Lazio
Lazio. Infermieri e Oss. Ipasvi Roma: “Dal demansionamento al nulla. Serve chiarimento”
Lazio
Lazio. Infermieri e Oss. Ipasvi Roma: “Dal demansionamento al nulla. Serve chiarimento”
Così il Collegio Ipasvi di Roma commenta l'ultima delibera della Regione. In un primo momento era stato sancito che gli infermieri potessero essere impiegati con funzioni di OSS nelle strutture di cura accreditate della Regione. Salvo poi corregere il tiro "maldestramente" con una nuova delibera che ha "eliminato completamente gli infermieri dal deliberato".
Lazio. Siglato accordo tra sindacati e Gruppo Garofalo. Cgil: “Sventato licenziamento di 153 lavoratori”
Lazio
Lazio. Siglato accordo tra sindacati e Gruppo Garofalo. Cgil: “Sventato licenziamento di 153 lavoratori”
Rimangono 42 lavoratori destinati alla cassa integrazione, 25 tra quelli del comparto sanitarioe 17 afferenti al contratto dell'edilizia. Il sindacato di Corso Italia: “Passo avanti rispetto agli iniziali 153 previsti dalla procedura di licenziamento collettivo del Gruppo, che comprende le strutture European Hospital, Aurelia Hospital e Città di Roma”.
Lazio. Oltre 800 interventi in 10 anni. L’impegno dell’Israelitico di Roma per la lotta all’osteoporosi
Lazio
Lazio. Oltre 800 interventi in 10 anni. L’impegno dell’Israelitico di Roma per la lotta all’osteoporosi
La vertebroplastica consente al team guidato da Luca Serra di intervenire rapidamente con due modalità operatorie per ricostruire le vertebre fratturate. Entrambe le procedure eliminano i dolori acutissimi e consentono al paziente di tornare alla sua normale attività, persino a fare sport.
Lazio. Soppressione Agenzia regionale trapianti, iniziato in Consiglio esame Pdl
Lazio
Lazio. Soppressione Agenzia regionale trapianti, iniziato in Consiglio esame Pdl
Dalla soppressione dell'agenzia deriverebbero risparmi per circa 4 milioni di euro. Per il presidente si tratta di “una legge ampiamente condivisa, visto anche il limitato numero di emendamenti presentati”. L'Agenzia regionale del Lazio per i Trapianti, la prima creata in Italia, è stata istituita nel 2003.
Roma. Vigili ‘supereroi’ si calano in maschera tra i piccoli pazienti dell’Ospedale Bambino Gesù
Lazio
Roma. Vigili ‘supereroi’ si calano in maschera tra i piccoli pazienti dell’Ospedale Bambino Gesù
I componenti del nucleo speleo-alpino-fluviale dei Vigili del Fuoco hanno incontrato i piccoli pazienti dell'ospedale romano in un contesto del tutto particolare: i pompieri erano mascherati da Spiderman e Superman. L'appuntamento è stato organizzato dal Bambino Gesù in collaborazione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e l'associazione Tabor International. IL VIDEO
Roma. Dal 2014 oltre 100 persone assistite dallo sportello di consulenza legale dell’Inmp
Lazio
Roma. Dal 2014 oltre 100 persone assistite dallo sportello di consulenza legale dell’Inmp
Si è trattato in particolar modo dalla zona dell’Africa Occidentale e Orientale ma anche dall’area Nord Africana e Balcanica o da paesi come l’Afghanistan. Le maggiori problematiche sono legate all’iter delle richieste di protezione internazionale. Lo sportello ha provveduto anche a richiedere permessi di soggiorno umanitari per problemi di salute.
Lazio. Mancano i fondi regionali, chiude il Centro Microcitemie di Roma. Ma l’Anmi non ci sta. Botta e risposta con la Regione
Lazio
Lazio. Mancano i fondi regionali, chiude il Centro Microcitemie di Roma. Ma l’Anmi non ci sta. Botta e risposta con la Regione
“Da tempo chiediamo di avviare l’iter di accreditamento, che comunque prima non era necessario”, replica l’Anmi, che ha lanciato una petizione per la riapertura del Centro. Licenziati intanto 23 dipendenti. La Regione: “I pazienti si rivolgano alle altre strutture”. L’Anmi: “Ma se le altre strutture si rivolgevano a noi!”.
Lazio. Smi: “Invece di smantellare il Forlanini, sarebbe auspicabile istituirvi una Casa della Salute”
Lazio
Lazio. Smi: “Invece di smantellare il Forlanini, sarebbe auspicabile istituirvi una Casa della Salute”
Francesca Perri, vicesegretario regionale del sindacato, propone: "Nella nuova struttura si potrebbero trasferire 5 poliambulatori della Asl RmD, recuperando,gli affitti passivi di tali ambulatori, per un costo pari a circa 3 milioni di euro l'anno".
Lazio. Stop “di fatto” all’unificazione tra Ifo e Spallanzani. Bissoni: “Norme nazionali non lo consentono”
Lazio
Lazio. Stop “di fatto” all’unificazione tra Ifo e Spallanzani. Bissoni: “Norme nazionali non lo consentono”
Lo ha sottolineato il subcommissario nel convegno organizzato dalla Cgil. La responsabile regionale Sanità del sindacato, Di Berto, chiede vengano predisposti "specifici programmi che partano dalla gestione del personale”. Flori De Grassi direttrice Salute del Lazio: “Gli Irccs faticano a costruire efficaci sistemi di valutazione del lavoro”. Marta Branca, commissario Ifo e Spallanzani: “Meglio parlare di integrazione che di accorpamenti”.
Gennaro Barbieri
Lazio. Cgil, Cisl e Uil annunciano stato agitazione sanità privata: “Crisi senza precedenti”
Lazio
Lazio. Cgil, Cisl e Uil annunciano stato agitazione sanità privata: “Crisi senza precedenti”
I sindacati confederali dipingono un quadro drammatico. “Alle crisi più note, come quella del Gruppo Idi-San Carlo o del Fatebenefratelli, si aggiungono le tante procedure di licenziamento collettivo già in atto: nel Gruppo San Raffaele della famiglia Angelucci oltre 1500, nel Gruppo Garofalo oltre 150, solo per citare due esempi”.
Lazio. Vittoria degli infermieri, la Regione corregge le delibere su funzioni in case di cura accreditate
Lazio
Lazio. Vittoria degli infermieri, la Regione corregge le delibere su funzioni in case di cura accreditate
Contro le vessazioni della dignità e professionalità degli infermieri abbiamo vinto noi. La Regione Lazio, di fronte al ricorso presentato dal Nursing Up, fa marcia indietro. Da oggi gli infermieri non sono più compresi tra coloro i quali potranno essere chiamati a svolgere le funzioni degli OSS nelle case di cura accreditate della Regione
Antonio De Palma
Lazio. Aiop: “Il settore delle Rsa e le strutture di riabilitazione ex art 26 vivono crisi senza precedenti”
Lazio
Lazio. Aiop: “Il settore delle Rsa e le strutture di riabilitazione ex art 26 vivono crisi senza precedenti”
E' l'allarme lanciato dal presidente regionale dell'Associazione regionale di ospedalità privata, Jessica Faraoni. “Le nostre strutture debbono barcamenarsi quotidianamente per cercare, a fronte di risorse economiche e finanziarie sempre più esigue, con i comuni che in barba alle norme non erogano la loro parte di quota sociale per la compartecipazione alla spesa”.
Lazio. Al via a Roma nuova struttura di assistenza neuropsichiatrica. Sorgerà a Colle del Sole
Lazio
Lazio. Al via a Roma nuova struttura di assistenza neuropsichiatrica. Sorgerà a Colle del Sole
Metterà a disposizione 16 posti letto per pazienti psichiatrici in fase di subacuzie che richiedono interventi di tipo terapeutico-riabilitativo e trattamenti di tipo relazionale farmacologico e psicoterapeutico. All'interno saranno operativi 4 tecnici della riabilitazione, un medico, uno psicologo, 2 Os e 6 infermieri.
Lazio. Centro studi sulle microcitemie dell’Anmi non è più accreditato con servizio sanitario regionale
Lazio
Lazio. Centro studi sulle microcitemie dell’Anmi non è più accreditato con servizio sanitario regionale
Lo riferisce, tramite una nota, la Regione spiegando che le precedenti modalità amministrative non sono più adottabili. Espressa comunque disponibilità a "prendere in carico il personale tra biologi e tecnici che ha titolo e che esegue circa 500 prestazioni l’anno di studi diagnostici ed in particolare del DNA dei geni globinici".
Roma. Orticoltura contro l’invecchiamento: al via un progetto comunale
Lazio
Roma. Orticoltura contro l’invecchiamento: al via un progetto comunale
Il primo orto urbano del progetto sarà inaugurato domani presso la Casa di riposo ebraica di Roma, con il sostegno dell’associazione ambientalista Beautiful Israel
Lazio. Infornata di novità per l’Umberto I: nuova ginecologia oncologica e restyling per Pma
Lazio
Lazio. Infornata di novità per l’Umberto I: nuova ginecologia oncologica e restyling per Pma
La struttura per la pma viene dotata di nuove attrezzature per la camera operatoria, per il laboratorio, per la conservazione lunga e breve. Le donne colpite da carcinoma potranno disporre di nuovi e avanzati supporti. Nei giorni scorsi il Ministero ha approvato il piano di ristrutturazione da 220 milioni del Policlinico.
Lazio. Grave carenza di sangue al Belcolle di Viterbo: “C’è bisogno di 0 RH negativo. Venite a donare”
Lazio
Lazio. Grave carenza di sangue al Belcolle di Viterbo: “C’è bisogno di 0 RH negativo. Venite a donare”
L’Avis Viterbo ha già attivato un servizio di comunicazione diretta, tramite sms, con i donatori Avis, ma l'appello è rivolto a tutta la cittadinanza. Per donare il sangue basta recarsi al Centro trasfusionale di Belcolle, aperto tutte le mattine, sabato e domenica compresi, dalle ore 8 alle ore 11.
Lazio. Pier Luigi Bartoletti riconfermato alla guida della Fimmg Roma
Lazio
Lazio. Pier Luigi Bartoletti riconfermato alla guida della Fimmg Roma
Bartoletti ha ottenuto il 98% dei voti. Il nuovo direttivo conta 10 presenze femminili e 10 nuove entrate. Eletti anche 3 rappresentanti locali per ogni distretto di ASL della città e provincia, “che saranno i bracci operativi a livello periferico”.
Lazio. Ordine medici di Roma e sindacati uniti: “Così non va. Vogliamo essere ascoltati. A partire dal See and Treat”
Lazio
Lazio. Ordine medici di Roma e sindacati uniti: “Così non va. Vogliamo essere ascoltati. A partire dal See and Treat”
Ieri Consiglio straordinario dell’Ordine capitolino allargato a tutte le organizzazioni sindacali di categoria. “Stanchi della mancata attenzione alle nostre istanze”. Lala: “Uniti contro chi alimenta contrapposizioni tra le professionalità”
Incendio Aeroporto Fiumicino. Iss: “Da prime analisi in diminuzione i contaminanti. Ma mantenere misure precauzione e protezione”
Lazio
Incendio Aeroporto Fiumicino. Iss: “Da prime analisi in diminuzione i contaminanti. Ma mantenere misure precauzione e protezione”
L’Istituto superiore di sanità rileva come “le prime indagini effettuate confermano che i lavoratori sono esposti a una minore concentrazione di inquinanti rispetto alle prime rilevazioni effettuate subito dopo l’incendio”. Scendono livelli diossina ma viene “ribadita necessità mantenimento misure precauzione e protezione”
Lazio. Il Forlanini chiuderà definitivamente entro il 30 giugno. Ancora attivi 50 posti di degenza
Lazio
Lazio. Il Forlanini chiuderà definitivamente entro il 30 giugno. Ancora attivi 50 posti di degenza
L'accelerazione dell'iter di dismissione è legato a un episodio avvenuto nei giorni scorsi, quando l'energia elettrica fu sospesa a causa del furto di rame ad opera di ignoti. Sono già interrotte le accettazioni di malati “di chirurgia toracica, endoscopia toracica, terapia intensiva, malattie respiratorie.
Lazio. La Direzione del San Camillo accelera la chiusura dell’ex Ospedale Forlanini
Lazio
Lazio. La Direzione del San Camillo accelera la chiusura dell’ex Ospedale Forlanini
La decisione a seguito dell’episodio di interruzione di energia elettrica provocato dal furto di rame al Forlanini ad opera di ignoti. L’intervento del personale ha comunque assicurato in breve tempo la ripresa dell’erogazione della fornitura. Intensificata, intanto, la vigilanza.
Roma. Pronto soccorso. Nursind: “Circa il 40% dei pazienti è in attesa di un posto letto”
Lazio
Roma. Pronto soccorso. Nursind: “Circa il 40% dei pazienti è in attesa di un posto letto”
Il numero di presenze nei grandi Ps romani è molto alto e la situazione è grave, denuncia il sindacato delo infermieri. Nella giornata di ieri al Ps del San Camillo erano presenti 121 pazienti, 57 dei quali in attesa di ricovero, 151 al Policlinico Umberto I, e circa 110 al Ps del Policlinico Tor Vergata
Lazio. Trasporto neonatale. Nel 2014 il Policlinico Casilino diventa la prima struttura per numero di accettati: raggiunta quota 29%
Lazio
Lazio. Trasporto neonatale. Nel 2014 il Policlinico Casilino diventa la prima struttura per numero di accettati: raggiunta quota 29%
E' quanto emerge dal report elaborato dalla Direzione Regionale Salute ed Integrazione Sociosanitaria. Le malattie respiratorie e quelle originate nel periodo prenatale rappresentano 54% dei trasporti. I neonati provenienti da fuori regione sono stati il 3,2%. Il 36,8% è stato effettuato da Istituti con Unità di terapia intensiva neonatale. Il 52% dei trasferimenti è avvenuto nelle prime 24 ore di vita. IL REPORT
Lazio. Emergenza sangue. Gli Ifo puntano all’autosufficienza
Lazio
Lazio. Emergenza sangue. Gli Ifo puntano all’autosufficienza
Ieri il primo appuntamento del progetto “Donazione di sangue: parliamone di più per donare di più”. Una giornata di sensibilizzazione che invita operatori sanitari e cittadini a donare il sangue. Obiettivi: promuovere le donazioni volontarie, l'organizzazione delle scorte interne, l’assistenza trasfusionale regionale e il buon uso del sangue.
Lazio. Appello a Zingaretti del Coordinamento professioni sanitarie: “Impugni sentenza Tar contro decreto su dirigenza”
Lazio
Lazio. Appello a Zingaretti del Coordinamento professioni sanitarie: “Impugni sentenza Tar contro decreto su dirigenza”
In una lettera aperta il Coordinamento chiede di ricorrere contro la decisione dei giudici. “L'integrazione in sanità è elemento fondante della presa in carico e della pratica clinica e non può essere risolta da un unico professionista”. Una posizione che si inscrive in una valutazione di sistema molto precisa: “La sanità non è più identificabile solo con l’ospedale e quindi con la medicina clinica e ospedaliera".
Lazio. San Camillo. Semaforo verde per 8 assunzioni a tempo indeterminato: 4 medici, 2 ginecologi e 2 tecnici di laboratorio
Lazio
Lazio. San Camillo. Semaforo verde per 8 assunzioni a tempo indeterminato: 4 medici, 2 ginecologi e 2 tecnici di laboratorio
L'assunzione di due ginecologi si è resa indispensabile per continuare ad assicurare la funzionalità del Centro regionale Ivg per l’applicazione della legge 194 che assicura un quarto degli interventi a livello regionale. I neurologi garantiranno la piena operatività della “stroke unit”, struttura dell’emergenza deputata ad assicurare interventi tempestivi in caso di ictus.
Lazio. Continuità assistenziale in Neuro-Oncologia esteso al territorio. Siglato accordo tra Regina Elena e Asl Rm C
Lazio
Lazio. Continuità assistenziale in Neuro-Oncologia esteso al territorio. Siglato accordo tra Regina Elena e Asl Rm C
L'iniziativa, rivolta alle persone affette da neoplasia cerebrale, nasce con l'obiettivo di migliorare le cure e di ridurre ricoveri ospedalieri e accesi inappropriati ai Pronto Soccorso. La Asl ha un bacino di utenza di 566.172 residenti e si può stimare che l'incidenza di neoplasie cerebrali primitive (8/100.000 abitanti) sia di 44 nuovi casi/anno e i casi da seguire tra nuovi e non, sia di 160 casi/anno.
Lazio. Fimmg: “Nessun pericolo per la riorganizzazione delle cure primarie”
Lazio
Lazio. Fimmg: “Nessun pericolo per la riorganizzazione delle cure primarie”
Smentito l'allarme dello Smi sulla mancata applicazione degli accordi condivisi il 13 maggio con il Comitato Regionale della medicina generale. “L'operazione di riorganizzazione non è facile ma utilizzare le difficoltà per strumentalizzarle a proprio favore, probabilmente in vista delle prossime elezioni Enpam, è scellerato", dice la Fimmg.
Lazio. Via libera a 21 nuove assunzioni all’Asl di Frosinone
Lazio
Lazio. Via libera a 21 nuove assunzioni all’Asl di Frosinone
Il provvedimento riguarda dieci infermieri, quattro ausiliari, cinque neurologi e due medici per il Dea e il comparto dell’emergenza. In totale sono 33 le assunzioni autorizzate dal 2013 ad oggi per la Asl di Frosinone, tutte a tempo indeterminato.



