Lavoro e Professioni
Vaccini. L’appello del Board del Calendario Vaccinale per la Vita alla ministra Grillo: “Tutelare i bambini più fragili”
Lavoro e Professioni
Vaccini. L’appello del Board del Calendario Vaccinale per la Vita alla ministra Grillo: “Tutelare i bambini più fragili”
In una nota, Sip-SItI-Fimp e Fimmg auspicano un incontro urgente con la Ministra Grillo per favorire "un dialogo positivo sull’importanza dei vaccini e delle vaccinazioni nella prevenzione delle malattie infettive per la tutela della salute individuale e collettiva".
Toscana. Lo Smi contro la delibera sull’Infermiere di famiglia: “Assegnati compiti non previsti dalla professione”
Lavoro e Professioni
Toscana. Lo Smi contro la delibera sull’Infermiere di famiglia: “Assegnati compiti non previsti dalla professione”
Per il sindacato “vengono messi insieme piani diversi, operativi, diagnostici di fatto, organizzativi, di controllo e non vengono chiaramente distinti gli ambiti professionali, con rispettivi ruoli e funzioni”. Una formula che “potrebbe portare a conflitti di competenza, incomprensioni, disfunzioni e costi, di cui i pazienti e le loro famiglie pagherebbero il prezzo”. Chiamati in causa l’assessore alla Salute e l’Ordine dei Medici della Toscana.
Convenzione Enpaf-Empapi: coperture assistenziali per i farmacisti iscritti all’Ente
Lavoro e Professioni
Convenzione Enpaf-Empapi: coperture assistenziali per i farmacisti iscritti all’Ente
Chi usufruisce dei rimborsi previsti dalla copertura assicurativa Empapi, può beneficiare dei sussidi assistenziali Enpaf per i medesimi eventi, ricorrendone i presupposti, limitatamente alla parte eventualmente non rimborsata da Empapi. La convenzione prevede una copertura sanitaria integrativa per grandi interventi chirurgici e gravi eventi morbosi, la copertura in caso di invalidità permanente superiore al 66% da infortunio e la copertura in caso di non autosufficienza. TUTTE LE INFORMAZIONI.
Università Cattolica, a Roma arriva il Corso di Laurea in Farmacia
Lavoro e Professioni
Università Cattolica, a Roma arriva il Corso di Laurea in Farmacia
Tre i profili: management e marketing, dispositivi medico-diagnostici e percorsi assistenziali e del benessere. 100 i posti disponibili al primo anno, si accederà mediante concorso, le iscrizioni allo stesso aperte fino al 31 agosto, la prova l’11 settembre prossimo. Il Pds non trascura i settori più innovativi biotecnologici, farmacologici, chimici e tecnici applicati alla farmaceutica
Da Trento la proposta di una deontologia medica del terzo millennio (prima parte)
Lavoro e Professioni
Da Trento la proposta di una deontologia medica del terzo millennio (prima parte)
Il rischio che corriamo da una parte, è la morte di una certa idea di medico e di medicina ippocratica e, dall’altra, la nascita di una medicina anti o post ippocratica che non promette niente di buono e il cui simbolo, per certi versi è, in Inghilterra, rappresentato da Babylon, cioè la sostituzione dei medici reali con medici virtuali, in Italia dalla “medicina amministrata”, in balia di un massacrante contenzioso legale. Il convegno di Trento, con la sua proposta, di ripensamento, anche valutando il dibattito a livello internazionale, è il primo tentativo serio di opporsi alla deriva del medico ippocratico
Ivan Cavicchi
24° congresso nazionale Anaao Assomed. Riflettori puntati su sostenibilità e capitale umano. “Il Ssn non è un pozzo senza fondo”
Lavoro e Professioni
24° congresso nazionale Anaao Assomed. Riflettori puntati su sostenibilità e capitale umano. “Il Ssn non è un pozzo senza fondo”
Si apre domani a Roma, fino al 30 giugno, il Congresso nazionale del sindacato che si celebra in concomitanza con l’anniversario del Ssn. Quattro giorni di dibattito per affrontare e proporre soluzioni agli aspetti più critici della professione e del mondo del lavoro. E un messaggio al Governo: “È ora che ci dica se e come intende aumentare il finanziamento della sanità pubblica”
Assobiomedica. Sì al nuovo codice etico: regole più stringenti per prevenire comportamenti a rischio e aumentare la trasparenza
Lavoro e Professioni
Assobiomedica. Sì al nuovo codice etico: regole più stringenti per prevenire comportamenti a rischio e aumentare la trasparenza
Nuovi principi che incideranno nell’organizzazione degli eventi formativi e nella dichiarazione di tutti i contributi e delle collaborazioni attivate a fini di ricerca, sviluppo e formazione. Boggetti: “Superiamo la cultura del sospetto che demonizza la collaborazione tra industria e mondo della ricerca medico-scientifica e fa perdere investimenti in Italia”. IL CODICE.
Convenzioni. Ecco il referto completo della Corte dei conti. Anche per questo settore ci vorrebbe un documento analogo al Conto annuale. Segnalata produttività carente
Lavoro e Professioni
Convenzioni. Ecco il referto completo della Corte dei conti. Anche per questo settore ci vorrebbe un documento analogo al Conto annuale. Segnalata produttività carente
La Corte dei Conti ha pubblicato anche il dettaglio del referto per le convenzioni della medicina generale, pediatria di libera scelta e specialistica ambultarilae, in cui sottolinea che in coerenza con l’atto di indirizzo, le ipotesi di accordo in esame prevedono tutte, nell’ambito della parte normativa, il richiamo agli obiettivi prioritari della politica sanitaria nazionale, ma per i dati sollecita la realizzazione di un documento analogo al Conto annuale della Rgs anche per le convenzioni e come per il contratto lamenta la scarsa attenzione alla produttività. IL REFERTO COMPLETO.
Tecnici sanitari di laboratorio biomedico. Convegno Antel a Roma per il nuovo albo in via di formazione
Lavoro e Professioni
Tecnici sanitari di laboratorio biomedico. Convegno Antel a Roma per il nuovo albo in via di formazione
Importante meeting di Antel sullo stato dell’arte dell’ordine e albo professionale. Una giornata che ha visto la partecipazione dell’avvocato Marco Croce, di Saverio Proia, dell’ingegnere Franco Sorgini e di Fernando Capuano. Lavori in corso per una professione sanitaria che ora deve, come altre 16, “farsi Ordine” all’interno della Fno Tsrm Pstrp
Lorenzo Proia
Ecm. Conasfa: “Ecco come riformarla per elevare le competenze del farmacista”
Lavoro e Professioni
Ecm. Conasfa: “Ecco come riformarla per elevare le competenze del farmacista”
Nel monte ore annuale del professionista, una quota dovrebbe essere dedicata direttamente o indirettamente all'aggiornamento. Dialogo tra vertice e territorio del mondo datorile. Attivare un bonus per premiare chi si cimenta ed ottiene dei risultati. Aumentare la sensibilizzazione su questo argomento da parte di Federfarma e organizzazioni analoghe sui propri iscritti. Questi alcuni degli spunti presentati da Conasfa.
Magi (Omceo Roma): “In legge Gelli manca risarcimento a medici in caso di accuse ingiuste”
Lavoro e Professioni
Magi (Omceo Roma): “In legge Gelli manca risarcimento a medici in caso di accuse ingiuste”
Intervistato dall’agenzia Dire, Antonio Magi, presidente dell’Omceo di Roma e provincia, denuncia la mancanza del risarcimento per il medico, all’interno del contesto normativo della cosiddetta legge Gelli, in caso di accusa ingiusta da parte del denunciante. Al contrario, i camici bianchi sarebbero costretti a pagare in modo salato i loro errori
Emarginati e migranti. Omceo Torino richiama i propri iscritti al rispetto del Codice deontologico
Lavoro e Professioni
Emarginati e migranti. Omceo Torino richiama i propri iscritti al rispetto del Codice deontologico
Con una lettera ai propri iscritti e alle istituzioni, l’Ordine sottolinea l‘importanza dei principi di tutela della vita e del rispetto della dignità umana. “La solidarietà e l’umanità fondano le democrazie europee”.
Fondazione Enpam in salute nonostante titoli tossici 2001-2009 e flop della società “Enpam sicura”
Lavoro e Professioni
Fondazione Enpam in salute nonostante titoli tossici 2001-2009 e flop della società “Enpam sicura”
L’utile, dopo la flessione del 2015 (1 miliardo, -11,5% rispetto all’anno precedente), nel 2016 si attesta a 1,3 miliardi, con una crescita percentuale del 27%, determinata soprattutto dal miglioramento del saldo relativo ai proventi finanziari (passati da 371 milioni a 530 milioni) e dalle rettifiche di valore operate sulle attività finanziarie. Il patrimonio netto è in costante aumento e giunge a fine 2016 a 18,4 miliardi. LA RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI
Amsi: “In Italia più di 65.000 professionisti della sanità di origine straniera, ma il 20% è tornato nella propria patria negli ultimi 4 anni”
Lavoro e Professioni
Amsi: “In Italia più di 65.000 professionisti della sanità di origine straniera, ma il 20% è tornato nella propria patria negli ultimi 4 anni”
In tutto 18.500 medici; 38.000 infermieri; 3.500 farmacisti; 4.000 fisioterapisti e 1000 psicologi. La maggior parte lavora nelle strutture private italiane, per l’impedimento a partecipare ai concorsi pubblici. Foad Aodi (Omceo Roma): "Urge risolvere i problemi inerenti a turnover, concorsi pubblici, fuga di cervelli, numero chiuso e carenza di medici". Lanciate nuove proposte con il progetto #BuonaSanità
Aaroi-Emac: “Basta alibi, le Università possono formare 1.165 Anestesisti Rianimatori all’anno”
Lavoro e Professioni
Aaroi-Emac: “Basta alibi, le Università possono formare 1.165 Anestesisti Rianimatori all’anno”
Anche alla luce dei recenti fatti di cronaca emersi nel nostro Paese, l’Aaroi-Emac chiede che “il numero di contratti di formazione determinato dall’Osservatorio come potenziale formativo di Anestesisti Rianimatori da parte delle Università italiane venga finanziato in toto a partire da subito, per 1.165 medici in formazione”
Incontro Sindacati-Regioni. Fvm: “Bene disponibilità a chiudere il contratto rapidamente purché sia garantito incremento”
Lavoro e Professioni
Incontro Sindacati-Regioni. Fvm: “Bene disponibilità a chiudere il contratto rapidamente purché sia garantito incremento”
A margine dellʼincontro avvenuto ieri fra i rappresentanti sindacati e quelli regionali in merito alla chiusura del contratto di lavoro, la Federazione Veterinari e Medici (Fvm) registra con favore la disponibilità a chiudere rapidamente il contratto, “purché sia garantita la piena disponibilità delle risorse economiche necessarie a erogare il 3,48% di incremento”
Incontro sindacati Regioni. Vergallo (Aaroi Emac): “I fondi della Dirigenza Medica non sono un bancomat”
Lavoro e Professioni
Incontro sindacati Regioni. Vergallo (Aaroi Emac): “I fondi della Dirigenza Medica non sono un bancomat”
“Se qualcuno sperasse di finanziare gli stipendi della Dirigenza non medica con i soldi dei fondi della Dirigenza medico veterinaria, per noi la strada del rinnovo diverrebbe definitivamente impraticabile. E saremmo costretti obtorto collo a rilanciare le nostre azioni di protesta anche con una raffica di scioperi da iniziarsi in piena estate”
Contratto medici. Quici (Cimo): “No ad accordi senza garanzie economiche e normative. E sul meccanismo delle liste di attesa non si faccia demagogia”
Lavoro e Professioni
Contratto medici. Quici (Cimo): “No ad accordi senza garanzie economiche e normative. E sul meccanismo delle liste di attesa non si faccia demagogia”
Per il presidente della Cimo non si capisce quali sarebbero le basi per chiudere rapidamente e in maniera soddisfacente dal momento non sono state dichiarate le risorse. C’è poi una carenza di personale da affrontare, ma si continua a pensare che “per risolvere il nodo dei tempi di attesa si debba semplicemente sospendere l’attività di libera professione dei medici”
Parafarmacie. Unaftisp: esercitare la professione per i diversamente abili è possibile. E noi ve lo raccontiamo
Lavoro e Professioni
Parafarmacie. Unaftisp: esercitare la professione per i diversamente abili è possibile. E noi ve lo raccontiamo
La storia personale e lavorativa di Paolo Moltoni, Tesoriere dell’Unione nazionale farmacisti titolari di sola parafarmacia, affetto da una malattia rara, dimostra come con la dovuta preparazione i necessari ausili si può esercitare la professione. Sulla scorta di questa esperienza i farmacisti titolari di parafarmacia hanno istituito una specifica Commissione sulla Disabilità
Regioni e sindacati stringono sui contratti della dirigenza medica e sanitaria. In mattinata vertice anche sul comparto
Lavoro e Professioni
Regioni e sindacati stringono sui contratti della dirigenza medica e sanitaria. In mattinata vertice anche sul comparto
E’ in corso l’incontro tra i rappresentati regionali e i sindacati della dirigenza. In mattinata c’è stato invece un incontro con i sindacati confederali sul comparto e sulle prospettive del fondo sanitario con particolare riferimento alle risorse per il personale. Bonaccini: "A passi spediti verso la chiusura dei contratti 2016-18 per la ‘dirigenza medico-sanitaria’".
Intramoenia e prontuario per equivalenza terapeutica, lo stop di Fnomceo
Lavoro e Professioni
Intramoenia e prontuario per equivalenza terapeutica, lo stop di Fnomceo
La Federazione dei medici mette le mani avanti rispetto a possibili interventi per limitare la libera professione al fine di combattere le liste d’attesa (“non è l’intramoenia il problema”, dice Fnomceo) che su una possibile (ne ha parlato oggi La Stampa) revisione del prontuario dei faramci Ssn con rimborsi legati al prezzo più passo per categorie omogenee anche se con principi attivi diversi.
Magi (Sumai): “Servono più specialisti, sì ma ambulatoriali” 12.00 Normal 0 14 false false false IT X-NONE AR-SA MicrosoftIntern
Lavoro e Professioni
Magi (Sumai): “Servono più specialisti, sì ma ambulatoriali” 12.00 Normal 0 14 false false false IT X-NONE AR-SA MicrosoftIntern
Valutando positivamente le prime iniziative di Grillo e dichiarandosi disponibile a un incontro, Antonio Magi si augura “che il Ministro nel chiedere alle Regioni la ‘determinazione del fabbisogno di medici specialisti al fine di supplire a carenze di organico’, intenda gli Specialisti Ambulatoriali Interni che operano all’interno delle Aziende sanitarie, vero punto di riferimento per la popolazione”
Ex specializzandi. Consulcesi: a Firenze la consegna degli assegni firmati dal Governo, oltre 15 milioni di euro di risarcimento
Lavoro e Professioni
Ex specializzandi. Consulcesi: a Firenze la consegna degli assegni firmati dal Governo, oltre 15 milioni di euro di risarcimento
Roberto Monaco, Presidente OMCeO Siena e segretario della FNOMCeO: “Mi rallegro per i colleghi che oggi ottengono finalmente un diritto dovuto e per troppo tempo negato”. Federico Gelli, Responsabile del Rischio in Sanità di Federsanità Anci: “Felice per i medici che hanno ottenuto il giusto riconoscimento, ristabilendo equità con gli specialisti degli altri Paesi Ue”
Infermiere di famiglia. Nursing Up a Fimmg: “È un professionista autonomo”
Lavoro e Professioni
Infermiere di famiglia. Nursing Up a Fimmg: “È un professionista autonomo”
“'Lʼattività di équipe non è finalizzata a individuare i compiti dell'infermiere, ma invece ad integrare ed ottimizzare l’apporto soggettivo di ogni professionista coinvolto nel team, affinché tale apporto sia funzionale alle esigenze e ai bisogni dei pazienti”. Così Antonio De Palma, presidente del sindacato Nursing Up risponde alla Fimmg a proposito del ruolo dellʼinfermiere di famiglia
Fabbisogni delle professioni sanitarie. Il documento alla Stato Regioni. In tutto oltre 38 mila posti tra formazione di base e magistrale
Lavoro e Professioni
Fabbisogni delle professioni sanitarie. Il documento alla Stato Regioni. In tutto oltre 38 mila posti tra formazione di base e magistrale
Questi i numeri contenuti nel documento domani all'esame della Conferenza Stato Regioni. In particolare, per l'anno accademico 2018/2019, 15.921 le richieste per l'Area infermieristica ed ostetrica, 5.016 per l'Area della riabilitazione, 3.537 per l'Area tecnico-diagnostica e tecnico-assistenziale, 1.217 per l'Area della prevenzione, 11.926 per i Laureati magistrali a ciclo unico e 1.170 per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo. IL DOCUMENTO
Convenzione Mmg domani in Stato Regioni. Scotti (Fimmg): “Bene, ma ora aumentare borse di studio”
Lavoro e Professioni
Convenzione Mmg domani in Stato Regioni. Scotti (Fimmg): “Bene, ma ora aumentare borse di studio”
“Dopo un primo momento nel quale si era responsabilmente sostenuta l’esigenza di un raddoppio delle borse, ora si sente discutere solo di area specialistica. Nessun sistema può essere vincente se non si investe oggi sui medici di medicina generale che dovranno arrivare domani”. Così Silvestro Scotti, segretario nazionale della Fimmg commentando l'approdo previsto per domani in Conferenza Stato Regioni della nuova convenzione
Cgil: “Pronti a confronto con Ministro Grillo su revisione ticket e finanziamento alla sanità”
Lavoro e Professioni
Cgil: “Pronti a confronto con Ministro Grillo su revisione ticket e finanziamento alla sanità”
“Sapendo che nel settore della sanità il ruolo delle lavoratrici e dei lavoratori è cruciale chiediamo al Ministro di avviare un confronto con le parti sociali per restituire forza al SSN pubblico e universale”. Così la segretaria confederale della Cgil Rossana Dettori.
Fials scrive a Grillo e Saitta per sollecitare la piena attuazione dell’area delle professioni e del personale sociosantario
Lavoro e Professioni
Fials scrive a Grillo e Saitta per sollecitare la piena attuazione dell’area delle professioni e del personale sociosantario
Per farlo, secondo il segretario del sindacato Giuseppe Carbone, occorre mettere in campo una serie di adempimenti previsti dalla legge 3/2018 che ha previsto la nuova area professionale. LA LETTERA.
Il Primo soccorso si impara fin da piccoli. Conclusa sperimentazione. Dal prossimo anno via ai corsi in tutte le scuole italiane
Lavoro e Professioni
Il Primo soccorso si impara fin da piccoli. Conclusa sperimentazione. Dal prossimo anno via ai corsi in tutte le scuole italiane
La sperimentazione è stata affidata dal MIUR al Sistema 118 del Servizio Sanitario Nazionale, e si è tenuta nelle province di Taranto, Vibo Valentia, Sassari, Salerno, Campobasso, Latina, Pistoia, Perugia, Macerata, Savona, Sondrio, Padova, Trieste. Coinvolti 4500 studenti, dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria, dalla scuola secondaria di primo grado alla scuola secondaria di secondo grado.
Massofisioterapisti contro Agenzia Entrate: “Circolare su detrazioni è sbagliata”
Lavoro e Professioni
Massofisioterapisti contro Agenzia Entrate: “Circolare su detrazioni è sbagliata”
Per il Comitato Europeo Massofisioterapisti nella nota dell’Agenzia del 27 aprile scorso il limite alle detrazioni per le spese dal massofisioterapista basati sulla data del conseguimento del diploma (entro il 1999) è priva di fondamento.



