Lavoro e Professioni
Contratto dirigenza. Quale scenario dopo il comma 687 della manovra e quali vie di uscita?
Lavoro e Professioni
Contratto dirigenza. Quale scenario dopo il comma 687 della manovra e quali vie di uscita?
L’ipotesi perseguibile, ancorchè non auspicabile, potrebbe essere quella di un immediato Atto di Indirizzo del Ministero della Funzione Pubblica che richieda ad Aran di aprire subito il tavolo con le Confederazioni finalizzandolo esclusivamente all’inserimento della dirigenza amministrativa, professionale e tecnica del Ssn nell’area della dirigenza sanitaria del Ssn, all’interno di una apposita e distinta sezione negoziale, senza mutamento delle aree e dei comparti di cui all’accordo del 2016.
Aggressioni agli operatori sanitari. Ci troviamo di fronte ad un chiaro rischio psico-sociale
Lavoro e Professioni
Aggressioni agli operatori sanitari. Ci troviamo di fronte ad un chiaro rischio psico-sociale
I danni legati a questo fenomeno, indubbiamente in costante crescita nel nostro Paese, sono dovuti a disturbi post-traumatico da stress, disturbo d’ansia generalizzato e depressione che danno luogo ad una ridotta attenzione sul lavoro, una sottovalutazione del rischio con distrazione e mancata osservanza degli obblighi per la salute e sicurezza sul lavoro.
Domenico Della Porta
“Contratti e programmazione formazione post laurea dei medici passino sotto l’ombrello del ministero della Salute. Al Governo per ora do la sufficienza ma sulla sanità rischia grosso. Scioperi e proteste a oltranza fino alle europee”. Intervista al leader
Lavoro e Professioni
“Contratti e programmazione formazione post laurea dei medici passino sotto l’ombrello del ministero della Salute. Al Governo per ora do la sufficienza ma sulla sanità rischia grosso. Scioperi e proteste a oltranza fino alle europee”. Intervista al leader
Il segretario del sindacato della dirigenza medica e sanitaria a tutto campo: dal bilancio del 2018 per il settore e la categoria passando per le sifde sul tappeto per l’anno venturo. “Priorità contratto, formazione e più risorse per il Ssn”. E poi affondo contro il regionalismo differenziato: “Auspico una grande manifestazione a Roma di tutto il mondo sanitario a difesa della unitarietà del Ssn”. Sui primi sei mesi di Governo: “Il tempo è ancora poco per giudicare. Per ora darei una sufficienza in attesa di vedere i provvedimenti principali come il cambio delle politiche sulle assunzioni, contratti (su cui ci vorrebbe più impegno dal Ministro Grillo) e la formazione post laurea”
Luciano Fassari
Precariato. Fimmg: separare l’accesso all’Emergenza Territoriale da quello della Medicina Generale
Lavoro e Professioni
Precariato. Fimmg: separare l’accesso all’Emergenza Territoriale da quello della Medicina Generale
Svincolare gli incarichi per i medici 118 dal corso di medicina generale sia come risposta al precariato, sia per un’esigenza professionale. Francesco Marino, resposabile Fimmg Settore Emergenza: “Predisporre una graduatoria regionale di settore previo superamento corso di abilitazione all'emergenza secondo normativa vigente aperto a medici laureati ed abilitati”.
Medici d’urgenza senza specializzazione. Anaao Giovani: “Che sia l’ultima sanatoria!”
Lavoro e Professioni
Medici d’urgenza senza specializzazione. Anaao Giovani: “Che sia l’ultima sanatoria!”
"Siamo consapevoli che per garantire l’erogazione dei servizi d’emergenza-urgenza, vista l’estrema carenza di specialisti del settore, è indispensabile permettere la stabilizzazione dei colleghi che lavorano da anni nei pronto soccorso del Ssn. Tuttavia questa stabilizzazione non può prescindere da un’adeguata formazione di questi medici, per i quali chiediamo l’iscrizione in sovrannumero alle Scuole di specializzazione". Così Anaao Giovani commenta l'emendamento al Decreto Semplificazioni.
Farmacie comunali. Firmato protocollo d’intesa della durata di due anni tra Anci e Assofarm
Lavoro e Professioni
Farmacie comunali. Firmato protocollo d’intesa della durata di due anni tra Anci e Assofarm
Obiettivo del protocollo, regolare la collaborazione con l’Anci per analizzare e affrontare le diverse problematiche relative alla gestione del servizio delle farmacie comunali. Il presidente Assofarm, Venanzio Gizzi: “Accordo importante specie per i comuni che ancora non dispongono di una farmacia comunale”
Cassazione. Fumo passivo: confermato il risarcimento di 174mila euro a novantenne che si era ammalato di tumore dopo aver lavorato per 14 anni in un’ambiente saturo di fumo
Lavoro e Professioni
Cassazione. Fumo passivo: confermato il risarcimento di 174mila euro a novantenne che si era ammalato di tumore dopo aver lavorato per 14 anni in un’ambiente saturo di fumo
Respirare fumo passivo per molti anni sul luogo di lavoro può causare un grave danno alla salute del lavoratore e in questo caso è causa di tumore faringeo e la Cassazione (ordinanza 276/2019, sezione lavoro) ha definitivamente condannato il datore di lavoro a risarcire il proprio dipendente che oggi è novantenne, ha avuto danni alle corde vocali, ha perso tutti i denti, fa fatica a ingerire cibi (è costretto a un'alimentazione per lo più liquida), ma soprattutto non è mai stato un fumatore. L'ORDINANZA.
Lo spot delle polemiche “assolto” dall’Istituto di autodisciplina pubblicitaria. Gli autori: “Confermata nostra correttezza”
Lavoro e Professioni
Lo spot delle polemiche “assolto” dall’Istituto di autodisciplina pubblicitaria. Gli autori: “Confermata nostra correttezza”
Per l’Istituto dell’autodisciplina pubblicitaria lo spot di Obiettivo Risarcimento con protagonista Enrica Bonaccorti non contiene messaggi ingannevoli o distorsivi a danno dei consumatori. Per la società legale "si riabilita il diritto di migliaia di cittadini-pazienti ad essere comunque informati".
Contratto medici e dirigenti Ssn. Fp Cgil preme sul Governo per chiudere il rinnovo
Lavoro e Professioni
Contratto medici e dirigenti Ssn. Fp Cgil preme sul Governo per chiudere il rinnovo
È la richiesta del sindacato manifestata in un Ordine del giorno approvato oggi all'unanimità dal Comitato direttivo. Chiesta anche chiarezza sull'emendamento 687 della legge di Bilancio che modifica l'accordo quadro del 2016 sulle aree contrattali del pubblico impiego e soprattutto richiama il governo alle sue responsabilità.
Farmacisti in campo per limitare il sovraffollamento dei pronto soccorso. Succede in Canada
Lavoro e Professioni
Farmacisti in campo per limitare il sovraffollamento dei pronto soccorso. Succede in Canada
Il problema dei pronto soccorso affollati è universale. Tante le strategie proposte per mitigare questo fenomeno. Dal Canada viene suggerito di utilizzare dei farmacisti appositamente addestrati alla gestione di patologie minori e autorizzati a prescrivere o a rinnovare prescrizioni terapeutiche. Secondo i risultati di uno studio appena pubblicato, queste figure professionali potrebbero gestire almeno un paziente su tre di quelli che accedono al pronto soccorso per problemi non urgenti.
Maria Rita Montebelli
Il richiamo del Papa alla sanità cattolica. Aris: “Le nostre porte sono state, sono e saranno sempre aperte ai più indigenti”
Lavoro e Professioni
Il richiamo del Papa alla sanità cattolica. Aris: “Le nostre porte sono state, sono e saranno sempre aperte ai più indigenti”
“Le strutture sanitarie cattoliche che afferiscono all’Aris continueranno a dare il proprio contributo a tutela dei sofferenti, dei più deboli, con impegno e dedizione, ma al contempo auspicano, in questo difficile cammino, maggiore attenzione e senso di responsabilità da parte delle Istituzioni”. Così il presidente, P. Virginio Bebber commentando il messaggio del Papa per la Giornata mondiale del malato.
Il richiamo del Papa alla sanità cattolica. Petriccioli (Cisl): “Parole illuminanti. I dirigenti ospedalieri le ascolteranno?”
Lavoro e Professioni
Il richiamo del Papa alla sanità cattolica. Petriccioli (Cisl): “Parole illuminanti. I dirigenti ospedalieri le ascolteranno?”
"I dirigenti ospedalieri ascolteranno il Santo Padre o faranno ‘entrare la cura della salute nel mercato’, negando il rinnovo del Ccnl a chi, col lavoro, testimonia ogni giorno il Vangelo?”. Così, sul proprio profilo twitter, il Segretario Generale Cisl Fp, commentando le parole di Papa Francesco in occasione della XXVI Giornata del malato.
Remunerazione farmacie. Cossolo (Federfarma): “Riforma è nostro obiettivo”
Lavoro e Professioni
Remunerazione farmacie. Cossolo (Federfarma): “Riforma è nostro obiettivo”
Il presidente della Federazione dei titolari di farmaci concorda con Assofarm sull’esigenza di mettere mano alla riforma della remunerazione. “Sono fiducioso che si possa trovare presto un accordo soddisfacente per tutte le parti”.
Farmacie. Giombini (Adf): “La nuova remunerazione nasca dalla condivisione con le categorie”
Lavoro e Professioni
Farmacie. Giombini (Adf): “La nuova remunerazione nasca dalla condivisione con le categorie”
Così il presidente Adf dopo la mancata proroga della norma che prevedeva una nuova remunerazione per la filiera farmacie-grossisti. "La salute dell’azienda distributrice è condizione essenziale per la salute della farmacia e la salute della farmacia è condizione per l’assistenza ai cittadini, simul stabunt, simul cadent”.
Sui treni italiani nessun sistema di emergenza sanitaria. Balzanelli (Sis 118) scrive a Ferrovie dello Stato
Lavoro e Professioni
Sui treni italiani nessun sistema di emergenza sanitaria. Balzanelli (Sis 118) scrive a Ferrovie dello Stato
Il presidente in una lettera al Presidente di ferrovie dello Stato Gianluigi Vittorio Castelli richiama l’attenzione sul fatto che “5 milioni di persone, ogni giorno prendono il treno. Ma non esiste un sistema emergenza”
No limiti al numero di posti per master funzioni specialistiche. Il Nursing Up rivendica la libertà di formazione per gli infermieri
Lavoro e Professioni
No limiti al numero di posti per master funzioni specialistiche. Il Nursing Up rivendica la libertà di formazione per gli infermieri
Secondo il sindacato il rischio è di generare difformità tra chi lavora nel servizio pubblico e chi nel privato. De Palma (segretario nazionale): "La legge 43/2006 non riconosce in alcun modo la titolarità dei contratti di lavoro nell’individuazione delle caratteristiche dei master che consentono l’accesso alle funzioni specialistiche". Il sindacato scriverà nei prossimi giorni ai ministri dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca e al ministro della Salute per avere chiarimenti.
Migranti. I pediatri Fimp: “Siamo a disposizione dei bambini e delle famiglie”
Lavoro e Professioni
Migranti. I pediatri Fimp: “Siamo a disposizione dei bambini e delle famiglie”
La Federazione ricorda come “quello dei bambini migranti rappresenta una continua emergenza che negli anni ci ha visto sempre attenti e partecipi a difesa dei più piccoli e dei più fragili raccomandando l’integrità del nucleo famigliare primo ed essenziale elemento di salute psicofisica dei bambini”.
Dirigenti medici e sanitari. Fedirets aderisce a sciopero del 25 gennaio
Lavoro e Professioni
Dirigenti medici e sanitari. Fedirets aderisce a sciopero del 25 gennaio
La Federazione Dirigenti e direttivi Enti Territoriali e Sanità ha deciso di aderire alla giornata di sciopero. “Vogliamo tutelare ruolo e identità di tutta la dirigenza gestionale tecnico amministrativa, che per la delicatezza delle funzioni di cui si occupa (gestione di appalti, personale, lavori, bilancio, servizi pubblici, ecc.), svolge un ruolo fondamentale, anche se sempre meno riconosciuto, per il bene del Paese”.
Dirigenti medici e sanitari attaccano Governo: “In Legge Bilancio pietra tombale rinnovo del contratto. Confermati gli scioperi”
Lavoro e Professioni
Dirigenti medici e sanitari attaccano Governo: “In Legge Bilancio pietra tombale rinnovo del contratto. Confermati gli scioperi”
I sindacati bocciano senz’appello le misure contenute nella Legge di Bilancio a partire dal comma 687 che riporta la dirigenza amministrativa nell’area contrattuale della dirigenza medica e sanitaria. “Il nuovo governo, come i precedenti, utilizza la legge di bilancio per attuare veri e propri golpe ordinamentali ed istituzionali”. Confermati gli scioperi del 25 gennaio e a febbraio.
Formazione medicina generale. Bonaccini (Regioni) “d’accordo” su proroga scorrimento graduatorie
Lavoro e Professioni
Formazione medicina generale. Bonaccini (Regioni) “d’accordo” su proroga scorrimento graduatorie
Il presidente della Conferenza delle Regioni su twitter si dice favorevole alla richiesta della Fimmg di estendere il termine ultimo per l’utilizzo della graduatoria del Corso di formazione specifica in Medicina generale oltre i 60 giorni previsti dalla legge, almeno fino a settembre 2019.
Farmacie. Niente proroga per tavolo revisione sistema remunerazione. Assofarm: “Non lasciamo che decidano tutto Governo e Regioni”
Lavoro e Professioni
Farmacie. Niente proroga per tavolo revisione sistema remunerazione. Assofarm: “Non lasciamo che decidano tutto Governo e Regioni”
Il problema si è venuto a creare per il mancato inserimento nel decreto Milleproroghe di questa estate e poi nelle nuove proroghe di scadenza fissate in legge di Bilancio di quanto previsto dalla legge del 2012 che contemplava il coinvolgimento della filiera distributiva nella determinazione del nuovo sistema di remunerazione. Da qui l'allarme delle farmacie comunali che chiamano a raccolta le altre componenti del tavolo con la proposta di affrontare la questione in sede di Convenzione delle farmacie. L’alternativa è “aspettare di vedere di che morte morire”.
Cardiologi ospedalieri. Roberta Rossini presidente Area Emergenza Urgenza Anmco
Lavoro e Professioni
Cardiologi ospedalieri. Roberta Rossini presidente Area Emergenza Urgenza Anmco
La cardiologa dell’Ao Santa Croce e Carle di Cuneo ai vertici dell’Area Emergenza Urgenza dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri. “E’ una grande opportunità personale e per l’Azienda presso cui lavoro. Cercherò il coinvolgimento di giovani puntando sulla loro voglia di fare e avvalendomi, allo stesso tempo, del prezioso contributo di specialisti con maggiore esperienza”.
Carenza Medici. L’allarme Anaao: “Situazione drammatica, da Governo misure insufficienti. Se non s’inverte la rotta nel 2025 mancheranno all’appello oltre 16.500 specialisti”
Lavoro e Professioni
Carenza Medici. L’allarme Anaao: “Situazione drammatica, da Governo misure insufficienti. Se non s’inverte la rotta nel 2025 mancheranno all’appello oltre 16.500 specialisti”
Studio del sindacato della dirigenza medica e sanitaria sul fabbisogno del personale con una proiezione a 6 anni. Tra medici d’emergenza, anestesisti, pediatri, internisti ci sarà una carenza di 16.500 specialisti. “Ormai la situazione è pesante ed i numeri del presente lavoro indicano che la prospettiva rischia di avvitarsi verso il dramma”. Le specialità più carenti saranno i Medici d'emergenza, Pediatri, Internisti, Anestesisti, Chiriurghi generali e Psichiatri. LO STUDIO
M.D'Arienzo, A.Rossi, C.Rivetti, D.Montemurro, E.Marcante, F.Ragazzo, P.Di Silverio, C.Troise
Le competenze avanzate tra troppi Don Abbondio e Ponzio Pilati
Lavoro e Professioni
Le competenze avanzate tra troppi Don Abbondio e Ponzio Pilati
Per fortuna con il rinnovo del Contratto della Sanità si è riusciti dall’Atto di indirizzo alla stesura dell’accordo, ad avviare l’attuazione del processo di affidamento delle competenze avanzate e specialistiche delle professioni sanitarie che grazie all’avvenuta legittimazione pattizia nelle modalità negoziali di attribuzione normativa ed economica nonché con i recenti graditi ed attesi “regali di natale” di cui ho già scritto negli ultimi articoli
Saverio Proia
Contratto medici. Cimo chiede immediata apertura trattativa
Lavoro e Professioni
Contratto medici. Cimo chiede immediata apertura trattativa
Inviata ad Aran e Comitato di Settore proposta di piattaforma contrattuale. Avviata inoltre un’azione coerente e contestuale a denuncia a Corte Europea e a iter per class action. Quici: “Il nulla di fatto sul contratto 2016-2018 celebra un decennio di latitanza datoriale sul tavolo negoziale, tentando di ridurre le relazioni sindacali a un mero simulacro”. LA LETTERA - LA PIATTAFORMA CONTRATTUALE
Manovra. Smi: “Comma 687 mette a rischio il rinnovo contrattuale”
Lavoro e Professioni
Manovra. Smi: “Comma 687 mette a rischio il rinnovo contrattuale”
Il segretario Pina Onotri si scaglia contro la misura: “Non è possibile stabilire per legge una modifica di un accordo quadro già concluso. No al Medioevo dei diritti sociali”. Chiesto incontro a Grillo e Lorefice.
Medicina generale. Fnomceo a Grillo: “Prorogare lo scorrimento delle graduatorie per non perdere nessuna borsa”
Lavoro e Professioni
Medicina generale. Fnomceo a Grillo: “Prorogare lo scorrimento delle graduatorie per non perdere nessuna borsa”
Il presidente della Federazione degli Ordini dei medici interviene sulla questione dopo l’appello della Fimmg. “Evitare un’emorragia di borse per la Medicina Generale, vinte da giovani medici e poi subito abbandonate per un posto in una scuola di specializzazione e dunque, di fatto, sprecate”.
I medici e il lavoro gravoso: ancora non s’intravedono soluzioni
Lavoro e Professioni
I medici e il lavoro gravoso: ancora non s’intravedono soluzioni
Eppure non sono poche le evidenze scientifiche ed oggettive che motivano l’ampliamento del riconoscimento di “lavoro gravoso” proprio ai medici. Proprio questi ultimi, che non operano secondo i comuni orari di lavoro similmente agli altri lavoratori inclusi nel decreto, possono infatti soffrire di numerosi e seri disturbi.
Domenico Della Porta
Medicina Generale. Fimmg a Grillo: “Tenere aperta la graduatoria del Corso formazione fino a settembre 2019”
Lavoro e Professioni
Medicina Generale. Fimmg a Grillo: “Tenere aperta la graduatoria del Corso formazione fino a settembre 2019”
Appello al Ministro della Salute per scongiurare il rischio che “diversi giovani medici assegnatari di una borsa per la formazione potrebbero poi optare per accedere alla specialistica in altre aree nei concorsi che si terranno durante l'estate 2019. Scotti: “Non possiamo permetterci di sprecare neanche una borsa”. LA LETTERA
Migranti. “Dopo il decreto sicurezza picco di segnalazioni di discriminazioni in sanità, trasporti e lavoro. Intervengano Grillo ed Anelli”. Intervista a Foad Aodi
Lavoro e Professioni
Migranti. “Dopo il decreto sicurezza picco di segnalazioni di discriminazioni in sanità, trasporti e lavoro. Intervengano Grillo ed Anelli”. Intervista a Foad Aodi
Foad Aodi, Consigliere Omceo Roma e Fondatore dell’Associazione Medici di Origine Straniera in Italia (Amsi), segnala un forte aumento delle segnalazioni di migranti allo sportello Amsi da quando è stato emanato il decreto. Le denunce riguardano soprattutto episodi di discriminazione in sanità, nei trasporti, sul posto di lavoro (+35%), “i nostri sportelli sono intasati”. La posizione del Sindaco di Palermo Orlando di “disobbedienza civile” verso il Decreto Salvini per Aodi ha “ricordato a tutti che anche i migranti sono esseri umani”
Lorenzo Proia


