Lavoro e Professioni
Il 1º maggio della sanità/1
Lavoro e Professioni
Il 1º maggio della sanità/1
Quest’anno la ricorrenza coincide con una trattativa per il rinnovo del contratto di lavoro di migliaia di medici e dirigenti sanitari che non decolla, dopo 8 anni di blocco e troppi mesi di stallo dovuti all’assurda pretesa di volere attribuire un incremento economico più basso di quello riconosciuto ad altri settori del pubblico impiego e della sanità.
Costantino Troise (Anaao Assomed)
Violenze contro i sanitari. In Italia quasi 1.500 casi nel 2017
Lavoro e Professioni
Violenze contro i sanitari. In Italia quasi 1.500 casi nel 2017
41 aggressioni al 118, 320 negli ambulatori, 20 nelle case di riposo, 400 nei Reparti di degenza, 37 in assistenza domiciliare, 456 al Pronto Soccorso, 72 negli ambulatori del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura, 62 in Terapia Intensiva, 11 nei penitenziari. Questi i dati diffusi nei giorni scorsi dal presidente dell'Ordine dei Medici di Roma.
Nuove disposizioni europee in materia di protezione di dati personali. Indicazioni operative
Lavoro e Professioni
Nuove disposizioni europee in materia di protezione di dati personali. Indicazioni operative
Il Comitato Centrale Fofi, per rispondere alle esigenze rappresentate da diversi Ordini, ha deciso che la Federazione divenga proprietaria di un apposito software connettore, denominato “OrdineP-GDPR”, atto a garantire l'interoperabilità e che viene concesso in uso a titolo gratuito a tutti gli Ordini interessati. Il suddetto connettore sarà disponibile online dai primi di maggio.
Accesso dirigenza II livello ruolo sanitario. Ok a 35 nuove discipline equipollenti. Il Dm in Gazzetta
Lavoro e Professioni
Accesso dirigenza II livello ruolo sanitario. Ok a 35 nuove discipline equipollenti. Il Dm in Gazzetta
Aumentano le discipline equipollenti previste dal Dm del 30 gennaio 1998. L'elenco nel decreto del ministero della Salute 23 marzo 2018, pubblicato sulla GU n. 83/2018. Novità per l'area medica, odontoiatrica, chirurgica, diagnostica e servizi, biochimica, farmacia, cure palliative, medicina dei servizi, fisica e chimica. IL DECRETO PUBBLICATO IN GAZZETTA.
Trattamento fine rapporto. Tribunale Roma rinvia a Consulta decisione su disparità trattamento tra settore pubblico e privato
Lavoro e Professioni
Trattamento fine rapporto. Tribunale Roma rinvia a Consulta decisione su disparità trattamento tra settore pubblico e privato
L’ordinanza si riallaccia a quella giurisprudenza costituzionale secondo cui gli interventi a tutela del contenimento della spesa pubblica, qual è la dilazione del pagamento del Tfs, sono legittimi solo a condizione che non trasmodino in “regolamenti irrazionali”, lesivi dell’“l’affidamento del cittadino nella sicurezza giuridica”, siano correlati ad esigenze di bilancio straordinarie e gravi, ed abbiano carattere temporaneo. Viceversa, la misura ha carattere strutturale e definitivo.
Francesco Maria Mantovani
Medici e ostetriche chiedono a Lorenzin nuova convocazione dell’Osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari
Lavoro e Professioni
Medici e ostetriche chiedono a Lorenzin nuova convocazione dell’Osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari
La richiesta in una lettera inviata oggi al ministro. Dall'inctro tra le due professioni emersa anche al volontà comune di promuovere uno studio su progetti formativi e provvedimenti ad hoc contro la violenza e la costruzione di un modello inedito che, sul territorio, affianchi la figura dell’ostetrica, come in alcune realtà è già per l’infermiere e il fisioterapista, al medico di Medicina generale.
Abruzzo. Medicina generale: carenze o surplus di medici? In uno studio la fotografia regionale
Abruzzo
Abruzzo. Medicina generale: carenze o surplus di medici? In uno studio la fotografia regionale
I medici iscritti nella graduatoria regionale per l’Assistenza primaria e interessati alla medicina generale potrebbero non essere sufficienti a coprire le carenze a partire dal 2022. Ma paradossalmente se variasse l’ottimale da 1/1000 a 1/1300, e diminuisse la popolazione da curare, si potrebbe generare un surplus di medici. Questi i dati emersi da un’analisi dinamica delle graduatorie regionali degli ultimi 3 anni. LO STUDIO
Giornata mondiale sicurezza sul lavoro. Al via campagna congiunta per sicurezza e salute giovani lavoratori e fine lavoro minorile
Lavoro e Professioni
Giornata mondiale sicurezza sul lavoro. Al via campagna congiunta per sicurezza e salute giovani lavoratori e fine lavoro minorile
La campagna mira ad accelerare il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), compreso l'obiettivo 8.8, che mira a difendere i diritti dei lavoratori, promuovere la sicurezza sul posto di lavoro e garantire la protezione di tutti i lavoratori sul posto di lavoro entro il 2030 e l’obiettivo 8.7 che punta a porre fine al lavoro minorile in tutte le sue forme entro il 2025
Domenico Della Porta
Questione medica. Prioritario condividere il cambiamento
Lavoro e Professioni
Questione medica. Prioritario condividere il cambiamento
Occorre compattare la categoria per ribaltare il processo che vede oggi medici e cittadini essere l’anello debole di una serie di processi decisionali e organizzativi sulla sanità stabiliti in tavoli politici che spesso approvano soluzioni diverse rispetto alle reali necessità della sanità. Le iniziative unitarie e la collaborazione diventano un volano a sostegno del recupero del rapporto fiduciario tra medico e paziente.
Guido Quici (Cimo)
Medici e giornalisti insieme contro violenza e fake news. Anelli (Fnomceo): “Una società libera non aggredisce i garanti dei diritti”
Lavoro e Professioni
Medici e giornalisti insieme contro violenza e fake news. Anelli (Fnomceo): “Una società libera non aggredisce i garanti dei diritti”
Così il presidente della Federazione durante conferenza stampa che ha segnato la sigla di un protocollo di intesa con l’Associazione Stampa Romana per una buona comunicazione della salute e della sanità. Per il presidente dell'Omceo Roma, Antonio Magi: "I problemi legati alla violenza, alle minacce, alle cause temerarie, alle fake news, all’abusivismo sono diventati trasversali all’intera società".
Contratto. De Palma (Nursing Up): “L’Aran cancella gli straordinari obbligatori dal Ccnl”
Lavoro e Professioni
Contratto. De Palma (Nursing Up): “L’Aran cancella gli straordinari obbligatori dal Ccnl”
“La cancellazione costituisce un primo passo ed è frutto delle lotte intraprese con il coinvolgimento dei colleghi, dei media e dell’opinione pubblica, ma vincere una battaglia non significa aver vinto la guerra” ha spiegato il sindacato degli infermieri che incassa la cancellazione dell’obbligo di lavoro straordinario contro il quale aveva protestato scioperando
Gli Ordini degli infermieri ai mass media: “Non confondeteci più con altre figure o altri operatori”
Lavoro e Professioni
Gli Ordini degli infermieri ai mass media: “Non confondeteci più con altre figure o altri operatori”
La Fnopi ha decisio di intervenire con una lettera aperta alla stampa italiana perché, nonostante il netto miglioramento della percezione della professione infermieristica tra i mass media negli ultimi tempi, esistono ancora sacche di resistenza che non distinguono gli infermieri da chi infermiere non è, con grave danno per la professione e, soprattutto, per il rapporto tra questa e i cittadini assistiti. LA LETTERA.
Questione medica. Per una nuova rilevanza sociale del ruolo medico
Lavoro e Professioni
Questione medica. Per una nuova rilevanza sociale del ruolo medico
Il governo del cambiamento spetta a noi, senza trascurare l’esigenza, che il mondo medico ha, di simboli identitari in cui riconoscersi, e da cui trovare la spinta, lo spirito e l’orgoglio di agire e appartenere. Sono convinto che si debba rilanciare con forza la cultura del concetto di tempo clinico. E sono convinto che si debba rilanciare la suggestione di trovare una casa comune del medico in cui si magnifichi la qualità del ben operare e il senso di sicurezza sociale
Alberto Oliveti
Riparto fondo superticket/1Anaao: “Serve una ripartizione più equa tra Nord e Sud del Paese”
Lavoro e Professioni
Riparto fondo superticket/1Anaao: “Serve una ripartizione più equa tra Nord e Sud del Paese”
"Chiediamo con forza che il decreto sia modificato introducendo tra i criteri di riparto il livello di accessibilità ai servizi, il tasso di rinuncia alle cure, il livello di ricchezza pro capite, il livello di disoccupazione, l'aspettativa di vita, valutati nelle singole Regioni. E’ arrivato il momento di ripensare la devoluzione in campo sanitario, ritornando ad un controllo nazionale delle politiche sanitarie", così il sindacato nel ondividere le preoccupazioni di Cittadinanzattiva.
Riparto fondo superticket/2. Scotti (Fimmg): “Prevalgano principi di maggiore equità”
Lavoro e Professioni
Riparto fondo superticket/2. Scotti (Fimmg): “Prevalgano principi di maggiore equità”
Così il segretario nazionale della Fimmg commenta i criteri proposti per la ripartizione del fondo da 60 mln per la riduzione della quota fissa sulla ricetta. "Confrontando solo il numero di non esenti, senza considerare il reddito medio di questi cittadini diverso da regione a regione, si crea un meccanismo non equo dove si favoriscono in maniera generalizzata i più ricchi rispetto ai più poveri tra i non esenti. Ci associamo alla Fnomceo e a Cittadinanzattiva nel loro appello al Parlamento".
Indagine Fiaso. Fnomceo: “Gli operatori sanitari ritrovano l’orgoglio di appartenere al Ssn”
Lavoro e Professioni
Indagine Fiaso. Fnomceo: “Gli operatori sanitari ritrovano l’orgoglio di appartenere al Ssn”
Così il presidente della Federazione commenta e rilancia i risultati dell’Indagine condotta da Fiaso e da Rusan (Risorse Umane, Sanità, Servizi Sociali e Salute) sull’etica in sanità, presentati il 19 aprile a Bologna nell’ambito di Exposanità. "Medici e infermieri dell’ospedale e del territorio colgono ancora un senso forte nella loro attività, antepongono l’interesse del paziente a quello economico e sono orgogliosi di appartenere al Ssn".
Convenzione Omceo Roma-Stampa Romana contro fake news, denunce temerarie e aggressioni
Lavoro e Professioni
Convenzione Omceo Roma-Stampa Romana contro fake news, denunce temerarie e aggressioni
La convenzione, che sarà firmata dal presidente dell’Ordine Antonio Magi e dal segretario del sindacto dei giornalisti romani Lazzaro Pappagallo, vuole regolare i rapporti reciproci tra le due professioni e a creare un terreno comune di confronto e di ascolto.
I medici e il mito perduto. Perché è importante indossare il camice e visitare i pazienti
Lavoro e Professioni
I medici e il mito perduto. Perché è importante indossare il camice e visitare i pazienti
Il mito della medicina mostra tutti i suoi anni, anzi, secoli. Ma quanto contribuiamo noi medici ad incrinarlo, recriminando poi sulla perdita di prestigio? Tutto è collegato; il mito richiede il rito e i suoi simboli. Se questi mancano non possiamo lamentarci della decadenza del mito del dottore. Quindi Indossiamo il camice e visitiamo la gente senza cedere alle lusinghe del mezzo elettronico, della e-medicine
Antonio Panti
Aggressioni ai sanitari. “Serve più consapevolezza del rischio e per questo è necessaria una formazione adeguata”. Intervista a Mario Carotenuto (Università di Brescia)
Lavoro e Professioni
Aggressioni ai sanitari. “Serve più consapevolezza del rischio e per questo è necessaria una formazione adeguata”. Intervista a Mario Carotenuto (Università di Brescia)
Il fenomeno della violenza ai danno degli operatori sanitari può essere contrastato anche attraverso il riconoscimento di situazioni di rischio, analizzando l’effettivo pericolo e gestendo le situazioni di minaccia per assicurarsi l’incolumità fisica. "La consapevolezza del rischio aiuta a controllare la paura. Non frena, rende accorti”. Ne è convinto il docente di “Misure di autoprotezione in aree a rischio sociale, criminalità e terrorismo” alla Facoltà di Medicina di Brescia
Domenico Della Porta
Sanità penitenziaria. Tribunale Santa Maria Capua a Vetere riconosce a infermiere anzianità di servizio maturata
Campania
Sanità penitenziaria. Tribunale Santa Maria Capua a Vetere riconosce a infermiere anzianità di servizio maturata
Il professionista che opera presso un penitenziario lamentava che, a seguito del passaggio della sanità penitenziaria dal Ministero delle Giustizia al Servizio sanitario nazionale, non gli era stata riconosciuta l'anzianità precedentemente maturata. Il maturato economico è stato riconosciuto come uno strumento per garantire lo sviluppo economico goduto presso l'annministrazione dii partenza.
Nuovi Lea e fisioterapia. Aifi: “Serve accesso diretto. La politica abbia coraggio di sviluppare modelli innovativi”
Lavoro e Professioni
Nuovi Lea e fisioterapia. Aifi: “Serve accesso diretto. La politica abbia coraggio di sviluppare modelli innovativi”
Se ne è parlato durante un convegno sul tema che si è tenuto a Bologna nell'ambito di Exposanità. Per il presidente Aifi, Mauro Tavarnelli: "Serve lo sviluppo di nuovi modelli che differiscano dall'unica risposta conosciuta finora, ovvero quella della cura all'acuzie. È necessario un accesso diretto alla nostra figura tramite il superamento del modello ospedalocentrico".
Magi (Sumai): “Auguri di buon lavoro a Sergio Venturi”
Lavoro e Professioni
Magi (Sumai): “Auguri di buon lavoro a Sergio Venturi”
Così il segretario del Sumai Assoprof saluta la nomina dell’assessore alla sanità della Regione Emilia Romagna alla guida del Comitato di settore. "La sua esperienza come assessore alla Sanità di una regione importante come l’Emilia Romagna mi fanno sperare di trovare in Venturi l’interlocutore politico sensibile alle tematiche della medicina del territorio in modo da rilanciare questo settore fondamentale della sanità italiana”.
Quale futuro per le cure primarie? (terza parte e ultima parte)
Lavoro e Professioni
Quale futuro per le cure primarie? (terza parte e ultima parte)
Le Regioni potrebbero condividere con i professionisti azioni innovative anche sperimentali (in particolare le Regioni che hanno firmato il patto per le autonomie). Ecco quali iniziative si potrebbero avviare come esempio di possibili moderni patti-contratti
Bruno Agnetti
Contratto medici. Cimo rilancia con una “nuova” piattaforma per superare lo stallo
Lavoro e Professioni
Contratto medici. Cimo rilancia con una “nuova” piattaforma per superare lo stallo
"Abbiamo voluto presentare una piattaforma che ci permetta di arrivare a discutere a 360 gradi l’intero impianto della proposta in modo unitario e condiviso. Solo così potremo ottenere risultati di impatto adeguato", ha spiegato il presidente Guido Quici. Nell’elaborazione della propria piattaforma, Cimo ha ritenuto che il punto di partenza fosse la raccolta sistematica delle disposizioni contrattuali elaborata da Aran. Su questo testo ha impiantato la propria piattaforma aggiornata con le vigenti disposizioni di legge. IL DOCUMENTO
Fnomceo e Miur insieme tra i banchi di scuola per individuare nuovi giovani medici
Lavoro e Professioni
Fnomceo e Miur insieme tra i banchi di scuola per individuare nuovi giovani medici
Grande successo per il primo anno di sperimentazione del progetto “Biologia con curvatura biomedica” promosso dal Miur e dalla Federazione nazionale degli Ordini dei Medici, più di 1600 studenti, oltre 200 figure professionali tra dirigenti, docenti e medici, 30 i licei scientifici coinvolti a livello nazionale. Il prossimo anno l’opportunità sarà estesa anche ai licei classici.
Giornata salute donna. La Sin organizza per il 21 aprile un gazebo informativo sulla neurologia al Villaggio della Salute
Lavoro e Professioni
Giornata salute donna. La Sin organizza per il 21 aprile un gazebo informativo sulla neurologia al Villaggio della Salute
La Società Italiana di Neurologia parteciperà così alla Giornata organizzata dal Ministero della Salute, per sensibilizzare e promuovere i progressi della ricerca scientifica per la cura delle patologie neurologiche femminili. Il presidente Gianluigi Mancardi: "La Sin ha sempre posto una particolare attenzione alla Medicina di Genere e alla Salute della Donna con focus non solo sugli aspetti di prevenzione, diagnosi e cura, ma anche sul benessere psichico".
Autismo. Anche le ostetriche rivendicano un ruolo
Lavoro e Professioni
Autismo. Anche le ostetriche rivendicano un ruolo
"Come spiegano le Linee guida dell’Iss sull’autismo, questo disturbo si presenta in età molto precoce: entro i primi tre anni di vita. Ecco perché una diagnosi precoce e tempestiva fa la differenza nella presa in carico di queste persone. Questa fascia di età, peraltro, è quella in cui meglio si inserisce la professionalità dell’ostetrica/o che segue la donna nel puerperio, allattamento e ancor prima nel periodo della gravidanza e parto", spiega la Federazione.
La Fnomceo incontra i parlamentari medici. Anelli: “Lavoriamo insieme”
Lavoro e Professioni
La Fnomceo incontra i parlamentari medici. Anelli: “Lavoriamo insieme”
Al Governo che verrà, in collaborazione con senatori e onorevoli medici, la Federazione chiede di cambiare la Legge 502 del 92 che ha conferito eccessivi poteri ai Dg privilegiando gli obiettivi di bilancio a quelli di salute, e maggiori attenzioni per il disagio dei medici. Per i parlamentari “bisogna portare dentro la politica i valori etici della professione”. Prossimo appuntamento a giugno.
#picchiateMe. Un hashtag contro la violenza sui medici
Lavoro e Professioni
#picchiateMe. Un hashtag contro la violenza sui medici
Ho scritto questa lettera aperta ai cittadini per farli riflettere sull’assurdità di fare violenza contro chi ti cura. Con l'auspicio che tutti i medici ma anche tutti coloro che hanno a cuore la nostra sanità, i professionisti che ci lavorano e anche parlamentari, consiglieri regionali e sindaci, facciano proprio questo hashtag
Silvestro Scotti
Aggressioni sanitari. Bene le proposte di Federsanità Anci
Lavoro e Professioni
Aggressioni sanitari. Bene le proposte di Federsanità Anci
Un inasprimento penale ad hoc, un nuovo modello di comunicazione medico-paziente e una maggiore attenzione sul funzionamento degli Urp, soluzioni lanciate dalla presidente Frittelli per abbassare il livello di rischio degli operatori, sono condivisibili. E la loro realizzazione non richiede grossi investimenti né studi particolari
Domenico Della Porta


