre alla malpractice, elenca tra i “grattacapi” dei medici anche la reiterazione di contratti a tempo determinato da parte della P.A. e le richieste restituzione di indebiti da parte dell’Inps. Dall’analisi delle richieste pervenute emerge che il medico più “preoccupato” è del Centro-Sud: Lazio, Sicilia, Campania in testa
Workshop Sifo Lombardia: Farmacista di ricerca, figura competitiva di alta specializzazione
Workshop Sifo Lombardia: Farmacista di ricerca, figura competitiva di alta specializzazione
Lavoro e Professioni
Workshop Sifo Lombardia: Farmacista di ricerca, figura competitiva di alta specializzazione
“Riteniamo che il farmacista ospedaliero, che da sempre lavora in team multidisciplinari nella conduzione della sperimentazione clinica secondo Good Clinical Practice (GCP), non sia solo colui che gestisce il campione sperimentale, ma che abbia anche un ruolo di ricercatore, cioè di attore nella predisposizione e supporto alla stesura di trial clinici”.
Farmacia dei servizi. Si è insediato il Gruppo di lavoro incaricato di individuare le prestazioni che verranno erogate a carico del Ssn
Farmacia dei servizi. Si è insediato il Gruppo di lavoro incaricato di individuare le prestazioni che verranno erogate a carico del Ssn
Lavoro e Professioni
Farmacia dei servizi. Si è insediato il Gruppo di lavoro incaricato di individuare le prestazioni che verranno erogate a carico del Ssn
Il primo incontro lo scorso 21 marzo al Ministero della Salute con i rappresentanti della Fofi. Sul tavolo quanto previsto dalla legge di Bilancio 2018, per il triennio 2018-2020, ossia l’avvio, in 9 regioni di una sperimentazione per la remunerazione delle prestazioni e delle funzioni assistenziali erogate dalle farmacie con oneri a carico del Ssn.
Circoncisione. Magi (Omceo Roma): “Necessaria una legge che armonizzi la tutela della salute con il credo religioso”
Circoncisione. Magi (Omceo Roma): “Necessaria una legge che armonizzi la tutela della salute con il credo religioso”
Lavoro e Professioni
Circoncisione. Magi (Omceo Roma): “Necessaria una legge che armonizzi la tutela della salute con il credo religioso”
Il presidente dell’Ordine dei medici capitolini interviene sulla la morte di un bambino in provincia di Reggio Emilia, a seguito di una circoncisione eseguita in casa. “Una legge ben fatta farebbe anche emergere la clandestinità di simili interventi che provocano tali tragedie”
Patto per la Salute. Giovani Medici: “Perplessi da bozza. No a doppio canale di accesso e a percorsi formativi regionali”
Patto per la Salute. Giovani Medici: “Perplessi da bozza. No a doppio canale di accesso e a percorsi formativi regionali”
Lavoro e Professioni
Patto per la Salute. Giovani Medici: “Perplessi da bozza. No a doppio canale di accesso e a percorsi formativi regionali”
Il Sigm: “Siamo in un loop: a cadenza biennale viene riproposta in la possibilità di creare percorsi alternativi per la formazione specialistica. Crediamo in una formazione e in un SSN sostenibili, universali, omogenei ed uguali per tutti”.
Mettere in gioco tutto se stesso: il segreto del medico per una relazione efficace
Mettere in gioco tutto se stesso: il segreto del medico per una relazione efficace
Lavoro e Professioni
Mettere in gioco tutto se stesso: il segreto del medico per una relazione efficace
La comunicazione, il dialogo, il linguaggio, la relazione, fino al consenso informato: questi i temi approfonditi lo scorso 6 marzo, durante il secondo dei 4 mercoledì filosofici organizzati per l’Omceo veneziano dalla la Fondazione Ars Medica, con la collaborazione del Dipartimento di Filosofia dell’Università Ca’ Foscari
Fondazione Ars Medica-Omceo Venezia
Filosofia, etica, pedagogia: tre parole per il medico del futuro
Filosofia, etica, pedagogia: tre parole per il medico del futuro
Lavoro e Professioni
Filosofia, etica, pedagogia: tre parole per il medico del futuro
In merito agli Stati Generali della professione medica si è aperto un ampio dibattito in cui si fa appello a ontologia e a valori. È importante rimarcare l’attualità di questi concetti nell’epoca della medicina tecnologica centrata sul “fare” per la malattia e per la salute e non sul “pensare” per la malattia e per la professione. È il segno che la medicina, ancor più nell’epoca della tecnica, non può stare senza una riflessione filosofica ed etica.
Giacomo Delvecchio
Autonomie. Anelli (Omceo Bari): “Tutelare Ssn come grande conquista che difende il diritto incomprimibile alla salute”
Autonomie. Anelli (Omceo Bari): “Tutelare Ssn come grande conquista che difende il diritto incomprimibile alla salute”
Lavoro e Professioni
Autonomie. Anelli (Omceo Bari): “Tutelare Ssn come grande conquista che difende il diritto incomprimibile alla salute”
Intervenendo a Bari a un incontro sul tema promosso dal Comitato per l’Unità della Repubblica, Anelli ha evidenziato come “nel 2001, prima del regionalismo implementato dal Titolo V, le regioni del Sud avevano un’aspettativa di vita superiore a quello del nord. In questi 18 anni le nostre regioni sono rimaste al palo e i dati si sono invertiti”. Questo a dimostrazione del ruolo del Ssn per “compensare la minore ricchezza del Meridione”.
Aggressioni ai medici. Perché è sbagliato pensare alle arti marziali
Aggressioni ai medici. Perché è sbagliato pensare alle arti marziali
Lavoro e Professioni
Aggressioni ai medici. Perché è sbagliato pensare alle arti marziali
Autoprotezione non significa sapersi difendere da un’aggressione fisica con tecniche di arti marziali o comunque di discipline di combattimento ravvicinato, che necessitano di ore di esercitazioni settimanali ed anni per il loro pieno apprendimento, ma prevenzione, ossia individuare i fattori di rischio dovuti all’organizzazione, all’ambiente, al personale, alla corretta applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e all’utente/paziente, infine gestire le aggressioni verbali e fisiche da parte degli operatori 
Domenico Della Porta
La questione medica di fronte alla grande sfida dell’equità in sanità
La questione medica di fronte alla grande sfida dell’equità in sanità
Lavoro e Professioni
La questione medica di fronte alla grande sfida dell’equità in sanità
Il problema è eminentemente politico e culturale perché riguarda i due segmenti di distribuzione delle risorse, dallo Stato alle Regioni e dalle Regioni alle Asl, i cui meccanismi sono decisi politicamente e nel contempo la ridefinizione di un profilo professionale tra scienza e nuovo umanesimo che dia sostanza alla relazione medico paziente, fuori da ogni delirio di onnipotenza e immortalità
Grazia Labate
Regionalismo differenziato. Smi: “Si rischia di aprire la medicina generale al privato”
Regionalismo differenziato. Smi: “Si rischia di aprire la medicina generale al privato”
Lavoro e Professioni
Regionalismo differenziato. Smi: “Si rischia di aprire la medicina generale al privato”
Il presidente del sindacato Ludovico Abbaticchio rilancia le preoccupazioni sul progetto autonomista: “Può demolire l’universalismo del Ssn e penalizzare il Mezzogiorno. Vi è il rischio concreto che si voglia cambiare il rapporto di lavoro del medico di medicina generale con il Ssn”.
Commissariamento Enpapi. Fnopi: “Una misura trasparente dei ministeri vigilanti per tutelare gli infermieri liberi professionisti”
Commissariamento Enpapi. Fnopi: “Una misura trasparente dei ministeri vigilanti per tutelare gli infermieri liberi professionisti”
Lavoro e Professioni
Commissariamento Enpapi. Fnopi: “Una misura trasparente dei ministeri vigilanti per tutelare gli infermieri liberi professionisti”
Così la presidente dela Federazione, Barbara Mangiacavalli, commenta la decisione dei ministri del Lavoro e dell’Economia, dopo l'arresto dei vertici dell'Ente previdenziale. "Ci auguriamo che l’epilogo di questa vicenda sia garanzia di trasparenza e riporti serenità negli infermieri che a Enpapi versano i loro contributi. Nell'augurare buon lavoro al Commissario D'Amico confermiamo la nostra totale e piena disponibilità”. 
L’epistemologia della complessità: serve un nuovo approccio negli studi di medicina
L’epistemologia della complessità: serve un nuovo approccio negli studi di medicina
Lavoro e Professioni
L’epistemologia della complessità: serve un nuovo approccio negli studi di medicina
In mancanza di un aggiornato approccio epistemologico sulla dimensione complessa dei sistemi viventi e della salute umana, coloro che si iscrivono al primo anno di medicina si proiettano immediatamente in una delle tante sotto-discipline con cui è stata frantumata la conoscenza, saltando, a piè pari, un’essenziale e robusta formazione trans-disciplinare e sistemica
Aldo Di Benedetto
Pier Luigi Bartoletti (Fimmg) è Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica
Pier Luigi Bartoletti (Fimmg) è Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica
Lavoro e Professioni
Pier Luigi Bartoletti (Fimmg) è Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica
Il segretario Provinciale della Fimmg Roma e vice segretario nazionale vicario della Fimmg è stato insignito dalla Presidenza della Repubblica dell'onoreficenza riservata alle benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, dell'economia e nell'impegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici e umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari.
Scuole di specializzazione: proroga di una anno per quelle in acreditamento provvisorio per raggiungere i requisiti di docenza
Scuole di specializzazione: proroga di una anno per quelle in acreditamento provvisorio per raggiungere i requisiti di docenza
Lavoro e Professioni
Scuole di specializzazione: proroga di una anno per quelle in acreditamento provvisorio per raggiungere i requisiti di docenza
In Gazzetta Ufficiale (n. 68 del 21 marzo) il decreto 28 febbraio 2019 del MIUR con cui è prevista proroga di un anno il termine per dare modo alle scuole di adeguarsi  al raggiungimento dei requisiti di docenza nell'anno accademico  2018/2019. IL PROVVEDIMENTO.
Tavolo professioni governo. Le reazioni di Fnopi, Fofi, Fncf, Cnop e Tsrm Pstrp
Tavolo professioni governo. Le reazioni di Fnopi, Fofi, Fncf, Cnop e Tsrm Pstrp
Lavoro e Professioni
Tavolo professioni governo. Le reazioni di Fnopi, Fofi, Fncf, Cnop e Tsrm Pstrp
Mangiacavalli (Fnopi): "Tappa essenziale per disegnare il nuovo modello di assistenza". Mandelli (Fofi): "Giornata indubbiamente positiva per i professionisti della salute italiani". Orlandi (Chimici e Fisici): “Pronti a dare il nostro contributo per trovare soluzioni alle problematiche dei professionisti sanitari che operano in ambito non sanitario”. Giardina (Psicologi): “Si potrà meglio definire il profilo dello psicologo quale professionista della salute”. Beux (Tsrm e Pstrp): “Temi seppur di dimensioni differenti, tutti attuali e d’interesse generale, senza alcun particolarismo. Siamo sulla strada giusta”.
L’obbligo della relazione con il malato
L’obbligo della relazione con il malato
Lavoro e Professioni
L’obbligo della relazione con il malato
Oggi non basta più informare il malato sulla malattia che ha, è necessario coinvolgere il malato nella definizione della sua malattia. E’ necessario cioè avere il suo consenso (consenso informato) e questo ci obbliga ad avere una relazione
Ornella Mancin
Infermieri. Nursing Up: “Emendamento sblocco turnover non convince, Ssn a rischio tenuta”
Infermieri. Nursing Up: “Emendamento sblocco turnover non convince, Ssn a rischio tenuta”
Lavoro e Professioni
Infermieri. Nursing Up: “Emendamento sblocco turnover non convince, Ssn a rischio tenuta”
"Il provvedimento non indica in maniera specifica come saranno suddivise le risorse in relazioni alle qualifiche professionali. Leggiamo inoltre che non vengono stanziate risorse idonee a garantire livelli minimi di recupero del numero di professionisti sanitari persi negli ultimi 20 anni a causa delle varie spending review. In definitiva ci sembra che questo emendamento sia insufficiente". Questo il commento del presidente Antonio De Palma.
Carenza medici. In Veneto pronti a stipulare convenzioni con Università estere per arruolare medici stranieri
Carenza medici. In Veneto pronti a stipulare convenzioni con Università estere per arruolare medici stranieri
Lavoro e Professioni
Carenza medici. In Veneto pronti a stipulare convenzioni con Università estere per arruolare medici stranieri
Lo ha annunciato l’assessore Lanzarin durante un confronto con Cgil, Cisl e Uil. “Ci stiamo attrezzando, con il sì all’ingresso negli ospedali degli specializzandi all’ultimo o penultimo anno, con la possibilità di utilizzare sanitari in pensione, con la ricerca di convenzioni con Università estere per portare qui giovani medici ben preparati anche se non italiani”
Tavolo professioni governo. Mandelli (Fofi): “Giornata positiva per i professionisti della salute”
Tavolo professioni governo. Mandelli (Fofi): “Giornata positiva per i professionisti della salute”
Lavoro e Professioni
Tavolo professioni governo. Mandelli (Fofi): “Giornata positiva per i professionisti della salute”
"Sono molti i dossier aperti, tra i primi c’è l’emanazione dei decreti attuativi previsti dalla Legge Lorenzin che ha riformato i nostri Ordini, così come altre questioni come il tema delle specializzazioni, che nel caso della nostra professione vede gli specializzandi in farmacia ospedaliera penalizzati sul piano economico e contributivo". Così il presidente Fofi all'indomani dell'incontro con il ministro della Salute Giulia Grillo. 
Contratto medici e dirigenti. Intersindacale: “Governo e Regioni sono latitanti. Pronti ad azioni ‘sorprendenti’ nei luoghi di lavoro”
Contratto medici e dirigenti. Intersindacale: “Governo e Regioni sono latitanti. Pronti ad azioni ‘sorprendenti’ nei luoghi di lavoro”
Lavoro e Professioni
Contratto medici e dirigenti. Intersindacale: “Governo e Regioni sono latitanti. Pronti ad azioni ‘sorprendenti’ nei luoghi di lavoro”
I sindacati pressano le istituzioni per arrivare ad una soluzione per il rinnovo del contratto della dirigenza medica e sanitaria dopo che anche l'ultimo incontro in Aran è andato male. “Se non si vedranno a brevissimo risposte tangibili e soddisfacenti le reazioni dei sindacati e dei singoli dirigenti medici e sanitari in ogni sede di lavoro saranno sorprendenti”.
Quota 100. Inps: “Necessario assumere 8-900 medici legali”
Quota 100. Inps: “Necessario assumere 8-900 medici legali”
Lavoro e Professioni
Quota 100. Inps: “Necessario assumere 8-900 medici legali”
"L’ultimo concorso si è svolto trent’anni fa e oggi all’Inps sono rimasti non più di 450 medici, per lo più in età avanzata. Per svolgere i compiti di accertamento delle invalidità l’istituto è quindi costretto a servirsi di circa 1.100 medici privati convenzionati più un altro migliaio per le visite fiscali di controllo". A dirlo ieri  in conferenza stampa dal presidente Tridico e dalla direttrice generale Di Michele. Già 25.000 le pensioni liquidate con "Quota 100".
Infermieri. Commissariato l’Enpapi. Mammì (M5S): “Vittoria per tanti liberi professionisti”
Infermieri. Commissariato l’Enpapi. Mammì (M5S): “Vittoria per tanti liberi professionisti”
Lavoro e Professioni
Infermieri. Commissariato l’Enpapi. Mammì (M5S): “Vittoria per tanti liberi professionisti”
Questa la decisione del Consiglio dei Ministri dopo che, lo scorso 19 febbraio, erano stati arrestati il presidente ed il direttore generale dell'Ente con l’accusa di corruzione. Mammì (M5S): "Ho fiducia nel fatto che la scelta del commissariamento porterà alla risoluzione dei gravi problemi di trasparenza, legalità e di onestà intellettuale dell’Ente Previdenziale".