Lazio

Roma. Il traffico impedisce l’accesso all’Ospedale Sant’Andrea. La denuncia della Cisl. D’Amato: “Comune e Anas intervengano”
Roma. Il traffico impedisce l’accesso all’Ospedale Sant’Andrea. La denuncia della Cisl. D’Amato: “Comune e Anas intervengano”
Lazio
Roma. Il traffico impedisce l’accesso all’Ospedale Sant’Andrea. La denuncia della Cisl. D’Amato: “Comune e Anas intervengano”
Il sindacato riportando il video di un cittadino denuncia come “lavoratori e pazienti da giorni siano ostaggio del traffico con le cure sanitarie di fatto impedite dal caos viabilità”. L’assessore alla Salute: “Voglio rivolgere un appello al Comune, al Municipio e all’Anas affinché si possa superare l’inerzia attuale permettendo di realizzare un’opera viaria fondamentale per l’ospedale Sant’Andrea”
Ao Sant’Andrea. Caroli: “Viabilità insostenibile, il prefetto intervenga”
Ao Sant’Andrea. Caroli: “Viabilità insostenibile, il prefetto intervenga”
Lazio
Ao Sant’Andrea. Caroli: “Viabilità insostenibile, il prefetto intervenga”
Il commissario denuncia come la strada privata e interna all’ospedale venga utilizzata impropriamente da automobilisti come uscita del GRA verso il centro di Roma, a danno di utenti, mezzi di soccorso e dipendenti che devono mettersi in fila per accedere al Sant’Andrea, per ricevere o prestare assistenza. “L’ospedale da tempo chiede l’intervento delle istituzioni municipali che tuttavia non hanno trovato una soluzione condivisa”. Chiesto ora l’intervento del Prefetto di Roma.
“Mamme a 40 anni”. Un nuovo ambulatorio al Fatebenefratelli-Isola Tiberina di Roma
“Mamme a 40 anni”. Un nuovo ambulatorio al Fatebenefratelli-Isola Tiberina di Roma
Lazio
“Mamme a 40 anni”. Un nuovo ambulatorio al Fatebenefratelli-Isola Tiberina di Roma
Al Fatebenefratelli sull’Isola Tiberina, in 18 mesi, dall’inizio del 2017 fino a metà del 2018, sono stati registrati 4.700 parti da mamme con età superiore ai 35 anni: di queste, il 23% sono over 40. La percentuale di aborti ripetuti in queste pazienti è di circa il 34%. Il servizio pensato per dare un’attenzione particolare alle donne che, per scelta o per caso, affrontano la maternità in un’età più matura.
Assenteismo. Tre medici dell’Asl di Viterbo denunciati e sospesi
Assenteismo. Tre medici dell’Asl di Viterbo denunciati e sospesi
Lazio
Assenteismo. Tre medici dell’Asl di Viterbo denunciati e sospesi
I tre medici di continuità assistenziale si presentavano sul luogo di lavoro in ritardo e smontavano con ampio anticipo, o si allontanavano dalla postazione per svolgere incombenze private. Altre volte restavano a casa lasciando sulla porta della postazione un numero di telefono per la reperibilità. Durante il turno di guardia uno degli indagati esercitava attività medica privata nel proprio studio. In un altro caso si omettevano le visite domiciliari invitando gli utenti di rivolgersi ad altre strutture.
Infezioni ospedaliere. Nosocomio responsabile se non può dimostrare di aver fatto tutto il necessario per evitarle. Tribunale di Roma condanna azienda a risarcire il paziente
Infezioni ospedaliere. Nosocomio responsabile se non può dimostrare di aver fatto tutto il necessario per evitarle. Tribunale di Roma condanna azienda a risarcire il paziente
Lavoro e Professioni
Infezioni ospedaliere. Nosocomio responsabile se non può dimostrare di aver fatto tutto il necessario per evitarle. Tribunale di Roma condanna azienda a risarcire il paziente
Il Giudice ha condannato (sentenza 27 settembre 2018) un'azienda ospedaliera della Capitale al risarcimento di quasi 10mila euro a un paziente che dopo un intervento chirurgico aveva contratto un'infezione ospedaliera, poi recidivata, che lo aveva costretto a sottoporsi a ulteriori interventi chirurgici. Linee guida e protocolli inutili se non si vigila "quotidianamente, nei modi possibili e fattibili, sull'applicazione di esse sul campo, cosa che avviene di rado". LA SENTENZA.
Bambini in carcere. Garante su tragedia Rebibbia: “Sanità in carcere deve essere più tempestiva e presa in carico più sollecita”
Bambini in carcere. Garante su tragedia Rebibbia: “Sanità in carcere deve essere più tempestiva e presa in carico più sollecita”
Lazio
Bambini in carcere. Garante su tragedia Rebibbia: “Sanità in carcere deve essere più tempestiva e presa in carico più sollecita”
Audizione in Consiglio sul caso della detenuta che il 19 settembre ha ucciso i due figli piccoli lanciandoli dalle scale. Per il Garante dei detenuti del Lazio, Stefano Anastasia, una soluzione alternativa alla detenzione della donna doveva esserci, considerato che “prima della tragedia c’erano 16 bambini nel nido femminile di Rebibbia, mentre oggi apprendiamo che ce ne sono solo sei”. E sulla richiesta di visita psichiatrica per la donna, “dobbiamo far sì che i servizi sanitari in carcere abbiano una capacità di tempestività di intervento e di presa in carico più sollecita”.
L’ospedale dei Castelli aprirà a dicembre. Addio ai presidi di Albano e Genzano
L’ospedale dei Castelli aprirà a dicembre. Addio ai presidi di Albano e Genzano
Lazio
L’ospedale dei Castelli aprirà a dicembre. Addio ai presidi di Albano e Genzano
I tempi e le modalità di attivazione della nuova struttura sono state illustrate dal Dg dell’Asl Rm6, Narciso Mostarda, in audizione con la Commissione Sanità. Tutti gli operatori di Albano e Genzano, circa 500, saranno trasferiti nel nuovo ospedale. Prevista l’assunzione di 64 nuovi professionisti, fra infermieri e operatori socio sanitari, altri 6 nuovi primari oltre i 4 già assunti, e circa 30 nuovi medici. Già nella prima fase di apertura prevista l’attivazione di circa 140 posti letto.
Liste di attesa, nominata una sottocommissione per mettere a punto una Risoluzione
Liste di attesa, nominata una sottocommissione per mettere a punto una Risoluzione
Lazio
Liste di attesa, nominata una sottocommissione per mettere a punto una Risoluzione
Presieduta da Paolo Ciani (Centro solidale) e composta anche da Chiara Colosimo (Fratelli d’Italia) e Davide Barillari (Movimento 5 stelle), lavorerà sulla base del testo presentato a luglio dallo stesso consigliere 5 stelle e che era però stato giudicato dal presidente della commissione “non rispondente alle caratteristiche tipiche della risoluzione”.
L’Ifo celebra 10 anni di chirurgia robotica. Ripa di Meana: “Puntiamo ad anticipare l’innovazione”
L’Ifo celebra 10 anni di chirurgia robotica. Ripa di Meana: “Puntiamo ad anticipare l’innovazione”
Lazio
L’Ifo celebra 10 anni di chirurgia robotica. Ripa di Meana: “Puntiamo ad anticipare l’innovazione”
Un percorso partito nel 2007 grazie all’impegno di Michele Gallucci, Direttore della Urologia Oncologica del Regina Elena. Nel 2010 in primo robot Da Vinci. Dal 2010 ad oggi sono 2.510 gli interventi robotici eseguiti. E la sfida non si è ancora conclusa. “Stiamo testando con successo l’Adrenalectomia parziale, sofisticazione massima del robot”. I DATI SULLA CHIRURGIA ROBOTICA IN ITALIA E NEL MONDOLA STORIA DELLA ROBOTICA ALL'IFO
Sterilità e Pma. “Troppo lungo il tempo che intercorre tra la consapevolezza del problema e l’accesso a un centro specializzato: in media 37 mesi per diagnosi”
Sterilità e Pma. “Troppo lungo il tempo che intercorre tra la consapevolezza del problema e l’accesso a un centro specializzato: in media 37 mesi per diagnosi”
Lavoro e Professioni
Sterilità e Pma. “Troppo lungo il tempo che intercorre tra la consapevolezza del problema e l’accesso a un centro specializzato: in media 37 mesi per diagnosi”
Di questo e di altri argomenti riguardanti non solo l’Infertilità, ma anche della salute dell’Uomo e del benessere della coppia si parlerà nel corso del XII Giornate di Andrologia e Medicina della riproduzione che come di consueto si svolgeranno a Sabaudia dal 4 al 5 ottobre. Un appuntamento fisso nel panorama nazionale sotto l’egida della Società Italiana di Endocrinologia e la società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità. IL PROGRAMMA
Al via ‘Ottobre rosa’ per la prevenzione del tumore al seno. Le iniziative della Regione
Al via ‘Ottobre rosa’ per la prevenzione del tumore al seno. Le iniziative della Regione
Lazio
Al via ‘Ottobre rosa’ per la prevenzione del tumore al seno. Le iniziative della Regione
Per tutto il mese la campagna di screening per il tumore alla mammella è estesa anche alle donne tra i 45 e i 49 anni, che non rientrano nei percorsi organizzati attivi tutto l’anno. L’anno scorso grazie a ‘Ottobre rosa’ sono state effettuate 8600 mammografie in più, con un aumento del 17% rispetto al 2016. TUTTE LE INFO
Aggressioni in sanità. Nel Lazio circa 100 all’anno
Aggressioni in sanità. Nel Lazio circa 100 all’anno
Lazio
Aggressioni in sanità. Nel Lazio circa 100 all’anno
Prima riunione dell’Osservatorio regionale sulla sicurezza degli operatori sanitari. Negli ultimi 5 anni 553 segnalazioni. La maggior parte (il 23%) avviene nei PS, durante il trasporto di emergenza (21%), nei Reparti Psichiatrici (17%) o nei Reparti di Area medica (11%). D’Amato: “Elaborato un campo un piano con tre aree di azione: la valutazione del rischio e le misure di prevenzione; il riconoscimento e la gestione dei comportamenti aggressivi; il supporto alla vittima”. Al via anche una campagna informativa multilingue.
Abolire le Rx. Fiasl Roma replica ai Tsrm: “Anche per loro serve più appropriatezza e razionalizzazione”
Abolire le Rx. Fiasl Roma replica ai Tsrm: “Anche per loro serve più appropriatezza e razionalizzazione”
Lazio
Abolire le Rx. Fiasl Roma replica ai Tsrm: “Anche per loro serve più appropriatezza e razionalizzazione”
La Fials risponde al presidente dell’Ordine dei TSRM e PSTRP di Roma: “Asserisce di portare al ministro Grillo una proposta, l'abbiamo già fatto”. Per la Fials Roma “il confronto sull’argomento lo deve affrontare in modo approfondito il ministero della Salute con le realtà sociali e con i professionisti specializzati valutando indagini sul campo e confrontandole con quanto accade in tutti gli altri paesi d’Europa”.
Niente RX, solo Tac e Rmn? Dalla Fials una proposta senza senso
Niente RX, solo Tac e Rmn? Dalla Fials una proposta senza senso
Lazio
Niente RX, solo Tac e Rmn? Dalla Fials una proposta senza senso
Gentile Direttore,   a seguito della pubblicazione, dell’articolo Liste d’attesa. Per la Fials di Roma si fanno troppe Rx inutili. Meglio eliminarle e fare solo Rmn o Tac, mi preme fare alcune doverose precisazioni sull’argomento in qualità di esperto della materia e di rappresentante istituzionale. Infatti, avendo una precisa estrazione formativa, sono solitamente abituato a ragionare per evidenze scientifiche e non di certo per sentito dire, soprattutto quando si parla di argomenti
Claudio Dal Pont
Zingaretti: “Nel Lazio raddoppiate borse di studio per medici di medicina generale”
Zingaretti: “Nel Lazio raddoppiate borse di studio per medici di medicina generale”
Lazio
Zingaretti: “Nel Lazio raddoppiate borse di studio per medici di medicina generale”
Lo ha dichiarato in una nota il Presidente della Regione Lazio. "Più del doppio le borse di studio a concorso quest’anno che nella nostra Regione passano da 85 a 174. Si tratta di un’ottima notizia per i tanti giovani ai quali vogliamo dare sempre maggiori risposte e che vogliamo formare e valorizzare per il loro futuro professionale".
Viterbo. D’Amato: “Da oggi attivo servizio pediatrico in ambulatori nel weekend”
Viterbo. D’Amato: “Da oggi attivo servizio pediatrico in ambulatori nel weekend”
Lazio
Viterbo. D’Amato: “Da oggi attivo servizio pediatrico in ambulatori nel weekend”
Il servizio nella Tuscia è attivo presso i locali del consultorio familiare della Cittadella della salute di Viterbo ogni sabato e domenica e in tutti i giorni festivi, dalle ore 10 alle ore 19, e in tutti i prefestivi dalle 14 alle 19. L’ambulatorio è gestito dai pediatri di libera scelta che, insieme agli infermieri della Asl di Viterbo, saranno a disposizione nei giorni più complicati per le famiglie che hanno bisogno di visite e assistenza sanitaria per i loro figli.
Test della Troponina. Asl Rieti tra le prime Aziende ad utilizzarlo ‘preventivamente’ per lo screening contro gli eventi coronarici
Test della Troponina. Asl Rieti tra le prime Aziende ad utilizzarlo ‘preventivamente’ per lo screening contro gli eventi coronarici
Lazio
Test della Troponina. Asl Rieti tra le prime Aziende ad utilizzarlo ‘preventivamente’ per lo screening contro gli eventi coronarici
Evoluzione nell’utilizzo del Test della Troponina per il rilevamento del danno cardiaco. Il Laboratorio Analisi della Asl di Rieti, tra i primi in Italia ad effettuare l’esame per la prevenzione e lo Screening nella stratificazione del rischio di infarto.
CardioRace. Domenica a Roma la quarta edizione con controlli gratuiti e villaggio benessere
CardioRace. Domenica a Roma la quarta edizione con controlli gratuiti e villaggio benessere
Lazio
CardioRace. Domenica a Roma la quarta edizione con controlli gratuiti e villaggio benessere
L’iniziativa, che si sviluppa a Piazza Gentile da Fabriano, Ponte della Musica, grazie ad un villaggio benessere aperto dalle 9 alle 19, dove è possibile ottenere controlli gratuiti al cuore (elettrocardiogramma ed ecoscopia), si concluderà domani, domenica 30 settembre, e avrà il suo evento clou con la corsa e la camminata del cuore. Appuntamento alle 8,30.
Elettroshock. A Roma congresso per gli 80 anni della terapia
Elettroshock. A Roma congresso per gli 80 anni della terapia
Lazio
Elettroshock. A Roma congresso per gli 80 anni della terapia
Il 27 e 28 settembre nella capitale si sono riuniti i maggiori esperti di Etc, la terapia elettro convulsivante utilizzata in pazienti con gravi patologie psichiche. In Italia sono poche centinaia ogni anno i pazienti sottoposti a questo trattamento.
Lazio. Intervista a Stefano Parisi (Piattaforma Futuro): “Le nostre proposte per cambiare la sanità, più territorio, welfare aziendale e assicurazioni integrative”
Lazio. Intervista a Stefano Parisi (Piattaforma Futuro): “Le nostre proposte per cambiare la sanità, più territorio, welfare aziendale e assicurazioni integrative”
Lazio
Lazio. Intervista a Stefano Parisi (Piattaforma Futuro): “Le nostre proposte per cambiare la sanità, più territorio, welfare aziendale e assicurazioni integrative”
Una virata decisa per la sanità per cambiare la direzione intrapresa dalla Giunta Zingaretti. Il consigliere regionale di centro destra, nonché segretario nazionale di Energie per l’Italia e fondatore del laboratorio di idee “Piattaforma Futuro”, anticipa le strategie per il futuro della sanità regionale che saranno discusse domani al convegno “Sanità futuro: proposte per un nuovo modello di sanità” organizzato al Palazzetto delle Carte geografiche a Roma
Ester Maragò
Universalità delle cure. Zingaretti (Lazio): “Non si facciano passi indietro”
Universalità delle cure. Zingaretti (Lazio): “Non si facciano passi indietro”
Lazio
Universalità delle cure. Zingaretti (Lazio): “Non si facciano passi indietro”
Per il governatore laziale “C’è bisogno certamente di migliorare le performance e ridurre le diseguaglianze”, ma “non si possono fare passi indietro sul principio dell’universalità delle cure o sulla vigilanza sulle risorse a disposizione della sanità”. E alla paura verso il futuro “bisogna reagire con forza”, applicando “le innovazioni che la scienza ci offre collaborando sempre col mondo del sapere e della conoscenza”.
Vaccini. Pediatri Cipe Lazio: “Impensabile mantenere obbligo solo per morbillo”
Vaccini. Pediatri Cipe Lazio: “Impensabile mantenere obbligo solo per morbillo”
Governo e Parlamento
Vaccini. Pediatri Cipe Lazio: “Impensabile mantenere obbligo solo per morbillo”
"Grillo, rischia di far tornare drammaticamente indietro nel tempo il nostro Paese, quando i piccoli morivano per la pertosse, per la meningite da haemophilus e per tante altre malattie infettive. Un plauso alla Regione Lazio che ha già manifestato la volontà di garantire il regolare piano vaccinale". Così i pediatri commentano le parole della ministra della Salute sui vaccini.
Liste d’attesa. Per la Fials di Roma si fanno troppe Rx inutili. Meglio eliminarle e fare solo Rmn o Tac
Liste d’attesa. Per la Fials di Roma si fanno troppe Rx inutili. Meglio eliminarle e fare solo Rmn o Tac
Lazio
Liste d’attesa. Per la Fials di Roma si fanno troppe Rx inutili. Meglio eliminarle e fare solo Rmn o Tac
La proposta del sindacato dopo i risultati di una indagine che ha preso in esame gli esami effettuati sui pazienti. Nell’ultimo anno la quasi totalità dei pazienti sottoposti a Rx è stata sottoposta poi a un secondo esame “più accurato e dettagliato”. Anche i casi ortopedici. “Per i pazienti questo significa pagare un doppio ticket”, per il Ssr “fare fronte a un doppio esborso”, e lo svantaggio è chiaro anche in termini di tempo per prestazioni “inutili”.
La Asl Rieti presenta il I° Piano aziendale delle cronicità. D’Amato: “Una rivoluzione”
La Asl Rieti presenta il I° Piano aziendale delle cronicità. D’Amato: “Una rivoluzione”
Lazio
La Asl Rieti presenta il I° Piano aziendale delle cronicità. D’Amato: “Una rivoluzione”
Si tratta del primo esempio di programmazione aziendale specifica nella Regione. Al centro la persona e il suo progetto di cura. Si rafforza l’integrazione tra le diverse professionalità, indispensabile per migliorare la prevenzione e il controllo delle malattie al fine di assicurare una buona qualità di vita ai pazienti. Per l’assessore alla Salute “uno strumento importante per garantire equità, accessibilità e fruibilità delle cure”, ma anche “un’impronta innovativa nella governance aziendale”.
Al San Giovanni di Roma una Tecnologia endovascolare innovativa
Al San Giovanni di Roma una Tecnologia endovascolare innovativa
Lazio
Al San Giovanni di Roma una Tecnologia endovascolare innovativa
Oggi, con il miglioramento della tecnologia e con le esperienze maturate nella terapia endovascolare degli aneurismi aortici, è possibile affrontare questo problema con un approccio mini-invasivo. La Uoc di Chirurgia vascolare dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni – Addolorata ha recentemente adottato un’avanzata metodica endovascolare di intervento per il trattamento degli aneurismi dell’arco aortico
Cup. M5S attacca: “Chiesta ad Anac legittimità contratto lavoratori”. Replica della Regione: “Gara fatta sotto vigilanza Anac”
Cup. M5S attacca: “Chiesta ad Anac legittimità contratto lavoratori”. Replica della Regione: “Gara fatta sotto vigilanza Anac”
Lazio
Cup. M5S attacca: “Chiesta ad Anac legittimità contratto lavoratori”. Replica della Regione: “Gara fatta sotto vigilanza Anac”
Il consigliere del Movimento Barillari oggi in piazza con alcuni lavoratori in sciopero sotto il Ministero dello Sviluppo attacca la Regione e la gestione del nuovo appalto Cup chiedendo all’Autorità Anticorruzione se il nuovo contratto applicato fosse legittimo. Replica della Regione: “Gara per i servizi dei Centri unici di prenotazione presso le Asl e le aziende ospedaliere è stata la prima svolta dalla Regione Lazio in vigilanza collaborativa con ANAC”
Trapianto di faccia a Roma. Dopo il rigetto effettuato l’autotrapianto in attesa di un nuovo donatore
Trapianto di faccia a Roma. Dopo il rigetto effettuato l’autotrapianto in attesa di un nuovo donatore
Lazio
Trapianto di faccia a Roma. Dopo il rigetto effettuato l’autotrapianto in attesa di un nuovo donatore
L’ospedale S. Andrea informa che “la paziente è tornata in isolamento in Terapia Intensiva, attualmente è vigile e le sue condizioni generali sono discrete. Al momento il lembo è perfettamente vascolarizzato; gli esami e le valutazioni effettuate depongono per un decorso regolare”.
Cooperazione Ospedaliera Internazionale. L’esperienza del San Camillo – Forlanini di Roma
Cooperazione Ospedaliera Internazionale. L’esperienza del San Camillo – Forlanini di Roma
Lazio
Cooperazione Ospedaliera Internazionale. L’esperienza del San Camillo – Forlanini di Roma
“Il programma internazionale aziendale, a controparte governativa e religiosa, coordinato dall’Ufficio d’Internazionalizzazione Cooperazione Sanitaria e Progettazione (Icsp) dell’Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini, è operativo in Camerun, Madagascar, Tanzania e Zambia; mentre in Benin è attivo un progetto nutrizionale pluriennale”. Spiega Gianluca de Vito del San Camillo - Forlanini
Lorenzo Proia
Medici di famiglia burocrati? La precisazione de La Sapienza
Medici di famiglia burocrati? La precisazione de La Sapienza
Lazio
Medici di famiglia burocrati? La precisazione de La Sapienza
Gentile direttore, in merito all’articolo Medicina generale. Il Rettore de La Sapienza: “Medici di famiglia sono burocrati smistatori di ricette”. La Fimmg: “Sorpresi e offesi, sue dichiarazioni segnalate all’Ordine”, pubblicato il 23 settembre, desideriamo precisare ai lettori che le suddette dichiarazioni, decontestualizzate da un’intervista concessa dal professor Gaudio il 18 settembre alla testata l’Opinione delle Libertà, non corrispondono compiutamente al pensiero del Rettore nei confronti dei medici di medicina generale, come peraltro
Ufficio stampa La Sapienza
Trapianto facciale a Roma. L’Ospedale: “Paziente non in pericolo di vita ma sospetto rigetto”. Deciso autotrapianto in attesa di un nuovo donatore
Trapianto facciale a Roma. L’Ospedale: “Paziente non in pericolo di vita ma sospetto rigetto”. Deciso autotrapianto in attesa di un nuovo donatore
Lazio
Trapianto facciale a Roma. L’Ospedale: “Paziente non in pericolo di vita ma sospetto rigetto”. Deciso autotrapianto in attesa di un nuovo donatore
L’ultimo bollettino del S. Andrea rivela come “i tessuti trapiantati hanno manifestato, durante la notte scorsa, segni di sofferenza del microcircolo per sospetto rigetto, nonostante il cross-match negativo tra donatore e ricevente. Si è deciso di procedere alla ricostruzione temporanea con tessuti autologhi della paziente, in attesa di una eventuale ulteriore ricostruzione con tessuti facciali da nuovo donatore".