Lazio

Trapianti. Nel 2018 a Roma 435 interventi, più di uno al giorno
Trapianti. Nel 2018 a Roma 435 interventi, più di uno al giorno
Lazio
Trapianti. Nel 2018 a Roma 435 interventi, più di uno al giorno
Il 12% dei trapianti in Italia vengono eseguiti a Roma. Tra le strutture più attive il Policlinico Umberto I (107 trapianti), il Policlinico Gemelli (99 trapianti), il Policlinico Tor Vergata (95 trapianti), l’A.O. San Camillo (68 trapianti) e l’Irccs Bambino Gesù (66 trapianti). “La rete romana si conferma un’eccellenza del sistema sanitario nazionale”, commenta l’assessore D’Amato.
Roma. L’ospedale S. Pietro riapre parzialmente dopo l’incendio di novembre
Roma. L’ospedale S. Pietro riapre parzialmente dopo l’incendio di novembre
Lazio
Roma. L’ospedale S. Pietro riapre parzialmente dopo l’incendio di novembre
L’operatività completa è prevista dal mese di marzo, ma da oggi tornano attivi 200 posti letto del Dipartimento materno-infantile, Dipartimento di Chirurgia e Dipartimento Medico.
A Roma arriva la campagna dei reumatologi. Sir: “Così insegniamo la prevenzione agli over 65”
A Roma arriva la campagna dei reumatologi. Sir: “Così insegniamo la prevenzione agli over 65”
Lazio
A Roma arriva la campagna dei reumatologi. Sir: “Così insegniamo la prevenzione agli over 65”
La campagna nazionale ‘Malattie Reumatologiche? No grazie!’, promossa dalla Società Italiana di Reumatologia, prevede una tappa a Roma il 18 febbraio. Obiettivo dell'iniziativa “è far comprendere a tutti i non più giovanissimi la severità di queste patologie e come evitarle”.
Asl Roma 5: “Eccezionale intervento al femore al Parodi Delfino di Colleferro”
Asl Roma 5: “Eccezionale intervento al femore al Parodi Delfino di Colleferro”
Lazio
Asl Roma 5: “Eccezionale intervento al femore al Parodi Delfino di Colleferro”
Quasi sei ore di intervento dell'equipe ortopedica di Colleferro grazie al quale una donna di circa 70 anni potrà tornare finalmente a camminare normalmente. Il commissario straordinario Quintavalle: “Dimostrazione che anche le strutture della provincia, con la squadra giusta, possono offrire eccellenze”.
Smog. D’Amato: “A Roma in un anno aumento di 234 morti per malattie apparato respiratorio”
Smog. D’Amato: “A Roma in un anno aumento di 234 morti per malattie apparato respiratorio”
Lazio
Smog. D’Amato: “A Roma in un anno aumento di 234 morti per malattie apparato respiratorio”
“Si tratta di dati che impongono una seria riflessione sulle politiche da mettere in campo nella lotta all’inquinamento”, commenta l’assessore alla Sanità D'Amato. I dati sono consultabili sull’open data sullo stato di salute della popolazione del Lazio che “in 24 ore ha già registrato oltre 1.200 accessi”.
Morto a Roma Adriano Ossicini, medico, parlamentare ed ex ministro. Salvò numerosi ebrei ricoverandoli al Fatebenefratelli con la falsa diagnosi del “morbo k”
Morto a Roma Adriano Ossicini, medico, parlamentare ed ex ministro. Salvò numerosi ebrei ricoverandoli al Fatebenefratelli con la falsa diagnosi del “morbo k”
Cronache
Morto a Roma Adriano Ossicini, medico, parlamentare ed ex ministro. Salvò numerosi ebrei ricoverandoli al Fatebenefratelli con la falsa diagnosi del “morbo k”
Si è spento al Fatebenefratelli dell’Isola Tiberina. Aveva 99 anni. Fu nella squadra che, nel 1943, lanciò l’allarme su una fantomatica malattia contagiosa per allontanare l’esercito nazista dal reparto d’isolamento dello stesso Fatebenefratelli, dopo la retata del 16 ottobre. Psichiatra e politico, ex-partigiano, è stato per lunghi anni parlamentare, ha ricoperto gli incarichi di vice Presidente del Senato e di Ministro per la Famiglia e la Solidarietà Sociale nel Governo Dini.
Fais: “Al Policlinico Umberto I ritardi nelle forniture a pazienti di elettrostimolatori sacrali per la Neuro Modulazione”
Fais: “Al Policlinico Umberto I ritardi nelle forniture a pazienti di elettrostimolatori sacrali per la Neuro Modulazione”
Lazio
Fais: “Al Policlinico Umberto I ritardi nelle forniture a pazienti di elettrostimolatori sacrali per la Neuro Modulazione”
A seguito delle segnalazioni di ritardo pervenute da pazienti in attesa di impianto di elettro stimolatori sacrali per la neuro modulazione, Fais Onlus ha inviato una comunicazione urgente ai vertici dell’Ospedale romano e della Regione Lazio per intervenire e trovare una soluzione al problema. La presidente Marina Perrotta: "I ritardi nell’esecuzione degli impianti di fatto negano ai pazienti il sacrosanto diritto alla salute e alla tutela della dignità". 
Malattie croniche. Asl e Omceo Rieti: campagna prevenzione itinerante con screening gratuiti
Malattie croniche. Asl e Omceo Rieti: campagna prevenzione itinerante con screening gratuiti
Lazio
Malattie croniche. Asl e Omceo Rieti: campagna prevenzione itinerante con screening gratuiti
Al via dal 16 febbraio ‘Prevention Roadshow’, campagna di prevenzione e diagnosi precoce su osteoporosi, asma e bronchite cronica ostruttiva, organizzata dall’Omceo provinciale e dalla Direzione aziendale della Asl di Rieti, in collaborazione con Almar onlus, associazione laziale malati reumatici.
Ambulanze in ‘ostaggio’ dei PS in attesa delle barelle. Fials Lazio: “Il sistema va ottimizzato”
Ambulanze in ‘ostaggio’ dei PS in attesa delle barelle. Fials Lazio: “Il sistema va ottimizzato”
Lazio
Ambulanze in ‘ostaggio’ dei PS in attesa delle barelle. Fials Lazio: “Il sistema va ottimizzato”
Per il sindacato c'è bisogno di nuove barelle così che all'arrivo in Ps ce ne sia sempre una pronta in sostituzione di quella utilizzata per il paziente a bordo. Di 186 ambulanze presenti sul territorio oggi, 101 sarebbero ‘in affitto`. Dalla Fials anche la proposta di aumentare le ambulanze con medico a bordo e di dotare ogni capoluogo di almeno 5 mezzi per garantire “un migliore soccorso di urgenza”.
Liste d’attesa. D’Amato (Lazio) critica i dati del numero verde del ministero della Salute: “Numeri generici che non tengono conto delle urgenze e delle classi priorità”
Liste d’attesa. D’Amato (Lazio) critica i dati del numero verde del ministero della Salute: “Numeri generici che non tengono conto delle urgenze e delle classi priorità”
Lazio
Liste d’attesa. D’Amato (Lazio) critica i dati del numero verde del ministero della Salute: “Numeri generici che non tengono conto delle urgenze e delle classi priorità”
"Nelle ultime 3 settimane nel Lazio su 35.885 prenotazioni di visite e prestazioni con classe di priorità l’80% è stato espletato nel rispetto delle tempistiche. Le prescrizioni senza classe di priorità vengono trattate nelle cosiddette differite. Per quanto riguarda le segnalazioni del Ministero della Salute nel 2019 abbiamo ricevuto una sola mail relativa alla Asl di Rieti a cui è stata fornita risposta”. Così l'assessore alla Sanità del Lazio.
Lazio. Zingaretti: “Entro giugno attendiamo decisione Governo su uscita dal commissariamento”
Lazio. Zingaretti: “Entro giugno attendiamo decisione Governo su uscita dal commissariamento”
Lazio
Lazio. Zingaretti: “Entro giugno attendiamo decisione Governo su uscita dal commissariamento”
“Mi auguro, al massimo entro giugno, una decisione definitiva del governo rispetto alle scelte che riguardano il commissariamento della Regione Lazio”, ha detto il governatore, anche incalzato dall’opposizione che gli ricordava come già un anno fa lo stesso governatore avesse annunciato la fine del commissariamento per dicembre 2018. L’obiettivo, dunque, slitta di 6 mesi. “Siamo alla vigilia, e mi batterò per questo”, ha detto Zingaretti.
Salute mentale. M5S Lazio scrive a Grillo: “Gravissime criticità. A rischio la salute e la pubblica sicurezza”
Salute mentale. M5S Lazio scrive a Grillo: “Gravissime criticità. A rischio la salute e la pubblica sicurezza”
Lazio
Salute mentale. M5S Lazio scrive a Grillo: “Gravissime criticità. A rischio la salute e la pubblica sicurezza”
In un corposo documento indirizzato ai ministri della Salute e degli Interni, il M5S Lazio lancia l'allarme. Tra le criticità, la grave carenza di personale dedicato in tutte Asl: in media di oltre 50% con punte del 79%. “Dei 23 Spdc del Lazio, l’unico a norma per qualità degli spazi che figure professionali presenti è Tor Vergata. La Regione dà la colpa al blocco del turn over e al commissariamento, ma ha aumentato in modo esponenziale le consulenze”. Solo a Roma i pazienti psichiatrici sarebbero 35mila. LA LETTERA
Arriva il nuovo portale web per conoscere con un click lo stato di salute dei cittadini
Arriva il nuovo portale web per conoscere con un click lo stato di salute dei cittadini
Lazio
Arriva il nuovo portale web per conoscere con un click lo stato di salute dei cittadini
Presentato oggi dal presidente Zingaretti e dall’assessore D’Amato il nuovo sito web www.statosalutelazio.it dov’è possibile selezionare il territorio di interesse (l’intera Regione, una singola ASL, un Distretto, un Comune oppure un’area selezionata direttamente da una mappa) e il sistema, in modo semplice e veloce, aggrega e presenta tutte le principali informazioni sulla salute della popolazione che risiede in quel territorio. "Siamo i primi in Italia".
Malattie croniche degli adolescenti. Bambino Gesù e Campus Bio Medico si alleano per garantire la continuità assistenziale
Malattie croniche degli adolescenti. Bambino Gesù e Campus Bio Medico si alleano per garantire la continuità assistenziale
Lazio
Malattie croniche degli adolescenti. Bambino Gesù e Campus Bio Medico si alleano per garantire la continuità assistenziale
L’accordo di collaborazione  servirà a garantire la continuità delle cure mediche ai pazienti adolescenti dell’ospedale pediatrico romano affetti da malattie croniche di natura congenita o degenerativa oltre il termine dell’età pediatrica.
Cellule staminali: Università Cattolica e Fondazione Gemelli danno il via al progetto internazionale “SPRINT”
Cellule staminali: Università Cattolica e Fondazione Gemelli danno il via al progetto internazionale “SPRINT”
Lazio
Cellule staminali: Università Cattolica e Fondazione Gemelli danno il via al progetto internazionale “SPRINT”
Ricerca preclinica e clinica con le staminali che si isolano da tessuti come placenta e amnios: l’Università Cattolica e la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS “danno SPRINT” al settore dalle promettenti applicazioni terapeutiche. Sotto i riflettori la cura di diverse malattie, dalla fibrosi polmonare alla sclerosi multipla.
Asl Rieti. Casa della Salute di Magliano Sabina: ulteriore implementazione dei servizi
Asl Rieti. Casa della Salute di Magliano Sabina: ulteriore implementazione dei servizi
Lazio
Asl Rieti. Casa della Salute di Magliano Sabina: ulteriore implementazione dei servizi
Al via un nuovo servizio di chirurgica ortopedica, che al momento prevede l’esecuzione di interventi per la sindrome del tunnel carpale. Ampliato il numero di sedute per la chirurgia oftalmologica anche grazie all’attivazione di una nuova apparecchiatura laser che allargherà la fascia delle prestazioni erogate.
Zingaretti (Pd) all’attacco del Governo: “Conti sono un disastro e si preparano a tagliare sulla sanità”
Zingaretti (Pd) all’attacco del Governo: “Conti sono un disastro e si preparano a tagliare sulla sanità”
Governo e Parlamento
Zingaretti (Pd) all’attacco del Governo: “Conti sono un disastro e si preparano a tagliare sulla sanità”
Il presidente del Lazio e candidato alle primarie per la guida del Partito democratico a margine di un incontro a Roma lancia l’allarme e assicura: “Non lo permetteremo mai”.
Al S. Andrea di Roma il primo intervento di ricostruzione completa dell’atrio cardiaco per tumore al polmone
Al S. Andrea di Roma il primo intervento di ricostruzione completa dell’atrio cardiaco per tumore al polmone
Lazio
Al S. Andrea di Roma il primo intervento di ricostruzione completa dell’atrio cardiaco per tumore al polmone
Il paziente, 62 anni, era affetto da un tumore del polmone destro che aveva aggredito e invaso anche una porzione del cuore. Il tumore è stato rimosso asportando il polmone destro e la parte di cuore invasa dalla neoplasia, ossia la quasi totalità dell’atrio sinistro, poi sostituito con un pericardio bovino. D’Amato: “Terza punta d'eccellenza della sanità laziale in pochi giorni, dopo il piccolo Alex, poi Sammy Basso”.
Medicina traslazionale, lo Spallanzani di Roma vince progetto di ricerca “under 40”
Medicina traslazionale, lo Spallanzani di Roma vince progetto di ricerca “under 40”
Lazio
Medicina traslazionale, lo Spallanzani di Roma vince progetto di ricerca “under 40”
Il progetto riguarda lo sviluppo della diagnosi e del management del paziente con echinococcosi cistica, una malattia presente in molte parti del mondo, compresa l’Italia, che viene trasmessa all'uomo dagli animali. Scopo primario: il miglioramento degli interventi per la salute pubblica e il rapporto costi benefici del sistema sanitario nazionale.
Lazio. Il braccio di ferro sul commissariamento. “I nostri conti in regola e i Lea al di sopra della soglia di sufficienza. La scelta non può diventare politica”. Intervista all’assessore D’Amato
Lazio. Il braccio di ferro sul commissariamento. “I nostri conti in regola e i Lea al di sopra della soglia di sufficienza. La scelta non può diventare politica”. Intervista all’assessore D’Amato
Lazio
Lazio. Il braccio di ferro sul commissariamento. “I nostri conti in regola e i Lea al di sopra della soglia di sufficienza. La scelta non può diventare politica”. Intervista all’assessore D’Amato
I cittadini hanno bisogno di servizi e di una buona gestione non di uno scontro politico. Zingaretti è l’unico presidente del Lazio ad essere stato riconfermato per un secondo mandato e va rispettato il volere del popolo. Poi è chiaro che le criticità vanno affrontate ma non strumentalizzate. E poi qualcuno lo deve motivare il permanere del commissariamento. Anche perché è un danno per i cittadini, tra tasse più alte e impossibilità di fornire prestazioni extra Lea come fanno altre regioni coprendole con fondi propri ed è un danno anche per gli operatori viste le norme stringenti sul personale
Luciano Fassari
A Latina protesi su misura per interventi di chirurgia endovascolare aortica complessa
A Latina protesi su misura per interventi di chirurgia endovascolare aortica complessa
Lazio
A Latina protesi su misura per interventi di chirurgia endovascolare aortica complessa
Nell’ambito della casistica operatoria che spazia su tutti i distretti vascolari arteriosi e venosi con una media di circa 700 interventi l’anno, al S. Maria Goretti sono stati effettuati anche quattro interventi di chirurgia endovascolare aortica complessa, che vede il trattamento degli aneurismi toracoaddominali e pararenali, mediante l’impianto di endoprotesi customizzate sull'anatomia del paziente.
Umberto I di Roma. D’Amato chiede al Prefetto un tavolo sulla sicurezza: “Stop a bancarelle, ambulanti e sosta selvaggia”
Umberto I di Roma. D’Amato chiede al Prefetto un tavolo sulla sicurezza: “Stop a bancarelle, ambulanti e sosta selvaggia”
Lazio
Umberto I di Roma. D’Amato chiede al Prefetto un tavolo sulla sicurezza: “Stop a bancarelle, ambulanti e sosta selvaggia”
La richiesta, contenuta in una lettera, per far fronte a quello che l’assessore definisce un vero e proprio assedio quotidiano di ambulanti, bancarelle e auto in sosta selvaggia “che creano forti disagi nel regolare accesso dei mezzi di soccorso, di trasporto sangue e organi”. Per la Regione necessario anche “l’ampliamento orario del servizio della postazione di ps  garantendo le ore notturne”.
Trapianto di faccia a Roma. Dopo il rigetto e l’autotrapianto la paziente è stata dimessa in attesa di un nuovo donatore
Trapianto di faccia a Roma. Dopo il rigetto e l’autotrapianto la paziente è stata dimessa in attesa di un nuovo donatore
Lazio
Trapianto di faccia a Roma. Dopo il rigetto e l’autotrapianto la paziente è stata dimessa in attesa di un nuovo donatore
Il Centro nazionale trapianti informa che la paziente che era stata sottoposta lo scorso settembre a un primo intervento che non aveva dato esito positivo è attualmente in attesa di un nuovo trapianto ed è stata temporaneamente dimessa con assistenza domiciliare per il monitoraggio dei parametri fisiologici.
San Filippo Neri. Zingaretti e D’Amato visitano il nuovo Servizio psichiatrico diagnosi e cura
San Filippo Neri. Zingaretti e D’Amato visitano il nuovo Servizio psichiatrico diagnosi e cura
Lazio
San Filippo Neri. Zingaretti e D’Amato visitano il nuovo Servizio psichiatrico diagnosi e cura
Inaugurato questa mattina, il nuovo Spdc del San Filippo Neri - uno dei primi di Roma aperto 40 anni fa - si rinnova completamente: spazi raddoppiati, arredamenti e giardino terapeutico ispirati a criteri di qualità e sicurezza. Zingaretti: “S. Filippo doveva chiudere e invece cresce con un reparto d'eccellenza”.
Sisma. Uno Sportello di supporto ad Antrodoco e presso il Pass di Amatrice e Accumoli
Sisma. Uno Sportello di supporto ad Antrodoco e presso il Pass di Amatrice e Accumoli
Lazio
Sisma. Uno Sportello di supporto ad Antrodoco e presso il Pass di Amatrice e Accumoli
Prosegue ininterrotta l’attività dell’Asl di Rieti nei territori colpiti dal Sisma del 2016.Lo Sportello di Consulenza e Supporto Psicologico e Sociale offre ai cittadini un sostegno durante i momenti di passaggio da una fase all’altra della vita; come il passaggio dall’adolescenza all’età adulta, dalla scuola al lavoro, all’arrivo dei figli e alla loro crescita.  
Ipab. Consiglio approvata la legge di riforma. Zingaretti: “Più efficienza alla gestione dei servizi sociali”
Ipab. Consiglio approvata la legge di riforma. Zingaretti: “Più efficienza alla gestione dei servizi sociali”
Lazio
Ipab. Consiglio approvata la legge di riforma. Zingaretti: “Più efficienza alla gestione dei servizi sociali”
Si completa il quadro dei servizi sociali dopo l’approvazione del Piano sociale. Gli Ipab nel Lazio sono 55. “Siamo partiti dalla volontà di ridurre i costi, tagliere le spese inutili ma l’obiettivo vero di questa riforma è quello di creare una rete capillare diffusa su tutto il territorio che offra ai cittadini  una gestione trasparente e sana della cosa pubblica, e di tutti quei servizi che sono utili alle persone che esposte alla profonda e radicata crisi”, ha detto il governatore.
Asl Roma 1: “Si scrive screening, si legge salute”. Al via il 7 febbraio la campagna di prevenzione
Asl Roma 1: “Si scrive screening, si legge salute”. Al via il 7 febbraio la campagna di prevenzione
Lazio
Asl Roma 1: “Si scrive screening, si legge salute”. Al via il 7 febbraio la campagna di prevenzione
La campagna di prevenzione dedicata ai percorsi di screening citologico, mammografico e del colon retto, prende avvio il 7 febbraio nelle farmacie della Asl Roma 1 con alto bacino di utenza per poi svilupparsi in tutto il territorio dell'Azienda sanitaria, con la collaborazione di Federfarma Roma.
Roma. “Gravi disservizi nei Pronto Soccorso”. Nursind chiede intervento del Prefetto per emergenza blocco barelle
Roma. “Gravi disservizi nei Pronto Soccorso”. Nursind chiede intervento del Prefetto per emergenza blocco barelle
Lazio
Roma. “Gravi disservizi nei Pronto Soccorso”. Nursind chiede intervento del Prefetto per emergenza blocco barelle
Il sindacato delle professioni infermieristiche denuncia: “Regione Lazio non ha adottato interventi adeguati mettendo così a rischio la vita delle persone e in grande difficoltà gli operatori del soccorso. Ieri sera sostavano più di 1000 persone nei pronto soccorso romani con il 40%-50% in attesa di un posto letto”.
Fine vita. Cristiani, Ebrei, Musulmani, Induisti e Buddisti firmano il “Manifesto Interreligioso dei Diritti nei Percorsi di Fine Vita”
Fine vita. Cristiani, Ebrei, Musulmani, Induisti e Buddisti firmano il “Manifesto Interreligioso dei Diritti nei Percorsi di Fine Vita”
Cronache
Fine vita. Cristiani, Ebrei, Musulmani, Induisti e Buddisti firmano il “Manifesto Interreligioso dei Diritti nei Percorsi di Fine Vita”
È stato siglato oggi al Complesso Monumentale del Santo Spirito a Roma il primo documento bioetico che getta le fondamenta comuni per il dialogo interreligioso in ambito sanitario. Il gruppo promotore è costituito dall'Asl Roma 1, dal Gmc Università Cattolica del Sacro Cuore e dal Tavolo interreligioso di Roma. Nove i diritti sottoscritti, da quelli religiosi a quelli più intimi per la dignità della persona