Lazio
Responsabilità professionale. Intervista a Frittelli (Federsanità): “Molte aziende potrebbero non riuscire ad assicurarsi”
Federsanità
Responsabilità professionale. Intervista a Frittelli (Federsanità): “Molte aziende potrebbero non riuscire ad assicurarsi”
"Servono quindi modifiche al Ddl Gelli anche perché ai vincoli delle Aziende non corrisponde alcun obbligo di stipula per le compagnie assicurative. Per questo, per il vice presidente di Federsanità Anci e Dg del Policlinico Tor Vergata di Roma bisogna definire meglio il modello assicurativo e il Senato deve approvare le tabelle risarcitorie per il danno non patrimoniale inserite nel Ddl concorrenza
Ester Marago'
Farmacie. Blocco del traffico a Roma. Federfarma: “Non abbiamo i permessi di circolazione. Non potremo garantire rispetto orari”
Lazio
Farmacie. Blocco del traffico a Roma. Federfarma: “Non abbiamo i permessi di circolazione. Non potremo garantire rispetto orari”
Senza risposta le richieste di esonero per i farmacisti di turno fatte al Commissario Francesco Paolo Tronca. Il presidente di Federfarma Roma, Vittorio Contarina: "Se il nostro appello resta inascoltato, non resta che sperare nella puntualità dei mezzi pubblici, altrimenti non potremo garantire il rispetto degli orari d'apertura".
Lazio. Zingaretti: “Disavanzo effettivo in sanità è di 80 mln”
Lazio
Lazio. Zingaretti: “Disavanzo effettivo in sanità è di 80 mln”
Lo ha precisato il governatore, intervenendo agli Stati generali dell'Industria in corso alla facoltà di Economia dell'Università Roma Tre. "In ogni caso la cosa molto importante è che il sistema è ormai sotto controllo. Stiamo provando a chiudere il 2015 con un risultato positivo rispetto al 2014”.
Lazio. Al Regina Elena e al San Gallicano al via automatizzazione totale della consegna referti
Lazio
Lazio. Al Regina Elena e al San Gallicano al via automatizzazione totale della consegna referti
Non sarà più necessario dedicare personale alla creazione e consegna del CD, alla stampa del referto, all’allestimento della cartellina, e quindi si risparmierà sul materiale di consumo oltre che sulla manutenzione del robot che genera il CD. Nei prossimi 5 mesi verrà poi introdotto un sistema automatizzato che consentirà al cittadino di stampare in sede, in totale autonomia i referti radiologici e di laboratorio analisi ed in qualsiasi momento.
L’Inmi Spallanzani nella task force mondiale per contrastare Zika
Lazio
L’Inmi Spallanzani nella task force mondiale per contrastare Zika
Giuseppe Ippolito, Direttore Scientifico dell’Istituto, già membro attivo del Global Virus Network, è stato chiamato a fare parte della Zika Task Force come rappresentante esperto italiano. “Il nostro Istituto - ha spiegato - ha avviato un progetto di collaborazione con i colleghi della Slovenia e del Brasile per studiare lapatogenesi dell'infezione da virus”.
Abusivismo professionale. Lazio, gli psicologi aprono lo sportello di consulenza legale gratuita per pazienti ingannati
Lavoro e Professioni
Abusivismo professionale. Lazio, gli psicologi aprono lo sportello di consulenza legale gratuita per pazienti ingannati
Lo sportello sarà inaugurato domani e prende le mosse dalle “decine di segnalazioni arrivate ai nostri uffici”, come spiega il presidente dell’Ordine degli Psicologi, Nicola Piccinini. Il servizio risponderà agli interrogativi dell’utente fino ad accompagnarlo nell’eventuale percorso legale. Il primo passo sarà on line, con un e-book e un vademecum per smascherare i casi “sospetti”.
Israelitico. Anaao Lazio: “Rischio blocco stipendi resta”
Lazio
Israelitico. Anaao Lazio: “Rischio blocco stipendi resta”
Lo riferisce in una nota il segretario dell’Anaao Lazio Guido Coen Tirelli dopo un incontro con i commissari e la Regione: “Gli unici destinati a pagare le conseguenze della cattiva gestione dell’Ospedale saranno i lavoratori che vedono avvicinarsi inesorabilmente lo spettro dell’interruzione dell’erogazione degli stipendi”.
Lazio. Manifestazione davanti al Ministero di FpCgil, Cisl Fp, Uil Fpl: “Sanità pubblica e privata al collasso. Lorenzin intervenga”
Lazio
Lazio. Manifestazione davanti al Ministero di FpCgil, Cisl Fp, Uil Fpl: “Sanità pubblica e privata al collasso. Lorenzin intervenga”
Assemblea-presidio oggi dei lavoratori davanti al Ministero della Salute per denunciare i tagli al settore e i problemi della sanità laziale pubblica e privata. “Reclameremo con forza la necessità che ci si occupi davvero della salute nel nostro paese”. Una delegazione è stata ricevuta dagli uffici del Ministro per “capire le problematiche”.
Lazio. Bullismo. Al via l’iter della proposta di legge. Previsti 600mila euro per prossimo triennio
Lazio
Lazio. Bullismo. Al via l’iter della proposta di legge. Previsti 600mila euro per prossimo triennio
Dello stanziamento potranno beneficiare istituzioni scolastiche, Asl e associazioni che operano nel campo del disagio sociale, in particolare minorile. In base ai riscontri dell'Osservatorio regionale sul bullismo il 41,5% degli alunni delle scuole elementari e medie se ne dichiara vittima.
Lazio. Dopo quasi 10 anni di attività il baby box per i neonati abbandonati viene spostato presso il nuovo Ps. Paolillo (Direttore Uoc Neonatologia): “Presto sarà allargato anche il nostro reparto”
Lazio
Lazio. Dopo quasi 10 anni di attività il baby box per i neonati abbandonati viene spostato presso il nuovo Ps. Paolillo (Direttore Uoc Neonatologia): “Presto sarà allargato anche il nostro reparto”
Il primario precisa: “Il baby box è attivo da quasi dieci anni, ma numerosi organi di informazione hanno erroneamente riportato che è diventata operativa in questi giorni. L'unica novità è che diventa adiacente al Ps inaugurato lo scorso 13 febbraio e attivo da oggi”. E spiega: “Neonatologia ha spazi troppo angusti e presto verrà allargata, anche perché nell’ultimo anno abbiamo registrato 254 ricoveri di bambini patologici provenienti da altri ospedali”.
Gennaro Barbieri
Lazio. Israelitico. Situazione ancora incerta. Regione: “Accreditamento in tempi celeri, proprietà paghi stipendi”. Sindacati: “In realtà si rischia ancora blocco retribuzioni”
Lazio
Lazio. Israelitico. Situazione ancora incerta. Regione: “Accreditamento in tempi celeri, proprietà paghi stipendi”. Sindacati: “In realtà si rischia ancora blocco retribuzioni”
Nessuna novità operativa al termine dell'incontro odierno presso Palazzo Valentini. La Regione garantisce che “farà di tutto per garantire la convivenza della piena legalità con il mantenimento dei livelli produttivi”. Cgil, Cisl e Uil sottolineano che “il recente intervento legislativo, che ha introdotto la possibilità di commissariamento nei casi di mala-gestio in sanità, non ha prodotto nessun risultato positivo per i lavoratori”.
Roma. Inaugurato il nuovo Poliambulatorio di Centocelle. Zingaretti: “In periferia segnali di cambiamento”
Lazio
Roma. Inaugurato il nuovo Poliambulatorio di Centocelle. Zingaretti: “In periferia segnali di cambiamento”
I lavori per rendere operativa la struttura sono costati oltre 930 mila euro.”Questa è la buona sanità che stiamo costruendo. Un segnale di attenzione nei luoghi dove c'è più bisogno ma anche un'altra prova che le cose stanno cambiando", ha detto il presidente della Regione, in visita alla struttura.
Appropriatezza. Lala (Omceo Roma): “Recepita necessità di modifiche e di confronto con la categoria”
Lavoro e Professioni
Appropriatezza. Lala (Omceo Roma): “Recepita necessità di modifiche e di confronto con la categoria”
Per il presidente dell’Ordine dei medici capitolino “l’accordo sottoscritto dalla Fnomceo con il Governo è un importante passo avanti verso il superamento delle tante criticità nell’applicazione del decreto”. E poi plaude “al fattivo intervento” della presidente della Federazione.
Roma. Il 20 febbraio il Giubileo dei donatori di sangue. In arrivo 25mila persone da tutta Italia
Lazio
Roma. Il 20 febbraio il Giubileo dei donatori di sangue. In arrivo 25mila persone da tutta Italia
I pellegrini sono iscritti alle 4 associazioni di volontariato afferenti a Civis. Le delegazioni saranno guidate dai presidenti e dai principali responsabili delle diverse associazioni di donatori e saranno accompagnate da una delegazione del Centro Nazionale Sangue.
Roma. Farmacia rapinata due volte in meno di due mesi. Arrestato un 27enne
Cronache
Roma. Farmacia rapinata due volte in meno di due mesi. Arrestato un 27enne
Il giovane è entrato nella farmacia armato di pistola e con il volto coperto da un casco, è fuggito con i soldi della cassa, circa 1.000 euro. Fermato poco dopo dai carabinieri, è indagato anche per una rapina messa a segno lo scorso 29 dicembre ai danni della stessa farmacia. Rischia dai 4 ai 20 anni di reclusione.
Lazio. Sit-in Ugl davanti alla Regione contro i tagli alla sanità
Lazio
Lazio. Sit-in Ugl davanti alla Regione contro i tagli alla sanità
Per il segretario regionale Ugl Sanità, Daniela Ballico, “è ormai lunga la lista di emergenze a cui occorre far fronte prima che il sistema collassi definitivamente”, dal “sovraffollamento nei Pronto soccorso” al "forte stato di crisi in numerose strutture private accreditate e nelle Residenze Sanitarie Assistenziali”, fino all'applicazione della legge sui turni di riposo "che ha lasciato le Asl del territorio in completa confusione”.
Roma. I cardiochirurghi Carpentier e Pomar visitano la Sapienza
Lazio
Roma. I cardiochirurghi Carpentier e Pomar visitano la Sapienza
Due padri della Cardiochirurgia mondiale visitano il Dipartimento Cuore e Grossi Vasi dell’ Università La Sapienza di Roma. L’ evento scientifico si è tenuto presso il Dipartimento Cuore e Grossi Vasi diretto dal Prof. Carlo Gaudio.
Roma. Il Policlinico Casilino diventa privato al 100%. Oggi l’annuncio con Zingaretti
Lazio
Roma. Il Policlinico Casilino diventa privato al 100%. Oggi l’annuncio con Zingaretti
La struttura ospedaliera alla periferia di Roma diventerà un ospedale accreditato privato a tutti gli effetti dopo anni di gestione mista. I medici rientreranno nella Asl di appartenenza o resteranno al Casilino con contratto privato. Oggi inaugurato anche il nuovo pronto soccorso.
Lazio. Decreto appropriatezza. La Regione ‘frena’. “Applicazione sarà graduale e progressiva”
Lazio
Lazio. Decreto appropriatezza. La Regione ‘frena’. “Applicazione sarà graduale e progressiva”
E' questa la linea emersa al termine del vertice odierno con i sindacati di medicina generale. Tra le maggiori difficoltà applicative sin qui riscontrate l'adeguamento del software di studio dei medici, la mancanza delle specifiche tecniche da parte di Sogei per consentire l’avvio telematico delle ricette in conformità con il decreto ministeriale e le discrepanze nella codificazione delle patologie e in materia di esenzione.
Responsabilità professionale. Gelli (Pd): “Riforma approvata alla Camera punta su prevenzione errore sanitario”
Lavoro e Professioni
Responsabilità professionale. Gelli (Pd): “Riforma approvata alla Camera punta su prevenzione errore sanitario”
Così il relatore della Legge in Parlamento nel corso del convegno ‘Medico e paziente, un’alleanza possibile? Proposte per una buona riforma’ che si è tenuto oggi all’Ordine dei Medici di Roma. Michele Baldi, Capogruppo della Lista Zingaretti nel Lazio, ha sottolineato: “Sono state enormi le ricadute regionali dell’assenza di un testo organico sulla materia”.
Il futuro della sanità. Al via Forward, dalla Ebm ai Big Data
Lazio
Il futuro della sanità. Al via Forward, dalla Ebm ai Big Data
Il progetto nasce come per iniziativa di Recenti Progressi in Medicina, rivista mensile fondata nel 1946. L'obiettivo del profetto è quello di approfondire ciò che sarà attuale nel prossimo futuro. Forward concentra dunque la propria attenzione su temi emergenti. Il coordinamento scientifico del progetto è del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario della Regione Lazio (DEP).
Erica Sorelli
Lazio. Conciliazione controversie. Lala (Omceo Roma): “Istituzione Camera è passo importante, già formati medici conciliatori”
Lazio
Lazio. Conciliazione controversie. Lala (Omceo Roma): “Istituzione Camera è passo importante, già formati medici conciliatori”
Il presidente dei camici bianchi romani ricorda che “già da mesi il nostro Ordine ha provveduto a formare, con appositi corsi, un numero di medici in grado di intervenire quali conciliatori della Camera regionale nelle procedure che si apriranno con cittadini in materia di sanità”.
Infermiera Generica si rifiuta di accompagnare i pazienti e viene condannata dal dal Consiglio di Stato. Ma se si trattasse di demansionamento formalizzato?
Lazio
Infermiera Generica si rifiuta di accompagnare i pazienti e viene condannata dal dal Consiglio di Stato. Ma se si trattasse di demansionamento formalizzato?
Gentile direttore,
ho letto la sentenza del 25/01/2016, n. 219, emessa dal Consiglio di Stato, sez. III, sul ricorso presentato da un’Infermiera generica che rifiutava di trasportare malati, voleva evitare di svolgere incombenze gravose per la sua schiena. Le disposizioni di servizio, impartite, sarebbero state in contrasto, secondo l’infermiera, con il suo stato di salute, formalmente riconosciuto attraverso visita medico-collegiale dalla stessa Azienda Sanitaria, ragione per cui si era rifiutata di
Laura Rita Santoro
Lazio. Dopo 14 anni Regione e Sapienza siglano protocollo d’intesa. Entro 60 giorni gli atti aziendali
Lazio
Lazio. Dopo 14 anni Regione e Sapienza siglano protocollo d’intesa. Entro 60 giorni gli atti aziendali
La gestione economico-finanziaria e patrimoniale dell’Azienda ospedaliero-universitaria si uniforma così alle modalità regionali in quanto a monitoraggio della spesa, rispetto di decreti commissariali, determine dirigenziali e circolari. Per quanto riguarda il personale l’orario di professori e ricercatori è pari a quello degli altri sanitari e dirigenti del sistema sanitario regionale: 38 ore settimanali e di queste, 28 dovranno essere destinate all’assistenza.
Lazio. Voto favorevole del Consiglio: istituita Camera conciliazione controversie sanitarie
Lazio
Lazio. Voto favorevole del Consiglio: istituita Camera conciliazione controversie sanitarie
Al nuovo organismo spetterà il compito di comporre in via stragiudiziale le controversie fra i cittadini e i soggetti erogatori di servizi pubblici regionali che riguardano il mancato rispetto degli standard di qualità previsti. In questa categoria rientra anche la responsabilità medico professionale, nonché l'erogazione di prestazioni sanitarie da parte di Asl e ospedali.
Lazio. Maltrattamenti disabili. Ipasvi: “Se coinvolti infermieri, non esiteremo a prendere adeguati provvedimenti”
Lazio
Lazio. Maltrattamenti disabili. Ipasvi: “Se coinvolti infermieri, non esiteremo a prendere adeguati provvedimenti”
Gli infermieri di Roma e provincia evidenziano che le responsabilità fin qui emerse “risultano ancor più abiette e ripugnanti in quanto perpetrate ai danni di bambini e ragazzi particolarmente fragili e indifesi, con un quadro clinico segnato da patologie neuropsichiatriche gravi come ritardo mentale, epilessia e sindromi genetiche”.
Lazio. Ares 118. Uil: “Carenza di personale sta mettendo in ginocchio il servizio pubblico”
Lazio
Lazio. Ares 118. Uil: “Carenza di personale sta mettendo in ginocchio il servizio pubblico”
Massimo Mattei, segretario della Uil Fpl Roma e Lazio, dipinge un quadro impietoso: “Registriamo situazioni inaudite, dovute alla carenza di personale che imperversa in questo settore della nostra sanità. Tra tutte, quelle sicuramente più gravi sono rappresentate dall’utilizzo, in alcuni casi, dei barellieri come autisti, in barba alle differenze contrattuali e di categoria esistenti fra queste due figure”.
Roma. Dieci arresti per maltrattamenti su ragazzi disabili
Cronache
Roma. Dieci arresti per maltrattamenti su ragazzi disabili
L'operazione è scattata questa mattina. Sotto accusa, per maltrattamento aggravato e sequestro di persona, è il personale del Centro di Riabilitazione giovani pazienti affetti da patologie neuropsichiatriche di Grottaferrata. L’indagine è partita un anno fa dalla denuncia dei vertici della società gestore della struttura. IL VIDEO.
Fecondazione assistita. Ecco quanto costa farla nel Lazio. Zingaretti firma il decreto
Lazio
Fecondazione assistita. Ecco quanto costa farla nel Lazio. Zingaretti firma il decreto
Per la fecondazione eterologa, l’intero ciclo “con seme da donatore con inseminazione intrauterina” costa 1.500 euro, quello con “seme da donatore in vitro” 3.500 e quello con “ovociti da donatrice” la tariffa è fissata a 4000 euro, farmaci compresi. Per l’omologa le tariffe vanno da 378,85 euro per le prestazioni di livello I, a 955,91 per quelle a II e III livello.
Lazio. Riorganizzazione laboratori. Tar annulla il Piano di riordino Regionale. “Non è stata prevista un’adeguata fase transitoria”
Lazio
Lazio. Riorganizzazione laboratori. Tar annulla il Piano di riordino Regionale. “Non è stata prevista un’adeguata fase transitoria”
I giudici con due sentenze bocciano il Piano regionale di accorpamento della rete laboratoristica e accolgono due ricorsi presentati dall’Ordine dei biologi e dai laboratori contro la misura. Calcatelli (Onb): "Ora si apre una nuova fase di confronto". LE SENTENZE
L.F.


