Lavoro e Professioni
Obesità infantile. Fimp: “È allarme tra i giovani. Serve una vera rilevazione del fenomeno”
Lavoro e Professioni
Obesità infantile. Fimp: “È allarme tra i giovani. Serve una vera rilevazione del fenomeno”
L’obiettivo dei pediatri è quello di “trasferire le raccomandazioni delle Linee Guida sull’obesità, che rischiano di rimanere teoriche e poco centrate su efficaci strategie di tipo preventivo, in raccomandazioni di buone pratiche clinico-assistenziali”. E poi la proposta: “Disponibili a collaborare con Iss e Ministero”.
Farmacie. Assofarm: “Nuova convenzione dia maggiore centralità a farmacista territoriale”
Lavoro e Professioni
Farmacie. Assofarm: “Nuova convenzione dia maggiore centralità a farmacista territoriale”
Secondo l’associazione delle farmacie comunali l’ultima bozza Sisac anche se considera “la farmacia dei servizi”, “rimane ancora troppo debole riguardo i cosiddetti servizi cognitivi che il farmacista può e deve assumere a sé in un rinnovato e più efficace rapporto col paziente”.
Assegnazione sedi farmacie. Consiglio di Stato: “Su valutazione punteggio discrezionalità amplissima, e non sindacabile, delle commissioni esaminatrici”
Lavoro e Professioni
Assegnazione sedi farmacie. Consiglio di Stato: “Su valutazione punteggio discrezionalità amplissima, e non sindacabile, delle commissioni esaminatrici”
È quanto affermato dai Giudici che, con la sentenza n. 6056 del 2018, hanno respinto il ricorso di una farmacista che lamentava la mancata valutazione di un “corso di perfezionamento biennale” in omeopatia e di alcuni “corsi di aggiornamento professionale”. Per la valutazione dei corsi di aggiornamento, la Commissione, a ciò espressamente abilitata dal bando, ha ritenuto di subordinare la rilevanza dei corsi al requisito del superamento di un esame finale.
Disastri ambientali e sorveglianza sanitaria. A Lecce il convegno dell’Associazione italiana epidemiologia
Lavoro e Professioni
Disastri ambientali e sorveglianza sanitaria. A Lecce il convegno dell’Associazione italiana epidemiologia
“Fare il sistema e superare le settorialità” è il messaggio che arriva dal XLII Convegno Aie, dove si evidenzia il ruolo chiave dell’epidemiologia: nella fase pre-disastro per la previsione, sorveglianza, analisi di vulnerabilità e resilienza della popolazione; nella fase del disastro per la raccolta di informazione e valutazione dei danni sulla salute; nella fase post disastro per la valutazione degli effetti sanitari a breve e a lungo termine, la valutazione degli interventi e dei piani di sorveglianza.
Il 27 ottobre la Giornata mondiale dei Terapisti occupazionali
Lavoro e Professioni
Il 27 ottobre la Giornata mondiale dei Terapisti occupazionali
Per allinearsi ai festeggiamenti, AITO, Associazione Italiana Terapisti Occupazionali, ha organizzato a Pescara il convegno: “La terapia occupazionale tra appropriatezza ed efficacia: uno sguardo al territorio”. Obiettivo: “Far scoprire i benefici della terapia occupazionale che non sono ben noti e il valore dei terapisti occupazionali che spesso non sono riconosciuti per la loro competenza e conoscenza”.
Infermieri di nefrologia. Domani a Firenze convegno interregionale
Lavoro e Professioni
Infermieri di nefrologia. Domani a Firenze convegno interregionale
L’iniziativa della Società Infermieri di Area Nefrologica è organizzata in collaborazione con Opi Firenze Pistoia. L’obiettivo è “gettare le basi sul ragionamento di percorsi condivisi muti professionali e interdisciplinari per la corretta presa in carico del paziente nell’ottica di efficienza e efficacia dei servizi del SSN”. Previsto l'intervento dell'assessore Saccardi.
Nel Ssn perse 39.715 unità di personale in 15 anni. Un “taglio” del 5,8%. Nel Lazio calo ancora più forte: -10,2%. Il dossier della Fp Cgil Roma e Lazio
Lavoro e Professioni
Nel Ssn perse 39.715 unità di personale in 15 anni. Un “taglio” del 5,8%. Nel Lazio calo ancora più forte: -10,2%. Il dossier della Fp Cgil Roma e Lazio
Lo studio, presentato al 6° Congresso regionale della Fp Cgil di Roma e Lazio in corso a Roma, ha esaminato anche l’affollamento generatosi nelle classi di età avanzate. Si stima che nel prossimo triennio 2019 2021, utilizzando la quota 100 con 62 anni di età, potrebbe andare in pensione il 34,1% dei dipendenti del Ssn in Italia e il 37.4% nel Lazio. LO STUDIO
Aggressioni ai medici. Tra criticità, prevenzione e possibili soluzioni normative al fenomeno
Lavoro e Professioni
Aggressioni ai medici. Tra criticità, prevenzione e possibili soluzioni normative al fenomeno
Se n’è discusso al Convegno organizzato oggi a Roma dal Collegio italiano chirurghi dove medici, cittadini e politica si sono confrontati sul sempre più crescente fenomeno delle violenze nei confronti degli operatori sanitari. La Torre (Cic): “Il problema non può essere curato semplicemente con l’aggravio delle pene ed è questo il motivo per cui stiamo cercando di condividere un progetto di legge che è all’attenzione del Parlamento.
“A tu per tu con la solidarietà”. I progetti in India e Nepal di Farmacisti in aiuto e Assofarm
Lavoro e Professioni
“A tu per tu con la solidarietà”. I progetti in India e Nepal di Farmacisti in aiuto e Assofarm
Una delegazione di Farmacisti in aiuto e di Assofarm, tra i major sponsor della Onlus, ha condotto una missione di monitoraggio e verifica sullo stato di avanzamento dei progetti di solidarietà attivi in India Finanziamento per la costruzione di un pozzo a Paravan e in Nepal per la fornitura di Kit per neomamme e puerpere.
Fight Club dei giovani a Piacenza. Ancona (Psicologi ER): “Esibizione della violenza per colmare vuoti di affetti e valori”
Emilia-Romagna
Fight Club dei giovani a Piacenza. Ancona (Psicologi ER): “Esibizione della violenza per colmare vuoti di affetti e valori”
Il nuovo e preoccupante fenomeno delle risse in strada tra giovanissimi, scoppiato a Piacenza nelle ultime settimane, allarma l’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna. Per la presidente Anna Ancona, “problemi di questo tipo sono sintomatici di una intera costruzione sociale che in alcune sue parti è patologica e ha bisogno di uno sforzo dell'intera comunità per essere curata”.
Congresso Snami. Testa: “Medicina d’iniziativa per contrastare aumento pazienti e carenza medici”
Campania
Congresso Snami. Testa: “Medicina d’iniziativa per contrastare aumento pazienti e carenza medici”
Si apre domani a Sorrento il 37° congresso del Sindacato che vedrà anche il rinnovo triennale delle cariche elettive. Tra i temi la sostenibilità del sistema sanitario nazionale, sulle Aft e Uccp e sulla carenza dei Medici, tema attuale anche per le recenti prese di posizione della parte pubblica sull’accesso al corso di formazione in Medicina Generale e su quello alla facoltà di Medicina e Chirurgia. IL PROGRAMMA
Farmacisti. In scadenza i bandi per la domanda di ammissione a due short master universitari sulla Galenica a Bari
Lavoro e Professioni
Farmacisti. In scadenza i bandi per la domanda di ammissione a due short master universitari sulla Galenica a Bari
Il timing per l’iscrizione ai due short master universitari “Preparazioni galeniche solide e semisolide” e “Preparazioni galeniche liquide e semisolide” che si svolgeranno a Bari da novembre a febbraio 2019 è il 31 ottobre. D’Ambrosio Lettieri: “Si tratta di due preziose opportunità di studio e di alta formazione promosse al fine di fornire una concreta risposta alle esigenze dei Farmacisti”. LA BROCHURE
Farmacia. Consiglio di Stato revoca chiusura farmacia disposta dal Comune di Roma
Lavoro e Professioni
Farmacia. Consiglio di Stato revoca chiusura farmacia disposta dal Comune di Roma
Il Consiglio di Stato riforma una precedente ordinanza del Tar Lazio che aveva negato la riapertura in attesa della chiusura della vertenza tra una farmacia e il Comune, ritenendo che “nelle more, vada accordata preferenza all’interesse dell’appellante in ragione degli effetti pregiudizievoli irreversibili che la chiusura della farmacia, anche per periodi non lunghi, può determinare, da ritenersi prevalenti su quelli a presidio dei quali si pone la qui avversata misura di ritiro”.
Fondazione Francesco Cannavò. Rinnovato il Consiglio di Amministrazione. Alla presidenza Luigi d’Ambrosio Lettieri
Lavoro e Professioni
Fondazione Francesco Cannavò. Rinnovato il Consiglio di Amministrazione. Alla presidenza Luigi d’Ambrosio Lettieri
Alla vicepresidenza Alberto Meloncelli e, come consiglieri, Anna Olivetti, Andrea Mandelli e Antonio Mastroianni. D'Ambrosio Lettieri: "Competenze, dignità della professione, flessibilità e sostenibilità, sono le parole d’ordine con cui il Consiglio di Amministrazione proseguirà le feconda attività sin qui svolta, sviluppando sempre più proficue sinergie con la Federazione degli Ordini e con il suo presidente Andrea Mandelli, e con tutte le organizzazioni di categoria".
Vaccini. Appello alle Regioni dai pediatri della Cipe Lazio :”Sia garantito l’anti-pneumococco 13valente”
Lavoro e Professioni
Vaccini. Appello alle Regioni dai pediatri della Cipe Lazio :”Sia garantito l’anti-pneumococco 13valente”
La questione era già stata sollevata ad agosto per la Regione Lazio, anche dall'Omceo di Roma, ma ora il coordinamento regionale dei pediatri laziali richiama l’attenzione di tutte le Regioni: “Non cadano nel grave errore grave, per un mero calcolo economico di risparmio, di reperire lo pneumococcico 10valente (Pcv10) privo di tre sierotipi fondamentali e in grado di proteggere da batteri molto difficili da curare e pertanto mortali”.
Nuove professioni sanitarie. Cgil, Cisl e Uil chiedono incontro a Ministero e Regioni: “Molti problemi per iscrizione ad Albi”
Lavoro e Professioni
Nuove professioni sanitarie. Cgil, Cisl e Uil chiedono incontro a Ministero e Regioni: “Molti problemi per iscrizione ad Albi”
I sindacati evidenziano come vi siano criticità nel riconoscimento dei titoli per l’iscrizione ai nuovi Albi istituiti dalla Legge Lorenzin. “Si rischia di originare seri riflessi occupazionali e di carriera per le lavoratrici ed i lavoratori coinvolti”. LA LETTERA
Niente class action se l’interesse non è davvero collettivo e il venire a contatto di una bimba con un’infermiera tubercolosa non lo è
Lavoro e Professioni
Niente class action se l’interesse non è davvero collettivo e il venire a contatto di una bimba con un’infermiera tubercolosa non lo è
Con la la sentenza 2675/2018 la Cassazione ha bocciato il ricorso del Codacons sull’inammissibilità dell’azione di gruppo quando l’azione di classe ha come obiettivo un risarcimento del pregiudizio subìto dai singoli appartenenti alla classe. Lo stesso diritto si può, infatti, far valere con l’azione individuale. La class action era stata proposta contro un ospedale dove era stato consentito che una bambina venisse a contatto con un’infermiera malata di tubercolosi, costringendo il minore a “estenuanti esami e pesanti profilassi” per verificare il rischio della malattia. LA SENTENZA.
Fratture. Gli ortopedici: “Ogni anno oltre 1 mln di interventi chirurgici, ma pochi gli ospedali dotati di sistemi integrati per l’assistenza al trauma”
Lavoro e Professioni
Fratture. Gli ortopedici: “Ogni anno oltre 1 mln di interventi chirurgici, ma pochi gli ospedali dotati di sistemi integrati per l’assistenza al trauma”
Di questo ed altri temi ne stanno discutendo in questi giorni a Riccione gli ortopedici e traumatologi ospedalieri d’Italia (Otodi) in occasione dell’11° Trauma Meeting. “Non tutti gli ospedali in Italia hanno al loro interno tutte le specialità e non tutte le regioni ne sono dotate. Da ciò consegue un’organizzazione che varia a seconda delle disponibilità di ciascuna regione”.
Cassazione su linee guida e buone pratiche: “Non sono la stessa cosa”
Lavoro e Professioni
Cassazione su linee guida e buone pratiche: “Non sono la stessa cosa”
Il tema è stato affrontato nell'ambito di una sentenza che vedeva coinvolti alcuni sanitari a seguito del decesso di un paziente per una omessa corretta e tempestiva diagnosi che ha impedito l'esecuzione dell'intervento chirurgico che gli avrebbe potuto salvare la vita. In ogni caso prima che l’iter di approvazione delle nuove linee guida della legge Gelli-Bianco sia concluso il riferimento resta l'articolo 590-sexies che richiama le buone pratiche clinico assistenziali per trarre indicazioni di carattere interpretativo. Quando le linee-guida saranno emanate, saranno loro “il fulcro dell'architettura normativa e concettuale in tema di responsabilità sanitaria penale ". Ma in caso di negligenza e imperizia scatta comunque la condanna. LA SENTENZA.
Smi. Sisac ritira la sospensione della rappresentatività al Sindacato
Lavoro e Professioni
Smi. Sisac ritira la sospensione della rappresentatività al Sindacato
Ritirato il provvedimento con cui cautelativamente era stata sospesa la rappresentatività sindacale vista l’incertezza su chi fosse il titolare della rappresentanza legale. Ieri lo Smi aveva comunicato di aver chiesto i danni per 10 mln di euro alla stessa Sisac per il provvedimento. Per la Struttura interregionale, la determina del Tribunale che conferma la sospensione delle decisioni del Consiglio nazionale di aprile, definisce “allo stato” la riammissione del Sindacato “nella persona del legale rappresentante Giuseppina Onotri”. LA NOTA SISAC
La Società italiana di Medicina di laboratorio guidata per la prima volta da una donna, Maria Golato eletta Presidente nazionale
Lavoro e Professioni
La Società italiana di Medicina di laboratorio guidata per la prima volta da una donna, Maria Golato eletta Presidente nazionale
Maria Golato, direttore dell’unità operativa di Patologia clinica della Asl Lanciano Vasto Chieti, è da anni impegnata in attività di ricerca sul fronte ematologico, autrice di numerose pubblicazioni, ha contribuito anche alla costruzione di percorsi sull’appropriatezza diagnostica e di nuovi modelli di organizzazione in ambito ospedaliero
Farmacisti. Unaftisp: “Rivedere sistema di accesso alla professione”
Lavoro e Professioni
Farmacisti. Unaftisp: “Rivedere sistema di accesso alla professione”
Per il presidente Viti il sistema “è rimasto ingessato su posizioni di privilegio che prevedono l’accesso alla titolarità di farmacia soltanto attraverso la compravendita o l’ereditarietà. Siamo al capolinea, la situazione non è più sostenibile”.
Medici Inps. Interviene il presidente Boeri: “Su revoche disabilità solo equivoci. Obiettivo è migliorare performance per tutelare malati e disabili”
Lavoro e Professioni
Medici Inps. Interviene il presidente Boeri: “Su revoche disabilità solo equivoci. Obiettivo è migliorare performance per tutelare malati e disabili”
Con una lettera aperta ai cittadini disabili e alle loro famiglie, il Presidente dell’istituto interviene sulle presunte distorsioni nel sistema di misurazione e valutazione della performance dei medici dell’Istituto e rassicura “che ogni singola azione intrapresa è mossa dalla volontà di agire nell’interesse e per la tutela dei malati e dei cittadini invalidi”. E poi precisa: “A fine anno faremo valutazione ma revoche con provvedimento sono scese rispetto al passato”. LA LETTERA
Parafarmacie. Antitrust: “Regioni non possono escluderle da convenzioni per vendita dispositivi medici, prodotti per diabetici e alimenti a fini medici specifici”
Lavoro e Professioni
Parafarmacie. Antitrust: “Regioni non possono escluderle da convenzioni per vendita dispositivi medici, prodotti per diabetici e alimenti a fini medici specifici”
La decisione adottata il 13 settembre scorso e pubblicata oggi sul bollettino dell’Authority. “La prassi adottata da alcune Regioni che rifiutano di convenzionarsi con le parafarmacie per la vendita di dispositivi medici e di alimenti per fini medici specifici sia suscettibile di una valutazione negativa sul piano concorrenziale, in quanto attua una discriminazione tra diversi canali di vendita”. IL DOCUMENTO.
Smi. Tribunale conferma la sospensiva delle decisioni del Consiglio nazionale. La querelle continua
Lavoro e Professioni
Smi. Tribunale conferma la sospensiva delle decisioni del Consiglio nazionale. La querelle continua
Sospesa dal giudice la validità degli atti del Consiglio nazionale del 21 e 22 aprile dov’era stata deliberata tra l'altro anche la sfiducia alla leader Onotri. Da lì era partita un’aspra battaglia legale (erano stati convocati anche due congressi in cui erano stati eletti due segretari) su chi tra le due fazioni in contesa fosse il titolare del sindacato. Ma per la vice segretaria dell'altra fazione Mirella Triozzi: "Decisione non sposta nulla. Si attende decisione tribunale su validità congressi". IL PROVVEDIMENTO
Anche Tar Lazio accoglie ricorso dei medici fiscali contro esclusione dalle trattative di alcune sigle
Lavoro e Professioni
Anche Tar Lazio accoglie ricorso dei medici fiscali contro esclusione dalle trattative di alcune sigle
Il Tar del Lazio, dopo il Giudice del Lavoro del Tribunale di Roma, ha accolto il ricorso ravvisando nella stipula delle convenzioni tra l'Inps e le organizzazioni sindacali dei medici di medicina generale, "un mero errore" materiale posto che contrasta con il chiaro contenuto dello stesso decreto ministeriale che fa riferimento alle categorie maggiormente rappresentative dei medici fiscali. LA SENTENZA
Associazione nazionale medici fiscali Anmefi
Italo Francesco Angelillo è il nuovo Presidente della Siti
Lavoro e Professioni
Italo Francesco Angelillo è il nuovo Presidente della Siti
L'elezione è arrivata alla conclusione del 51° Congresso Nazionale che si è tenuto a Riva del Garda. Angelillo, Professore Ordinario di Igiene e Direttore del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, guiderà una tra le più longeve società scientifiche. "Sarà continuo e costante lo sforzo per essere sempre di più un punto di riferimento della sanità pubblica e delle scelte politiche per la sostenibilità del Ssn".
Cardiopatie congenite. Lorenzo Galletti ai vertici della Società europea cardiochirurgica Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE
Lavoro e Professioni
Cardiopatie congenite. Lorenzo Galletti ai vertici della Società europea cardiochirurgica Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE
Galletti è stato nominato Presidente del Dominio Cardiopatie Congenite della Società Europea di Chirurgia Cardiotoracica (Eacts). La nomina è giunta dal gotha mondiale dei cardiochirurghi nella giornata di apertura del Meeting annuale della Società ospitato a Milano. Galletti entra automaticamente a far parte del Council di Eacts, organismo di indirizzo della Società
Parafarmacie in crisi? È polemica
Lavoro e Professioni
Parafarmacie in crisi? È polemica
Per Unaftisp circa il "70-80% dei farmacisti titolari di sola parafarmacia è in crisi economica, da Nord a Sud". Una constatazione, questa, respinta al mittente da Mnlf che anzi, attacca: "Le parafarmacie non sono in crisi, le liberalizzazioni non sono un fallimento. Se così fosse non ci spiegheremmo gli aumenti di fatturato". Per la Fnpi: "Cavalcare le difficoltà che ogni giorno affrontano i nostri colleghi per dipingere le parafarmacie come realtà fallimentari è cinico, irresponsabile e manipolatorio". Lpi: "Non siamo messi nelle condizioni di essere sostenibili".
Numero chiuso a Medicina. I presidenti di Corso di laurea: “Si apra dialogo per mediare tra strategie politiche e sostenibilità sistema di formazione di qualità”
Lavoro e Professioni
Numero chiuso a Medicina. I presidenti di Corso di laurea: “Si apra dialogo per mediare tra strategie politiche e sostenibilità sistema di formazione di qualità”
Questo in sintesi quanto approvato all'unanimità dalla Conferenza Permanente dei Presidenti di Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia nella riunione che si è tenuta nei giorni 19 e 20 ottobre 2018 presso l’Università degli Studi di Salerno, a seguito della decisione da parte del Consiglio dei Ministri di avviare un percorso che porti al graduale superamento del numero chiuso per la facoltà di Medicina. LA MOZIONE



