Lazio
Aumentano i casi di neonati in crisi d’astinenza. Il neonatologo: “Troviamo cocaina e oppiacei nelle urine dei bambini”
Cronache
Aumentano i casi di neonati in crisi d’astinenza. Il neonatologo: “Troviamo cocaina e oppiacei nelle urine dei bambini”
A fare luce sul preoccupante fenomeno è Repubblica che ha monitorato la situazione che vede numerosi casi in tutta Italia. Paolillo (Sin): “Spesso quando parliamo con le coppie a rischio, ci danno giustificazioni. Dicono di aver preso un po' di coca qualche giorno prima a una festa, o magari di aver assunto eroina "ma fumandola, non iniettandola”.
D’Amato: “Con la telemedicina arriva una rivoluzione nei Pronto Soccorso”
Lazio
D’Amato: “Con la telemedicina arriva una rivoluzione nei Pronto Soccorso”
La nuova piattaforma di telemedicina “Advice” permette la condivisione e visualizzazione di immagini diagnostiche e di analisi di laboratorio per il teleconsulto fra tutti e 47 i Pronto Soccorso regionali del Lazio. Per l’assessore alla Sanità, “cambierà radicalmente la presa in carico dei pazienti nella rete dell’emergenza”.
Ospedale Columbus. Cgil, Cisl e Uil: “A rischio 750 lavoratori e 258 posti letto”. Regione: “Chieste garanzie sull’assistenza”
Lazio
Ospedale Columbus. Cgil, Cisl e Uil: “A rischio 750 lavoratori e 258 posti letto”. Regione: “Chieste garanzie sull’assistenza”
La crisi dell'ospedale, iniziata nel 2015, è stata fino ad oggi tenuta a bada attraverso un affitto di ramo di azienda alla Fondazione Gemelli, che ha permesso la continuità delle attività. “Ma il contratto di locazione scade oggi e non c’è proroga. In questo modo dal 1 novembre il Columbus chiuderà i battenti”, denunciano i sindacati. Interviene la Regione: "Abbiamo chiesto alla Fondazione Policlinico Gemelli di proseguire senza soluzione di continuità nell'erogazione dei servizi sanitari. Deve prevalere il superiore interesse pubblico”.
Oncologia. Inaugurato al Gemelli il centro per i trattamenti integrati
Lazio
Oncologia. Inaugurato al Gemelli il centro per i trattamenti integrati
La Fondazione e Komen Italia celebrano la conclusione del mese dedicato alla Prevenzione dei tumori del seno con due novità: l’inaugurazione del Centro e poi, all’insegna del binomio cura e cultura, la firma dei protocolli di intesa con il parco archeologico del Colosseo e l’Accademia nazionale di Santa Cecilia.
Salute sessuale e della fertilità maschile. Iniziato l’esame della Pdl
Lazio
Salute sessuale e della fertilità maschile. Iniziato l’esame della Pdl
Eugenio Patanè (Pd), ha illustrato il provvedimento in Consiglio regionale. Proposti, tra le altre cose, un programma di screening e prevenzione delle patologie andrologiche per tutti gli uomini di età compresa tra i 15 e i 24 anni, e la creazione di una serie di strutture di andrologia urologica presso le Asl per intercettare, diagnosticare e trattare le patologie. Chiusa la discussione generale, i lavori riprenderanno mercoledì 6 novembre con l’esame dell’articolato e degli emendamenti.
Aggressioni in sanità. La leghista Corrotti interroga la Regione e avanza la proposta di nuovi fondi per potenziare le misure
Lazio
Aggressioni in sanità. La leghista Corrotti interroga la Regione e avanza la proposta di nuovi fondi per potenziare le misure
Rivolta al presidente Zingaretti e all’assessore D’Amato, l’interrogazione chiede di sapere se “sia valutato un provvedimento da parte della Regione Lazio per definire uno stanziamento di fondi che preveda un aumento dei capitoli di spesa per implementare il livello di sicurezza delle aree dove insistono i servizi deputati all’emergenza-urgenza”. IL TESTO DELL'INTERROGAZIONE
Il 3 novembre a Pescorocchiano esami e visite cardiologiche e pneumologiche gratuiti
Lazio
Il 3 novembre a Pescorocchiano esami e visite cardiologiche e pneumologiche gratuiti
L’iniziativa “Accorciamo le Distanze, allunghiamo la salute”, si prefigge di incoraggiare la partecipazione dei cittadini del territorio alle attività di screening, oltre che introdurre concetti di gestione delle cronicità tramite il ricorso a soluzioni tecnologiche che consentano la realizzazione di tele-monitoraggio domiciliare.
Grazie “Tor Vergata”
Lazio
Grazie “Tor Vergata”
Gentile Direttore,
il 1 Novembre 2019 concludo la mia esperienza di Rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e di Presidente della Fondazione Policlinico Tor Vergata. Sono felice di condividere alcune riflessioni con Lei e con i lettori. Sei anni di mandato, lunghi, intensi e vissuti con energia, passione, sacrificio e molta voglia di contribuire a far crescere l’Istituzione che ho guidato, a valorizzare il ruolo del sistema universitario italiano
Giuseppe Novelli
Montesacro (Roma). Furbetti del cartellino: 22 rinvii a giudizio. La Regione si costituirà parte civile
Lazio
Montesacro (Roma). Furbetti del cartellino: 22 rinvii a giudizio. La Regione si costituirà parte civile
I fatti risalgono al 2015 e coinvolgono medici, infermieri e impiegati di un poliambulatorio a Montesacro. D’Amato: “Fermo restando il principio di presunzione di innocenza e di responsabilità personale, è assolutamente intollerabile che comportamenti ripetuti nel tempo danneggino i cittadini malati in attesa di prestazioni”.
Cronicità. Un corso per sviluppare la leadership per una migliore presa in carico
Federsanità
Cronicità. Un corso per sviluppare la leadership per una migliore presa in carico
Il prossimo 8 novembre a Roma al via il corso formativo rivolto principalmente alle figure apicali e al middle management delle strutture sanitarie operanti nel Ssn, promosso dall’Area funzionale professioni sanitarie e sociali del Policlinico Tor Vergata di Roma, con il patrocinio di Ministero della Salute, Regione Lazio, Fnopi, Opi Roma e Federsanità Anci. IL PROGRAMMA
A Roma nasce “Gemelli a Casa”, il nuovo servizio di assistenza domiciliare del Policlinico
Lazio
A Roma nasce “Gemelli a Casa”, il nuovo servizio di assistenza domiciliare del Policlinico
I servizi offerti grazie alla collaborazione tra l'ospedale e Osa, cooperativa in ambito sociosanitario, vanno dalle prestazioni specialistiche a livello medico, infermieristico e sociosanitario fino ai servizi riabilitativi, dalla terapia occupazionale alla logopedia passando per le cure palliative, l'assistenza psicologica, i prelievi a domicilio per esami ematochimici, la gestione di ulcere da decubito e medicazione avanzante, la cura delle sindromi da allettamento. LA BROCHURE
Contratto sanità privata. Campus Bio Medico, sottoscritto l’accordo per l’applicazione
Lazio
Contratto sanità privata. Campus Bio Medico, sottoscritto l’accordo per l’applicazione
Tra le novità introdotte dall’accordo di transizione, il mantenimento degli attuali trattamenti economici e l’allineamento alla tempistica della durata contrattuale del CCNL Sanità privata, con i conseguenti incrementi tabellari al prossimo rinnovo nazionale per la quota parte del triennio 2016/2018. Stabilita anche l’istituzione di un fondo per la progressione orizzontale.
Spazi interreligiosi di meditazione preghiera. L’Asl Roma 1 condivide i suoi progetti con l’Aiop
Lazio
Spazi interreligiosi di meditazione preghiera. L’Asl Roma 1 condivide i suoi progetti con l’Aiop
Il Dg della Asl, Angelo Tanese, ha presentato al direttivo Aiop il libro dal titolo: “Curare lo spirito nei luoghi della cura del corpo”, che racchiude 41 progetti. Obiettivo della Asl Roma 1 è ora quello di realizzare uno spazio di meditazione, silenzio e preghiera aperto a tutte le fedi religiose (oggi i principali candidati sono gli ospedali San Filippo Neri e Santo Spirito). Obiettivo rivolto anche agli imprenditori della sanità privata.
Lazio. Sempre più vicina la nascita della ‘Mega Asl’. Con Azienda.0 stimati risparmi fino a 78 mln
Lazio
Lazio. Sempre più vicina la nascita della ‘Mega Asl’. Con Azienda.0 stimati risparmi fino a 78 mln
Dopo un lungo giro di audizioni questa settimana inizierà l’esame degli emendamenti sul progetto di legge della Giunta (nato sulla scia di una proposta M5S) per la creazione di una Mega Asl pensata per definire i piani di acquisto annuali e pluriennali per l’approvvigionamento di beni e servizi e per la valorizzazione del patrimonio mobiliare e immobiliare, per centralizzare il sistema dei pagamenti dei fornitori, per la gestione del sistema documentale del personale del servizio sanitario. IL TESTO - LE SLIDE
Luciano Fassari
Malattie reumatiche. Paziente e medici chiedono alla Regione “chiari percorsi di cura e una rete efficiente”
Lazio
Malattie reumatiche. Paziente e medici chiedono alla Regione “chiari percorsi di cura e una rete efficiente”
L’appello nell’ambito di un incontro che ha visto partecipi medici internisti, reumatologi, chirurghi ortopedici, fisiatri, medici di famiglia e rappresentanti delle associazioni pazienti. Evidenziata l’importanza della diagnosi precoce e della tempestività del trattamento. Ma occorre fare di più Anche considerato che queste malattie, colpendo persone più giovani, spesso in piena età lavorativa, hanno costi economici e sociali, diretti e indiretti, molto elevati.
Asl Viterbo. Botta e risposta Blasi-Azienda sui costi per gli affitti degli immobili
Lazio
Asl Viterbo. Botta e risposta Blasi-Azienda sui costi per gli affitti degli immobili
"Ogni anno la Asl di Viterbo spende oltre 2 milioni di euro”, intanto “spesso le stesse strutture ospedaliere sono sottoutilizzate in termini di spazi, con interi piani/reparti inagibili, chiusi in attesa di adeguata valorizzazione”. La Asl risponde “Spazi utilizzati per servizi importanti, al contempo azienda da anni impegnata a ridurre gli affitti”.
Cuore, stop a morti improvvise giovani: INRC lancia “Cardiozoom”
Lazio
Cuore, stop a morti improvvise giovani: INRC lancia “Cardiozoom”
Iniziativa dell’Istituto Nazionale per le Ricerche Cardiovascolari, mercoledì 6 novembre a Roma, in collaborazione con MIUR e CONI. In programma partita di calcio tra nazionale attori e Love Cup, allo Stadio dei Marmi. A seguire, al CONI, convegno su prevenzione contro decessi legati a crisi cardiache.
Scoliosi estrema di 116°, intervento su bimbo di 5 anni all’Ospedale pediatrico Bambino Gesù
Lazio
Scoliosi estrema di 116°, intervento su bimbo di 5 anni all’Ospedale pediatrico Bambino Gesù
Il piccolo paziente affetto dalla Sindrome di Prader Willi è stato operato alla colonna vertebrale con barre di accrescimento magnetiche. Il Bambino Gesù è stato il primo ospedale pediatrico italiano a introdurre, nel 2011, questo sistema di correzione della colonna, standard mondiale del trattamento delle scoliosi in età precoce. A 4 mesi dall’operazione il miglioramento è del 50%
Salute e Sicurezza sul Lavoro. Evento della Asl Rieti con 470 studenti
Lazio
Salute e Sicurezza sul Lavoro. Evento della Asl Rieti con 470 studenti
“Partire dalla scuola per educare le future generazioni alla cultura della sicurezza, della prevenzione e della salute. E’ con questo obiettivo, centrato visto il numero di giovani presenti, che la Asl di Rieti ha celebrato la Giornata, consci che cultura, sicurezza, salute e lavoro, devono viaggiare insieme”, ha detto la Dg Marinella D’Innocenzo.
Specialistica ambulatoriale. Cisl Medici: “Bene D’Amato ora aspettiamo convocazione per confronto”
Lazio
Specialistica ambulatoriale. Cisl Medici: “Bene D’Amato ora aspettiamo convocazione per confronto”
Il sindacato commenta le dichiarazioni dell’assessore relativo alla problematica dei professionisti. Cifaldi: “Adesso aspettiamo fiduciosi la convocazione in Regione per il confronto sul tema”.
Banca del microbiota intestinale. Stilata una consensus mondiale per regolamentarla
Lazio
Banca del microbiota intestinale. Stilata una consensus mondiale per regolamentarla
In prima linea ricercatori della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs e dell’Università Cattolica, campus di Roma. Grazie alla banca di materiale fecale umano ai fini del trapianto di microbiota è possibile accedere a terapie ‘salvavita’ in caso di infezioni ricorrenti da Clostridioides difficile ricorrente, resistente agli antibiotici
Malasanità. Magi (Omceo Roma): “Servono azioni concrete contro gli spot ingannevoli che spingono a chiedere risarcimenti infondati”
Lavoro e Professioni
Malasanità. Magi (Omceo Roma): “Servono azioni concrete contro gli spot ingannevoli che spingono a chiedere risarcimenti infondati”
Vietare per legge il patto quota-lite, sanzionare chi promuove cause temerarie, prevedere il risarcimento del danno al medico accusato ingiustamente”. Queste alcune delle soluzioni proposte dal presidente dell’Omceo Roma in occasione di un convegno promosso dalla Asl Rm1 sulla reponsabilità professionale.
Riorganizzazione Ssr. D’Amato replica alla Cisl Medici: “Nessuna scomparsa degli specialisti ambulatoriali convenzionati”
Lazio
Riorganizzazione Ssr. D’Amato replica alla Cisl Medici: “Nessuna scomparsa degli specialisti ambulatoriali convenzionati”
Il sindacato accusa la Regione di voler spostare le prestazione verso erogatori accreditati, dando mandato alle Asl di negoziare una parte del budget con i soggetti erogatori. L’assessore, che chiarisce: “Rafforzare il ruolo di committenza delle Asl non significa certo la scomparsa degli specialisti ambulatoriali convenzionati”, con cui “abbiamo già avuto interlocuzioni a partire dal dottor Antonio Magi” e con cui "siamo pronti al confronto e ad un eventuale accordo”. IL DECRETO
Policlinico Umberto I di Roma. “Relazioni sindacali inesistenti”, Cgil, Cisl e Uil scrivono alla Regione
Lazio
Policlinico Umberto I di Roma. “Relazioni sindacali inesistenti”, Cgil, Cisl e Uil scrivono alla Regione
I segretari generali Fp Cgil Roma e Lazio, Cisl Fp Lazio, Uil Fpl Roma Lazio, Giancarlo Cenciarelli, Roberto Chierchia e Sandro Bernardini, raccolgono il grido di allarme dei rappresentanti sindacali del più grande ospedale universitario d’Italia. “Chiediamo alla Regione di intervenire immediatamente per ripristinare un corretto comportamento nelle relazioni sindacali principalmente riguardo all’Atto Aziendale, emanato senza nessun confronto e nel quale sono varie le criticità che hanno una diretta conseguenza sui servizi alle persone”.
Asl di Viterbo, 127 assunzioni nel 2019, entro dicembre altre 67 unità
Lazio
Asl di Viterbo, 127 assunzioni nel 2019, entro dicembre altre 67 unità
Nel 2019, tra gli altri, sono stati stabilizzati 32 dipendenti, da tempo già presenti in azienda, e avviate le procedure concorsuali per l’assunzione di 12 direttori di unità operative complesse. Pubblicato in gazzetta ufficiale anche il bando per l’assunzione di ulteriori 80 infermieri.
Bambino Gesù. Arriva in reparto il cinema per bambini e ragazzi
Lazio
Bambino Gesù. Arriva in reparto il cinema per bambini e ragazzi
L’iniziativa, rivolta ai pazienti del reparto di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico della Santa Sede è stata promossa dall’Istituto Comprensivo Statale “Virgilio” in collaborazione con il Cinema Farnese. Martedì 29 ottobre sarà proiettato il film “Mio fratello rincorre i dinosauri”
Cisl Medici: “No al nuovo piano di riorganizzazione Ssr: vuole la scomparsa degli specialisti ambulatoriali convenzionati”
Lazio
Cisl Medici: “No al nuovo piano di riorganizzazione Ssr: vuole la scomparsa degli specialisti ambulatoriali convenzionati”
Per il sindacato nel decreto sull’adozione del “Piano di riorganizzazione del Ssr”, che definisce come i futuri specialisti ambulatoriali del Ssr saranno i soggetti erogatori accreditati, si intravede la loro scomparsa: “La scelta della di politica regionale è andare sempre più spedita verso la privatizzazione”
Il Fatebenefratelli – Isola tiberina si tinge di rosa per la prevenzione del tumore al seno
Lazio
Il Fatebenefratelli – Isola tiberina si tinge di rosa per la prevenzione del tumore al seno
L’Ospedale romano si illuminerà oggi per fare “luce” sugli importanti temi della prevenzione e della cura del tumore alla mammella. Ad accendere i fari l’attrice Lucrezia Lante della Rovere, madrina della manifestazione #isolarosa2019. Tra ospiti il Sottosegretario di Stato alla Salute, Zampa, e l’Assessore D’Amato
Giornata mondiale contro la Polio. D’Amato: “Lazio prima regione italiana per copertura vaccinale”
Lazio
Giornata mondiale contro la Polio. D’Amato: “Lazio prima regione italiana per copertura vaccinale”
Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, la copertura media italiana entro i 24 mesi di età è pari al 95,09%, ma raggiunge il 97,29 nel Lazio. “Non bisogna abbassare la guardia poiché la poliomielite colpiva fino a qualche decennio fa migliaia di bambini ed è stata sconfitta solo grazie alle vaccinazioni”, evidenzia l’assessore laziale alla Salute.
Lazio. Incontro Speranza-Zingaretti: “Da Ministero apprezzamenti su obiettivi Lea. Aspettiamo decreto Palazzo Chigi per uscita commissariamento”
Lazio
Lazio. Incontro Speranza-Zingaretti: “Da Ministero apprezzamenti su obiettivi Lea. Aspettiamo decreto Palazzo Chigi per uscita commissariamento”
Confronto oggi tra il presidente della Regione Lazio e il Ministro della Salute. Sul tavolo i temi della sanità regionale. Il governatore: “Con il ministro vogliamo tagliare di molto i tempi della burocrazia e delle procedure, per fare in modo che si possa correre al più presto per realizzare grandi opere di edilizia sanitaria nel Lazio”.



