Lavoro e Professioni
Il 23 febbraio assemblea di tutti gli Ordini della sanità: per la prima volta insieme 1,5 milioni di professionisti per la difesa del Ssn
Lavoro e Professioni
Il 23 febbraio assemblea di tutti gli Ordini della sanità: per la prima volta insieme 1,5 milioni di professionisti per la difesa del Ssn
Obiettivo: garantire universalità e uguaglianza al Servizio sanitario nazionale. Anche basandosi su dati reali che le Federazioni hanno chiesto di elaborare ai principali istituti di ricerca e alle rappresentanze dei cittadini, i rappresentanti di tutti gli Ordini professionali provinciali di 30 professioni socio-sanitarie si riuniranno per la prima volta nella storia per concordare una strategia di azione che sarà proposta con forza a Governo e Regioni.
Allarme suicidi tra le Forze dell’ordine: il doppio dei casi rispetto alla popolazione generale. Gabrielli istituisce Osservatorio
Lavoro e Professioni
Allarme suicidi tra le Forze dell’ordine: il doppio dei casi rispetto alla popolazione generale. Gabrielli istituisce Osservatorio
Dal 2010 al 2018 sono stati registrati 252 episodi di suicidio tra gli operatori delle Forze dell'ordine (Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria, Polizia Locale) con un’incidenza di 9,8 casi su 100mila appartenenti alle varie istituzioni, a fronte dei 5 casi per 100mila abitanti registrati tra la popolazione
Domenico Della Porta
Accesso specializzandi al Ssn. Appello Sigm: “Regioni adeguino i bandi di concorso”
Lavoro e Professioni
Accesso specializzandi al Ssn. Appello Sigm: “Regioni adeguino i bandi di concorso”
Il Giovani Medici denunciano come siano arrivate “decine di segnalazioni da parte dei medici all’ultimo anno di formazione specialistica sull’impossibilità a partecipare alle procedure concorsuali indette nel 2019, differentemente da quanto previsto e approvato in legge di Bilancio. Dov’è la carenza di medici denunciata dalle Regioni? Chiediamo adeguamento urgente dei bandi di concorso”. LA LETTERA
Conflitto d’interessi. Cipomo: “Soluzioni concrete e condivise per un nuovo modello sanitario”
Lavoro e Professioni
Conflitto d’interessi. Cipomo: “Soluzioni concrete e condivise per un nuovo modello sanitario”
“Auspichiamo che da questo momento di confronto possa nascere un documento, siglato da tutti gli 'attori' che contenga proposte concrete, efficaci e condivisibili per affrontare il problema del conflitto d’interessi in ambito sanitario”. Così il presidente Cipomo, Mario Clerico, a seguito di un incontro sul tema organizzato oggi a Roma alla presenta di rappresentanti di diverse Istituzioni.
Carenza medici. Magi (Sumai): “E se aumentassimo le ore settimanali degli specialisti?”
Lavoro e Professioni
Carenza medici. Magi (Sumai): “E se aumentassimo le ore settimanali degli specialisti?”
“Portare gli specialisti ambulatoriali da 20 ore settimanali di media a 38 ore”. Questa l'interessante soluzione che il professor Americo Cicchetti, direttore dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha avanzato nel corso trasmissione di Rai 3, Geo, per risolvere il problema della carenza dei medici specialisti.
Antonio Magi
Dirigenza medica. Nasce ufficialmente la Federazione Cimo-Fesmed. “Obiettivo dare più forza ai diritti nella sanità”
Lavoro e Professioni
Dirigenza medica. Nasce ufficialmente la Federazione Cimo-Fesmed. “Obiettivo dare più forza ai diritti nella sanità”
Dopo il Patto Federativo del 2016 le due organizzazioni della dirigenza medica si uniscono oggi ufficialmente. Con circa 15mila iscritti, la Federazione potenzia così la propria rappresentatività e porterà entro dicembre 2020 all’unità di rappresentanza sindacale in ogni contesto. Alla presidenza Gudo Quici (CIMO) mentre, Giuseppe Ettore (FESMED) sarà presidente vicario. “Intendiamo cambiare il modo di essere Sindacato di Categoria, non solo sul contratto”.
Vaccini. Studio Iss: “95% pediatri è favorevole ma pochi sono informati correttamente su sicurezza, efficacia e controindicazioni”
Lavoro e Professioni
Vaccini. Studio Iss: “95% pediatri è favorevole ma pochi sono informati correttamente su sicurezza, efficacia e controindicazioni”
Solo l’8,9% dei pediatri afferma infatti di condividere pienamente le affermazioni sulla sicurezza ed efficacia dei vaccini, un terzo di essi non era solito verificare sistematicamente che i propri pazienti fossero in regola con tutte le vaccinazioni previste dal calendario vaccinale e solo il 5,4% ha distinto correttamente tutte le controindicazioni vere da quelle false. È quanto emerge da un’indagine pubblicata su Eurosuveillance condotta nel 2016, su un campione di 903 pediatri italiani. LO STUDIO
Vaccini. D’Anna (Ordine biologi): “Ritiriamo finanziamento a Corvelva, ma devono essere ascoltate tutte le campane”
Lavoro e Professioni
Vaccini. D’Anna (Ordine biologi): “Ritiriamo finanziamento a Corvelva, ma devono essere ascoltate tutte le campane”
L’annuncio del presidente in un’intervista all’Agenzia Dire. “In questo modo poniamo termine alla questione e porteremo allo scoperto le vere motivazioni per cui alcune università stanno sobillando i ragazzi contro altri giovani che dovrebbero sostenere l'esame di Stato per abilitarsi all'esercizio della professione di biologo”.
Organismi indipendenti di valutazione. Al via corso di formazione Agenas-Sna
Lavoro e Professioni
Organismi indipendenti di valutazione. Al via corso di formazione Agenas-Sna
Inaugurato il Corso di Formazione e aggiornamento per i 50 discenti iscritti all’elenco degli Organismi indipendenti di valutazione (OIV), progettato da Agenad in collaborazione con la Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA). Bevere: “Necessario il rafforzamento delle competenze per obiettività e correttezza delle valutazioni”
Enpam. Entra in vigore la riforma su infortuni e malattie. Camici bianchi liberi professionisti tutelati indipendentemente dal reddito
Lavoro e Professioni
Enpam. Entra in vigore la riforma su infortuni e malattie. Camici bianchi liberi professionisti tutelati indipendentemente dal reddito
Da oggi chi sarà costretto ad assentarsi dallo studio a causa di un infortunio o di una malattia di lunga durata potrà contare su un’indennità pari all’80 per cento del reddito dichiarato ai fini della Quota B. Potrà fare domanda anche chi ha un fatturato alto: l’unico limite sarà sull’importo massimo dell’aiuto che si riceverà dall’Enpam (circa 5mila euro al mese, o più precisamente 167,11 euro al giorno).
Regionalismo differenziato. Federspecializzandi: “Rischia di mettere in pericolo il Ssn e la formazione medico-specialistica”
Lavoro e Professioni
Regionalismo differenziato. Federspecializzandi: “Rischia di mettere in pericolo il Ssn e la formazione medico-specialistica”
“Chi oggi accetta le proposte di regionalismo differenziato, in particolar modo sulla qualità formativa, accetta di alimentare disuguaglianze di salute che pagheremo tutti negli anni a venire. Uno scenario ben poco in linea con la tutela del nostro Ssn, di cui abbiamo da poco celebrato forse uno degli ultimi compleanni”.
PA. Cgil, Cisl e Uil incontrano le Regioni: “Preoccupa riforma pubbliche amministrazioni”
Lavoro e Professioni
PA. Cgil, Cisl e Uil incontrano le Regioni: “Preoccupa riforma pubbliche amministrazioni”
"Abbiamo chiesto alle Regioni di sensibilizzare il Ministro della Pubblica Amministrazione sul tema delle assunzioni nelle amministrazioni pubbliche, relativamente alle ricadute che rischiano di avere i provvedimenti contenuti nella legge di bilancio, nel ddl concretezza e ddl semplificazioni. Il risultato di questo insieme di provvedimenti determina un ritardo nelle assunzioni che sarebbe necessario fare". Così i segretari generali di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl.
“Non spetta agli infermieri la pulizia del carrello emergenza”: per Nursind è un demansionamento. Il caso sollevato al Sacco di Milano
Lavoro e Professioni
“Non spetta agli infermieri la pulizia del carrello emergenza”: per Nursind è un demansionamento. Il caso sollevato al Sacco di Milano
Per il sindacato, che ha chiesto anche un parere all'Opi provinciale, "la pulizia di piastre e carrello è un’attività che rientra nelle attribuzioni del personale di 'supporto', come azione collaborativa, mantenendone l’infermiere la responsabilità del processo".
Carenza medici. Daniele Giordano (Fp Cgil Veneto): “La Regione rivendica autonomia ma non si dimostra efficace”
Lavoro e Professioni
Carenza medici. Daniele Giordano (Fp Cgil Veneto): “La Regione rivendica autonomia ma non si dimostra efficace”
L’annunciata eliminazione del tetto di spesa per le assunzioni del personale del Ssn, che non ha mai avuto seguito, ha portato alla carenza di 1.652 professionisti nella sola Regione Veneto. Daniele Giordano, segretario generale Fp Cgil regionale: “Si tratta di un tetto di spesa vecchio di 14 anni che determina ancora oggi i bisogni di personale e di salute dei cittadini”.
Endrius Salvalaggio
Carenza personale. Fials: “Nelle Asl vuoto spaventoso. Non bastano le dichiarazioni di impegno di Grillo”
Lavoro e Professioni
Carenza personale. Fials: “Nelle Asl vuoto spaventoso. Non bastano le dichiarazioni di impegno di Grillo”
Così il Segretario Generale della Fials, nell’incontro con la Conferenza delle Regioni. Un incontro definito "fortemente positivo", nel quale sono state "illustrate le nostre richieste, già presentate ai diversi soggetti istituzionali". Dure critiche al Governo per la mancanza di "una politica di assunzioni, risorse vincolate per i rinnovi dei contratti, rimozioni dei vincoli di spesa per il personale e mancato superamento del blocco alle risorse accessorie".
Parafarmacie. Fnpi incontra Grillo: “Ribadita sua posizione favorevole a liberalizzazione fascia C”
Lavoro e Professioni
Parafarmacie. Fnpi incontra Grillo: “Ribadita sua posizione favorevole a liberalizzazione fascia C”
L’incontro si è svolto in Sardegna durante la visita del Ministro che ha ribadito quanto aveva dichiarato la scorsa settimana sui social. Fnpi: “Soddisfazione per queste parole a cui però ora devono seguire i fatti”.
Ordine Biologi: “Non sosteniamo alcuna campagna ‘No vax’”
Lavoro e Professioni
Ordine Biologi: “Non sosteniamo alcuna campagna ‘No vax’”
"Un Ordine che rappresenta oltre 15mila ricercatori, docenti universitari ed iscritti impegnati nella continua applicazione del metodo scientifico, non può che essere fermamente convinto della validità e dell'efficacia della terapia vaccinale. Pertanto risultano quantomeno forzate tutte le iniziative di protesta che si basano sul falso assunto che l'Ordine stia sostenendo campagne 'No Vax'". Così in una nota il Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Biologi.
Formazione Ecm. Consulcesi Club lancia la sua prima collana ebook
Lavoro e Professioni
Formazione Ecm. Consulcesi Club lancia la sua prima collana ebook
On line il primo ebook "Antistress: teoria e pratica", a cura dell'endocrinologa Serena Missori. Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: "Nuova iniziativa per rispondere alle esigenze della professione medica: dopo aver innovato la Formazione a Distanza con l’edutainment dei Film Formazione ed il Paziente Virtuale, una serie di titoli sulle principali tematiche di interesse anche dei pazienti".
Liste d’attesa. Parla il chirurgo Massimo Martelli: “Sono un falso problema. Ecco cosa bisognerebbe fare per risolvere la questione”
Lavoro e Professioni
Liste d’attesa. Parla il chirurgo Massimo Martelli: “Sono un falso problema. Ecco cosa bisognerebbe fare per risolvere la questione”
"Se si volesse davvero cominciare a risolvere il problema - spiega l'ex primario di Chirurgia toracica del Forlanini - i direttori sanitari dovrebbero controllare le liste d’attesa e, lì dove si riscontra un'anomalia, richiamare i singoli capi delle unità operative per riequilibrare i tempi che i medici dedicano al pubblico e al privato"
Paola Porciello
Nei prossimi sette anni andranno in pensione 52mila medici. Abolire il numero chiuso non è la soluzione
Lavoro e Professioni
Nei prossimi sette anni andranno in pensione 52mila medici. Abolire il numero chiuso non è la soluzione
Il futuro del SSN è determinato dalla quantità e dalla qualità dei nuovi specialisti. E per questo occorre anticipare l’incontro tra il mondo della formazione e quello del lavoro, oggi estranei l’uno all’altro, attraverso l’assunzione nel Ssn del medico laureato e abilitato con contratto di formazione/lavoro a tempo determinato
Carlo Palermo (Anaao Assomed)
Tribunale di Firenze. Se il massaggio è “di benessere” non c’è esercizio abusivo della professione
Lavoro e Professioni
Tribunale di Firenze. Se il massaggio è “di benessere” non c’è esercizio abusivo della professione
Assoluzione, anche se con formula dubitativa, per un persona indagata che eseguiva massaggi, senza dichiarare finalità terapeutiche, ma solo "di benessere o distensivi", antistress ed antietà. LA SENTENZA.
Intramoenia. Cimo: “Dati Ministero dimostrano che medici sono estranei a liste d’attesa”
Lavoro e Professioni
Intramoenia. Cimo: “Dati Ministero dimostrano che medici sono estranei a liste d’attesa”
Il sindacato nel commentare l’ultima relazione al Parlamento sulla libera professione e i dati delle segnalazioni dei cittadini al numero 1500 sulle liste d’attesa sottolinea “come il combinato disposto dei dati evidenzia uno scenario ben diverso da quello prefigurato da chi vuole abolire del tutto l’istituto della libera professione per dare un'ulteriore spinta alla sanità privata”.
Antibiotici. Fofi: “Il farmacista in prima linea per diffonderne l’uso consapevole”
Lavoro e Professioni
Antibiotici. Fofi: “Il farmacista in prima linea per diffonderne l’uso consapevole”
"Cercare di ottenere antibiotici - o usare quelli avanzati da precedenti occasioni - senza che vi siano state una diagnosi e una prescrizione mirata è sbagliato sotto tutti i punti di vista. In quest’opera di educazione sanitaria i farmacisti italiani possono e devono restare in prima linea”. Così il presidente Andrea Mandelli commentando le proposte di Farmindustria per il contrasto delle resistenze batteriche.
Medici. Consulcesi: “Sono nel mirino delle denunce. Scendiamo in campo con task force legale”
Lavoro e Professioni
Medici. Consulcesi: “Sono nel mirino delle denunce. Scendiamo in campo con task force legale”
Dopo l’evento al Ministero della Salute “Basta odio medici-pazienti”, boom di segnalazioni da parte dei camici bianchi a Consulcesi & Partners. "Lo studio presentato al Ministero dimostra che gli operatori sanitari in regola con l’obbligo ECM abbattono del 100% il rischio contenzioso".
Gabriele Pelissero nominato alla presidenza dell’Unione europea dell’ospedalità privata
Lavoro e Professioni
Gabriele Pelissero nominato alla presidenza dell’Unione europea dell’ospedalità privata
L’UEHP rappresenta le Associazioni nazionali di settore attive in 18 Stati membri, per un totale di più di 5.000 strutture private. Le prime parole del neo presidente: “Cercheremo di promuovere una maggiore attenzione e soprattutto chiederemo all’UE una linea guida per tutti gli Stati, per assicurare un adeguato stanziamento per la salute dei cittadini”.
Farmacia. Fenagifar indice un bando per under 35 su progetto formativo di “Farmacia Oncologica”
Lavoro e Professioni
Farmacia. Fenagifar indice un bando per under 35 su progetto formativo di “Farmacia Oncologica”
La Federazione sposa il progetto per offrire ai farmacisti le competenze specifiche per supportare l’utente/paziente oncologico e propone un bando rivolto a tutti i farmacisti under 35 iscritti all’Albo. I candidati dovranno presentare, entro il 15 febbraio, un documento che dimostri la forte spinta a prendere parte al percorso. Il primo modulo del corso si terrà a Roma dal 25 febbraio all’8 maggio 2019.
Responsabilità sanitaria: se c’è l’assoluzione per colpa lieve scatta anche quella sugli effetti civili
Lavoro e Professioni
Responsabilità sanitaria: se c’è l’assoluzione per colpa lieve scatta anche quella sugli effetti civili
Per la Cassazione (sentenza 5829/2019), se la sentenza assolve gli imputati indicando solo il lieve grado di colpa accertato in giudizio, deve ritenersi applicata ultrattivamente e in bonam partem la legge Balduzzi e anche gli effetti civili decadono. LA SENTENZA.
Regionalismo differenziato. L’appello dello Smi: “Non sia la pietra tombale del Ssn”
Lavoro e Professioni
Regionalismo differenziato. L’appello dello Smi: “Non sia la pietra tombale del Ssn”
Il sindacato contro il progetto autonomista lancia una petizione e una lettera aperta a Governo e Parlamento affinché si rinvii il voto. “Il Servizio Sanitario Nazionale abbondonerà il suo carattere omogeneo e sarà trasformato in una somma di servizi sanitari regionali”. LA LETTERA
Fisioterapisti. Aifi: “Pronti a scendere in piazza contro abusivismo. Istituzioni ascoltino”
Lavoro e Professioni
Fisioterapisti. Aifi: “Pronti a scendere in piazza contro abusivismo. Istituzioni ascoltino”
"In questi giorni stiamo cercando nelle sedi ministeriali di far sviluppare nel miglior modo possibile lo strano 'condono' che è stato inserito nella legge di Bilancio appena approvata. Speriamo di essere ascoltati e se ciò non dovesse accadere saremo pronti a farci riconoscere in tutti i modi possibili, anche con una manifestazione". Così il presidente Mauro Tavarnelli, ai microfoni di Radio Cusano Campus, commenta quanto previsto dalla manovra.
Regionalismo differenziato. Il no della Fismu: “Si prosegue sul solco degli errori del malinteso federalismo del Titolo V”
Lavoro e Professioni
Regionalismo differenziato. Il no della Fismu: “Si prosegue sul solco degli errori del malinteso federalismo del Titolo V”
La denuncia della Federazione: “L’assistenza sanitaria per i cittadini non è già garantita in modo omogeneo, così sarà ancora peggio. In Campania si vuole eliminare la guardia medica, in Lombardia si privatizza la cronicità, in Emilia Romagna si demedicalizza il 118”.


