Lazio

D’Amato: “Nei primi sei mesi del 2019 assunzioni per 1.904 unità per il Ssr”
D’Amato: “Nei primi sei mesi del 2019 assunzioni per 1.904 unità per il Ssr”
Lazio
D’Amato: “Nei primi sei mesi del 2019 assunzioni per 1.904 unità per il Ssr”
"Di queste 702 unità derivano dalla mobilità nazionale sono cioè medici ed infermieri che a causa del blocco del turn over erano andati in altre regioni e ora possono tornare nel Lazio e i restanti 996 da procedure concorsuali. Nello specifico stiamo parlando di 851 unità tra medici e sanitari e di 1.053 unità del comparto". Così l'assessore alla Sanità e integrazione sociosanitaria.
Meningite. Omceo Roma: “Assicurare la vaccinazione di bambini e adolescenti a partire dai 12 anni”
Meningite. Omceo Roma: “Assicurare la vaccinazione di bambini e adolescenti a partire dai 12 anni”
Lavoro e Professioni
Meningite. Omceo Roma: “Assicurare la vaccinazione di bambini e adolescenti a partire dai 12 anni”
L’ordine capitolino invita la Regione a “proteggere nel miglior modo possibile contro le meningiti da meningococco sia i nuovi nati sia gli adolescenti, rendendo sistematica su tutto il territorio e in ogni Azienda Sanitaria la vaccinazione attiva e gratuita dei bambini e a partire dai 12 anni”.
Tempi di attesa. Nel Lazio il 76,4% delle prime visite e esami strumentali garantite entro gli standard
Tempi di attesa. Nel Lazio il 76,4% delle prime visite e esami strumentali garantite entro gli standard
Lazio
Tempi di attesa. Nel Lazio il 76,4% delle prime visite e esami strumentali garantite entro gli standard
Il dato sale al 79,8% per le sole visite ma scende al 74,9% per i soli esami diagnostici. Lo rileva il sistema di monitoraggio continuo della Regione sulle ultime 5 settimane di rilevazioni. Le prestazioni migliori riguardano le Tc senza e con contrasto del bacino (100% entro i tempi previsti), le prime ecografie ostetrico-ginecologiche (97,%) e le visite fisiatriche (91,7%). Nessuno dei 43 indicatori scende sotto il 50% delle prestazioni garantite entro i termini. I DATI
I tre pericoli degli specializzandi dirigenti
I tre pericoli degli specializzandi dirigenti
Lazio
I tre pericoli degli specializzandi dirigenti
Gentile Direttore, quanto previsto dall’articolo 12 del Decreto Calabria  (Inquadramento nella dirigenza del ruolo sanitario dei medici in formazione specialistica iscritti all'ultimo anno di corso o, nel caso di corsi durata quinquennale, al penultimo anno) introduce una serie di potenziali pericoli per il binomio medico-paziente, per il Servizio Sanitario Nazionale, per il sistema universitario della Scuole di Specializzazione.   E' un pericolo per il paziente, che viene esposto al giudizio diagnostico e all’
Giorgio Minotti (Campus biomedico - Roma)
Umberto I. Panella: “Pronto Soccorso in difficoltà”. Lavra (Cimo Lazio): “Denunciare criticità è primo passo per risolverle”
Umberto I. Panella: “Pronto Soccorso in difficoltà”. Lavra (Cimo Lazio): “Denunciare criticità è primo passo per risolverle”
Lazio
Umberto I. Panella: “Pronto Soccorso in difficoltà”. Lavra (Cimo Lazio): “Denunciare criticità è primo passo per risolverle”
In commissione Salute per illustrare l’Atto aziendale, il Dg ha voluto porre l’attenzione anche sulle criticità del Policlinico, a cominciare dalle difficoltà a gestire un numero di urgenze troppo alto, ma anche a garantire la sicurezza e l’igiene a causa dell’ordinaria presenza dei senzatetto. Panella avrebbe parlato anche di “magagne” all’interno del Policlinico. Anche su questo la Cimo Lazio chiede che vengano svolte urgentemente tutte le ispezioni ed i controlli necessari.
Violenza di genere. Omceo Roma al Senato: “Serve un osservatorio per fornire linee guida su segnali di allerta”
Violenza di genere. Omceo Roma al Senato: “Serve un osservatorio per fornire linee guida su segnali di allerta”
Lavoro e Professioni
Violenza di genere. Omceo Roma al Senato: “Serve un osservatorio per fornire linee guida su segnali di allerta”
La proposta illustrata nel corso dell’audizione sul tema in commissione Giustizia. Per il presidente Omceo, Antonio Magi, “il nostro Ordine professionale, come Ente sussidiario dello Stato, deve essere vigile su questi delicati aspetti sociali e garantire ai nostri iscritti la migliore e la più tempestiva formazione per cogliere sintomi preoccupanti, nonché contribuire, nell’ambito delle sue competenze, a sensibilizzare il legislatore e portare proposte concrete”.
Eastman. Cisl Fp: “Umberto I e Regione non rispettano l’accordo del 2015. Ospedale alla deriva”
Eastman. Cisl Fp: “Umberto I e Regione non rispettano l’accordo del 2015. Ospedale alla deriva”
Lazio
Eastman. Cisl Fp: “Umberto I e Regione non rispettano l’accordo del 2015. Ospedale alla deriva”
Con l’accordo la struttura dedicata all’odontoiatria è stata integrata strutturalmente e funzionalmente al Policlinico Umberto I. Dall’accordo doveva nascere un polo d’eccellenza ma su come sia andata il sindacato è di tutt’altro avviso: “Oggi contiamo ben sette servizi soppressi, altri cinque lavorano a ritmo ridotto. Senza parlare poi della cattiva organizzazione. Dobbiamo fermare questo declino”.
San Camillo, pronto soccorso nel caos. Quale futuro per l’Azienda, i dipendenti e i cittadini?
San Camillo, pronto soccorso nel caos. Quale futuro per l’Azienda, i dipendenti e i cittadini?
Lazio
San Camillo, pronto soccorso nel caos. Quale futuro per l’Azienda, i dipendenti e i cittadini?
Gentile Direttore, la situazione del pronto soccorso al San Camillo è ancora in una criticità assoluta dopo svariati anni e diverse denunce fatte dal NurSind a tutti i livelli. I numeri parlano chiaro: ieri alle ore 16.09 erano presenti al Pronto Soccorso un numero di utenti pari a 109 unità di cui 45 in attesa di destinazione praticamente il 45% dei pazienti allocati erano nella speranza di ricevere un posto letto.
Stefano Barone (Nursind Roma)
Podologi senza ambulatorio al Sant’Andrea di Roma
Podologi senza ambulatorio al Sant’Andrea di Roma
Lazio
Podologi senza ambulatorio al Sant’Andrea di Roma
Gentile Direttore, l’Associazione Italiana Podologi (AIP) ci tiene ad evidenziare una criticità che, oramai da tempo, caratterizza la sanità della nostra Regione Lazio, ossia, il mancato funzionamento degli ambulatori di Podologia dell’Ospedale Sant’Andrea di Roma.   L’AIP vuole far presente che sono circa 180 i Podologi iscritti alla nostra Associazione, che esercitano la loro professione nella Regione Lazio e province rispetto ad un totale di 250-270 Podologi in tutto il territorio regionale laziale.
Mauro Montesi
Tecniche salvavita. In Consiglio regionale al lavoro per unificare le due proposte di legge
Tecniche salvavita. In Consiglio regionale al lavoro per unificare le due proposte di legge
Lazio
Tecniche salvavita. In Consiglio regionale al lavoro per unificare le due proposte di legge
La prossima settimana prevista la prima riunione per definire le nuove norme per promuovere la formazione su disostruzione delle vie aeree e uso dei defibrillatori. Giannini (Lega): “Passi importanti, spero in rapida approvazione da parte dell’Aula”. Della sottocommissione fanno parte i primi firmatari delle due proposte (oltre a Giannini, Marta Leonori del Pd) e i consiglieri Fabio Ciani (Centro solidale), Marietta Tidei (Pd) e Chiara Colosimo (FdI).
SMA. Nel Lazio e in Toscana al via lo screening neonatale gratuito
SMA. Nel Lazio e in Toscana al via lo screening neonatale gratuito
Lazio
SMA. Nel Lazio e in Toscana al via lo screening neonatale gratuito
Grazie ad un progetto pilota coordinato dall’Università Cattolica di Roma, circa 140 mila bambini in due anni (tanti sono i neonati stimati) verranno sottoposti a screening mediante un test genetico, che permetterà di diagnosticare la malattia prima del suo esordio, quindi prima che produca danni gravi ed irreversibili. L’intervento tempestivo consentirà di migliora l’aspettativa e la qualità di vita dei bambini che ne sono affetti. L’Assessore alla Sanità del Lazio D’Amato: “Un modello per l’intero Paese”.
Ospedale Madre Vannini. Siglato protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto alla violenza sulle donne
Ospedale Madre Vannini. Siglato protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto alla violenza sulle donne
Lazio
Ospedale Madre Vannini. Siglato protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto alla violenza sulle donne
Si parte con una campagna di informazione che attraverso la diffusione capillare di una locandina offrirà  le indicazioni necessarie per far conoscere la rete anti violenza in tutte le strutture del V Municipio. A breve verranno organizzate giornate di formazione per gli operatori sanitari del quartiere sul tema della gestione e presa in carico delle vittime di violenza di genere
Salute mentale. Parte dall’Italia il progetto europeo HERO per costruire il “luogo terapeutico” ideale. Ecco come funziona
Salute mentale. Parte dall’Italia il progetto europeo HERO per costruire il “luogo terapeutico” ideale. Ecco come funziona
Lazio
Salute mentale. Parte dall’Italia il progetto europeo HERO per costruire il “luogo terapeutico” ideale. Ecco come funziona
Il progetto è promosso e coordinato dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Roma 2 con l’obiettivo di creare un luogo di vita “terapeutico” dove le persone con problemi di salute mentale possano vivere, interagire e integrarsi. È infatti online da oggi il “Curriculum”, un documento di 212 pagine rivolto alle comunità locali per offrire loro le competenze utili a realizzare questo obiettivo. Il documento sarà presentato a Roma il 14 e 15 giugno, in occasione di un Convegno internazionale che si terrà in contemporanea con la Conferenza Nazionale per la Salute Mentale. IL CURRICULUM
Appello a Zingaretti per un’assistenza al parto di qualità veramente per tutti
Appello a Zingaretti per un’assistenza al parto di qualità veramente per tutti
Lazio
Appello a Zingaretti per un’assistenza al parto di qualità veramente per tutti
Gentile Direttore, si fa un gran parlare di medicalizzazione della gravidanza, di gravidanza naturale, di gravidanza fisiologica, di parto a casa e altre giustissime cose. Io peraltro lavoro in una Asl in cui  avevamo creato una Casa del parto nel giardino dell'Ospedale, chiusa dopo un po' di tempo dall'inizio del mandato del Presidente Zingaretti, che permetteva alle donne di partorire in una casa, ma senza rinunciare all'immediatezza delle cure in caso
Elisabetta Canitano
“Eccellenze in Sanità”. Il 12 giugno la consegna dei premio promosso dalla Fondazione San Camillo–Forlanini
“Eccellenze in Sanità”. Il 12 giugno la consegna dei premio promosso dalla Fondazione San Camillo–Forlanini
Lazio
“Eccellenze in Sanità”. Il 12 giugno la consegna dei premio promosso dalla Fondazione San Camillo–Forlanini
Premiati, tra gli altri, il Centro per la Fecondazione Assistita dell’Ospedale Pertini; Nicola Mangialardi (San Camillo); Ilde Coiro (Dg  San Giovanni Addolorata); Giovanni Rocchi (Tor Vergata); Angelo Lotti (per molti anni Primario Pediatra dell’Ospedale San Camillo) e l'associazione Andos rappresentata da Flori Degrassi.
Tumore al polmone aggredisce l’arco aortico. Al S. Andrea lo ricostruiscono a cuore battente
Tumore al polmone aggredisce l’arco aortico. Al S. Andrea lo ricostruiscono a cuore battente
Lazio
Tumore al polmone aggredisce l’arco aortico. Al S. Andrea lo ricostruiscono a cuore battente
Il commissario Caroli commenta: “Per scrivere la storia della chirurgia ci vuole coraggio, curiosità, dedizione e un’organizzazione che creda nelle grandi imprese. Per questo incrementiamo il personale, investiamo in tecnologie all’avanguardia, miglioriamo la performance aziendale, anche in termini economico-finanziari: vogliamo mantenere la nostra promessa di una sanità sostenibile e di eccellenza”.
Esplosione al centro di Rocca di Papa. Sedici feriti, grave una bimba e il sindaco
Esplosione al centro di Rocca di Papa. Sedici feriti, grave una bimba e il sindaco
Lazio
Esplosione al centro di Rocca di Papa. Sedici feriti, grave una bimba e il sindaco
Attivati dalla Regione 2 elicotteri, 4 ambulanze e 2 automediche del 118. Istituito un Posto di comando avanzato in stretto contatto con i Vigili del Fuoco e i Carabinieri. Al momento risultano 16 feriti in tutto, un bambino trasportato in codice rosso al Bambino Gesù (ma non sarebbe in pericolo di vita), un adulto grande ustionato trasportato a Tor Vergata e due i bambini trasportati all’ospedale di Frascati. L’esplosione sarebbe stata causata da alcuni lavori in corso sulla strada, dove ha sede anche il Comune.
Asl Roma 3 e Lilt Roma insieme per la lotta ai tumori
Asl Roma 3 e Lilt Roma insieme per la lotta ai tumori
Lazio
Asl Roma 3 e Lilt Roma insieme per la lotta ai tumori
Aperto uno sportello al Grassi di Ostia e implementati altri servizi: dal percorso multidisciplinare per le patologie del cavo orale e del tratto cervico-facciale fino al progetto di umanizzazione delle cure oncologiche, anche insieme ad altre associazioni. A luglio, previste due giornate di screening in spiaggia per cavo orale e pelle.
Ondate calore. Parte il piano di prevenzione. D’Amato: “Sorveglianza attiva sulla popolazione target”
Ondate calore. Parte il piano di prevenzione. D’Amato: “Sorveglianza attiva sulla popolazione target”
Lazio
Ondate calore. Parte il piano di prevenzione. D’Amato: “Sorveglianza attiva sulla popolazione target”
La copertura assistenziale è assicurata dai Mmg che hanno aderito al piano di sorveglianza per affrontare l’emergenza caldo. Ogni soggetto a rischio è inserito nel programma attraverso una scheda personale. Roma, Latina, Frosinone, Viterbo, Rieti e Civitavecchia le città con specifici sistemi di allarme. Tutte le info sulla App Caldo e Salute.
Ares 118. Al via reinternalizzazione del servizio di emergenza
Ares 118. Al via reinternalizzazione del servizio di emergenza
Lazio
Ares 118. Al via reinternalizzazione del servizio di emergenza
È quanto stabilito da un accordo siglato tra la regione e i sindacati che prevede un percorso graduale da concludersi in 36 mesi. L’Ares 118 presenterà un piano di fattibilità con la previsione dei mezzi e delle risorse umane necessarie. D’Amato: “Un accordo importante che potenzia il servizio e offre ai lavoratori le necessarie garanzie di stabilità”
Medici. Lo Smi va al Congresso straordinario: “Per rispondere più efficacemente alle sfide del futuro”
Medici. Lo Smi va al Congresso straordinario: “Per rispondere più efficacemente alle sfide del futuro”
Lavoro e Professioni
Medici. Lo Smi va al Congresso straordinario: “Per rispondere più efficacemente alle sfide del futuro”
Si apre domani a Tivoli il Congresso Nazionale Straordinario del Sindacato Medici Italiani. Onotri: “Necessità di assicurare alla nostra azione sindacale un nuovo e più snello assetto statutario che conferisca maggiore stabilità e che sia ispirato a principi di gestione democratica”.
Pne. D’Amato: “Ao Sant’Andrea prima struttura in Italia per la cura del cancro al polmone”
Pne. D’Amato: “Ao Sant’Andrea prima struttura in Italia per la cura del cancro al polmone”
Lazio
Pne. D’Amato: “Ao Sant’Andrea prima struttura in Italia per la cura del cancro al polmone”
Con 467 interventi curativi di chirurgia toracica l’Azienda ospedaliera di Roma, come fotografato dal nuovo Programma nazionale Esiti dell’Agenas, si colloca al primo posto per numero di operazioni effettuate. “Un risultato straordinario per la chirurgia del Sant’Andrea che rappresenta un’eccellenza nel Sistema sanitario regionale”
Dai detersivi ai cosmetici 1,5 mln bambini esposti a sostanze tossiche
Dai detersivi ai cosmetici 1,5 mln bambini esposti a sostanze tossiche
Lavoro e Professioni
Dai detersivi ai cosmetici 1,5 mln bambini esposti a sostanze tossiche
Questo l'argomento del corso di aggiornamento organizzato dall'Ordine dei Medici di Roma 'Tossicologia in Pediatria', con l'obiettivo di "diffondere la cultura dell'emergenza soprattutto in ambito medico ma non solo, anche tra i cittadini".
Roma. Magi (Omceo) incontra il sindaco Virginia Raggi: “Poste le basi per un rapporto proficuo”
Roma. Magi (Omceo) incontra il sindaco Virginia Raggi: “Poste le basi per un rapporto proficuo”
Lazio
Roma. Magi (Omceo) incontra il sindaco Virginia Raggi: “Poste le basi per un rapporto proficuo”
Si parlato dell’ipotesi di dar vita ad un protocollo d’intesa riguardante la salute pubblica, in particolare la formazione e la prevenzione, e sulle criticità segnalate dai medici che lavorano all’Istituto di previdenza e assistenza per i dipendenti di Roma Capitale, che lamentano condizioni di lavoro non congrue rispetto sia alla questione dei tariffari che in merito alla retribuzione oraria. Magi: “Abbiamo trovato una sindaca attenta e propositiva sulle iniziative da intraprendere insieme”.
Aggressione al Ps dell’Umberto I di Roma. Massacra di botte un portantino e scappa
Aggressione al Ps dell’Umberto I di Roma. Massacra di botte un portantino e scappa
Lazio
Aggressione al Ps dell’Umberto I di Roma. Massacra di botte un portantino e scappa
Si tratterebbe di un nigeriano con precedenti e in attesa di essere espulso. Il pestaggio sarebbe scattato senza motivo. Bernardini (Uil Fpl): “Abbiamo promosso una serie di iniziative a livello nazionale per accendere i riflettori sulle condizioni di totale insicurezza in cui i lavoratori della sanità operano e sul numero dei casi di aggressione nei confronti degli stessi, ma dalla politica mai una vera e propria risposta concreta. E’ ora di dire basta. Indignarsi non è più sufficiente”.
Favoritismi all’Umberto I? Lombardi (M5S) denuncia, ma il Dg Panella smentisce
Favoritismi all’Umberto I? Lombardi (M5S) denuncia, ma il Dg Panella smentisce
Lazio
Favoritismi all’Umberto I? Lombardi (M5S) denuncia, ma il Dg Panella smentisce
La capogruppo del M5S nel Lazio accusa il Policlinico di avere ricoverato all’istante il senatore Pd Matteo Richetti a discapito di una donna che aspettava un posto letto da 4 giorni. Il Dg Panella smentisce: “Richetti è arrivato in codice rosso e non c’era alcun paziente in attesa di un posto letto in terapia intensiva. La donna di cui parla Lombardi in codice giallo ed è stato ricoverata lo stesso giorno in chirurgia generale”.
Asl Roma 5. Danneggiati 7 bagni del Distretto di Guidonia. L’Azienda sporge denuncia
Asl Roma 5. Danneggiati 7 bagni del Distretto di Guidonia. L’Azienda sporge denuncia
Lazio
Asl Roma 5. Danneggiati 7 bagni del Distretto di Guidonia. L’Azienda sporge denuncia
Fuori servizio anche quelli per disabili. Vandalizzate finestre, rubinetti, scarichi del primo, secondo e terzo piano. “Un fatto gravissimo non solo per i danni subiti ma per quello che rappresenta: una totale mancanza di senso civico e di tutela del bene pubblico che è di tutti noi e per tutti noi. L’inesistenza del concetto di bene comune”, commenta la Direzione della Asl.
Un comma 22 anche per le ricette
Un comma 22 anche per le ricette
Lazio
Un comma 22 anche per le ricette
Gentile direttore, il comma 22, titolo tradotto di una serie televisiva ora in onda sulle niostre TV passa dal tappeto rosso dei festival cinematografici alla meno trendy ricetta rossa del sistema sanitario nazionale. Per chi non lo sapesse il comma 22 è una procedura utilizzata per evitare, utilizzando un paradosso, che i militari potessero chiedere l’esonero da azioni belliche utilizzando l’infermità mentale, in quanto solo i sani di mente potevano chiedere
Pier Luigi Bartoletti
Maxi concorso infermieri. In 30 mila alla prova scritta per 258 posti
Maxi concorso infermieri. In 30 mila alla prova scritta per 258 posti
Lazio
Maxi concorso infermieri. In 30 mila alla prova scritta per 258 posti
La prova, che si svolge in due turni di convocazione (uno la mattina, l’altro nel primo pomeriggio) terminerà domani. I candidati che otterranno la sufficienza saranno ammessi alla prova pratica, il giorno 18 luglio. D’Amato: “Secondo quanto trasmesso dall’A.O Sant’Andrea (capofila, ndr) tutto si sta svolgendo nella massima regolarità e voglio ringraziare la struttura per lo sforzo organizzativo messo in campo”.
Roma. Al Gemelli nuova frontiera di cura per la persona del Centro di Radioterapia Oncologica
Roma. Al Gemelli nuova frontiera di cura per la persona del Centro di Radioterapia Oncologica
Lazio
Roma. Al Gemelli nuova frontiera di cura per la persona del Centro di Radioterapia Oncologica
Il “Gemelli ART” (acronimo di Advanced Radiation Therapy) è una struttura  altamente specializzata, nata per offrire a degenti e a pazienti ambulatoriali trattamenti all'avanguardia in radioterapia oncologica in un contesto accogliente e confortevole, che unisce alta tecnologia, arte e attenzione alla relazione con i pazienti. Lanciata una nuova raccolta fondi per ristrutturare – con lo stesso criterio - nuovi locali della Radioterapia Oncologica del Policlinico.