Lazio

Infermiere di comunità in parrocchia. Asl Roma 1 e dalla Diocesi di Roma firmano l’accordo esecutivo
Infermiere di comunità in parrocchia. Asl Roma 1 e dalla Diocesi di Roma firmano l’accordo esecutivo
Lazio
Infermiere di comunità in parrocchia. Asl Roma 1 e dalla Diocesi di Roma firmano l’accordo esecutivo
Tre le parrocchie coinvolte nel progetto in questa fase: San Saturnino, Nostra Signora del SS. Sacramento e Santi Martiri Canadesi e San Pio V. La sperimentazione partirà oltre che nell’ASL Roma 1 anche nelle Aziende Sanitarie Cuneo 2 e Matera, che hanno sottoscritto analoghi accordi con le Diocesi di riferimento.
La Asl Roma 6 sottoscrive il Manifesto Interreligioso dei diritti nei percorsi di fine vita 
La Asl Roma 6 sottoscrive il Manifesto Interreligioso dei diritti nei percorsi di fine vita 
Lazio
La Asl Roma 6 sottoscrive il Manifesto Interreligioso dei diritti nei percorsi di fine vita 
Promosso da Asl Roma 1, GMC - Università Cattolica del Sacro Cuore e Tavolo Interreligioso di Roma, il Manifesto mira a tradurre in procedure operative i 9 diritti citati: Diritto di disporre del tempo residuo; Diritto al rispetto della propria religione; Diritto a servizi orientati al rispetto della sfera religiosa, spirituale e culturale; Diritto alla presenza del Referente religioso o Assistente spirituale; Diritto all’assistenza di un mediatore interculturale; Diritto a ricevere assistenza spirituale anche da parte di Referenti di altre fedi; Diritto al sostegno spirituale e al supporto relazionale per sé e per i propri familiari; Diritto al rispetto delle pratiche pre e post mortem; Diritto al rispetto reciproco. 
Psichiatria. D’Amato: “In primavera prima conferenza regionale su salute mentale”
Psichiatria. D’Amato: “In primavera prima conferenza regionale su salute mentale”
Lazio
Psichiatria. D’Amato: “In primavera prima conferenza regionale su salute mentale”
L’assessore annuncia un nuovo corso per l’assistenza psichiatrica nel Lazio: “Dobbiamo passare da un sistema da dava necessariamente la precedenza all’emergenza-urgenza ad un sistema che punti al potenziamento della rete dei servizi territoriali e quindi anche alle tematiche legate alla salute mentale”.  Un impegno già in atto, ha detto l'assessore, “con particolare riferimento alle crescenti patologie nell’età evolutiva ed adolescenziale e potenziando gli organici”.
Ospedali a misura di donna. D’Amato: “Con 65 bollini rosa Onda, Lazio in prima linea”
Ospedali a misura di donna. D’Amato: “Con 65 bollini rosa Onda, Lazio in prima linea”
Lazio
Ospedali a misura di donna. D’Amato: “Con 65 bollini rosa Onda, Lazio in prima linea”
Terza Regione in Italia, dietro Lombardia e Veneto, nella classifica stilata dalla Fondazione Onda – Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere per il biennio 2020-2021. Per l’assessore “un riconoscimento importante del lavoro svolto da questa Amministrazione per la prevenzione e la promozione della salute della donna”.
Ifo. Prima edizione del Quality day: le buone pratiche sotto la lente
Ifo. Prima edizione del Quality day: le buone pratiche sotto la lente
Lazio
Ifo. Prima edizione del Quality day: le buone pratiche sotto la lente
La giornata ha visto la presenza di una platea multidisciplinare di professionisti, dagli operatori sanitari, ai ricercatori, agli amministrativi, che si è confrontata sulle esperienze in corso e future sul benessere del paziente, protagonista di ogni progetto e iniziativa. 43 i progetti presentati
Infermieri. Concluso il maxi concorso. D’Amato: “Sono 258 i vincitori e 7.472 gli idonei”
Infermieri. Concluso il maxi concorso. D’Amato: “Sono 258 i vincitori e 7.472 gli idonei”
Lazio
Infermieri. Concluso il maxi concorso. D’Amato: “Sono 258 i vincitori e 7.472 gli idonei”
Si è conclusa in 6 mesi la più grande procedura in Italia per selezionare infermieri che vede l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea come azienda capofila. La graduatoria degli idonei verrà ora utilizzata nel triennio per colmare i fabbisogni delle Asl e Ao regionali, mentre i vincitori entreranno in servizio già dalle prossime settimane.  Le graduatoria verranno pubblicate sul portale del Sant’Andrea
Bambino Gesù di Roma, inaugurata la  sede rinnovata di Viale Baldelli
Bambino Gesù di Roma, inaugurata la  sede rinnovata di Viale Baldelli
Lazio
Bambino Gesù di Roma, inaugurata la  sede rinnovata di Viale Baldelli
Destinata alle attività ambulatoriali già dal 1995 e collegata logisticamente a quella di San Paolo Fuori le Mura, la sede di Baldelli è stata potenziata in questi mesi con nuovi spazi. All’interno, due nuovi Centri dedicati al disturbo dello spettro autistico e all’anoressia, realizzati grazie al contributo di Intesa Sanpaolo, poi spazi dedicati ai circa 13 mila pazienti affetti da malattie pediatriche rare che vengono seguiti ambulatorialmente ogni anno dal Bambino Gesù, alla diagnosi prenatale, alla cardiologia fetale e perinatale.
Nasce il Centro di eccellenza per la Sicurezza Stradale. Un team multidisciplinare al lavoro per ridurre gli incidenti 
Nasce il Centro di eccellenza per la Sicurezza Stradale. Un team multidisciplinare al lavoro per ridurre gli incidenti 
Lazio
Nasce il Centro di eccellenza per la Sicurezza Stradale. Un team multidisciplinare al lavoro per ridurre gli incidenti 
Si tratta del primo progetto pilota su territorio nazionale che, mettendo a frutto competenze trasversali, punta ad elaborare un modello predittivo dei comportamenti e dei profili di rischio che permetta abbattere il numero di incidenti. Il progetto vede la collaborazione tra Polizia di Stato, Sapienza Università di Roma, ASL Roma 1 e Fondazione Ania. Tra le attività, corsi di formazione specifica al personale sanitario e polizia per il primo soccorso psicologico alle vittime dirette e indirette degli incidenti.
Due Bollini Rosa per i percorsi a misura di donna alla Asl Rieti
Due Bollini Rosa per i percorsi a misura di donna alla Asl Rieti
Lazio
Due Bollini Rosa per i percorsi a misura di donna alla Asl Rieti
Il riconoscimento è stato attribuito oggi durante una cerimonia, dalla Fondazione Onda, Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna e di Genere. Determinanti sono stati i percorsi a misura di donna, attivati dalle Unità operative di Pediatria e Neonatologia e Dipartimento di Salute Mentale.
Il San Giovanni di Roma “premiato” con 2 Bollini Rosa
Il San Giovanni di Roma “premiato” con 2 Bollini Rosa
Lazio
Il San Giovanni di Roma “premiato” con 2 Bollini Rosa
La Azienda ospedaliera è stata premiata dalla Fondazione Onda per l’attenzione e la cura al benessere della donna con l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali malattie femminili. Tra le attività specialistiche aziendali che individuano percorsi di salute specifici per la donna si distinguono l’Area Materno Infantile e il Centro di Senologia
Omceo Roma sigla protocollo di collaborazione con il Municipio II
Omceo Roma sigla protocollo di collaborazione con il Municipio II
Lazio
Omceo Roma sigla protocollo di collaborazione con il Municipio II
Tra i punti previsti dall’intesa c’è la costituzione di un tavolo interistituzionale in integrazione con la ASL RM1 con l’obiettivo di monitorare la sanità locale e il fabbisogno di servizi nel territorio, favorire lo scambio d’informazioni e il rapporto medici e cittadini a difesa del diritto alla salute, la promozione di iniziative congiunte con i rappresentanti delle associazioni di pazienti e i professionisti del settore sanitario. IL PROTOCOLLO.
Asl di Rieti. In dotazione due nuove MOC
Asl di Rieti. In dotazione due nuove MOC
Lazio
Asl di Rieti. In dotazione due nuove MOC
La prima è stata attivata venerdì scorso al Distretto Rieti 1 di via delle Ortensie. La seconda apparecchiatura sarà installa a gennaio 2020 presso la Casa della Salute di Magliano Sabina. La Dg D’Innocenzo: “Andranno a migliorare ulteriormente l’offerta sanitaria sul territorio”.
D’Amato: “Riorganizzata la rete delle Rems, aumentati i posti letto da 91 a 111 unità”
D’Amato: “Riorganizzata la rete delle Rems, aumentati i posti letto da 91 a 111 unità”
Lazio
D’Amato: “Riorganizzata la rete delle Rems, aumentati i posti letto da 91 a 111 unità”
Nello specifico la Rems femminile di Pontecorvo ha aumentato di 5 posti letto la sua capienza e viene aperta una nuova struttura maschile a Rieti da 15 posti letto. D'Amato: "Voglio ricordare che il Lazio è stata la prima regione a superare gli ospedali psichiatrici giudiziari (Opg) aprendo nell’aprile del 2015 la prima Rems femminile a Pontecorvo".
Ostia. Muore bambino di 11 anni, malore a scuola, inutili i soccorsi
Ostia. Muore bambino di 11 anni, malore a scuola, inutili i soccorsi
Lazio
Ostia. Muore bambino di 11 anni, malore a scuola, inutili i soccorsi
Secondo quanto reso noto, il bambino sarebbe svenuto mentre faceva attività fisica in palestra. Negli anni passati c’era stato un episodio che aveva preoccupato la famiglia, tanto da farlo visitare al Bambin Gesù. Il bambino, comunque, non avrebbe avuto limitazioni pur lo svolgimento dell’attività fisica. Giocava anche a calcio. Per fugare i dubbi sulla tempestività dei soccorsi, l’Ares 118 diffonde il report minuto per minuto.
Asl Viterbo. Nasce la rete ortopedica aziendale con i tre centri di Belcolle, Tarquinia e Civita Castellana
Asl Viterbo. Nasce la rete ortopedica aziendale con i tre centri di Belcolle, Tarquinia e Civita Castellana
Lazio
Asl Viterbo. Nasce la rete ortopedica aziendale con i tre centri di Belcolle, Tarquinia e Civita Castellana
Tra i vantaggi la creazione di pool di professionisti che interagiscono a seconda dell’esigenza, anche spostandosi, di struttura in struttura, con l’equipe più idonea alla patologia. Una iniziativa che, spiega la Asl di Viterbo in una nota, è nata “per fronteggiare le carenze congiunturali di organico” e per consentire “un incremento e del raggiungimento di un livello omogeneo dell’offerta ortopedica su tutto il territorio”.
Certificazioni di invalidità per i malati oncologici. Protocollo veloce presto esteso a tutto il Lazio
Certificazioni di invalidità per i malati oncologici. Protocollo veloce presto esteso a tutto il Lazio
Lazio
Certificazioni di invalidità per i malati oncologici. Protocollo veloce presto esteso a tutto il Lazio
Lo ha annunciato l’assessore D’Amato. Il protocollo, già sperimentato tra Inps ed Ifo, prevede l’attivazione della pratica di invalidità direttamente dallo specialista oncologo al momento della diagnosi. “Questa esperienza virtuosa che ci ha permesso negli ultimi due anni di ridurre di 19 giorni i tempi di definizione delle pratiche (da 57 gg. a 38 gg.). Sono quasi tre settimane e questo fa la differenza per un malato che in un momento di difficoltà sente un sistema sanitario vicino e che ti agevola”.
Campus Biomedico di Roma. Al Pronto Soccorso arriva la Croce Rossa
Campus Biomedico di Roma. Al Pronto Soccorso arriva la Croce Rossa
Lazio
Campus Biomedico di Roma. Al Pronto Soccorso arriva la Croce Rossa
Firmato un accordo che prevede la collaborazione gratuita nel Dea, a partire da gennaio, di 30 infermiere volontarie diplomate o allieve e 30 volontari della Cri.I volontari supporteranno i pazienti negli spostamenti e nell’assistenza.  Il Dg Sormani: “La collaborazione con la Cri si inserisce a pieno titolo nel progetto di realizzazione del nuovo Dipartimento Emergenza Accettazione che vedrà la luce nella prossima primavera”.
Al Bambino Gesù di Roma impiantato Bronco 3D su bimbo di 5 anni. È la prima volta in Europa
Al Bambino Gesù di Roma impiantato Bronco 3D su bimbo di 5 anni. È la prima volta in Europa
Lazio
Al Bambino Gesù di Roma impiantato Bronco 3D su bimbo di 5 anni. È la prima volta in Europa
Il piccolo paziente, affetto da broncomalacia, è tornato a respirare autonomamente. Il suo bronco era schiacciato tra l’arteria polmonare sinistra e l’aorta toracica discendente. “I dispositivi 3D realizzati con materiale riassorbibile, destinati a scomparire e ad assolvere la loro funzione in maniera poco traumatica, rappresentano la nuova frontiera della chirurgia delle vie aree in età pediatrica” spiega il cardiochirurgo che l’ha operato, Adriano Carotti.
Aggressioni al personale. Cisl medici Lazio e Roma: “La Regione acceleri messa in atto interventi contro il fenomeno”
Aggressioni al personale. Cisl medici Lazio e Roma: “La Regione acceleri messa in atto interventi contro il fenomeno”
Lazio
Aggressioni al personale. Cisl medici Lazio e Roma: “La Regione acceleri messa in atto interventi contro il fenomeno”
Discussa oggi l’interrogazione presentata il 9 ottobre scorso, primo firmatario Maselli. “Il consigliere ha fatto proprie le nostre proposte. Ci appelliamo alla sensibilità istituzionale dell’assessore D’Amato affinché dia impulso rapido non solo al monitoraggio del fenomeno ma anche a quanto egli stesso ha dichiarato”, affermano Luciano Cifaldi (Cisl Medici Lazio) e Benedetto Magliozzi (Cisl medici di Roma Capitale/Rieti). Tra le proposte, la costituzione di parte civile della Asl nei procedimenti contro gli aggressori.
Epatite C. Nel Lazio oltre 15 mila pazienti curati con i nuovi farmaci
Epatite C. Nel Lazio oltre 15 mila pazienti curati con i nuovi farmaci
Lazio
Epatite C. Nel Lazio oltre 15 mila pazienti curati con i nuovi farmaci
“Nel Lazio stiamo investendo molto per la cura dell’epatite poiché oggi sappiamo che una cura è possibile ed è importante effettuare test diagnostici sui soggetti a maggior rischio”, afferma l’assessore D’Amato. A livello nazionale sono 199.443 i casi trattati al 2 dicembre 2019.
Asl Latina. Protocollo di intesa con Comuni per attivazione sportelli
Asl Latina. Protocollo di intesa con Comuni per attivazione sportelli
Lazio
Asl Latina. Protocollo di intesa con Comuni per attivazione sportelli
Presso gli sportelli che verranno attivati nei Comuni di Comini di Sperlonga, Monte San Biagio e San Felice Circeo sarà possibile compiere la scelta e la revoca del medico, la raccolta e la lavorazione delle autocertificazioni per le esenzione per reddito. “Un ulteriore passo verso l’integrazione e la collaborazione tra Enti e nell’interesse dei cittadini”, commenta la Asl. L’iniziativa sarà estesa agli altri comuni del Distretto.
Influenza. Nel Lazio consegnate oltre 1 milione di dosi, +5,4% rispetto all’anno prima
Influenza. Nel Lazio consegnate oltre 1 milione di dosi, +5,4% rispetto all’anno prima
Lazio
Influenza. Nel Lazio consegnate oltre 1 milione di dosi, +5,4% rispetto all’anno prima
La campagna vaccinale antinfluenzale nel Lazio vede impegnati circa 5 mila medici di medicina generale. Nuovo appello di D’Amato alla viaccinazione: “Non aspettate l’ultimo momento o i primi freddi, l’influenza non va sottovalutata”.
Lazio. Senologia, palazzo Baleani diventa Centro avanzato per la Tutela della Salute della Donna
Lazio. Senologia, palazzo Baleani diventa Centro avanzato per la Tutela della Salute della Donna
Lazio
Lazio. Senologia, palazzo Baleani diventa Centro avanzato per la Tutela della Salute della Donna
Come annunciato nei mesi scorsi dall’assessore Alessio D’Amato in risposta alle polemiche sul futuro della Senologia. Il Centro sarà impegnato, tra l'altro, nell’individuazione e sorveglianza del rischio ereditario per le donne con mutazione BRCA. “Sarà un punto di riferimento moderno ed importante sul territorio per tutte le donne in un’ottica di prevenzione e ricerca”, ha detto l’assessre annunciando investimenti “importanti" in nuove tecnologie e apparecchiature. Il decreto
Antibioticoresistenza. L’impegno del Lazio
Antibioticoresistenza. L’impegno del Lazio
Lazio
Antibioticoresistenza. L’impegno del Lazio
Gentile Direttore, dobbiamo pensare a nuovi determinanti di salute? Solo pochi giorni fa è stato presentato il Rapporto 2018 sull’uso e il consumo degli antibiotici dell’Agenzia italiana del farmaco. Come ha illustrato in dettaglio Quotidiano Sanità nel suo resoconto del 25 novembre, poco meno di una prescrizione su tre è a rischio di inappropriatezza e il pericolo aumenta nelle Regioni meridionali e nelle isole, nonché in alcune popolazioni specifiche tra quelle
Marina Davoli
Test Medicina al Campus Bio-Medico di Roma: i migliori cinque studieranno gratis
Test Medicina al Campus Bio-Medico di Roma: i migliori cinque studieranno gratis
Lazio
Test Medicina al Campus Bio-Medico di Roma: i migliori cinque studieranno gratis
Il 25 febbraio 2020 il test d’ammissione per il corso in lingua italiana, il 10 marzo per quello in lingua inglese. La selezione per i 140 aspiranti medici si terrà alla Nuova fiera di Roma. Ai primi 5 studenti in graduatoria al test d’ammissione sarà garantita la frequenza gratuita dell’intero corso di studi.
Cgil: “Uscita da commissariamento apre nuova stagione, ma ora abbassare tasse a cittadini”
Cgil: “Uscita da commissariamento apre nuova stagione, ma ora abbassare tasse a cittadini”
Lazio
Cgil: “Uscita da commissariamento apre nuova stagione, ma ora abbassare tasse a cittadini”
Il sindacato evidenzia come questo risultato sia stato ottenuto anche grazie all’impegno degli operatori del settore. “Osi torni a investire sul personale, a partire dalla messa a disposizione del surplus finanziario conseguito già a partire da quest'anno per rilanciare la contrattazione integrativa”. Ma per la Cgil servono anche investimenti “nelle infrastrutture materiali e immateriali del settore”. Il tutto per “far fare un salto di qualità alla sanità del Lazio, che adesso deve avere l'ambizione di diventare un'eccellenza del paese”.
Aiop: “Zingaretti si ricordi che uscita dal commissariamento è anche merito dei privati”
Aiop: “Zingaretti si ricordi che uscita dal commissariamento è anche merito dei privati”
Lazio
Aiop: “Zingaretti si ricordi che uscita dal commissariamento è anche merito dei privati”
Jessica Faroni, presidente di Aiop Lazio ricorda che nel periodo 2008-2015 i budget delle case di cura hanno subito un ridimensionamento superiore al 30% , passando da 670.032.249 a 451.257.428 euro. “I nostri associati si aspettano ora che lo sforzo compiuto si traduca in nuove forme di collaborazione e di dialogo”.
Lotta all’Aids. Nel Lazio 463 nuove diagnosi di Hiv, -11% in un anno
Lotta all’Aids. Nel Lazio 463 nuove diagnosi di Hiv, -11% in un anno
Lazio
Lotta all’Aids. Nel Lazio 463 nuove diagnosi di Hiv, -11% in un anno
L’incidenza scende da 7,5 a 6,5 casi per 100.000. Le diagnosi di Aids nel 2018 sono state 127, pari a 1,9 nuovi casi per 100.000 residenti. I test diagnostici sono stati oltre 100 mila test, +14 rispetto all’anno prima. D’Amato: “Infezione sta cambiando, non abbassiamo la guardia”. Istituita una commissione regionale Aids. Dalla Regione anche un volume per spiegare cosa sono Hiv e Aids e informare su prevenzione e terapie. IL VOLUME
‘C’era una volta il farmaco’. Torna la campagna della Regione Lazio per l’utilizzo sicuro tra i bambini
‘C’era una volta il farmaco’. Torna la campagna della Regione Lazio per l’utilizzo sicuro tra i bambini
Lazio
‘C’era una volta il farmaco’. Torna la campagna della Regione Lazio per l’utilizzo sicuro tra i bambini
Dopo l’edizione rivolta alle scuole, quest’anno i farmacisti si rivolgeranno ai  piccoli pazienti dei reparti pediatrici di 8 ospedali romani (Ospedali Bambino Gesù – struttura capofila del progetto – Policlinico Umberto I, Ospedale San Camillo-Forlanini, Ospedale Sant’Andrea, Ospedale G.B. Grassi, Policlinico A. Gemelli, Ospedale Sandro Pertini, Ospedale Sant’Eugenio). A loro saranno offerte informazioni utili a migliorare l’aderenza terapeutica e diminuire i rischi di un uso sbagliato dei farmaci.